Corso annuale preparazione concorso magistratura ordinaria 2025/2026 - L’obiettivo è fornire gli strumenti metodologici necessari per affrontare le prove scritte previste a fine 2025 inizio 2026. Il corso si articola in lezioni già videoregistrate + lezioni frontali + tracce guidate + tracce corrette dal docente + 3 full-immersion prove scritte. - Modalità di erogazione: parte online videoregistrata e parte in presenza e/o in diretta streaming e/o online in differita
MODALITA' DI EROGAZIONE: PARTE ONLINE VIDEOREGISTRATA E PARTE IN PRESENZA E/O IN DIRETTA STREAMING E/O ONLINE IN DIFFERITA
Per ogni incontro, sulla piattaforma e-learning, viene attivato un percorso didattico contenente: il video della lezione, le tracce guidate dal docente durante la lezione, le tracce assegnate ai corsisti durante la lezione, le tracce assegnate a casa e la documentazione di riferimento elaborata durante gli incontri.
IL CORSO PREVEDE:
-lezioni in: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo, con approfondimenti giurisprudenziali),
-tracce (civile, penale e amministrativo), costruite sulla falsariga di quelle estratte, e non estratte, negli ultimi concorsi Le tracce sono strutturate in modo da affrontare una pluralità di tematiche rilevanti ed accuratamente selezionate.
-assegno di studio settimanale da svolgere a casa (in tal modo, ci si concentra sulle aree tematiche di maggiore interesse in vista delle prove scritte, con approfondimenti anche di carattere giurisprudenziale)
-correzione individuale e personalizzata degli elaborati, Le correzioni vengono fatte personalmente dal Docente che ha assegnato la traccia. La correzione degli elaborati consta di: - dettagliate indicazioni a margine dell’elaborato, con consigli e segnalazione di errori; - una scheda di valutazione con giudizio e consigli pratici personali.
DOCENTI
- Civile: Magistrato del Tar Lazio, già Magistrato Ordinario;
- Penale: Magistrato del Tar Molise, già Magistrato Ordinario;
- Amministrativo: Magistrato della Corte dei Conti di Roma, già Avvocato dello Stato.
I nomi dei docenti sono stati omessi in virtù delle disposizioni previste dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Se richiesti possono essere inviati al richiedente.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI INCONTRI
L’INCONTRO DEL VENERDÌ SI SVILUPPA (h 15/19) COME SEGUE:
PRIMA PARTE: Viene esaminata una parte di carattere generale per poi trattare una o più questioni peculiari anche (ma non solo) oggetto di recenti pronunce giurisprudenziali.
SECONDA PARTE: Il Docente propone una traccia e la sviluppa. Il Docente non redige elaborato per intero, ma una “scaletta” con focus su alcuni passaggi fondamentali e spiega le modalità di redazione, passo dopo passo, affrontando i profili sostanziali e quelli redazionali, in modo più possibile interattivo e non univoco.
TERZA PARTE: Il Docente assegna ai corsisti una traccia e concede un termine per cimenteranno con la redazione di una scaletta. La prima mezz’ora, dopo la dettatura della traccia, viene lasciata libera affinché i corsisti procedano con la redazione della scaletta. Nella seconda parte il Docente evidenzia le modalità di redazione e affronta i profili sostanziali e quelli redazionali, in modo più possibile interattivo e non univoco.
QUARTA PARTE: All’incontro viene esaminata la traccia assegnata a casa,. Una parte dell’incontro è dedicata alla correzione collettiva dell’elaborato svolto a casa (spiegazione sostanziale e redazionale con eventuali approfondimenti tematici e giurisprudenziali). Il docente procederà con la spiegazione, “passo passo”, delle modalità di svolgimento della traccia, con l’illustrazione degli istituti giuridici da trattare, le questioni giurisprudenziali da considerare, spunti vari e collegamenti interdisciplinari.
L’INCONTO DEL SABATO SI SVILUPPA COME SEGUE:
La mattina viene caricata sulla piattaforma di elearnig la traccia da svolgere a casa, l’eventuale documentazione di riferimento predisposta dal docente (focus, osservatorio giurisprudenziale, indicazione dei testi per gli approfondimenti) e i video con tutte le attività svolte il venerdì.
Il corsista scarica la traccia e la documentazione e predispone l'elaborato. L’elaborato deve essere scansionato in formato pdf, e inviato tramite email alla Scuola Forense per essere corretto dal docente. L’elaborato dove essere inviato alla scuola prima della data fissata per la lezione successiva, prevista per la materia di riferimento. All’incontro viene consegnato al corsista l’elaborato corretto unitamente ad una scheda di valutazione.
CALENDARIO E PROGRAMMA
- venerdì in presenza, in diretta streaming, on demand h 14-19
- sabato esercitazione a casa