Art. 351 Disposizioni sui compensi dell'OCRI - Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza - Dlgs 14/2019
Articolo vigente |red
Art. 351 Disposizioni sui compensi dell'OCRI
Art. 351 articolo abrogato dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83. art. 352 articolo abrogato dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83.
- - - - - - - - - - - - - - - - - -
Art. 351 Disposizioni sui compensi dell'OCRI
1. Gli importi spettanti all'OCRI per i costi amministrativi e i compensi dei componenti del collegio sono concordati con il debitore o, in difetto, liquidati dal presidente della sezione specializzata in materia di impresa del tribunale di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), o da un suo delegato, tenuto conto dell'impegno in concreto richiesto e degli esiti del procedimento, sulla base dei seguenti parametri: a) in caso di mancata comparizione del debitore, il compenso minimo del curatore ridotto al cinquanta per cento, di cui la metà all'ufficio del referente e la restante metà suddivisa tra i componenti del collegio; b) per la sola audizione del debitore, il compenso minimo del curatore, di cui un terzo all'ufficio del referente e due terzi da suddividere tra i componenti del collegio;
c) per il procedimento di composizione assistita della crisi, i compensi e i rimborsi delle spese previsti dal decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202, articoli 14, 15 e 16, in quanto compatibili, avuto riguardo all'attivo e al passivo del debitore risultanti dai dati acquisiti dall'organismo.
2. Ai costi fissi che gravano sulle camere di commercio per consentire il funzionamento degli OCRI si provvede mediante il versamento di diritti di segreteria determinati ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 580 del 29 dicembre 1993.
la giurisprudenza |green
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello
Articoli correlati
-
Esame di abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2025 - Domanda dal 1° ottobre 2025 all'11 novembre 2025
-
Pratica forense presso l’Avvocatura territoriale e centrale dell'INPS
-
CONCORSO 2700 FUNZIONARI GIURIDICO -TRIBUTARI
-
Contributo Unificato - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. Cassi), sentenza n. 410 del 6 novembre 2024
-
Esecuzione forzata mobiliare presso il debitore – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 13131 del 17/05/2025
-
Prova - falso civile - querela di falso - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 13118 del 16/05/2025
-
ricorso per cassazione - procedimento - pronuncia a sezioni unite - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 13759 del 22/05/2025
-
Impugnazioni civili - cassazione ammissibilità del ricorso - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 14272 del 28/05/2025
-
Appello - prove - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 12791 del 13/05/2025
-
Onere della prova - Violazione delle distanze legali - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 12879 del 14/05/2025