GIUGNO 2025/OTTOBRE 2025 - PRE-CORSO PER INIZIARE LA PREPARAZIONE AL CONCORSO MAGISTRATURA ORDINARIA (Prossimo Bando 2025/2026)
L’obiettivo del corso è far esercitare il più possibile i corsisti nella redazione dei temi, in materia civile, penale e amministrativa previsti alle prime prove del concorso in magistratura ordinaria e per far conoscere il metodo di studio della Scuola Forense Foro Europeo.
Programma, del Pre-Corso Giugno 2025/Ottobre 2025, già disponibile sulla piattaforma di elearning.
(Il titolo completo delle tracce è stato parzialmente oscurato solo sulla locandina)
1- LEZIONE DIRITTO CIVILE
I Video:
- prima parte: Il contratto in generale, accordo e formazione.
- seconda parte: Obblighi informativi e tutele.
- terza parte: Obblighi legali a contrarre.
Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Traccia 1: Gli obblighi di informazione nella fase di formazione del contratto con particolare riferimento alla loro fonte normativa e . . . . . . . . . . . .
- - Traccia 2: Premessi adeguati cenni sulla formazione del contratto, tratti il candidato dell’autonomia negoziale procedimentale e . . . . . . . . . . . .
- - Traccia 3: Obblighi a contrarre legali e convenzionali, si soffermi in particolare il candidato sulla prelazione e . . . . . . . . . . . .
La esercitazione da svolgere. Traccia: Svolte adeguate considerazioni sulla struttura, sulla natura e sulla funzione del contratto preliminare, tratti il candidato . . . . . . . . . . . .
2 - LEZIONE DIRITTO PENALE
I video:
- prima parte: Principio di legalità e i suoi corollari
- seconda parte: Successioni di leggi penali nel tempo
- terza parte: Retroattività della lex mitior e sentenze di incostituzionalità
Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Traccia 1: La successione di leggi penali nel tempo . . . . . . . . . . . .
- - Traccia 2: Principio di retroattività della lex mitior con particolare riferimento . . . . . . . . . . . .
La Esercitazione da svolgere. Traccia: responsabilità medica omissiva, prova . . . . . . . . . . . .
3 - LEZIONE DIRITTO AMMINISTRATIVO
I video:
- prima parte: - Le fonti sovranazionali del diritto amministrativo (I)
- seconda parte - Le fonti sovranazionali del diritto amministrativo (II)
- terza parte - Le fonti sovranazionali del diritto amministrativo (III)
Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Tracce n. 1: Premessi cenni sui mezzi di impugnazione proponibili nel processo amministrativo, si soffermi il candidato su quelli in ipotesi esperibili avverso una decisione confliggente con il diritto europeo. Tratti, quindi, della . . . . . . . . . . . .
- - Traccia n. 2: Premessi cenni sulla nozione di pubblica amministrazione nell’ordinamento, tratti il candidato della incidenza sulla stessa del diritto europeo, soffermandosi in particolare . . . . . . . . . . .
La esercitazione da svolgere. Traccia: Premessi cenni sul c.d. diritto amministrativo dell’emergenza, tratti i limiti . . . . . . . . . . . .
4 - LEZIONE DIRITTO CIVILE
I video:
- prima parte: Il contratto preliminare;
- seconda parte: Il principio di relatività del contratto. Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi.
- terza parte: La forma del contratto e sue applicazioni pratiche
Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Traccia n. 1: Premesse adeguate considerazioni sul principio di relatività del contratto, tratti il candidato . . . . . . . . . . . .
- - Traccia n. 2: La forma del contratto: fonti, struttura, funzione e rimedi esperibili. La rilevanza del principio della libertà delle forme. Si tratti della . . . . . . . . . . . .. Si faccia, infine, riferimento alla forma che . . . . . . . . . . . .
La esercitazione da svolgere. Traccia: Premesse adeguate considerazioni sulla rappresentanza, tratti il candidato del mandato con rappresentanza e di quello senza rappresentanza . . . . . . . . . . . .
5 - LEZIONE DIRITTO PENALE
I video:
- prima parte: Il nesso di causalità nell’ordinamento penale vigente (I)
- seconda parte: il nesso di causalità nell’ordinamento penale vigente (II)
- terza parte: il nesso di causalità nell’ordinamento penale vigente (III)
Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Tracce n. 1: Premessi brevi cenni sui reati aggravati dall’evento, tratti il candidato dei rapporti . . . . . . . . . . . .
- - Tracce n. 2: Delitto tentato e forme del dolo, con particolare riferimento ai rapporti con . . . . . . . . . . . .
La esercitazione da svolgere. Traccia: Dolo generico e dolo specifico, con particolare . . . . . . . . . .
6 - LEZIONE DIRITTO AMMINISTRATIVO
I Video;
- prima parte - Le fonti dell'ordinamento nazionale (I)
- seconda parte - Le fonti dell'ordinamento nazionale II)
- terza parte - Le fonti dell'ordinamento nazionale (III)
Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Traccia n. 1: Premessa la disamina dei caratteri della legge ordinaria e del provvedimento amministrativo, si soffermi il candidato sulle . . . . . . . . . . . .
- - Traccia n. 2: Principio di legalità e fonti secondarie. Tratti il candidato delle possibili specie di regolamenti soffermandosi, quindi, sulla . . . . . . . . . . . .
La esercitazione da svolgere. Traccia: Premesso un disegno dei principi informatori del procedimento amministrativo, tratti il candidato dei canoni di collaborazione e buona fede, della fiducia e dell’affidamento. Tratti, quindi, in tale ottica, . . . . . . . . . . . .
7 - LEZIONE DIRITTO CIVILE
I video:
- prima parte: La causa del contratto e sue applicazioni.
