5 e 6 Luglio 2019 - Evento rinviato ad altra data - Corso di preparazione alla digital innovation in campo legale e giuridico e alla comunicazione dello studio legale: “DALLA TARGA ALLA DIMENSIONE DIGITALE. LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER LA "BUONA" COMUNICAZIONE DELLO STUDIO LEGALE (IN TRE MOSSE)” E‘ stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (5 crediti formativi ordinari e 2 di deontologia).
La digital transformation dei processi del lavoro, le nuove tecnologie e le piattaforme condivise, i nuovi diritti e doveri anche deontologici, i nuovi linguaggi comunicativo - promozionali stanno modificato i meccanismi di produzione e di offerta dei servizi professionali, così come la relazione con i clienti e con i diversi interlocutori dello studio legale. La dimensione fisica e quella digitale vanno integrandosi velocemente ed appare sempre più destinata a sfuocarsi - paradossalmente - quella fisica, ove non supportata da quella digitale. Il Corso, articolato su più Moduli a contenuto complementare ed integrativo, si pone nell’ottica di favorire la comprensione di questa nuova dimensione del Professionista, evidenziandone rischi e opportunità, con particolare focus sulla organizzazione e sulla comunicazione. La struttura modulare del Corso (Modulo a. Acquisire Consapevolezza, Modulo b. Prendere Iniziativa, Modulo c. Sviluppare Visione) è pensato come un percorso formativo per progressioni successive, al fine di fornire al Partecipante “un crescendo” di conoscenze e di strumenti applicativi. Ognuno dei tre Moduli prevede un confronto partecipativo con i relatori, e la fruizione di slides e materiali video oltreché la disponibilità di documenti cartacei di approfondimento e lavoro nelle giornate d’aula; si chiude con una sessione pratico - operativa e con una sessione di domande-risposte. Al termine dei tre Moduli di Corso gli Avvocati e i Professionisti Partecipanti avranno acquisito maggiore capacità di visione strategica e di utilizzo degli strumenti più efficaci per impostare una strategia di crescita proattiva del proprio studio legale, anche “compliant” deontologicamente.
Il corso è rivolto ad Avvocati e Praticanti che vogliano acquisire consapevolezza in merito alla digital innovation in campo legale-giuridico e alla comunicazione dello studio legale, con l’obiettivo di fornire “consapevolezza di scenario” ed indicazioni pratico-operative per guardare al futuro con maggiore fiducia e prospettive di crescita.
RELATORI Domenico Condello - Avvocato del Foro di Roma Rita Eva Cresci - Avvocato del Foro di Milano Claudia Morelli - Giornalista professionista Giovanna Raffaella Stumpo - Avvocato del Foro di Milano Le relatrici sono Professioniste (avvocate e giornalista) con oltre vent’anni di esperienza, con professionalità tra loro complementari nell’ambito delle tematiche dell’Organizzazione, del Business development, della Comunicazione e dell’Innovazione in ambito legale.
PROGRAMMA Venerdì 5 Luglio 2019 h. 14-20 Sabato 6 Luglio 2019 h. 9-13
I Modulo - Acquisire Consapevolezza I rapporti Censis Cassa forense: criticità dell’avvocatura italiana R. Eva Cresci Evoluzione del Codice deontologico e Giurisprudenza del CNF: chiariamo gli equivoci Claudia Morelli e Domenico Condello Comunicazione, Pubblicità e Marketing, focus sul marketing legale Giovanna R. Stumpo Il caso Amica card: le piattaforme collettori di offerta per gli avvocati l’avvento dell’e-commerce ed il suo impatto nel mercato dei servizi professionali - Round table con le Relatrici Il glossario fondamentale: le parole chiave per parlare al futuro (1 h esercitazione)
II Modulo - Prendere Iniziativa Come si costruisce il piano strategico di Studio: dall'analisi SWOT all'analisi del Contesto rilevante Obiettivi – Proprie Peculiarità - Missione e Visione nel Piano di Comunicazione dello Studio legale Comunicazione integrata: strumenti off line (in studio- networking-eventi) e on line (sito web - social-news) R. Eva Cresci La strategia e l’azione: costruiamo insieme un progetto organizzativo e di buona comunicazione.
