codice di procedura civile - libro primo: disposizioni generali - titolo V: dei poteri del giudice - 112. (corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato)
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 112. (Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato)
Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e non puo' pronunciare d'ufficio su eccezioni, che possono essere proposte soltanto dalle parti.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Procedimento civile - domanda giudiziale - alternativa - Domande alternative o subordinate tra loro incompatibili - Rigetto della domanda principale e accoglimento della subordinata - Onere dell'attore di impugnazione condizionata dell'accoglimento - Fondamento - Fattispecie.
Allorché la...

Procedimento civile - domanda giudiziale - interpretazione e qualificazione giuridica - Domanda volta ad ottenere il pagamento di una somma determinata o di quella somma maggiore o minore che risulterà all'esito dell'istruttoria - Formula di stile - Esclusione - Condizioni - Conseguenze -...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Sentenza dichiarativa della prescrizione - Cassazione con rinvio - Elementi costitutivi del diritto fatto valere in giudizio - Accertamento da parte del giudice del...

Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - invalidità personale - permanente - rendita vitalizia (contratto di) (nozione, caratteri, distinzioni) - Danno grave alla persona - Liquidazione sotto forma di rendita vitalizia - Revisione della rendita - Ammissibilità - Condizioni e limiti...

Spese giudiziali civili - condanna alle spese - Spese processuali - Condanna alle spese - Domanda della parte vittoriosa - Necessità - Esclusione.
La condanna al pagamento delle spese del giudizio rappresenta la naturale conseguenza prevista dalla legge a seguito della decisione sulle...

Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - motivi - specificità - Famiglia - matrimonio - diritti e doveri dei coniugi - educazione, istruzione e mantenimento della prole - concorso negli oneri - Sentenza di divorzio - Impugnazione del capo della sentenza relativo alla quantificazione...

Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - effetti della riforma o della cassazione - Domanda di restituzione delle somme pagate in forza di pronuncia di condanna caducata - Proponibilità in separato giudizio - Erronea qualificazione giuridica da parte dell'attore - Irrilevanza - Ragioni.
&...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Domanda di pagamento di un importo - Riduzione d'ufficio della somma - Ammissibilità - Conseguenze.
Nella domanda di condanna al pagamento di una determinata somma di danaro deve ritenersi sempre implicita la...

Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - danno emergente e lucro cessante - procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - determinazione del "petitum" - Perdita di "chance" o mancato raggiungimento del risultato sperato - Rispettive domande risarcitorie - Diversità...

Procedimento civile - legittimazione (poteri del giudice) - ad causam -Delibazione (giudizio di) - dichiarazione di efficacia di sentenze straniere - convenzioni e trattati internazionali - Sentenza straniera di condanna per il pagamento degli alimenti in favore di minori - Potere di azione del...

Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività' - in genere - Acquisizione di documenti non allegati - Ammissibilità - Limiti - Individuazione - Criteri - Fondamento - Fattispecie.
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei...

Mediazione – provvigione - Preliminare di vendita - Pendenza di condizione sospensiva - Incidenza sul diritto alla provvigione - Eccezione in senso stretto - Esclusione - Eccezione in senso lato - Sussistenza - Conseguenze.
In tema di mediazione, la pendenza di una condizione sospensiva...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia - Nozione - Mancata adozione di un provvedimento ordinatorio - Esclusione.
Il dovere del giudice di pronunciare su tutta la domanda, ai sensi dell'art. 112 c.p.c., va riferito all'istanza con la quale la parte chiede...

Previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione contro la disoccupazione - contributi e prestazioni - indennità - in genere - Lavoratori socialmente utili - Prestazioni previdenziali a carico dell'INPS - Decadenza annuale ex art. 47 del d.P.R. n. 639 del 1970 e ss.mm. - Rilevabilità d'ufficio in...

Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - in genere - Giudizio ex art. 445 bis c.p.c. - Conclusioni in sede di accertamento tecnico preventivo - Autonomia - Esclusione - Conseguenze.
Nelle controversie disciplinate dall'art. 445 bis c.p.c., le conclusioni...

Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - procedimento - liquidazione dell’indennità - determinazione (stima) - opposizione alla stima - Caratteristiche di tale giudizio - Determinazione di un importo minore di quello già oggetto di stima - Domanda riconvenzionale dell'espropriante -...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilità dell'inadempimento, colpa o dolo - effetti...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - poteri della cassazione - in genere - Pronuncia di incostituzionalità - Operatività dello "ius superveniens" costituito da detta pronunzia in danno della parte impugnante - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
La previsione dell'art. 136...

Procedimento civile - comparsa - conclusionale - Giudizio d'appello - Questione nuova prospettata nella comparsa conclusionale - Inammissibilità - Fondamento - Conseguenze.
Nel giudizio di appello, come in quello di primo grado, la comparsa conclusionale di cui all'art. 190 c.p.c. ha la...

Contratti in genere - invalidità - nullità del contratto - in genere - Rilievo ufficioso nel giudizio di appello e in quello di cassazione - Ammissibilità - Anche in presenza di nullità di protezione - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
Nel giudizio di appello e in quello di...

Prova civile - onere della prova - procedimento civile - eccezione - in genere - Licenziamento - "Aliunde Perceptum" - Eccezione in senso stretto - Esclusione - Fatti incontroversi o dimostrati - Detrazione in via officiosa - Ammissibilità.
In tema di licenziamento illegittimo, il cd. "...

Procedimento civile - interruzione del processo - riassunzione - Riassunzione dell'atto - Notifica agli eredi impersonalmente - Conseguente possibilità di pronunciare sentenza di condanna nei confronti di persone non individuate - Esclusione - Fondamento.
In caso di interruzione del...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Vizio di ultrapetizione - Presupposti - Valutazione dei mezzi di prova dedotti dalle parti - Configurabilità - Esclusione.
Il potere del giudice di pronunciare entro i confini delle domande proposte dalle...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Processo civile - Domanda in primo grado di restituzione di porzione di terreno confinante - Riqualificazione "ex officio" da parte del giudice di appello di quella domanda come azione di regolamento di confini -...

Risarcimento del danno - risarcimento in forma specifica - procedimento civile - domanda giudiziale - nuova domanda - Pubblico impiego privatizzato - Contratti a termine - Domanda di conversione - Tutela in forma specifica - Impossibilità giuridica - Tutela per equivalente - Ammissibilità -...

Fonti del diritto - leggi straniere - conoscenza del giudice Art. 14 l. n. 218 del 1995 - Dovere del giudice italiano di accertare d'ufficio la legge straniera applicabile - Modalità.
Nelle controversie in cui è applicabile l'art. 14 l. n. 218 del 1995, l'obbligo del giudice di ricercare...

Prova civile - rendimento dei conti - Domanda di rendiconto - Effetti - Condanna al pagamento delle somme dovute - Necessità di espressa richiesta - Esclusione - Fondamento.
La domanda di rendimento del conto include la domanda di condanna al pagamento delle somme che risultano dovute, in...

Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - criteri equitativi - Liquidazione in via equitativa - Discrezionalità del giudice di merito - Presupposti - Giudizio di diritto - Configurabilità - Limiti - Prova dell'esistenza del danno - Necessità - Impossibilità o difficoltà di prova dell'...

Avvocato e procuratore - giudizi disciplinari - azione disciplinare - prescrizione - Omessa pronuncia su eccezione di prescrizione - Nullità della sentenza - Esclusione - Fondamento.
In materia di illecito disciplinare a carico degli avvocati, l'omessa pronuncia da parte del CNF sull'...

Proprietà - acquisto - a titolo originario - accessione - esclusione - occupazione di porzione di fondo attiguo - in genere - Accessione cd. invertita ex art. 938 c.c. - Domanda di attribuzione della proprietà del suolo occupato - Necessità - Contestuale offerta di congrua indennità - Esclusione -...

Esecuzione forzata - opposizioni - in genere - Opposizioni esecutive - Formulazione di domande o deduzione di motivi nuovi rispetto a quelli formulati nell'atto introduttivo - Ammissibilità - Esclusione.
Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la...

Previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - responsabilità - rivalsa dell'ente assicuratore - Azione di rivalsa dell'Inail nei confronti del responsabile di infortunio "in itinere" - Natura - Credito di valore - Liquidazione -...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - appalto (contratto di) - garanzia - per le difformità e vizi dell'opera - in genere - Domanda di condanna all'eliminazione delle difformità o dei vizi dell'opera - Rigetto - Domanda subordinata di riduzione del prezzo -...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - licenziamento individuale - reintegrazione nel posto di lavoro (tutela reale) - Art. 18 st.lav., nel testo anteriore alle modifiche apportate dalla l. n. 92 del...

Contratti in genere - contratto preliminare (compromesso) (nozione, caratteri, distinzione) - esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il contratto - Domanda di accertamento della proprietà sulla base di contratto di vendita per scrittura privata - Fungibilità con la domanda proposta in...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilita') - ordinanze - Appello - Vizio di omessa pronunzia da parte del giudice di primo grado - Inammissibilità dell'appello -...

Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - procedimento - liquidazione dell’indennità - determinazione (stima) - opposizione alla stima - Determinazione della giusta indennità - Poteri del giudice - Sopravvenienza della stima effettuata dalla Commissione provinciale - Rilevanza - Esclusione...

Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività' - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - Accertamento di fatti principali diversi da quelli dedotti dalle parti o rilevabili d'ufficio - Violazione del principio della domanda e del principio...

Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività - poteri del giudice - valutazione della consulenza - Accertamento di fatti diversi dai fatti principali dedotti dalle parti o rilevabili d'ufficio - Acquisizione di documenti relativi - Conseguenze - Nullità relativa - Rilevabilità...

Prova civile - consulenza tecnica – oggetto - Potere di accertamento del c.t.u. - Portata - Limiti - Individuazione - Criteri - Fatti principali non allegati né rilevabili d'ufficio - Esclusione.
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti...

Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività - Acquisizione di documenti non allegati - Ammissibilità - Limiti - Individuazione - Criteri - Fondamento.
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini...

Prova civile - consulenza tecnica - esame contabile - Esame contabile ex art. 198 c.p.c. - Acquisizione di documenti - Ammissibilità - Criteri - Allegazione delle parti - Irrilevanza.
In materia di esame contabile, ai sensi dell'art. 198 c.p.c., il consulente nominato dal giudice, nei...

Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - Pluralità di domande giudiziali - Proposizione alternativa o subordinata - Ammissibilità - Condizioni - Onere della domanda e dovere di chiarezza - Conseguenze - Accoglimento di una di esse - Vizio di ultrapetizione -...

Procedimento civile - azione - principio del contraddittorio - Sentenza - Violazione contraddittorio - Presupposti - Natura fattuale pura o mista, fattuale e giuridica, della questione decisa in assenza di contraddittorio - Fattispecie.
L'obbligo del giudice di stimolare il...

Impugnazioni civili - appello - eccezioni - nuove - Assicurazione - Massimale di polizza - Deduzione del massimale solo in appello - Ammissibilità - Natura di eccezione in senso stretto - Esclusione.
L'eccezione con la quale l'impresa assicuratrice fa valere il limite del massimale di...

Sanzioni amministrative - applicazione - contestazione e notificazione - Tardività della contestazione dell'illecito - Effetto estintivo dell'obbligazione di pagamento della sanzione ex art. 14 l. n. 689 del 1981 - Rilevabilità d'ufficio nel giudizio di opposizione - Esclusione - Ragioni.
 ...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia - Spese di lite - Omessa statuizione - Conseguenze - Fattispecie.
L'omessa statuizione sulle spese di lite, integra una lesione del diritto costituzionale, di cui agli artt. 24 e 111 Cost., ad una tutela...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia provvedimenti del giudice civile - sentenza - omessa pronuncia - Assorbimento cd. improprio di una domanda - Nozione - Conseguenze in materia di impugnazione - Fattispecie.
In tema di assorbimento cd. improprio, nel...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Ricorso per cassazione - Vizio di nullità del procedimento o della sentenza - Cognizione di atti e documenti su cui il ricorso si fonda - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie.
Quando col ricorso per...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Omessa pronuncia da parte del giudice di appello su un motivo o una conclusione - Ricorso per cassazione - Mantenimento del motivo o della conclusione fino al momento di precisazione delle conclusioni - Necessità -...

Contratti in genere - invalidità - nullità del contratto - in genere - Contratto di collaborazione autonoma - Nullità per difetto di forma - Deduzione per la prima volta nella memoria ex art. 380 bis. 1 c.p.c. - Inammissibilità - Rilevabilità d'ufficio della nullità - Irrilevanza - Ragioni.
 ...

Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - in genere - Azione nei confronti dei terzi sub-acquirenti dall'avente causa del fallito - Natura - Revocatoria ordinaria - Presupposti -...

Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - Obbligazioni in genere - obbligazioni pecuniarie - interessi - in genere - Interessi compensativi (o risarcitori) - Decorrenza - Funzione - Natura - Componente dei danni - Conseguenze - Necessità di apposita domanda - Esclusione.
Gli...

Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - procedimento di primo grado - in genere - Impugnativa di licenziamento con rito cd. Fornero - Domande diverse - Inadempimento dell'ordine di reintegrazione - Domanda di ottemperanza e di risarcimento del danno -...

Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per eccessiva onerosità - contratto con prestazioni corrispettive - Risoluzione del contratto - Sisma del 6 aprile 2009 - Art. 67 quater della l. n. 134 del 2012 - Finalità - Esonero della parte dall'onere di dimostrare l...

Competenza civile - competenza per valore - cumulo oggettivo - in genere - Proposizione cumulativa di più domande - Limitazione delle domande nei limiti della competenza per valore del giudice adito - Conseguenze - Radicamento della competenza per valore - Vincolatività anche per il giudizio di...

Obbligazioni in genere - obbligazioni pecuniarie - interessi - compensativi - Impugnazioni civili - appello - domande - nuove - in genere - Condanna al pagamento degli interessi - Autonoma domanda - Necessità - Omessa indicazione della natura degli interessi richiesti - Liquidazione degli interessi...

Possesso - azioni a difesa del possesso - reintegrazione da spoglio - in genere - Domanda originaria di reintegra nel possesso - Accoglimento della domanda od ordine di reintegra nel compossesso - "Mutatio libelli" od ultrapetizione - Esclusione - Fondamento.
E' da escludere che ricorra...

Procedimento civile - eccezione - Contratti in genere - invalidità - nullità del contratto - in genere Nullità sostanziale - Rilievo d'ufficio - Condizioni - Tempestiva allegazione dei fatti - Necessità - Fattispecie.
Il rilievo d'ufficio di una nullità sostanziale è ammissibile...

Procedimento civile - azione - principio del contraddittorio - Giudice - istruttore - poteri e obblighi - in genere - Questione rilevabile d'ufficio ex art. 101, comma 2, c.p.c. - Nozione - Fatto costitutivo dedotto in giudizio - Questione volta ad allargare il "thema decidendum" o il "thema...

Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti notori - Accertamenti bancari - Versamento - Presunzione ex art. 51, d.P.R. n. 633 del 1972 - Prova liberatoria - Contenuto e valutazione - Nozione di comune esperienza - Interpretazione rigorosa – Necessità - Fondamento - Sindacabilità nel...

Procedimento civile - eccezione - in genere - Allegazione di fatti modificativi, impeditivi o estintivi della pretesa erariale - Attività di parte contribuente - Rilevazione di suddetti fatti ai fini della decisione - Intervento della parte solo per necessità "strutturale" o per espressa previsione...

Famiglia - matrimonio - diritti e doveri dei coniugi - educazione, istruzione e mantenimento della prole - concorso negli oneri - in genere - Genitori separati o divorziati - Mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente - Diritti autonomi e concorrenti del genitore convivente e del figlio...

Prescrizione civile - opponibilita' - non rilevabilita' d'ufficio - Contenuto dell'eccezione - Onere di indicazione del termine applicabile, del "dies a quo" e del "dies ad quem" - Esclusione - Fondamento.
L'eccezione di prescrizione è validamente proposta quando la parte ne abbia...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Deduzione del vizio di omessa pronunzia - Presupposti - Modalità conseguenti della sua proposizione - Individuazione - Effetti.
Nel giudizio di legittimità, la deduzione del vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell'art...

Impugnazioni civili - appello - eccezioni - nuove - Circolazione stradale - responsabilita' civile da incidenti stradali - colpa - presunzione agli effetti civili - Domanda di accertamento della responsabilità del convenuto nella determinazione del sinistro - Applicabilità d'ufficio ed...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Rilevazione di fatto secondario da esaminare - Omissione - "Error in procedendo" - Vizio di omessa pronuncia per violazione dell'art. 112 c.p.c. - Deduzione, modalità e specificità del fatto omesso.
Quando la parte che...

