Skip to main content

 ♦ IN EVIDENZA 

  ♦ SCUOLA AMMINISTRATORI CONDOMINIO (Diritto Condominiale) 

Iscrizione al corso online aggiornamento Amministratori Condominio - Viene rilasciato l'attestato di partecipazione che consente di svolgere l'attività di amministratore del condominio ai sensi dell'art. 71 bis disp. att. c.c. e d.m. 140/2014.  Corsi 2023/2024
        puntor Manuale giuridico dell’amministratore di condominio a cura di Adriana Nicoletti - Avvocato del Foro di Roma - Foroeuropeo – Rivista Giuridica online - Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma Registro speciale Ordine Giornalisti del Lazio - Direttore Avv. Domenico Condello -II Edizione .. leggi tutto 
        puntovCodice del condominio - Annotato con le massime della Corte di Cassazione

 PIATTAFORMA DI eLEARNING

 Corsi esame Avvocato  e corsi obbligatori integrativi tirocinio

Corso aggiornamento Amministratore di Condominio

 ♦ CONDOMINIO NEWS

Assicurazione condominiale e garanzia supplementare in favore del condomino

Legittimazione attiva del condomino per azione verso l’assicurazione stipulata dall’amministratore - Trib. Milano 9 novembre 2023, n. 8812 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato...

Condominio negli edifici - parti comuni dell'edificio - uso - estensione e limiti Corte di Cassazione, Sentenza n. 31101 del 08/11/2023

Servitù di passaggio di un’antenna a favore di radioamatore - Diritto all'installazione sulla proprietà esclusiva altrui - Condizioni - Autorizzazione del proprietario dell’area occupata -...

Condominio - Impugnativa della delibera assembleare: natura del termine di decadenza

Rapporto tra impugnazione e mediazione obbligatoria - Trib. Pavia 8 novembre 2023, n. 1362 – Commento a cura di Avv. Adriana Nicoletti Avv. Del Foro di Roma

Condominio - Impugnativa autonoma di delibera assembleare da parte del coniuge comproprietario del bene comune.

Legittimazione attiva in capo, separatamente, a ciascun condomino comproprietario Cass. 2 ottobre 2023 n. 27772 – Commento a cura di Riccardo Redivo, già Presidente di sezione della Corte...

Responsabilità per danni da cose in custodia

Il condominio è responsabile per la mancata manutenzione del lastrico solare comune. Trib. Roma 06 novembre 2023, n. 15874 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma

Impugnativa autonoma di delibera assembleare da parte del coniuge comproprietario del bene comune.

Legittimazione attiva in capo, separatamente, a ciascun condomino comproprietario Cass. 2 ottobre 2023 n. 27772 – Commento a cura di Riccardo Redivo, già Presidente di sezione della Corte...

Compensazione delle spese processuali e discrezionalità del giudice.

Se il condomino salda il proprio debito dopo la notifica del decreto ingiuntivo le spese di lite non possono essere compensate.  Trib Roma, sez. V, 30 ottobre 2023, n. 21702 – Commento a...

Gestione delle parti comuni ad iniziativa del singolo condomino

Il rimborso delle spese è riconosciuto solo se sia provata l’urgenza. Cass. sez. II, ordinanza n. 29336 del 23/10/2023 – Commento a cura di Adriana Nicoletti, Avvocato del Foro di Roma

Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - amministratore - attribuzioni (doveri e poteri) - provvedimenti - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 4561 del 14/02/2023

Sanzioni amministrative - Irregolare conferimento dei rifiuti nei contenitori della raccolta differenziata destinata al condominio - Violazione del regolamento comunale - Responsabilità...

 

♦ LOCAZIONI NEWS

Appello da parte del condomino che non sia stato parte del giudizio - App. Roma 27 novembre 2023, n. 7620

Il condomino, estraneo al giudizio, non è legittimato ad impugnare la sentenza di annullamento della delibera assembleare – App. Roma 27 novembre 2023, n. 7620 – Commento a cura di Adriana...

Contratto di locazione e limiti alle obbligazioni del proprietario -Trib. Sassari 21 novembre 2023, n. 917

Gli interventi sull’immobile locato conseguenti a norme sopravvenute alla sottoscrizione del contratto sono a carico del conduttore - Trib. Sassari 21 novembre 2023, n. 917 – Commento a...

Procedimenti sommari - per convalida di sfratto per finita locazione Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 17772 del 21/06/2023 (Rv. 668448 - 01)

Domanda riconvenzionale proposta nella fase sommaria - Mutamento del rito ex art. 667 c.p.c. - Memoria integrativa dell'intimato - Istanza di differimento dell'udienza ex art. 418 c.p.c. -...

locazione - obbligazioni del conduttore - restituzione della cosa locata - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 4949 del 16/02/2023

Recesso del conduttore - Offerta non formale di restituzione dell'immobile - Requisiti - Offerta di pagare i canoni dovuti fino al momento di efficacia del recesso - Esclusione - Fondamento.

transazione - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) Accordi transattivi conclusi dalle parti di un contratto di locazione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 4947 del 16/02/2023

transazione - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) Accordi transattivi conclusi dalle parti di un contratto di locazione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 4947 del...

La locazione di immobili ad uso non abitativo

Sommario: La locazione di immobili ad uso non abitativo - Breve premessa storica ed evoluzione legislativa. -LE LOCAZIONI NON ABITATIVE -Le attività tutelate: durata, rinnovo e canone -...

La locazione: differenza tra affitto e locazione, aspetti sostanziali e processuali - Corte suprema di cassazione ufficio del massimario

La locazione: differenza tra affitto e locazione, aspetti sostanziali e processuali. - 6.1. Locazione e la novazione del rapporto, presupposti. - 6.2. Il sinallagma contrattuale. 6.3....

Locazione commerciale: risoluzione del contratto per inadempimento del locatore relativo alla mancanza del certificato di agibilità dell’immobile - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 1007 del 20. 1. 2021.

Consapevolezza del conduttore sin dal momento della stipula del contratto della mancanza dell’agibilità dell’immobile – Accoglimento della domanda di risoluzione avanzata dallo stesso da...

Locazione di immobile ad attività di bar e caffetteria – Sospensione del pagamento del canone e sfratto per morosità  - Immobile inutilizzabile in quanto sprovvisto di cambio di destinazione e di agibilità - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 215

Rigetto della domanda di sfratto per morosità, con sentenza riformata in appello – Ricorso per cassazione – Legittimità della sospensione del pagamento del canone ex art. 1460 c.c. - Corte di...

CORSO A MILANO - SEMESTRE: NOVEMBRE 2023/APRILE 2024

16 dicembre 2023 h.9 Inizio Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Scuola Forense Foroeuropeo accreditata CNF.

CORSO A NAPOLI - SEMESTRE: NOVEMBRE 2023/APRILE 2024

15 Dicembre 2923 h 14 inizio Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Scuola Forense Foroeuropeo accreditata dal CNF.

CONVEGNO IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO 12 DICEMBRE 2023

12 Dicembre 2023 h. 13,30 / 16.30 -  La Mediazione Civile e Commerciale alla luce della Riforma Cartabia

Video evento del 28 Novembre 2023 Deontologia e Ordinamento professionale - Il procedimento disciplinare -  Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi obbligatori registrazione partecipanti  Leggi tutto...