Giurisdizioni speciali (impugnabilità)Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - Deliberazione del Consiglio dei Ministri emessa in esito al procedimento ex art. 14 quater della l. n. 241 del 1990 - Natura di atto politico - Esclusione - Natura di atto di alta amministrazione - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze - Sindacabilità giurisdizionale del Consiglio di Stato - Sussistenza - Limiti.
La deliberazione del Consiglio dei Ministri emessa all'esito del...
Giudicato implicito – Cass. 13750/2019Giurisdizione - Giudicato implicito - Portata - Fattispecie.
Il giudicato interno sulla giurisdizione si forma tutte le volte in cui il giudice di primo grado abbia pronunciato nel merito, affermando anche implicitamente la propria giurisdizione, e le parti abbiano prestato acquiescenza a tale statuizione, non impugnando la sentenza sotto questo profilo, sicché non può validamente prospettarsi l'insorgenza sopravvenuta di una questione di giurisdizione all'esito del giudizio di secondo grado...
Pronuncia di rigetto della domanda principale con assorbimento della domanda riconvenzionale - Impugnazione del convenuto, in via incidentale eventualmente condizionata, della statuizione implicita sulla giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. U, SentenGiurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Pronuncia di rigetto della domanda principale con assorbimento della domanda riconvenzionale - Impugnazione del convenuto, in via incidentale eventualmente condizionata, della statuizione implicita sulla giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento.
In tema di giurisdizione, la parte convenuta che abbia proposto domanda riconvenzionale (o, nel processo amministrativo, ricorso incidentale), rimasta non esaminata in quanto...
Giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti - Azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile -Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti - Azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile - Azione di responsabilità promossa dinanzi alla Corte dei conti per gli stessi fatti materiali - Reciproca indipendenza - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze in tema di giurisdizione.
Responsabilità civile - amministrazione pubblica - danno causato dai dipendenti della p.a. nell'esercizio delle funzioni
L'azione di responsabilità per danno...
Attribuzioni giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilitàCorte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilità - in genere - conferimento d'incarichi a soggetti esterni all'amministrazione - proroghe reiterate e genericamente motivate – esame dell’operato della p.a. - giurisdizione contabile - sussistenza - violazione dei limiti esterni alla giurisdizione contabile - esclusione – fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 33366 del 24/12/2018
In tema di responsabilità amministrativa, rientra...
Cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di statoImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - sentenza del consiglio di stato - oggetto - negazione in concreto di tutela giurisdizionale determinata da erronea interpretazione di norme sostanziali nazionali o di principi del diritto europeo - eccesso di potere giurisdizionale - insussistenza – fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 32773 del 19/12/2018
La negazione in concreto di tutela alla situazione...
Cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di statoImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa - nozione - applicazione di una norma creata dal giudice – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 32175 del 12/12/2018
In tema di sindacato della Corte di cassazione sulle decisioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, l'eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera di...
Giudice nazionale - rimessione degli atti - in genere questione di giurisdizioneComunità europea - giudice nazionale - rimessione degli atti - in genere - questione di giurisdizione - obbligo di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE - violazione - diniego di giurisdizione - esclusione – ragioni - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - Consiglio di Stato - in genere - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 29391 del 15/11/2018
In tema di sindacato consentito alle Sezioni Unite sulle decisioni del Consiglio di Stato, la...
Cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 4997 del 02/03/2018Regolamento di giurisdizione – Giudicato esterno – Rilevanza – Limiti – Fattispecie.
Le sentenze di merito che statuiscono sulla giurisdizione sono suscettibili di acquistare autorità di giudicato esterno, sì da spiegare i propri effetti anche al di fuori del processo nel quale siano state rese, solo in quanto in esse la pronuncia sulla giurisdizione, sia pure implicita, si coniughi con una di merito, fermo restando che tale efficacia presuppone il passaggio in giudicato formale delle...
cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 2605 del 02/02/2018Pronuncia di merito di primo grado che riconosce implicitamente la giurisdizione - Appello incidentale anche della parte vittoriosa - Necessità - Omissione - Ricorso per cassazione sul punto - Ammissibilità - Esclusione - Formazione del giudicato implicito sulla giurisdizione.
Allorché il giudice di primo grado abbia pronunciato nel merito, affermando, anche implicitamente, la propria giurisdizione, la parte che intende contestare tale riconoscimento è tenuta a proporre appello sul punto,...
