Codice Civile Libro Primo: delle persone e della famiglia titolo II: delle persone giuridiche capo II: delle associazioni e delle fondazioni Art.30. Liquidazione.
Art. 30. Liquidazione.
1. Dichiarata l'estinzione della persona giuridica o disposto lo scioglimento dell'associazione, si procede alla liquidazione del patrimonio secondo le norme di attuazione del codice.
________________________________________________
Documenti collegati:
Aiuto: Un sistema esperto carica in calce ad ogni articolo i primo cento documenti di riferimento in ordine di pubblicazione (cliccare su ALTRI DOCUMENTI per continuare la visualizzazione di altri documenti).
La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico).
E' possibile anche attivare la ricerca full test inserendo una parola chiave nel campo "cerca" il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

Liquidazione di Fondo pensione chiuso - Criteri e regole applicabili - Fondamento - Conseguenza - Osservanza delle norme fallimentari poste a tutela dei crediti concorrenti - Necessità.
In tema di previdenza integrativa, la liquidazione di un Fondo pensione chiuso va effettuata applicando la disciplina della liquidazione generale, di cui agli art. 30 cod. civ. e 16 disp. att. cod. civ., a prescindere dall'ipotesi di incapienza dell'attivo, dovendosi ritenere che solo la liquidazione generale - e non anche quella "in bonis" di cui all'art. 15 disp. att. cod. civ., attuabile solo...

Decreti del presidente del tribunale ex artt. 11 e 12 disp. att. cod. civ. - Natura giuridica - Volontaria giurisdizione - Configurabilità - Ricorribilità per cassazione ai sensi dell'art. 111 della Cost. - Esclusione.
I provvedimenti emessi dal presidente del tribunale, in forza degli artt. 11 e 12 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile, nell'espletamento della sua funzione di nomina e di sorveglianza sull'attività compiuta dai liquidatori di un'associazione privata riconosciuta, costituiscono misure di volontaria giurisdizione, prive di decisorietà e di...

Associazioni non riconosciute - Scioglimento - Applicazione analogica delle norme dettate per lo scioglimento delle associazioni riconosciute - Esclusione - Attività di liquidazione - Organi legittimati - Nomina dei liquidatori da parte dell'A.G. - Conseguenze in tema di legittimazione a rappresentare l'ente.
Alle associazioni non riconosciute non si applicano analogicamente le norme dettate per lo scioglimento delle associazioni riconosciute e, pertanto, le prime possono procedere alle attività di liquidazione tramite i rappresentanti in carica alla data di scioglimento, in...

Determinazione dell'importo, ricavato dalla vendita, sul quale far valere la prelazione ipotecaria - Questione attinente all'accertamento del passivo (art. 209 legge fall.) - Esclusione - Alla successiva fase di ripartizione dell'attivo (art. 212 legge fall.) - Inclusione.
In tema di liquidazione generale dei beni della persona giuridica, cui è applicabile - in virtù del richiamo contenuto nell'art. 16 disp. att. cod. civ. - la disciplina dettata dalla legge fallimentare per la liquidazione coatta amministrativa (in particolare gli artt. 209 e 212 legge fall.), non ricade nell'...

Decreto ex art. 11 delle disp. di att. del cod. civ. - Dispositivo dello scioglimento di un'associazione non riconosciuta e di nomina di liquidatore - In presenza di contestazioni fra gli associati - Ricorribilità in cassazione ai sensi dell'art. 111 della Cost. – Sussistenza - Associazioni e fondazioni - associazioni non riconosciute - scioglimento - dell'associazione - Richiesta al presidente del tribunale di provvedimento di scioglimento e di nomina di liquidatore - Ai sensi dell'art. 11 delle disp. di att. del cod. civ. - Mancanza di accordo fra gli associati - Decreto di accoglimento...

Successione degli I.A.C.P. - Effetto automatico della soppressione - Esclusione - Procedimento di liquidazione - Necessità - Conseguenza in ordine a domanda di risarcimento del danno per illegittima occupazione di suolo privato.
La successione degli Istituti autonomi case popolari nelle situazioni attive e passive e nei rapporti processuali inerenti agli immobili già appartenenti all'I.S.E.S. (Istituto Sviluppo Edilizia Sociale), non si è attuata per effetto automatico della soppressione del predetto ente attuata dal d.P.R. n. 1036 del 1972, ma si è realizzata, in conformità alle...

Estinzione - Esclusione - Passaggio alla fase di liquidazione - Titolarità dei rapporti attivi e passivi - Permanenza - Credito devoluto all'ente prima della sua soppressione - Diritto di accettarla - Sussistenza.
La soppressione di un ente a termini della legge 4 dicembre 1956 n. 1404 non ne determina l'estinzione, ma segna soltanto il passaggio alla fase della liquidazione, sicché permane la soggettività giuridica dell'ente stesso che resta titolare sino all'esaurimento delle operazioni di liquidazione dei rapporti giuridici, attivi e passivi che ad esso fanno capo, compreso il...

Soppressione - successiva degli istituti autonomi case popolari - procedimento di liquidazione - necessità - conseguenza.*
La successione degli istituti autonomi case popolari nelle situazioni attive e passive e nei rapporti processuali inerenti agli immobili già appartenenti alla Gescal, non si è attuata per effetto automatico della soppressione del predetto ente attuata con l'art. 13 del d.P.R. n. 1036 del 1972 ma si è realizzata - in conformità alle previsioni della legge n. 9 del 1974 - in conseguenza del procedimento di liquidazione affidato agli appositi comitati istituiti...

Soppressione - successiva degli istituti autonomi case popolari - procedimento di liquidazione - necessità - conseguenza.*
La successione degli istituti autonomi case popolari nelle situazioni attive e passive e nei rapporti processuali inerenti agli immobili già appartenenti alla Gescal, non si è attuata per effetto automatico della soppressione del predetto ente attuata con l'art. 13 del d.P.R. n. 1036 del 1972 ma si è realizzata - in conformità alle previsioni della legge n. 9 del 1974 - in conseguenza del procedimento di liquidazione affidato agli appositi comitati istituiti...

Disciplina ex artt. 30 cod. Civ. E da 11 a 21 disp. Att. Cod. Civ. - applicabilità - esclusione - conseguenze - esercizio di azioni giudiziali individuali di creditori fino al momento dell'estinzione - ammissibilità.*
Alle associazioni non riconosciute - le quali, pur prive di personalità giuridica, individuano un autonomo centro di imputazione di interessi, secondo la normativa posta dagli artt. 36, 37 e 38 cod. civ., e quindi costituiscono, sotto tale profilo, distinti soggetti a personalità giuridica limitata - non trova applicazione, in via analogica, la speciale disciplina...

Soppressione e messa in liquidazione dell'ente nazionale per l'addestramento dei lavoratori del commercio (enalc) - successione a titolo universale della regione - esclusione.*
A seguito della soppressione e messa in liquidazione dell'ente nazionale per l'addestramento dei lavoratori del commercio (enalc), deve escludersi il verificarsi di una successione a titolo universale da parte della regione, dato che a questa vengono trasferiti i compiti dell'ente disciolto, e singoli beni mobili ed immobili, ma non anche le strutture organizzative del medesimo, ne' quindi il complesso...

Soppressione e messa in liquidazione dell'ente nazionale per l'addestramento dei lavoratori del commercio (enalc) - successione a titolo universale della regione - esclusione.*
A seguito della soppressione e messa in liquidazione dell'ente nazionale per l'addestramento dei lavoratori del commercio (enalc), deve escludersi il verificarsi di una successione a titolo universale da parte della regione, dato che a questa vengono trasferiti i compiti dell'ente disciolto, e singoli beni mobili ed immobili, ma non anche le strutture organizzative del medesimo, ne' quindi il complesso...

Successione nelle situazioni e nei rapporti inerenti agli immobili gia appartenenti alla gescal, all'ises e all'incis - effetto automatico della soppressione di questi enti
Esclusione - conseguenza del procedimento di liquidazione degli appositi comitati ministeriali - configurabilita - legittimazione all'impugnazione di una sentenza pronunciata contro la gescal anteriormente alla deliberazione del comitato di liquidazione - appartenenza al comitato per la gescal.*
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - legittimazione all'impugnazione - attiva.*
La...

Successione nelle situazioni e nei rapporti inerenti agli immobili gia appartenenti alla gescal, all'ises e all'incis - effetto automatico della soppressione di questi enti - esclusione - conseguenza del procedimento di liquidazione degli appositi comitati ministeriali - configurabilita
Legittimazione all'impugnazione di una sentenza pronunciata contro la gescal anteriormente alla deliberazione del comitato di liquidazione - appartenenza al comitato per la gescal.*
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - legittimazione all'impugnazione - attiva.*
La...

Estinzione - disciplina applicabile - locazioni e sublocazioni stipulate da una associazione non riconosciuta estinta - pendenza.*
In materia di Estinzione delle associazioni non riconosciute, mancando una normativa giuridica specifica, deve farsi ricorso, in assenza di una diversa volontà espressa degli associati, alle Disposizioni che regolano casi analoghi per le associazioni riconosciute (artt 27, 29 e 30 cod civ), secondo cui dopo lo scioglimento dell'associazione non potranno compiersi nuove operazioni e dovrà procedersi alla liquidazione, con la possibilità di avvalersi a...

Provvedimenti sulla sorte dei beni patrimoniali e definizione dei rapporti giuridici pendenti - soggetto tenuto a tale compito - ricorso notificato all'incis dopo la sua soppressione - inammissibilita - soggetto tenuto a provvedere ai beni e alla definizione dei rapporti - comitato per l'edilizia residenziale.*
Edilizia popolare ed economica - incis - istituto nazionale case impiegati stato.*
Il principio secondo il quale la soppressione di una persona giuridica, anche se pubblica, non vale di per se a segnare la fine di essa, ma determina soltanto il passaggio ad una fase...
fine
________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello