Opzioni put e call in ambito di patti parasociali – Cass. n. 27227/2021Societa' - di capitali - Società - Patti parasociali - Opzioni put e call - Configurabilità - Fondamento - Fattispecie.
In tema di patti parasociali, è valida la previsione all'interno di essi di opzioni put e call tra i soci stipulanti, identificandosi la causa concreta del negozio in...
Contratto di swap – Cass. n. 24014/2021Borsa - Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - causa (nozione, distinzioni) - In genere - Contratti derivati - "Interest rate swap" - Immeritevolezza ex sé - Esclusione - Fondamento - Valutazione "ex ante" - Necessità - Esiti economici del contratto - Irrilevanza.
Il...
Attività di intermediazione mobiliare – Cass. n. 23489/2021Contratti di borsa - Attività di intermediazione mobiliare - Contratto denominato "interest rate swap" - Forma scritta - Applicabilità dell’art. 117 del d.lgs. n. 385 del 1993 - Esclusione - Fondamento.
In tema d'intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta posto a pena...
Negozio di cessione di cubatura tra privati – Cass. n. 16080/2021Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta di registro - applicazione dell'imposta in genere - Proprietà' - limitazioni legali della proprietà' - rapporti di vicinato - norme di edilizia - Negozio di cessione di cubatura - Natura giuridica - Conseguenze impositive...
Interpretazione e qualificazione del contratto – Cass. n. 15603/2021Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilita' in cassazione - Interpretazione e qualificazione del contratto - Distinzioni - Conseguenze - Sindacato di legittimità sulla qualificazione giuridica - Sussistenza - Limiti - Fattispecie.
A differenza dell’...
Parcheggio di autovettura - Contratto atipico – Cass. n. 9895/2021Deposito (contratto di) - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) - Parcheggio di autovettura - Contratto atipico - Disciplina applicabile - Norme in tema di deposito - Conseguenze in caso di furto della vettura - Prova esonerativa da responsabilità - Diligente esecuzione della prestazione -...
Contratto autonomo di garanzia – Cass. n. 8874/2021Fidejussione - (nozione, caratteri, distinzioni) - Contratto autonomo di garanzia - Oggetto - Causa concreta - Fideiussione - Differenza - Inapplicabilità della disciplina delle obbligazioni solidali - responsabilita' civile - solidarieta'
Non sussiste vincolo di solidarietà tra ¡'obbligazione...
Divorzio - obblighi verso la prole – Cass. n. 5065/2021Famiglia - matrimonio - scioglimento - divorzio - obblighi - verso la prole - Famiglia - Divorzio - Assegno di mantenimento per la prole - Accordo precedente tra i coniugi - Modalità di corresponsione dell'assegno - Validità.
In tema di accordi conclusi in vista del divorzio, è valido il patto...
"Leasing in costruendo" – Cass. n. 4659/2021Contratti di borsa - "Leasing in costruendo" - Clausola di indicizzazione al cambio di valuta estera - Natura -Strumento finanziario derivato - Esclusione - Fondamento. Locazione - (nozione, caratteri, distinzioni) In genere.
La clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera, inserita...
"Sale and lease back" - Contratto di impresa – Cass. n. 4664/2021Contratti in genere - autonomia contrattuale - "Sale and lease back" - Contratto di impresa - Liceità - Accertamento di fatto - Necessità - Violazione del divieto di patto commissorio - Configurabilità - Condizioni.
Il "sale and lease back" configura un contratto d'impresa socialmente tipico che...
Competenza per territorio - accordo delle parti - Cass. n. 21362/2020competenza civile - competenza per territorio - accordo delle parti - forma dell'accordo - Carattere di esclusività attribuito al foro prescelto - Condizioni - Pattuizione espressa - Necessità - Pluralità di clausole sul foro prescelto - Criteri di valutazione.
La designazione convenzionale di un...
Comune - contratti - mutui - Cass. n. 8770/2020Derivati conclusi da enti pubblici - Autorizzazione - Organo competente - Individuazione - Presupposti - Fondamento - Ristrutturazione del debito - Accertamento - Modalità.
L'autorizzazione alla conclusione di un contratto di "swap" da parte dei Comuni italiani, in particolare se del tipo con...
Azienda - cessione - successione nei contratti - Cass. n. 3128/2020"Trust" cd. liquidatorio - Legittimità - Limiti - Utilizzabilità ai fini della realizzazione di un programma di risanamento o liquidazione di una società di capitali - Ammissibilità - Presupposti - Applicabilità dell'art_ 2558 c.c.
AZIENDA
CESSIONE
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI
Societa' - di...
Contratti bancari - in genere - Cass. n. 26778/2019Clausola della prestazione del consenso al trattamento dei dati personali sensibili - Condizione per l'esecuzione delle operazioni bancarie - Nullità - Fondamento - Fattispecie.
E'nulla, per violazione di norme imperative, la clausola contrattuale con cui la banca subordina l'esecuzione delle...
Locazione finanziaria – Cass. 13965/2019Leasing traslativo e leasing di godimento - Differenze - Fattispecie.
In tema di locazione finanziaria, ricorre la figura del leasing di godimento se l'insieme dei canoni è significativamente inferiore alla remunerazione del capitale investito nell'operazione di acquisto e concessione in...
Locazione finanziaria – Cass. 13960/2019Leasing traslativo - Mancata consegna del bene nota al concedente - Pagamento del prezzo da parte del concedente - Inadempimento del fornitore - Diritto al rimborso da parte dell'utilizzatore del prezzo pagato - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
In tema di locazione finanziaria, il...
Comodato - estinzione - richiesta del comodante - Cass. n. 9990/2019Detenzione qualificata di immobile adibito a casa familiare - Immobile di proprietà esclusiva di uno dei coniugi - Stipulazione compravendita - Acquisto trascritto prima della emissione del provvedimento giudiziale di assegnazione della casa - Opponibilità del diritto personale di godimento al terzo...
Obbligazioni "propter rem" - tipicitàObbligazioni in genere - obbligazioni "propter rem" - requisiti - tipicità - sussistenza - conseguenze - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 25673 del 15/10/2018
>>> Le obbligazioni "propter rem", al pari dei diritti reali, dei quali sono estrinsecazione, non sono una...
Valore normativo del capitolato generale di appaltoOpere pubbliche (appalto di) - capitolato - generale - enti pubblici diversi dallo stato - valore normativo vincolante del capitolato generale di appalto - esclusione – efficacia negoziale - condizioni - specifica previsione di legge o richiamo espresso ad opera delle parti - necessità. Corte di...
Accordo preliminare diretto alla cessione di cubaturaProprietà - limitazioni legali della proprietà - rapporti di vicinato - norme di edilizia - in genere - cessione di cubatura - accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura - natura - contratto traslativo di diritto reale- esclusione - conseguenze. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n....
Assicurazione della responsabilità civileAssicurazione - assicurazione della responsabilità civile - oggetto del contratto (rischio assicurato) - assicurazione della responsabilità civile – clausole “on claims made basis” – atipicità – esclusione - deroga al modello legale di cui all’art. 1917, comma 1, c.c. - conseguenze – controllo di...
Assicurazione della responsabilità civile – Clausole “on claims made basis”Assicurazione - assicurazione della responsabilità civile - oggetto del contratto (rischio assicurato) - Assicurazione della responsabilità civile – Clausole “on claims made basis” – Atipicità – Esclusione - Deroga al modello legale di cui all’art. 1917, comma 1, c.c. - Conseguenze – Controllo di...
Collegamento tra atti di natura eterogeneaContratti in genere - contratti collegati - Collegamento tra atti di natura eterogenea - Requisiti - Accertamento riservato al giudice di merito - Incensurabilità in sede di legittimità. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 1, ORDINANZA N. 22216 DEL 12/09/2018
Affinché possa configurarsi un collegamento tra...
Condizione bilateraleContratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - requisiti accidentali - condizione (nozione, distinzione) - avveramento - mancanza per causa imputabile al controinteressato - Condizione posta nell'interesse di entrambe le parti (bilaterale) e condizione mista - Inapplicabilità dell'art....