Quali le spese del nudo proprietario e quali quelle dell'usufruttuario su un medesimo bene?
Quali le spese del nudo proprietario e quali quelle dell'usufruttuario su un medesimo bene?
Quali le spese del nudo proprietario e quali quelle dell'usufruttuario su un medesimo bene? -
2.Fermo il principio della solidarietà tra i due soggetti in parola, per individuare quali siano le spese a carico dell’uno o dell’altro occorre fare riferimento agli artt. 1004 e 1005 c.c.
Il primo dispone che le spese di competenza dell’usufruttuario sono gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria del bene. Esse, sostanzialmente, coincidono con le materie nelle quali il diritto di voto è riservato all’usufruttuario (ordinaria amministrazione e semplice godimento delle cose e dei servizi comuni: art. 67, co.6, disp.att.c.c.).
L’art. 1005 c.c., invece, stabilisce che sono a carico del proprietario le “riparazioni straordinarie” necessarie ad assicurare la stabilità dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il rinnovamento, per intero o per una parte notevole dei tetti, solai, scale, argini, acquedotti, muri di sostegno o di cinta (elenco non esaustivo).
Per questo aspetto si evidenzia che la Corte di Cassazione ha precisato che anche se “riparazione” (intervento che rimedia ad un’alterazione già verificatasi) e “manutenzione” (che previene l’alterazione del bene) non sono termini che coincidono, sono comunque nozioni pienamente e logicamente sovrapponibili (Cass, n. 22703/2015).