Skip to main content

Avvocati - Ridotti anche per il 2021 i crediti formativi - 12 Ordinari e tre obbligatori - Delibera del C.N.F. del 18 Dicembre 2020

Delibera c.n.f.: 1 ) l'anno solare dai 1° gennaio al 31 dicembre 2021 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell'art, 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss mm; 2) nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 ciascun Iscritto adempie l'obbligo formativo di cui all'alt. 11 della L. 24 7 del 31 dicembre 2012 mediante il conseguimento di mimmo quindici crediti formativi, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale e dodici nelle materie ordinarie; 3) i crediti formativi acquisiti nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD

Sospensione del difensore dall’Ordine degli avvocati – Condominio – giudizio di appello -  interruzione – corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 27302 del 30 novembre 2020 -  commento

Condominio – giudizio di appello -  interruzione - difensore del condominio sospeso dall’albo degli avvocati – non necessità di nuova procura per la prosecuzione del giudizio    -    corte di cassazione, sez. 2, ordinanza  n.  27302 del 30 novembre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento

avvocato specialista - Ministero della giustizia

Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, a norma dell'articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247. come modificato dal Ministero della giustizia decreto 1 ottobre 2020, n. 163

Esame avvocato – illegittima la correzione degli elaborati se non presente anche la componente docente - Tar Emilia Romagna Sentenza n. 00693/2020 del 02/11/2020

Nel caso di specie le operazioni di correzione sono state espletate dalla Sottocommissione nella composizione formata da n. 4 Avvocati e n. 1 Magistrato, con l’assenza, quindi, della componente docente prevista dalla norma. Va, quindi, disposto l'annullamento dell’atto impugnato e la rinnovazione della procedura a partire dalla necessaria nuova correzione degli elaborati scritti consegnati da parte ricorrente ad opera di una commissione d’esame che comprenda i componenti previsti dall’art. 47 citato.

Avvocati - liquidazione degli onorari per l'attività professionale procedimento ex ex art. 28 della legge 13 giugno 1942, n. 794 - giudice competente - Corte di Cassazione Civile Sent. Sez. U n. 4247 Anno 2020

toga"Nel caso in cui un avvocato abbia scelto di agire ex art. 28 della legge 13 giugno 1942, n. 794, come modificato dalla lett. a) del comma 16 dell'art. 34 del d.lgs. 10 settembre 2011, n. 150, nei confronti del proprio cliente, proponendo l'azione prevista dall'art. 14 del decreto legislativo n. 150 del 2011 e chiedendo la condanna del cliente al pagamento dei compensi per l'opera prestata in più gradi e/o fasi del giudizio, la competenza è dell'ufficio giudiziario di merito che ha deciso per ultimo la causa". 

 

Nuove misure urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27 del DL 18/2020

estratto da Testo del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - Edizione Straordinaria n. 70 del 17 marzo 2020), coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27 , recante: «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi.». (GU n.110 del 29-4-2020 - Suppl. Ordinario n. 16) Vigente al: 29-4-2020

decreto cura italia - analisi a prima lettura delle misure di più diretto interesse per gli avvocati e per i Consigli dell’ordine forense

Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 è già in vigore e reca “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. La presente scheda reca un’analisi a prima lettura delle misure di più diretto interesse per gli avvocati e per i Consigli dell’ordine forense.

Decreto mille proroghe convertito in Legge n. 8/2020 - Modifiche alla Legge 247/2012

iscrizione all'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori è possibile fino al 2.2.2021 per coloro che maturino i requisiti secondo la previgente normativa. All'articolo 22, comma 4, della legge 31 dicembre 2012, n. 247, la parola: "sette" e' sostituita dalla seguente: "otto". LEGGE 28 febbraio 2020, n. 8 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica. (20G00021) (GU n.51 del 29-2-2020 - Suppl. Ordinario n. 10)

Avvocati - Il CNF annulla la proclamazione alla carica di Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma dell’Avv. P. D. T.

Il Consiglio nazionale forense, visti gli artt. 36 L. n. 247/2012; 3, comma 3 della legge 12 luglio 2017, n. 113 e 11 quinquies del Decreto Legge 14 dicembre 2018, n. 135 (come inserito dalla legge di conversione 13 febbraio 2019, n.12), accerta e dichiara l’ineleggibilità dell’Avv. P. D. T. e ne annulla la proclamazione alla carica di Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma.  Consiglio Nazionale Forense, Decisione n. 10 del 18.1. 2020 – Dovrebbe subentrare l’avv. Massimiliano Cesali, primo dei non eletti.