Fallimento del creditore opposto - Cass. n. 26993/2020Procedimenti sommari – competenza - procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza - Fallimento del creditore opposto - Domanda riconvenzionale dell'opponente - Competenza del tribunale fallimentare sulla domanda riconvenzionale - Estensione all'opposizione a decreto ingiuntivo - Esclusione - Fondamento.
Nell'opposizione a decreto ingiuntivo, il fallimento del creditore opposto, nei cui confronti sia stata proposta dall'opponente domanda riconvenzionale, non determina l'improcedibilità dell’opposizione e la rimessione dell'intera controversia al giudice...
Liquidazione delle spese sostenute per l'attuazione coattiva – Cass. n. 269/2021Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Decreto ex art. 614 c.p.c. - Emissione con riferimento ai compensi del difensore e del CTU ed agli obblighi di fare e di non fare - Ammissibilità - Giudizio di opposizione - Sopravvenuta caducazione del titolo presupposto - Rilevabilità d'ufficio - Conseguenze. Spese giudiziali civili - "ius superveniens" - processo di esecuzione In genere.
In tema di liquidazione delle spese sostenute per l'attuazione coattiva, il decreto ingiuntivo ex art. 614 c.p.c. può essere ottenuto, durante o dopo l’esecuzione, anche per i compensi del...
Emissione del provvedimento monitorio – Cass. n. 29642/2020Procedimenti sommari - opposizione - procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Emissione del provvedimento monitorio - Pagamento della sorte in data anteriore - Conseguenze - Spese processuali della fase monitoria - A carico dell'ingiungente - Fondamento.
La fase monitoria e quella di opposizione del procedimento di ingiunzione fanno parte di un unico processo, il cui complessivo svolgimento ed esito finale determinano la regolamentazione delle spese processuali. Pertanto, ove anteriormente all'emissione del decreto ingiuntivo il debitore provveda all'integrale...
Procedimenti cautelari o equiparati – Cass. n. 28607/2020Impugnazioni civili – ordinanze - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilita') – ordinanze - Procedimenti cautelari o equiparati - Condanna alle spese - Ricorribilità per cassazione - Esclusione - Opposizione ex art. 669 septies c.p.c. nella formulazione "ratione temporis" applicabile - Esperibilità - Estensione all'ordinanza collegiale emessa in sede di reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. - Sussistenza - Fondamento.
In tema di procedimento cautelare o equiparato (nella specie, possessorio), avverso il provvedimento di condanna alle...
Procedimenti cautelari o equiparati - Condanna alle spese – Cass. n. 28607/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilita') – ordinanze - Procedimenti cautelari o equiparati - Condanna alle spese - Ricorribilità per cassazione - Esclusione - Opposizione ex art. 669 septies c.p.c. nella formulazione "ratione temporis" applicabile - Esperibilità - Estensione all'ordinanza collegiale emessa in sede di reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. - Sussistenza - Fondamento.
In tema di procedimento cautelare o equiparato (nella specie, possessorio), avverso il provvedimento di condanna alle spese non è proponibile il ricorso...
Fallimento del creditore opposto - Domanda riconvenzionale dell'opponente - Cass. n. 26993/2020Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione – competenza - Fallimento del creditore opposto - Domanda riconvenzionale dell'opponente - Competenza del tribunale fallimentare sulla domanda riconvenzionale - Estensione all'opposizione a decreto ingiuntivo - Esclusione - Fondamento.
Nell'opposizione a decreto ingiuntivo, il fallimento del creditore opposto, nei cui confronti sia stata proposta dall'opponente domanda riconvenzionale, non determina l'improcedibilità dell’opposizione e la rimessione dell'intera controversia al giudice fallimentare, rimanendo il Tribunale ordinario...
Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo - Dichiarazione di fallimento – Cass. n. 23474/2020Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività' fallimentari (accertamento del passivo) - formazione dello stato passivo - Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo - Dichiarazione di fallimento dell'ingiunto in pendenza del giudizio di opposizione - Opponibilità alla curatela del decreto - Esclusione - Fondamento.
Nel caso in cui la dichiarazione di fallimento del debitore sopravvenga nelle more dell’opposizione da lui proposta contro il decreto ingiuntivo, il curatore non è tenuto a riassumere il giudizio, poiché il provvedimento monitorio, quand'anche...
Sentenza d'incompetenza territoriale - giudice di pace – Cass. n. 21975/2020Competenza civile - regolamento di competenza - Procedimenti davanti al giudice di pace - Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza d'incompetenza territoriale e revoca del decreto opposto - Impugnazione - Regolamento di competenza - Esclusione - Appello - Ammissibilità.
In tema di procedimenti davanti al giudice di pace, la sentenza che, a definizione del giudizio di opposizione, accolga l'eccezione di incompetenza territoriale del giudice adito in sede monitoria e, conseguentemente, revochi il decreto ingiuntivo opposto, pur non integrando una decisione nel merito della vertenza,...
Decreto ingiuntivo – Opposizione – Cass. n. 21530/2020Competenza civile - regolamento di competenza - Decreto ingiuntivo - Opposizione - Sentenza dichiarativa della nullità del decreto per incompetenza del giudice - Regolamento di competenza - Ammissibilità - Fondamento.
È ammissibile il regolamento di competenza avverso la sentenza con la quale il giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo dichiari la nullità del decreto opposto esclusivamente per incompetenza del giudice che lo ha emesso, atteso che essa integra una statuizione sulla competenza, e non una pronuncia sul merito, essendo la dichiarazione di nullità non solo conseguente, ma...
Compenso spettante al difensore - Cass. n. 20993/2020avvocato e procuratore - onorari - tariffe professionali - Fase istruttoria - Compenso spettante al difensore - Attività rilevanti - Esame del decreto ingiuntivo opposto - Inclusione.
In materia di spese di giustizia, ai fini della liquidazione del compenso spettante al difensore per la fase istruttoria, ai sensi dell'art. 4, comma 5, lett. c), del d.m. n. 55 del 2014, rileva anche l'esame dei provvedimenti giudiziali pronunciati nel corso e in funzione dell'istruzione, compresi quelli da cui può desumersi la non necessità di procedere all'istruzione stessa, tra i quali, in un giudizio di...
Opposizione a decreto ingiuntivo - procedimento di mediazione - Cass. n. 19596/2020 Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione -Opposizione a decreto ingiuntivo - Onere di esperire il procedimento di mediazione ex art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 in capo alla parte opposta - Conseguenze.
PROCEDIMENTI SOMMARI
OPPOSIZIONE
DECRETO INGIUNTIVO
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell'art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con richiesta di decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria...
Opposizione a decreto ingiuntivo – mediazione – Cass. n. 19596/2020Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione -Opposizione a decreto ingiuntivo - Onere di esperire il procedimento di mediazione ex art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 in capo alla parte opposta - Conseguenze.
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell'art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con richiesta di decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l'onere di promuovere la procedura di...
Ingiunzione per contributi condominiali - Opposizione - Cass. n. 18129/2020 Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Ingiunzione per contributi condominiali - Opposizione - Annullamento della delibera sottesa all'originario decreto - Conseguenze - Accertamento sul merito della pretesa - Ammissibilità - Fondamento.
INGIUNZIONE
CONTRIBUTI CONDOMINIALI
Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per contributi condominiali ha ad oggetto l'intera situazione giuridica controversa, sicché è al momento della decisione che occorre avere riguardo per la verifica della sussistenza delle condizioni dell'azione e dei presupposti di fatto e di...
Imputazione delle spese giudiziali sulla base della soccombenza - Cass. n. 17854/2020 Spese giudiziali civili - condanna alle spese - soccombenza - Imputazione delle spese giudiziali sulla base della soccombenza - Valutazione globale dell'esito del giudizio, inclusivo della fase monitoria e di quella dell'opposizione - Necessità – Conseguenze- procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione .
Ai fini della condanna alle spese di giudizio la valutazione di soccombenza va sempre rapportata all'esito finale della lite, anche nell'ipotesi di giudizio seguìto ad opposizione ex art. 645 c.p.c., sicchè non può considerarsi soccombente il creditore opposto che veda...
Opposizione a decreto ingiuntivo per crediti condominiali - Cass. n. 16340/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - procedimento - prove - Opposizione a decreto ingiuntivo per crediti condominiali - Cassazione con rinvio della sentenza di appello - Documenti già prodotti dal condominio in primo grado, inclusa la fase monitoria - Onere di produzione nel giudizio di rinvio a carico della parte - Sussistenza.
CASSAZIONE
GIUDIZIO DI RINVIO
PROCEDIMENTO
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per crediti condominiali, in caso di cassazione con rinvio al giudice di appello, è onere del condominio appellante produrre o ripristinare in...
Opposizione a decreto ingiuntivo - Cass. n. 16336/2020Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Chiamata in causa del terzo ad opera dell'opponente - Autorizzazione del giudice - Necessità - Citazione diretta del terzo chiamato - Formulazione in via gradata di richiesta di autorizzazione ex art. 269 c.p.c. – Conseguenze - procedimento civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) .
INGIUNZIONE
OPPOSIZIONE
CITAZIONE DIRETTA DEL TERZO
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l'opponente che intenda chiamare in causa un terzo non può direttamente citarlo per la prima udienza, ma deve...
Opposizione - Fatti costitutivi della domanda - Cass. n. 15224/2020Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Fatti costitutivi della domanda - Insussistenza al momento della richiesta del decreto o della emissione dello stesso - Irrilevanza - Sussistenza al momento della decisione sull'opposizione - Sufficienza - Conseguenze in tema di interesse dell'opponente a dolersi della soccombenza nel giudizio di opposizione - Fattispecie.
L''opposizione al decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione teso all'accertamento dell'esistenza del diritto di credito azionato dal creditore con il ricorso - sicché la sentenza che...
Obblighi di fare e di non fare - procedimento esecutivo - Cass. n. 14604/2020Esecuzione forzata - obblighi di fare e di non fare - procedimento esecutivo - Estinzione atipica - Provvedimento di liquidazione delle spese a carico dell'esecutato - Impugnazione del creditore procedente - Opposizione a decreto ingiuntivo - Inammissibilità - Opposizione ex art. 617 c.p.c. - Necessità – Fondamento - spese giudiziali civili - "ius superveniens" - processo di esecuzione .
In tema di esecuzione di obblighi di fare e di non fare, l'impugnazione, da parte del creditore procedente, dell'ordinanza di liquidazione delle spese a carico del debitore esecutato, pronunciata in caso di...
Controversia concernente rapporto compreso nell'art. 409 o 442 c.p.c. - Cass. n. 14139/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - Controversia concernente rapporto compreso nell'art. 409 o 442 c.p.c. - Erronea decisione al di fuori del rito del lavoro - Termini per l'impugnazione - Regole ordinarie - Applicabilità - Fondamento - Fattispecie.
Alla controversia che, pur riguardando un rapporto compreso tra quelli indicati dagli artt. 409 e 442 c.p.c., erroneamente non sia stata trattata con il rito del lavoro, sono comunque applicabili le regole ordinarie in ordine ai termini per la proposizione dell'impugnazione, atteso che il rito adottato dal giudice assume...
Provvedimento del giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo che ha deciso sulla sola competenza - Cass. n. 13426/2020Competenza civile - regolamento di competenza - Provvedimento del giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo che ha deciso sulla sola competenza - Mancata pronuncia del giudice sul decreto ingiuntivo - Interesse alla proposizione del regolamento di competenza - Esclusione – Fondamento - procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione – competenza .
E' inammissibile il regolamento di competenza con il quale si deduca che il giudice, nel dichiarare la propria incompetenza, abbia omesso di revocare il decreto ingiuntivo opposto, sia perché la pronuncia di incompetenza contiene...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza - Cass. n. 11796/2020Inderogabilità della competenza - Proposizione di domanda di garanzia impropria nei confronti della P.A. - Conseguenze - Separazione dei giudizi - Rimessione della domanda connessa al giudice competente.
