Skip to main content

Art.14.(Mandato professionale.Sostituzioni e collaborazioni)

LEGGE 31 dicembre 2012, n. 247 Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense. (GU n.15 del 18-1-2013) Entrata in vigore dal: 02/02/2013

Art. 14.(Mandato professionale. Sostituzioni e collaborazioni)

1. Salvo quanto stabilito per le difese d'ufficio ed il patrocinio dei meno abbienti, l'avvocato ha piena libertà di accettare o meno ogni incarico. Il mandato professionale si perfeziona con l'accettazione. L'avvocato ha inoltre sempre la facoltà di recedere dal mandato, con le cautele necessarie per evitare pregiudizi al cliente.

2. L'incarico per lo svolgimento di attività professionale è personale anche nell'ipotesi in cui sia conferito all'avvocato componente di un'associazione o società professionale. Con l'accettazione dell'incarico l'avvocato ne assume la responsabilità personale illimitata, solidalmente con l'associazione o la società. Gli avvocati possono farsi sostituire da altro avvocato, con incarico anche verbale, o da un praticante abilitato, con delega scritta.

3. L'avvocato che si fa sostituire o coadiuvare da altri avvocati o praticanti rimane personalmente responsabile verso i clienti.

4. L'avvocato può nominare stabilmente uno o più sostituti presso ogni ufficio giudiziario, depositando la nomina presso l'ordine di appartenenza.  


___________________________________________________________

Documenti collegati:

Mandato - Consiglio Nazionale Forense (pres. Greco, rel. Angelini), sentenza n. 421 del 15 novembre 2024
Inadempimento del mandato e mancate o false informazioni al cliente Viene meno ai doveri di diligenza, dignità, correttezza e decoro della professione forense l’avvocato che non dia corso al mandato ricevuto (art. 26 cdf) e dia false rassicurazioni al cliente sullo stato della pratica (art. 27 …...
L’inadempimento al mandato non ha rilevanza deontologica ex se Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 141 del 22 aprile 2024
L’inadempimento al mandato non è automatica fonte di responsabilità disciplinare L’inadempimento al mandato non ha rilevanza deontologica ex se, giacché l’inadempimento contrattuale, quantunque rilevante sul piano della responsabilità civile, integra anche responsabilità disciplinare solo …...
Inadempimento al mandato - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 134 del 18 aprile 2024
la responsabilità disciplinare per negligenza nel controllo della propria PEC Costituisce violazione dei doveri professionali il mancato, ritardato o negligente compimento di atti inerenti al mandato o alla nomina, quando derivi da non scusabile e rilevante trascuratezza degli interessi della …...
Inadempimento al mandato professionale -  Consiglio Nazionale Forense (pres. Greco, rel. Patelli), sentenza n. 137 del 18 aprile 2024
L’individuazione del dies a quo prescrizionale Il dies a quo per la prescrizione dell’azione disciplinare va individuato nel momento della commissione del fatto solo se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo che si consuma o si esaurisce al momento stesso in cui …...
Mandato - contenuto del mandato - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 20432 del 02/08/2018
Conferimento al difensore del potere di nominare altri difensori - Validità - Natura - Mandato "ad negotia" - Effetti - Rappresentanza processuale della parte - Sussistenza. Qualora la procura alle liti conferisca al difensore il potere di nominare altro difensore, deve ritenersi che essa …...
Istanza di rinvio per grave impedimento del difensore – Cass. n. 10546/2018
Procedimento civile - difensori - Istanza di rinvio per grave impedimento del difensore - Presupposto - Impossibilità di sostituzione mediante delega - Carenza - Conseguenze - Fattispecie. L'istanza di rinvio dell'udienza di discussione per grave impedimento del difensore, ai sensi dell'art. 115 …...

___________________________________________________________