La Corte di cassazione ha preso atto che la fattispecie di cui all’art. 186, comma 1, lett. A), Cod. strada (guida in stato di ebbrezza con tasso alcoolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8) è stata depenalizzata dall’art. 33, comma 4, l. n. 120 del 2010, ed ha ritenuto di non dover trasmettere gli atti alla competente autorità amministrativa, “in considerazione del principio di legalità – irretroattività”, operante sia per gli illeciti penali (art. 2 c.p.), sia per gli illeciti amministrativi (art. 1 l. N. 689 del 1981, richiamata dall’art. 194 Cod. strada), e non rinvenendosi nella legge n. 120 del 2010 una apposita previsione che imponga la trasmissione e che possa far ritenere derogato il suddetto principio di irretroattività. Core di Cassazione Sentenza n. 38692 del 28 settembre 2010 - depositata il 3 novembre 2010
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Tasso alcoolemico -
La Corte di cassazione ha preso atto che la fattispecie di cui all’art. 186, comma 1, lett. a), Cod. strada (guida in stato di ebbrezza con tasso alcoolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8) è stata depenalizzata dall’art. 33, comma 4, l. n. 120 del 2010, ed ha ritenuto di non dover trasmettere gli atti alla competente autorità amministrativa, “in considerazione del principio di legalità – irretroattività”, operante sia per gli illeciti penali (art. 2 c.p.), sia per gli illeciti amministrativi (art. 1 l. n. 689 del 1981, richiamata dall’art. 194 Cod. strada), e non rinvenendosi nella legge n. 120 del 2010 una apposita previsione che imponga la trasmissione e che possa far ritenere derogato il suddetto principio di irretroattività. Core di Cassazione Sentenza n. 38692 del 28 settembre 2010 - depositata il 3 novembre 2010
Core di Cassazione Sentenza n. 38692 del 28 settembre 2010 - depositata il 3 novembre 2010
{edocs}/sen/cas/10/38692.pdf,800,1000{/edocs}
Documento pubblicato su ForoEuropeo - il portale del giurista - www.foroeuropeo.it |