L'art. 645 c.p.c., disponendo che l'opposizione a decreto ingiuntivo deve essere proposta dinanzi all'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il decreto, ha stabilito una competenza funzionale e non derogabile, neanche per ragioni di continenza o di connessione. Ne consegue che, qualora nel corso del giudizio di opposizione sia stata formulata una domanda di...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione – Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 6091 del 04/03/2020 (Rv. 657127 - 02)Procedimenti sommari - D'ingiunzione - Opposizione - Domanda riconvenzionale dell'opponente - Ammissibilità - Limiti.
L'opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, nel quale il giudice deve accertare la fondatezza della pretesa fatta valere dall'opposto, che assume la posizione sostanziale di attore, mentre l'opponente, il quale assume la posizione sostanziale di convenuto, ha l'onere di contestare il diritto azionato con il ricorso, facendo valere l'inefficacia dei fatti posti a fondamento della domanda o l'esistenza di fatti estintivi o modificativi...
Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – Corte di Cassazione, Sez. L, Ordinanza n. 33403 del 17/12/2019 (Rv. 656306 - 01)Costituzione del rapporto - assunzione - divieto di intermediazione e di interposizione (appalto di mano d'opera)
Responsabilità solidale del committente ex art. 29, comma 2, del d.lgs. n. 276 del 2003 - "Beneficium excussionis" applicabile "ratione temporis" - Eccezione - Modalità - "Prima difesa" - Nozione - Fattispecie.
In tema di responsabilità solidale del committente ex art. 29, comma 2, del d.lgs. n. 276 del 2003, l'eccezione del "beneficium excussionis", secondo la formulazione della norma applicabile "ratione temporis", deve essere sollevata nella "prima difesa", con ciò dovendosi...
Competenza civile - litispendenza - Cass. n. 29432/2019Opposizione a decreto ingiuntivo - Opposizione a precetto intimato in virtù del medesimo titolo - Litispendenza - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
Non è configurabile un rapporto di litispendenza tra l'opposizione a decreto ingiuntivo e l'opposizione a precetto intimato in virtù dello stesso titolo, atteso che con la prima si contesta, in sede di giudizio di cognizione, la sussistenza del credito azionato in via monitoria, mentre con la seconda è negato il diritto della controparte a procedere ad esecuzione forzata, sicché non ricorre identità né del "petitum" e neppure della "...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Corte Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 20584 del 31/07/2019 (Rv. 654947 - 01)Documenti allegati al ricorso monitorio - Produzione nel giudizio di opposizione - Scadenza dei termini assegnati per le produzioni documentali - Irrilevanza - Fondamento - Fattispecie.
Prova civile - produzione di documenti In genere.
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è ammesso il deposito dei documenti allegati al ricorso monitorio anche dopo lo spirare dei termini assegnati dal giudice per le produzioni documentali, atteso che tali documenti, ai sensi dell'art. 638, comma 3, c.p.c., restano a disposizione dell'ingiunto almeno fino alla scadenza del termine per proporre...
Notifica dell'opposizione a soggetto diverso dal ricorrente in sede monitoria – Cass. Ord. 15946/2019Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Notifica dell'opposizione a soggetto diverso dal ricorrente in sede monitoria - Nullità - Sanabilità.
Nell'opposizione a decreto ingiuntivo, legittimato passivo è esclusivamente il beneficiario dell'ingiunzione, sicché, ove la citazione in opposizione venga proposta e notificata nei confronti di un soggetto diverso da quello a favore del quale il decreto ingiuntivo sia stato pronunciato, si determina la nullità della stessa ex artt. 163 n. 2 e 645 n. 1 c.p.c., salvo che, nel caso di giudizi iniziati dopo il 30 aprile 1995,...
Decreto d'ingiunzione - opposizione – Cass. 14486/2019Ordinario giudizio di cognizione - Valutazione autonoma della fondatezza della domanda - Necessità - Specifica ed espressa domanda del ricorrente - Necessità - Esclusione - Fattispecie.
L’opposizione al decreto ingiuntivo instaura un ordinario giudizio di cognizione, nel quale il giudice non deve limitarsi ad esaminare se l'ingiunzione sia stata legittimamente emessa, ma deve procedere ad una autonoma valutazione di tutti gli elementi offerti sia dal creditore per dimostrare la fondatezza della propria pretesa dedotta con il ricorso sia dall'opponente per contestarla e, a tal fine, non è...
Decreto d'ingiunzione - opposizione – Cass. 14473/2019Oggetto del giudizio - Estensione - Valutazione di nuove prove - Legittimità.
La "piena cognitio" caratterizzante il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo consente la produzione e la valutazione anche di nuove prove integranti con efficacia retroattiva quelle prodotte in sede monitoria, poiché il giudice del merito non deve limitare la propria indagine al controllo circa la legittimità dell'ingiunzione con riferimento alle condizioni del relativo procedimento, ma procedere ad autonomo esame di tutti gli elementi forniti dal creditore per dimostrare la fondatezza della propria pretesa...
Contenuto del conto - Estratto di saldaconto – Cass. 14357/2019Valore probatorio - Limitazione al procedimento monitorio - Rilevanza indiziaria nei procedimenti ordinari - Fattispecie disciplinata dalla legge bancaria n. 141 del 1938.
L'art. 102 della legge 7 marzo 1938, n. 141 limita il valore probatorio dell'estratto di saldaconto (costituente documento diverso dagli estratti conto veri e propri) al procedimento monitorio, mentre nel successivo procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo siffatto documento può assumere rilievo solo come documento indiziario, la cui portata è liberamente apprezzata dal giudice nel contesto di altri elementi...
Opposizione a decreto d'ingiunzione - Cass. 13530/2019Ricorso monitorio per capitale ed interessi - Revoca del decreto in sede di opposizione - Interessi sulla minor somma oggetto di condanna - Necessità di specifica contestazione - Esclusione - Fondamento.
In tema di procedimento per ingiunzione, ove, con il ricorso monitorio, siano stati richiesti gli interessi sulla sorte capitale, la sentenza che, all'esito della successiva opposizione ex art. 645 c.p.c., revochi il decreto ingiuntivo, condannando l’opponente al pagamento di una somma minore di quella originariamente portata dall'ingiunzione, deve pronunciare anche sulla domanda relativa...
Procedimento di liquidazione Onorari - Cass. 12796/2019Controversia ex art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Introduzione mediante ricorso per decreto ingiuntivo - Giudizio di opposizione - Forma dell'atto introduttivo - Ricorso ex art. 702-bis c.p.c. - Necessità - Erronea introduzione con citazione
A seguito dell'entrata in vigore dell'art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011, la controversia per la liquidazione delle prestazioni professionali può essere introdotta con ricorso per decreto ingiuntivo e la relativa opposizione va proposta con ricorso ex art. 702-bis c.p.c., così pure l'attività di costituzione dell'opposto.
Nel caso in cui l'...
Decreto - opposizione - Ingiunzione di pagamento europea - Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 2840 del 31/01/2019Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Ingiunzione di pagamento europea - Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 2840 del 31/01/2019
Opposizione – Richiesta del creditore di prosecuzione secondo la procedura ordinaria – Individuazione della procedura – Spettanza al creditore – Poteri del giudice dell'ingiunzione – Fissazione di un termine al creditore per introdurre la domanda – Inosservanza – Conseguenze.
In tema di ingiunzione di pagamento europea ai sensi del Reg. CE n. 1896 del 2006, qualora l'ingiunzione emessa dal giudice italiano venga opposta dal...
Connessione di cause in genere - giudizio di opposizione a decreto ingiuntivoCompetenza civile - connessione di cause - in genere - giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – giudizio di opposizione a precetto – “simultaneus processus” – condizioni - Corte di Cassazione, Sez. 3, Ordinanza n. 30183 del 22/11/2018
La contemporanea pendenza, relativamente al medesimo credito, di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo e di altro di opposizione a precetto intimato sulla base di quel medesimo titolo, non comporta modificazioni della competenza, che, rispettivamente, appartiene, secondo criteri inderogabili, in base all'art. 645 c.p.c., al giudice che ha...
opposizione a decreto ingiuntivoopposizione a decreto ingiuntivo - giurisdizione civile - principi costituzionali - tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi - opposizione a decreto ingiuntivo - regolamento preventivo di giurisdizione - ammissibilità - sussiste - fondamento. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. U, ORDINANZA N. 22433 DEL 21/09/2018
>>Il regolamento preventivo di giurisdizione è ammissibile anche in pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, poiché l'adozione del provvedimento monitorio non costituisce decisione nel merito ai sensi dell'art. 41 c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE, sez. u...
Domanda di arricchimento senza causaObbligazioni in genere - nascenti dalla legge - ingiustificato arricchimento (senza causa) - in genere - domanda di arricchimento senza causa - proposta, per la prima volta, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo - ricorso monitorio fondato su domanda di adempimento contrattuale - conseguenze - inammissibilità della domanda ex art. 2041 c.c. - procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto – opposizione. Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 27124 del 25/10/2018
>>> La domanda di arricchimento senza causa è inammissibile, ove proposta dall'opposto nel giudizio...
Opposizione a decreto ingiuntivo - onorariAvvocato - onorari - procedimento di liquidazione – ingiunzione – opposizione - opposizione a decreto ingiuntivo - applicazione, da parte del giudice, del rito sommario ordinario ex art. 702 bis c.p.c.- erronea dichiarazione di inammissibilità - mezzo di impugnazione - appello - fondamento - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 24515 del 05/10/2018
>>> Il provvedimento con cui è decisa l'opposizione a decreto ingiuntivo riguardante onorari di avvocato che sia stata introdotta ai sensi dell'art. 702 bis c.p.c., seguendo il rito sommario ordinario codicistico e...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenzaProcedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza - Opposizione fondata sull'esistenza di una clausola di arbitrato internazionale - Regolamento preventivo di giurisdizione - Esclusione della giurisdizione italiana - Effetti - Nullità del decreto ingiuntivo. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. U, ORDINANZA N. 22433 DEL 21/09/2018
>>> In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, quando all'esito del regolamento preventivo di giurisdizione sia stato dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice nazionale, si determina una improseguibilità del giudizio di merito, in...
effetti del contratto - esecuzione di buona fedeContratti in genere - effetti del contratto - esecuzione di buona fede - Pluralità di crediti facenti parte di un unico rapporto di durata - Azionabilità in distinti processi - Limiti - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 20714 del 13/08/2018
Le domande aventi a oggetto diversi e distinti diritti di credito relativi a un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi solo ove l'attore risulti assistito da un oggettivo interesse al frazionamento del credito. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto insussistente l'oggettivo interesse al...
Procedimento civile - notificazione - a mezzo posta – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 15374 del 13/06/2018Esistenza e tempestività - Determinazione - Criteri - Avviso di ricevimento - Rilevanza esclusiva - Fattispecie.
Al fine di stabilire l'esistenza e la tempestività della notificazione di un atto eseguita a mezzo posta, inclusa l'ipotesi in cui l'atto sia stato depositato presso l'ufficio postale per assenza del destinatario e sia stata spedita la lettera raccomandata contenente l'avviso di tentata notificazione, occorre fare riferimento esclusivamente ai dati risultanti dall'avviso di ricevimento, essendo soltanto tale documento idoneo a fornire la prova dell'esecuzione della notificazione...
Procedimento civile - ausiliari del giudice - liquidazione del compenso - Cass. n. Cass. n. 23972/2017Procedura prevista dagli artt. 11 l. n. 319 del 1980 e 29 l. n. 794 del 1942 - Carattere di specialità - Estensione a figure di ausiliari diverse da quelle menzionate - Esclusione - Conseguenze - Fattispecie.
In tema di liquidazione a periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori, la l. n. 319 del 1990 ha carattere di specialità, con la conseguenza che, essendo il rimedio previsto dal relativo art. 11 esperibile solo nel caso in cui il provvedimento di liquidazione del compenso riguardi uno degli indicati ausiliari, avverso il provvedimento giudiziale di liquidazione emesso, ex art....
Arbitrato - arbitrato estero - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 21550 del 18/09/2017Clausola in arbitrato estero - Esclusione pattizia dei procedimenti sommari - Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo - Sussistenza della deroga alla giurisdizione.
