Opposizioni - Provvedimento di chiusura della fase sommaria – Cass. 15082/2019Statuizione sulle spese della fase - Necessità.
Nella struttura delle opposizioni, ai sensi degli artt. 615, comma 2, 617 e 619 c.p.c., emergente dalla riforma di cui alla l. n. 52 del 2006, il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento che chiude la fase sommaria davanti a sé - sia che rigetti, sia che accolga l'istanza di sospensione o la richiesta di adozione di provvedimenti indilazionabili, fissando il termine per l'introduzione del giudizio di merito, o, quando previsto, quello per...
Immobiliare - Provvedimenti pronunciati dal giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 591 ter c.p.c. – Cass. 12238/2019Ordinanza collegiale pronunciata all'esito del reclamo - Natura decisoria - Esclusione - Inammissibilità del ricorso ordinario e straordinario per cassazione. Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilità).
L'ordinanza collegiale pronunciata all'esito del reclamo ai sensi dell'art. 591 ter c.p.c. avverso gli atti pronunciati dal giudice dell'esecuzione nel corso delle operazioni di vendita per espropriazione di immobili delegate al...
Giurisdizione in materia tributaria – Cass. 11900/2019Esecuzione forzata tributaria - Omessa o invalida notificazione di atti prodromici - "Opposizione c.d. recuperatola" - Giurisdizione tributaria - Sussistenza.
In materia di esecuzione forzata per la riscossione di entrate di natura tributaria, le opposizioni c.d. "recuperatone", con le quali l'opponente intenda contestare il diritto dell'ente impositore o dell'agente di riscossione di agire "in executivis", per ragioni riferibili agli atti prodromici dei quali deduce di non essere venuto a...
Cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - in genere - Cassazione con rinvio al giudice di primo ed unico gradoImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - in genere - Cassazione con rinvio al giudice di primo ed unico grado - Rinvio cd. prosecutorio - Sentenza - Ricorribilità per cassazione - Necessità - Modifica, nelle more, del regime di impugnazione della decisione cassata - Irrilevanza - Fondamento - Fattispecie.
Nell'ipotesi di cassazione con rinvio innanzi al giudice di primo ed unico grado, la sentenza del giudice di rinvio (salvo il caso di rinvio cd....
Processo equo - termine ragionevole - in genere -equa riparazioneConvenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 7 del 03/01/2019
Equa riparazione - Procedure esecutive individuali e concorsuali - Tempi impiegati per la risoluzione di vicende parallele o incidentali - Computo nella durata complessiva della procedura - Necessità - Tempi di definizione dei reclami e delle successive impugnazioni - Inclusione - Fondamento.
In tema di equa...
Sanzioni in genere - riscossione di sanzione amministrativa pecuniaria - opposizione a cartella di pagamentoCircolazione stradale - sanzioni in genere - riscossione di sanzione amministrativa pecuniaria - opposizione a cartella di pagamento - notificazione del processo verbale di accertamento - dedotta nullità o omissione della notificazione - prova della validità della notificazione - conseguenze - mutamento del titolo dell'opposizione - ammissibilità – esclusione - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 31139 del 03/12/2018
In tema di opposizione a cartella di pagamento, emessa ai fini...
Titolo esecutivo – sentenza - sentenza di appello confermativa di quella di primo gradoEsecuzione forzata - titolo esecutivo – sentenza - sentenza di appello confermativa di quella di primo grado - effetto sostitutivo - conseguenze - fattispecie in tema di pronuncia del giudice contabile - Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 29021 del 13/11/2018
L'effetto sostitutivo della sentenza d'appello, la quale confermi integralmente o riformi parzialmente la decisione di primo grado, comporta che, ove l'esecuzione sia già stata promossa in virtù del primo titolo esecutivo, la...
