Riconciliazione dei coniugi dopo la separazione – Cass. n. 27963/2022Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - riconciliazione e transazione - Riconciliazione dei coniugi dopo la separazione - Onere della prova - Valutazione del giudice di merito - Sindacato in sede di legittimità - Esclusione - Limiti - Fattispecie.
Il coniuge che ha...
Riserve dell'appaltatore – Cass. n. 27451/2022Opere pubbliche (appalto di) - prezzo - contabilità dei lavori - riserve - Appalto pubblico - Riserve dell'appaltatore - Nozione - Tempestiva iscrizione - Formalità - Contestazione da parte della P.A. - Onere della prova.
In tema di appalto di opere pubbliche, l'appaltatore che intenda...
Smarrimento del fascicolo di parte di primo grado – Cass. n. 27475/2022Procedimento civile - notificazione - nullità - Impugnazione della sentenza di primo grado per mancanza di prova della notificazione dell'atto introduttivo del giudizio - Onere della prova - In capo all’appellato - Smarrimento del fascicolo di parte di primo grado - Irrilevanza - Ragioni.
 ...
Opposizione a precetto fondato su assegno – Cass. n. 27381/2022Esecuzione forzata - opposizioni - Opposizione a precetto fondato su assegno - Contestazione dell'autenticità della sottoscrizione - Disconoscimento ex art. 214 c.p.c. - Ammissibilità - Ragioni.
In caso di opposizione a precetto fondato su assegno bancario, l'autenticità della relativa...
Obbligo del medico di informare il paziente – Cass. n. 27279/2022Responsabilità civile - professionisti - attivita' medico-chirurgica - Obbligo del medico di informare il paziente - Prova dell'adempimento - Onere del sanitario - Contenuto.
In tema di responsabilità civile derivante dall’esercizio professionale dell'attività medico-chirurgica, a fronte...
Rinnovazione della prova testimoniale – Cass. n. 27286/2022Impugnazioni civili - appello - prove - impugnazioni civili - appello - prove - Rinnovazione della prova testimoniale - Potere esercitabile d'ufficio - Sussistenza - Ragioni.
Il giudice d'appello può disporre la rinnovazione dell'esame dei testimoni senza necessità d'istanza di parte...
Mancanza di controversia sulle opere eseguite – Cass. n. 26365/2022Appalto (contratto di) - corrispettivo - determinazione Da parte del giudice - Presupposti - Mancanza di controversia sulle opere eseguite - Fondamento.
Il potere del giudice di determinare il corrispettivo dell'appalto ex art. 1657 c.c. se le parti non abbiano né pattuito la misura, né...
Acquisizione di documenti non allegati – Cass. n. 25604/2022Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività' - in genere - Acquisizione di documenti non allegati - Ammissibilità - Limiti - Individuazione - Criteri - Fondamento - Fattispecie.
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei...
Mancato recepimento di direttive comunitarie – Cass. n. 25363/2022Responsabilità civile - amministrazione pubblica - in genere - comunità europea - direttive - in genere - Medici specializzandi - Mancato recepimento di direttive comunitarie - Diritto al risarcimento del danno - Inclusione negli elenchi allegati alle direttive - Fatto costitutivo - Conseguenze -...
Deducibilità di costi ed oneri – Cass. n. 24880/2022Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - rettifica delle dichiarazioni - Costi e oneri deducibili - Condizioni - Inerenza all'attività d'impresa - Nozione - Prova - Onere a carico del contribuente -...
Presupposti per la detraibilità dell'Iva – Cass. n. 24581/2022Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - determinazione dell'imposta – detrazioni - Detrazione - Applicazione dell'aliquota ordinaria - Contestazione da parte dell’Ufficio - Aliquota ridotta - Onere della prova dei presupposti - A carico dell’...
Antieconomicità delle scelte del contribuente – Cass. n. 24578/2022Tributi erariali diretti - in genere (tributi anteriori alla riforma del 1972) - imposta di registro - pensione - Contabilità formalmente regolare - Antieconomicità delle scelte del contribuente - Accertamento induttivo - Presupposti - Conseguenze - Fattispecie.
In tema di accertamento...
Onere probatorio dell'amministrazione finanziaria – Cass. n. 24471/2022Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - determinazione dell'imposta - detrazioni - Operazioni soggettivamente inesistenti - Diritto alla detrazione - Onere probatorio dell'amministrazione finanziaria - Prova della consapevolezza del...
Contratto di vitalizio alimentare – Cass. n. 20150/2022Obbligazioni in genere - inadempimento - responsabilità - del debitore - rendita vitalizia (contratto di) - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) - Contratto di vitalizio alimentare - Inadempimento - Azione intentata dalle parti o da un terzo - Onere della prova - Riparto - Differenze.
&...
Valutazione delle rimanenze finali – Cass. n. 19647/2022Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - redditi di impresa - determinazione del reddito - rimanenze - valutazione dei beni - Reddito di impresa - Rimanenze finali - Valore normale - Determinazione - Valore minore...
Principio di non contestazione – Cass. n. 19481/2022Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - in genere - Opposizione allo stato passivo - Principio di non contestazione - Interpretazione della disciplina legale - Applicabilità - Esclusione - Fatti da...
Licenziamento illegittimo – Cass. n. 19163/2022Prova civile - onere della prova - procedimento civile - eccezione - in genere - Licenziamento - "Aliunde Perceptum" - Eccezione in senso stretto - Esclusione - Fatti incontroversi o dimostrati - Detrazione in via officiosa - Ammissibilità.
In tema di licenziamento illegittimo, il cd. "...
Domanda di rimborso nei confronti del locatore – Cass. n. 18667/2022Locazione - obbligazioni del locatore - riparazioni (necessità di riparazioni) - in genere - Riparazioni eccedenti la normale manutenzione - Esecuzione a spese del conduttore - Domanda di rimborso nei confronti del locatore - Patto di riduzione del canone - Eccezione - Onere della prova -...
Mancata prova del relativo perfezionamento – Cass. n. 18690/2022Procedimento civile - notificazione - in genere - impugnazioni civili - appello - ammissibilità ed inammissibilità - Notificazione dell'atto di appello - Mancata prova del relativo perfezionamento - Inammissibilità dell'impugnazione - Mancanza di colpa della parte - Rilevanza - Esclusione -...
Diritto dell'agente alle provvigioni – Cass. n. 17575/2022Prova civile - "actio ad exibendum" - ordine di esibizione - alla parte - Agenzia (contratto di) - diritti dell'agente - provvigione - Contratto di agenzia - Diritto dell'agente alle provvigioni - Diritto di ottenere la documentazione dal preponente ex art. 1748 c.c. - Sussistenza - Conseguenze in...
Principio di non contestazione – Cass. n. 17731/2022Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Principio di non contestazione - Curatore fallimentare - Applicabilità - Fondamento - Coordinamento con i poteri di rilievo officioso del giudice - Necessità...
Presunzione relativa di non operatività - Cass. n. 16472/2022Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - accertamento d'ufficio - Società di comodo - Test di operatività - Oggettive situazioni di carattere straordinario - Nozione - Prova a carico del contribuente -...
Ostacolo costituente pericolo "atipico" – Cass. n. 16223/2022Responsabilità civile - cose in custodia - incendio - obbligo di custodia - Pista da sci alpino - Responsabilità del gestore - Ostacolo costituente pericolo "atipico" - Nozione - Fattispecie.
La responsabilità ex art. 2051 c.c. del gestore di piste da sci alpino presuppone la sussistenza...
Determinazione dei prezzi di trasferimento – Cass. n. 15668/2022Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone giuridiche (i.r.p.e.g.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - determinazione - "Transfer pricing" - Determinazione dei prezzi di trasferimento - Linee guida OCSE sul metodo del margine netto della transazione - Applicabilità -...
Misurazione dei consumi mediante contatore – Cass. n. 15771/2022Somministrazione (contratto di) - (nozione, caratteri, distinzioni) - prova civile - onere della prova - Somministrazione di energia elettrica - Misurazione dei consumi mediante contatore - Contestazione dei consumi - Alterazione del contatore ad opera di terzi - Onere della prova in capo all'utente...
Riparto degli oneri probatori – Cass. n. 15376/2022Esecuzione forzata - opposizioni - Opposizione all'esecuzione - Titolo esecutivo giudiziale - Riparto degli oneri probatori - Conseguenze in caso di sentenza di condanna a titolo di rivalsa.
Nel giudizio di opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c., se l'esecuzione è avviata in forza...
Cessione di cambiali - Cass. n. 15141/2022Obbligazioni in genere - adempimento - cessione di un credito in luogo dell'adempimento - titoli di credito - estinzione (pagamento) - Cessione di cambiali - Efficacia "pro soluto" - Inequivoca volontà di estinguere l'obbligazione - Necessità - Efficacia "pro solvendo" - Momento estintivo dell'...
Prova dei requisiti dimensionali – Cass. n. 14819/2022Fallimento ed altre procedure concorsuali - concordato preventivo - ammissione - condizioni - Reclamo ex art. 18 l.fall. - Requisiti dimensionali - Scritture contabili - Principio di inscindibilità ex art. 2709 c.c. - Irrilevanza - Contestazione circa la loro attendibilità - Sussiste.
In...
Curatore fallimentare costituito – Cass. n. 14589/2022Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Opposizione allo stato passivo - Principio di non contestazione ex art. 115 c.p.c. - Curatore fallimentare costituito - Applicabilità - Fondamento.
 ...
Riproduzioni fotografiche – Cass. n. 13519/2022Prova civile - documentale (prova) - riproduzioni meccaniche – fotografie - Disconoscimento - Riproduzioni fotografiche - Effetti ex art. 215, comma 2, c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
In tema di efficacia probatoria delle riproduzioni fotografiche, il disconoscimento delle fotografie...
Potere di liquidare il danno in via equitativa – Cass. n. 13515/2022Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - criteri equitativi - Liquidazione in via equitativa - Discrezionalità del giudice di merito - Presupposti - Giudizio di diritto - Configurabilità - Limiti - Prova dell'esistenza del danno - Necessità - Impossibilità o difficoltà di prova dell'...
Diritto di cronaca – Cass. n. 12985/2022Stampa - responsabilità civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) - Diritto di cronaca - Efficacia scriminante - Condizioni - Conseguenze in tema di riparto dell'onere della prova.
L’esercizio del diritto di cronaca può ritenersi legittimo quando sia riportata la verità...
Principio di vicinanza della prova – Cass. n. 12910/2022Prova civile - onere della prova - in genere - Principio di vicinanza della prova - Ambito di applicazione - Assenza di univoca individuazione normativa dei fatti costitutivi - Deroga alla ripartizione degli oneri probatori - Esclusione - Fondamento.
Il principio di vicinanza della prova...
Locazione immobiliare – Cass. n. 12384/2022Locazione - obbligazioni del locatore - mantenimento della cosa in buono stato locativo - Locazione immobiliare - Presunzione ex art. 1590, comma 2, c.c. - Prova contraria - Carattere rigoroso della stessa - Necessità - Fattispecie.
La presunzione di cui all'art. 1590, comma 2, c.c.,...
Contratto con effetti protettivi in favore di terzi – Cass. n. 11320/2022Risarcimento del danno - morte di congiunti (parenti della vittima) - responsabilità civile - fatto dannoso dell'incapace - responsabilità dell'obbligato alla sorveglianza - in genere - Prestazioni sanitarie - Contratto con effetti protettivi in favore di terzi - Limiti - Azione contrattuale per...
Onere della prova della loro esistenza – Cass. n. 11127/2022Fonti del diritto - consuetudine - usi normativi - Regime processuale - Onere della prova della loro esistenza - Soggezione al principio "iura novit curia" - Limiti.
Il giudice, non essendo obbligato a conoscere gli usi normativi, è tenuto ad applicarli solo quando siano a lui noti;...
Ritardo nella consegna da parte del venditore – Cass. n. 11126/2022Vendita - singole specie di vendita - di cose mobili - inadempimento - risarcimento del danno - Vendita di cose mobili - Inadempimento - Ritardo nella consegna da parte del venditore - Risarcimento del danno - Cose non incluse nell'elenco di cui all'art. 1515, comma 3 c.c. - Criterio di liquidazione...
Ammissione dei crediti al passivo fallimentare – Cass. n. 11000/2022Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - ammissione al passivo - dichiarazioni tardive - Domande c.d. ultratardive - Prova del ritardo non imputabile - Contenuto.
In tema di ammissione dei crediti al passivo fallimentare...
Qualificazione dello scambio come "interno" – Cass. n. 10355/2022Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - territorialità dell'imposta - cessioni di beni - Qualificazione dello scambio come "interno" - Applicazione dell'IVA - Prova della sussistenza dei presupposti di fatto per la deroga - Onere a carico del...
Responsabilità contrattuale del professionista – Cass. n. 10050/2022Responsabilità civile - professionisti - attività medico-chirurgica - Responsabilità contrattuale del professionista - Responsabilità medica (anteriormente alla l. n. 24 del 2017) - Oneri probatori - Ripartizione e contenuto - Impedimento imprevedibile ed inevitabile - Nozione.
In tema di...
Danni causati da cani randagi – Cass. n. 9621/2022Responsabilità civile - amministrazione pubblica - in genere - Danni causati da cani randagi - Onere della prova gravante sulle parti - Contenuto.
In tema di danni causati da cani randagi, una volta individuato - alla stregua della normativa nazionale e regionale applicabile - l'ente...
Surrogazione per volontà del creditore – Cass. n. 7852/2022Obbligazioni in genere - adempimento - pagamento - surrogazione - per volontà del creditore - Surrogazione per volontà del creditore - Elementi costitutivi - Necessità del pagamento - Sufficienza della dichiarazione di surroga - Esclusione - Onere della prova.
In tema di surrogazione per...
Sanzioni violazione codice della strada – Cass. n. 7715/2022Circolazione stradale - sanzioni - in genere - Sanzioni violazione codice della strada - Irregolarità della segnaletica - Mancanza della segnaletica - Onere della prova.
In materia di accertamento di violazioni delle norme del codice della strada, quando il ricorrente contesti l'...
Disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento – Cass. n. 6038/2022Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - Processo tributario - Prove atipiche - Perizia di parte - Ammissibilità -...
Fatto costitutivo inerente alle condizioni dell'azione – Cass. n. 5809/2022Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - parti comuni dell'edificio - uso - estensione e limiti - Condominio - Pari uso della cosa comune ex art. 1102 c.c. - Fatto costitutivo inerente alle condizioni dell'azione - Sussistenza - Conseguenze - Onere della prova...
Sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d'Italia – Cass. n. 4006/2022Sanzioni amministrative - applicazione - opposizione – procedimento - Sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d'Italia - Prova della violazione commessa - Efficacia probatoria dei verbali ispettivi - Aspetti non coperti da efficacia probatoria privilegiata - Valutazione da parte del giudice -...
Acquisizione di documenti non allegati – Cass. n. 3086/2022Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività - Acquisizione di documenti non allegati - Ammissibilità - Limiti - Individuazione - Criteri - Fondamento.
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini...
Esame contabile – Cass. n. 3086/2022Prova civile - consulenza tecnica - esame contabile - Esame contabile ex art. 198 c.p.c. - Acquisizione di documenti - Ammissibilità - Criteri - Allegazione delle parti - Irrilevanza.
In materia di esame contabile, ai sensi dell'art. 198 c.p.c., il consulente nominato dal giudice, nei...
Piano di rientro concordato tra banca e cliente – Cass. n. 2855/2022Conto corrente (contratto di) - chiusura del conto - pagamento del saldo - Piano di rientro concordato tra banca e cliente - Natura meramente ricognitiva - Conseguenze - Clausole negoziali - Nullità per difetto di forma - Deducibilità - Fondamento.
In tema di conto corrente bancario, la...
Mancata previsione per una tipologia di bene – Cass. n. 2507/2022Procedimento civile - ausiliari del giudice - liquidazione del compenso - Custode - Indennità - Determinazione in base alle tariffe contenute in tabelle - Mancata previsione per una tipologia di bene - Ricorso agli usi locali - Necessità - Criteri alternativi o equità - Esclusione - Mancata...
Onere probatorio a carico del deducente – Cass. n. 2223/2022Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Fatto non riferibile anche alla controparte e/o genericamente allegato e fatto riferibile alla controparte e/o specificamente allegato - Onere probatorio a carico del deducente - Differenze - Necessità di contestazione solo nella...
Promessa di pagamento e ricognizione del debito – Cass. n. 2091/2022Obbligazioni in genere - promesse unilaterali - promessa di pagamento e ricognizione del debito - Ricognizione di debito - Natura giuridica - Effetti - Rapporto fondamentale - Esistenza - Necessità - Onere probatorio del creditore - Esclusione - Facoltà di prova del debitore - Contenuto e limiti...
Specifica indicazione del tipo legale e della durata – Cass. n. 1980/2022Prescrizione civile - Prescrizione estintiva - Specifica indicazione del tipo legale e della durata - Omissione - Conseguenze - Interpretazione del giudice di merito della volontà delle parti - Necessità - Onere di allegazione e prova dei fatti interruttivi - A carico del creditore erariale.
&...
Intervenuta recinzione del fondo – Cass. n. 1796/2022Possesso - effetti - usucapione - interversione del possesso - Prova dell'usucapione - Coltivazione del fondo - Sufficienza - Esclusione - Fondamento - Intervenuta recinzione del fondo - Prova del possesso "uti dominus" - Sufficienza.
In relazione alla domanda di accertamento dell'...
Giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile – Cass. n. 1754/2022Giudizio civile e penale (rapporto) - Giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile a seguito di annullamento disposto dalla S.C. in sede penale ai soli effetti civili - Effetti - Piena "translatio" - Conseguenze in tema di onere della prova - Posizione rivestita dalle parti nel giudizio...
Onere probatorio incombente sull'attore – Cass. n. 1569/2022Proprietà - azioni a difesa della proprietà - rivendicazione (nozione, differenze dall'azione di regolamento dei confini e distinzioni) - prova - Azione di rivendicazione - Onere probatorio incombente sull'attore - Provenienza del bene rivendicato dallo stesso titolo dei convenuti - Attenuazione...
Copie delle buste paga rilasciate al lavoratore – Cass. n. 1649/2022Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - retribuzione - In genere - Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Copie delle buste...
Domanda di equa riparazione – Cass. n. 1142/2022Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole - Domanda di equa riparazione presentata prima dell'introduzione del comma 2 sexies dell'art. 2 l. n. 89 del 2001 ad opera della legge n. 208 del 2015 - Presunzione relativa di insussistenza...
"Secondary meaning" – Cass. n. 53/2022Beni - immateriali - marchio (esclusività del marchio) - "Secondary meaning" - Nozione - Tutela - Onere della prova.
In tema di segni distintivi, il cd. "secondary meaning" sussiste quando il marchio, in origine sprovvisto di capacità distintiva per genericità, mera descrittività o...
Indennità di coordinamento – Cass. n. 41575/2021Igiene e sanità pubblica - servizio sanitario nazionale - organizzazione territoriale - unità sanitarie locali - personale dipendente - in genere - Indennità di coordinamento ex art. 10 c.c.n.l. 2000-2001 - Prima applicazione - Collaboratori professionali con reali funzioni di coordinamento -...
Pagamento in acconto di un debito – Cass. n. 41489/2021Prescrizione civile - interruzione - atti interruttivi - riconoscimento del diritto - Pagamento in acconto di un debito - Rinuncia alla prescrizione - Effetto automatico - Esclusione - Incompatibilità con la volontà di avvalersene - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.
Il pagamento...
Dimissioni rassegnate sotto minaccia di licenziamento – Cass. n. 41271/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - per mutuo consenso - Dimissioni rassegnate sotto minaccia di licenziamento - Annullamento per violenza morale - Condizioni - Inesistenza del diritto di recesso...
Onere della prova a carico del terzo opponente – Cass. n. 40751/2021Esecuzione forzata - opposizioni - di terzo - casa e azienda del debitore (limiti probatori) - Onere della prova a carico del terzo opponente - Contenuto.
In tema di opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c., l'opponente ha l'onere di provare la titolarità del diritto vantato sui beni...
Documenti prodotti in primo grado dall'appellato – Cass. n. 40606/2021Impugnazioni civili - appello - prove - in genere - Documenti prodotti in primo grado dall'appellato - Mancata produzione in appello da parte di quest'ultimo - Onere dell'appellante di acquisirne copia, ai sensi dell'art. 76 disp. att. c.p.c. - Necessità - Fondamento.
Nel vigente...
Dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale - Cass. n. 39831/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - in genere - Accertamento - Prova della simulazione di un atto - Dichiarazioni...
Onere della prova a carico del committente – Cass. n. 39599/2021Appalto (contratto di) - garanzia - per le difformità e vizi dell'opera - in genere - Azione ex art. 1667 c.c. - Onere della prova a carico del committente - Conseguenze in tema di prescrizione biennale sollevata dall'appaltatore.
Il committente che, ai sensi dell'art. 1667 c.c., agisca...