Pensione sociale erogata dall'INPS – Cass. n. 13540/2023Risarcimento del danno - "compensatio lucri cum danno" - valutazione e liquidazione - Pensione sociale erogata dall'INPS - Rilevanza ai fini della liquidazione - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
In tema di danno patrimoniale patito dalla vittima di un illecito, dall'ammontare del …...
Danno da fermo amministrativo illegittimo – Cass. n. 13173/2023Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - responsabilità civile - Danno da fermo amministrativo illegittimo - Voci di danno - Indisponibilità del mezzo - Perdita di valore - Spettanza - Oneri probatori - Fattispecie.
In tema di danno da fermo amministrativo illegittimo, tra le …...
Vendita in sede fallimentare – Cass. n. 11928/2023Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - formazione dello stato passivo - esecutività dello stato passivo - esecuzione forzata - vendita forzata - effetti - evizione - Vendita in sede fallimentare - Evizione parziale - Pregiudizio …...
Diffalco dell'indennità assicurativa – Cass. n. 9003/2023Risarcimento del danno - "compensatio lucri cum danno" - Assicurazione contro i danni - Liquidazione del danno - Diffalco dell'indennità assicurativa - Rinuncia dell'assicuratore alla surroga - Necessità - Esclusione - Fondamento.
In applicazione del principio della "compensatio lucri cum …...
Dipendenza di danno e vantaggio dallo stesso atto – Cass. n. 9003/2023Risarcimento del danno - "Compensatio lucri cum damno" - Presupposti - Dipendenza di danno e vantaggio dallo stesso atto - Necessità - Fattispecie.
La "compensatio lucri cum damno" opera nel solo caso in cui il vantaggio da compensare con il danno dipenda dal medesimo atto che ha …...
Prova certa della verificazione di un danno – Cass. n. 8129/2023Risarcimento del danno - condanna generica - in genere - Condanna generica - Presupposti - Prova certa della verificazione di un danno - Esclusione - Conseguenze.
Ai fini della pronunzia di una condanna generica, ai sensi dell'art. 278 c.p.c., non occorre la prova certa di un danno, …...
Responsabilità civile da sinistro stradale – Cass. n. 8311/2023Circolazione stradale - responsabilità civile da incidenti stradali - causalità (nesso di) - Responsabilità civile da sinistro stradale - Accertamento della colpa esclusiva di uno dei conducenti - Superamento della presunzione ex art. 2054, comma 2, c.c. - Prova - Violazione di norma disciplinante …...
Liquidazione del danno in via equitativa – Cass. n. 7110/2023Igiene e sanità pubblica - servizio sanitario nazionale - organizzazione territoriale - unità sanitarie locali - personale dipendente - in genere - Dirigenza medica - Graduazione delle funzioni - Inadempimento della P.A. - Risarcimento del danno da perdita di "chance" - Liquidazione del danno in via …...
Consulenza tecnica medico-legale – Cass. n. 6386/2023Responsabilità civile - professionisti - attività medico-chirurgica - prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività - indagini - Infezione nosocomiale - Nesso causale - Consulenza tecnica medico-legale - Oggetto - Quesiti al c.t.u. - Contenuto.
In tema di infezioni …...
Contrazione dell'infezione in ambito ospedaliero – Cass. n. 6386/2023Responsabilità civile - professionisti - attività medico-chirurgica - Infezione nosocomiale - Responsabilità della struttura sanitaria - Natura oggettiva - Esclusione - Prova liberatoria - Contenuto.
In tema di infezioni nosocomiali, la responsabilità della struttura sanitaria non ha …...
Infezione nosocomiale – Cass. n. 6386/2023Responsabilità' civile - professionisti - attività' medico-chirurgica - Infezione nosocomiale - Responsabilità della struttura sanitaria - Accertamento - Criteri.
In tema di infezioni nosocomiali, l'accertamento della responsabilità della struttura sanitaria dev'essere effettuato sulla …...
Lesione dell'integrità psicologica della persona – Cass. n. 6443/2023Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Lesione dell'integrità psicologica della persona - Danno morale e danno biologico - Differenze e presupposti - Coesistenza - Prova - Necessità.
