Potere di accertamento del c.t.u. – Cass. n. 3086/2022Prova civile - consulenza tecnica – oggetto - Potere di accertamento del c.t.u. - Portata - Limiti - Individuazione - Criteri - Fatti principali non allegati né rilevabili d'ufficio - Esclusione.
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti...
Acquisizione di documenti non allegati – Cass. n. 3086/2022Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività - Acquisizione di documenti non allegati - Ammissibilità - Limiti - Individuazione - Criteri - Fondamento.
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini...
Esame contabile – Cass. n. 3086/2022Prova civile - consulenza tecnica - esame contabile - Esame contabile ex art. 198 c.p.c. - Acquisizione di documenti - Ammissibilità - Criteri - Allegazione delle parti - Irrilevanza.
In materia di esame contabile, ai sensi dell'art. 198 c.p.c., il consulente nominato dal giudice, nei...
Pluralità di domande giudiziali – Cass. n. 2331/2022Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - Pluralità di domande giudiziali - Proposizione alternativa o subordinata - Ammissibilità - Condizioni - Onere della domanda e dovere di chiarezza - Conseguenze - Accoglimento di una di esse - Vizio di ultrapetizione -...
Violazione contraddittorio – Cass. n. 1617/2022Procedimento civile - azione - principio del contraddittorio - Sentenza - Violazione contraddittorio - Presupposti - Natura fattuale pura o mista, fattuale e giuridica, della questione decisa in assenza di contraddittorio - Fattispecie.
L'obbligo del giudice di stimolare il...
Deduzione del massimale solo in appello – Cass. n. 1475/2022Impugnazioni civili - appello - eccezioni - nuove - Assicurazione - Massimale di polizza - Deduzione del massimale solo in appello - Ammissibilità - Natura di eccezione in senso stretto - Esclusione.
L'eccezione con la quale l'impresa assicuratrice fa valere il limite del massimale di...
Tardività della contestazione dell'illecito – Cass. n. 1056/2022Sanzioni amministrative - applicazione - contestazione e notificazione - Tardività della contestazione dell'illecito - Effetto estintivo dell'obbligazione di pagamento della sanzione ex art. 14 l. n. 689 del 1981 - Rilevabilità d'ufficio nel giudizio di opposizione - Esclusione - Ragioni.
 ...
Omessa statuizione sulle spese di lite – Cass. n. 651/2022Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia - Spese di lite - Omessa statuizione - Conseguenze - Fattispecie.
L'omessa statuizione sulle spese di lite, integra una lesione del diritto costituzionale, di cui agli artt. 24 e 111 Cost., ad una tutela...
Assorbimento cd. improprio di una domanda – Cass. n. 48/2022Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia provvedimenti del giudice civile - sentenza - omessa pronuncia - Assorbimento cd. improprio di una domanda - Nozione - Conseguenze in materia di impugnazione - Fattispecie.
In tema di assorbimento cd. improprio, nel...
Contratto di collaborazione autonoma – Cass. n. 40896/2021Contratti in genere - invalidità - nullità del contratto - in genere - Contratto di collaborazione autonoma - Nullità per difetto di forma - Deduzione per la prima volta nella memoria ex art. 380 bis. 1 c.p.c. - Inammissibilità - Rilevabilità d'ufficio della nullità - Irrilevanza - Ragioni.
 ...
Interessi compensativi (o risarcitori) – Cass. n. 39376/2021Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - Obbligazioni in genere - obbligazioni pecuniarie - interessi - in genere - Interessi compensativi (o risarcitori) - Decorrenza - Funzione - Natura - Componente dei danni - Conseguenze - Necessità di apposita domanda - Esclusione.
Gli...
Impugnativa di licenziamento con rito cd. Fornero – Cass. n. 38209/2021Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - procedimento di primo grado - in genere - Impugnativa di licenziamento con rito cd. Fornero - Domande diverse - Inadempimento dell'ordine di reintegrazione - Domanda di ottemperanza e di risarcimento del danno -...
Contratto con prestazioni corrispettive – Cass. n. 37778/2021Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per eccessiva onerosità - contratto con prestazioni corrispettive - Risoluzione del contratto - Sisma del 6 aprile 2009 - Art. 67 quater della l. n. 134 del 2012 - Finalità - Esonero della parte dall'onere di dimostrare l...
