Semestre: 13 Maggio 2023/Ottobre 2023 - Corso di formazione, a rilevanza nazionale, obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - La Scuola Forense Foroeuropeo è stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense, con delibera n. 636 del 23 Settembre 2022, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 09/02/2018 n. 17, per l’organizzazione dei corsi di formazione di cui all’art. 43 della L. 247 del 31/12/2012. - Sedi incontri frontali: Roma - Milano e Napoli - inizio 13 Maggio 2023 - ISCRIZIONI APERTE
Ai corsi della Scuola Forense Foroeuropeo possono partecipare i tirocinanti iscritti al registro di tutti gli Ordini Forensi Italiani. È possibile partecipare ad un singolo semestre, ma per partecipare al secondo e terzo è necessario aver superato la prova di valutazione rilasciata dalla Scuola Forense ove si è seguito il corso semestrale.
SEMESTRE: MAGGIO 2023/OTTOBRE 2023
Sono previsti:
A) 8/9 Incontri frontali sulle seguenti materie: Ordinamento e Deontologia Forense, diritto civile e processuale civile, diritto penale e processuale penale e diritto amministrativo.
Incontri frontali: 1. Sabato 13.05.2023; h. 9/14; - 2. Sabato 27.05.2023; h. 9/14; - 3. Sabato 10.06.2023; h. 9/14; - 4. Sabato 24.06.2023; h. 9/14; 5. Sabato 1.07.2023; h. 9/14; 6. Sabato 15.07.2023; h. 9/14; - 7. Sabato 16.09.2023; h. 9/14; - 8. Sabato 23.09.2023; h. 9/14.
SEMESTRE MAGGIO 2023 / OTTOBRE 2023
CIVILE: Elementi di diritto processuale civile - La responsabilità extra contrattuale e le forme di responsabilità cd. “atipiche” - le successioni - i soggetti di diritto - i contratti tipici: vendita, appalto e assicurazione - i contratti tipici: contratto d’opera, mediazione e locazione - il contratto dei consumatori, comodato e leasing – Atti giudiziari – Pareri - Quesiti
PENALE: I delitti contro la persona ed il codice rosso - Le misure di prevenzione - Delitti contro la PA e l’autorità giudiziaria - Gli stupefacenti - I delitti contro il patrimonio pt 1 - I delitti contro il patrimonio pt 2 – Atti giudiziari – Pareri - Quesiti
AMMINISTRATIVO: Il procedimento amministrativo - Silenzio amministrativo e SCIA - I contratti della Pubblica Amministrazione - Responsabilità della Pubblica Amministrazione - Espropriazione per pubblica utilità -Le patologie dell’atto amministrativo
Gli argomenti specifici oggetto degli incontri, saranno comunicati ai tirocinanti alcuni giorni prima dell’incontro, unitamente alla documentazione di riferimento predisposta dal docente.
2) – 8 Incontri a distanza in modalità telematica sulle seguenti materie: Teoria e pratica del linguaggio giuridico; argomentazione forense; Elementi di ordinamento giudiziario e penitenziario; Diritto costituzionale; Diritto commerciale; Diritto dell'unione europea; Diritto tributario; Diritto ecclesiastico; Diritto internazionale privato; Diritto del lavoro.
Sulla piattaforma di e-learning della Scuola Forense Foroeuropeo verranno pubblicati 8 videolezioni per un totale di 16 ore con accesso on demand e con le modalità previste dal regolamento FAD del C.N.F.
Per ogni materia il docente di riferimento individua tre gruppi di argomenti/istituti giuridici e predispone le tre videolezioni che verranno attivate una per ogni semestre.
LE SEDI
ROMA - La sede operativa principale è a Roma, in Via Crescenzio 43 e si sviluppa in locali di 250 mq circa con aule attrezzate, con impianti audio video, personal computer collegati ad internet con fibra e muniti di programmi gestionali e di editazione, con l’utilizzazione di una apposita piattaforma di e-learning e di una piattaforma multimediale con aule virtuali interattive. La sede è strutturata in conformità alla normativa sanitaria e di sicurezza. Consente l’accesso ai portatori di handicap. E’ munita di impianti di areazione e di condizionamento conformi alla normativa vigente.
MILANO - Sede: prossima indicazione - Zona Tribunale Milano
NAPOLI - Sede: prossima indicazione - Zona Tribunale Napoli
QUOTA DI ISCRIZIONE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL SEMESTRE € 500 (dal 1.1.2023 - Esente iva ex art. 10 D.P.R. Art. 10, c. 20 del 26/10/1972 n. 633 - Corsi Obbligatori tirocinio integrativo della pratica forense (art. 43 L. 247/2012, art. 2, D.M. 17/2018 e delibera del CNF, Ente pubblico non economico, del 23/09/2022 contenente il riconoscimento di Foroeuropeo per l’organizzazione dei Corsi Obbligatori tirocinio integrativo della pratica forense)
Modalità di pagamento: Preiscrizione € 50 (diritti di segreteria) - Inizio corso € 150 -Residuo in tre rate da € 100 durante il semestre
MODALITÀ DI PAGAMENTO:
- a mezzo carta di credito o carta di debito o carta prepagata.
oppure:
- tramite bonifico bancario intestato a FOROEUROPEO (POSTE ITALIANE - IBAN IT29U0760103200001034538239), Causale Corso Obbligatorio integrativo della pratica forense semestre Maggio/Ottobre 2023 -o tramite bollettino di conto corrente postale n. 1034538239 Intestato a Foroeuropeo - Corso Obbligatorio integrativo della pratica forense semestre Maggio/Ottobre 2023
Attenzione alla sede scelta per gli incontri in presenza.
Sede Roma
Sede Roma - Corso obbligatorio di formazione - semestre Maggio 2023/Ottobre 2023
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 06-05-2023 |
Termine evento | 15-10-2023 |
Posti disponibili | 3 |
Chiusura iscrizioni | 30-04-2023 |
Costo iscrizione | 50 |
Sede Napoli
Sede Napoli - Corso obbligatorio di formazione - semestre Maggio 2023/Ottobre 2023
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 06-05-2023 |
Termine evento | 15-10-2023 |
Posti disponibili | 9 |
Chiusura iscrizioni | 13-05-2023 |
Costo iscrizione | 50 |
Sede Milano
Sede Milano - Corso obbligatorio di formazione - semestre Maggio 2023/Ottobre 2023
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 06-05-2023 |
Termine evento | 15-10-2023 |
Chiusura iscrizioni | 07-05-2023 |
Costo iscrizione | 50 |