Procedimento liquidazione dell'indennità espropriazione per pubblico interesse - Cass. Sent. 15780/2019Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - procedimento liquidazione dell'indennità - determinazione (stima) – opposizione alla stima - Bene in comproprietà indivisa - Posizione processuale dei comproprietari - Litisconsorzio necessario - Limiti - Fondamento.
Il giudizio di determinazione dell'indennità di espropriazione ha carattere unitario ed investe il diritto nella sua interezza, anche qualora il bene oggetto del procedimento ablatorio sia in comproprietà indivisa, sicché,...
Litisconsorzio necessario - servitù di passaggio – Cass. 13818/2019Servitù di passaggio attraverso più fondi - "Actio confessoria" a tutela della servitù - Legittimazione passiva esclusiva del proprietario del fondo servente autore delle contestazioni - Sussistenza - Litisconsorzio necessario nei confronti del titolare di fondo intermedio - Esclusione.
Servitù - prediali - azioni a difesa della servitù - confessoria (del possesso di servitù) - litisconsorzio (integrazione del contraddittorio) In genere.
L'actio confessoria di una servitù di passaggio che...
Conservazione della garanzia patrimoniale - – Cass. 13593/2019Revocatoria ordinaria (azione pauliana); rapporti con la simulazione - condizioni e presupposti (esistenza del credito, "eventus damni, consilium fraudis et scientia damni") - Evocazione in giudizio come litisconsorti l'alienante e l'acquirente - Estinzione della società alienante per cancellazione - Conseguenze - Integrazione del contraddittorio nei confronti dei soci - Necessità - Fenomeno successorio - Sussistenza - Concessione di termine per la corretta instaurazione del contraddittorio -...
Accertamento tributario (nozione) - concordato tributario (adesione del contribuente all'accertamento) – Cass. 12137/2019Società di persone - Accertamento con adesione - Litisconsorzio necessario con la società e gli altri soci - Esclusione - Fondamento - Definitività per gli aderenti - Conseguenze.
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento.
In tema di accertamento con adesione, non sussiste il litisconsorzio necessario con i soci, in relazione ai giudizi da essi instaurati avverso gli atti di accertamento loro...
Litisconsorzio necessario – Cass. 11770/2019Appartenenza dei fondi confinanti a più proprietari - Litisconsorzio necessario - Proprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini (nozioni, distinzioni).
In tema di azione di regolamento di confini, se i fondi confinanti appartengono a più proprietari, non ricorre un'ipotesi di litisconsorzio necessario e ciascuno dei comproprietari è legittimato ad agire o resistere senza l'intervento degli altri, a meno che alla domanda di regolamento, diretta ad ottenere una sentenza...
Terzo proprietario (espropriazione contro) -Debitore - Litisconsorte necessario - Configurabilità -Esecuzione forzata - terzo proprietario (espropriazione contro) -Debitore - Litisconsorte necessario - Configurabilità - Opposizione all'esecuzione promossa dal terzo esecutato - Mancata partecipazione al giudizio del debitore - Conseguenze - Violazione del contraddittorio - Rilevabilità d'ufficio - Rimessione della causa al giudice di primo grado - Fattispecie relativa a debitore già dichiarato fallito - Applicabilità.
In sede di espropriazione promossa dal creditore contro il terzo...
Scioglimento del contratto - recesso unilaterale - Recesso ex art. 1385, comma 2, c.c. - Caratteristiche – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 2969 del 31/01/2019 Contratti in genere - scioglimento del contratto - recesso unilaterale - Recesso ex art. 1385, comma 2, c.c. - Caratteristiche – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 2969 del 31/01/2019
Contratto con pluralità di parti - Litisconsorzio necessario di tutti i contraenti - procedimento civile - litisconsorzio - necessario
Il recesso di cui all'art. 1385, comma 2, c.c. costituisce uno speciale strumento di risoluzione di diritto del contratto, collegato alla pattuizione di una...
Litisconsorzio necessario - in genere disboscamento irreversibile non autorizzato di un fondoProcedimento civile - litisconsorzio - necessario - in genere disboscamento irreversibile non autorizzato di un fondo - sanzione consistente in ordine di rimessione in pristino attraverso attività specifica emesso nei confronti dei proprietari del fondo e dell'autore materiale della condotta - giudizio di opposizione - litisconsorzio necessario - sussistenza - fondamento. sanzioni amministrative - applicazione - esecuzione forzata in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 30767...