Opposizione agli atti esecutiviCompetenza civile - regolamento di competenza - in genere - opposizione agli atti esecutivi - pronuncia d'incompetenza e d'inapplicabilità della "translatio iudicii" al processo esecutivo - impugnabilità - regolamento necessario di competenza - esclusione - regolamento facoltativo di competenza e ricorso ordinario per cassazione - esecuzione forzata - competenza - per territorio - crediti - in genere. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 26935 del 24/10/2018
>>> La sentenza con...
Ordinanza di assegnazione delle somme pignorateEsecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - dichiarazione del terzo - in genere - contestata dichiarazione di terzo ex art. 549 c.p.c. come sostituito dalla legge n. 228 del 2012 – ordinanza di assegnazione delle somme pignorate previo sommario accertamento della situazione debitoria del dichiarante – rimedi – opposizione agli atti esecutivi – sussistenza – appello – esclusione – ragioni. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 26702 del 23/10/2018
>>> Nella vigenza dell'art. 549...
Decreto di trasferimento - erronea indicazione del beneEsecuzione forzata - immobiliare - vendita – trasferimento - decreto di trasferimento ex art. 586 c.p.c. - erronea indicazione del bene oggetto di trasferimento - inesistenza - esclusione- invalidità - sussistenza - rimedi - opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. - ammissibilità - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 25687 del 15/10/2018
>>> In materia di esecuzione forzata, il decreto di trasferimento di cui all'art. 586 c.p.c., ancorché abbia avuto ad...
Proposizione nel corso del procedimento esecutivoEsecuzione forzata - opposizioni - in genere - all'esecuzione o agli atti esecutivi - proposizione nel corso del procedimento esecutivo - forme - mancata osservanza - conseguenze- nullità - sanatoria per raggiungimento dello scopo - condizioni. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 25170 del 11/10/2018
>>> L'atto introduttivo dell'opposizione esecutiva successiva all'inizio dell'esecuzione (ex artt. 615, comma 2, 617, comma 2,e 618, nonché 619, c.p.c..) che eventualmente si...
Fase preliminare sommaria - opposizioniEsecuzione forzata - opposizioni - in genere - all'esecuzione o agli atti esecutivi - fase preliminare sommaria - necessaria e inderogabile - fondamento - mancanza - conseguenze. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 25170 del 11/10/2018
>>> La preliminare fase sommaria delle opposizioni esecutive (successive all'inizio dell'esecuzione) davanti al giudice dell'esecuzione(ai sensi degli artt. 615, comma 2, 617, comma 2, e 618, nonché 619, c.p.c.) è necessaria ed inderogabile, in...
Procedimento civile - termini processuali - sospensione - Corte di Cassazione, Sez. U , Sentenza n. 21854 del 20/09/2017Sospensione dei processi esecutivi ai sensi dell’art. 20 legge n. 44 del 1999 – Provvedimento di ammissione al beneficio del P.M. – Vincolatività per il giudice dell’esecuzione – Sussistenza – Limiti.
Il provvedimento del P.M. che dispone la “sospensione dei termini" di una procedura esecutiva a carico di un soggetto che abbia chiesto l'elargizione di cui alla l. n. 44 del 1999, deve essere trasmesso al giudice dell’esecuzione, il quale non può sindacare né la ritenuta sussistenza dei...
Riscossione delle entrate patrimoniali - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 21533 del 15/09/2017Opposizione a cartella esattoriale - Contestazioni limitate alla notificazione della cartella - Inammissibilità della deduzione di vizi attinenti alla cartella - Conseguente irrilevanza dell'esibizione in giudizio di copia integrale della cartella.
In tema di esecuzione esattoriale, qualora la parte destinataria di una cartella di pagamento contesti esclusivamente di averne ricevuto la notificazione e l'agente per la riscossione dia prova della regolare esecuzione della stessa (secondo le...
Esecuzione forzata - opposizioni - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 15605 del 22/06/2017Provvedimento che sospende o chiude il processo esecutivo - Fissazione del termine per l’instaurazione della fase di merito - Necessità - Omissione da parte del giudice - Rimedi - Riassunzione dell’esecuzione all’esito dell’opposizione - Ammissibilità - Limiti.
