Competenza e giurisdizione - Competenza dell'autorità giudiziaria in sede ordinaria e dei Tribunali Regionali delle Acque Pubbliche - Riparto - Fattispecie.
Rientrano nella competenza del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche le controversie il cui oggetto involge questioni sulla demanialità delle acque ovvero sulla legittimità, sul contenuto e sulla portata dell'atto con cui la P.A. ha concesso o negato ad un privato la facoltà di derivare ed utilizzare acque pubbliche, mentre sono attribuite al tribunale ordinario quelle che, pur presupponendo la sussistenza di una concessione, non investono la legittimità e la portata della medesima, ma solo le modalità di attuazione e di esercizio dei diritti di uso delle acque, nonché gli obblighi che ne derivano. (Nella specie, la S.C. ha affermato la competenza del tribunale ordinario in una controversia tra un Comune e un privato, avente ad oggetto l'adempimento di una convenzione che disciplinava le obbligazioni connesse alle realizzazione - da parte del privato - di un impianto idroelettrico e il successivo sfruttamento della risorsa idrica).
Corte di Cassazione, Sez. 3, Ordinanza n. 2868 del 05/02/2025 (Rv. 674155-01)