Sentenza - deliberazione (della) - ordine delle questioni pregiudizialiProvvedimenti del giudice civile - sentenza - deliberazione (della) - ordine delle questioni – pregiudiziali - ricorso introduttivo tardivo - integrazione del contraddittorio - necessità - esclusione – fondamento - Corte di Cassazione, Sez. 5, Ordinanza n. 30100 del 21/11/2018
L'accertamento della tardività del ricorso introduttivo, impedendo al giudice di conoscere della causa, ha carattere preliminare rispetto alla verifica della necessità di integrazione del contraddittorio e, in sede di...
Veicoli (circolazione-assicurazione obbligatoria) - risarcimento del danno - azione per il risarcimento dei danniAssicurazione - veicoli (circolazione-assicurazione obbligatoria) - risarcimento del danno - azione per il risarcimento dei danni - in genere - assicurazione RCA - cause connesse con pluralità di parti (danneggiato, assicurato, assicuratore) - rapporti - nesso di dipendenza - sussistenza - conseguenze - inscindibilità nel giudizio di impugnazione - frazionabilità della formazione del giudicato sulla responsabilità del conducente – esclusione - impugnazioni civili - impugnazioni in generale -...
"Solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimentoTributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - in genere - IRAP a carico di studio associato - litisconsorzio necessario tra gli associati e l'associazione - sussistenza - conseguenze e limiti - Corte di Cassazione, Sez. 5, Ordinanza n. 29128 del 13/11/2018
Nelle controversie aventi ad oggetto l'IRAP dovuta da uno studio professionale associato, trattandosi di imposta imputata per trasparenza agli...
Litisconsorzio necessario tra gli associati e l'associazione Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - in genere IRAP - a carico di studio associato - litisconsorzio necessario tra gli associati e l'associazione - sussistenza - conseguenze e limiti. Corte di Cassazione Sez. 5, Ordinanza n. 29128 del 13/11/2018
>>> Nelle controversie aventi ad oggetto l'IRAP dovuta da uno studio professionale associato, trattandosi di imposta imputata per...
Intervento in appello del litisconsorte necessario pretermessoImpugnazioni civili - "reformatio in peius" (divieto) - rimessione della causa al giudice di primo grado - per mancata integrazione del contraddittorio di primo grado - intervento in appello del litisconsorte necessario pretermesso - accettazione della causa nella situazione processuale esistente- assenza di pregiudizio per le altre parti - rilievo d'ufficio del difetto di contraddittorio o rimessione della causa al primo giudice - esclusione - fondamento - fattispecie. Corte di Cassazione Sez....
Devoluzione nei confronti di un solo coenfiteutaEnfiteusi - concedente - devoluzione del fondo - in genere - pluralità di enfiteuti - richiesta di devoluzione nei confronti di un solo coenfiteuta - ammissibilità - inefficacia nei confronti degli altri - litisconsorzio necessario - insussistenza – fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 26520 del 19/10/2018
>>> La devoluzione del fondo enfiteutico può essere separatamente richiesta nei confronti di ciascuno dei coenfiteuti, non ricorrendo un'ipotesi di litisconsorzio...
Comproprietario convenuto in un giudizio di rivendicaProcedimento civile - litisconsorzio - necessario - comunione e condominio - comproprietario convenuto in un giudizio di rivendica - deduzione da parte sua della proprietà esclusiva - integrazione del contraddittorio nei confronti degli altri contitolari - necessità – condizioni - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 24234 del 04/10/2018
>>> In tema di domanda di rivendica di un bene proposta da uno o più soggetti che assumono dì esserne i comproprietari, la...
Accertamento della proprietà di un benePossesso - effetti - usucapione - in genere - domanda di accertamento della proprietà di un bene - legittimato passivo - attuale proprietario o possessore – litisconsorzio necessario con danti causa - esclusione. Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 24260 del 04/10/2018
>> L'azione con cui, a qualsiasi titolo, si rivendica una proprietà (nella specie, a titolo di usucapione), deve essere proposta unicamente nei confronti di chi possiede il bene o ne è proprietario all'...
Litisconsorzio necessarioImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - nullità della sentenza o del procedimento - Litisconsorzio necessario - Omessa integrazione nel giudizio di merito - Censurabilità per la prima volta in sede di legittimità - Ammissibilità - Condizioni. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 2, ORDINANZA N. 23634 DEL 28/09/2018
L'eccezione di difetto del contraddittorio per violazione del litisconsorzio necessario può essere sollevata per la prima volta in sede di legittimità, a...