Quando è stata proposta un’opposizione all’esecuzione ai sensi dell’art. 615 c.p.c., il giudice dell’esecuzione, con il provvedimento che sospende o chiude il processo, deve contestualmente fissare il termine per l’instaurazione della...
Esecuzione forzata – opposizioni - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 15605 del 22/06/2017Provvedimento di definizione del processo esecutivo per mancanza o inefficacia del titolo esecutivo - Impugnazione - Opposizione ex art. 617 c.p.c. - Necessità - Provvedimento sommario di arresto del processo esecutivo a seguito di opposizione ex art. 615 c.p.c. - Impugnazione - Reclamo ex art. 624 c.p.c. - Limiti - Criterio di individuazione della natura del provvedimento.
Nei casi in cui il giudice dell’esecuzione, esercitando il potere officioso, dichiari l’improcedibilità (o l’estinzione...
Esecuzione forzata - custodia - esecuzione mobiliare - Corte di Cassazione Sez. 6 - L, Ordinanza n. 8874 del 06/04/2017Opposizione agli atti esecutivi - Introduzione del giudizio di merito - Forma – Omissione conseguenze - Fattispecie.
Ai sensi dell'art. 618 c.p.c. (nel testo attualmente vigente), l'introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell'esecuzione, all'esito dell'esaurimento della fase sommaria, deve avvenire con la forma dell'atto introduttivo relativa al rito con cui va trattata l'opposizione nella fase a cognizione piena, sicché ove si applichi, ex art. 618-bis...
Esecuzione forzata - estinzione del processo - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 13108 del 24/05/2017Provvedimento di chiusura del processo esecutivo per estinzione del credito azionato – Contestuale liberazione dei beni pignorati - Impugnazione - Opposizione ex art. 617 c.p.c. – Necessità.
In tema di esecuzione forzata, può essere impugnato esclusivamente con opposizione agli atti esecutivi il provvedimento con cui il giudice dell’esecuzione, anche a seguito di contestazione del debitore, definisca il procedimento esecutivo per riscontrata estinzione del credito azionato, qualora abbia...
Esecuzione forzata - opposizioni - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16281 del 04/08/2016 BisOpposizione agli atti esecutivi - Anteriore alla notifica del precetto - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Prima della notificazione del precetto, non può sussistere in chi riceva la notifica della sentenza, ancorché erroneamente munita di formula esecutiva, il timore di essere assoggettato ad esecuzione forzata, sicché non è esperibile l'opposizione agli atti esecutivi.
Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16281 del 04/08/2016 Bis
 ...
Esecuzione forzata - opposizioni - in genere – Sez. 3, Sentenza n. 14661 del 18/07/2016Contestuale proposizione di opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi - Decisione dei soli motivi di opposizione ex art. 617 c.p.c. - Deduzione di omessa pronuncia quanto ai motivi ai sensi dell'art. 615 c.p.c. - Rimedio esperibile - Appello - Necessità.
In tema di esecuzione forzata, in caso di contestuale proposizione di opposizione ai sensi dell'art. 615 c.p.c. e dell'art. 617 c.p.c., ove vengano decisi solo i motivi qualificabili come opposizione agli atti esecutivi, la...
Esecuzione forzata - estinzione del processo - in genere – Sez. 3, Sentenza n. 14449 del 15/07/2016Giudice dell'esecuzione - Provvedimenti sull'estinzione - Rimedio esperibile - Reclamo ex art. 630 c.p.c. - Esclusività.
Tutti i provvedimenti del giudice dell'esecuzione in tema di estinzione sono assoggettati esclusivamente al reclamo nelle forme previste dall'art. 630, commi 2 e 3, c.p.c., a prescindere dal fatto che essi abbiano accolto o respinto la relativa istanza proposta dal debitore, ovvero che il giudice abbia omesso di pronunziarsi su di essa, restando pertanto escluso che il...
