Danno conseguente al "reato fine" – Cass. n. 4908/2022Responsabilità civile - prescrizione - fatto illecito costituente reato - Reato associativo - Danno conseguente al "reato fine" - Riferibilità al partecipante all'associazione - Nesso di causalità con il vincolo associativo - Sufficienza - Fattispecie.
La partecipazione a un'associazione...
Illegittimo trattenimento presso un CIE – Cass. n. 4562/2022Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Illegittimo trattenimento presso un CIE - Danno da ingiusta detenzione - Configurabilità - Liquidazione - Applicazione analogica dell'art. 315 c.p.p. - Ammissibilità - Fondamento.
In tema di immigrazione, l'illegittimo...
Prescrizione del diritto al risarcimento preteso – Cass. n. 4115/2022Prescrizione civile - decorrenza - Risarcimento del danno da alluvione - Decorso della prescrizione - Individuazione del "dies a quo"- Criteri - Omessa indicazione - Vizio di sussunzione - Sussistenza - Fattispecie.
Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento preteso, nei...
Mera successione temporale tra eventi – Cass. n. 3285/2022Responsabilità civile - causalità (nesso di) - Illecito aquiliano - Nesso causale - Accertamento - Mera successione temporale tra eventi - Sufficienza - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
In tema di illecito aquiliano, ai fini dell'accertamento del nesso causale, non è sufficiente una...
Obbligo giuridico di impedire l'evento – Cass. n. 3294/2022Responsabilità civile - colpa o dolo - Responsabilità per fatto illecito - Condotta omissiva - Presupposti - Obbligo giuridico di impedire l'evento - Sufficienza - Esclusione - Criterio soggettivo di imputazione della responsabilità - Necessità - Fattispecie.
Ai fini della responsabilità...
Danni cagionati nell'esercizio di funzioni giudiziarie – Cass. n. 2878/2022Responsabilità civile - magistrati e funzionari giudiziari - magistrati - Danni cagionati nell'esercizio di funzioni giudiziarie - Decisioni di ultima istanza contrastanti con il diritto dell'Unione europea - Azioni risarcitorie intraprese anteriormente all'entrata in vigore della l. n. 18 del 2015...
Sinistro avvenuto all’interno di un Parco nazionale – Cass. n. 2502/2022Responsabilità civile - proprietà di animali - Danni cagionati dalla fauna selvatica - Sinistro avvenuto all’interno di un Parco nazionale - Titolo di responsabilità ex art. 2043 c.c. - Legittimazione passiva dell'ente Parco - Sussistenza - Legittimazione passiva della Regione - Esclusione -...
Responsabilità extracontrattuale della P.A. – Cass. n. 2340/2022Responsabilità' civile - amministrazione pubblica - Responsabilità extracontrattuale della P.A. - Presupposti - Fattispecie.
La responsabilità extracontrattuale della P.A., ai sensi dell'art. 2043 c.c., presuppone che il giudice accerti, in concreto e in ordine successivo: a) la presenza...
Natura del rapporto con l'amministrazione – Cass. n. 1393/2022Forze armate - servizio militare obbligatorio - leva militare - Leva militare obbligatoria - Natura del rapporto con l'amministrazione - Pubblico impiego - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Domanda di risarcimento - Giurisdizione del giudice ordinario - Fattispecie.
 ...
Automatica riduzione del danno – Cass. n. 1152/2022Stampa - stampa periodica - rettifiche - Diffamazione a mezzo stampa - Risarcimento del danno - Rettifica ex art. 8 della l. n. 47 del 1948 - Automatica riduzione del danno - Esclusione - Verifica della concreta incidenza sul pregiudizio - Necessità.
In tema di risarcimento del danno da...
Tardivo recepimento delle direttive comunitarie – Cass. n. 41076/2021Istruzione e scuole - università - responsabilità civile - amministrazione pubblica - Comunità europea - direttive - in genere - Medici specializzandi - Tardivo recepimento delle direttive comunitarie - Obbligazione da inadempimento statuale - Inapplicabilità dei criteri del d.lgs. n. 257 del 1991...