In presenza di una clausola compromissoria di arbitrato estero avente ad oggetto tutte le controversie nascenti dal contratto ad esclusione dei procedimenti sommari o conservativi, il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, non potendo essere ricompreso in tali procedimenti, rimane soggetto ad arbitrato.
Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 21550 del 18/09/2017
 ...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 20868 del 06/09/2017Sentenza di accoglimento dell’opposizione – Effetto sostitutivo del decreto ingiuntivo – Sussistenza - Riforma in appello di tale decisione – "Riviviscenza" del decreto ingiuntivo – Esclusione – Conseguenze sul processo esecutivo fondato sul provvedimento monitorio.
L’accoglimento dell’opposizione a decreto ingiuntivo comporta la definitiva caducazione del provvedimento monitorio, sicché l’eventuale riforma della sentenza di primo grado da parte del giudice d’appello – anche ove impropriamente conclusa con un dispositivo con il quale si “conferma” lo stesso - non determina la “riviviscenza...
Competenza civile - riconvenzionali - Cass. n. 18863/2017Opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal giudice di pace - Domanda riconvenzionale dell'opposto eccedente i limiti di valore della competenza del giudice adito - Separazione delle cause e rimessione al tribunale della sola riconvenzionale - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi al giudice di pace, ove venga proposta dall’opposto domanda riconvenzionale eccedente i limiti di valore della competenza del giudice adito, questi non è tenuto a separare le due cause, trattenendo quella relativa all’opposizione e rimettendo l’altra al...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - accoglimento - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 12773 del 22/05/2017Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per la restituzione di somme pagate in dipendenza di sentenza riformata - Rapporti con il giudizio d'impugnazione per cassazione relativo alla stessa sentenza - Sospensione facoltativa ex art. 337, comma 2, c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto la restituzione di somme versate a seguito di una sentenza di condanna in primo grado, poi riformata in appello, non può essere sospeso ex art. 337, comma 2, c.p.c., in attesa della decisione sul ricorso per cassazione proposto avverso la stessa...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8693 del 04/04/2017Opposizione - In genere.
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, stante la mancanza di autonomia tra il procedimento che si apre con il deposito del ricorso monitorio e quello che originato dall'opposizione ex art. 645 c.p.c., i documenti allegati al ricorso suddetto, rimasti a disposizione della controparte, agli effetti dell'art. 638, comma 3, c.p.c., ed esposti, pertanto, al contraddittorio tra le parti, benché non prodotti nella fase di opposizione nel termine di cui all'art. 184 c.p.c. (nella formulazione applicabile "ratione temporis"), non possono essere considerati "nuovi",...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - in genere - Corte di Cassazione, Sez. U , Sentenza n. 7075 del 20/03/2017Ingiunzione di pagamento europea - Termine per il riesame nei casi di cui all’art. 20, comma 1, del Reg. CE n. 1896 del 2006 - Individuazione.
In tema di ingiunzione di pagamento europea, il termine per la proposizione del riesame, nei casi di cui all'art. 20, comma 1, del Reg. CE n. 1896 del 2006, si identifica in quelli desumibili dall'art. 650 c.p.c., quale disposizione che disciplina il relativo procedimento in Italia, sicché esso va individuato nel termine previsto dall'ordinamento italiano per l'opposizione tempestiva a decreto ingiuntivo, qualora non sia iniziata l'esecuzione, ovvero...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza – Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22297 del 03/11/2016Opposizione a decreto ingiuntivo - Declaratoria di incompetenza - Regolamento ex art. 42 c.p.c. avente ad oggetto l'omessa revoca del decreto ingiuntivo - Inammissibilità - Ragioni
.È inammissibile il regolamento di competenza con il quale si deduca che il giudice, nel dichiarare la propria incompetenza, abbia omesso di revocare il decreto ingiuntivo opposto, sia perché la pronuncia di incompetenza contiene necessariamente, ancorché implicita, la declaratoria di invalidità del decreto stesso, con conseguente carenza di interesse alla formulazione di una tale doglianza, sia in quanto quest'...
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - processo equo - termine ragionevole - in genere – Sez. 6 - 2, Sentenza n. 21658 del 26/10/2016Procedimento "ex lege" n. 89 del 2001, come delineato dalla l. n. 134 del 2012 - Applicabilità, in via analogica, della disciplina in tema decreto ingiuntivo - Notifica nulla del decreto - Opposizione tardiva - Ammissibilità - Art. 650 cod. proc. civ. - Applicabilità - Conseguenze.
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - tardiva - In genere.
La struttura monitoria del procedimento di equa riparazione, come delineata dalla l. n. 134 del 2012, giustifica l'applicazione ad esso, in via analogica, della disciplina sul decreto ingiuntivo, sicchè, ove sia nulla l'avvenuta...
Competenza civile - regolamento di competenza - in genere - Cass. n. 21422/2016Decreto ingiuntivo - Opposizione - Incompetenza del giudice che lo ha emesso - Sentenza dichiarativa della nullità del decreto - Regolamento di competenza - Ammissibilità - Fondamento.
E' ammissibile l'impugnazione con il regolamento di competenza della sentenza che, in sede di opposizione, abbia pronunciato la nullità del decreto ingiuntivo opposto esclusivamente per incompetenza del giudice che lo ha emesso, trattandosi non già di una decisione sul merito ma di una statuizione sulla competenza, rispetto alla quale la dichiarazione di nullità rappresenta un effetto obbligato e non una mera...
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - processo equo - termine ragionevole - in genere – Sez. 6 - 2, Sentenza n. 20695 del 13/10/2016Decreto ingiuntivo ex art. 3, comma 5, della l. n. 89 del 2001 - Notificazione oltre il termine - Inefficacia - Rimedio - Opposizione ex art. 5-ter - Necessità - Oggetto del corrispondente giudizio.
In materia di equa riparazione per irragionevole durata del processo , l'inefficacia del decreto ingiuntivo reso ex art. 3, comma 5, della l. n. 89 del 2001, perchè notificato oltre il termine previsto dall'art. 5, comma 2, di quest'ultima, deve essere fatta valere con l'opposizione di cui al successivo art. 5-ter, la quale, instaurando il contraddittorio tra le parti, impone alla corte di...