Esecuzione forzata - opposizioni - in genere - Divieto ex art. 51 l.fall. – Sez. 3, Sentenza n. 14449 del 15/07/2016Deduzione della sua violazione - Natura - Opposizione all'esecuzione - Conseguenze.
In tema di procedimento esecutivo, la contestazione della possibilità per il creditore di iniziare o proseguire l'esecuzione forzata individuale in costanza del fallimento del debitore, ai sensi dell'art. 51 l. fall., attiene al diritto di procedere all'esecuzione forzata (individuale) e non semplicemente alla regolarità di uno o più atti della procedura ovvero alle modalità di esercizio dell'azione esecutiva...
Esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi - in genere – Sez. 3, Sentenza n. 14449 del 15/07/2016Difetto dello "ius postulandi" o della rappresentanza o della capacità di agire - Nullità insanabili - Configurabilità - Deducibilità - Termine - Regola della propagazione delle nullità processuali - Inapplicabilità - Ragioni.
L'opposizione agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.) si risolve in una contestazione relativa a singoli atti che la legge considera indipendenti, alla quale, pertanto, è estranea la regola della propagazione delle nullità processuali indicata dall'art. 159 c.p.c.,...
Esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi - in genere – Sez. 3, Sentenza n. 14449 del 15/07/2016Difetto dello "ius postulandi" o della rappresentanza o della capacità di agire - Nullità insanabili - Configurabilità - Deducibilità - Termine - Regola della propagazione delle nullità processuali - Inapplicabilità - Ragioni.
L'opposizione agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.) si risolve in una contestazione relativa a singoli atti che la legge considera indipendenti, alla quale, pertanto, è estranea la regola della propagazione delle nullità processuali indicata dall'art. 159 c.p.c.,...
Esecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 21081 del 19/10/2015Ordinanza di assegnazione ex art. 553 c.p.c. - Opposizione agli atti esecutivi del terzo pignorato - Proposizione - Termine di venti giorni - Decorrenza. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 21081 del 19/10/2015
L'opposizione agli atti esecutivi del terzo pignorato avverso l'ordinanza di assegnazione ex art. 553 c.p.c., quale atto conclusivo del relativo procedimento, va proposta ai sensi dell'art. 617, comma 2, c.p.c., con ricorso al giudice dell'esecuzione e va notificato al difensore...
Esecuzione forzata - opposizioni - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Sentenza n. 19267 del 29/09/2015Opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi - Contestuale proposizione - Pronuncia relativa alla sola seconda - Impugnazione esperibile - Ricorso per cassazione - Necessità. Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Sentenza n. 19267 del 29/09/2015
Qualora con il medesimo atto vengano proposte contestualmente un'opposizione all'esecuzione e un'opposizione agli atti esecutivi, se il giudice abbia ritenuto assorbente quest'ultima, pronunciandosi solo in merito ad essa, la sentenza è...
Esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Sentenza n. 19573 del 30/09/2015Atti compiuti da ausiliari del giudice - Proponibilità immediata dell'opposizione ex art. 617 c.p.c. - Esclusione - Necessità della preventiva istanza al giudice da parte dell'interessato ai sensi dell'art. 60 c.p.c. - Sussistenza. Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Sentenza n. 19573 del 30/09/2015
L'opposizione agli atti esecutivi, di cui all'art. 617 c.p.c., è esperibile esclusivamente nei confronti di atti riferibili al giudice dell'esecuzione, che è l'unico titolare del potere di impulso e...
Esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16780 del 13/08/2015Opposizione ex art. 617 c.p.c. - Mancata allegazione del momento di effettiva conoscenza della procedura esecutiva - Conseguenze - Rilevabilità d'ufficio in sede di legittimità - Ragioni. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16780 del 13/08/2015
L'eccezione di tardività dell'opposizione proposta ex art. 617 c.p.c. per omessa allegazione, da parte dell'opponente, del momento in cui ha avuto effettiva conoscenza della procedura esecutiva, ove non decisa dal giudice del merito e dunque non...
Esecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - in genere – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13191 del 26/06/2015Terzo pignorato - Parte necessaria nel giudizio di opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi - Condizioni. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13191 del 26/06/2015
Il terzo pignorato non è parte necessaria nel giudizio di opposizione all'esecuzione o di opposizione agli atti esecutivi qualora non sia interessato alle vicende processuali relative alla legittimità e alla validità del pignoramento, dalle quali dipende la liberazione dal relativo vincolo.
Corte di Cassazione Sez. 3,...
Esecuzione forzata - immobiliare - vendita - trasferimento – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 10251 del 20/05/2015Istanza di sospensione - Deposito dopo la sottoscrizione ma prima del deposito del decreto di trasferimento - Ammissibilità - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 10251 del 20/05/2015
Il principio secondo il quale i provvedimenti del giudice civile acquistano giuridica esistenza solo con il deposito in cancelleria si applica anche ai provvedimenti del giudice dell'esecuzione, sicchè è ammissibile l'istanza di sospensione della vendita e di revoca o annullamento dell'...
competenza civile - determinazione della competenza - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 17843 del 08/08/2014Cumulo di domande di competenza di giudici diversi - Competenza del giudice superiore in relazione all'intera controversia - Condizioni - Fattispecie in tema di giudizio esecutivo. Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 17843 del 08/08/2014
Qualora nei confronti della stessa parte siano proposte più domande, anche solo soggettivamente connesse, alcune rientranti nella competenza per valore del giudice di pace, altre in quella per materia del tribunale, l'organo giudiziario superiore è...
esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi - Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 18350 del 27/08/2014Ordinanza di assegnazione emessa ai sensi dell'art. 553 cod. proc. civ. e non opposta - Forza di giudicato - Esclusione - Pendenza dell'azione di cognizione dell'esecutato - Contestazione dell'"an" o del "quantum debeatur" - Interesse alla decisione - Persistenza. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 18350 del 27/08/2014
Persiste la materia del contendere e l'interesse alla decisione sul merito in capo all'esecutato opponente in un'opposizione ad espropriazione presso terzi per ragioni di...
esecuzione forzata - opposizioni - Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 18312 del 27/08/2014Contestuale proposizione di opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi - Conseguente sentenza - Impugnazione - Diversificazione dei distinti rimedi impugnatori - Necessità - Effetti - Fattispecie. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 18312 del 27/08/2014
Qualora una opposizione in materia esecutiva possa scindersi in un duplice contenuto, in parte riferibile ad una opposizione agli atti esecutivi e in parte riferibile ad una opposizione all'esecuzione, l'impugnazione...
esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi - Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 10643 del 15/05/2014Opposizione agli atti esecutivi - Art. 617 cod. proc. civ. vecchio testo - Proposizione con citazione invece che con ricorso - Ammissibilità - Condizioni. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 10643 del 15/05/2014
L'opposizione agli atti esecutivi, a norma del testo dell'art. 617 cod. proc. civ. vigente antecedentemente alle modifiche recate dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, conv. nella legge 14 maggio 2005, n. 80, va proposta con ricorso da depositarsi entro cinque giorni dal compimento dell...
Spese giudiziali civili - processo di esecuzione – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 9837 del 13/05/2015Estinzione atipica - Condanna del debitore alle spese - Mezzo di impugnazione - Ricorso straordinario per cassazione - Inammissibilità - Opposizione ex art. 617 cod. proc. civ. - Necessità - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 9837 del 13/05/2015
L'impugnazione, limitatamente al capo di condanna del debitore alle spese, di un'ordinanza di estinzione cosiddetta atipica del processo esecutivo, va proposta con l'opposizione ex art. 617 cod. proc. civ., e non con il ricorso...
esecuzione forzata - immobiliare - vendita - trasferimento – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 5796 del 13/03/2014Decreto di trasferimento ex art. 586 cod. proc. civ. - Erronea indicazione del bene oggetto di trasferimento - Inesistenza - Esclusione - Invalidità - Sussistenza - Rimedi - Opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cod. proc. civ. - Ammissibilità - Tutela dei terzi - Condizioni - Rimedi endoesecutivi o esterni al processo esecutivo - Ammissibilità. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 5796 del 13/03/2014
In materia di esecuzione forzata, il decreto di trasferimento di cui all'art. 586...
Esecuzione forzata - vendita forzata - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 9255 del 07/05/2015Esecuzione forzata - vendita forzata - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 9255 del 07/05/2015
Condizioni stabilite dal giudice dell'esecuzione - Rispetto - Necessità - Violazione - Conseguenze. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 9255 del 07/05/2015
In tema d'espropriazione forzata, le condizioni di vendita fissate dal giudice dell'esecuzione, anche in relazione ad eventuali modalità di pubblicità ulteriori rispetto a quelle minime di cui all'art. 490 cod. proc. civ., devono...
Esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 9246 del 07/05/2015Procedimento unico a struttura bifasica - Conseguenze in tema d'impugnazioni - Art. 327 cod. proc. civ., come modificato dalla legge n. 69 del 2009 - Applicabilità ai giudizi instaurati successivamente alla sua entrata in vigore - Rilevanza della fase sommaria. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 9246 del 07/05/2015
L'opposizione agli atti esecutivi, pur essendo distinta, dopo le modifiche introdotte dalla legge 24 febbraio 2006, n. 52, in due fasi, la prima sommaria e la seconda a...
esecuzione forzata - spese giudiziali - processo di esecuzione Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1360 del 23/01/2014Opposizione agli atti esecutivi - Determinazione del valore della causa - Criteri. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1360 del 23/01/2014
Ai fini della liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione all'espropriazione forzata, il valore della causa va determinato in relazione al "peso" economico delle controversie e dunque: (a) per la fase precedente l'inizio dell'esecuzione, in base al valore del credito per cui si procede; (b) per la fase successiva, in base agli effetti economici...
Esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7117.2 del 09/04/2015Giudizio bifasico, ma a struttura unitaria - Conseguenze - Procura rilasciata al difensore - Presunzione di conferimento per entrambe le fasi di giudizio - Sussistenza - Condizioni. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7117.2 del 09/04/2015
Il giudizio di opposizione agli atti esecutivi, come disciplinato dagli artt. 618 cod. proc. civ. e 185 disp. att. cod. proc. civ. (nel testo modificato dalla legge 24 febbraio 2006, n. 52), sebbene diviso in due fasi, presenta struttura unitaria, stante...
Cassazione (ricorso per) - interesse al ricorso – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6903 del 07/04/2015Pignoramento presso terzi - Dichiarazione negativa del terzo - Omessa instaurazione del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo - Improcedibilità dell'esecuzione - Opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi - Rigetto - Interesse concreto all'impugnazione - Esclusione - Ragioni. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6903 del 07/04/2015
Il ricorso per cassazione del debitore avverso la sentenza di rigetto dell'opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi è inammissibile per...
Esecuzione forzata - opposizioni Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 18312 del 27/08/2014Contestuale proposizione di opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi - Conseguente sentenza - Impugnazione - Diversificazione dei distinti rimedi impugnatori - Necessità - Effetti - Fattispecie.
Qualora una opposizione in materia esecutiva possa scindersi in un duplice contenuto, in parte riferibile ad una opposizione agli atti esecutivi e in parte riferibile ad una opposizione all'esecuzione, l'impugnazione della conseguente sentenza deve seguire il diverso regime...
Esecuzione forzata - opposizioni - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 27851 del 12/12/2013Mutuo fondiario - Debitore - Domicilio eletto nel contratto - Notifica degli atti dell'esecuzione forzata - Validità - Sussistenza - Conseguenze.
L'elezione di domicilio effettuata dal debitore nel contratto di mutuo fondiario, con dichiarazione riferita espressamente anche agli effetti giudiziali ed esecutivi, rimane valida ed efficace per tutti gli atti della procedura di esecuzione forzata. Ne consegue che la notificazione dell'atto di pignoramento eseguita, ai sensi dell'art. 141 cod....
Notificazione - nullità - sanatoria - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 14495 del 07/06/2013Notificazione eseguita da ufficiale giudiziario territorialmente incompetente - Nullità - Proposizione della opposizione ex art. 617 cod. proc. civ. - Sanatoria - Fondamento.
In caso di notificazione del precetto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente, la conseguente nullità, non impedendo il perseguimento delle finalità del precetto stesso, è da considerarsi sanata in forza dell'avvenuta proposizione, da parte dell'intimato, dell'opposizione ex art. 617 cod. proc....
notificazione - nullità - sanatoria – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 14495 del 07/06/2013Notificazione eseguita da ufficiale giudiziario territorialmente incompetente- Nullità - Proposizione della opposizione ex art. 617 cod. proc. civ. - Sanatoria - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 14495 del 07/06/2013
In caso di notificazione del precetto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente, la conseguente nullità, non impedendo il perseguimento delle finalità del precetto stesso, è da considerarsi sanata in forza dell'avvenuta proposizione,...
Esecuzione forzata mobiliare - Presso terzi 21/10/2012 Procedure esecutive pendenti al 1° marzo 2006 - Provvedimento di assegnazione - Opposizione agli atti esecutivi exart. 617 cod. proc. civ. - Nuova disciplina di cui all'art. 39-quater, d.l. n. 273 del 2005, convertito con modificazioni dalla legge n. 51 del 2006 - Procedure esecutive pendenti al 1° marzo 2006 - Provvedimento diassegnazione - Opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cod. proc. civ. - Nuova disciplina di cui all'art. 39-quater, d.l. n. 273 del 2005, convertito...
Prova civile - falso civile - querela di falso - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 12892 del 24/07/2012Assegno bancario - Contraffazione delle generalità del prenditore - Conseguente azione esecutiva - Onere dell'esecutato di proporre querela di falso, ove non disconosca la propria sottoscrizione - Sussistenza.
Nel giudizio di opposizione ad un'esecuzione fondata su un assegno bancario, ove l'opponente deduca che il titolo, di cui appare traente e del quale non disconosca la sottoscrizione relativa al rapporto di emissione, è stato alterato con l'indicazione di un terzo prenditore in luogo...
Esecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 10980 del 28/06/2012Procedure esecutive pendenti al 1° marzo 2006 - Provvedimento di assegnazione - Opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cod. proc. civ. - Nuova disciplina di cui all'art. 39-quater, d.l. n. 273 del 2005, convertito con modificazioni dalla legge n. 51 del 2006 - Applicabilità.
Nell'espropriazione presso terzi, quando venga disposta l'assegnazione senza che sia stata precedentemente ordinata la vendita, trova applicazione l'art. 617 cod. proc. civ., nel testo sostituito, con decorrenza dal...
Esecuzione forzata - precetto - sottoscrizione – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6264 del 20/04/2012Pignoramento non sottoscritto da difensore - Conseguenze - Nullità sanabile - Limiti.
È nullo l'atto di pignoramento immobiliare privo della sottoscrizione del difensore, comportando tale vizio altresì l'invalidità dell'ordinanza di vendita, in quanto atto collegato al pignoramento. Tale nullità, tuttavia, resta sanata, senza propagarsi alle successive fasi del processo di esecuzione, se non rilevata d'ufficio, ovvero non fatta valere col rimedio dell'opposizione agli atti esecutivi, prima...
Esecuzione forzata - opposizioni - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 22033 del 24/10/2011Provvedimento di chiusura della fase sommaria - Omessa fissazione del termine giudiziale per l'introduzione del giudizio di merito o per la riassunzione davanti al giudice competente - Conseguenze - Esperibilità del procedimento di integrazione del provvedimento, a norma dell'art. 289 cod. proc. civ., o instaurazione della causa di merito - Ammissibilità - Mancanza sia dell'istanza di integrazione che dell'introduzione del giudizio di merito - Conseguenze - Estinzione del processo e...
Esecuzione forzata - opposizioni - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 22033 del 24/10/2011Provvedimento di chiusura della fase sommaria - Omessa fissazione del termine giudiziale per l'introduzione del giudizio di merito o per la riassunzione davanti al giudice competente - Conseguenze - Esperibilità del procedimento di integrazione del provvedimento, a norma dell'art. 289 cod. proc. civ., o instaurazione della causa di merito - Ammissibilità - Mancanza sia dell'istanza di integrazione che dell'introduzione del giudizio di merito - Conseguenze - Estinzione del processo e...
Esecuzione forzata - opposizioni - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 22033 del 24/10/2011Provvedimento di chiusura della fase sommaria - Statuzione sulle spese della fase - Necessità.
Nella struttura delle opposizioni, ai sensi degli artt. 615, comma secondo, 617 e 619 cod. proc. civ., emergente dalla riforma di cui alla legge 24 febbraio 2006, n. 52, il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento che chiude la fase sommaria davanti a sé - sia che rigetti, sia che accolga l'istanza di sospensione o la richiesta di adozione di provvedimenti indilazionabili, fissando il termine...
Esecuzione forzata - immobiliare - vendita - con incanto – Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 17861 del 31/08/2011Declaratoria di decadenza dell'aggiudicatario per mancato versamento del prezzo - Ordinanza di rigetto dell'istanza di revoca delle precedenti ordinanze - Impugnabilità con ricorso straordinario per cassazione ex art. 111 Cost - Esclusione - Impugnabilità con l'opposizione agli atti esecutivi.
È inammissibile il ricorso straordinario per cassazione, ai sensi dell'art. 111, comma settimo, Cost., avverso il provvedimento con cui il giudice, nell'espropriazione forzata immobiliare, dopo che sia...
Esecuzione forzata - immobiliare Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 8864 del 18/04/2011Istruzioni del giudice dell'esecuzione erronee od inopportune - Reclamo ex art. 591-ter cod. proc. civ. - Proponibilità - Prima dell'esecuzione di dette istruzioni da parte del professionista delegato - Necessità - Conseguenze - Reclamo proposto successivamente - Inammissibilità - Facoltà dell'interessato di proporre reclamo avverso gli atti successivi per illegittimità derivata ovvero opposizione agli atti esecutivi - Sussistenza - Fattispecie.
In tema di procedura esecutiva immobiliare, è...
Esecuzione forzata - pignoramento - conversione – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6733 del 24/03/2011Ordinanza ex art. 495 cod. proc. civ. - Opposizione agli atti esecutivi - Ammissibilità - Unicità del rimedio - Esclusione - Fondamento - - Conseguenze - Altri rimedi esperibili.
In sede di conversione del pignoramento nel processo esecutivo, è ammissibile l'opposizione agli atti esecutivi già avverso l'ordinanza, emessa ai sensi art. 495 cod.proc.civ., di determinazione della somma dovuta, ma è altresì possibile al debitore indursi all'esperimento di tale impugnazione fino al momento delle...
Esecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6666 del 23/03/2011Vizio della citazione a comparire - Opposizione agli atti esecutivi - Proponibilità da parte del debitore - Decorrenza del termine - Dal momento della notificazione dell'atto di pignoramento - Fondamento - Fattispecie.
In tema di espropriazione presso terzi, il vizio di un atto di tale procedimento - che si configura come fattispecie complessa, con perfezionamento della sua intera efficacia in virtù della dichiarazione positiva di quantità ovvero, in caso di contestazione, della sentenza di...