Igiene e sanità pubblica - servizio sanitario nazionale - organizzazione territoriale - unità sanitarie locali - prestazioni - Invalidi civili - Domande di esenzione dal c.d. "ticket" sanitario - Legittimazione passiva - Carenza di legittimazione - Rilevabilità d'ufficio - Ammissibilità.
...

Procedimento civile - legittimazione (poteri del giudice) - ad causam - Titolarità attiva o passiva del rapporto controverso - Contestazioni - Mera difesa - Conseguenze - Rilevabilità d'ufficio - Fattispecie.
Le contestazioni sulla legittimazione ad agire, attiva o passiva, così come...

Procedimento civile - eccezione - Eccezione di intervenuta transazione - Qualificazione come eccezioni in senso stretto - Esclusione - Conseguenze - Rilevabilità d'ufficio in appello - Condizioni - Fattispecie.
L'eccezione di intervenuta transazione non forma oggetto di un'eccezione in...

Competenza civile - competenza per valore - Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilità) - somme di danaro e beni mobili - Domanda di risarcimento danni soggetta alla regola di competenza per valore - Proposizione avanti al giudice di pace -...

Procedimento civile – eccezione- Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - impugnazioni - appello - prove nuove - Eccezioni in senso lato - Specifica e tempestiva allegazione della parte - Necessità - Esclusione - Rilevabilità d'ufficio in appello - Ammissibilità -...

Proprietà - limitazioni legali della proprietà - rapporti di vicinato - aperture (finestre) - veduta (nozione, caratteri, distinzioni) - Disciplina sulle distanze per l'apertura di vedute e luci - Differenze - Conseguenze.
I presupposti, la "ratio" e la disciplina sulle distanze per l'...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Appello - Domanda inammissibile - Obbligo di pronuncia - Esclusione - Omessa pronuncia - Conseguenze - Fattispecie.
L'omessa pronuncia, qualora abbia ad oggetto una domanda inammissibile, non costituisce vizio della...

Servitù' - prediali - servitù' coattive - Passaggio coattivo - integrazione del contraddittorio - litisconsorzio - condizioni - interclusione - Convenuto in "negatoria servitutis" - Interclusione del fondo - Richiesta di costituzione di servitù di passaggio - Domanda, riconvenzionale - Necessità -...

Cosa giudicata civile - giudicato implicito - Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - procedimento di appello - In genere - Parte vittoriosa nel merito - Soccombenza su questione pregiudiziale di...

Titoli di credito - cambiale (o paghero') - azione causale - Contratti in genere - effetti del contratto - esecuzione di buona fede - Operazioni di finanziamento parzialmente coperte da cambiale - Esercizio dell'azione causale successivamente all'azione cartolare - Frazionamento abusivo del credito...

Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - requisiti accidentali - condizione (nozione, distinzione) - avveramento - Eccezione di avveramento della condizione risolutiva - Natura - Eccezione in senso stretto - Fondamento - Conseguenze.
L'eccezione di risoluzione del...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Interpretazione degli atti difforme da quella delle parti - Legittimità - Vizio di ultrapetizione - Esclusione.
Il dovere imposto al giudice di non pronunciare oltre i limiti della domanda, né di pronunciare d...

Procedimento civile - ausiliari del giudice - liquidazione del compenso - Decreto di liquidazione del compenso al custode - Dicitura "rinuncia ai termini" apposta in calce allo stesso - Qualificazione - Rinuncia al termine per l'opposizione ex art. 170 del d.P.R. n. 115 del 2002 - Natura - Rinuncia...

Arbitrato - lodo (sentenza arbitrale) - impugnazione - per nullità - Mancato esame di eccezioni di rito - Vizio di omessa pronuncia - Configurabilità - Esclusione - Conseguenze.
La nullità del lodo per omessa pronunzia su domande ed eccezioni delle parti, in conformità alla convenzione di...

Obbligazioni in genere - nascenti dalla legge - ripetizione di indebito – oggettivo - Domanda di restituzione fondata sulla risoluzione per inadempimento - Accoglimento quale conseguenza del rilievo d'ufficio della risoluzione consensuale - Violazione del principio della corrispondenza tra chiesto e...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Liquidazione del danno - Superamento dei limiti quantitativi indicati dal danneggiato per ciascuna voce di danno - Ammissibilità - Esclusione - Limiti - Fattispecie.
Nel giudizio di risarcimento del danno derivante da...