Procedimento civile - eccezione - in genere – Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 19186 del 28/09/2016Esclusione del vincolo di solidarietà passiva - Natura di eccezione in senso stretto - Conseguenze - Fattispecie.
L'esclusione del vincolo di solidarietà passiva costituisce un'eccezione in senso stretto, soggetta alle relative decadenze. (Nella specie, la S.C. ha confermato la decisione di merito sulla tardività della suddetta eccezione, proposta in corso di causa, e non già con l'atto di opposizione a decreto ingiuntivo, da eredi convenuti per la restituzione di somme a loro corrisposte in esecuzione di una sentenza riformata in grado di appello).
Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n...
Cosa giudicata civile - giudicato implicito – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 18693 del 23/09/2016Azione ex art. 2041 c.c. avanzata dall'opposto nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo - Decisione nel merito - Giudicato implicito sulla proponibilità della domanda - Configurabilità - Fondamento.
In caso di rigetto della domanda di arricchimento senza causa, proposta per la prima volta dal creditore opposto nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, emesso con riguardo alla sua domanda di adempimento, senza che la relativa statuizione sia stata impugnata con ricorso incidentale da parte del preteso arricchito, unico soggetto interessato alla sua eventuale censurabilità, si...
cosa giudicata civile - giudicato implicito – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 10088 del 17/05/2016Questioni concernenti la regolare costituzione del rapporto processuale - Rilevabilità d'ufficio - Coordinamento con i principi di economia processuale e di ragionevole durata del processo - Conseguenze - Mancanza di eccezioni di parte o di esame da parte del giudice di merito nei precedenti gradi di giudizio - Formazione del giudicato implicito - Idoneità - Fattispecie.
Il principio secondo cui le questioni attinenti alla regolare costituzione del rapporto processuale sono rilevabili d'ufficio anche nel giudizio di legittimità va coordinato con i principi di economia processuale e di...
Condominio negli edifici - azioni giudiziarie - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 305 del 12/01/2016Decreto ingiuntivo per la riscossione di oneri condominiali - Opposizione - Rilevabilità d'ufficio della nullità delle sottostanti delibere assembleari - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 305 del 12/01/2016
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali, il limite alla rilevabilità d'ufficio dell'invalidità delle sottostanti delibere non opera allorché si tratti di vizi implicanti la loro nullità, trattandosi dell'applicazione di atti la cui validità rappresenta un elemento costitutivo della domanda.
Corte di Cassazione Sez. 2,...
condominio negli edifici - azioni giudiziarie - in genere - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 305 del 12/01/2016Decreto ingiuntivo per la riscossione di oneri condominiali - Opposizione - Rilevabilità d'ufficio della nullità delle sottostanti delibere assembleari - Ammissibilità. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 305 del 12/01/2016
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali, il limite alla rilevabilità d'ufficio dell'invalidità delle sottostanti delibere non opera allorché si tratti di vizi implicanti la loro nullità, trattandosi dell'applicazione di atti la cui validità rappresenta un elemento costitutivo della domanda.
Corte di...
Ingiunzione - decreto - opposizione - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 230 del 11/01/2016Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per parcella professionale - Contestazione, anche generica, sull'espletamento e consistenza dell'attività - Conseguente potere del giudice di valutare il "quantum debeatur" della prestazione - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 230 del 11/01/2016
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di prestazioni professionali, ogni contestazione, anche generica, in ordine all'espletamento e alla consistenza dell'attività (come, nella specie, di inesistenza del mandato), è idonea e sufficiente ad investire il...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 22696 del 06/11/2015Decreto ingiuntivo contro debitori solidali - Intervento dell'ingiunto non opponente in adesione all'opponente - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 22696 del 06/11/2015
Nell'ipotesi di decreto ingiuntivo emesso nei confronti di debitori solidali, l'ingiunto il quale non abbia proposto opposizione non è legittimato ad intervenire, neppure "ad adiuvandum", nel giudizio di opposizione instaurato da altro debitore, in quanto non potrebbe giovarsi della sentenza a questi favorevole, poiché l'art. 1306, comma 2, c.c. non opera a vantaggio di chi sia...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - in genere – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 22113 del 29/10/2015Chiamata di terzo da parte dell'opponente - Richiesta di autorizzazione al giudice nell'atto di opposizione - Necessità - Citazione diretta del terzo - Inammissibilità - Costituzione del terzo senza rilievi - Sanatoria - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 22113 del 29/10/2015
L'opponente a decreto ingiuntivo che intenda chiamare in causa un terzo non può direttamente citarlo per la prima udienza ma deve chiedere al giudice, nell'atto di opposizione, di essere a ciò autorizzato, determinandosi, in mancanza, una decadenza rilevabile d'ufficio ed insuscettibile di sanatoria per...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 19868 del 05/10/2015Falsità della procura "ad litem" per l'opposizione - Accertamento in appello - Conseguenze. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 19868 del 05/10/2015
Qualora in appello si accerti la falsità della procura "ad litem" per l'opposizione a decreto ingiuntivo, quest'ultimo passa in giudicato e la sentenza di primo grado è nulla, poiché l'invalidità della procura priva l'opposizione di un presupposto indispensabile e si ripercuote sull'intera attività processuale successiva.
Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 19868 del 05/10/2015
 ...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione – Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 17062 del 21/08/2015Regolamento preventivo di giurisdizione - Declaratoria di difetto di giurisdizione del giudice che ha emanato il decreto ingiuntivo - Caducazione del provvedimento monitorio - "Translatio judicii" - Irrilevanza. Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 17062 del 21/08/2015
Il difetto di giurisdizione del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo, dichiarato in sede di regolamento preventivo di giurisdizione, determina la caducazione del provvedimento monitorio anche in caso di "translatio" della causa dinanzi al giudice munito di giurisdizione. Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 17062...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione – competenza. Cass. n. 16454/2015Competenza del giudice che ha emesso il provvedimento - Inderogabilità ed immodificabilità - Litispendenza, continenza o connessione - Ininfluenza. Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 16454 del 05/08/2015
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, la competenza funzionale del giudice che ha emesso il provvedimento è inderogabile ed immodificabile, anche per ragioni di litispendenza, continenza o connessione.
Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 16454 del 05/08/2015
_____________________________________
Competenza
Incompetenza
Valore
Territorio
Funzionale...
Procedimento civile - costituzione delle parti - dell'attore – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 15130 del 20/07/2015Inosservanza delle forme di costituzione - Deposito, in cancelleria, del fascicolo contenente copia della citazione, in luogo dell'originale della stessa - Mera irregolarità - Fondamento - Nullità sentenza - Esclusione - Ragioni. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 15130 del 20/07/2015
La costituzione in giudizio dell'opponente avvenuta mediante deposito in cancelleria, oltre che della nota di iscrizione a ruolo, del proprio fascicolo contenente, tuttavia, copia dell'atto di citazione (cosiddetta velina) anziché, come previsto dall'art. 165 cod. proc. civ., l'originale di essa, non arreca...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - in genere – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 10799 del 26/05/2015Ingiunzione di pagamento europea - Difetto di tempestiva opposizione - Conseguenze - Riesame per "manifesta erroneità" - Ammissibilità - Limiti. Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 10799 del 26/05/2015
L'ingiunzione di pagamento europea, se non opposta nel termine perentorio ex art. 16 del Regolamento (CE) n. 1896/2006, ha efficacia "pro iudicato", sicché il riesame dopo la scadenza del termine ha carattere eccezionale ed i casi nei quali è consentito dall'art. 20 sono di stretta interpretazione. In particolare, la "manifesta erroneità" dell'ingiunzione da valutarsi "tenuto conto dei...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza – Cass. n. 10563/2015Competenza funzionale ed inderogabile ex art. 645 cod. proc. civ. - Pronuncia di incompetenza del giudice dell'opposizione - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 10563 del 22/05/2015
L'opposizione a decreto ingiuntivo è devoluta, ai sensi dell'art. 645 cod. proc. civ., in via funzionale e inderogabile alla cognizione del giudice che ha emesso l'ingiunzione, sicché questi, ove ritenga che la controversia introdotta con l'opposizione esuli dalla propria competenza per materia, non può rimettere la causa davanti a quello ritenuto competente e...
Competenza civile - competenza per territorio - soci e condomini – Cass. n. 10419/2015Decreto ingiuntivo per la riscossione dei contributi condominiali - Competenza per territorio ex art. 23 cod. proc. civ. - Sussistenza - Eccezione di nullità del contestuale precetto proposta in sede di opposizione all'ingiunzione - Rilevanza ai fini della competenza del giudice del provvedimento monitorio - Esclusione - Fondamento.
In ipotesi di decreto ingiuntivo richiesto dall'amministratore di condominio nei confronti di un condomino per la riscossione dei contributi, sussiste la competenza del giudice del luogo in cui si trova l'immobile, ai sensi dell'art. 23 cod. proc. civ., senza...
competenza civile - litispendenza - Cass. n. 18707/2014 (02)Opposizione a decreto ingiuntivo - Domanda di risoluzione per inadempimento proposta in via riconvenzionale dall'opponente - Litispendenza con riguardo ad altra domanda di risoluzione introdotta dopo il deposito del ricorso monitorio - Criterio della prevenzione - Modalità - Conseguenze.
Allorché la parte, nei cui confronti sia stata chiesta ed ottenuta l'emissione del decreto ingiuntivo, proponga in via riconvenzionale, opponendosi al decreto monitorio, domanda di risoluzione del contratto sul quale si fondano le pretese avverse, sussiste litispendenza tra detto giudizio e quello avente...
procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza - Cass. n. 11128/2014Incompetenza per foro del consumatore - Eccezione dell'opponente e rilievo d'ufficio - Regime ex art. 38 cod. proc. civ. novellato dalla legge n. 69 del 2009. Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 11128 del 20/05/2014
Ai sensi dell'art. 38 cod. proc. civ., novellato dalla legge 18 giugno 2009, n. 69, qualora l'opponente a decreto ingiuntivo sollevi l'eccezione d'incompetenza in ragione del foro del consumatore all'udienza di prima comparizione, anziché nell'atto di citazione in opposizione, e, quindi, tardivamente, il potere ufficioso di rilevazione della medesima eccezione deve...
Spese giudiziali civili - condanna alle spese - soccombenza - in genere – Cass. n. 9587/2015Opposizione ex art. 645 cod. proc. civ. - Revoca del decreto ingiuntivo - Parziale riconoscimento del credito e condanna dell'opposto alla restituzione dell'eccedenza già riscossa - Spese processuali - Soccombenza del creditore opposto - Configurabilità - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 9587 del 12/05/2015
Spese giudiziali civili - procedimenti speciali - ingiunzione - In genere. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 9587 del 12/05/2015
La valutazione di soccombenza, ai fini della condanna alle spese, va rapportata all'esito finale della lite anche nell'ipotesi di...
procedimenti sommari - ingiunzione - Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 4421 del 25/02/2014Procura rilasciata a margine o in calce al decreto ingiuntivo per ogni fase, stato e grado del giudizio - Procedimento ex art. 188 att. cod. proc. civ. - Estensione - Configurabilità - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 4421 del 25/02/2014
La procura al difensore rilasciata a margine o in calce al ricorso per decreto ingiuntivo ed estesa ad "ogni fase, stato e grado del giudizio" abilita lo stesso al patrocinio non solo nella fase monitoria, ma anche nell'eventuale procedimento speciale volto ad inficiare l'efficacia del decreto medesimo ex art. 644 cod. proc. civ. e 188...
competenza civile - riconvenzionali – Cass. n. 3870/2014Opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal giudice di pace – Domanda riconvenzionale eccedente i limiti di valore della competenza del giudice di pace - Separazione delle cause e rimessione al tribunale della sola riconvenzionale - Necessità - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 3870 del 19/02/2014
In tema di procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi al giudice di pace, poiché la competenza, attribuita dall'articolo 645 cod. proc. civ. all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto, ha carattere funzionale e inderogabile -...
procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1219 del 22/01/2014Decreto ingiuntivo - Notificazione - Inesistenza - Rimedi - Opposizione all'esecuzione - Necessità - Opposizione tardiva ex art. 650 cod. proc. civ. - Ammissibilità - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1219 del 22/01/2014
Il debitore sottoposto ad esecuzione forzata in base ad un titolo esecutivo costituito da decreto ingiuntivo non tempestivamente opposto, deve proporre opposizione all'esecuzione ai sensi dell'art. 615, primo comma, cod. proc. civ., se intenda negare che il decreto gli sia mai stato validamente notificato, mentre, ove intenda dolersi della sola...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 6276 del 27/03/2015Decreto ingiuntivo emesso da sezione distaccata di tribunale prima della sua soppressione - Opposizione - Competenza territoriale - Individuazione - Tribunale già sede principale - Attribuzione della porzione di territorio della sezione distaccata ad altro tribunale - Irrilevanza.
