Dpo data Protection Office - Rpd Responsabile protezione dati
elenco DPO|blue
ELENCO PROFESSIONISTI FORMATI DA
FOROEUROPEO - AVVOCATI PER L'EUROPA
programma corso formazione|red
Programma
Il corso, della durata di 40 ore, è strutturato in 8 moduli da 5 ore ciascuno (le lezioni si terranno il venerdì dalle 14 alle 18 ed il sabato dalle 10 alle 14). Il corso è svolto in modalità frontale dal vivo e verrà videoregistrato. Il corso videoregistrato resterà fruibile online per i partecipanti in visione gratuita per 60 giorni.
VENERDI 6 aprile h.14-19 (Avv. Paolo Ricchiuto e Avv. Domenico Condello)
- Inquadramento della normativa nazionale ed Europea, - il Pacchetto protezione dati UE – il Regolamento e la Direttiva, - Il rapporto con la normativa nazionale, - Lo stato dell’arte in vista del 25.05.18: iniziative del Legislatore, del Garante e della Commissione Europea, - Il ruolo delle Linee Guida del Gruppo art. 29, - La struttura del Regolamento: l’importanza dei considerando, - Gli atti delegati e gli atti esecutivi, - Un primo confronto tra nuovi e vecchi istituti, - Primi cenni sulla figura del DPO nelle organizzazioni pubbliche e private, - Presentazione dei moduli successivi
Sabato 7 aprile h.09.00/14.00 (Avv. Domenico Condello e Avv. Paolo Ricchiuto)
- Le disposizioni generali, - Ambito di applicazione, - Definizioni e principi per un trattamento lecito, - Dai dati sensibili ai dati particolari, - Dai dati giudiziari ai dati relativi a condanne penali e reati, - La pseudonimizzazione e la cifratura dei dati, - Consenso ed altre basi giuridiche per il trattamento, - Modalità di espressione del consenso – Il consenso dei minori, - Le bozza di Linee Guida del Gruppo art. 29 sul consenso (consultazione pubblica)
Venerdì 13 aprile h. 14/19 (Avv. Giovanni Guerra)
- Nuove regole sulla informativa - contenuti - Trasparenza – La bozza di Linee Guida del Gruppo art. 29 (consultazione pubblica) - Diritto di accesso e di rettifica - Diritto all’oblio: genesi delle nuove regole - Il nuovo diritto alla limitazione del trattamento - Il nuovo diritto portabilità dei dati – Le Linee Guida del Gruppo art. 29 - Diritto di opposizione - Profilazione e trattamenti automatizzati – La bozza di Linee Guida del Gruppo art. 29 (consultazione pubblica) - La opposizione al trattamento automatizzato: condizioni e limiti
Sabato 14 aprile h. 9/14 (Dott. Edoardo Arena ed Ermanno Spano)
- Il principio di accountability al centro del sistema - Privacy by design e privacy by default - Titolari e contitolari - Responsabili e incaricati: tra vecchie e nuove disposizioni - Nuove forme di designazione e sub-responsabili - Rappresentanti dei titolari non stabiliti nella UE - Gli adempimenti - Il Registro dei trattamenti - Modalità di compilazione e consigli operativi
Venerdi 20 aprile h. 14/19 (Dott. Corrado Giustozzi)
- Le misure di sicurezza - La valutazione d’impatto e la consultazione preventiva – Le Linee Guida del Gruppo art. 29 - Il data breach: compiti e responsabilità - Procedure interne per la gestione dell’adempimento - Le Linee Guida del Gruppo art. 29 (consultazione pubblica) - Codici di condotta - Certificazione - Ruolo e limiti dei codici e della certificazione - Lo stato attuale delle certificazioni: le indicazioni del Garante
Sabato 21 aprile h. 9/14 (Dott. Nazzareno Di Vittorio)
- La figura del DPO - Obbligatorietà ed opportunità - Caratteristiche e criteri di scelta – il conflitto di interessi - Figure interne o esterne - Modalità di designazione - Compiti e responsabilità - Le Linee Guida del Gruppo art. 29 - Le Faq del Garante
Venerdì 27 aprile h. 14/19 (Dott. Edoardo Arena ed Ermanno Spano)
- Mezzi di ricorso, responsabilità, risarcimento danni - Sanzioni – Le Linee Guida del Gruppo art. 29 - Trasferimento dei dati a paesi terzi - Regole e novità - Valutazione di adeguatezza e ruolo della Commissione Europea - Le altre basi giuridiche - Le binding corporate rules e le clausole contrattuali standard - Casi di esclusione - Le Autorità di controllo: Competenza, compiti e poteri - L’autorità capofila ed il coordinamento con le altre autorità Europee - Il Comitato Europeo per la protezione dati
Sabato 28 aprile h. 09.00/14.00 (Avv. Paolo Ricchiuto)
- Il Trattamento dei dati dei lavoratori - Novità e coordinamento con lo Statuto dei Lavoratori ed il Jobs Act - Nuove problematiche derivanti dal Regolamento - Informativa e consenso - La Opinion n. 2/17 del Gruppo art. 29 – trattamento dei dati sul posto di lavoro - Il ruolo del DPO e le criticità in ambito lavoristico - Altri trattamenti in ambiti specifici - Libertà di espressione e informazione Conclusioni.
Direzione scientifica - Docenti|green
Comitato Scientifico
avv. Domenico Condello, Dr Edoardo Arena, avv. Paolo Ricchiuto (Coordinatore)
Relatori
Avv. Domenico Condello, Docente Informatica Giuridica e Diritto dell'informatica
Prof. Edoardo Arena, Docente Informatica Giuridica Università e-Campus
Avv. Paolo Ricchiuto, Avvocato del Foro di Roma - Autore di pubblicazioni in materia
Dott. Corrado Giustozzi, Consulente e docente di Sicurezza delle Informazioni
Avv. Giovanni Guerra, Avvocato del Foro di Roma - Autore di pubblicazioni in materia
Dott. Nazzareno Di Vittorio, Tenente Colonnello Arma dei Carabinieri in congedo
Ermanno Spano, Esperto di Sicurezza informatica
localizzazione|red
[widgetkit id="69" name="Dpo Responsabili protezione dati"]