Litisconsorzio necessario - giudizio di meritoImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - nullità della sentenza o del procedimento - litisconsorzio necessario - omessa integrazione nel giudizio di merito - censurabilità per la prima volta in sede di legittimità - ammissibilità - condizioni. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 23634 del 28/09/2018
>>> L'eccezione di difetto del contraddittorio per violazione del litisconsorzio necessario può essere sollevata per la prima volta in sede di...
Controversia tra ceduto e cessionarioObbligazioni in genere - cessione dei crediti - in genere - Controversia tra ceduto e cessionario - Litisconsorzio necessario nei confronti del cedente - Esclusione - Limiti. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 6 - 2, ORDINANZA N. 21995 DEL 11/09/2018
Nella controversia tra il cessionario di un credito ed il debitore ceduto non sono litisconsorti necessari né il creditore cedente né, in caso di più cessioni consecutive del medesimo credito, i cessionari intermedi, a meno che la parte che vi abbia...
Procedimento civile - successione nel processo – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 20533 del 30/08/2017Estromissione tacita dal processo - Giudizio di impugnazione - Elementi sintomatici - Ricorrenza - Conseguenze.
Ove il giudizio di impugnazione si sia svolto senza l'evocazione in giudizio dell'alienante del diritto controverso, ma con la partecipazione del successore a titolo particolare, allorché il primo abbia dimostrato il suo disinteresse al gravame e l'altra parte, senza formulare eccezioni al riguardo, abbia accettato il contraddittorio nei confronti del successore, sussistono i...
Possesso - effetti - usucapione – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 19145 del 01/08/2017“Actio negatoria servitutis” proposta dall'usucapente - Legittimato passivo - Proprietario apparente - Esclusione - Fondamento.
Legittimato passivo rispetto all'"actio negatoria servitutis" esercitata da colui che, essendo nel possesso di un bene immobile, vanti di averne acquistato la proprietà a titolo di usucapione è chi contesti detto acquisto a titolo originario ovvero vanti altri diritti sul bene, e non anche l'apparente proprietario dello stesso.
Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n...
Spese giudiziali civili - di appello - Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 14495 del 09/06/2017Rimessione della causa al giudice di primo grado per difetto di contraddittorio – Decisione sulle spese di appello – Obbligo del giudice di appello – Condanna alle spese – Sussistenza – Condizioni.
Il giudice d’appello, qualora rinvii la causa al primo giudice ai sensi dell’art. 354 c.p.c. per integrare il contraddittorio nei confronti di un litisconsorte necessario, deve provvedere in ordine alle spese del processo di secondo grado, condannando al loro pagamento la parte riconosciuta...
Spese giudiziali civili - di appello - Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 14495 del 09/06/2017Rimessione della causa al giudice di primo grado per difetto di contraddittorio – Decisione sulle spese di appello – Obbligo del giudice di appello – Condanna alle spese – Sussistenza – Condizioni.
Il giudice d’appello, qualora rinvii la causa al primo giudice ai sensi dell’art. 354 c.p.c. per integrare il contraddittorio nei confronti di un litisconsorte necessario, deve provvedere in ordine alle spese del processo di secondo grado, condannando al loro pagamento la parte riconosciuta...
Procedimento civile - litisconsorzio – necessario - Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 13145 del 25/05/2017Simulazione (assoluta o relativa) - Litisconsorzio necessario - Sussistenza - Configurabilità - Condizioni - Deduzione della simulazione in via di eccezione – Necessità - Esclusione - Fattispecie.
La fattispecie della simulazione, sia essa assoluta o relativa, integra un'ipotesi di litisconsorzio necessario tra le parti del contratto solo nel caso in cui il relativo accertamento risulti richiesto in via principale, con la conseguenza che il contraddittorio nel giudizio tra tutti i...
Società - di capitali - società a responsabilità limitata - organi sociali - amministrazione - Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 10936 del 26/05/2016Azione di responsabilità esercitata dal socio ex art. 2476, comma 3, c.c. - Litisconsorzio necessario con la società - Sussistenza - Fondamento.
Nella società a responsabilità limitata, il singolo socio è legittimato, giusta l'art. 2476, comma 3, c.c., ad esercitare, come sostituto processuale, l'azione di responsabilità spettante alla società, nei cui confronti, pertanto, deve essere integrato il contraddittorio, quale litisconsorte necessaria.
Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 10936...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - in genere - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 9042 del 05/05/2016Contratto con più parti - Domanda di risoluzione per inadempimento - Litisconsorzio necessario - Sussistenza - Fattispecie.
La domanda diretta ad ottenere la risoluzione per inadempimento di un contratto con pluralità di parti (nella specie, di un contratto preliminare di compravendita di un immobile) deve essere proposta nei confronti di tutti i contraenti, non potendo un contratto unico essere risolto nei confronti soltanto di uno dei soggetti che vi hanno partecipato e rimanere in vita per l...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - in genere - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 9042 del 05/05/2016Contratto con più parti - Domanda di risoluzione per inadempimento - Litisconsorzio necessario - Sussistenza - Fattispecie.
La domanda diretta ad ottenere la risoluzione per inadempimento di un contratto con pluralità di parti (nella specie, di un contratto preliminare di compravendita di un immobile) deve essere proposta nei confronti di tutti i contraenti, non potendo un contratto unico essere risolto nei confronti soltanto di uno dei soggetti che vi hanno partecipato e rimanere in vita per l...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8468 del 28/04/2016Comunione legale dei coniugi - Bene acquistato da uno dei coniugi rientrante nella comunione - Azione di demolizione di opere abusivamente costruite - Litisconsorzio necessario passivo tra i coniugi - Fondamento.
Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell'atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chieda al giudice una...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8468 del 28/04/2016Comunione legale dei coniugi - Bene acquistato da uno dei coniugi rientrante nella comunione - Azione di demolizione di opere abusivamente costruite - Litisconsorzio necessario passivo tra i coniugi - Fondamento.
Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell'atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chieda al giudice una...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8468 del 28/04/2016Comunione legale dei coniugi - Bene acquistato da uno dei coniugi rientrante nella comunione - Azione di demolizione di opere abusivamente costruite - Litisconsorzio necessario passivo tra i coniugi - Fondamento.
Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell'atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chieda al giudice una...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8468 del 28/04/2016Comunione legale dei coniugi - Bene acquistato da uno dei coniugi rientrante nella comunione - Azione di demolizione di opere abusivamente costruite - Litisconsorzio necessario passivo tra i coniugi - Fondamento.
Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell'atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chieda al giudice una...
Personalità (diritti della) - riservatezza - in genere – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 20890 del 15/10/2015 Lesione del diritto alla riservatezza - Giudizio risarcitorio - Integrazione del contraddittorio nei confronti del Garante per la protezione dei dati personali - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 20890 del 15/10/2015
Nel giudizio risarcitorio conseguente all'illecita lesione del diritto alla riservatezza il Garante per la protezione dei dati personali, quale estraneo alla pretesa, non riveste il ruolo di litisconsorte necessario, diversamente dal caso del giudizio che consegue...
Possesso - effetti - usucapione - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 17270 del 28/08/2015Domanda di accertamento della proprietà di un bene - Legittimato passivo - Attuale proprietario o possessore - Danti causa - Litisconsorzio necessario - Esclusione. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 17270 del 28/08/2015
L'azione con cui, a qualsiasi titolo, si rivendica una proprietà (nella specie, a titolo di usucapione), va diretta unicamente nei confronti di chi possiede il bene o ne è proprietario all'atto della domanda e non anche dei precedenti danti causa, che non hanno veste di...
Procedimento civile - litisconsorzio - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 13414 del 30/06/2015Vincolo di destinazione a parcheggio ex art. 18 della legge n. 765 del 1967 - Azione congiunta di più acquirenti di singole unità immobiliari comprese nello stesso edificio - Litisconsorzio facoltativo - Sussistenza - Fondamento - Obbligo di integrazione del prezzo gravante sugli attori - Irrilevanza. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 13414 del 30/06/2015
Nel caso in cui più acquirenti di singole unità immobiliari facenti parte dello stesso edificio agiscano congiuntamente per far valere...
Esecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - in genere – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13191 del 26/06/2015Terzo pignorato - Parte necessaria nel giudizio di opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi - Condizioni. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13191 del 26/06/2015
Il terzo pignorato non è parte necessaria nel giudizio di opposizione all'esecuzione o di opposizione agli atti esecutivi qualora non sia interessato alle vicende processuali relative alla legittimità e alla validità del pignoramento, dalle quali dipende la liberazione dal relativo vincolo.
Corte di Cassazione Sez. 3,...
impugnazioni civili - opposizione di terzo - casi di opposizione - pregiudizio per il diritto autonomo di un terzo - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 22466 del 22/10/2014Sentenza di arretramento di costruzione posta a distanza irregolare - Pronuncia nei confronti del solo proprietario del fabbricato - Legittimazione dell'usufruttuario all'opposizione di terzo ex art. 404, primo comma, n. 1 cod. Proc. Civ. - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 22466 del 22/10/2014
L'usufruttuario non è legittimato a proporre opposizione di terzo ordinaria, ai sensi dell'art. 404, primo comma, n. 1 cod. Proc. Civ., contro la sentenza di condanna...