Proposizione cumulativa di più domande – Cass. n. 36897/2021Competenza civile - competenza per valore - cumulo oggettivo - in genere - Proposizione cumulativa di più domande - Limitazione delle domande nei limiti della competenza per valore del giudice adito - Conseguenze - Radicamento della competenza per valore - Vincolatività anche per il giudizio di...
Condanna al pagamento degli interessi – Cass. n. 36659/2021Obbligazioni in genere - obbligazioni pecuniarie - interessi - compensativi - Impugnazioni civili - appello - domande - nuove - in genere - Condanna al pagamento degli interessi - Autonoma domanda - Necessità - Omessa indicazione della natura degli interessi richiesti - Liquidazione degli interessi...
Domanda originaria di reintegra nel possesso – Cass. n. 36612/2021Possesso - azioni a difesa del possesso - reintegrazione da spoglio - in genere - Domanda originaria di reintegra nel possesso - Accoglimento della domanda od ordine di reintegra nel compossesso - "Mutatio libelli" od ultrapetizione - Esclusione - Fondamento.
E' da escludere che ricorra...
Nullità sostanziale del contratto – Cass. n. 36353/2021Procedimento civile - eccezione - Contratti in genere - invalidità - nullità del contratto - in genere Nullità sostanziale - Rilievo d'ufficio - Condizioni - Tempestiva allegazione dei fatti - Necessità - Fattispecie.
Il rilievo d'ufficio di una nullità sostanziale è ammissibile...
Fatto costitutivo dedotto in giudizio – Cass. n. 35974/2021Procedimento civile - azione - principio del contraddittorio - Giudice - istruttore - poteri e obblighi - in genere - Questione rilevabile d'ufficio ex art. 101, comma 2, c.p.c. - Nozione - Fatto costitutivo dedotto in giudizio - Questione volta ad allargare il "thema decidendum" o il "thema...
Accertamenti bancari – Cass. n. 35258/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti notori - Accertamenti bancari - Versamento - Presunzione ex art. 51, d.P.R. n. 633 del 1972 - Prova liberatoria - Contenuto e valutazione - Nozione di comune esperienza - Interpretazione rigorosa – Necessità - Fondamento - Sindacabilità nel...
Contenuto dell'eccezione di prescrizione – Cass. n. 30303/2021Prescrizione civile - opponibilita' - non rilevabilita' d'ufficio - Contenuto dell'eccezione - Onere di indicazione del termine applicabile, del "dies a quo" e del "dies ad quem" - Esclusione - Fondamento.
L'eccezione di prescrizione è validamente proposta quando la parte ne abbia...
Deduzione del vizio di omessa pronunzia – Cass. n. 28072/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Deduzione del vizio di omessa pronunzia - Presupposti - Modalità conseguenti della sua proposizione - Individuazione - Effetti.
Nel giudizio di legittimità, la deduzione del vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell'art...
Deduzione, modalità e specificità del fatto omesso – Cass. n. 25359/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Rilevazione di fatto secondario da esaminare - Omissione - "Error in procedendo" - Vizio di omessa pronuncia per violazione dell'art. 112 c.p.c. - Deduzione, modalità e specificità del fatto omesso.
Quando la parte che...
Domande di esenzione dal c.d. "ticket" sanitario – Cass. n. 23899/2021Igiene e sanità pubblica - servizio sanitario nazionale - organizzazione territoriale - unità sanitarie locali - prestazioni - Invalidi civili - Domande di esenzione dal c.d. "ticket" sanitario - Legittimazione passiva - Carenza di legittimazione - Rilevabilità d'ufficio - Ammissibilità.
...
Qualificazione come eccezioni in senso stretto – Cass. n. 26118/2021Procedimento civile - eccezione - Eccezione di intervenuta transazione - Qualificazione come eccezioni in senso stretto - Esclusione - Conseguenze - Rilevabilità d'ufficio in appello - Condizioni - Fattispecie.
L'eccezione di intervenuta transazione non forma oggetto di un'eccezione in...
Specifica e tempestiva allegazione della parte – Cass. n. 22371/2021Procedimento civile – eccezione- Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - impugnazioni - appello - prove nuove - Eccezioni in senso lato - Specifica e tempestiva allegazione della parte - Necessità - Esclusione - Rilevabilità d'ufficio in appello - Ammissibilità -...
Richiesta di costituzione di servitù di passaggio – Cass. n. 20325/2021Servitù' - prediali - servitù' coattive - Passaggio coattivo - integrazione del contraddittorio - litisconsorzio - condizioni - interclusione - Convenuto in "negatoria servitutis" - Interclusione del fondo - Richiesta di costituzione di servitù di passaggio - Domanda, riconvenzionale - Necessità -...
Decreto di liquidazione del compenso al custode – Cass. n. 15712/2021Procedimento civile - ausiliari del giudice - liquidazione del compenso - Decreto di liquidazione del compenso al custode - Dicitura "rinuncia ai termini" apposta in calce allo stesso - Qualificazione - Rinuncia al termine per l'opposizione ex art. 170 del d.P.R. n. 115 del 2002 - Natura - Rinuncia...
Mancato esame di eccezioni di rito – Cass. n. 15613/2021Arbitrato - lodo (sentenza arbitrale) - impugnazione - per nullità - Mancato esame di eccezioni di rito - Vizio di omessa pronuncia - Configurabilità - Esclusione - Conseguenze.
La nullità del lodo per omessa pronunzia su domande ed eccezioni delle parti, in conformità alla convenzione di...
Liquidazione del danno – Cass. n. 12159/2021Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Liquidazione del danno - Superamento dei limiti quantitativi indicati dal danneggiato per ciascuna voce di danno - Ammissibilità - Esclusione - Limiti - Fattispecie.
Nel giudizio di risarcimento del danno derivante da...
Domanda di reintegrazione in forma specifica – Cass. n. 11438/2021Risarcimento del danno - risarcimento in forma specifica - Domanda di reintegrazione in forma specifica - Attribuzione d'ufficio del risarcimento per equivalente - Ultrapetizione - Esclusione - Domanda di risarcimento per equivalente - Pronuncia d'ufficio di reintegrazione in forma specifica -...
Durata del rapporto a tempo determinato – Cass. n. 11106/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - costituzione del rapporto - durata del rapporto - a tempo determinato - Azione di nullità contrattuale - Rilievo officioso - Limiti - Rispetto del principio della domanda - Necessità -...
Concorso di colpa del danneggiato – Cass. n. 9200/2021Impugnazioni civili - appello - Concorso di colpa del danneggiato ex art. 1227, comma 1, c.c. - Natura - Eccezione in senso proprio - Esclusione - Semplice difesa - Rilevabilità d'ufficio anche in grado d'appello - Sussistenza - Presupposti - Impugnazione dell'affermazione della responsabilità del...
Eccezione riconvenzionale – Cass. n. 7292/2021Procedimento civile - eccezione – riconvenzionale - Nozione - Domanda riconvenzionale - Differenza - Fattispecie in tema di contratti agrari.
L'eccezione riconvenzionale consiste in una prospettazione difensiva che, pur ampliando il tema della controversia, è finalizzata, a differenza della...
Principio "iura novit curia" – Cass. n. 5832/2021Procedimento civile - domanda giudiziale - interpretazione e qualificazione giuridica - Principio "iura novit curia" ex art. 113 c.p.c. - Correlazione con il divieto di ultra ed extra petizione - Necessità - Implicazioni - Conseguenze - Fattispecie.
In materia di procedimento civile, l'...
Eccezione di tardività del gravame – Cass. n. 5257/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Eccezione di tardività del gravame - Omessa pronuncia del giudice di appello - Conseguenze - Riproponibilità in sede di legittimità - Condizioni - Impugnazione della sentenza d'appello per vizio di omessa pronuncia - Necessità...
Pagamento del debito nel corso del giudizio – Cass. n. 4855/2021Procedimento civile - cessazione della materia del contendere - Pagamento del debito nel corso del giudizio - Perdurante contrasto fra le parti sull'esistenza del diritto - Cessazione della materia del contendere - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
Nell'ipotesi di pagamento avvenuto nel...
Pronuncia in primo grado viziata da extrapetizione – Cass. n. 4570/2021Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Pronuncia in primo grado viziata da extrapetizione - Declaratoria di inammissibilità in sede di appello ex art. 348 bis c.p.c. - Cassazione con rinvio ex art. 383, comma 4, c.p.c. - Necessità - Fondamento.
Nell'...
Modifica della domanda ex art. 183, comma 6, c.p.c. – Cass. n. 4031/2021Procedimento civile - domanda giudiziale - modificazioni - Modifica della domanda ex art. 183, comma 6, c.p.c. - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie.