Risarcimento del danno da lucro cessante – Cass. n. 39762/2021Beni - immateriali - diritti di autore (proprietà intellettuale) (soggetti del diritto) - opere protette (oggetto del diritto) - carattere creativo - Diritto d'autore - Violazione - Risarcimento del danno da lucro cessante - Liquidazione - Criteri.
In tema di diritto d'autore, il...
Interessi compensativi (o risarcitori) – Cass. n. 39376/2021Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - Obbligazioni in genere - obbligazioni pecuniarie - interessi - in genere - Interessi compensativi (o risarcitori) - Decorrenza - Funzione - Natura - Componente dei danni - Conseguenze - Necessità di apposita domanda - Esclusione.
Gli...
Espropriazione per pubblico interesse – Cass. n. 39145/2021Procedimento civile - domanda giudiziale - pluralità di domande - Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - occupazione temporanea e d'urgenza (opere di bonifica e lavori per la ricostruzione di oo.pp.) - indennità - Impugnazione della pronuncia di primo grado sulla domanda di risarcimento...
Trattamento medico – Cass. n. 39084/2021Responsabilità' civile - professionisti - attività' medico-chirurgica - Differimento di intervento - Consenso informato - Necessità - Esclusione.
In tema di trattamento medico non sorge per il sanitario l'obbligo di acquisire il consenso informato laddove si tratti di un semplice...
Articolo riportante atti d'indagine – Cass. n. 39082/2021Responsabilità civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) - Stampa - diritto di cronaca - Requisito della verità - Articolo riportante atti d'indagine ed articolo riportante indiscrezioni tratte da tali atti - Differenze.
In tema di risarcimento del danno da diffamazione a...
Lesione dell'onore e della reputazione – Cass. n. 38215/2021Responsabilità civile - diffamazione, ingiurie ed offese - in genere - Lesione dell'onore e della reputazione - Fatto illecito - Sussistenza - Diritto di critica - Efficacia scriminante - Fondamento - Presupposti e limiti della critica - Fattispecie.
Il diritto di critica, che può essere...
Obbligazione risarcitoria da fatto illecito – Cass. n. 36878/2021Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - in genere - Obbligazione risarcitoria da fatto illecito - Debito di valore - Interessi "compensativi" - Oneri probatori - Ricorso a criteri presuntivi - Ammissibilità.
L'obbligazione risarcitoria da illecito aquiliano costituisce un...
Responsabilità per i danni causati da cani randagi – Cass. n. 32884/2021Responsabilità civile - amministrazione pubblica - in genere - Responsabilità per i danni causati da cani randagi - Legittimazione passiva dell'ente cui la legge regionale attribuisce il compito della loro cattura e custodia - Fattispecie.
La responsabilità civile per i danni causati dai...
Onere probatorio a carico dello spogliato – Cass. n. 31642/2021Possesso - azioni a difesa del possesso - reintegrazione da spoglio - risarcimento del danno - Possesso - Azioni a difesa del possesso - Reintegrazione da spoglio - Risarcimento del danno - Onere probatorio a carico dello spogliato - Omessa prova del pregiudizio - Condanna dello spogliatore -...
Dipendente con posizione organizzativa - Cass. n. 31479/2021Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - Impiego pubblico - impiegati regionali, provinciali, comunali - in genere - Dipendente con posizione organizzativa - Retribuzione di risultato ex c.c.n.l. Enti locali - Natura - Valutazione del raggiungimento degli obiettivi - Necessità.
 ...
Indennità di requisizione di alloggi – Cass. n. 26592/2021Calamità pubbliche - provvedimenti amministrativi collegati alle calamità - Indennità di requisizione di alloggi - Risarcimento del danno per detenzione sine titulo - Prescrizione - Decorrenza
Il danno derivante dall'occupazione sine titulo di un alloggio, per il quale è scaduto il...
Valutazione del compendio probatorio – Cass. n. 26304/2021Responsabilità civile - causalità' (nesso di) - Criterio del "più probabile che non" - Modello di ricostruzione del solo nesso causale - Valutazione del compendio probatorio - Criterio dell'attendibilità - Apprezzamento del giudice di merito.