Ai sensi dell'art. 9 del d.lgs. 7 settembre 2012, n. 155, come integrato dall'art. 8 del d.lgs. 19 febbraio 2014, n. 14, l'opposizione al decreto ingiuntivo emesso dalla sezione distaccata di tribunale prima della sua soppressione si propone al tribunale che ne costituiva la sede principale, anche se la porzione di...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto – opposizione - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 814 del 20/01/2015Somme corrisposte in virtù della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto - Domanda di restituzione delle somme nel corso del giudizio di opposizione - Domanda nuova - Esclusione - Fondamento.
La richiesta di restituzione delle somme corrisposte in virtù della provvisoria esecuzione concessa ad un decreto ingiuntivo opposto, essendo conseguente alla richiesta di revoca del provvedimento monitorio, non altera i termini della controversia e, perciò, non costituendo domanda nuova, è ammissibile fino all'udienza di precisazione delle conclusioni innanzi al giudice dell'opposizione...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza – Cass. n. 272/2015Opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal giudice di pace - Domanda riconvenzionale eccedente per valore i limiti di competenza del giudice adito - Separazione delle cause e rimessione al tribunale della sola domanda riconvenzionale - Necessità - Rimessione al giudice superiore dell'intera causa - Regolamento di competenza d'ufficio - Ammissibilità.
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi al giudice di pace, poiché la competenza, attribuita dall'art. 645 cod. proc. civ. all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto, ha carattere...
Procedimenti sommari d'ingiunzione - decreto - opposizione - Cass. n. 272/2015competenza - Opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal giudice di pace - Domanda riconvenzionale eccedente per valore i limiti di competenza del giudice adito Separazione delle cause e rimessione al tribunale della sola domanda riconvenzionale - Necessità - Rimessione al giudice superiore dell'intera causa - Regolamento di competenza d'ufficio - Ammissibilità. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 272 del 12/01/2015
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi al giudice di pace, poiché la competenza, attribuita dall'art. 645 cod. proc. civ. all'ufficio...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto – notificazione - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 26537 del 17/12/2014A soggetto interdetto legalmente "pro tempore" - Opposizione proposta dal tutore - Sanatoria della nullità della notificazione - Sussistenza - Fattispecie.
La nullità della notificazione del decreto ingiuntivo, per essere stata la stessa effettuata a soggetto interdetto legalmente "pro tempore" a seguito di condanna penale, è sanata dall'opposizione ritualmente proposta dal tutore, con conseguente obbligo del giudice dell'opposizione di pronunciarsi sul merito di quest'ultima. (Nella specie la S.C., dopo aver rilevato che il giudice di primo grado aveva ritenuto, correttamente, di entrare nel...
procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - notificazione – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 26537 del 17/12/2014A soggetto interdetto legalmente "pro tempore" - Opposizione proposta dal tutore - Sanatoria della nullità della notificazione - Sussistenza - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 26537 del 17/12/2014
La nullità della notificazione del decreto ingiuntivo, per essere stata la stessa effettuata a soggetto interdetto legalmente "pro tempore" a seguito di condanna penale, è sanata dall'opposizione ritualmente proposta dal tutore, con conseguente obbligo del giudice dell'opposizione di pronunciarsi sul merito di quest'ultima. (Nella specie la S.C., dopo aver rilevato che il giudice...
avvocato onorari - tariffe professionali - procedimento civile - domanda giudiziale - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 51 del 03/01/2014- modificazioni - Sistema tariffario del d.m. n. 585 del 1994 - Diritti di procuratore - Accessorietà agli onorari di avvocato - Esclusione - Fondamento - Conseguenze in tema di "mutatio libelli". Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 51 del 03/01/2014
Nel sistema tariffario del d.m. 5 ottobre 1994, n. 585 (applicabile "ratione temporis"), i diritti di procuratore non costituiscono accessori del credito relativo agli onorari di avvocato, in quanto corrispettivi delle diverse attività, rispettivamente, di rappresentanza e di difesa tecnica nel giudizio; ne consegue che...
Competenza civile - litispendenza – Cass. n. 18707/2014Opposizione a decreto ingiuntivo - Domanda di risoluzione per inadempimento proposta in via riconvenzionale dall'opponente - Litispendenza con riguardo ad altra domanda di risoluzione introdotta dopo il deposito del ricorso monitorio - Criterio della prevenzione - Modalità - Conseguenze.
Allorché la parte, nei cui confronti sia stata chiesta ed ottenuta l'emissione del decreto ingiuntivo, proponga in via riconvenzionale, opponendosi al decreto monitorio, domanda di risoluzione del contratto sul quale si fondano le pretese avverse, sussiste litispendenza tra detto giudizio e quello...
Procedimento davanti al pretore (o al conciliatore) - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10610 del 14/05/2014Opposizione a decreto ingiuntivo innanzi al giudice di pace - Chiamata di terzo da parte dell'opponente - Istanza nell'atto di opposizione - Necessità - Fondamento - Conseguenze.
Nell'opposizione a decreto ingiuntivo innanzi al giudice di pace, l'opponente che intenda chiamare un terzo in causa, avendo posizione di convenuto, deve farne richiesta nell'atto di opposizione, a pena di decadenza, non potendo formulare l'istanza direttamente in prima udienza.
Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10610 del 14/05/2014
 ...