Impugnazione delibera approvazione bilancio – Cass. n. 14338/2023Società' - di capitali - società' per azioni (nozione, caratteri, distinzioni) - organi sociali - assemblea dei soci - deliberazioni - invalide – impugnazione - Impugnazione delibera approvazione bilancio - Mancata impugnazione dei bilanci successivi - Interesse ad agire - Sussistenza - Fondamento.&...
Intimazione di più precetti per lo stesso credito – Cass. n. 12195/2023Esecuzione forzata - precetto - notificazione - Intimazione di più precetti per lo stesso credito - Legittimità - Condizioni e limiti - Abuso degli strumenti processuali - Insussistenza.
Non è preclusa al creditore e non costituisce "ex se" abuso degli strumenti processuali la rinnovazione del...
Adempimento delle formalità pubblicitarie – Cass. n. 12128/2023Società - fusione - Fusione o incorporazione - Effetti giuridici - Adempimento delle formalità pubblicitarie - Legittimazione ad impugnare della società risultante dalla fusione di quella presente in primo grado (o incorporante la stessa) - Prova del predetto adempimento - Necessità.
Gli...
Difensore distrattario nel giudizio presupposto – Cass. n. 11623/2023Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole Legge n. 89 del 2001 - Equa riparazione - Difensore distrattario nel giudizio presupposto - Posizione processuale - Valenza incidentale e non domanda autonoma - Conseguenze - Violazione dell...
Condizione dell'azione di natura dinamica – Cass. n. 10595/2023Procedimento civile - domanda giudiziale - interesse ad agire -previdenza (assicurazioni sociali) - contributi assicurativi - riscossione - Art. 12, comma 4 bis, del d.P.R. n. 602 del 1973 - Configurazione dell'interesse ad agire - Condizione dell'azione di natura dinamica - Rilevanza al momento...
Venir meno dell'efficacia della sentenza impugnata – Cass. n. 10483/2023Procedimento civile - cessazione della materia del contendere - Giudizio di cassazione - Definizione convenzionale della controversia - Venir meno dell'efficacia della sentenza impugnata - Applicabilità degli artt. 382, 383 e 384 c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
Nel caso in cui nel corso del...
Interesse della parte soccombente – Cass. n. 8561/2023Spese giudiziali civili - distrazione delle spese - Impugnazione - Interesse della parte soccombente - Sussistenza - Esclusione.
La parte soccombente non ha interesse ad impugnare il provvedimento di distrazione delle spese emesso a favore del difensore della parte avversa, trattandosi di...
Configurazione dell'interesse ad agire – Cass. n. 4448/2023Procedimento civile - domanda giudiziale - interesse ad agire Art. 12, comma 4 bis, del d.P.R. n. 602 del 1973 - Configurazione dell'interesse ad agire - Rilevanza al momento della decisione - Limite - Espresso giudicato interno sulla sussistenza dell'interesse - Fattispecie.
In tema di...
Legittimazione degli occupanti dell’immobile – Cass. n. 4236/2023Esecuzione forzata - immobiliare - vendita – trasferimento - Decreto di trasferimento - Opposizione agli atti esecutivi - Legittimazione degli occupanti dell’immobile - Esclusione - Fondamento - Opposizione all'ordine di liberazione ex art. 560 c.p.c. - Ammissibilità.
I soggetti che...
Cognizione del giudice – Cass. n. 3843/2023Riscossione delle imposte - con ingiunzione fiscale - opposizione - in genere - Opposizione ad ingiunzione fiscale ex art. 3 r.d. n. 639 del 1910 - Cognizione del giudice - Limitazione ai vizi formali dell'atto amministrativo - Esclusione - Accertamento sull'esistenza ed entità del credito -...
Dimissioni dalla carica in contestazione – Cass. n. 38054/2022Elezioni - elettorato - passivo (ineleggibilità) - in genere - Giudizio elettorale - Procedimento d'appello - Dimissioni dalla carica in contestazione - Mancata allegazione - Dichiarazione officiosa della cessazione della materia del contendere - Possibilità - Fondamento.
Nel giudizio...