Risarcimento del danno - risarcimento in forma specifica - Domanda di reintegrazione in forma specifica - Attribuzione d'ufficio del risarcimento per equivalente - Ultrapetizione - Esclusione - Domanda di risarcimento per equivalente - Pronuncia d'ufficio di reintegrazione in forma specifica -...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - costituzione del rapporto - durata del rapporto - a tempo determinato - Azione di nullità contrattuale - Rilievo officioso - Limiti - Rispetto del principio della domanda - Necessità -...

Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilita' dell'inadempimento, colpa o dolo - effetti della risoluzione - Condanna alla restituzione del bene o del prezzo - Domanda di...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato - Pronuncia di merito fondata su mutamento della "causa petendi" - Violazione - Sussistenza - Fattispecie.
Si determina violazione del principio della...

Impugnazioni civili - appello - Concorso di colpa del danneggiato ex art. 1227, comma 1, c.c. - Natura - Eccezione in senso proprio - Esclusione - Semplice difesa - Rilevabilità d'ufficio anche in grado d'appello - Sussistenza - Presupposti - Impugnazione dell'affermazione della responsabilità del...

Procedimento civile - eccezione – riconvenzionale - Nozione - Domanda riconvenzionale - Differenza - Fattispecie in tema di contratti agrari.
L'eccezione riconvenzionale consiste in una prospettazione difensiva che, pur ampliando il tema della controversia, è finalizzata, a differenza della...

Prova civile - documentale (prova) - scrittura privata - verificazione – disconoscimento - Disconoscimento della sottoscrizione anteriore alla produzione in giudizio del documento - Idoneità ad impedire il riconoscimento tacito - Condizioni.
Il disconoscimento preventivo della firma apposta su...

Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilita' dell'inadempimento, colpa o dolo - eccezione d'inadempimento - Mancato rilievo d'ufficio della tardività dell'eccezione di...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Vizi di omessa motivazione e omessa pronuncia da parte del giudice di merito - Differenze - Denuncia in un unico motivo dei due distinti vizi - Contraddittorietà - Fondamento.
In tema di ricorso per cassazione, è...

Procedimento civile - domanda giudiziale - interpretazione e qualificazione giuridica - Principio "iura novit curia" ex art. 113 c.p.c. - Correlazione con il divieto di ultra ed extra petizione - Necessità - Implicazioni - Conseguenze - Fattispecie.
In materia di procedimento civile, l'...

Pubblica amministrazione - obbligazioni - arricchimento senza causa - Enti locali- Forniture e servizi senza l'osservanza del procedimento contabile- Conseguenze - Contraente privato fornitore- Azione di indebito arricchimento nei confronti dell'ente - Esclusione - Azione di indebito...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Eccezione di tardività del gravame - Omessa pronuncia del giudice di appello - Conseguenze - Riproponibilità in sede di legittimità - Condizioni - Impugnazione della sentenza d'appello per vizio di omessa pronuncia - Necessità...

Procedimento civile - cessazione della materia del contendere - Pagamento del debito nel corso del giudizio - Perdurante contrasto fra le parti sull'esistenza del diritto - Cessazione della materia del contendere - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
Nell'ipotesi di pagamento avvenuto nel...

Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Pronuncia in primo grado viziata da extrapetizione - Declaratoria di inammissibilità in sede di appello ex art. 348 bis c.p.c. - Cassazione con rinvio ex art. 383, comma 4, c.p.c. - Necessità - Fondamento.
Nell'...

Procedimento civile - udienza - per la precisazione delle conclusioni -Richieste istruttorie - Mancanza di un provvedimento di rigetto - Omessa riproposizione in sede di precisazione delle conclusioni - Presunzione di rinunzia tacita - Esclusione - Fattispecie.
Quando la causa viene trattenuta in...

Procedimento civile - domanda giudiziale - modificazioni - Modifica della domanda ex art. 183, comma 6, c.p.c. - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie.
La modificazione della domanda ammessa dall'art. 183, comma 6, c.p.c. può riguardare uno o entrambi gli elementi oggettivi della medesima ("...

Impugnazioni civili - appello - Integrale rigetto dell’appello con condanna alle spese di lite del secondo grado - Omesso esame del motivo di impugnazione relativo alle spese di primo grado - Esclusione - Reiezione implicita del detto motivo di gravame - Configurabilità.
Nel caso in cui, pur in...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello