Piano di rientro concordato tra banca e cliente – Cass. n. 2855/2022Conto corrente (contratto di) - chiusura del conto - pagamento del saldo - Piano di rientro concordato tra banca e cliente - Natura meramente ricognitiva - Conseguenze - Clausole negoziali - Nullità per difetto di forma - Deducibilità - Fondamento.
In tema di conto corrente bancario, la...
Mancata previsione per una tipologia di bene – Cass. n. 2507/2022Procedimento civile - ausiliari del giudice - liquidazione del compenso - Custode - Indennità - Determinazione in base alle tariffe contenute in tabelle - Mancata previsione per una tipologia di bene - Ricorso agli usi locali - Necessità - Criteri alternativi o equità - Esclusione - Mancata...
Onere probatorio a carico del deducente – Cass. n. 2223/2022Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Fatto non riferibile anche alla controparte e/o genericamente allegato e fatto riferibile alla controparte e/o specificamente allegato - Onere probatorio a carico del deducente - Differenze - Necessità di contestazione solo nella...
Promessa di pagamento e ricognizione del debito – Cass. n. 2091/2022Obbligazioni in genere - promesse unilaterali - promessa di pagamento e ricognizione del debito - Ricognizione di debito - Natura giuridica - Effetti - Rapporto fondamentale - Esistenza - Necessità - Onere probatorio del creditore - Esclusione - Facoltà di prova del debitore - Contenuto e limiti...
Specifica indicazione del tipo legale e della durata – Cass. n. 1980/2022Prescrizione civile - Prescrizione estintiva - Specifica indicazione del tipo legale e della durata - Omissione - Conseguenze - Interpretazione del giudice di merito della volontà delle parti - Necessità - Onere di allegazione e prova dei fatti interruttivi - A carico del creditore erariale.
&...
Intervenuta recinzione del fondo – Cass. n. 1796/2022Possesso - effetti - usucapione - interversione del possesso - Prova dell'usucapione - Coltivazione del fondo - Sufficienza - Esclusione - Fondamento - Intervenuta recinzione del fondo - Prova del possesso "uti dominus" - Sufficienza.
In relazione alla domanda di accertamento dell'...
Giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile – Cass. n. 1754/2022Giudizio civile e penale (rapporto) - Giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile a seguito di annullamento disposto dalla S.C. in sede penale ai soli effetti civili - Effetti - Piena "translatio" - Conseguenze in tema di onere della prova - Posizione rivestita dalle parti nel giudizio...
Onere probatorio incombente sull'attore – Cass. n. 1569/2022Proprietà - azioni a difesa della proprietà - rivendicazione (nozione, differenze dall'azione di regolamento dei confini e distinzioni) - prova - Azione di rivendicazione - Onere probatorio incombente sull'attore - Provenienza del bene rivendicato dallo stesso titolo dei convenuti - Attenuazione...
Copie delle buste paga rilasciate al lavoratore – Cass. n. 1649/2022Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - retribuzione - In genere - Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Copie delle buste...
Domanda di equa riparazione – Cass. n. 1142/2022Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole - Domanda di equa riparazione presentata prima dell'introduzione del comma 2 sexies dell'art. 2 l. n. 89 del 2001 ad opera della legge n. 208 del 2015 - Presunzione relativa di insussistenza...
"Secondary meaning" – Cass. n. 53/2022Beni - immateriali - marchio (esclusività del marchio) - "Secondary meaning" - Nozione - Tutela - Onere della prova.
In tema di segni distintivi, il cd. "secondary meaning" sussiste quando il marchio, in origine sprovvisto di capacità distintiva per genericità, mera descrittività o...
Indennità di coordinamento – Cass. n. 41575/2021Igiene e sanità pubblica - servizio sanitario nazionale - organizzazione territoriale - unità sanitarie locali - personale dipendente - in genere - Indennità di coordinamento ex art. 10 c.c.n.l. 2000-2001 - Prima applicazione - Collaboratori professionali con reali funzioni di coordinamento -...
Pagamento in acconto di un debito – Cass. n. 41489/2021Prescrizione civile - interruzione - atti interruttivi - riconoscimento del diritto - Pagamento in acconto di un debito - Rinuncia alla prescrizione - Effetto automatico - Esclusione - Incompatibilità con la volontà di avvalersene - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.
Il pagamento...
Dimissioni rassegnate sotto minaccia di licenziamento – Cass. n. 41271/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - per mutuo consenso - Dimissioni rassegnate sotto minaccia di licenziamento - Annullamento per violenza morale - Condizioni - Inesistenza del diritto di recesso...