- seconda parte: Rappresentanza e mandato. Interposizione soggettiva.
- terza parte: Autotutela in generale e autotutela contrattuale
Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Traccia n. 1: Presupposizione e gestione delle sopravvenienze: strumenti di tutela, con particolare riferimento . . . . . . . . . . . .
- - Traccia n. 2: Premessi riferimenti all’autotutela nel diritto privato, si tratti delle alienazioni in garanzia con particolare riferimento . . . . . . . . . . . .
La esercitazione da svolgere. Traccia: Negozio fiduciario: causa, forma . . . . . . . . . . . .
8 - LEZIONE DIRITTO PENALE
I video:
- prima parte: Il principio di colpevolezza e le fattispecie di responsabilità oggettiva (I)
- seconda parte: Il principio di colpevolezza e le fattispecie di responsabilità oggettiva (segue)
- terza parte: Il principio di colpevolezza e le fattispecie di responsabilità oggettiva (segue)
Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Traccia n. 1: dolo specifico tipicità del fatto, con particolare riferimento al reato . . . . . . . . . . . .
- - Traccia n. 2: tipicità, offensività e reati di pericolo, con particolare riferimento ai delitti . . . . . . . . . . . .
La esercitazione da svolgere. Traccia: Principio dell’affidamento nel reato colposo e responsabilità penale derivante da . . . . . . . . . . . .
9 - LEZIONE DIRITTO AMMINISTRATIVO
I Video:
- prima parte - I soggetti del diritto amministrativo. I principi informatori dell'organizzazione e dell'attività (I)
- seconda parte - I soggetti del diritto amministrativo. I principi informatori dell'organizzazione e dell'attività (II)
- Le tracce svolte dal docente durante la lezione:
- - Traccia n. 1: Premesso un disegno dei principi informatori del procedimento amministrativo, tratti il candidato dei canoni di collaborazione e buona fede, della fiducia e dell’affidamento. Tratti, quindi, in tale ottica . . . . . . . . . . . .
- - Traccia n. 2: Tempo e potere amministrativo anche alla luce dell’articolo . . . . . . . . . . . .
- - Traccia n. 3: Premesso il richiamo agli istituti di partecipazione nel procedimento, tratti il candidato della comunicazione . . . . . . . . . . . ..
La esercitazione da svolgere. Traccia: Principio democratico e partecipazione nei procedimenti in materia ambientale. Tratti il candidato dell’accesso . . . . . . . . . . . ..
I temi svolti a casa vengono inviati dal corsista alla Scuola per la correzione che viene fatta dal docente.
DIRETTORE SCIENTIFICO
Domenico Condello - Avvocato del Foro di Roma – Direttore Scientifico Scuola Forense Foro Europeo - E' stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e Direttore della Scuola Forense Vittorio Emanuele Orlando del Consiglio Ordine degli Avvocati. Ha svolto attività di docenza alle Scuole per le professioni legali Università di Urbino, Università Roma Tre, Università La Sapienza di Roma. E’ stato Docente (Informatica giuridica e Diritto dell’Informatica) alla Università di Urbino, alla Università del Molise e alla Università Manzoni di Roma.
DOCENTI
Civile: Magistrato del Tar Lazio, già Magistrato Ordinario;
Penale: Magistrato del Tar Molise, già Magistrato Ordinario;
Amministrativo: Magistrato della Corte dei Conti di Bologna, già Avvocato dello Stato.
I nomi dei docenti sono stati omessi in virtù delle disposizioni previste dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Se richiesti possono essere inviati al richiedente.
Costo € 190 + Iva
Iscrizione € 50 + Iva
Residuo in due rate: € 70+ Iva Luglio 2025 e € 70+ Iva Settembre 2025.
(Il costo include tre correzioni gratuite degli elaborati svolti dal corsista).
DA OTTOBRE 2025/MAGGIO 2026 TERZA EDIZIONE DEL CORSO PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO MAGISTRATURA ORDINARIA (Bando 2025/2026). 30 incontri sviluppati in percorsi didattici (gli incontri possono essere seguiti, a scelta del corsista in presenza, in diretta streaming, e/o on-demand online). L’obiettivo del corso è far esercitare il più possibile i corsisti nella redazione dei temi, in materia civile, penale e amministrativo previsti alle prime prove del concorso in magistratura. Il corso è organizzato dalla Scuola Forense Foro Europeo con sede in Roma, Via Crescenzio 43.
Contenuto dei 30 percorsi didattici 150 ore di lezioni (50 civile, 50 penale e 50 amministrativo); 90 temi (30 civile, 30 penale e 30 amministrativo) svolti dal docente durante la lezione; 30 temi (10 civile, 10 penale e 10 amministrativo) assegnati al corsista da svolgere a casa e da inviare al docente per la correzione; materiale didattico di riferimento; 3 incontri finali di simulazione prova esame (1 civile, 1 penale e 1 amministrativo). Gli incontri, vengono videoregistrati e caricati sulla piattaforma di elearning della Scuola, unitamente al materiale didattico e ai temi e resteranno a disposizione h 24 per tutta la durata del corso. in preparazione calendario e programma
Ulteriori informazioni al m. 06 32 25 071 - feriali h 10/18
ISCRIZIONE PRE - CORSO GIUGNO 2025/OTTOBRE 2025
GIUGNO 2025/OTTOBRE 2025 - PRE-CORSO PER INIZIARE LA PREPARAZIONE AL CONCORSO MAGISTRATURA ORDINARIA (Prossimo Bando 2025/2026)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento
26-05-2025
Termine evento
30-09-2025
Chiusura iscrizioni
31-07-2025
Costo iscrizione
€61.00