La procedura di mediazione inizia con la presentazione della domanda all’Organismo di mediazione per attivare un primo incontro ad un costo irrisorio e senza ulteriori impegni.
Per tutte le attività previste per il primo incontro sono dovute solo i seguenti importi: € 48,80 per le liti di valore fino a € 250.000 (oppure € 97,60 per le liti di valore superiore a 250.000) e le eventuali spese vive se necessarie (costo raccomandate) per la convocazione delle parti.
Le ulteriori spese (indennità) sono dovute soltanto se tutte le parti comunicano al Mediatore di voler proseguire con le fasi successive.
News sulla mediazione civile e commerciale
-
L’avvocato non può instaurare procedure di mediazione dinanzi all’Organismo di cui faccia parte e che ha sede nello studio
Mediazione civile e commerciale - sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione per mesi due all’avvocato che ha instaurato una procedura di mediazione dinanzi all’Organismo di cui faccia parte ed ha sede nello studio
-
Le controversie per le quali la mediazione è condizione di procedibilità dell'azione dal 30 giugno 2023
Condizione di procedibilità e rapporti con il processo - D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. aggiornato con la riforma Cartabia
-
MEDIAZIONE IN MODALITÀ TELEMATICA Nuovo art. 8 Bis
D.Lgs. 4 marzo 2010 , n. 28 Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. (10G0050) aggiornato con la riforma Cartabia - SVOLGIMENTO DELLA MEDIAZIONE IN MODALITÀ TELEMATICA
-
Il patrocinio a spese dello stato nella mediazione civile e commerciale come modificato dalla riforma Cartabia
DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2010, n. 28 -Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. come modificato dalla riforma Cartabia. La lettera t), della riforma Cartabia, ha introdotto un nuovo capo, il Capo Il-bis, recante disposizioni sul patrocinio a spese dello Stato nella mediazione civile e commerciale.
-
Modifiche in materia di Mediazione, Negoziazione assistita e Arbitrato
Schema di decreto legislativo recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 recante delega al governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata. - Modifiche in materia di Mediazione, Negoziazione assistita e Arbitrato
. . . . continua - visualizza archivio news >>
 
videoregistrazione evento del 18 Aprile 2023 - h. 13.30 - LA MEDIAZIONE NEL CONDOMINIO IN CONSEGUENZA DELLA RIFORMA CARTABIA
Introduce Avv. Domenico Condello Direttore Scientifico dell’Organismo di Mediazione “Foroeuroepeo – Avvocati per l’Europa” iscritto al n. 1120 Registro del Ministero della Giustizia - Relatori Avv. Paola Petrilli Avvocato del Foro di Roma Componente Commissione “Condominio e Locazioni” del Consiglio dell’Ordine di Roma Avv. Roberta Andreotti Avvocato del Foro di Roma Componente Commissione “Condominio e Locazioni” del Consiglio dell’Ordine di Roma -- Avv. Federico Ciaccafava Avvocato del Foro di Roma - Mediatore - Autore di pubblicazioni in materia