In tema di responsabilità civile, il criterio...
Domanda di condanna per responsabilità aggravata – cass. n. 25478/2021Spese giudiziali civili - "ius superveniens" - responsabilità' aggravata - esecuzione forzata - Esecuzione intrapresa in forza di titolo giudiziale non definitivo - Domanda di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, secondo comma, c.p.c. - Giudice competente - Individuazione.
L'...
Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità – Cass. n. 22496/2021Famiglia - filiazione - filiazione naturale - dichiarazione giudiziale di paternità' e maternità - effetti - Figlio - Sorgere degli obblighi ex artt. 147 e 148 c.c. al momento della procreazione - Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità - Necessità - Esclusione - Violazione degli obblighi...
Risarcimento del danno da lucro cessante – Cass. n. 21832/2021Beni - immateriali - brevetti (e convenzioni internazionali) - violazione di privativa - Proprietà industriale - Privativa - Contraffazione di brevetto - Utili realizzati dal contraffattore - Domanda di retroversione - Ammissibilità - Condizioni
In tema di proprietà industriale, il...
Derivazione causale dall'illecito – Cass. n. 21833/2021Beni - immateriali - diritti di autore (proprietà' intellettuale) (soggetti del diritto) - opere protette (oggetto del diritto) - carattere creativo - Diritto d'autore - Retroversione degli utili - Derivazione causale dall'illecito ex art.1223 c.c. - Necessità - Conseguenze - Fattori di moderazione...
Assenza di pregiudizio alla salute – Cass. n. 21649/2021Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Proprietà - limitazioni legali della proprietà - rapporti di vicinato - immissioni - Immissioni intollerabili - Assenza di pregiudizio alla salute - Risarcibilità del danno non patrimoniale - Condizioni - Fondamento -...
Illegittimo esercizio di attività amministrativa – Cass. n. 21535/2021Responsabilità civile - amministrazione pubblica - Illegittimo esercizio di attività amministrativa - Danno ingiusto - Lesione degli interessi oppositivi - Differenze rispetto agli interessi pretensivi - Giudizio prognostico - Fattispecie.
In tema di responsabilità della P.A. per l'...
Accertamento della causa "più probabile che non" – Cass. n. 19033/2021Responsabilità civile - causalità (nesso di) - Sussistenza di più cause possibili ed alternative - Accertamento, da parte del giudice, della causa "più probabile che non" - Necessità - Impossibilità di tale accertamento - Conseguenze - Applicazione del criterio di cui all'art. 41 c.p. - Limiti -...
Concessione abusiva del credito – Cass. n. 18610/2021Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - Società - di capitali - società per azioni (nozione, caratteri, distinzioni) - organi sociali - amministratori – responsabilità - Concessione abusiva del credito - Responsabilità della banca - Responsabilità solidale degli organi sociali -...
Illecito aquiliano – Cass. n. 15854/2021Responsabilità civile - causalità (nesso di) - Illecito aquiliano - Nesso di causalità - Sussistenza - Condizioni - Standard di c.d. certezza probabilistica.
In tema illecito aquiliano, applicati nella verifica del nesso causale tra la condotta illecita ed il danno i criteri posti dagli...
Danno da perdita del rapporto parentale – Cass. n. 18284/2021Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Danno da perdita del rapporto parentale - Presupposti.
In tema di danno non patrimoniale risarcibile derivante da morte causata da un illecito, il pregiudizio risarcibile conseguente alla perdita del rapporto...
Mezzi di impugnazione - Processo – Cass. n. 15162/2021Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - mezzi di impugnazione - Processo - Regole applicabili - Qualificazione dell'azione - Violazione del d.lgs. n. 196 del 2003 - Esclusione - Ordinaria azione risarcitoria - Conseguenze - Doppio grado del giudizio di merito - Inammissibilità del ricorso...
Mezzi di impugnazione - Processo – Cass. n. 15162/2021Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - mezzi di impugnazione - Processo - Regole applicabili - Qualificazione dell'azione - Violazione del d.lgs. n. 196 del 2003 - Esclusione - Ordinaria azione risarcitoria - Conseguenze - Doppio grado del giudizio di merito - Inammissibilità del ricorso...
Liquidazione - Sinistro stradale – Cass. n. 14444/2021Spese giudiziali civili - "ius superveniens" - liquidazione - Sinistro stradale - Ricorso all'attività stragiudiziale di uno studio di assistenza infortunistica stradale in funzione della successiva causa risarcitoria - Liquidazione in sede giudiziale della spesa sostenuta per tale attività a titolo...
Risultanze difformi di CTU successive – Cass. n. 14599/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Risultanze difformi di CTU successive - Idoneità ad integrare il motivo ex art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - Configurabilità - Analisi comparativa - Necessità - Fattispecie.
L'adesione acritica da parte...
Provvedimento cd. ampliativo della P.A. – Cass. n. 14324/2021Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Provvedimento cd. ampliativo della P.A. - Annullamento in autotutela - Affidamento incolpevole del privato sulla legittimità dell'atto - Domanda risarcitoria - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento -...
Liquidazione del danno – Cass. n. 12159/2021Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Liquidazione del danno - Superamento dei limiti quantitativi indicati dal danneggiato per ciascuna voce di danno - Ammissibilità - Esclusione - Limiti - Fattispecie.
Nel giudizio di risarcimento del danno derivante da...
Tutela delle condizioni di lavoro – Cass. n. 11116/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - tutela delle condizioni di lavoro - Infortunio sul lavoro - Concorso di responsabilità ex art. 2087 c.c. e ad altro titolo -...
Presentazione tardiva all'incasso – Cass. n. 9844/2021Titoli di credito - assegno bancario - Presentazione tardiva all'incasso - Pagamento del titolo - Responsabilità della banca trattaria - Esclusione - Fondamento.
In tema di assegno bancario, la banca trattaria che proceda al pagamento del titolo portato all'incasso dopo la scadenza del termine di...
Estinzione del rapporto -licenziamento individuale – Cass. n. 9827/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto -licenziamento individuale - impugnazione - Decadenza dall'impugnativa del licenziamento - Effetti - Tutela risarcitoria di diritto comune - Ammissibilità -...
Surrogazione legale dell'assicuratore – Cass. n. 9380/2021Assicurazione - assicurazione contro i danni - oggetto del contratto (rischio assicurato) - surrogazione legale dell'assicuratore - Assicurazione sulla vita - Evento costituente conseguenza di un illecito - Cumulo di indennità e risarcimento - Operatività - Fondamento. Assicurazione - assicurazione...
Mancata indicazione dell'orario lavorativo – Cass. n. 9229/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - orario di lavoro - Contratto a tempo determinato - Mancata indicazione dell'orario lavorativo - Emolumento a favore del lavoratore ai sensi dell'art. 8 del d.lgs. n. 61 del 2000 - Natura...
Danni da emotrasfusioni – Cass. n. 8866/2021Igiene e sanita' pubblica - Danni da emotrasfusioni - Detrazione dell'indennizzo riconosciuto ex lege n. 210 del 1992 dal risarcimento del danno dovuto dal Ministero della salute - Ammissibilità - Condizioni - Estensione della detrazione alle somme future purché determinabili - Sussistenza....
Reati commessi col mezzo della stampa – Cass. n. 8861/2021Stampa - responsabilita' civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) - Diffamazione - Lesione dell'onore e della reputazione - Danno "in re ipsa" - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Allegazione e prova del pregiudizio - Necessità - Ricorso a presunzioni - Ammissibilità.
In tema...
Danni cagionati dalla fauna selvatica – Cass. n. 8206/2021Responsabilita' civile - proprieta' di animali - Danni cagionati dalla fauna selvatica - Criterio di imputazione di responsabilità ex art. 2052 c.c. - Concorso con quello di cui all'art. 2043 c.c. - Configurabilità - Individuazione, rispettivamente, degli enti pubblici legittimati ad essere...
