Skip to main content

Art.13.(Conferimento dell'incarico e compenso)

LEGGE 31 dicembre 2012, n. 247 Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense. (GU n.15 del 18-1-2013) Entrata in vigore dal: 02/02/2013

Art. 13.(Conferimento dell'incarico e compenso)

1. L'avvocato può esercitare l'incarico professionale anche a proprio favore. L'incarico può essere svolto a titolo gratuito.

2. Il compenso spettante al professionista è pattuito di regola per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale.

3. La pattuizione dei compensi è libera: è ammessa la pattuizione a tempo, in misura forfetaria, per convenzione avente ad oggetto uno o più affari, in base all'assolvimento e ai tempi di erogazione della prestazione, per singole fasi o prestazioni o per l'intera attività, a percentuale sul valore dell'affare o su quanto si prevede possa giovarsene, non soltanto a livello strettamente patrimoniale, il destinatario della prestazione.

4. Sono vietati i patti con i quali l'avvocato percepisca come compenso in tutto o in parte una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione litigiosa.

5. Il professionista è tenuto, nel rispetto del principio di trasparenza, a rendere noto al cliente il livello della complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell'incarico; a richiesta (1) è altresì tenuto a comunicare in forma scritta a colui che conferisce l'incarico professionale la prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo fra oneri, spese, anche forfetarie, e compenso professionale.

6. I parametri indicati nel decreto emanato dal Ministro della giustizia, su proposta del CNF, ogni due anni, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, si applicano quando all'atto dell'incarico o successivamente il compenso non sia stato determinato in forma scritta, in ogni caso di mancata determinazione consensuale, in caso di liquidazione giudiziale dei compensi e nei casi in cui la prestazione professionale è resa nell'interesse di terzi o per prestazioni officiose previste dalla legge.

7. I parametri sono formulati in modo da favorire la trasparenza nella determinazione dei compensi dovuti per le prestazioni professionali e l'unitarietà e la semplicità nella determinazione dei compensi.

8. Quando una controversia oggetto di procedimento giudiziale o arbitrale viene definita mediante accordi presi in qualsiasi forma, le parti sono solidalmente tenute al pagamento dei compensi e dei rimborsi delle spese a tutti gli avvocati costituiti che hanno prestato la loro attività professionale negli ultimi tre anni e che risultino ancora creditori, salvo espressa rinuncia al beneficio della solidarietà.

9. In mancanza di accordo tra avvocato e cliente, ciascuno di essi può rivolgersi al consiglio dell'ordine affinché esperisca un tentativo di conciliazione. In mancanza di accordo il consiglio, su richiesta dell'iscritto, può rilasciare un parere sulla congruità della pretesa dell'avvocato in relazione all'opera prestata.

10. Oltre al compenso per la prestazione professionale, all'avvocato è dovuta, sia dal cliente in caso di determinazione contrattuale, sia in sede di liquidazione giudiziale, oltre al rimborso delle spese effettivamente sostenute e di tutti gli oneri e contributi eventualmente anticipati nell'interesse del cliente, una somma per il rimborso delle spese forfetarie, la cui misura massima è determinata dal decreto di cui al comma 6, unitamente ai criteri di determinazione e documentazione delle spese vive. 

----------------------

COMMENTI


1) LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (17G00140) (GUn.189 del 14-8-2017) Vigente al: 29-8-2017LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (17G00140) (GUn.189 del 14-8-2017) Vigente al: 29-8-2017omissisd) all'articolo 13, comma 5, le parole: «a richiesta» sono soppresse.
-----------------------

REGOLAMENTO recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247-DM 55/2014


___________________________________________________________

Documenti collegati:

Patto di quota lite - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Patelli), sentenza n. 286 del 28 giugno 2024
sempre illecito l’accordo che preveda compensi manifestamente sproporzionati Quand’anche stipulato durante la finestra temporale di liceità civilistica del patto di quota lite, l’accordo sul compenso professionale non può derogare al divieto deontologico di cui all’art. 29 co. 4 cdf, con …...
Patto di quota lite - Corte di Cassazione, SS.UU., ordinanza n. 14699 del 31 maggio 2025
Illegittimo determinare il compenso dell’avvocato come percentuale di quanto ricaverà il cliente in caso di vittoria Dal combinato disposto del terzo e del quarto comma dell’art. 13 L. n. 247/2012, si ricava che il compenso dell’avvocato può essere pattuito quale percentuale rapportata al …...
Violazione del divieto di patto di quota lite - Corte di Cassazione (pres. D’Ascola, rel. Vincenti), SS.UU., ordinanza n. 14699 del 31 maggio 2025
Accordo sul compenso: le conseguenze della violazione del divieto di patto di quota lite Qualora l’accordo di determinazione sul compenso sia nullo per violazione del divieto di patto di quota lite, tale vizio non inficia l’intero contratto di patrocinio (art. 1419 cc), sicché l’attività …...
Patto di quota lite - Corte di Cassazione (pres. D’Ascola, rel. Vincenti), SS.UU., ordinanza n. 14699 del 31 maggio 2025
Il divieto di patto di quota lite riguarda anche i compensi per gli incarichi di tipo non contenzioso La nullità del patto di quota lite (art. 13 co. 4 L. n. 247/2012) è assoluta e colpisce qualsiasi negozio avente ad oggetto diritti affidati al patrocinio legale, anche di carattere non …...
Patto di quota lite - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 351 del 27 settembre 2024
Il divieto di patto di quota lite riguarda sia l’attività stragiudiziale che quella giudiziale Il divieto di patto di quota lite ex art. 13 L. n. 247/2012 è applicabile sia all’attività stragiudiziale, quando si fa riferimento alla prestazione, sia all’attività giudiziale, quando si fa …...
Patto di quota lite - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 351 del 27 settembre 2024
Consentito legare il compenso al valore della controversia o all’esito previsto, ma non al risultato Ai sensi dell’art. 13 L. n. 247/2012, “sono vietati i patti con i quali l’avvocato percepisca come compenso in tutto o in parte una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione …...
Patto di quota lite - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 351 del 27 settembre 2024
Illegittimo determinare il compenso dell’avvocato come percentuale su quanto ricaverà il cliente in caso di vittoria Dal combinato disposto del terzo (1) e del quarto (2) comma dell’art. 13 L. n. 247/2012, si ricava che il compenso dell’avvocato può essere pattuito quale percentuale rapportata …...
Patto di quota lite - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 351 del 27 settembre 2024
Percentuale rapportata al valore dei beni o degli interessi litigiosi Accordo sul compenso: le conseguenze della violazione del divieto di patto di quota lite Qualora l’accordo di determinazione sul compenso sia nullo per violazione del divieto di patto di quota lite, tale vizio non inficia …...
Compenso - Consiglio nazionale forense, parere n. 38 del 28 giugno 2024
Contratto opera - riduzione degli esposti forfettari - equo compenso Il COA di Torino pone il seguente quesito: “Se sia possibile, in sede di accordo contrattuale (2233 c.c.) e/o di partecipazione ad un bando pubblico, operare una riduzione degli esposti forfettari a importo inferiore al 15% in …...
Tariffe professionali - Onorari professionali – Cass. n. 7904/2020
Avvocato e procuratore - onorari - tariffe professionali - Onorari professionali - Art. 13 bis l. 247 del 2012 - Equo compenso dell'avvocato - Applicazione retroattiva - Esclusione - Estensione alle procedure fallimentari - Esclusione. In tema di onorari professionali, l'art. 13 bis della l. n. …...
Tariffe professionali - Onorari professionali – Cass. n. 7904/2020
Avvocato e procuratore - onorari - tariffe professionali - Onorari professionali - Art. 13 bis l. 247 del 2012 - Equo compenso dell'avvocato - Applicazione retroattiva - Esclusione - Estensione alle procedure fallimentari - Esclusione. In tema di onorari professionali, l'art. 13 bis della l. n. …...
Valutazione di equità ai fini disciplinari – Cass. n. 6002/2021
Avvocato e procuratore - onorari - patto di quota lite - Valutazione di equità ai fini disciplinari - Ammissibilità - Fondamento - Fattispecie. L'aleatorietà del patto di quota lite non ne impedisce la valutazione di equità ai fini disciplinari, al fine di verificare se la stima effettuata dalle …...
Transazione a definizione di un giudizio – Cass. n. 3052/2021
Avvocato e procuratore - onorari - transazioni - Transazione a definizione di un giudizio - Solidarietà ex art. 68 r.d.l. n. 1578 del 1933 - Operatività anche nei confronti degli aderenti che non siano stati parti del giudizio - Esclusione. L'obbligo solidale di pagare le competenze professionali …...
Avvocato e procuratore - onorari - tariffe professionali - in genere - Corte di Cassazione, Sez. U , Sentenza n. 31030 del 27/11/2019 (Rv. 656077 - 02)
Spese rimborsabili all'avvocato - Spese diverse da quelle generali e da quelle documentate - Liquidazione equitativa - Configurabilità - Fondamento. All'avvocato sono dovute, oltre al rimborso delle spese documentate e di quelle forfettarie generali (non strettamente inerenti alla singola pratica …...
Avvocato e procuratore - onorari - tariffe professionali - in genere - Corte di Cassazione, Sez. U , Sentenza n. 31030 del 27/11/2019 (Rv. 656077 - 01)
Rappresentanza e difesa collettiva da parte di un unico professionista - Pluralità di cause non riunite - Aumento dell'unica parcella fino al venti per cento per ogni parte - Esclusione. In tema di onorari di avvocato, l'art. 4, comma 2, del d.m. n. 55 del 2014 non si applica nel caso in cui il …...
Procedimenti sommari - per convalida di sfratto per finita locazione - intimazione di licenza o di sfratto - per morosità - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 19606 del 19/07/2019 (Rv. 654623 - 01)
Ordinanza di rilascio ex art. 665 c.p.c. - Impugnazione - Valore della causa - Determinazione - Fattispecie. Spese giudiziali civili - "ius superveniens" - liquidazione Ai fini della liquidazione delle spese di lite nel giudizio di impugnazione dell'ordinanza di rilascio, adottata ex art. 665 c. …...
Rimborso forfetario delle spese generali – Cass. n. 9385/2019
Avvocato e procuratore - onorari - tariffe professionali - Rimborso forfetario delle spese generali - Mancata statuizione circa la loro debenza ovvero sulla percentuale rimborsabile - Conseguenze - Debenza nella misura del quindici per cento sul compenso professionale.  Il provvedimento …...
"Ius superveniens" - Liquidazione giudiziale delle spese processuali - Modifiche delle tariffe professionali ex d.m. n. 37 del 2018 – Corte di Cassazione, Sez. L - , Sentenza n. 27233 del 26/10/2018
Spese giudiziali civili - "ius superveniens" - Liquidazione giudiziale delle spese processuali - Modifiche delle tariffe professionali ex d.m. n. 37 del 2018 – Corte di Cassazione, Sez. L - , Sentenza n. 27233 del 26/10/2018 Applicabilità alle liquidazioni giudiziali successive alla sua entrata …...
Professioni intellettuali - Avvocato - Compenso – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 17726 del 06/07/2018
Avvocato - onorari - tariffe professionali - Professioni intellettuali - Avvocato - Compenso – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 17726 del 06/07/2018 Patto di quota lite stipulato durante la vigenza dell'art. 2, comma 1, lett. a) del d.l. n. 223 del 2006 (prima dell'entrata in vigore …...
Art.13.2 bis (Equo compenso e clausole vessatorie)
LEGGE 31 dicembre 2012, n. 247 Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense. (GU n.15 del 18-1-2013) Entrata in vigore dal: 02/02/2013 introdotto dalla LEGGE 4 dicembre 2017, n. 172 e modificato dalla legge 205/2017 articolo vigente|orange Articolo …...
Obblighi domiciliatario - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 6 novembre 2017, n. 158
Gli obblighi a carico del mero domiciliatario Nel caso in cui l’avvocato assuma le vesti di semplice domiciliatario, il suo esclusivo dovere si limiti a comunicare al dominus della causa/procedimento, tutte le notizie che a lui dovessero pervenire dalla cancelleria o da controparte, non …...
avvocato domiciliatario - Consiglio nazionale forense, parere 18 novembre 2015, n. 113
compenso Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro chiede di sapere se spetti “onorario” al domiciliatario che abbia svolto attività difensiva senza autonomia e qualora si tratti di attività non avente carattere di discussione. Premesso che l’espressione “onorario” non può essere intesa …...
avvocato domiciliatario - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 24 settembre 2015, n. 151
obbligo di corrispondere il compenso al domiciliatario L’avvocato che abbia scelto o incaricato direttamente altro collega di esercitare le funzioni di rappresentanza o assistenza, ha l’obbligo di provvedere a retribuirlo, ove non adempia il cliente ex art. 43 ncdf, già art. 30 cdf (Nel caso di …...

___________________________________________________________