Interesse all'impugnazione – Cass. n. 38054/2022Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - interesse all'impugnazione - elezioni - elettorato - passivo (ineleggibilità) - in genere - Interesse all'impugnazione - Nozione - Presupposti - Fattispecie in tema di giudizi elettorali.
In tema di impugnazioni, l'interesse ad agire di cui...
Regolarità del procedimento di vendita – Cass. n. 35867/2022Esecuzione forzata - immobiliare - vendita - trasferimento - Regolarità del procedimento di vendita - Opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento - Ammissibilità - Presupposti - Legittimazione del debitore - Sussistenza - Necessità di allegazione e prova di uno specifico...
Prosecuzione del giudizio senza interruzione – Cass. n. 34867/2022Procedimento civile - estinzione del processo - per inattività delle parti e per mancata prosecuzione o riassunzione - impugnazioni civili - impugnazioni in generale - interesse all'impugnazione - Evento interruttivo - Prosecuzione del giudizio senza interruzione - Impugnazione della decisione -...
Accertamento dell'interesse ad agire – Cass. n. 34388/2022Procedimento civile - domanda giudiziale - interesse ad agire - Nozione - Accertamento - Criteri.
L'accertamento dell'interesse ad agire, inteso quale esigenza di provocare l’intervento degli organi giurisdizionali per conseguire la tutela di un diritto o di una situazione giuridica, deve...
Declaratoria di inammissibilità – Cass. n. 28364/2022Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - motivazione - pluralità di argomentazioni - Declaratoria di inammissibilità - Motivazione anche sul merito - Impugnazione concernente sia l'inammissibilità che il merito - Interesse all’impugnazione sul merito - Sussistenza - Giudizio di...
Soccombenza sostanziale – Cass. n. 27387/2022Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - interesse all'impugnazione - Presupposto - Soccombenza sostanziale - Rilevanza.
Ai fini della sussistenza dell'interesse ad impugnare una sentenza con il mezzo della revocazione, rileva una nozione sostanziale e materiale di soccombenza,...
Perdita della "potestas iudicandi" – Cass. n. 27388/2022Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - motivazione - pluralità di argomentazioni - Inammissibilità della domanda - Motivazione anche sul merito - Perdita della "potestas iudicandi" - Impugnazione solo sul merito - Inammissibilità - Interesse ad impugnare solo le statuizioni d'...
Dimostrazione dell'interesse nei giudizi pendenti – Cass. n. 26283/2022Procedimento civile - domanda giudiziale - interesse ad agire Art. 12, comma 4 bis, del d.P.R. n. 602 del 1973 - Configurazione dell'interesse ad agire - Condizione dell'azione di natura dinamica - Rilevanza al momento della decisione - Dimostrazione dell'interesse nei giudizi pendenti - Necessità e...
Commissione tributaria provinciale – Cass. n. 25194/2022Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - commissioni tributarie - competenza per territorio - commissione di primo grado - Commissione tributaria provinciale - Competenza - Individuazione - Criteri - Rilascio di...
Pronuncia di incostituzionalità – Cass. n. 20446/2022Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - poteri della cassazione - in genere - Pronuncia di incostituzionalità - Operatività dello "ius superveniens" costituito da detta pronunzia in danno della parte impugnante - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
La previsione dell'art. 136...
Proposta da parte di un creditore – Cass. n. 19707/2022Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - cessazione - concordato fallimentare - omologazione (giudizio di) - in genere - Concordato fallimentare - Proposta da parte di un creditore - Parere contrario del c.d.c. - Mancata ammissione al voto - Opposizione ex art. 129 l.fall. -...
Intervento senza titolo esecutivo – Cass. n. 15996/2022Esecuzione forzata - distribuzione della somma ricavata - giudiziale - progetto di distribuzione (esecuzione immobiliare) - Intervento senza titolo esecutivo - Contestazione da parte del creditore concorrente - Natura - Controversia distributiva - Momento di insorgenza del relativo interesse.
&...
Differenze rispetto agli atti preparatori – Cass. n. 14282/2022Esecuzione forzata - opposizioni - agli atti esecutivi - Ammissibilità - Condizioni - Atto esecutivo - Nozione - Differenze rispetto agli atti preparatori - Interesse all'opposizione - Fattispecie.
Possono costituire oggetto dell'opposizione ex art. 617 c.p.c. soltanto gli atti esecutivi...
Giudizio introdotto da una pluralità di parti – Cass. n. 8096/2022Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - in genere - Giudizio introdotto da una pluralità di parti - Soccombenza del convenuto riguardo a una questione preliminare astrattamente idonea a definire il giudizio - Effettiva nei confronti di alcune parti e virtuale nei...
Demansionamento professionale del lavoratore – Cass. n. 4410/2022Procedimento civile - domanda giudiziale - interesse ad agire - lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - mansioni - diverse da quelle dell'assunzione - Demansionamento...
Assorbimento cd. improprio di una domanda – Cass. n. 48/2022Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia provvedimenti del giudice civile - sentenza - omessa pronuncia - Assorbimento cd. improprio di una domanda - Nozione - Conseguenze in materia di impugnazione - Fattispecie.
In tema di assorbimento cd. improprio, nel...
Fideiussore dell'esecutato – Cass. n. 41800/2021Esecuzione forzata - opposizioni - in genere - Opposizione all'esecuzione - Legittimazione attiva - Fideiussore dell'esecutato - Esclusione - Ragioni.
In tema di opposizione all'esecuzione, ai sensi dell'art. 615 c.p.c., la legittimazione attiva spetta esclusivamente al debitore esecutato...
Contributo unificato nel giudizio amministrativo – Cass. n. 38943/2021Spese giudiziali civili - condanna alle spese - in genere - Debenza "in ogni caso" ex art. 13, comma 6 bis. 1, del d.P.R. n. 115 del 2002 - Portata - Fattispecie.
Nel giudizio amministrativo, ai sensi dell'art. 13, comma 6-bis.1 del d.P.R. n. 115 del 2002, l'obbligazione di pagamento del...
Demansionamento professionale del lavoratore – Cass. n. 30584/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - mansioni - diverse da quelle dell'assunzione - Demansionamento professionale del lavoratore - Domanda di ripristino delle mansioni non...
Obbligazioni tributarie relative a società – Cass. n. 29474/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - Avviso di accertamento - Obbligazioni tributarie relative a società - Amministratore di fatto - Interesse ad agire - Esclusione - Ragioni.
In caso...
Interesse ad agire per l'esecuzione forzata – Cass. n. 28077/2021Esecuzione forzata - Crediti esclusivamente patrimoniali - Valore oggettivamente minimo del credito - Interesse ad agire per l'esecuzione forzata - Insussistenza - Compito del giudice - Possibilità di stabilire limiti all'accesso al giudizio di legittimità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze...
Plurime impugnative di licenziamento – Cass. n. 22930/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - licenziamento individuale - impugnazione - Plurime impugnative di licenziamento - Litispendenza - Esclusione - Proponibilità di nuova iniziativa giudiziaria -...
Cessazione della materia del contendere – Cass. n. 21757/2021Procedimento civile - cessazione della materia del contendere - Presupposti - Conseguenze - Allegazione e dimostrazione del fatto integrante la cessazione della materia del contendere proveniente da una sola parte - Mancata adesione dell'altra - Conseguenze.
La cessazione della materia...
Azione di accertamento negativo dell'illecito – Cass. n. 19947/2021Personalità' (diritti della) - riservatezza - Protezione dei dati personali - Disciplina previgente al d.lgs. n. 101 del 2018 - Violazione amministrativa - Contestazione - Azione di accertamento negativo dell'illecito - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
In tema di protezione dei...
Interesse del socio ad impugnare l'atto notificato – Cass. n, 18200/2021Tributi (in generale) - accertamento tributario (nozione) - avviso di accertamento - notifica - Avviso di accertamento nei confronti di società di capitali - Notifica al socio in qualità di legale rappresentante della società - Mancanza di tale qualifica - Interesse del socio ad impugnare l'atto...
Cessazione della materia del contendere – Cass. n. 16891/2021Procedimento civile - cessazione della materia del contendere - Presupposti - Volontà manifestata dalle parti del rapporto sostanziale dedotto in giudizio - Contrarietà del terzo intervenuto - Irrilevanza - Fondamento - Fattispecie.
La pronuncia di cessazione della materia del contendere...
Ricorso incidentale condizionato – Cass. n. 14039/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale – condizionato - Ricorso per cassazione - Ricorso incidentale condizionato - Esame prioritario rispetto al ricorso principale - Ammissibilità - Condizioni.
In tema di ricorso per cassazione, il principio di salvaguardia dell'...
Deduzione in giudizio di obbligazioni soldali – Cass. n. 13718/2021Obbligazioni in genere - solidarieta' - tra condebitori - Deduzione in giudizio di obbligazioni soldali - Accoglimento della domanda solo nei confronti di alcuno dei pretesi debitori - Interesse del creditore ad impugnare limitatamente al rigetto parziale dell'istanza globale - Sussistenza -...
Cassazione senza rinvio – Cass. n. 10115/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - decisione del ricorso - cassazione senza rinvio - Sentenza di primo grado - Appello - Difetto di legittimazione passiva dell'appellato - Accertamento nel giudizio di legittimità - Cassazione senza rinvio.
La sentenza d'appello...
Difetto di legittimazione passiva dell'appellato – Cass. n. 10115/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - decisione del ricorso - cassazione senza rinvio - Sentenza di primo grado - Appello - Difetto di legittimazione passiva dell'appellato - Accertamento nel giudizio di legittimità - Cassazione senza rinvio.
La sentenza d'appello...
Intervenuta revocazione della sentenza d'appello – Cass. n. 9201/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - Ricorso per cassazione - Intervenuta revocazione della sentenza d'appello - Effetti - Cessazione della materia del contendere nel giudizio di cassazione - Fondamento - Conseguenze - Inammissibilità del ricorso...
Domanda giudiziale - interesse ad agire – Cass. n. 7409/2021Procedimento civile - domanda giudiziale - interesse ad agire - Obbligazioni - Giudizio iniziato dal creditore al solo scopo di far aumentare l'ammontare del credito con spese di esazione esose ed evitabili - Abuso del processo - Sussistenza - Conseguenze - Inammissibilità della domanda.
Il...
Processo tributario - Intervento adesivo dipendente – Cass. n. 6854/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - Processo tributario - Intervento adesivo dipendente - Responsabilità solidale- dipendente - Ammissibilità - Fondamento - Responsabilità paritetica - Esclusione...
Interessi moratori convenzionali – Cass. n. 1818/2021Obbligazioni in genere - obbligazioni pecuniarie - interessi - Interessi moratori convenzionali - Tasso usurario ex art. 2 della l. n. 108 del 1996 - Azione proposta dopo l'adempimento del contratto - Interesse ad agire - Insussistenza. Procedimento civile - domanda giudiziale - interesse ad agire...
Titolo di credito emesso da un terzo – Cass. n. 1098/2021Esecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - Titolo di credito emesso da un terzo - Pignoramento con le forme del pignoramento presso terzi e non con quelle del pignoramento diretto a carico del debitore - Opposizione agli atti esecutivi - Interesse del debitore alla proposizione - Sussistenza -...
Titolo di credito emesso da un terzo – Cass. n. 1098/2021Esecuzione forzata - mobiliare - presso terzi - Titolo di credito emesso da un terzo - Pignoramento con le forme del pignoramento presso terzi e non con quelle del pignoramento diretto a carico del debitore - Opposizione agli atti esecutivi - Interesse del debitore alla proposizione - Sussistenza -...
Atti discriminatori in ambienti di lavoro – Cass. n. 28646/2020Procedimento civile - legittimazione (poteri del giudice) – attiva - Diritti della personalità - Atti discriminatori in ambienti di lavoro - Art. 5 del d.lgs. n. 216 del 2003 - Parità di trattamento - Associazione esponenziale degli interessi lesi - Legittimazione attiva - Requisiti - Valutazione in...
Utilità giuridica della impugnazione – Cass. n. 28307/2020Impugnazioni civili - interesse al ricorso - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - interesse al ricorso - Nozione - Utilità giuridica della impugnazione - Fattispecie in tema di accertamento della posizione di possessore, anziché di mero detentore dell'immobile.
Il principio contenuto...