Onere della prova a carico del terzo opponente – Cass. n. 40751/2021Esecuzione forzata - opposizioni - di terzo - casa e azienda del debitore (limiti probatori) - Onere della prova a carico del terzo opponente - Contenuto.
In tema di opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c., l'opponente ha l'onere di provare la titolarità del diritto vantato sui beni...
Documenti prodotti in primo grado dall'appellato – Cass. n. 40606/2021Impugnazioni civili - appello - prove - in genere - Documenti prodotti in primo grado dall'appellato - Mancata produzione in appello da parte di quest'ultimo - Onere dell'appellante di acquisirne copia, ai sensi dell'art. 76 disp. att. c.p.c. - Necessità - Fondamento.
Nel vigente...
Dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale - Cass. n. 39831/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - in genere - Accertamento - Prova della simulazione di un atto - Dichiarazioni...
Onere della prova a carico del committente – Cass. n. 39599/2021Appalto (contratto di) - garanzia - per le difformità e vizi dell'opera - in genere - Azione ex art. 1667 c.c. - Onere della prova a carico del committente - Conseguenze in tema di prescrizione biennale sollevata dall'appaltatore.
Il committente che, ai sensi dell'art. 1667 c.c., agisca...
Fatti distrattivi dell'amministratore – Cass. n. 38733/2021Società - di capitali - società per azioni (nozione, caratteri, distinzioni) - organi sociali - collegio sindacale - responsabilità - azione di responsabilità - Responsabilità dei sindaci ex art. 2407 c.c. - Fatti distrattivi dell'amministratore - Prova della irrecuperabilità delle somme distratte...
Accertamento sintetico del reddito – Cass. n. 38060/2021Tributi (in generale) - accertamento tributario (nozione) - valutazione della base imponibile - accertamento induttivo o sintetico - Accertamento sintetico - Elargizioni del coniuge - Onere della prova - Contenuto - Allegazione del rapporto familiare - Insufficienza - Elementi sintomatici della...
Modalità di contestazione del "quantum" dovuto – Cass. n. 37788/2021Professionisti - ingegneri e architetti - Prestazioni professionali - Modalità di contestazione, da parte del debitore, del "quantum" dovuto - Differenza tra conteggio preciso e dettagliato e conteggio privo di specificazioni - Onere probatorio a carico del creditore.
In tema di...
Proprietario o gestore di un campo da gioco – Cass. n. 37708/2021Responsabilità civile - cose in custodia - obbligo di custodia - Proprietario o gestore di un campo da gioco - Responsabilità per infortunio dell'utente - Prova liberatoria - Oggetto - Fattispecie.
Il proprietario o gestore di un campo da gioco è responsabile, ai sensi dell'art. 2051 c.c...
Detrazione Iva – Cass. n. 37260/2021Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - accertamento e riscossione - accertamento induttivo - Onere della prova - Detrazione Iva - Condizioni.
In tema di Iva, nel caso di determinazione in via induttiva dei ricavi, è onere del...
Trattamento di fine rapporto – Cass. n. 36927/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - costituzione del rapporto - durata del rapporto - anzianità di servizio - Trattamento di fine rapporto - Anzianità di servizio - Pregressi rapporti alle dipendenze di altri datori di...
Debiti non soddisfatti della società scissa – Cass. n. 36690/2021Società' - trasformazione - in genere - Debiti non soddisfatti della società scissa - Responsabilità solidale di tutte le società partecipanti all'operazione - Sussistenza - Limiti - Riparto dell'onere probatorio.
In tema di scissione societaria, la responsabilità per i debiti della...
Contratto atipico di edizione musicale – Cass. n. 36753/2021Beni - immateriali - diritti di autore (proprietà intellettuale) (soggetti del diritto) - opere protette (oggetto del diritto) - in genere - Contratto atipico di edizione musicale - Forma scritta "ad probationem" - Necessità - Fattispecie.
Il contratto atipico di edizione musicale (con...
Azione in restituzione – Cass. n. 36057/2021Obbligazioni in genere - inadempimento - responsabilità - del debitore - Contratto di comodato - Azione in restituzione - Onere della prova - Riparto.
L’attore in restituzione, il quale deduca che un immobile è stato concesso in godimento in forza di un contratto (nella specie, comodato...
Consegna del denaro o di altre cose fungibili – Cass. n. 35959/2021Prova civile - onere della prova - in genere - mutuo - estinzione - restituzione della cosa - Consegna del denaro o di altre cose fungibili - Natura - Condizione dell'azione di restituzione - Conseguenze in tema di riparto dell'onere della prova.
Il mutuo va annoverato tra i contratti...
Fatto costitutivo dedotto in giudizio – Cass. n. 35974/2021Procedimento civile - azione - principio del contraddittorio - Giudice - istruttore - poteri e obblighi - in genere - Questione rilevabile d'ufficio ex art. 101, comma 2, c.p.c. - Nozione - Fatto costitutivo dedotto in giudizio - Questione volta ad allargare il "thema decidendum" o il "thema...
Irragionevole durata del processo esecutivo – Cass. n. 35239/2021Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole - in genere - Irragionevole durata del processo esecutivo - Indennizzo in favore del debitore esecutato - Esclusione - Fondamento - Limiti.
In tema di equa riparazione, il...
Accertamenti bancari – Cass. n. 35258/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti notori - Accertamenti bancari - Versamento - Presunzione ex art. 51, d.P.R. n. 633 del 1972 - Prova liberatoria - Contenuto e valutazione - Nozione di comune esperienza - Interpretazione rigorosa – Necessità - Fondamento - Sindacabilità nel...
Titolo esecutivo stragiudiziale – Cass. n. 34812/2021Mutuo - mutuatario - interessi - in genere - Esecuzione forzata - opposizioni - Titolo esecutivo stragiudiziale - Contestazione della misura degli interessi corrispettivi - Onere della prova - Contenuto.
Nel giudizio di opposizione all’esecuzione iniziata sulla base di un titolo...
Richiesta di liquidazione del compenso – Cass. n. 34888/2021Avvocato e procuratore - onorari - prestazioni professionali - giudiziali penali - Patrocinio statale - ammissione - effetti - liquidazione da parte del giudice - Patrocinio a spese dello Stato - Difensore di ufficio di persona irreperibile - Richiesta di liquidazione del compenso - Dichiarazione...
Richiesta del compenso da parte dell’appaltatore – Cass. n. 33575/2021Appalto (contratto di) - corrispettivo - determinazione - Appalto privato - Richiesta del compenso - Criteri di quantificazione - Prova della congruità - Ripartizione del relativo onere - Soggetto gravato - Individuazione - Idoneità della fattura a fornire tale prova - Esclusione - Fondamento.
&...
Buona fede dei nubendi al momento del matrimonio – Cass. n. 33409/2021Famiglia - matrimonio - nullita' - matrimonio putativo - buona fede dei coniugi - in genere - Buona fede dei nubendi al momento del matrimonio - Principi generali di cui all'art. 1147 c.c. - Applicabilità - Conseguenze sul riparto dell'onere della prova - Valutazione delle risultanze istruttorie -...
Equa riparazione – Cass. n. 32027/2021Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole - in genere - Equa riparazione - Presunzione relativa di inesistenza del pregiudizio di durata irragionevole del processo ex art. 2, comma 2- sexies, l. n. 89 del 2001 - Incidenza sull'onere...
Elementi accidentali del contratto – Cass. n. 31728/2021Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - requisiti accidentali - condizione (nozione, distinzione) - in genere "Fictio" di avveramento della condizione ex art. 1359 c.c. - Interesse contrario - Valutazione astratta - Esclusione - Individuazione del momento rilevante - Onere prova a...
Onere probatorio a carico dello spogliato – Cass. n. 31642/2021Possesso - azioni a difesa del possesso - reintegrazione da spoglio - risarcimento del danno - Possesso - Azioni a difesa del possesso - Reintegrazione da spoglio - Risarcimento del danno - Onere probatorio a carico dello spogliato - Omessa prova del pregiudizio - Condanna dello spogliatore -...
Prova per presunzioni semplici – Cass. n. 31588/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - in genere - Dichiarazioni rese da terzi - Valore - Mero indizio - Prova...
Rispettivo riparto dell'onere probatorio – Cass. n. 28628/2021Oggettivamente inesistenti - Detrazione dell'IVA e/o deducibili dei costi - Amministrazione finanziaria e contribuente - Rispettivo riparto dell'onere probatorio.
In tema di IVA, una volta che l'Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l'oggettiva...
Onere probatorio dell'Amministrazione finanziaria – Cass. n. 28628/2021Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - obblighi dei contribuenti - fatturazione delle operazioni - Diritto alla detrazione - Operazioni oggettivamente inesistenti - Onere probatorio dell'Amministrazione finanziaria - Elemento soggettivo -...