Il danno conseguente alla lesione dell'integrità psicologica della …...
Cessione di ramo d'azienda – Cass. n. 5788/2023Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - trasferimento d'azienda - in genere - Cessione di ramo d'azienda - Illegittimità della cessione - Periodo intercorrente tra la cessione e la pubblicazione del provvedimento giudiziale - …...
Fattispecie in tema di danno cd. Lungolatente – Cass. n. 5119/2023Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Danno biologico - Nozione - "In re ipsa" - Esclusione - Risarcibilità - Presupposti - Fattispecie in tema di danno cd. lungolatente.
In caso di danno cd. lungolatente (nella specie, contrazione di epatite C, …...
Lucro cessante – Cass. n. 2979/2023Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - interessi - Lucro cessante - Computo - Criteri - Decorrenza in ipotesi di responsabilità extracontrattuale - Dal giorno dell'evento dannoso.
In tema di responsabilità extracontrattuale da fatto illecito, sulla somma riconosciuta al …...
Mera lettura formale dell'esame effettuato – Cass. n. 37728/2022Responsabilità civile - professionisti - attività medico-chirurgica -Attività del medico radiologo - Contenuto - Mera lettura formale dell'esame effettuato - Esclusione - Prospettazione al paziente dell'effettuazione di ulteriori esami ritenuti opportuni - Necessità - Fattispecie.
In tema …...
Atto di conferimento di incarichi dirigenziali – Cass. n. 37002/2022Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - in genere - impiego pubblico - impiegati dello stato - Pubblico impiego privatizzato - Atto di conferimento di incarichi dirigenziali - Procedura di nomina illegittima - Danno da perdita di "chance" - Impossibilità di conseguire il risultato …...
Caparra confirmatoria e clausola penale – Cass. n. 35068/2022Contratti in genere - caparra - confirmatoria - clausola penale - Caparra confirmatoria e clausola penale - Prevedibilità in un unico contratto - Funzioni dei due istituti e differenze - Conseguenze.
In tema di contratto preliminare, la caparra confirmatoria, al pari della clausola penale …...
Tutela delle condizioni di lavoro – Cass. n. 33639/2022Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - tutela delle condizioni di lavoro - Obbligo di protezione ex art. 2087 c.c. - Dimensione organizzativa - Rilevanza - Fondamento …...
Occupazione senza titolo di un immobile – Cass. n. 33645/2022Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - Occupazione senza titolo di un immobile - Danno da mancato guadagno - Configurabilità - Presupposti.
In caso di occupazione senza titolo di un bene immobile da parte di un terzo, il fatto costitutivo del diritto del proprietario al …...
Occupazione senza titolo di immobile – Cass. n. 33645/2022Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - prova civile - onere della prova - Occupazione senza titolo di immobile - Danno da perdita subita o da mancato guadagno - Oneri di allegazione e contestazione - Conseguenze in tema di onere della prova.
In tema di risarcimento del …...
Risarcimento del danno conseguente al contagio – Cass. n. 32916/2022Igiene e sanita' pubblica - risarcimento del danno - "compensatio lucri cum danno" - Danni da emotrasfusioni - Compensazione tra il risarcimento del danno dovuto dal Ministero della Salute e l'indennizzo riconosciuto ex l. n. 210 del 1992 - Morte del danneggiato - Somme da percepire in futuro - …...
Quantificazione della rendita – Cass. n. 31574/2022Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - invalidità personale - permanente - rendita vitalizia (contratto di) (nozione, caratteri, distinzioni) - Danno grave alla persona - Liquidazione sotto forma di rendita vitalizia - Quantificazione della rendita - Finalità e modalità - Coefficiente …...
Liquidazione con perizia contrattuale – Cass. n. 31345/2022Assicurazione - assicurazione contro i danni - oggetto del contratto (rischio assicurato) - valore delle cose assicurate - Assicurazione - Credito indennitario - Liquidazione con perizia contrattuale - Trasformazione da debito di valore a debito di valuta al momento del deposito della perizia.
& …...