Skip to main content

Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 12079 del 07/05/2025 (Rv. 675040 - 01)

Imposta di registro - atti soggetti a registrazione - comunicazione di atti e notizie - contratti verbali - locazioni o affitti e contratti assimilati - tributi (in generale) - "solve et repete" - disciplina delle agevolazioni tributarie (riforma tributaria del 1972) - agevolazioni varie - Redditi da locazione - Regime della cedolare secca - Opzione del locatore - Contratto concluso dal conduttore nell'esercizio della sua attività professionale - Esclusione, ai sensi dell'art. 3, comma 6 del d.lgs. n. 23 del 2011 - Insussistenza - Fondamento - Fattispecie.

In tema di redditi da locazione, il locatore può optare per la cedolare secca anche nell'ipotesi in cui il conduttore concluda il contratto di locazione ad uso abitativo nell'esercizio della sua attività professionale, atteso che l'esclusione di cui all'art. 3, comma 6, del d.lgs. n. 23 del 2011 si riferisce esclusivamente alle locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo effettuate dal locatore nell'esercizio di una attività d'impresa o di arti e professioni. (Nella specie, la locazione era destinata a soddisfare esigenze abitative dell'amministratore della società conduttrice).

Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 12079 del 07/05/2025 (Rv. 675040 - 01)