Comunione di azienda facente parte del patrimonio ereditario - Cass. n. 24197/2020Società' - differenze dalla comunione - tipi di società' - indicazione negli atti e nella corrispondenza - Comunione di azienda facente parte del patrimonio ereditario - Sfruttamento diretto da parte di uno o più eredi - Mera amministrazione di un bene ereditario - Esclusione - Configurabilità di impresa individuale o società di fatto - Sussistenza - Conseguenze - Assunzione da parte degli eredi della responsabilità per l'attività della società.
Lo sfruttamento, da parte di uno o più eredi, dell'azienda facente parte del compendio ereditario, stante il fine lucrativo dell’attività...
Circolazione stradale - sanzioni – Cass. n. 10833/2020 Responsabilità solidale del proprietario locatore con il locatario e conducente - Sussistenza - Esclusione - Fondamento.
In tema di noleggio di autovettura senza conducente, il locatario risponde delle infrazioni al codice della strada in via solidale con l'autore della violazione, non essendovi alcuna ragione per ipotizzare una corresponsabilità del proprietario locatore che, nell'ipotesi in cui abbia ottemperato all'onere di comunicare la generalità del detto locatario, deve essere ritenuto estraneo ad ogni responsabilità, non avendo avuto la materiale disponibilità del veicolo....
Prescrizione civile - interruzione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 7016 del 11/03/2020 (Rv. 657505 - 01)Credito alla "restituzione" dei capitali investititi in prodotti finanziari azionato nei confronti della società di intermediazione proponente assoggettata a procedura concorsuale - Domanda di ammissione al passivo della società - Conseguenze - Interruzione della prescrizione del diritto al risarcimento dei danni causati dalla CONSOB per omessa vigilanza sulla medesima società - Artt. 1310 e 2055 c.c. - Applicabilità - Fondamento - Fattispecie.
In tema di danni patiti per perdita di capitali investiti in prodotti finanziari proposti da società di intermediazione, la domanda di ammissione al...
Vendita - promessa di vendita - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 4013 del 18/02/2020 (Rv. 657109 - 01)Preliminare di vendita di bene indiviso considerato quale "unicum" - Prestazione dei promittenti venditori - Natura indivisibile - Fondamento - Fattispecie.
Nel preliminare di vendita di bene indiviso considerato quale "unicum", la prestazione dei promittenti venditori ha natura indivisibile, poiché ciascun promittente venditore non solo si obbliga a prestare il consenso per il trasferimento della sua quota, ma promette anche il fatto altrui e, cioè, il consenso degli altri, attesa l'unitarietà della prestazione. (Nella specie, la S.C. ha confermato la decisione di merito, che aveva...
Acque - acque pubbliche - derivazioni e utilizzazioni (utenze) - canoni – Cass. n. 3692/2020Servizio di depurazione acque - Temporanea inattività - Concorso del proprietario- gestore dell'impianto nell'inadempimento del soggetto che ha concluso il contratto relativo al servizio con gli utenti - Azione di regresso di tale soggetto, ove convenuto in giudizio, nei confronti del detto proprietario-gestore - Ammissibilità.
ACQUE
ACQUE PUBBLICHE
DERIVAZIONI E UTILIZZAZIONI
Responsabilita' civile - solidarieta'.
In presenza di una temporanea inattività del servizio di depurazione acque, la condotta del proprietario dell'impianto, nonché gestore del servizio di depurazione,...
Fidejussione - rapporto tra fidejussore e debitore principale - regresso contro gli altri fidejussori - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 31062 del 28/11/2019 (Rv. 656136 - 01)Confideiussore che paga l'intero - Azione di regresso verso gli altri confideiussori - Natura - Fatti estintivi, impeditivi o limitativi del debito comune - Opponibilità all'attore in regresso - Limiti.
Il confideiussore che, pagato l'intero, agisce in regresso ai sensi dell'art. 1954 c.c., esercita anche il suo diritto alla surrogazione legale ex art. 1203, comma 1, n. 3, c.c., sia pure nei limiti della parte dell'obbligazione che non deve restare definitivamente a suo carico, sicché il condebitore convenuto nell'azione di regresso può eccepire i fatti estintivi, impeditivi o limitativi...
Procedimento civile - domanda giudiziale - nuova domanda - Corte di Cassazione, Sez. 1, Ordinanza n. 24597 del 02/10/2019 (Rv. 655649 - 01)Azione proposta nei confronti di più debitori - Domanda originaria di condanna solidale - Modifica in appello della domanda in condanna "pro quota" - Ammissibilità - Condizioni - Fondamento.
