Skip to main content
HOME
Giurisprudenza
Ricerca per argomento/materia civile
Ricerca per argomento/materia penale
Ricerca per riferimento agli articoli del Codice di procedura civile
Ricerca per riferimenti agli articoli del Codice Civile
Ricerca per argomento/materia deontologia e ordinamento forense
Ricerca per riferimento agli articoli del Codice deontologico forense
Ricerca per riferimento articoli Legge professionale forense (247/2012)
CONVEGNI-Corsi
SCUOLA FORENSE
AVVOCATI
CONDOMINIO
MEDIAZIONE
ACCEDI
Login / Accedi
Informativa privacy Foroeuropeo
rimborso spese segreteria
Pagamento importo con PayPal o con carta di credito x corso ...
FOROEUROPEO
SCUOLA FORENSE
AVVOCATI
Condominio
FOROEUROPEO
SCUOLA FORENSE
AVVOCATI
Condominio
HOME
Giurisprudenza
Ricerca per argomento/materia civile
Ricerca per argomento/materia penale
Ricerca per riferimento agli articoli del Codice di procedura civile
Ricerca per riferimenti agli articoli del Codice Civile
Ricerca per argomento/materia deontologia e ordinamento forense
Ricerca per riferimento agli articoli del Codice deontologico forense
Ricerca per riferimento articoli Legge professionale forense (247/2012)
CONVEGNI-Corsi
SCUOLA FORENSE
AVVOCATI
CONDOMINIO
MEDIAZIONE
ACCEDI
Login / Accedi
Informativa privacy Foroeuropeo
rimborso spese segreteria
Pagamento importo con PayPal o con carta di credito x corso ...
Home
Giurisprudenza
Ricerca per argomento/materia civile
-Penale - Procedura penale
pdf
Diffamazione utilizzando le nuove tecnologie 2
la responsabilita' penale e civile a cura di Caterina Flick e Samantha Luponio (aprile 2010)
8 Aprile 2010 -
L
a diffamazione utilizzando le nuove tecnologie
: la responsabilita' penale e civile
a cura di Caterina Flick e Samantha Luponio -
Introduzione I - Profili generali Elemento soggettivo - Diffamazione e libertà di manifestazione del pensiero - Le scriminanti: - il diritto di cronaca, - il diritto di critica, - il diritto di satira - L’aggravante dell’uso di mezzi di pubblicità - La responsabilità di persona diversa dall’autore: il direttore e vice-direttore responsabile, l’editore, lo stampatore, il concessionario di servizi radiotelevisivi - La stampa - Le trasmissioni radio televisive - Diffamazione e trattamento illecito di dati personali - II - Diffamazione a mezzo internet - I prodotti editoriali on-line - L’assimilabilità dei siti internet a prodotti editoriali: le recenti iniziative legislative - La responsabilità penale per omesso controllo - Le regole del sito: responsabilità per l’utente o per il prestatore ? - III - La responsabilità degli Internet Services Provider - Gli obblighi degli ISP - - Commercio elettronico - Diritto d’autore: - Pedopornografia - Gioco d’azzardo (abrogato) - Responsabilità penale dell’ISP - Responsabilità civile dell’ISP - IV - Blog e forum di discussione - Responsabilità penale dei Blogger e dei gestori di Forum - Responsabilità civile dei Blogger e dei gestori di Forum - V – Social Network - VI - Creazione e uso di account e.mail - VII - La responsabilità dei titolari di internet point
8 Aprile 2010 -
D
iffamazione utilizzando le nuove tecnologie
:
il reato e l’illecito civile – risarcimento dei danni a cura di Antonella Iannotta
-
1) Illecito da diffamazione e risarcimento del danno. a) Danno patrimoniali e non patrimoniali derivanti dall’illecito di diffamazione.
14 Marzo 2010
-
L
’azione
di classe – Class Action
a cura di Mariangela Condello -
Dottoranda di ricerca in Diritto Civile - Facoltà di Giurisprudenza - Università di Urbino
-
Sommario
: Azione di classe – ART.140 BIS Cod.consumo - Cos'è l'azione di classe risarcitoria? Quali sono i soggetti dell'azione? La legittimazione attiva. Gli aderenti. L'atto di adesione: La legittimazione passiva. Quando e perchè esperire l'azione di classe? Posizioni giuridiche tutelate. Petitum. Come si svolge il procedimento? Competenza. Le fasi del procedimento. L'introduzione del giudizio. La costituzione del convenuto. Lo svolgimento della prima udienza sull'ammissibilità della domanda. L'accoglimento della domanda e la sentenza. Esecutività della sentenza. Appello. Il giudicato. Irretroattività.
L’atto di citazione. La normativa di riferimento
14 Marzo 2010
-
L
'azione
di classe pubblica
-
class action
a cura di Mariangela Condello
-
Dottoranda di ricerca in Diritto Civile - Facoltà di Giurisprudenza - Università di Urbino -
Sommario
La class action pubblica. Che cos'è la class action pubblica ? Quali sono i soggetti dell'azione? La legittimazione attiva. La legittimazione passiva. Quando e perchè esperire l'azione collettiva pubblica? Posizioni giuridiche tutelate e presupposti dell'azione. Petitum. Come si svolge il procedimento? Giurisdizione e competenza. Le fasi del procedimento 1a. La diffida. 1b. La risoluzione non giurisdizionale della controversia. 2. Proposizione e deposito del ricorso. 3. La pubblicità del ricorso. 4. Lo svolgimento del giudizio. 5.La sentenza. 6. L'ottemperanza alla sentenza. I rapporti con le altre azioni . Attuazione del decreto - APPENDICE NORMATIVA
Prec
Avanti