Codice di procedura civile Libro secondo: del processo di cognizione titolo I: del procedimento davanti al tribunale capo I: dell'introduzione della causa sezione I: della citazione e della costituzione delle parti - 167. (1)(comparsa di risposta)

cliccare qui per aprire, in altra pagina web, il codice di procedura aggiornato dal Poligrafico e selezionare l'articolo dall'indice.
Questo sistema consente di visualizzare l'articolo vigente con le annotazioni ufficiali.

___________________________________________________________

Documenti collegati:

Eccezione di tardività spiegata dall'attore – Cass. n. 26850/2022Eccezione di tardività spiegata dall'attore – Cass. n. 26850/2022
Impugnazioni civili - appello - incidentale - Domanda riconvenzionale - Eccezione di tardività spiegata dall'attore - Rigetto nel merito della riconvenzionale senza pronuncia sull'eccezione pregiudiziale di rito - Onere per l'attore in primo grado di proporre appello incidentale - Sussistenza -...
Deposito di seconda comparsa di risposta – Cass. n. 25934/2022Deposito di seconda comparsa di risposta – Cass. n. 25934/2022
Procedimento civile - domanda giudiziale - riconvenzionale -Deposito di seconda comparsa di risposta - Inammissibilità - Esclusione - Condizioni - Fondamento.   Il deposito di una seconda comparsa di risposta è ammissibile, purché esso sia avvenuto nel rispetto del termine di cui all'art....
Insorgenza dell'obbligo di specifica contestazione da parte dell'amministrazione convenuta – Cass. n. 25365/2022Insorgenza dell'obbligo di specifica contestazione da parte dell'amministrazione convenuta – Cass. n. 25365/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove - Medici specializzandi - Controversia risarcitoria, instaurata dopo l'entrata in vigore della legge n. 353 del 1990, per tardivo recepimento di direttive comunitarie - Insorgenza dell'obbligo di specifica contestazione da...
Eccezione non rilevabile d'ufficio sollevata nel procedimento di accertamento tecnico preventivo – Cass. n. 24490/2022Eccezione non rilevabile d'ufficio sollevata nel procedimento di accertamento tecnico preventivo – Cass. n. 24490/2022
Procedimenti cautelari - istruzione preventiva - accertamento tecnico - Eccezione non rilevabile d'ufficio sollevata nel procedimento di accertamento tecnico preventivo - Proposizione tardiva della stessa eccezione nel successivo giudizio di merito - Decadenza dall'eccezione - Sussistenza -...
Risarcimento del danno subito dal lavoratore che si sia dimesso anticipatamente – Cass. n. 14556/2022Risarcimento del danno subito dal lavoratore che si sia dimesso anticipatamente – Cass. n. 14556/2022
Previdenza (assicurazioni sociali) - obbligo e diritto alle assicurazioni - Prestazioni previdenziali - Rigetto della domanda del lavoratore - Responsabilità per erronea certificazione dei relativi presupposti - Esclusione del risarcimento ex art. 1227, comma 2, c.c. - Possibilità - Condizioni -...
Chiamata in causa del terzo ad opera del convenuto – Cass. n. 10189/2022Chiamata in causa del terzo ad opera del convenuto – Cass. n. 10189/2022
Procedimento civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - in genere - Chiamata in causa del terzo ad opera del convenuto nel giudizio dinanzi al giudice di pace - Forme e termini - Individuazione - Ammissibilità della richiesta di autorizzazione ad evocare un terzo in...
Opposizione a decreto ingiuntivo – Cass. n. 9633/2022Opposizione a decreto ingiuntivo – Cass. n. 9633/2022
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - in genere - Opposizione a decreto ingiuntivo - Domanda riconvenzionale dell'opposto - Ammissibilità - Limite della "reconventio reconventionis" - Insussistenza - Condizioni - Ragioni.   In tema di opposizione a decreto...
Domanda riconvenzionale formulata da un convenuto nei confronti dell'altro – Cass. n. 9441/2022Domanda riconvenzionale formulata da un convenuto nei confronti dell'altro – Cass. n. 9441/2022
Procedimento civile - domanda giudiziale - riconvenzionale - Domanda riconvenzionale formulata da un convenuto nei confronti dell'altro - Modalità di proposizione - Istanza di differimento dell'udienza ex art. 269 c.p.c. - Necessità - Esclusione.   Il convenuto che intenda formulare una...
Principio di non contestazione – Cass. n. 9439/2022Principio di non contestazione – Cass. n. 9439/2022
Prova civile - onere della prova - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove - Principio di non contestazione - Contenuto - Fattispecie.   Il convenuto, a fronte di una allegazione da parte dell'attore chiara e articolata in punto di fatto, ha l'onere ex art. 167 c.p.c. di...
Citazione di appello – Cass. n. 7772/2022Citazione di appello – Cass. n. 7772/2022
Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - in genere - Requisiti - Avvertimento di cui all'art. 163, comma 3, n. 7, c.p.c. - Mancanza - Nullità - Esclusione - Fondamento.   L'art. 342 c.p.c. non richiede che l’atto di appello da proporsi con citazione contenga anche lo specifico...
Deduzione del massimale solo in appello – Cass. n. 1475/2022Deduzione del massimale solo in appello – Cass. n. 1475/2022
Impugnazioni civili - appello - eccezioni - nuove - Assicurazione - Massimale di polizza - Deduzione del massimale solo in appello - Ammissibilità - Natura di eccezione in senso stretto - Esclusione.   L'eccezione con la quale l'impresa assicuratrice fa valere il limite del massimale di...
Confisca di quote di s.r.l. per reati di criminalità organizzata – Cass. n. 191/2022Confisca di quote di s.r.l. per reati di criminalità organizzata – Cass. n. 191/2022
Procedimento civile - domanda giudiziale – riconvenzionale - Confisca di quote di s.r.l. per reati di criminalità organizzata - Qualità di socio pubblico dello Stato - Azione di responsabilità di quest'ultimo nei confronti di amministratori e sindaci - Domanda di manleva dei convenuti nei confronti...
Azione di responsabilità del Ministero e dell'ANBSC – Cass. n. 191/2022Azione di responsabilità del Ministero e dell'ANBSC – Cass. n. 191/2022
Società - di capitali - società a responsabilità limitata (nozione, caratteri, distinzioni) - Avvocatura dello stato - Confisca di quote di s.r.l. per reati di criminalità organizzata - Azione di responsabilità del Ministero e dell'ANBSC nei confronti degli amministratori e dei sindaci - Domanda...
Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa – Cass. n. 42035/2021Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa – Cass. n. 42035/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Difetto di contestazione su fatti-diritto - Distinzione dal mero silenzio - Conseguenze - Obbligo del giudice di conformarsi - Esclusione - Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa - Sussistenza - Contumacia della...
Giudizio intentato dal possessore per l'accertamento dell'avvenuta usucapione – Cass. n. 39917/2021Giudizio intentato dal possessore per l'accertamento dell'avvenuta usucapione – Cass. n. 39917/2021
Procedimento civile - domanda giudiziale - nuova domanda - Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - restituzione della cosa - indennità per miglioramenti ed addizioni - in genere - Giudizio intentato dal possessore per l'accertamento dell'avvenuta usucapione - Domanda riconvenzionale...
Acquisto della proprietà per effetto di usucapione ordinaria – Cass. n. 34819/2021Acquisto della proprietà per effetto di usucapione ordinaria – Cass. n. 34819/2021
Procedimento civile - comparsa - conclusionale - possesso - effetti - usucapione - di beni immobili e diritti reali immobiliari - decennale - in genere - Acquisto della proprietà per effetto di usucapione ordinaria - Deduzione di avvenuto acquisto per usucapione decennale sollevata per la prima...
Mantenimento delle rispettive qualità sostanziali di attore e convenuto – Cass. n. 25499/2021Mantenimento delle rispettive qualità sostanziali di attore e convenuto – Cass. n. 25499/2021
Procedimento civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Posizione delle parti nel giudizio di opposizione - Mantenimento delle rispettive qualità sostanziali di attore e convenuto - Conseguenze - Richiesta...
Domanda subordinata all'adozione del provvedimento di integrazione del contraddittorio – Cass .n.25497/2021Domanda subordinata all'adozione del provvedimento di integrazione del contraddittorio – Cass .n.25497/2021
Procedimento civile - domanda giudiziale - riconvenzionale - Litisconsorzio - facoltativo - Domanda riconvenzionale subordinata, condizionata all'adozione del provvedimento di integrazione del contraddittorio - Connessione a simmetrica domanda principale - Conseguenze in tema di interesse ad agire e...
Giudizio ecclesiastico di nullità del matrimonio introdotto dall'altro coniuge – Cass. n. 20864/2021Giudizio ecclesiastico di nullità del matrimonio introdotto dall'altro coniuge – Cass. n. 20864/2021
Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Domanda di delibazione proposta da uno dei due coniugi - Giudizio ecclesiastico di nullità introdotto dall'altro coniuge - Possibilità per quest'ultimo di eccepire la convivenza ultratriennale ostativa...
Riunione di cause per continenza – Cass. n. 18808/2021Riunione di cause per continenza – Cass. n. 18808/2021
Procedimento civile - riunione e separazione di causa - termini processuali - Competenza civile - continenza di cause - Riunione di cause per continenza - Preclusioni processuali verificatesi nel primo giudizio - Superamento attraverso la trattazione del secondo giudizio - Esclusione - Condizioni e...
Sentenze in materia matrimoniale emesse da tribunali ecclesiastici – Cass. n. 11791/2021Sentenze in materia matrimoniale emesse da tribunali ecclesiastici – Cass. n. 11791/2021
Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Matrimonio - Nullità - Sentenza pronunciata dal tribunale ecclesiastico - Delibazione - Elementi ostativi - Convivenza dei coniugi per oltre tre anni - Eccezione in senso stretto - Conseguenze -...
Sentenza pronunciata dal tribunale ecclesiastico – Cass. n. 11791/2021Sentenza pronunciata dal tribunale ecclesiastico – Cass. n. 11791/2021
Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Matrimonio - Nullità - Sentenza pronunciata dal tribunale ecclesiastico - Delibazione - Elementi ostativi - Convivenza dei coniugi per oltre tre anni - Eccezione in senso stretto - Conseguenze -...
Danni e restituzioni in dipendenza della sentenza cassata – Cass. n. 11115/2021Danni e restituzioni in dipendenza della sentenza cassata – Cass. n. 11115/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - danni e restituzioni in dipendenza della sentenza cassata - Cassazione con rinvio - Domanda di restituzione proposta nel giudizio di rinvio - Ammissibilità - Prova del pagamento in forza di sentenza provvisoriamente esecutiva -...
Passaggio dal rito ordinario al rito speciale – Cass. n. 7696/2021Passaggio dal rito ordinario al rito speciale – Cass. n. 7696/2021
Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - procedimento di primo grado - passaggio dal rito ordinario al rito speciale - Procedimento civile - Passaggio dal rito speciale al rito ordinario - Conseguenze - Preclusioni già verificatesi - Permanenza - Fondamento -...
Eccezione riconvenzionale – Cass. n. 7292/2021Eccezione riconvenzionale – Cass. n. 7292/2021
Procedimento civile - eccezione – riconvenzionale - Nozione - Domanda riconvenzionale - Differenza - Fattispecie in tema di contratti agrari. L'eccezione riconvenzionale consiste in una prospettazione difensiva che, pur ampliando il tema della controversia, è finalizzata, a differenza della...
Rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione – Cass. n. 6762/2021Rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione – Cass. n. 6762/2021
Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilita' dell'inadempimento, colpa o dolo - eccezione d'inadempimento - Mancato rilievo d'ufficio della tardività dell'eccezione di...
Titolarità attiva o passiva del rapporto controverso – Cass. n. 3765/2021Titolarità attiva o passiva del rapporto controverso – Cass. n. 3765/2021
Procedimento civile - legittimazione (poteri del giudice) - ad causam -Titolarità attiva o passiva del rapporto controverso - Contestazione del convenuto - Mera difesa - Contumacia - Incidenza - Esclusione - Limiti - Fattispecie. Le contestazioni, da parte del convenuto, della titolarità del...
Opposizione allo stato passivo – Cass. n. 1821/2021Opposizione allo stato passivo – Cass. n. 1821/2021
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passivita' fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Opposizione allo stato passivo - Costituzione tardiva del curatore - Decadenza dall'eccezione di prescrizione - Rilevabilità d'ufficio - Sussiste - Ragioni...
"Petitio hereditatis" proposto da successibile "ex lege" – Cass. n. 28665/2020
Procedimento civile - nuova domanda - procedimento civile - domanda giudiziale - nuova domanda - "Petitio hereditatis" proposto da successibile "ex lege" - Produzione in giudizio di scheda testamentaria da parte del convenuto - Domanda di nullità del testamento formulata dall'attore alla prima...
Principio di Principio di "non contestazione" -Cass. n. 26908/2020
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilita' delle prove - Principio di non contestazione - Periodo antecedente alla modifica dell'art. 115 c.p.c. - Sussistenza di tale principio - Fondamento - Presupposti di operatività. Il convenuto, ai sensi dell'art. 167 c.p.c., è tenuto,...
Principio di non contestazione – Cass. n. 20525/2020Principio di non contestazione – Cass. n. 20525/2020
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Processo civile - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti. L'operatività del principio di non contestazione, con conseguente "relevatio" dell'avversario dall'onere probatorio, postula che la parte dalla quale è...
Arbitrato - Devoluzione della controversia ad arbitri – Cass. n. 19823/2020Arbitrato - Devoluzione della controversia ad arbitri – Cass. n. 19823/2020
Arbitrato - competenza - Devoluzione della controversia ad arbitri - Regime previgente al d.lgs. n. 40 del 2006 - Natura giuridica dell'eccezione di compromesso - In senso stretto - Fondamento - Conseguenze. In tema di arbitrato, anche nel regime previgente al d.lgs. n. 40 del 2006,...
Separazione di cause - Eccezione di prescrizione proposta nel giudizio originario – Cass. n. 18274/2020Separazione di cause - Eccezione di prescrizione proposta nel giudizio originario – Cass. n. 18274/2020
Procedimento civile - eccezione -Separazione di cause - Eccezione di prescrizione proposta nel giudizio originario - Rilevanza nel giudizio separato - Presupposti - Fondamento. Procedimento civile - riunione e separazione di causa In genere. In tema di processo civile, la causa separata è mera...
Cause relative a diritti di obbligazione - Eccezione di incompetenza - Cass. n. 17374/2020     Cause relative a diritti di obbligazione - Eccezione di incompetenza - Cass. n. 17374/2020
Competenza civile - incompetenza - per territorio -  Cause relative a diritti di obbligazione - Eccezione di incompetenza - Formulazione nella comparsa di risposta a pena di decadenza - Riferimento a tutti i concorrenti criteri previsti dagli artt. 18, 19 e 20 c.p.c. - Necessità - Sussistenza...
Domande riconvenzionali ed eccezioni non rilevabili d'ufficio - Cass. n. 17121/2020     Domande riconvenzionali ed eccezioni non rilevabili d'ufficio - Cass. n. 17121/2020
Procedimento civile - termini processuali - Convenuto - Domande riconvenzionali ed eccezioni non rilevabili d'ufficio - Termini di proposizione - Regime giuridico successivo alla l. n. 353 del 1990 e precedente al d.l. n. 35 del 2005 - Inosservanza - Conseguenze - Accettazione del contraddittorio...
Accettazione dell'eredita'  con beneficio di inventario - Cass. n. 15659/2020Accettazione dell'eredita'  con beneficio di inventario - Cass. n. 15659/2020
Successioni "mortis causa" - disposizioni generali - accettazione dell'eredita' (pura e semplice) - con beneficio di inventario - decadenza - omissioni o infedelta' nell'inventario - Accettazione dell'eredità - Mancata conoscenza di testamento preesistente - Eccezione in senso lato - Configurabilità...
Contratto d'opera - professioni intellettuali - responsabilita' - Cass. n. 13874/2020Contratto d'opera - professioni intellettuali - responsabilita' - Cass. n. 13874/2020
Lavoro - lavoro autonomo (nozione, caratteri, distinzioni) - contratto d'opera (nozione, caratteri, differenze dall'appalto, distinzioni) - professioni intellettuali - responsabilita' - Risoluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà - Rilievo officioso - Ammissibilità - Fondamento. In...
Procedimento civile - eccezione – Cass. n. 12980/2020Procedimento civile - eccezione – Cass. n. 12980/2020
Eccezione di non imputabilità dell'inadempimento - Natura di eccezione in senso lato - Configurabilità - Conseguenze - Fondamento. L'eccezione di non imputabilità dell'inadempimento costituisce non mera difesa, ma eccezione in senso lato, rilevabile d'ufficio e, quindi, non soggetta alla...
Impugnazioni civili - appello - eccezioni – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8525 del 06/05/2020 (Rv. 657810 - 01)Impugnazioni civili - appello - eccezioni – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8525 del 06/05/2020 (Rv. 657810 - 01)
Eccezioni in senso lato - Definizione - Distinzione dalle mere difese - Applicabilità dell'art. 345, comma 2, c.p.c. - Esclusione - Presupposti. Procedimento civile - eccezione. Nel processo civile, le eccezioni in senso lato consistono nell'allegazione o rilevazione di fatti estintivi,...
Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Sentenza n. 8028 del 22/04/2020 (Rv. 657563 - 01)Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Sentenza n. 8028 del 22/04/2020 (Rv. 657563 - 01)
Giudizio di delibazione - Sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale - Domanda proposta da una sola parte - Rito di cognizione ordinaria - Applicabilità - Costituzione tardiva del convenuto - Conseguenze - Fattispecie. Nel giudizio di delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - acquiescenza - tacita - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 7941 del 20/04/2020 (Rv. 657592 - 02)Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - acquiescenza - tacita - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 7941 del 20/04/2020 (Rv. 657592 - 02)
Sentenza di primo grado - Rigetto nel merito - Mancato esame di questione pregiudiziale su ammissibilità della domanda riconvenzionale - Giudicato implicito - Esclusione - Necessità di impugnazione incidentale - Esclusione - Rilevabilità d'ufficio nel giudizio di appello - Omissione del giudice - "...
Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 7923 del 20/04/2020 (Rv. 657562 - 01)Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 7923 del 20/04/2020 (Rv. 657562 - 01)
Matrimonio concordatario - Sentenza di nullità - Pronunciata dai tribunali ecclesiastici - Giudizio di delibazione - Contumacia del convenuto - Impedimento alla delibazione costituito dalla convivenza ultratriennale - Rilevabilità d’ufficio - Esclusione -Fattispecie. La contumacia del convenuto,...
Competenza civile - incompetenza – Cass. n. 5980/2020Competenza civile - incompetenza – Cass. n. 5980/2020
Processo - Pluralità di eccezioni d'incompetenza territoriale - Tardività per una delle eccezioni - Potere della parte decaduta di impugnare il rigetto dell'eccezione tempestivamente proposta da altra parte - Esclusione - Fondamento. La parte decaduta dalla facoltà di proporre un'eccezione di...
Procedimento civile - eccezione - riconvenzionale - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 6009 del 04/03/2020 (Rv. 657274 - 01)Procedimento civile - eccezione - riconvenzionale - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 6009 del 04/03/2020 (Rv. 657274 - 01)
Domanda riconvenzionale inammissibile per tardività della costituzione - Rilevanza come eccezione ai fini dell'esame della domanda principale - Configurabilità - Condizioni. Il giudice di merito, anche quando ritenga che la domanda di usucapione formulata dal convenuto in via riconvenzionale sia...
Impugnazioni civili - appello - eccezioni - non riproposte (decadenza) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 4689 del 21/02/2020 (Rv. 656914 - 01)Impugnazioni civili - appello - eccezioni - non riproposte (decadenza) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 4689 del 21/02/2020 (Rv. 656914 - 01)
Tardiva proposizione di eccezione in senso stretto in primo grado - Omesso rilievo - Rilevabilità di ufficio ad opera del giudice di appello - Ammissibilità - Fondamento - Onere di appello incidentale o di riproposizione della questione - Insussistenza - Fattispecie. La tardività di un'eccezione...
Successioni Successioni "mortis causa" - successione necessaria - reintegrazione della quota di riserva dei legittimari - azione di riduzione (lesione della quota di riserva) – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 4694 del 21/02/2020 (Rv. 657257 - 01)
Azione di riduzione esperita nei confronti di soggetto anch'egli legittimario - Presupposti - Contenimento della riduzione nei limiti di quanto sopravanzi a ciò che è dovuto al convenuto quale legittimario - Domanda riconvenzionale o eccezione - Necessità - Esclusione. L'azione di riduzione...
Esecuzione forzata - opposizioni – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 3697 del 13/02/2020 (Rv. 656728 - 01)Esecuzione forzata - opposizioni – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 3697 del 13/02/2020 (Rv. 656728 - 01)
Opposizione all'esecuzione - Dedotta esistenza di un vincolo di impignorabilità del bene oggetto di espropriazione - Domanda riconvenzionale volta ad ottenere la dichiarazione di inefficacia ex art_ 2901 c.c. dell'atto negoziale a base dell'opposizione - Ammissibilità - Conseguenze. Procedimento...
Procedimento civile - costituzione delle parti (deposito in cancelleria di atti e spese - prelievi) - del convenuto - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 2394 del 03/02/2020 (Rv. 657137 - 01)Procedimento civile - costituzione delle parti (deposito in cancelleria di atti e spese - prelievi) - del convenuto - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 2394 del 03/02/2020 (Rv. 657137 - 01)
Scadenza del termine per la costituzione - Successivo differimento della prima udienza ex art_ 168-bis, comma 5, c.p.c. - Effetto di rimessione in termini del convenuto - Esclusione - Conseguenze. Il differimento della prima udienza ex art_ 168-bis, comma 5, c.p.c. intervenuto dopo la scadenza...
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 31402 del 02/12/2019 (Rv. 656256 - 02)Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 31402 del 02/12/2019 (Rv. 656256 - 02)
Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Retrattabilità - Condizioni. La valutazione della condotta processuale del convenuto, agli effetti della non contestazione dei fatti allegati dalla controparte, deve essere correlata al regime delle preclusioni, che la disciplina del...