La modificazione della domanda ammessa dall'art. 183, comma 6, c.p.c. può riguardare uno o entrambi gli elementi oggettivi della medesima ("...
Integrazione estremi del vizio di omessa pronuncia – Cass. n. 2151/2021Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia - Configurabilità - Condizioni - Decisione comportante il rigetto della pretesa in mancanza di una specifica argomentazione - Vizio di omessa pronunzia - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
Ad integrare gli estremi...
Vizio di omessa pronunzia – Cass. n. 2181/2021Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia - Configurabilità - Condizioni - Decisione comportante il rigetto della pretesa in mancanza di una specifica argomentazione - Vizio di omessa pronunzia - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
Ad integrare gli estremi...
Annullamento di delibera assembleare- Cass. n. 2127/2021Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - assemblea dei condomini - deliberazioni - impugnazioni - Annullamento di delibera assembleare- Efficacia preclusiva e precettiva del giudicato - Limiti - Deliberazione a contenuto negativo - Annullamento - Efficacia....
Violazione dell'art. 112 c.p.c. – Cass. n. 459/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Omessa considerazione di fatti impeditivi, modificativi, estintivi dedotti come eccezione - Violazione dell'art. 112 c.p.c. - Sussistenza - Omessa considerazione di fatti secondari - Vizio di motivazione ai ex art. 360, comma 1, n...
Fondatezza ricorso per cassazione – Cass. n. 27704/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - poteri della cassazione - Fondatezza ricorso per cassazione - Per una ragione giuridica diversa da quella prospettata a sostegno del motivo - Ammissibilità - Fondamento - Limiti- Principio del monopolio della parte nell'esercizio della domanda e delle...
Violazione distanze vedute - vedute abusive – Cass. n. 23184/2020Proprietà' - limitazioni legali della proprietà' - rapporti di vicinato - aperture (finestre) - veduta (nozione, caratteri, distinzioni) - distanze legali - delle costruzioni dalle vedute - Violazione distanze vedute - Necessità demolizione porzione immobiliare - Esclusione - Arretramento...
Inadempimento contratto di compravendita – Cass. n. 19513/2020Procedimento civile - domanda giudiziale – implicita - Inadempimento contratto di compravendita - Ricomprensione implicita della domanda di risoluzione in altra domanda, eccezione o istanza - Ammissibilità - Fattispecie.
La volontà di risolvere un contratto di compravendita per inadempimento non...
Vizio di ultrapetizione – Cass. n. 18486/2020Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Deduzione del vizio di ultrapetizione inficiante la sentenza di appello confermativa di quella di primo grado - Mancata deduzione del vizio come motivo di appello - Inammissibilità "in parte qua" del ricorso -...
Protezione umanitaria - Presupposti - Cass. n. 13573/2020Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) -Protezione umanitaria - Presupposti - Verifica da parte del giudice - Modalità - Allegazione da parte del richiedente dei fatti costitutivi - Necessità - Contenuto.
Ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, il giudice è...
Procedimento civile - eccezione – Cass. n. 12980/2020Eccezione di non imputabilità dell'inadempimento - Natura di eccezione in senso lato - Configurabilità - Conseguenze - Fondamento.
L'eccezione di non imputabilità dell'inadempimento costituisce non mera difesa, ma eccezione in senso lato, rilevabile d'ufficio e, quindi, non soggetta alla...
Possesso usucapione – Cass. n. 13156/2020Possesso - effetti - usucapione – Presunzione di possesso intermedio - Difetto di continuità risultante "ex actis" - Rilevabilità d'ufficio - Sussistenza - Fondamento.
Ove il difetto della continuità del possesso risulti "ex actis" dalla produzione della parte che quella continuità invochi,...
Contratti in genere - caparra - penitenziale - Cass. n. 11466/2020Domanda di risoluzione di contratto preliminare e di condanna del promittente venditore alla restituzione del doppio della caparra - Pronuncia di risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta di esecuzione, ex art. 1453, comma 2, c.c. - Conseguenze - Condanna alla restituzione della...
Pubblica amministrazione - contratti – Cass. n. 11465/2020Contratto d'opera professionale - Forma scritta - Requisiti - Delibera dell'organo collegiale dell'ente - Rilevanza - Esclusione - Ragioni.
Il contratto d'opera professionale con la pubblica amministrazione deve rivestire la forma scritta "ad substantiam" e l'osservanza di tale forma richiede la...