Spoglio clandestino del possesso – Cass. n. 23870/2021Possesso - azioni a difesa del possesso - azioni possessorie (nozione, differenza con le azioni di nunciazione, distinzioni) - termine utile - Azione di reintegrazione - Spoglio clandestino - Termine utile - Decorrenza - Riparto del relativo onere probatorio - Fattispecie.
In caso di...
Qualificazione come eccezioni in senso stretto – Cass. n. 26118/2021Procedimento civile - eccezione - Eccezione di intervenuta transazione - Qualificazione come eccezioni in senso stretto - Esclusione - Conseguenze - Rilevabilità d'ufficio in appello - Condizioni - Fattispecie.
L'eccezione di intervenuta transazione non forma oggetto di un'eccezione in...
Operazioni bancarie in conto corrente – Cass. n. 22506/2021Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - Conto corrente bancario - Pagamento di singoli crediti - Diritto della banca - Esclusione - Chiusura del conto - Prova del saldo attivo - Necessità - Fattispecie.
Nel contratto di conto corrente...
Operazioni poste in essere dal contribuente – Cass. n. 21128/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - Operazioni poste in essere dal contribuente - Prova della antieconomicità -...
Iscrizione all'albo del mediatore – Cass. n. 20556/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Mediazione - (nozioni, caratteri, distinzioni) - Iscrizione all'albo del mediatore - Non contestazione - Conseguenze in tema di onere della prova.
In materia di mediazione, la non contestazione del convenuto costituisce un...
Vincolo di parentela od affinità – Cass. n. 19144/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - caratteri del rapporto individuale - rapporto del parente - Vincolo di parentela od affinità - Esclusione della presunzione di gratuità - Conseguenze - Presunzione di onerosità e...
Revisione dell'assegno di mantenimento dei figli – Cass. n. 18608/2021Famiglia - matrimonio - scioglimento - divorzio - obblighi - verso la prole - Assegno di mantenimento per i figli nati fuori dal matrimonio - Revisione - Modifica condizioni economiche dei genitori - Idoneità a mutare il pregresso assetto patrimoniale- Necessità.
Il provvedimento di...
Mancata ammissione di un mezzo istruttorio – Cass. n. 18285/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Prova testimoniale - Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - ammissione della prova - Mancata ammissione - Vizio della sentenza - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie in tema di...
Fatture per prestazioni di servizi – Cass. n. 18208/2021Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - determinazione dell'imposta - detrazioni - Fatture - Contenuto - Informazioni complementari - Utilizzabilità - Fondamento.
In tema di IVA, ai fini della detrazione, le fatture per prestazioni...
Versamenti del titolare - Cass. n. 17835/2021Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - poteri degli uffici delle imposte - Conti correnti aziendali - Versamenti del titolare - Provenienza del denaro - Indicazione - Necessità - Mancanza - Conseguenze...
Possesso idoneo all'usucapione – Cass. n. 17388/2021Possesso - effetti - usucapione - "Animus possidendi" (o "domini) - Possesso idoneo ad usucapire - "Traditio" eseguita in virtù di contratto inefficace - "Animus rem sibi habendi" - Configurabilità - Fattispecie.
In tema di possesso idoneo all'usucapione, la "traditio" della cosa avvenuta...
Prova del mancato soddisfacimento del credito – Cass. n. 17071/2021Prescrizione civile - termine - prescrizioni presuntive - Ripartizione dell'onere probatorio tra debitore e creditore - Prova del mancato soddisfacimento del credito - Modalità - Fattispecie.
In tema di prescrizioni presuntive, mentre il debitore eccipiente è tenuto a provare il decorso...
Trattamento illecito dei dati personali – Cass. n. 14618/2021Personalita' (diritti della) - riservatezza - Trattamento illecito dei dati personali - Danni conseguenti - Risarcimento - Art. 15 d.lgs. n. 196 del 2003 - Prova - Riparto tra danneggiato e danneggiante - Fattispecie.
In tema di risarcimento dei danni da illecito trattamento dei dati personali, l...
Apparecchiature di misurazione della velocità – Cass. n. 14597/2021Circolazione stradale - condotta dei veicoli - velocita' - Apparecchiature di misurazione della velocità - Obbligo di periodica revisione - Necessità - Presenza degli operatori o di sistemi di autoanalisi - Irrilevanza - Contestazione circa l'affidabilità dell'apparecchiatura - Onere della prova a...