Giurisdizione civile - principi costituzionali - ricorso per cassazione contro decisioni dei giudici amministrativi - decisioni del consiglio di stato - Corte di Cassazione, Sez. U , Sentenza n. 7295 del 22/03/2017Annullamento di gara di appalto ad opera del G.A. - Conseguente declaratoria di inefficacia del contratto, ex art. 122 del d.lgs. n. 104 del 2010 - Eccesso di potere giurisdizionale, per attività riservata alla P.A. - Esclusione – Ragioni.
Non configura eccesso di potere giurisdizionale, per esercizio di attività riservata alla P.A., la declaratoria, ad opera del G.A., di inefficacia del contratto conseguente all'annullamento di una gara di appalto, ex art. 122 del d.lgs. n. 104 del 2010,...
Impugnazioni civili - in genere – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 22718 del 09/11/2016Impugnazione di provvedimenti della Corte di cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento.
L'impugnazione, per motivi attinenti alla giurisdizione, di un provvedimento reso dalla Corte di cassazione è inammissibile, atteso che avverso le sentenze e le ordinanze adottate da quest'ultima, anche ai sensi dell'art. 375 comma 1, c.p.c., è ammesso il solo rimedio del ricorso per revocazione ex artt. 391-bis e 395, n. 4, c.p.c..
Corte di Cassazione Sez. U,...
Giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione – Sez. U, Ordinanza n. 18567 del 22/09/2016Conflitto negativo di giurisdizione tempestivamente sollevato dal giudice ordinario - Risoluzione in suo favore - Potere della Sezioni Unite di individuare anche il giudice competente - Limiti.
In tema di conflitto negativo di giurisdizione, ove lo stesso sia stato tempestivamente sollevato dal giudice ordinario, giusta l'art. 59, comma 3, della l. n. 69 del 2009, entro la prima udienza fissata per la trattazione del merito, evocativa di quella ex art. 183 c.p.c. che individua, altresì, ai...
Cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 15208 del 21/07/2015Pronuncia del giudice ordinario di merito o del giudice amministrativo limitata alla sola giurisdizione - Efficacia di giudicato esterno al processo - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 15208 del 21/07/2015
Le sentenze dei giudici ordinari di merito, o dei giudici amministrativi, che statuiscano sulla sola giurisdizione - diversamente da quelle delle sezioni unite della Suprema Corte, alla quale, per la funzione istituzionale di organo regolatore della giurisdizione, spetta il...
ricorsi amministrativi - ricorso straordinario al capo dello stato - decisione – Corte di Cassazione, Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 10414 del 14/05/2014Mancata contestazione della controparte in punto di giurisdizione - Decisione presidenziale conforme al parere del Consiglio di Stato - Proponibilità ricorso ex art. 111, comma 8, Cost. e 362 cod. proc. civ. - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione, Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 10414 del 14/05/2014
In tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato, la parte ricorrente che abbia allegato, come indefettibile presupposto della sua domanda, la giurisdizione del giudice...
Giurisdizione civile - giurisdizione in generale Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 18189 del 29/07/2013Attribuzione al giudice ordinario civile o penale della "potestas iudicandi" - Questione di giurisdizione - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
La questione relativa all'attribuzione al giudice ordinario penale o civile della "potestas iudicandi" su di una determinata controversia non pone un problema di riparto di giurisdizione, cioè di delimitazione della giurisdizione ordinaria nei confronti di quella amministrativa o speciale, ma investe la suddivisione delle competenze tra...
giurisdizione civile - giurisdizione in generale - in genere – Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 18189 del 29/07/2013Attribuzione al giudice ordinario civile o penale della "potestas iudicandi" - Questione di giurisdizione - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 18189 del 29/07/2013
La questione relativa all'attribuzione al giudice ordinario penale o civile della "potestas iudicandi" su di una determinata controversia non pone un problema di riparto di giurisdizione, cioè di delimitazione della giurisdizione ordinaria nei confronti di quella amministrativa o...
Competenza civile - litispendenza – Corte di Cassazione Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 18100 del 25/07/2013Pendenza di due liti dinanzi a giudici appartenenti a differenti ordini giurisdizionali - Esclusione - Fondamento.
La situazione processuale della litispendenza postula la contemporanea pendenza di più processi relativi alla stessa causa presso uffici giudiziari diversi, ma appartenenti al medesimo ordine giudiziario; ne consegue che, nell'ipotesi di rapporto di ripartizione esterno alla medesima giurisdizione, il concorso tra processi va risolto a mezzo di una pronuncia sulla...
Procedimenti cautelari - provvedimenti d'urgenza - Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n.14503 del 10/06/2013Richiesta formulata nel giudizio di legittimità - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
La tutela cautelare ex art. 700 cod. proc. civ. è inammissibile nel giudizio di legittimità, poiché il relativo provvedimento, strumentale e provvisorio, in quanto diretto ad evitare che la futura pronuncia del giudice possa rimanere pregiudicata dal tempo necessario per ottenerla, è destinato a perdere efficacia a seguito della decisione resa nel giudizio di merito, nella quale rimane assorbito, così...
Civile - riunione e separazione di causa – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n.3690 del 09/03/2012Procedimenti relativi a cause connesse - Giudizi di legittimità - Riunione - Ammissibilità - Limiti - Procedimenti pendenti davanti a giudici di diversa giurisdizione - Riunione - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
L'istituto della riunione di procedimenti relativi a cause connesse, previsto dall'art. 274 cod. proc. civ., operante anche in sede di legittimità, è inapplicabile non solo nel caso di giudizi pendenti in gradi diversi, ma anche quando i due procedimenti, di cui...
Civile - Termini processuali - Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 8127 del 11/04/2011Ricorso per cassazione - Inammissibilità conseguente a mutato orientamento di legittimità - Errore scusabile - Rimessione in termini ex art. 184 bis cod. proc. civ. - Configurabilità - Limiti - Impossibilità di decisione nel merito per effetto del mutamento giurisprudenziale - Sussistenza - Pregressa piena conoscenza della pretesa azionata da parte del giudice adito - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Il principio secondo cui, alla luce della norma costituzionale del giusto processo, la...
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n.7097 del 29/03/2011Controversia promossa da privato avente ad oggetto l'impugnazione di un provvedimento che ordina la cessazione dell'occupazione di un'area - Contestazione della natura demaniale - Oggetto - Accertamento della proprietà - Giurisdizione dell'A.G.O. - Sussistenza - Fondamento.
È devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario - siccome avente ad oggetto diritti soggettivi - la controversia nella quale un privato, contestando la natura demaniale di un'area da lui occupata, confinante con una...
Giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione – Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 5356 del 07/03/2011Conflitto negativo - Doppia declinatoria di giurisdizione in sede di cognizione piena - Necessità - Pronuncia emessa in sede cautelare - Inammissibilità del conflitto - Sussistenza - Fattispecie.
In tema di conflitti di giurisdizione, per potersi ravvisare un conflitto negativo denunciabile ai sensi dell'art. 362, secondo comma, n. 1), cod. proc. civ., occorre che vi sia una doppia declinatoria di giurisdizione - l'una del giudice ordinario e l'altra del giudice amministrativo - emessa con...
Cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione – Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 2067 del 28/01/2011Sentenza n. 24883 del 2008 delle Sezioni Unite - Giudicato implicito sulla giurisdizione - Assoluta novità - Esclusione - Conclusione di un processo interpretativo già avviato - Sussistenza - Appello proposto in data precedente - Formazione del giudicato implicito - Rimedi ripristinatori - Ammissibilità - Esclusione.
La sentenza n. 24883 del 2008, emessa in punto di giudicato implicito sulla giurisdizione dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, non ha rappresentato una svolta...
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 392 del 11/01/2011Controversia tra privati - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Società a partecipazione pubblica - Incidenza sulla giurisdizione - Esclusione - Fondamento.
Il principio secondo il quale le controversie tra privati non possono essere assoggettate alla giurisdizione del giudice amministrativo trova applicazione anche nell'ipotesi in cui una delle parti sia una società a responsabilità limitata a partecipazione comunale, in quanto tale partecipazione non muta la natura di...
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n.392 del 11/01/2011Controversia tra privati - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Società a partecipazione pubblica - Incidenza sulla giurisdizione - Esclusione - Fondamento.
Il principio secondo il quale le controversie tra privati non possono essere assoggettate alla giurisdizione del giudice amministrativo trova applicazione anche nell'ipotesi in cui una delle parti sia una società a responsabilità limitata a partecipazione comunale, in quanto tale partecipazione non muta la natura di...