Famiglia - filiazione - filiazione legittima (paternita' del marito, presunzione di concepimento) - disconoscimento di paternita' - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 1 , Ordinanza n. 28518 del 06/11/2019 (Rv. 655564 - 01)Famiglia - filiazione - filiazione legittima (paternita' del marito, presunzione di concepimento) - disconoscimento di paternita' - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 1 , Ordinanza n. 28518 del 06/11/2019 (Rv. 655564 - 01)
Azione di disconoscimento della paternità - Diritto al mantenimento del cognome paterno - Autonoma domanda anche in via riconvenzionale - Necessità - Fattispecie. Nell'azione di disconoscimento della paternità, il mantenimento da parte del figlio disconosciuto del cognome paterno è espressione di...
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 27490 del 28/10/2019 (Rv. 655681 - 01)Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 27490 del 28/10/2019 (Rv. 655681 - 01)
Principio di non contestazione - Valutazione del giudice di merito - Sindacabilità in cassazione - Limiti - Conseguenze. L'accertamento della sussistenza di una contestazione ovvero d'una non contestazione, rientrando nel quadro dell'interpretazione del contenuto e dell'ampiezza dell'atto della...
Impugnazioni civili - appello - domande - nuove – Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 26880 del 22/10/2019 (Rv. 655664 - 01)Impugnazioni civili - appello - domande - nuove – Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 26880 del 22/10/2019 (Rv. 655664 - 01)
Eccezione e domanda riconvenzionale - Differenza - Conseguenze - Proponibilità della domanda riconvenzionale per la prima volta in appello - Esclusione. Procedimento civile - eccezione - riconvenzionale. L'eccezione riconvenzionale, pur ampliando il tema della controversia, tendendo a paralizzare...
Procedimenti speciali - procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone – Corte Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 20383 del 26/07/2019 (Rv. 654887 - 01)Procedimenti speciali - procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone – Corte Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 20383 del 26/07/2019 (Rv. 654887 - 01)
Separazione personale dei coniugi - comparizione personale delle parti Natura fin dall'origine contenziosa del procedimento di separazione - Portata - Limiti - Parificabilità dell'udienza presidenziale a quella prevista dall'art. 180 cod. proc. civ. - Esclusione - Conseguenze - Domanda...
Divisione - divisione ereditaria - operazioni divisionali – Corte Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 19833 del 23/07/2019 (Rv. 654974 - 02)Divisione - divisione ereditaria - operazioni divisionali – Corte Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 19833 del 23/07/2019 (Rv. 654974 - 02)
Formazione dello stato attivo dell'eredità - collazione ed imputazione - resa dei conti - oggetto - Donazioni fatte in vita dal "de cuius" - Obbligo di collazione - Domanda espressa - Necessità - Esclusione - Fondamento - Accertamento pregiudiziale di una donazione indiretta - Proposizione domanda...
Attribuzione del compendio immobiliare ereditario - Cass. Sent. 15926/2019Attribuzione del compendio immobiliare ereditario - Cass. Sent. 15926/2019
Divisione - divisione ereditaria - operazioni divisionali - assegnazione o attribuzione delle porzioni - Attribuzione del compendio immobiliare ereditario - Richiesta nel corso del giudizio di appello - Ammissibilità - Fondamento. Il giudizio di scioglimento di comunioni non è del tutto...
Operazioni bancarie in conto corrente - Cass. n. 15895/2019Operazioni bancarie in conto corrente - Cass. n. 15895/2019
Contratti bancari - Contratto di conto corrente assistito da apertura di credito – Azione di ripetizione dell’indebito del correntista – Eccezione di prescrizione estintiva della banca – Contenuto – Necessità di indicare le specifiche rimesse solutorie ritenute prescritte - Esclusione. In tema di...
Opposizione alla stima dell'indennità di espropriazione o di occupazione temporanea - Cass. Ord. 15414/2019Opposizione alla stima dell'indennità di espropriazione o di occupazione temporanea - Cass. Ord. 15414/2019
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - procedimento - liquidazione dell'indennità - determinazione (stima) - opposizione alla stima - Oggetto del giudizio - Quantificazione dell'indennità - Congruità e conformità ai criteri di legge - Principio della domanda - Coordinamento - Necessità...
Azione di rendiconto divisione ereditaria - Cass. Sent. 15182/2019Azione di rendiconto divisione ereditaria - Cass. Sent. 15182/2019
Divisione - divisione ereditaria - Azione di rendiconto - Autonomia rispetto alla domanda di scioglimento della comunione - Conseguenze. L'azione di rendiconto costituisce un'azione autonoma e distinta rispetto alla domanda di scioglimento della comunione, sicché la domanda riconvenzionale con la...
Incompetenza per materia, per valore o per territorio inderogabile – Cass. 14170/2019Incompetenza per materia, per valore o per territorio inderogabile – Cass. 14170/2019
Poteri di rilevazione di ufficio da parte del giudice - Limiti - Fattispecie. Il rilievo officioso dell'incompetenza inderogabile deve essere svolto dal giudice non oltre la prima udienza, in modo chiaro ed univoco e sulla base dei documenti ritualmente acquisiti. (In applicazione del principio...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - comunione e condominio - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 10745 del 17/04/2019 (Rv. 653562 - 01)Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - comunione e condominio - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 10745 del 17/04/2019 (Rv. 653562 - 01)
Domanda principale concernente un bene condominiale - Domanda ed eccezione riconvenzionale di usucapione del convenuto - Differenza - Conseguenze in tema di litisconsorzio necessario. In tema di condominio negli edifici, ove un condomino, convenuto in un giudizio di rivendica di un bene comune,...
Vizio della motivazioneVizio della motivazione
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - vizio della motivazione ex art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. nella formulazione successiva al d.l. n. 83 del 2012 – censura relativa a fatto pacifico o "non contestato" - deducibilità - esclusione - fondamento...
legittimazione (poteri del giudice) - ad causamlegittimazione (poteri del giudice) - ad causam
Procedimento civile - legittimazione (poteri del giudice) - ad causam - Titolarità del rapporto controverso - Contestazioni del convenuto - Natura - Mera difesa - Conseguenze. Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 20721 del 13/08/2018 Le contestazioni, da parte del convenuto, della...
Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - termine e data di comparizione - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 14488 del 06/06/2018Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - termine e data di comparizione - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 14488 del 06/06/2018
Copia notificata atto di appello - Omessa indicazione data udienza di comparizione - Contumacia controparte - Conseguenze - Passaggio in giudicato sentenza - Esclusione - Obbligo del giudice di disporre rinnovazione citazione - Fondamento - Omissione - Ricorso per cassazione - Conseguenze. L'...
Fallimento ed altre procedure concorsuali - liquidazione coatta amministrativa - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 5937 del 12/03/2018 (Rv. 647877 - 01)Fallimento ed altre procedure concorsuali - liquidazione coatta amministrativa - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 5937 del 12/03/2018 (Rv. 647877 - 01)
Impresa in liquidazione coatta amministrativa in corso di giudizio - Domanda creditoria - improponibilità - Riconvenzionale in compensazione - Deroga - Esclusione - Fondamento. Obbligazioni in genere - estinzione dell'obbligazione - compensazione Procedimento civile - domanda giudiziale –...
Prova civile - onere della prova - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 22701 del 28/09/2017 Prova civile - onere della prova - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 22701 del 28/09/2017
Onere di contestazione ex art. 167, comma 1, c.p.c. – Portata - Interpretazione clausole contrattuali – Sussistenza - Conseguenze. Il convenuto, ai sensi dell’art. 167, comma 1, c.p.c., deve prendere posizione, in maniera precisa e non limitata a una generica contestazione, circa i fatti...
Procedimento civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - forma e tempo della chiamata - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 21184 del 13/09/2017Procedimento civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - forma e tempo della chiamata - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 21184 del 13/09/2017
Giudizio introdotto con citazione e non iscritto a ruolo da alcuna delle parti – Tempestiva riassunzione a cura di una delle parti – Decadenze del convenuto – Termini di riferimento. Nel caso in cui il giudizio introdotto con citazione non venga iscritto a ruolo da alcuna delle parti e venga...
Contratti in genere - simulazione (nozione) – prova - Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 14274 del 08/06/2017Contratti in genere - simulazione (nozione) – prova - Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 14274 del 08/06/2017
Prova testimoniale della simulazione - Limiti di ammissibilità - Rilevabilità d’ufficio - Esclusione - Eccezione di parte - Necessità - Momento preclusivo della relativa proponibilità - Regime applicabile. L’inammissibilità della prova per testimoni della simulazione non può essere rilevata dal...
Contratti in genere - effetti del contratto - effetti reali - Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 13793 del 31/05/2017Contratti in genere - effetti del contratto - effetti reali - Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 13793 del 31/05/2017
Compravendita - Omessa consegna della cosa venduta - Acquisto della proprietà da parte del compratore - Sussistenza - Conseguenze - Domanda di rivendica del compratore e domanda del venditore di acquisto della proprietà per usucapione - Possesso della cosa venduta anteriore al trasferimento -...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 12840 del 22/05/2017Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 12840 del 22/05/2017
Ricorso per cassazione fondato sulla violazione del principio di non contestazione - Contenuto - Fattispecie. Il motivo di ricorso per cassazione con il quale si intenda denunciare l’omessa considerazione, nella sentenza impugnata, della prova derivante dalla assenza di contestazioni della...
Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - azioni giudiziarie - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 9920 del 19/04/2017Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - azioni giudiziarie - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 9920 del 19/04/2017
Condominio negli edifici - Decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali - Opposizione - Limitazione della domanda alle spese di amministrazione e manutenzione ordinaria, in ragione della titolarità, in capo all’ingiunto, del solo diritto reale di abitazione – Ammissibilità –...
Procedimento civile - eccezione - in genere - Corte di Cassazione Sez. 2 - , Sentenza n. 9913 del 19/04/2017Procedimento civile - eccezione - in genere - Corte di Cassazione Sez. 2 - , Sentenza n. 9913 del 19/04/2017
Terreni separati da un fosso - Erezione di un muro sulla relativa linea di mezzeria - "Actio negatoria servitutis" - Inapplicabilità della normativa sulle distanze, stante la natura demaniale del fosso - Rilevabilità di ufficio - Fondamento - Conseguenze. In tema di “negatoria servitutis” avente...
Procedimento civile - eccezione - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 9913 del 19/04/2017Procedimento civile - eccezione - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 9913 del 19/04/2017
Terreni separati da un fosso - Erezione di un muro sulla relativa linea di mezzeria - "Actio negatoria servitutis" - Inapplicabilità della normativa sulle distanze, stante la natura demaniale del fosso - Rilevabilità di ufficio - Fondamento - Conseguenze. Proprieta' - azioni a difesa della...
Competenza civile - in genere – Cass. n. 20881/2016Competenza civile - in genere – Cass. n. 20881/2016
Eccezione di incompetenza proposta nel procedimento di accertamento tecnico preventivo - Inefficacia nel successivo giudizio di merito - Fondamento - Fattispecie. Procedimenti cautelari - istruzione preventiva - accertamento tecnico - In genere. L'eccezione di incompetenza (nella specie, per...
Competenza civile - competenza per territorio - in genere – Cass. n. 18271/2016Competenza civile - competenza per territorio - in genere – Cass. n. 18271/2016
Competenza - Competenza per territorio - Tempestività del rilievo - Necessità - Foro convenzionale - Irrilevanza. Ai sensi dell'art. 38, comma 1, c.p.c., nel testo sostituito dall'art. 45, comma 2, della l. n. 69 del 2009, l'eccezione di incompetenza per territorio (così come quella per materia e...
Procedimento davanti al pretore (o al conciliatore) - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8108 del 21/04/2016Procedimento davanti al pretore (o al conciliatore) - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8108 del 21/04/2016
Procedimento davanti al giudice di pace - Domanda riconvenzionale del convenuto - Rinvio per consentire l'ulteriore difesa dell'attore - Ammissibilità. Nei procedimenti dinanzi al giudice di pace deve essere concesso un rinvio all'attore, ove lo richieda, per poter replicare alla domanda...
Procedimento davanti al pretore (o al conciliatore) - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8108 del 21/04/2016Procedimento davanti al pretore (o al conciliatore) - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8108 del 21/04/2016
Procedimento davanti al giudice di pace - Domanda riconvenzionale del convenuto - Rinvio per consentire l'ulteriore difesa dell'attore - Ammissibilità. Nei procedimenti dinanzi al giudice di pace deve essere concesso un rinvio all'attore, ove lo richieda, per poter replicare alla domanda...
appello - citazione di appello - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 341 del 13/01/2016appello - citazione di appello - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 341 del 13/01/2016
Requisiti - Avvertimento di cui all'art. 163, comma 3, n. 7, c.p.c. - Mancanza - Nullità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 341 del 13/01/2016 L'art. 342 c.p.c., laddove prevede che l'appello si propone con citazione contenente "le indicazioni prescritte nell'art....
Arbitrato - competenza - Cass. n. 22748/2015Arbitrato - competenza - Cass. n. 22748/2015
Clausola compromissoria - Eccezione di compromesso - Questione di competenza - Deducibilità - Termine di decadenza - Mancata o tardiva proposizione - Radicamento del potere di decidere in capo al giudice ordinario - Rilevabilità d'ufficio dell'eccezione - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione...
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici – Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22461 del 04/11/2015Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici – Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22461 del 04/11/2015
Onere di contestazione - Limiti - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22461 del 04/11/2015 Ai sensi del combinato disposto degli artt. 115, comma 1, e 167, comma 1, c.p.c., l'onere di contestazione specifica dei fatti posti dall'attore a fondamento della domanda opera...
Procedimento civile - legittimazione - ad causam – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 21176 del 20/10/2015Procedimento civile - legittimazione - ad causam – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 21176 del 20/10/2015
Difetto - Rilevabilità d'ufficio - Principio di non contestazione - Operatività - Esclusione - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 21176 del 20/10/2015 Il principio di non contestazione mira a selezionare i fatti pacifici e a separarli da quelli controversi, per i quali soltanto si...
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 19896 del 06/10/2015Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 19896 del 06/10/2015
Principio di "non contestazione" - Nel sistema anteriore alle modifiche all'art. 115 c.p. c. - Fondamento - Condizioni - Fattispecie. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 19896 del 06/10/2015 Il convenuto, ai sensi dell'art. 167 cod. proc. civ., è tenuto, anche anteriormente alla formale...
Prova civile - onere della prova - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 19709 del 02/10/2015Prova civile - onere della prova - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 19709 del 02/10/2015
Fatti principali e fatti secondari - Mancata contestazione - Differente rilevanza - Conseguenze nel giudizio d'impugnazione. Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 19709 del 02/10/2015 La mancanza di specifica contestazione, se riferita ai fatti principali, comporta la superfluità della relativa...
Obbligazioni in genere - estinzione dell'obbligazione - compensazione – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16800 del 13/08/2015Obbligazioni in genere - estinzione dell'obbligazione - compensazione – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16800 del 13/08/2015
Crediti e debiti originati da un unico rapporto - Compensazione atecnica - Configurabilità - Domanda riconvenzionale od eccezione di compensazione - Proposizione - Necessità - Esclusione - Fattispecie in tema di locazione. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16800 del 13/08/2015 In caso di...
Procedimento civile - eccezione - riconvenzionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10206 del 19/05/2015Procedimento civile - eccezione - riconvenzionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10206 del 19/05/2015
Domanda riconvenzionale inammissibile per tardività della costituzione - Rilevanza come eccezione ai fini dell'esame della domanda principale - Configurabilità - Condizioni. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10206 del 19/05/2015 La decadenza dalla proposizione di domanda riconvenzionale di...
previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione contro la disoccupazione - sistema della integrazione salariale - Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 8070 del 07/04/2014previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione contro la disoccupazione - sistema della integrazione salariale - Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 8070 del 07/04/2014
Lavori socialmente utili - Quantificazione del trattamento economico - Principio di non contestazione - Operatività - Esclusione. Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 8070 del 07/04/2014 In tema di lavori socialmente utili, la quantificazione del relativo trattamento economico è stabilito...
Procedimento civile - domanda giudiziale - riconvenzionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8814 del 30/04/2015Procedimento civile - domanda giudiziale - riconvenzionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8814 del 30/04/2015
Inammissibilità - Rilevabilità d'ufficio - Esclusione - Limiti. L'inammissibilità della domanda riconvenzionale che non comporti spostamento di competenza non è rilevabile d'ufficio, ma solo su tempestiva eccezione della parte riconvenuta. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8814 del 30/04/...
Connessione di cause - accessorietà - Accertamento di rapporto pregiudicante – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 3725 del 24/02/2015Connessione di cause - accessorietà - Accertamento di rapporto pregiudicante – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 3725 del 24/02/2015
Domanda formulata nella comparsa di risposta depositata tempestivamente - Necessità - Mera eccezione, con riserva di formulazione della domanda in caso di contestazione attorea - Inammissibilità - Fondamento - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 3725 del 24/02/2015 La...
competenza civile - connessione di cause – accessorietà - Cass. n. 3725/2015competenza civile - connessione di cause – accessorietà - Cass. n. 3725/2015
Accertamento di rapporto pregiudicante - Domanda formulata nella comparsa di risposta depositata tempestivamente - Necessità - Mera eccezione, con riserva di formulazione della domanda in caso di contestazione attorea La richiesta del convenuto di accertamento con efficacia di giudicato ex art....
Straniero (giurisdizione sullo) - Convenuto contumace – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 22035 del 17/10/2014Straniero (giurisdizione sullo) - Convenuto contumace – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 22035 del 17/10/2014
Eccezione di difetto di giurisdizione nel corso del giudizio - Ammissibilità - Limiti. Il principio sancito dall'art. 11 della legge 31 maggio 1995, n. 218, per il quale il difetto di giurisdizione del giudice italiano è rilevabile d'ufficio, in qualsiasi stato e grado del processo, fino alla...
disposizioni generali - accettazione dell'eredità - con beneficio di inventario  Cassazione Civile Sez. 3, Sentenza n. 9158 del 16/04/2013disposizioni generali - accettazione dell'eredità - con beneficio di inventario Cassazione Civile Sez. 3, Sentenza n. 9158 del 16/04/2013
successioni "mortis causa" - Responsabilità per i debiti ereditari - Limitazione "intra vires hereditatis" - Eccezione dell'erede nel giudizio di cognizione - Necessità - Fondamento - Deducibilità della qualità di erede beneficiato per la prima volta in sede esecutiva - Esclusione. Cassazione...
famiglia - filiazione - filiazione legittima - disconoscimento di paternità - in genere – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 13217 del 11/06/2014famiglia - filiazione - filiazione legittima - disconoscimento di paternità - in genere – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 13217 del 11/06/2014
Azione di disconoscimento di paternità - Principio di non contestazione - Controversia relativa a diritti indisponibili - Applicabilità - Fondamento - Conseguenze - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 13217 del 11/06/2014 In tema di azione di disconoscimento di paternità trova...
Famiglia - filiazione - filiazione legittima - disconoscimento di paternità – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 13217 del 11/06/2014Famiglia - filiazione - filiazione legittima - disconoscimento di paternità – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 13217 del 11/06/2014
Azione di disconoscimento di paternità - Principio di non contestazione - Controversia relativa a diritti indisponibili - Applicabilità - Fondamento - Conseguenze - Fattispecie. In tema di azione di disconoscimento di paternità trova applicazione, ai fini della individuazione del "thema probandum...
Procedimento davanti al pretore (o al conciliatore) - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10610 del 14/05/2014Procedimento davanti al pretore (o al conciliatore) - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10610 del 14/05/2014
Opposizione a decreto ingiuntivo innanzi al giudice di pace - Chiamata di terzo da parte dell'opponente - Istanza nell'atto di opposizione - Necessità - Fondamento - Conseguenze. Nell'opposizione a decreto ingiuntivo innanzi al giudice di pace, l'opponente che intenda chiamare un terzo in causa,...
procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - in genere – Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 6332 del 19/03/2014procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - in genere – Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 6332 del 19/03/2014
Domanda di inclusione nella base di calcolo del t.f.r. dell'intera retribuzione percepita all'estero - Onere della prova a carico del lavoratore - Adempimento mediante allegazione di conteggi non specificamente contestati - Sufficienza - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 6332 del...
Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza – Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 6332 del 19/03/2014Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza – Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 6332 del 19/03/2014
Domanda di inclusione nella base di calcolo del t.f.r. dell'intera retribuzione percepita all'estero - Onere della prova a carico del lavoratore - Adempimento mediante allegazione di conteggi non specificamente contestati - Sufficienza - Fondamento. Nel rito del lavoro, spetta al lavoratore la...
Competenza civile - competenza per territorio - accordo delle parti - Cass. n. 17083/2013Competenza civile - competenza per territorio - accordo delle parti - Cass. n. 17083/2013
Foro del consumatore - Giudizio incardinato innanzi a giudice diverso da quello competente ex art. 63 del decreto legislativo n. 206 del 2005 - Domanda riconvenzionale del consumatore - Deroga implicita al foro del consumatore - Insussistenza - Conseguenze. La domanda riconvenzionale proposta dal...
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13206 del 28/05/2013Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13206 del 28/05/2013
Produzione di un documento - Non contestazione delle sue risultanze - Presupposto - Esistenza giuridica del documento - Necessità - Sussistenza - Fattispecie. L'operatività del principio di non contestazione delle risultanze di un documento prodotto da una delle parti del giudizio presuppone un...
Civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - forma e tempo della chiamata – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 10579 del 07/05/2013Civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - forma e tempo della chiamata – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 10579 del 07/05/2013
Adempimenti prescritti dall'art. 269, secondo comma, cod. proc. civ. - Espletamento di entrambi - Necessità - Mancata formulazione dell'istanza di spostamento della prima udienza - Decadenza - Sussistenza. In base al disposto dell'art. 269, secondo comma, cod. proc. civ., il convenuto che intenda...
Civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - forma e tempo della chiamata – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 10579 del 07/05/2013Civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - forma e tempo della chiamata – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 10579 del 07/05/2013
Adempimenti prescritti dall'art. 269, secondo comma, cod. proc. civ. - Inosservanza - Irritualità della chiamata - Interesse ad eccepirla da parte del terzo - Insussistenza. Il terzo, chiamato in causa su istanza di parte, non può eccepire l'irritualità della stessa per mancata osservanza delle...
impugnazioni civili - appello - citazione di appello - in genere – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 9407 del 18/04/2013impugnazioni civili - appello - citazione di appello - in genere – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 9407 del 18/04/2013
Requisiti - Avvertimento di cui all'art. 163, terzo comma, n. 7, cod. proc. civ. - Mancanza - Nullità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 9407 del 18/04/2013 L'art. 342 cod. proc. civ. - che, nel testo (applicabile "ratione temporis") quale sostituito dall'art. 50...

___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello

Codice procedura civile

cpc

c.p.c.

167

comparsa

risposta