Valutazione e liquidazione - criteri equitativi – Cass. n. 7597/2021Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - criteri equitativi - Applicazione delle tabelle predisposte dal Tribunale di Milano - Personalizzazione del danno - Superamento del parametro tabellare minimo o massimo - Ammissibilità - Limiti- Fattispecie.
In tema di danno non patrimoniale,...
Responsabilita' del committente – Cass. n. 7027/2021Appalto (contratto di) - responsabilita' - del committente - Danni derivanti da attività di escavazione - Responsabilità del proprietario del fondo - Configurabilità - Condizioni - Conseguenze in tema di riparto di responsabilità tra committente ed appaltatore. proprieta' - fondiaria: estensione -...
Sezioni specializzate in materia di impresa – Cass. n. 6523/2021Concorrenza (diritto civile) - Sezioni specializzate in materia di impresa - Azione di nullità della fideiussione quale conseguenza di intesa anticoncorrenziale - Competenza - Sussistenza - Fondamento.
La competenza della sezione specializzata per le imprese, estesa alle controversie di cui all'...
Invalidità macropermanente – Cass. n. 5865/2021Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - invalidita' personale - Invalidità macropermanente - Presunzione di diminuzione della capacità di produrre reddito - Esclusione - Risarcibilità all'interno del danno biologico - Ammissibilità.
In tema di danno alla persona, la presenza di...
Opposizione del convenuto – Cass. n. 4653/2021Risarcimento del danno - condanna generica - separazione del giudizio sull'"an" da quello sul "quantum" - Opposizione del convenuto - Ammissibilità - Conseguenze - Verifica, in termini di certezza, dell'esistenza o dell'inesistenza del danno - Necessità - Effetti sulla prosecuzione della pretesa...
Modifica della domanda ex art. 183, comma 6, c.p.c. – Cass. n. 4031/2021Procedimento civile - domanda giudiziale - modificazioni - Modifica della domanda ex art. 183, comma 6, c.p.c. - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie.
La modificazione della domanda ammessa dall'art. 183, comma 6, c.p.c. può riguardare uno o entrambi gli elementi oggettivi della medesima ("...
Risarcimento danni da diffamazione – Cass. n. 3785/2021Responsabilita' civile - diffamazione, ingiurie ed offese - Diffamazione - Requisiti - Comunicazione con più persone - Presenza di minori - Rilevanza - Condizioni.
In tema di risarcimento danni da diffamazione, il requisito della comunicazione con più persone può essere ravvisato nel caso in cui...
Illegittimità dell'azione amministrativa – Cass. n. 3630/2021Responsabilità' civile - amministrazione pubblica - Imputazione della responsabilità sotto il profilo della colpa - Illegittimità dell'atto della P.A. - Sufficienza - Esclusione - Accertamento in concreto - Indici rivelatori - Individuazione.
L'accertamento della responsabilità civile della p.a....
Segnalazione alla Centrale dei Rischi – Cass. n. 3130/2021Credito - istituti o enti di credito - altre aziende di credito - vigilanza e controllo - Segnalazione alla Centrale dei Rischi - Legittimità - Accertamento - Presupposti - Sussistenza del debito segnalato - Insufficienza - Onere della prova - Ripartizione. Personalita' (diritti della) - onore (...
Danno da "straining" – Cass. n. 2676/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - tutela delle condizioni di lavoro - Danno da "straining" - Condizioni di lavoro "stressogene" - Lesione dei diritti fondamentali...
Danno non patrimoniale alla professionalità – Cass. n. 2472/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - licenziamento individuale - risarcimento del danno - Danno non patrimoniale alla professionalità - Liquidazione giudiziale del risarcimento - Al lordo delle...
Responsabilità del medico da nascita indesiderata – Cass. n. 653/2021Responsabilita' civile - professionisti - attivita' medico-chirurgica - Responsabilità del medico da nascita indesiderata - Possibilità di interruzione della gravidanza ai sensi dell'art. 6, lett. b), della l. n. 194 del 1978 - Processo patologico determinante probabili anomalie o malformazioni del...