Art. 156.(Rilevanza della nullità)

0 Codice di procedura civile

L'articolo non è inserito in questa pagina ma è visualizzabile, se richiesto, con il link di collegamento al codice ufficiale del poligrafico dello Stato. Questo sistema consente di visualizzare l'articolo vigente, sempre aggiornato e con le annotazioni ufficiali.

Cliccare qui per aprire, in altra pagina web, il codice di procedura aggiornato dal sito del Poligrafico dello Stato e poi per selezionare l'articolo dall'indice.

Un sistema esperto carica in calce le massime della Corte di Cassazione collegate in virtù di riferimento normativo in ordine di pubblicazione). La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico). E' possibile anche attivare la ricerca full test tra tutti i documenti visualizzati inserendo una parola chiave nel campo "cerca" e premendo invio. Il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

___________________________________________________________

Documenti collegati:

Conversione dal rito sommario a quello ordinario – Cass. n. 7328/2023Conversione dal rito sommario a quello ordinario – Cass. n. 7328/2023
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità') - procedimento - liquidazione dell'indennità' - determinazione (stima) - opposizione alla stima - Indennità di esproprio - Opposizione alla stima - Conversione dal rito sommario a quello ordinario - Possibilità - Esclusione - Inosservanza del...
Rimessione sul ruolo dopo una prima precisazione delle conclusioni – Cass. n. 6795/2023Rimessione sul ruolo dopo una prima precisazione delle conclusioni – Cass. n. 6795/2023
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - deliberazione (della) - in genere - Giudizio di primo grado - Rimessione sul ruolo dopo una prima precisazione delle conclusioni - Concessione di un solo termine per comparse conclusionali - Violazione del contraddittorio - Sussistenza.   Nel...
Notifica presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato in luogo di quella generale – Cass. n. 6300/2023Notifica presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato in luogo di quella generale – Cass. n. 6300/2023
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - notificazione - nullità - sanatoria - avvocatura dello stato - notificazione - Notifica presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato in luogo di quella generale - Nullità - Sussistenza - Sanatoria - Ammissibilità - Condizioni - Applicabilità al...
Ordine di rinnovazione emesso in presenza di una notifica rituale – Cass. n. 35741/2022Ordine di rinnovazione emesso in presenza di una notifica rituale – Cass. n. 35741/2022
Procedimento civile - notificazione - rinnovazione della notificazione della citazione - Ordine di rinnovazione emesso in presenza di una notifica rituale - Nullità ai sensi dell'art. 156 c.p.c. - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze - Fattispecie.   L'ordine di rinnovo della...
Mancata assegnazione dei termini – Cass. n. 34861/2022Mancata assegnazione dei termini – Cass. n. 34861/2022
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - deliberazione (della) - Procedimento civile - azione - principio del contraddittorio - Mancata assegnazione dei termini ex art. 190 c.p.c. - Omessa rinuncia delle parti - Deliberazione della sentenza in data successiva al decorso dei termini di cui alla...
Procura speciale alle liti rilasciata all'estero – Cass. n. 34867/2022Procura speciale alle liti rilasciata all'estero – Cass. n. 34867/2022
Procedimento civile - difensori - mandato alle liti (procura) - rilasciato all'estero - Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - mandato alle liti (procura) - Giudizio in cassazione - Procura speciale alle liti rilasciata all'estero - "Apostille" - Mancata comparizione del sottoscrittore...
Discordanza tra gli estremi della sentenza appellata – Cass. n. 34588/2022Discordanza tra gli estremi della sentenza appellata – Cass. n. 34588/2022
Impugnazioni civili - appello - Discordanza tra gli estremi della sentenza impugnata come precisati nell'atto di appello ed i corrispondenti dati della sentenza prodotta in copia autentica - Conseguente incertezza dell'oggetto del giudizio - Esclusione - Condizioni.   La discordanza tra gli...
Costituzione tempestiva con copia cartacea – Cass. n. 33601/2022Costituzione tempestiva con copia cartacea – Cass. n. 33601/2022
Impugnazioni civili - appello - improcedibilità - per mancata costituzione o comparizione dell'appellante - Appello notificato telematicamente - Costituzione tempestiva con copia cartacea - Improcedibilità ex art. 348, comma 1, c.p.c. - Esclusione - Nullità per vizio formale - Sussistenza -...
Erronea indicazione dell'estensione del file – Cass. n. 32774/2022Erronea indicazione dell'estensione del file – Cass. n. 32774/2022
Procedimento civile - notificazione - Notifica telematica sentenza primo grado - Erronea indicazione dell'estensione del file - Attestazione di conformità del difensore - Decorso del termine breve - Sussistenza.   In tema di notifica telematica della sentenza di primo grado, la mancata...
Notifica del ricorso e del decreto di convocazione – Cass. n. 32533/2022Notifica del ricorso e del decreto di convocazione – Cass. n. 32533/2022
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - apertura (dichiarazione) di fallimento - procedimento - Notifica del ricorso e del decreto di convocazione - Società estinta e cancellata dal registro delle imprese - Notifica effettuata personalmente presso il liquidatore della società ex art...
Mera registrazione audiovisiva – Cass. n. 27773/2022Mera registrazione audiovisiva – Cass. n. 27773/2022
Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività - comunicazioni alle parti - Consulenza tecnica d'ufficio - Necessità di partecipazione delle parti - Sussistenza - Mera registrazione audiovisiva - Lesione del diritto di difesa - Nullità della consulenza - Fattispecie.  ...
Notificazione dell'atto di impugnazione – Cass. n. 26511/2022Notificazione dell'atto di impugnazione – Cass. n. 26511/2022
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - notificazione dell'atto di impugnazione - Notificazione - Inesistenza e/o nullità - Caratteri e distinzioni - Fattispecie.   L'inesistenza della notificazione è configurabile, in base ai principi di strumentalità delle forme degli atti...
Notificazione mediante consegna dell'atto al portiere dello stabile – Cass. n. 24899/2022Notificazione mediante consegna dell'atto al portiere dello stabile – Cass. n. 24899/2022
Tributi (in generale) - accertamento tributario (nozione) - avviso di accertamento - notifica - Notificazione mediante consegna dell'atto al portiere dello stabile - Mancata attestazione nella relazione di notificazione del tentativo di consegna alle altre persone preferenzialmente indicate -...
Appello erroneamente proposto nelle forme del ricorso anziché della citazione – Cass. n. 24386/2022Appello erroneamente proposto nelle forme del ricorso anziché della citazione – Cass. n. 24386/2022
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - termini - decadenza dall'impugnazione - in genere - Appello erroneamente proposto nelle forme del ricorso anziché della citazione - Ammissibilità - Sanatoria - Condizioni - Limiti - Fattispecie in tema di opposizione ex l. n. 689 del 1981.  ...
Mancato deposito dell'avviso di ricevimento – Cass. n. 18690/2022Mancato deposito dell'avviso di ricevimento – Cass. n. 18690/2022
Procedimento civile - notificazione - impugnazioni civili - appello - ammissibilità ed inammissibilità - Notifica dell'atto di appello - Mancato deposito dell'avviso di ricevimento - Effetti.   La mancata produzione dell'avviso di ricevimento della notifica dell'atto di appello, in assenza...
Fatti principali dedotti dalle parti e non rilevabili d'ufficio – Cass. n. 17916/2022Fatti principali dedotti dalle parti e non rilevabili d'ufficio – Cass. n. 17916/2022
Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività - in genere - Consulenza tecnica d'ufficio - Fatti principali dedotti dalle parti e non rilevabili d'ufficio - Acquisizione di documenti relativi da parte del consulente oltre i termini delle preclusioni istruttorie - Conseguenze -...
Deposito del ricorso in via telematica – Cass. n. 15243/2022Deposito del ricorso in via telematica – Cass. n. 15243/2022
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Opposizione allo stato passivo - Deposito del ricorso in via telematica - Utilizzo di un registro telematico diverso da quello degli affari contenziosi -...
Vizio di costituzione del giudice - Cass. n. 14554/2022Vizio di costituzione del giudice - Cass. n. 14554/2022
Procedimento civile - giudice - sostituzione - Giudizio di appello - Sostituzione del giudice - Inosservanza degli artt. 174 c.p.c. e 79 disp. att. c.p.c. - Vizio di costituzione del giudice - Insussistenza - Fattispecie.   Nel giudizio d'appello, non integra vizio di costituzione del...
Mancata spedizione in forma esecutiva – Cass. n. 14275/2022Mancata spedizione in forma esecutiva – Cass. n. 14275/2022
Esecuzione forzata - titolo esecutivo - formula esecutiva - Titolo esecutivo - Mancata spedizione in forma esecutiva - Opposizione agli atti esecutivi avverso il precetto - Sanatoria del vizio per raggiungimento dello scopo - Condizioni - Fattispecie.   In tema di esecuzione forzata, la...
Inosservanza del principio della immutabilità del giudice istruttore – Cass. n. 12982/2022Inosservanza del principio della immutabilità del giudice istruttore – Cass. n. 12982/2022
Procedimento civile - giudice - sostituzione - Inosservanza dell'art. 174 c.p.c. - Conseguenze - Nullità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.   L'inosservanza del principio della immutabilità del giudice istruttore, sancito dall'art. 174 c.p.c., e la trattazione della causa da parte di...
Procura rilasciata dal legale rappresentante di una società – Cass. n. 12445/2022Procura rilasciata dal legale rappresentante di una società – Cass. n. 12445/2022
Procedimento civile - difensori - mandato alle liti (procura) - in genere - Procura rilasciata dal legale rappresentante di una società - Discordanza tra le generalità del legale rappresentante indicato nell'intestazione dell'atto e quelle del conferente la procura - Sussistenza della qualità di...
Verbale di accertamento di infrazione al codice della strada – Cass. n. 11550/2022Verbale di accertamento di infrazione al codice della strada – Cass. n. 11550/2022
Sanzioni amministrative - applicazione - contestazione e notificazione - procedimento civile - notificazione - nullità' – sanatoria - Verbale di accertamento di infrazione al codice della strada - Notificazione - Nullità - Sanatoria - Presupposti - Proposizione di tempestiva e rituale opposizione -...
Atto d'appello in formato analogico – Cass. n. 11222/2022Atto d'appello in formato analogico – Cass. n. 11222/2022
Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - sottoscrizione - Atto d'appello in formato analogico - Riproduzione in formato digitale ai fini della notifica telematica - Sottoscrizione dell'atto con firma digitale - Necessità - Esclusione - Formato "pdf" invece che "p7m" - Irrilevanza. &...
Giudizio introdotto da una pluralità di parti – Cass. n. 8096/2022Giudizio introdotto da una pluralità di parti – Cass. n. 8096/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - in genere - Giudizio introdotto da una pluralità di parti - Soccombenza del convenuto riguardo a una questione preliminare astrattamente idonea a definire il giudizio - Effettiva nei confronti di alcune parti e virtuale nei...
Formulazione in comparsa conclusionale o in appello – Cass. n. 5624/2022Formulazione in comparsa conclusionale o in appello – Cass. n. 5624/2022
Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - civile - comparsa - conclusionale - Consulenza tecnica d'ufficio - Rilievi critici delle parti - Distinzioni - Contestazioni valutative - Formulazione in comparsa conclusionale o in appello - Ammissibilità - Limiti e condizioni.  ...
Osservazioni delle parti oltre i termini fissati dal giudice – Cass. n. 5624/2022Osservazioni delle parti oltre i termini fissati dal giudice – Cass. n. 5624/2022
Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - spese giudiziali civili - condanna alle spese - Procedimento civile - dovere di lealtà e di probità' - Consulenza Tecnica d'Ufficio - Osservazioni delle parti oltre i termini fissati dal giudice - Violazione dell'art. 88 c.p.c. - Incidenza...
Consulenza Tecnica d'Ufficio – Cass. n. 5624/2022Consulenza Tecnica d'Ufficio – Cass. n. 5624/2022
Procedimento civile - comparsa - conclusionale - Consulenza Tecnica d'Ufficio - Termine concesso alle parti per le osservazioni - Natura ordinatoria - Violazione - Conseguenze - Osservazioni successive - Ammissibilità – Condizioni - Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio. ...
Violazione del principio della domanda e del principio dispositivo – Cass. n. 3086/2022Violazione del principio della domanda e del principio dispositivo – Cass. n. 3086/2022
Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività' - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - Accertamento di fatti principali diversi da quelli dedotti dalle parti o rilevabili d'ufficio - Violazione del principio della domanda e del principio...
Accertamento di fatti diversi dai fatti principali dedotti dalle parti o rilevabili d'ufficio – Cass. n. 3086/2022Accertamento di fatti diversi dai fatti principali dedotti dalle parti o rilevabili d'ufficio – Cass. n. 3086/2022
Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attività - poteri del giudice - valutazione della consulenza - Accertamento di fatti diversi dai fatti principali dedotti dalle parti o rilevabili d'ufficio - Acquisizione di documenti relativi - Conseguenze - Nullità relativa - Rilevabilità...
Notifica di ricorso per cassazione mancante di alcune pagine – Cass. n. 2537/2022Notifica di ricorso per cassazione mancante di alcune pagine – Cass. n. 2537/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - Notifica di ricorso per cassazione mancante di alcune pagine - Natura del vizio - Conseguenze - Sanabilità - Condizioni - Modalità - Fattispecie.   La mancanza nella copia notificata del ricorso per cassazione, il cui originale...
Nullità della citazione per vizi della Nullità della citazione per vizi della "vocatio in ius"- Cass. n. 2258/2022
Procedimento civile - contumacia - costituzione del contumace (tardiva comparizione) - rimessione in termini - Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - Nullità della citazione per vizi della "vocatio in ius"- Poteri del giudice d'appello - Rimessione della causa al primo giudice -...
Mancanza di imparzialità del giudicante – Cass. n. 2165/2022Mancanza di imparzialità del giudicante – Cass. n. 2165/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - nullità della sentenza o del procedimento - Mancanza di imparzialità del giudicante - Rilievo disciplinare - Sussistenza - Automatica nullità della sentenza - Esclusione - Ragioni.   La mancanza di imparzialità del...
Chiamata del terzo irrituale – Cass. n. 413838/2021Chiamata del terzo irrituale – Cass. n. 413838/2021
Procedimento civile - intervento in causa di terzi - su istanza di parte (chiamata) - in genere - Chiamata del terzo irrituale - Rilevabilità officiosa della nullità - Sussistenza - Estensione della rilevabilità officiosa al successivo grado di giudizio - Esclusione - Fattispecie.   Nel...
Violazione del codice della strada – Cass. n. 38521/2021Violazione del codice della strada – Cass. n. 38521/2021
Sanzioni amministrative - applicazione - opposizione - procedimento - Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - impugnazioni - appello - sentenza d'appello - Violazione del codice della strada - Opposizione - Modifica ex d. lgs. n. 150 del 2011 - Giudizio d'appello...
Assegnazione dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica – Cass. n. 36596/2021Assegnazione dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica – Cass. n. 36596/2021
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - deliberazione (della) - in genere - Giudizio d'appello - Assegnazione dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Deliberazione della sentenza anteriore alla loro scadenza o in caso di mancata assegnazione -...
Notificazione di atti di parte a mezzo fax da un difensore all'altro – Cass. n. 35842/2021Notificazione di atti di parte a mezzo fax da un difensore all'altro – Cass. n. 35842/2021
Procedimenti speciali - Procedimento civile - notificazione - in genere - Rito societario ex d. lgs. n. 5 del 2003 - Notificazione di atti di parte a mezzo fax da un difensore all'altro - Inesistenza - Esclusione - Nullità - Sussistenza - Conseguente sanabilità per raggiungimento dello scopo -...
Organo statale privo di soggettività – Cass. n. 32938/2021Organo statale privo di soggettività – Cass. n. 32938/2021
Pubblica amministrazione - rappresentanza della p.a. - capacità e legittimazione processuale - in genere - Art. 4 della l n. 260 del 1958 - Organo statale privo di soggettività - Applicabilità - Rinnovazione dell'atto - Ammissibilità - Omissione - Conseguenze.   La disciplina di cui all'art...
Irritualità della notificazione del controricorso mezzo posta elettronica – Cass. n. 31779/2021Irritualità della notificazione del controricorso mezzo posta elettronica – Cass. n. 31779/2021
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - in genere - Giudizio di legittimità - Controricorso - Notifica a mezzo posta elettronica - Unico invio contenente plurimi atti - Irregolarità - Sussistenza -...
Rilievi critici di parte alla consulenza d'ufficio – Cass. n. 26992/2021Rilievi critici di parte alla consulenza d'ufficio – Cass. n. 26992/2021
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - d'ufficio - Rilievi critici di parte alla consulenza d'ufficio - Possibilità - Condizioni e tempi - Preventiva sottoposizione della bozza di CTU ai CTP - Necessità - Esclusione - Fondamento. In tema di...
Nullità della notifica del ricorso alla Procura regionale presso la Corte dei conti – Cass. n. 26655/2021Nullità della notifica del ricorso alla Procura regionale presso la Corte dei conti – Cass. n. 26655/2021
Corte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - procedimento in genere - decisioni' gravami - ricorso in cassazione - Notifica del ricorso alla Procura regionale e non alla Procura generale presso la Corte dei conti - Inesistenza - Esclusione - Fondamento - Nullità - Configurabilità - Conseguenze...
Esistenza al momento della notificazione del pignoramento – Cass. n. 24686/2021Esistenza al momento della notificazione del pignoramento – Cass. n. 24686/2021
Esecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - Esistenza del credito - Momento di rilevanza - Dichiarazione positiva del terzo o sentenza di accertamento del suo obbligo - Esistenza al momento della notificazione del pignoramento - Irrilevanza - Fondamento.   Nell'espropriazione forzata...
Dichiarazione di nullità della sentenza di primo grado – Cass. n. 23132/2021Dichiarazione di nullità della sentenza di primo grado – Cass. n. 23132/2021
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - Spese giudiziali civili - di appello - effetti della riforma o della cassazione - Giudizio di appello - Dichiarazione di nullità della sentenza di primo grado - Decisione sulle spese - Conferma - Possibilità - Esclusione.   In presenza della...
Notifica dell'atto di appello presso il procuratore revocato – Cass. n.20840/2021Notifica dell'atto di appello presso il procuratore revocato – Cass. n.20840/2021
Impugnazioni civili - appello - Notificazione - nullità - Notifica dell'atto di appello presso il procuratore revocato dopo l'avvenuta sostituzione dello stesso - Inesistenza - Esclusione - Nullità - Sussistenza - Fondamento - Conseguenze.   La notifica dell'atto di appello effettuata...
Sanatoria per raggiungimento dello scopo – Cass. n. 20214/2021Sanatoria per raggiungimento dello scopo – Cass. n. 20214/2021
Procedimento civile - notificazione - nullità - sanatoria - Notifica a mezzo PEC - Prova - Art. 9 della l. n. 53 del 1994 - Violazione delle forme digitali - Inesistenza - Esclusione - Nullità - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Ammissibilità - Fattispecie.   Nel caso di notifica...
Deroga all'uso della lingua italiana nel processo civile – Cass. n. 19042/2021Deroga all'uso della lingua italiana nel processo civile – Cass. n. 19042/2021
Trentino-Alto Adige - uso della lingua tedesca e del LADINO - Processo civile - Bilinguismo ex artt. 20-27 d.P.R. n. 574 del 1988 - Applicabilità ai soli cittadini italiani - Esclusione - Fondamento - Principio di non discriminazione - Fattispecie.   La deroga all'uso della lingua italiana...
Eccezione di merito rigettata o disattesa in primo grado – Cass. n. 18119/2021Eccezione di merito rigettata o disattesa in primo grado – Cass. n. 18119/2021
Impugnazioni civili - Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - procedimento di appello - atto di appello - appello incidentale In genere – eccezioni - Eccezione di merito rigettata o disattesa in...
Errore nel modello di atto per la riassunzione – Cass. n. 16166/2021Errore nel modello di atto per la riassunzione – Cass. n. 16166/2021
Procedimento civile - riassunzione, in genere - Errore nel modello di atto per la riassunzione - Conseguenze - Mera Irregolarità - Configurabilità - Condizioni - Termine di decadenza - Osservanza - Criteri.   L'errore della parte nella scelta del modello di atto per la riassunzione davanti...
Ulteriore rimessione in istruttoria al fine di disporre CTU – Cass. n. 14410/2021Ulteriore rimessione in istruttoria al fine di disporre CTU – Cass. n. 14410/2021
Procedimento civile - atti e provvedimenti in genere - nullità' - Giudizio di primo grado - Rimessione della causa sul ruolo al fine di esercitare il potere d'ufficio ex art. 213 c.p.c. al di fuori dei presupposti di legge - Ulteriore rimessione in istruttoria al fine di disporre CTU - Nullità...
Appello del richiedente - Citazione anziché ricorso – Cass. n. 12339/2021Appello del richiedente - Citazione anziché ricorso – Cass. n. 12339/2021
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Rigetto della domanda - Appello del richiedente - Citazione anziché ricorso - Notifica all'Amministrazione anziché all'Avvocatura dello Stato - Conseguenze - Fattispecie. In tema di protezione...
Sentenza redatta in formato elettronico sottoscritta con firma digitale – Cass. n. 11306/2021Sentenza redatta in formato elettronico sottoscritta con firma digitale – Cass. n. 11306/2021
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto – sottoscrizione - Sentenza redatta in formato elettronico sottoscritta con firma digitale - Nullità - Esclusione - Fondamento - Copia estratta su supporto analogico - Segni grafici attestanti la presenza della firma digitale - Prova fino a...
Costituzione del giudice competente in materia di protezione internazionale – Cass. n. 10964/2021Costituzione del giudice competente in materia di protezione internazionale – Cass. n. 10964/2021
Procedimento civile - giudice - collegio - Integrazione dell'organo giudiziario collegiale con un magistrato applicato - Mancata approvazione del progetto di applicazione da parte del CSM - Nullità decisione - Esclusione - Ragioni - Fattispecie relativa al contenzioso in materia di protezione...
Rimedi esperibili avverso la sentenza inesistente – Cass. n. 9910/2021Rimedi esperibili avverso la sentenza inesistente – Cass. n. 9910/2021
Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - nullita' della sentenza - pronuncia sulla nullita' - inesistenza Rimedi esperibili avverso la sentenza inesistente - "Actio nullitatis" o impugnazione ordinaria - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie. La cd. inesistenza giuridica o la...
Impugnazione dei crediti ammessi – Cass. n. 9464/2021Impugnazione dei crediti ammessi – Cass. n. 9464/2021
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passivita' fallimentari (accertamento del passivo) - formazione dello stato passivo - impugnazione dei crediti ammessi - Ricorso ex art. 98 l. fall.- Deposito documentazione attestante tempestività del ricorso - In forma cartacea anziché...
Provvedimento straniero di adozione piena di un minore – Cass. n. 9006/2021Provvedimento straniero di adozione piena di un minore – Cass. n. 9006/2021
Delibazione (giudizio di) - provvedimenti stranieri - Provvedimento straniero di adozione piena di un minore - Riconoscimento dell'efficacia ex art. 67 l. n. 218 del 1995 - Genitori adottanti - Litisconsorzio necessario - Sussistenza - Azione promossa da uno solo di essi - Intervento dell'altro nel...
Procedimento civile - Nullità della procura – Cass. n. 8104/2021Procedimento civile - Nullità della procura – Cass. n. 8104/2021
Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - motivi - Procedimento civile - Nullità della procura - Omesso rilievo in primo grado - Sentenza - Proposizione dell'eccezione in comparsa conclusionale in appello - Inammissibilità - Fondamento. La nullità della procura alle liti non è...
Posizione processuale di ciascun genitore - Diversità – Cass. n. 6247/2021Posizione processuale di ciascun genitore - Diversità – Cass. n. 6247/2021
Adozione - adozione (dei minori d'eta') - adottandi - adottabilita' - dichiarazione - Procedimento - Posizione processuale di ciascun genitore - Diversità - Nomina del difensore d'ufficio - Designazione di un unico avvocato per entrambi - Esclusione - Fondamento - Conseguenze. Nel procedimento...
Precisazione delle conclusioni – Cass. n. 4202/2021Precisazione delle conclusioni – Cass. n. 4202/2021
Procedimento civile - udienza - per la precisazione delle conclusioni - Processo di appello - Rimessione della causa sul ruolo per sollecitare il contraddittorio delle parti su questioni sopravvenute - Concessione dei termini per lo scambio delle comparse conclusionali e delle memorie di replica -...
Erronea indicazione della data di deliberazione – Cass. n. 3569/2021Erronea indicazione della data di deliberazione – Cass. n. 3569/2021
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - data della deliberazione - Erronea indicazione della data di deliberazione - Nullità della sentenza - Esclusione - Mero errore materiale - Configurabilità - Conseguenze. Se la data di deliberazione riportata in calce ad una sentenza...
Notifica tramite PEC - ricorso per cassazione – Cass. n. 2961/2021Notifica tramite PEC - ricorso per cassazione – Cass. n. 2961/2021
Procedimento civile - notificazione al procuratore - Notifica del ricorso per cassazione - Copia notificata via PEC - Composta di una sola pagina recante l'indicazione delle parti e del provvedimento impugnato - Inammissibilità - Esclusione - Vizio sanabile - Rinnovazione della notificazione dell'...
Verbale - violazione codice della strada – Cass. n. 2866/2021Verbale - violazione codice della strada – Cass. n. 2866/2021
Procedimento civile - notificazione - a persona non residente, ne' dimorante, ne' domiciliata nella repubblica - Verbale di accertamento violazione amministrativa del codice della strada - Notifica a persona residente in altro Stato membro dell'Unione europea - Modalità - Procedura ex art. 14 del...
Difensore della parte privo di Difensore della parte privo di "ius postulandi" – Cass. n. 1051/2021
Procedimento civile - contumacia - costituzione del contumace (tardiva comparizione) - in appello - Difensore della parte privo di "ius postulandi" - Conseguenze - Nullità della sentenza - Condizioni - Fattispecie. La partecipazione al processo di una parte che si sia avvalsa di un difensore...
Costituzione del contumace (tardiva comparizione) – Cass. n. 1051/2021Costituzione del contumace (tardiva comparizione) – Cass. n. 1051/2021
Procedimento civile - contumacia - costituzione del contumace (tardiva comparizione) - in appello -  Difensore della parte privo di "ius postulandi" - Conseguenze - Nullità della sentenza - Condizioni. La partecipazione al processo di una parte che si sia avvalsa di un difensore privo di "...
Deposito telematico - Mancato rispetto delle regole tecniche – Cass. n. 28721/2020Deposito telematico - Mancato rispetto delle regole tecniche – Cass. n. 28721/2020
Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullità' – sanatoria - Processo civile - Memoria - Deposito telematico - Mancato rispetto delle regole tecniche - Illeggibilità del documento - Conseguenze. Il deposito in via telematica di una memoria contenuta in un documento...
Deposito telematico - Illeggibilità del documento – Cass. n. 28721/2020Deposito telematico - Illeggibilità del documento – Cass. n. 28721/2020
Procedimento civile -  sanatoria - procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' – sanatoria - Processo civile - Memoria - Deposito telematico - Mancato rispetto delle regole tecniche - Illeggibilità del documento - Conseguenze. Il deposito in via telematica di...
Nullità citazione - inosservanza del termine di comparizione – Cass. n. 28646/2020Nullità citazione - inosservanza del termine di comparizione – Cass. n. 28646/2020
Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - sanatoria - Procedimento civile - Atto introduttivo - Nullità per inosservanza del termine a comparire o per mancanza dell'avvertimento ex art. 163, comma 3, n. 7, c.p.c. - Eccezione del convenuto - Mera deduzione della...
Nullità della citazione per l’inosservanza del termine di comparizione – Cass. n. 28646/2020Nullità della citazione per l’inosservanza del termine di comparizione – Cass. n. 28646/2020
Procedimento civile – sanatoria - procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita'- sanatoria - Procedimento civile - Atto introduttivo - Nullità per inosservanza del termine a comparire o per mancanza dell'avvertimento ex art. 163, comma 3, n. 7, c.p.c. - Eccezione del...
Errore sulle generalità del destinatario dell'atto notificato – Cass. n. 27567/2020Errore sulle generalità del destinatario dell'atto notificato – Cass. n. 27567/2020
Impugnazioni civili - indicazione delle parti - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - forma e contenuto - indicazione delle parti - Notificazione dell'atto di appello - Errore sulle generalità del destinatario - Conseguenze - Sanatoria - Condizioni - Fattispecie. La notifica...
Notificazione dell'atto di appello – Cass. n. 27567/2020Notificazione dell'atto di appello – Cass. n. 27567/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - forma e contenuto - indicazione delle parti - Notificazione dell'atto di appello - Errore sulle generalità del destinatario - Conseguenze - Sanatoria - Condizioni - Fattispecie. La notifica di un atto di appello contenente un errore sulle...
Protezione internazionale - Ricorso giurisdizionale del richiedente - Cass. n. 26126/2020Protezione internazionale - Ricorso giurisdizionale del richiedente - Cass. n. 26126/2020
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello)-  Protezione internazionale - Ricorso giurisdizionale del richiedente - Decisione emessa in relazione a fatto diverso - Conseguenze - Nullità del provvedimento - Fattispecie. In materia di protezione internazionale, la decisione...
Provvedimento con affogliazione successiva all'ultima pagina di un secondo dispositivo riferibile a una diversa causa - Cass. n. 25541/2020Provvedimento con affogliazione successiva all'ultima pagina di un secondo dispositivo riferibile a una diversa causa - Cass. n. 25541/2020
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Provvedimento con affogliazione successiva all'ultima pagina di un secondo dispositivo riferibile a una diversa causa - Nullità del provvedimento - Condizioni - Emendabilità con la procedura di correzione degli errori materiali -...
Eccezione di merito rigettata o disattesa in primo grado - Cass. n. 24456/2020Eccezione di merito rigettata o disattesa in primo grado - Cass. n. 24456/2020
Impugnazioni civili - appello - eccezioni - non riproposte (decadenza) - Eccezione di merito rigettata o disattesa in primo grado - Erronea qualificazione della doglianza non come appello incidentale, ma come riproposizione - Riqualificazione - Ammissibilità – Fattispecie - impugnazioni civili -...
Ricorso per cassazione – Sottoscrizione - firma digitale - p7m – Cass. n. 23951/2020Ricorso per cassazione – Sottoscrizione - firma digitale - p7m – Cass. n. 23951/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) – procedimento - Ricorso per cassazione in formato analogico - Riproduzione in formato digitale ai fini della notifica telematica - Sottoscrizione dell'atto con firma digitale - Necessità - Esclusione - Formato "pdf" invece che "p7m" - Irrilevanza....
Rappresentanza e difesa facoltativa di enti pubblici - Cass. n 22675/2020Rappresentanza e difesa facoltativa di enti pubblici - Cass. n 22675/2020
Avvocatura dello stato - rappresentanza e difesa facoltativa di enti pubblici - Erronea indicazione del legale rappresentante dell'ente nell'atto di appello - Conseguenze - Inammissibilità del gravame - Esclusione – Fondamento - pubblica amministrazione - rappresentanza della p.a. - capacita' e...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale – Cass. n. 21943/2020Impugnazioni civili - impugnazioni in generale – Cass. n. 21943/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - nullita' della sentenza o del procedimento - Ricorso per cassazione - Deduzione della nullità della sentenza di primo grado - Carenza di interesse - impugnazioni civili - impugnazioni in generale - interesse all'impugnazione È...
Appello incidentale - Violazione del termine ex art. 436, comma 3, c.p.c.-Cass. n 21889/2020Appello incidentale - Violazione del termine ex art. 436, comma 3, c.p.c.-Cass. n 21889/2020
Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - impugnazioni - appello - comparizione (termini di) - Appello incidentale - Violazione del termine ex art. 436, comma 3, c.p.c.- Nullità della notifica - Configurabilità - Conseguenze. Nel rito del lavoro, il mancato...
Interruzione del processo - impedimento del procuratore - Cass. n. 21359/2020Interruzione del processo - impedimento del procuratore - Cass. n. 21359/2020
procedimento civile - interruzione del processo - impedimento del procuratore - Cancellazione volontaria del difensore - Causa di interruzione del processo - Conseguenze in tema di impugnazione - Nullità della sentenza comunque emessa - Eccepibilità e rilevabilità in sede di legittimità - Limiti -...
Provvedimenti del giudice civile - Errore – Motivazione – Cass. n. 19325/2020Provvedimenti del giudice civile - Errore – Motivazione – Cass. n. 19325/2020
Provvedimenti del giudice civile - Motivazione - Errore grossolano - Invalidità - Esclusione - Fattispecie. La presenza nel provvedimento giurisdizionale di un errore che con l'uso dell'ordinaria diligenza, per la sua intrinseca grossolanità, è immediatamente riconoscibile come mero errore...
Motivazione - Errore grossolano – Cass. n. 19325/2020Motivazione - Errore grossolano – Cass. n. 19325/2020
Provvedimenti del giudice civile -Motivazione - Errore grossolano - Invalidità - Esclusione - Fattispecie. La presenza nel provvedimento giurisdizionale di un errore che con l'uso dell'ordinaria diligenza, per la sua intrinseca grossolanità, è immediatamente riconoscibile come mero errore...
Inosservanza delle forme previste dalla legge – Cass. n. 19338/2020Inosservanza delle forme previste dalla legge – Cass. n. 19338/2020
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto -Sentenza ex art. 281 sexies c.p.c. - Inosservanza delle forme previste dalla legge - Nullità - Esclusione - Fondamento. La sentenza pronunciata ex art. 281 sexies c.p.c. senza l'osservanza delle forme previste dal codice non può essere...
La sentenza pronunciata ex art. 281 sexies c.p.c. senza l'osservanza delle forme previste dal codice – Cass. n. 19338/2020La sentenza pronunciata ex art. 281 sexies c.p.c. senza l'osservanza delle forme previste dal codice – Cass. n. 19338/2020
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto -Sentenza ex art. 281 sexies c.p.c. - Inosservanza delle forme previste dalla legge - Nullità - Esclusione - Fondamento. La sentenza pronunciata ex art. 281 sexies c.p.c. senza l'osservanza delle forme previste dal codice non può essere...
Elementi identificativi del bene pignorato - Erronea indicazione – Cass. n. 19123/2020Elementi identificativi del bene pignorato - Erronea indicazione – Cass. n. 19123/2020
Esecuzione forzata - pignoramento: forma - espropriazione immobiliare - forme: notifica, trascrizione, deposito - Elementi identificativi del bene pignorato - Erronea indicazione - Nullità del pignoramento - Esclusione - Limiti. L'errore sugli elementi identificativi dell'immobile pignorato non è...
Impugnazione del lodo arbitrale per violazione del contraddittorio – Cass. n. 18600/2020Impugnazione del lodo arbitrale per violazione del contraddittorio – Cass. n. 18600/2020
Arbitrato - lodo (sentenza arbitrale) - impugnazione -Impugnazione del lodo arbitrale per violazione del contraddittorio - Accertamento dell'effettiva lesione del diritto di dedurre e contraddire - Indicazione dello specifico pregiudizio sofferto - Necessità. Arbitrato - lodo (sentenza arbitrale) -...
Atti processuali introduttivi - Regime previgente al deposito telematico - Cass. n. 15771/2020Atti processuali introduttivi - Regime previgente al deposito telematico - Cass. n. 15771/2020
Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - sanatoria - Atti processuali introduttivi - Regime previgente al deposito telematico - Deposito dell'atto a mezzo PEC - Mancato rispetto delle regole tecniche - Nullità - Sanatoria per raggiungimento dello scopo -...
Procedimento civile - notificazione - nullita' - sanatoria - Cass. n. 11466/2020Procedimento civile - notificazione - nullita' - sanatoria - Cass. n. 11466/2020
Notificazione eseguita personalmente dall'avvocato ai sensi della legge n. 53 del 1994 - Violazione delle prescrizioni della legge - Conseguenza - Nullità della notificazione - Sanatoria - Tempestiva costituzione dell'intimato - Necessità. L’attività di notificazione svolta dagli avvocati, ai...
Procedimento civile - notificazione - nullità' - sanatoria - Cass. n. 11290/2020Procedimento civile - notificazione - nullità' - sanatoria - Cass. n. 11290/2020
Notificazione del pignoramento - Nullità - Sanatoria - Distinzione dalla notifica del precetto. Il vizio di notificazione dell'atto di pignoramento è, di regola, sanato dalla mera proposizione dell'opposizione, a meno che l'opponente non deduca contestualmente un concreto pregiudizio al diritto...
Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - sanatoria - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 10301 del 29/05/2020 (Rv. 657776 - 01)Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - sanatoria - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 10301 del 29/05/2020 (Rv. 657776 - 01)
Citazione in giudizio di società fusa per incorporazione in altra società - Conseguenze - Nullità - Costituzione in giudizio dell'incorporante - Effetti. L'atto di citazione notificato ad una società già incorporata in un'altra è nullo per inesistenza della parte convenuta, ma tale nullità,...
Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - sanatoria - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8815 del 12/05/2020 (Rv. 657837 - 01)Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - sanatoria - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8815 del 12/05/2020 (Rv. 657837 - 01)
Atto di citazione notificato - Mancata sottoscrizione del difensore - Sanatoria - Presupposti. La mancanza della sottoscrizione del difensore nella copia notificata dell'atto di citazione non ne comporta la nullità, se dalla copia stessa sia possibile desumerne la provenienza da un procuratore...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - commissioni tributarie - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 6855 del 11/03/2020 (Rv. 657394 - 01)Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - commissioni tributarie - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 6855 del 11/03/2020 (Rv. 657394 - 01)
Amministrazione finanziaria - Notificazione atti - A mezzo di messo - Limitazione a giudizio di primo e secondo grado - Sussistenza - Ricorso per cassazione - Notificazione a mezzo di ufficiale giudiziario - Necessità - Fondamento - Violazione - Conseguenze. La notificazione degli atti dell'...
Provvedimenti del giudice civile - Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - nullita' della sentenza - pronuncia sulla nullita' – Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 6307 del 05/03/2020 (Rv. 657129 - 01)
Sentenza redatta in forma autografa - Scrittura non agevolmente leggibile - Nullità della sentenza - Esclusione - Fondamento. In mancanza di un'espressa comminatoria, non è configurabile nullità della sentenza nell'ipotesi di mera difficoltà di comprensione e lettura del testo stilato in forma...
Procedimento civile – riassunzione – Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Sentenza n. 6193 del 05/03/2020 (Rv. 657418 - 01)Procedimento civile – riassunzione – Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Sentenza n. 6193 del 05/03/2020 (Rv. 657418 - 01)
Processo civile - Interruzione - Atto di riassunzione - Funzione - Requisiti essenziali di validità per il raggiungimento dello scopo - Fattispecie. L'atto di riassunzione del processo non introduce un nuovo procedimento, avendo la funzione di consentire la prosecuzione di quello già pendente,...
Impugnazioni civili - appello – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 6318 del 05/03/2020 (Rv. 657291 - 01)Impugnazioni civili - appello – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 6318 del 05/03/2020 (Rv. 657291 - 01)
Procedimento sommario di cognizione - Ordinanza conclusiva - Appello - Rito ordinario - Applicabilità - Fondamento - Proposizione con ricorso - Salvezza degli effetti ex art. 4, comma 5, d.lgs. n. 150 del 2011 - Configurabilità - Esclusione. L'impugnazione dell'ordinanza conclusiva del giudizio...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Ordinanza n. 5500 del 28/02/2020 (Rv. 657367 - 01)Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Ordinanza n. 5500 del 28/02/2020 (Rv. 657367 - 01)
Notificazione del controricorso - Al procuratore non domiciliatario - Nullità - Mancata contestazione del ricorrente - Sanatoria - Esclusione. Nel processo di cassazione, il controricorso deve essere notificato nel domicilio eletto dal ricorrente e non presso il procuratore non domiciliatario,...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - interesse all'impugnazione - Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 5408 del 27/02/2020 (Rv. 656943 - 01)Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - interesse all'impugnazione - Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 5408 del 27/02/2020 (Rv. 656943 - 01)
Interesse all'impugnazione - Presupposto - Erronea dichiarazione di contumacia - Effetti - Esistenza di un concreto pregiudizio della parte - Necessità - Fattispecie. L'erronea dichiarazione di contumacia di una delle parti non incide sulla regolarità del processo e non determina un vizio della...
Provvedimenti del giudice civile - Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - nullita' della sentenza - pronuncia sulla nullita' – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 4125 del 18/02/2020 (Rv. 657021 - 01)
Sentenza di primo grado pronunciata prima della scadenza dei termini per il deposito delle conclusionali o delle repliche - Nullità - Sussistenza - Poteri del giudice d'appello - Rimessione al primo giudice - Esclusione - Decisione nel merito - Necessità - Fondamento. La sentenza pronunciata dal...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - notificazione - della sentenza impugnata - luogo di notificazione - nel domicilio eletto (o residenza dichiarata) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 2396 del 03/02/2020 (Rv. 657138 - 01)Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - notificazione - della sentenza impugnata - luogo di notificazione - nel domicilio eletto (o residenza dichiarata) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 2396 del 03/02/2020 (Rv. 657138 - 01)
Omessa indicazione del nominativo del procuratore "ad litem" - Nullità - Esclusione - Condizioni. Ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione, non è affetta da nullità la notifica della sentenza effettuata presso lo studio del procuratore domiciliatario senza l'indicazione del...
Esecuzione forzata - precetto – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 1928 del 28/01/2020 (Rv. 656889 - 01)Esecuzione forzata - precetto – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 1928 del 28/01/2020 (Rv. 656889 - 01)
Decreto ingiuntivo divenuto esecutivo per mancata opposizione - Ulteriore notifica - Necessità - Esclusione - Atto di precetto - Requisiti formali - Omissione - Nullità dell'atto - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Configurabilità - Condizioni. Il precetto fondato su decreto ingiuntivo...
Procedimento civile - iscrizione a ruolo - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 1160 del 21/01/2020 (Rv. 656885 - 01)Procedimento civile - iscrizione a ruolo - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 1160 del 21/01/2020 (Rv. 656885 - 01)
Iscrizione a ruolo di atto di appello diverso da quello che si sarebbe voluto iscrivere - Conseguenze - Nullità non sanabile -Successiva iscrizione dell'atto corretto - Irrilevanza - Fondamento - Fattispecie. L'iscrizione nel ruolo generale civile di un atto di appello diverso da quello che si...
Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 544 del 15/01/2020 (Rv. 656812 - 01)Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 544 del 15/01/2020 (Rv. 656812 - 01)
Omessa indicazione di più elementi attinenti alla “vocatio in ius” -Conseguenze - Nullità dell'atto - Proposizione dell'appello - Sanatoria della nullità -Configurabilità - Fattispecie. L'omessa indicazione di uno o più elementi attinenti alla "vocatio in ius" cagiona, per violazione del diritto...
Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto -nullita' – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 544 del 15/01/2020 (Rv. 656812 - 01)Procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto -nullita' – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 544 del 15/01/2020 (Rv. 656812 - 01)
Omessa indicazione di più elementi attinenti alla “vocatio in ius” -Conseguenze - Nullità dell'atto - Proposizione dell'appello - Sanatoria della nullità -Configurabilità - Fattispecie. L'omessa indicazione di uno o più elementi attinenti alla "vocatio in ius" cagiona, per violazione del diritto...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - forma e contenuto – Corte di Cassazione, Sez. L, Ordinanza n. 27 del 03/01/2020 (Rv. 656364 - 01)Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - forma e contenuto – Corte di Cassazione, Sez. L, Ordinanza n. 27 del 03/01/2020 (Rv. 656364 - 01)
Ricorso per cassazione - Art. 366, comma 1, n. 6), c.p.c. - Specifica indicazione degli atti e documenti posti a fondamento del ricorso - Contrasto con il principio di effettività della tutela giurisdizionale di cui alla Convenzione EDU - Insussistenza - Ragioni. Non contrasta con il principio di...

___________________________________________________________

 


Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello

Codice procedura civile

cpc

c.p.c.

156

rilevanza

nullità