Codice Civile Libro Quinto: DEL LAVORO Titolo V: DELLE SOCIETA' Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI Art.2247. Contratto di società.
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 2247. Contratto di società.
1. Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di una attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Società' - di persone fisiche (nozione, caratteri, distinzioni) - società' irregolare e di fatto - Domanda di riconoscimento di socio di fatto - Successiva proposizione di una domanda di riconoscimento di socio accomandante occulto - Novità della domanda - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
&...

Società - di capitali - in genere - Abuso di personalità giuridica - Nozione - Effetti - Applicabilità dell'istituto in favore dei creditori personali del socio - Esclusione - Fondamento.
In tema di società di capitali, la nozione di abuso della personalità giuridica assume rilievo al...

Tributi (in generale) - "solve et repete" - disciplina delle agevolazioni tributarie (riforma tributaria del 1972) - agevolazioni di carattere soggettivo - Società di fatto esercente attività commerciale - Sussistenza - Requisiti ex art. 2247 cod. civ. - Sufficienza. Tributi erariali diretti -...

Professionisti - Studio professionale associato - Scioglimento del rapporto limitatamente ad un componente - Liquidazione della sua quota - Patti degli associati.
Qualora l'associazione tra professionisti preveda la corresponsione di una somma, denominata "indennità di buonuscita ", per ogni caso...

Società' - differenze dalla comunione - tipi di società' - indicazione negli atti e nella corrispondenza - Comunione di azienda facente parte del patrimonio ereditario - Sfruttamento diretto da parte di uno o più eredi - Mera amministrazione di un bene ereditario - Esclusione - Configurabilità di...

Società di fatto in ambito familiare - "Affectio societatis" - Attività sistematica di sostegno all'impresa - Prova - Fattispecie.
In tema di estensione del fallimento del titolare dell'impresa individuale agli altri componenti della famiglia, l'esistenza del contratto sociale può essere desunta...

Eccezione di incompetenza ex art. 23 c.p.c. - Foro speciale esclusivo - Causa tra soci - Mancata contestazione del foro di cui all'art. 19 c.p.c. - Irrilevanza.
In materia di competenza territoriale, la previsione per le cause societarie (comprese quelle tra ex soci o tra soci ed ex soci) del...

Formazione dello stato attivo dell'eredità - collazione ed imputazione - resa dei conti Contitolarità di azienda e partecipazione di società - Differenze - Conseguenze in tema di collazione - Collazione di azienda - Collazione prevista per gli immobili - Configurabilità - Sussistenza -...

Società di persone - Comunione a scopo di godimento - Distinzione - Azienda ereditaria - Ipotesi diverse - Fattispecie.
L'azienda ereditaria deve ritenersi oggetto di comunione se vi sia la finalità del solo godimento in comune secondo la sua consistenza al momento dell'apertura della successione...

Società - in genere - differenze dalla comunione - tipi di società - indicazione negli atti e nella corrispondenza - società semplice e comunione di godimento - differenze. Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 23952 del 02/10/2018
>>> La comunione a scopo di godimento, espressamente...

Cessione integrale delle quote di una società di persone - Trasferimento anche del contratto di locazione dell’immobile in cui viene esercitata l’attività economica - Applicabilità dell’art. 36 della l. n. 392 del 1978 - Sussistenza - Fondamento.
In tema di cessione del contratto di locazione di...

Art. 147, comma 5, l.fall. - Applicazione, in via estensiva, alla supersocietà di fatto tra società di capitali - Possibilità - Prova - Oggetto - Conseguenze.
L'art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non solo quando, dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale,...

Art. 147, comma 5, l.fall. - Applicazione, in via estensiva, alla supersocietà di fatto tra società di capitali - Possibilità - Prova - Oggetto - Conseguenze.
L'art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non solo quando, dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale,...

Art. 147, comma 5, l.fall. - Applicazione, in via estensiva, alla supersocietà di fatto tra società di capitali - Possibilità - Prova - Oggetto - Conseguenze.
L'art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non solo quando, dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale,...

Prova scritta - Mancanza - Irrilevanza - Possibilità di provare con ogni mezzo lo svolgimento in comune di un'attività economica - Sussistenza - Responsabilità solidale dei soci verso i terzi - Esteriorizzazione del vincolo sociale - Sufficienza - Accertamento del giudice di merito - Sindacabilità...

Prova scritta - Mancanza - Irrilevanza - Possibilità di provare con ogni mezzo lo svolgimento in comune di un'attività economica - Sussistenza - Responsabilità solidale dei soci verso i terzi - Esteriorizzazione del vincolo sociale - Sufficienza - Accertamento del giudice di merito - Sindacabilità...

Capacità giuridica della società - Natura generale - Limite dell'oggetto sociale - Insussistenza - Capacità di donare - Inclusione - Ragioni. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 18449 del 21/09/2015
La capacità giuridica delle società, in mancanza di specifiche limitazione stabilite dalla...

Capacità giuridica della società - Natura generale - Limite dell'oggetto sociale - Insussistenza - Capacità di donare - Inclusione - Ragioni. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 18449 del 21/09/2015
La capacità giuridica delle società, in mancanza di specifiche limitazione stabilite dalla...

Capacità giuridica della società - Natura generale - Limite dell'oggetto sociale - Insussistenza - Capacità di donare - Inclusione - Ragioni.
La capacità giuridica delle società, in mancanza di specifiche limitazione stabilite dalla legge, è generale, sicché possono porre in essere qualsiasi atto...

Atti di straordinaria amministrazione ed atti eccedenti i limiti dell'oggetto sociale - Capacità giuridica della società - Natura generale - Limite dell'oggetto sociale - Insussistenza - Capacità di donare - Inclusione - Ragioni.
La capacità giuridica delle società, in mancanza di specifiche...

Appello proposto da tutti i soci - Formazione del giudicato verso la società - Esclusione - Ragioni. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 17004 del 20/08/2015
Impugnazioni civili - appello - Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 17004 del 20/08/2015
L'appello proposto da tutti i soci di una...

Vendita di partecipazioni sociali - Clausola di garanzia del venditore circa le sopravvenienze passive - Diritto del compratore all'indennizzo - Prescrizione - Termine annuale ex artt. 1495 e 1497 cod. civ. - Esclusione - Fondamento - Termine ordinario decennale - Applicazione. Corte di Cassazione,...

"Conservazione del patrimonio" ex art. 48 cod. civ. - Nozione - Gestione delle società dello scomparso - Inclusione - Condizioni.
La "conservazione del patrimonio dello scomparso", ai sensi dell'art. 48 cod. civ., pur non configurandosi come intrinsecamente dinamica, può implicare la gestione di...

Trasformazione dell'impresa individuale in società di capitali - Natura - Conseguenze sul processo in corso - Legittimazione impugnatoria della società - Sussistenza - Condizioni.
Società - trasformazione – Trasformazione dell'impresa individuale in società di capitali - Natura - Conseguenze sul...

Apparenza della società - Presupposti - Rilevanza ai fini della responsabilità - Affidamento dei terzi di buona fede - Conoscenza della insussistenza di società tra le parti - Onere della prova.
La società di fatto, sebbene inesistente nella realtà, può apparire esistente di fronte ai terzi...

Apparenza della società - Presupposti - Rilevanza ai fini della responsabilità - Affidamento dei terzi di buona fede - Conoscenza della insussistenza di società tra le parti - Onere della prova.
La società di fatto, sebbene inesistente nella realtà, può apparire esistente di fronte ai terzi...

Azione giudiziaria nei confronti della società - Instaurazione del contraddittorio nei confronti dei soci - Sufficienza - Fondamento - Distinzione della volontà e dell'interesse della società da quello dei soci - Esclusione - Fattispecie in tema di annullamento della cessione di quote tra i soci....

Mancanza di "causa acquirendi" - Restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto - Ripetizione di indebito - Configurabilità - Fattispecie.
In caso di mancanza di una "causa adquirendi", sia in caso di nullità, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, che in caso di...

Contitolarità di azienda e partecipazione di società - Differenze - Conseguenze in tema di collazione - Collazione di azienda - Collazione prevista per gli immobili - Configurabilità - Sussistenza - Collazione per imputazione - Valore al momento dell'apertura della successione - Riferimento...

Amministrazione di beni erri in regime di commissioni incidentali - configurabilità - esclusione - esercizio di attività imprenditoriale da parte di una società di fatto - sussistenza - conseguenze - responsabilità per i debiti relativi - qualità successoria delle persone e limitazioni di...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello