Mancanza di imparzialità del giudicante – Cass. n. 2165/2022Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - nullità della sentenza o del procedimento - Mancanza di imparzialità del giudicante - Rilievo disciplinare - Sussistenza - Automatica nullità della sentenza - Esclusione - Ragioni.
La mancanza di imparzialità del...
Chiamata del terzo irrituale – Cass. n. 413838/2021Procedimento civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - in genere - Chiamata del terzo irrituale - Rilevabilità officiosa della nullità - Sussistenza - Estensione della rilevabilità officiosa al successivo grado di giudizio - Esclusione - Fattispecie.
Nel...
Violazione del codice della strada – Cass. n. 38521/2021Sanzioni amministrative - applicazione - opposizione - procedimento - Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - impugnazioni - appello - sentenza d'appello - Violazione del codice della strada - Opposizione - Modifica ex d. lgs. n. 150 del 2011 - Giudizio d'appello...
Organo statale privo di soggettività – Cass. n. 32938/2021Pubblica amministrazione - rappresentanza della p.a. - capacità e legittimazione processuale - in genere - Art. 4 della l n. 260 del 1958 - Organo statale privo di soggettività - Applicabilità - Rinnovazione dell'atto - Ammissibilità - Omissione - Conseguenze.
La disciplina di cui all'art...
Rilievi critici di parte alla consulenza d'ufficio – Cass. n. 26992/2021Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - d'ufficio - Rilievi critici di parte alla consulenza d'ufficio - Possibilità - Condizioni e tempi - Preventiva sottoposizione della bozza di CTU ai CTP - Necessità - Esclusione - Fondamento.
In tema di...
Sanatoria per raggiungimento dello scopo – Cass. n. 20214/2021Procedimento civile - notificazione - nullità - sanatoria - Notifica a mezzo PEC - Prova - Art. 9 della l. n. 53 del 1994 - Violazione delle forme digitali - Inesistenza - Esclusione - Nullità - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Ammissibilità - Fattispecie.
Nel caso di notifica...
Errore nel modello di atto per la riassunzione – Cass. n. 16166/2021Procedimento civile - riassunzione, in genere - Errore nel modello di atto per la riassunzione - Conseguenze - Mera Irregolarità - Configurabilità - Condizioni - Termine di decadenza - Osservanza - Criteri.
L'errore della parte nella scelta del modello di atto per la riassunzione davanti...
Rimedi esperibili avverso la sentenza inesistente – Cass. n. 9910/2021Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - nullita' della sentenza - pronuncia sulla nullita' - inesistenza Rimedi esperibili avverso la sentenza inesistente - "Actio nullitatis" o impugnazione ordinaria - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
La cd. inesistenza giuridica o la...
Impugnazione dei crediti ammessi – Cass. n. 9464/2021Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passivita' fallimentari (accertamento del passivo) - formazione dello stato passivo - impugnazione dei crediti ammessi - Ricorso ex art. 98 l. fall.- Deposito documentazione attestante tempestività del ricorso - In forma cartacea anziché...
Provvedimento straniero di adozione piena di un minore – Cass. n. 9006/2021Delibazione (giudizio di) - provvedimenti stranieri - Provvedimento straniero di adozione piena di un minore - Riconoscimento dell'efficacia ex art. 67 l. n. 218 del 1995 - Genitori adottanti - Litisconsorzio necessario - Sussistenza - Azione promossa da uno solo di essi - Intervento dell'altro nel...
Procedimento civile - Nullità della procura – Cass. n. 8104/2021Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - motivi - Procedimento civile - Nullità della procura - Omesso rilievo in primo grado - Sentenza - Proposizione dell'eccezione in comparsa conclusionale in appello - Inammissibilità - Fondamento.
La nullità della procura alle liti non è...
Posizione processuale di ciascun genitore - Diversità – Cass. n. 6247/2021Adozione - adozione (dei minori d'eta') - adottandi - adottabilita' - dichiarazione - Procedimento - Posizione processuale di ciascun genitore - Diversità - Nomina del difensore d'ufficio - Designazione di un unico avvocato per entrambi - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Nel procedimento...
Precisazione delle conclusioni – Cass. n. 4202/2021Procedimento civile - udienza - per la precisazione delle conclusioni - Processo di appello - Rimessione della causa sul ruolo per sollecitare il contraddittorio delle parti su questioni sopravvenute - Concessione dei termini per lo scambio delle comparse conclusionali e delle memorie di replica -...
Erronea indicazione della data di deliberazione – Cass. n. 3569/2021Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - data della deliberazione - Erronea indicazione della data di deliberazione - Nullità della sentenza - Esclusione - Mero errore materiale - Configurabilità - Conseguenze.
Se la data di deliberazione riportata in calce ad una sentenza...
Notifica tramite PEC - ricorso per cassazione – Cass. n. 2961/2021Procedimento civile - notificazione al procuratore - Notifica del ricorso per cassazione - Copia notificata via PEC - Composta di una sola pagina recante l'indicazione delle parti e del provvedimento impugnato - Inammissibilità - Esclusione - Vizio sanabile - Rinnovazione della notificazione dell'...
Verbale - violazione codice della strada – Cass. n. 2866/2021Procedimento civile - notificazione - a persona non residente, ne' dimorante, ne' domiciliata nella repubblica - Verbale di accertamento violazione amministrativa del codice della strada - Notifica a persona residente in altro Stato membro dell'Unione europea - Modalità - Procedura ex art. 14 del...
Difensore della parte privo di "ius postulandi" – Cass. n. 1051/2021Procedimento civile - contumacia - costituzione del contumace (tardiva comparizione) - in appello - Difensore della parte privo di "ius postulandi" - Conseguenze - Nullità della sentenza - Condizioni - Fattispecie.
La partecipazione al processo di una parte che si sia avvalsa di un difensore...
Costituzione del contumace (tardiva comparizione) – Cass. n. 1051/2021Procedimento civile - contumacia - costituzione del contumace (tardiva comparizione) - in appello - Difensore della parte privo di "ius postulandi" - Conseguenze - Nullità della sentenza - Condizioni.
La partecipazione al processo di una parte che si sia avvalsa di un difensore privo di "...
Deposito telematico - Illeggibilità del documento – Cass. n. 28721/2020Procedimento civile - sanatoria - procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' – sanatoria - Processo civile - Memoria - Deposito telematico - Mancato rispetto delle regole tecniche - Illeggibilità del documento - Conseguenze.
Il deposito in via telematica di...
Notificazione dell'atto di appello – Cass. n. 27567/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - forma e contenuto - indicazione delle parti - Notificazione dell'atto di appello - Errore sulle generalità del destinatario - Conseguenze - Sanatoria - Condizioni - Fattispecie.
La notifica di un atto di appello contenente un errore sulle...
Rappresentanza e difesa facoltativa di enti pubblici - Cass. n 22675/2020Avvocatura dello stato - rappresentanza e difesa facoltativa di enti pubblici - Erronea indicazione del legale rappresentante dell'ente nell'atto di appello - Conseguenze - Inammissibilità del gravame - Esclusione – Fondamento - pubblica amministrazione - rappresentanza della p.a. - capacita' e...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale – Cass. n. 21943/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - nullita' della sentenza o del procedimento - Ricorso per cassazione - Deduzione della nullità della sentenza di primo grado - Carenza di interesse - impugnazioni civili - impugnazioni in generale - interesse all'impugnazione
È...
Motivazione - Errore grossolano – Cass. n. 19325/2020Provvedimenti del giudice civile -Motivazione - Errore grossolano - Invalidità - Esclusione - Fattispecie.
La presenza nel provvedimento giurisdizionale di un errore che con l'uso dell'ordinaria diligenza, per la sua intrinseca grossolanità, è immediatamente riconoscibile come mero errore...
Inosservanza delle forme previste dalla legge – Cass. n. 19338/2020Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto -Sentenza ex art. 281 sexies c.p.c. - Inosservanza delle forme previste dalla legge - Nullità - Esclusione - Fondamento.
La sentenza pronunciata ex art. 281 sexies c.p.c. senza l'osservanza delle forme previste dal codice non può essere...
Omessa motivazione sentenza – Cass. Sent. 16504/2019Provvedimenti del giudice civile - omessa motivazione sentenza - Sentenza di appello – Mancanza di un esplicito richiamo alla sentenza di primo grado – Sviluppo degli stessi passaggi logici ed indicazione delle stesse prove- Nullità - Esclusione - Condizioni – Fondamento.
Non è nulla per...