Skip to main content

art. 15 - Dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua (art.13/1997)

Art. 15 - Dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua - codice deontologico forense

Articolo vigente

Art. 15 - Dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua

1. L'avvocato deve curare costantemente la preparazione professionale, conservando e accrescendo le conoscenze con particolare riferimento ai settori di specializzazione e a quelli di attività prevalente.

 

PRECEDENTE FORMULAZIONE

art. 13 Dovere di aggiornamento professionale (articolo modificato con delibera 27.01.2006)

I. E' dovere dell'avvocato curare costantemente la propria preparazione professionale, conservando e accrescendo le conoscenze con particolare riferimento ai settori nei quali svolga l'attività.

II. L'avvocato realizza la propria formazione permanente con lo studio individuale e la partecipazione a iniziative culturali in campo giuridico e forense.

E' dovere deontologico dell'avvocato quello di rispettare i regolamenti del Consiglio Nazionale Forense e del Consiglio dell'ordine di appartenenza concernenti gli obblighi e i programmi formativi. 

art. 13.Dovere di aggiornamento professionale (modificato il 26 ottobre 2002)

È dovere dell'avvocato curare costantemente la propria preparazione professionale, conservando e accrescendo le conoscenze con particolare riferimento ai settori nei quali è svolta l'attività.

13.I - L'avvocato realizza la propria formazione permanente con lo studio individuale e la partecipazione a iniziative culturali in campo giuridico e forense. 

art.13.Dovere di aggiornamento professionale. 

È dovere dell'avvocato curare costantemente la preparazione professionale, conservando ed accrescendo le conoscenze con particolare riferimento ai settori nei quali è svolta l'attività. 

___________________________________________________________

Documenti collegati:

Formazione continua - Corte di Cassazione (pres. Manna, rel. Criscuolo), SS.UU., sentenza n. 4839 del 25 febbraio 2025
Violazione dell’obbligo formativo: l’individuazione del dies a quo prescrizionale La violazione del dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua (artt. 15 e 70 cdf, art. 11 L. n. 247/2012) è un illecito omissivo a carattere istantaneo, con la conseguenza che il relativo dies a …...
Il mancato assolvimento dell’obbligo di formazione continua - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Cosimato), sentenza n. 423 del 18 novembre 2024
L’obbligo di formazione continua non è assolto mediante l’autoreferenziale richiamo alla propria competenza professionale altrimenti acquisita Il mancato assolvimento dell’obbligo di formazione continua costituisce presupposto sufficiente per il sorgere del relativo illecito deontologico, non …...
Avvocati - Formazione continua - Consiglio nazionale forense, parere n. 37 del 28 giugno 2024
Tirocinio formativo finalizzato all’assunzione delle funzioni di giudice onorario (GOT o GOP) Il COA di Torino chiede di sapere se il tirocinio formativo finalizzato all’assunzione delle funzioni di giudice onorario (GOT o GOP) possa essere considerato al fine dell’assolvimento dell’obbligo di …...
Avvocati - formazione continua - Consiglio nazionale forense, parere n. 36 del 28 giugno 2024
Il COA di Brescia formula una serie di quesiti in materia di formazione continua. Con il primo quesito, chiede di sapere quale sia il periodo di riferimento per il rilascio dell’attestato di formazione continua. L’attestato di formazione continua deve essere rilasciato sulla base della verifica …...
Crediti formativi - Consiglio nazionale forense, parere n. 35 del 28 giugno 2024
Avvocati - Compensazione dei crediti formativi - triennio - annuale Il COA di Prato formula un quesito in merito alla possibilità di applicare la disposizione di cui all’articolo 12, comma 5 del Regolamento n. 6/2014 in materia di compensazione dei crediti formativi all’interno del triennio nel …...
Magistrato iscritto all’albo - Consiglio nazionale forense, parere n. 34 del 28 giugno 2024
Avvocati - Obbligo formativo - Magistrato iscritto all’albo Il COA di Potenza chiede di sapere se possa considerarsi esonerato dall’obbligo formativo ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento n. 6/2014 il magistrato che, già iscritto per un anno nell’Albo e successivamente cancellatosi avendo …...
Obbligo formativo - stato di necessità - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 171 del 7 maggio 2024
La violazione dell’obbligo formativo è scriminata dallo stato di necessità Lo stato di necessità conseguente a grave malattia, propria o di un proprio familiare, esclude rilevanza disciplinare alla violazione dell’obbligo di formazione continua, di cui pertanto costituisce scriminante pur in …...
Formazione continua - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. D’Agostino), sentenza n. 171 del 7 maggio 2024
L’intensa attività lavorativa non scrimina l’inadempimento al dovere di formazione e aggiornamento professionale. L’obbligo di formazione continua sussiste per il solo fatto dell’iscrizione nell’albo e non subisce deroga né attenuazioni nel caso di impegni professionali ritenuti tanto assorbenti …...
Obbligo di formazione continua - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 136 del 18 aprile 2024
La generica formazione in proprio non è sufficiente ad assolvere l’obbligo deontologico L’obbligo di formazione non può ritenersi assolto mediante l’autoreferenziale richiamo ad una generica attività formativa svolta in proprio su materie di interesse. L’obbligo di formazione continua è posto a …...
L’obbligo deontologico di aggiornamento professionale e di formazione continua (assistito da sanzione) ha fonte normativa ed è conforme a Costituzione
Consiglio Nazionale Forense (pres. Masi, rel. Giraudo), sentenza n. 98 del 5 maggio 2021   Il Reg. CNF n. 6/2014 e l’art. 15 cdf in tema di obbligo di aggiornamento professionale e di formazione continua (con relative sanzioni disciplinari, poste a tutela della sua effettività) hanno un …...
L’obbligo di formazione (assistito da sanzione) è conforme a Costituzione - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 25 luglio 2016, n. 218
L’obbligo di formazione (assistito da sanzione) è conforme a Costituzione - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 25 luglio 2016, n. 218 La previsione regolamentare in tema di obbligo di formazione (con relative sanzioni disciplinari, poste a tutela della sua effettività) non è in …...
La violazione del dovere di aggiornamento professionale costituisce illecito tipizzato - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 12 luglio 2016, n. 189
La violazione del dovere di aggiornamento professionale costituisce illecito tipizzato - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 12 luglio 2016, n. 189 La violazione del dovere di aggiornamento professionale costituisce illecito tipizzato, stante l’art. 15 ncdf (già art. 13 codice …...
impugnazione sottoscrizione in originale
impugnazione priva della sottoscrizione in originale È inammissibile, perché priva della sottoscrizione in originale, l’impugnazione proposta al C.N.F. esclusivamente a mezzo fax e non seguita da ulteriore invio di originale nei termini per l’impugnazione stessa.Consiglio Nazionale Forense, …...
Violazione del dovere di formazione e individuazione della sanzione (non tipizzata) - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 2 maggio 2016, n. 97
Violazione del dovere di formazione e individuazione della sanzione (non tipizzata) - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 2 maggio 2016, n. 97 Per la violazione del dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua (art. 15 ncdf, già art. 13 cdf prev.) non è tipizzata una …...
Inammissibile l’impugnazione del provvedimento di archiviazione (tantopiù da parte dell’esponente) - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 28 dicembre 2015, n. 222
Inammissibile l’impugnazione del provvedimento di archiviazione (tantopiù da parte dell’esponente) - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 28 dicembre 2015, n. 222 La legittimazione a proporre impugnazione delle decisioni disciplinari del Consiglio territoriale non compete all’esponente …...
L’attuale connotazione penalistica delle sanzioni disciplinari, tra “favor rei” e “tempus regit actum” - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 23 luglio 2015, n. 123
L’attuale connotazione penalistica delle sanzioni disciplinari, tra “favor rei” e “tempus regit actum” - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 23 luglio 2015, n. 123 L’indubbia natura afflittiva della sanzione disciplinare induce a ritenere applicabile il principio generale del favor rei …...
Conflitto di interessi – Violazione art. 51 c.d.f. – Ritardata conoscenza dell’intervenuta modifica della norma deontologica – Irrilevanza - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 18 luglio 2011, n. 107
Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Violazione art. 51 c.d.f. – Ritardata conoscenza dell’intervenuta modifica della norma deontologica – Irrilevanza - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 18 luglio 2011, n. 107 Deve ritenersi …...

___________________________________________________________