E' consentito al creditore, anche in grado di appello, modificare la domanda originaria di condanna solidale dei convenuti in una domanda che, sulla base del medesimo titolo, sia diretta a conseguire la condanna "pro quota", perché mediante tale modifica il creditore delimita solo, sul piano quantitativo, il "petitum" fatto valere nei confronti dei singoli condebitori, che resta però, nel complesso,...
Concorrenza (diritto civile) - sleale - atti di concorrenza - Cass. n. 18772/2019Concorrenza sleale tra imprenditori - Mediante informazioni fornite dal terzo - Conseguenze - Responsabilità solidale - Transazione tra gli imprenditori - Prosecuzione del giudizio nei confronti del terzo interposto - Ammissibilità.
In materia di concorrenza sleale, qualora risulti prospettata la ricorrenza di un illecito concorrenziale tra imprenditori posto in essere valendosi delle informazioni fornite da un lavoratore, prima dipendente dell'uno e poi dell'altro, è ammissibile la prosecuzione dei giudizio nei confronti del lavoratore dipendente, uno dei corresponsabili solidali...
Locazione - (nozione, caratteri, distinzioni) - Corte Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 18069 del 05/07/2019 (Rv. 654411 - 01)Parte locatrice costituita da una pluralità di locatori - Solidarietà attiva e passiva nei rapporti con il conduttore - Conseguenze sul piano processuale - Litisconsorzio necessario tra i plurimi soggetti rivestenti la qualità di parte locatrice - Esclusione - Fondamento.
Qualora in un contratto di locazione la parte locatrice sia costituita da più locatori, ciascuno di essi è tenuto, dal lato passivo, nei confronti del conduttore alla medesima prestazione, così come, dal lato attivo, ognuno degli stessi può agire nei riguardi del locatario per l'adempimento delle sue obbligazioni,...
Contributi erogati dal Fondo Sociale europeo – Cass. n. 16797/2019Comunità europea – contributi comunità economica europea - Contributi erogati dal Fondo Sociale europeo - Regolamento CE n. 2950/83 - Inosservanza degli obblighi da parte del beneficiario - Obbligazione restitutoria solidale dello Stato - Azione di regresso verso il beneficiario - Prescrizione - Decorrenza.
In tema di contributi erogati dal Fondo Sociale Europeo, di cui al Regolamento CE n. 2950/83, in caso di inosservanza da parte del beneficiario delle condizioni previste dalla decisione di approvazione, l'obbligazione restitutoria grava in solido sul beneficiario e sullo Stato membro,...
Impugnazioni in generale - interesse all'impugnazione – Cass. 14768/2019Giudizio di responsabilità civile - Condanna in solido - Interesse di condebitore alla pronuncia di merito anche in caso di sopravvenuto fallimento dell'altro condannato - Sussistenza - Condizioni - Fondamento.
Obbligazioni in genere - solidarietà .
L'appellante, condannato in primo grado in solido con altra parte al pagamento di una somma a titolo di risarcimento del danno, ha interesse alla prosecuzione del giudizio fino alla sentenza di merito anche se il condebitore venga dichiarato fallito, allo scopo di ottenere l'accertamento della esclusiva responsabilità di quest'ultimo ovvero di...
Limiti del giudicato - soggettivi (limiti rispetto a terzi) giudicato tributario - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 3105 del 01/02/2019cosa giudicata civile - limiti del giudicato - soggettivi (limiti rispetto a terzi) giudicato tributario - effetto espansivo in favore del coobbligato solidale adempiente dopo la notifica della cartella - operatività - fondamento – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 3105 del 01/02/2019
L'effetto espansivo del giudicato tributario (nella specie, di annullamento dell'atto impositivo) opera in favore anche del coobbligato solidale che abbia adempiuto dopo la notifica della cartella, non trattandosi di pagamento spontaneo bensì finalizzato ad evitare la riscossione...
Appello - intervento in causa e legittimazione dell'interventore condebitore solidale - legittimazione ad intervenire in appello ex art. 344 c.p.c.Impugnazioni civili - appello - intervento in causa e legittimazione dell'interventore condebitore solidale - legittimazione ad intervenire in appello ex art. 344 c.p.c. - obbligazioni in genere - solidarietà - Corte di Cassazione, Sez. 2 , Sentenza n. 31313 del 04/12/2018
Deve escludersi la legittimazione ad intervenire in grado di appello, secondo la previsione dell'art. 344 c.p.c. (in relazione all'art. 404 c.p.c.), del condebitore solidale, il quale non è qualificabile come terzo titolare di un diritto autonomo rispetto a quello oggetto di contesa tra le parti originarie, suscettibile...
Solidarietà – transazione - transazione stipulata tra il creditore e un coobbligato solidaleObbligazioni in genere - solidarietà – transazione - transazione stipulata tra il creditore e un coobbligato solidale - estensione agli altri coobbligati - dichiarazione del coobbligato di non volerne profittare – conseguenze - Corte di Cassazione, Sez. 3, Ordinanza n. 30176 del 22/11/2018
La mancata accettazione, da parte di uno dei debitori in solido, della transazione raggiunta dal creditore con altro coobbligato, ha l'unico effetto di impedire che l'importo globale del debito solidale coincida con la somma pagata dal transigente, consentendo al coobbligato che non abbia partecipato alla...
Compenso del consulente tecnico d'ufficioProva civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - in genere - compenso del consulente tecnico d'ufficio - decreto che pone la liquidazione solidalmente a carico delle parti - mancata modificazione in sede di regolamento delle spese di lite - persistente vincolatività del decreto - sussistenza - fondamento. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 25047 del 10/10/2018
>>> In tema di compenso dovuto al consulente tecnico d'ufficio, il decreto di liquidazione che pone lo stesso a carico di entrambe le parti (o di una di esse) non è implicitamente assorbito dalla...
Contributi consortili - Cass. n. 22302/2018Consorzi - contributi consortili - Obbligazione di pagamento - Comproprietari debitori - Solidarietà passiva - Insussistenza - Fondamento. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 6 - 5, ORDINANZA N. 22302 DEL 13/09/2018
>>> In tema di contributi consortili di bonifica, la natura di onere reale dell'obbligazione di pagamento non implica che, nel caso di più comproprietari debitori, ciascuno debba considerarsi obbligato per l'intero, ipotesi non prevista dall'art. 21 del r.d. n. 215 del 1933 né desumibile dai principi generali, dovendosi ripartire la prestazione contributiva in proporzione alle...
trasporti - pubblici - ferrovie in concessione - personale (impiegati ed agenti) Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 8371 del 04/04/2018Gestione commissariale di azienda ferroviaria - Autonomia rispetto all'amministrazione statale - Esclusione - Conseguenze.
La gestione commissariale governativa di un'azienda ferroviaria alla quale sia stata revocata la concessione (nella specie, le Ferrovie del Sud Est) è priva di autonomia strutturale rispetto all'amministrazione statale di derivazione; ne consegue la natura pubblicistica dei rapporti di lavoro intercorsi con la stessa e la responsabilità solidale tra gestione commissariale e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con riguardo alle pretese dei lavoratori cessati...
Sanzioni amministrative - applicazione - opposizione - procedimento - legittimazione – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 6738 del 07/04/2016Intermediazione finanziaria - Ordinanza ingiunzione emessa nei confronti della società o dell'ente - Giudizio di opposizione - Autore della violazione - Legittimazione "ad opponendum" - Configurabilità - Conseguenze.
In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, l'obbligatorietà dell'azione di regresso prevista dall'art. 195, comma 9, del d.lgs. n. 58 del 1998 nei confronti del responsabile, comporta che alla persona fisica autrice della violazione, anche se non ingiunta del pagamento, deve essere riconosciuta un'autonoma...
Responsabilità civile - solidarietà - in genere – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 11179 del 29/05/2015Scontro di veicoli - Azione risarcitoria del danneggiato nei confronti di uno solo dei conducenti - Richiesta dell'intero risarcimento - Conseguenze - Remissione del debito - Configurabilità - Esclusione - Rinunzia alla solidarietà - Configurabilità - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 11179 del 29/05/2015
Circolazione stradale - responsabilità civile da incidenti stradali - colpa - solidarietà - In genere. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 11179 del 29/05/2015
In tema di risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione stradale, l'azione giudiziaria per il...
sanzioni amministrative - applicazione - opposizione - procedimento - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 18682 del 04/09/2014Violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria - Opposizione dell'autore della violazione - Mancata opposizione della banca - Ordine del giudice di chiamata dell'istituto di appartenenza ex art. 107 cod. proc. civ. - Riattribuzione alla parte del potere di opposizione - Esclusione. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 18682 del 04/09/2014
In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, qualora l'opposizione sia stata proposta dal solo esponente aziendale ritenuto autore materiale dell'illecito, il...
appalto (contratto di) - corrispettivo - pagamento - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 4197 del 21/02/2014Pluralità di appaltatori di un'opera complessa - Diritto al compenso - Parziarietà attiva - Fondamento - Limiti. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 4197 del 21/02/2014
Nel caso di pluralità di appaltatori nella realizzazione di un'opera complessa, ciascuno di essi, ai sensi dell'art. 1314 cod. civ., può domandare solo la propria quota di compenso e il committente è liberato solo quando abbia corrisposto la quota spettante a ciascuno, salvo che sia stata espressamente pattuita la solidarietà attiva.
Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 4197 del 21/02/2014
 ...
obbligazioni in genere - solidarietà Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 2822 del 07/02/2014Rapporto obbligatorio con pluralità di creditori - Presunzione di solidarietà attiva - Esclusione - Previsione espressa - Legale o contrattuale - Necessità Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 2822 del 07/02/2014
La solidarietà attiva fra più creditori non si presume, nemmeno in caso di identità della prestazione dovuta, ma deve risultare espressamente dalla legge o da un titolo negoziale preesistente alla richiesta di adempimento, non essendo sufficiente all'esistenza del vincolo l'identità qualitativa delle prestazioni ("eadem res debita") e delle obbligazioni ("eadem causa...
Società - di capitali - società a responsabilità limitata - organi sociali – Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 23117 del 30/10/2014Azione sociale di responsabilità - Pluralità di convenuti - Litisconsorzio facoltativo - Conseguenze - Pendenza della singola causa al momento della notifica di ciascun atto di citazione - Introduzione della competenza della sezione specializzata per la proprietà industriale - Applicabilità ad una sola di tali cause - Attrazione dell'intero giudizio - Sussistenza - Fondamento.
L'azione sociale di responsabilità cumulativamente promossa contro una pluralità di convenuti riguarda un'obbligazione risarcitoria solidale a loro carico e dà luogo ad un'ipotesi di litisconsorzio facoltativo...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 19985 del 30/08/2013Società di persone - Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali - Litisconsorzio necessario tra soci e società - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Il rapporto di sussidiarietà che collega la responsabilità dei soci di società di persone rispetto alla responsabilità della società non esclude la natura solidale della relativa obbligazione, con la conseguenza, sul piano processuale, dell'esclusione del litisconsorzio necessario e della relativa inscindibilità delle cause; ne consegue che, ove la sentenza di primo grado sia stata notificata ai soci e questi l'abbiano impugnata...
litisconsorzio - necessario - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 19985 del 30/08/2013Società di persone - Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali - Litisconsorzio necessario tra soci e società - Esclusione - Fondamento - Conseguenze. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 19985 del 30/08/2013
Il rapporto di sussidiarietà che collega la responsabilità dei soci di società di persone rispetto alla responsabilità della società non esclude la natura solidale della relativa obbligazione, con la conseguenza, sul piano processuale, dell'esclusione del litisconsorzio necessario e della relativa inscindibilità delle cause; ne consegue che, ove la sentenza di primo grado...
Impugnazioni in generale - cause scindibili e inscindibili – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1771 del 08/02/2012Processo con pluralità di parti - Domanda di risarcimento danni proposta contro due soggetti - Dipendenza della responsabilità di uno dal fatto commesso dall'altro - Solidarietà passiva - Inscindibilità della causa - Sussistenza - Conseguenze in tema di notifica della sentenza ai fini del decorso del termine breve per l'impugnazione - Fattispecie.
Nel processo con pluralità di parti, ove una domanda di risarcimento danni sia proposta nei confronti di due soggetti in modo tale che il fatto determinante la responsabilità di uno dei due è solamente quello posto in essere dall'altro, insorge un...
Obbligazioni in genere - solidarietà - transazione – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 25553 del 30/11/2011Transazione tra il creditore ed alcuni dei coobbligati solidali, per la sola loro quota di debito - Espressa riserva di conservazione del credito verso il debitore non stipulante - Applicabilità dell'art. 1304 cod. civ. - Esclusione - Conseguenze - Scioglimento del vincolo solidale - Effetti della transazione nei confronti del terzo coobbligato - Sussistenza.
La transazione fatta dal creditore con alcuni dei debitori in solido, avente ad oggetto la sola quota dei coobbligati stipulanti, con espressa riserva di conservazione del credito verso il debitore non stipulante, nei limiti della...
Impugnazioni in generale - cause scindibili e inscindibili – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 17795 del 30/08/2011Obbligazione solidale - Confideiussione - Precetto intimato contro uno dei debitori - Opposizione - Litisconsorzio necessario tra tutti i debitori - Esclusione - Conseguenze - Appello - Causa scindibile.
La solidarietà passiva dei confideiussori non determina, nell'opposizione a precetto intimato contro uno di essi, la necessità dell'integrazione del contraddittorio, avendo il creditore la possibilità di richiedere il pagamento dell'intero anche ad uno solo dei fideiussori. Ne consegue che il giudizio d'appello, trattandosi di causa scindibile, può legittimamente proseguire senza dover...
Locazione (nozione, caratteri, distinzioni) – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 14530 del 22/06/2009Parte locatrice costituita da una pluralità di locatori - Solidarietà attiva e passiva nei rapporti con il conduttore - Conseguenze sul piano processuale - Litisconsorzio necessario tra i plurimi soggetti rivestenti la qualità di parte locatrice - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Qualora in un contratto di locazione la parte locatrice sia costituita da più locatori, ciascuno di essi è tenuto, dal lato passivo, nei confronti del conduttore alla medesima prestazione, così come, dal lato attivo, ognuno degli stessi può agire nei riguardi del locatario per l'adempimento delle sue...
locazione - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 14530 del 22/06/2009Parte locatrice costituita da una pluralità di locatori - Solidarietà attiva e passiva nei rapporti con il conduttore - Conseguenze sul piano processuale - Litisconsorzio necessario tra i plurimi soggetti rivestenti la qualità di parte locatrice - Esclusione - Fondamento - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 14530 del 22/06/2009
Qualora in un contratto di locazione la parte locatrice sia costituita da più locatori, ciascuno di essi è tenuto, dal lato passivo, nei confronti del conduttore alla medesima prestazione, così come, dal lato attivo, ognuno degli stessi può agire...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 20891 del 31/07/2008Società di persone - Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali - Sussidiarietà e solidarietà - Litisconsorzio necessario - Esclusione - Conseguenze - Regime applicabile in materia di impugnazioni.
Il rapporto di sussidiarietà che collega la responsabilità dei soci di società di persone rispetto alla responsabilità della società non esclude la natura solidale della relativa obbligazione, con la conseguenza, sul piano processuale, dell'esclusione del litisconsorzio necessario e della relativa inscindibilità delle cause; ne consegue che, ove la sentenza di primo grado sia stata...
litisconsorzio - necessario - in genere – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 20891 del 31/07/2008Società di persone - Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali - Sussidiarietà e solidarietà - Litisconsorzio necessario - Esclusione - Conseguenze - Regime applicabile in materia di impugnazioni. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 20891 del 31/07/2008
Il rapporto di sussidiarietà che collega la responsabilità dei soci di società di persone rispetto alla responsabilità della società non esclude la natura solidale della relativa obbligazione, con la conseguenza, sul piano processuale, dell'esclusione del litisconsorzio necessario e della relativa inscindibilità delle cause; ne...
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - in genere – Corte Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 11039 del 12/05/2006Solidarietà passiva tra condebitori relativa ad obbligazione risarcitoria derivante da un fatto dannoso unico - Giudicato formatosi nei confronti di alcuni obbligati nel processo proseguito dinanzi al giudice dichiarato competente - Operatività dell'efficacia riflessa del giudicato - Esclusione - Producibilità di altri effetti - Individuazione - Incidenza sull'azione esercitata nello stesso giudizio dal danneggiato per la liquidazione dei danni - Esclusione - Limiti - Influenza sulla sola determinazione del "quantum" ancora eventualmente dovuto a seguito dell'esecuzione del giudicato.
In...
Obbligazioni in genere - solidarietà - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 4965 del 11/03/2004Contratto preliminare di vendita di bene comune indiviso - Disparità delle quote ideali dei comunisti - Solidarietà passiva degli alienanti - Configurabilità - Condizioni - Limiti - Conseguenze.
In caso di stipulazione di un preliminare di vendita di bene in comunione "pro indiviso" sussistono i presupposti dell'obbligazione solidale passiva, e cioè la pluralità dei soggetti, l'identità della prestazione cui sono tenuti i soggetti (la prestazione del consenso alla stipula del contratto definitivo di vendita) e l'identità della fonte dell'obbligazione (il contratto preliminare stipulato),...
Appalto (contratto di) - ausiliari dell'appaltatore - diritti verso il committente – Corte Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 4897 del 14/05/1998Controversia - Competenza del giudice del lavoro - Conseguenze - Amministrazione straordinaria dell' appaltatore - Attrazione nella competenza del Tribunale fallimentare (art. 6, legge 95/1979) anche della causa di lavoro - Esclusione - Fondamento Sulla "locatio operarum" e non sull'appalto - Responsabilità solidale tra appaltatore e committente - Configurabilità - Litisconsorzio necessario - Insussistenza.
L'azione diretta che l'ausiliare dell'appaltatore ha, ai sensi dell'art. 1676 cod. civ., nei confronti del committente per il pagamento delle retribuzioni dovutegli dal datore di lavoro...