III Modulo - Sviluppare Visione Le nuove Tecnologie nel sistema Giustizia tra rischi e opportunità (predittività, piattaforme di odr, le carte fondamentali, blockchain) Claudia Morelli L’impatto dell’AI negli studi legali (Ross Intelligence - Lisa - Kyra - Luminance e altri) R. Eva Cresci Pianificazione, Organizzazione sistemica e Supporto tecnologico: 3 variabili strategiche imprescindibili per lo sviluppo del business di Studio Giovanna R. Stumpo Gli interrogativi sul futuro e la giusta predisposizione al cambiamento: competenze e prospettive dell’avvocato 4.0 – Round table con le Relatrici Claudia Morelli Case History e Question time
NOTE CURRICULARI DELLE RELATRICI Rita Eva Cresci Si occupa di discipline strumentali alla professione forense per la comunicazione on line e off line, della progettazione delle strategie di business nel mercato dei servizi professionali, di programmi di cross selling e di rapporti con i media di riferimento. Da alcuni anni segue e studia con passione l’evoluzione delle nuove tecnologie (algoritmi, automazione e robotica), con particolare riferimento agli sistemi applicativi supportati da Artificial Intelligence e Machine Learning, oggi disponibili per l’avvocato, ormai presenti in moltissimi studi nel mondo (legaltech, insurtech, proptech). E’ membro fondatore dell’Osservatorio Digitale presso il Consiglio dell’Ordine di Milano, nonché membro di Elta (European Legal Tech Association), di Legal Creatives Accademy (Canada), nonché responsabile Digital Innovation di Mopi (Marketing e Organizzazione delle Professioni). In qualità di mentor ha vinto con suo team Asla Legal Hack, il primo Legal Hackthon sui temi della diversità di genere in ambiente legale presso l’Università di Pavia. Spesso relatrice a convegni e seminari presso vari Ordini Forensi italiani. Lavora come Innovative lawyer nello Studio FGA nelle sedi di Milano e Roma. Claudia Morelli Ideatrice e curatrice della rubrica settimanale Avvocatoquattropuntozero, la prima in Italia dedicata specificatamente alla divulgazione dei temi di comunicazione e innovazione digitale in ambito legale nell’ambito del portale Altalex (WKI). Responsabile della Comunicazione dell’Unione nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi, segue attualmente progetti di Comunicazione e Media relations per realtà accademiche e professionali. Collabora con ItaliaOggi (Class Editori), scrivendo dei progetti governativi e dell’attività parlamentare in materia di Giustizia. Modera convegni in materia di digital transformation. Per otto anni è stata a capo della Comunicazione del Consiglio Nazionale Forense. Precedentemente giornalista parlamentare a ItaliaOggi e responsabile dell’inserto settimanale La Legge. Giovanna Raffaella Stumpo Avvocato del Foro di Milano, Giornalista pubblicista, Autrice di oltre 300 pubblicazioni e di numerosi Volumi e Pubblicazioni, collabora con primarie Case editrici e Quotidiani nazionali per l’attività di redazione specialistica nelle “discipline strumentali all’esercizio della professione”; dal 2015 siede nel Comitato scientifico del CDO Avvocati di Milano per la Rivista del Consiglio. Nel 2017 ha contribuito all’ideazione della prima rivista digitale a contenuti visual per avvocati ed imprese: lawtlaks. In collaborazione con Università, Istituzioni forensi, Scuole di formazione, Associazioni ed Enti di tutta Italia, svolge da oltre un ventennio e con continuità attività di docenza e di progettazione di corsi nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento professionale continuo nelle materie del marketing, della comunicazione, del management, dell’informatizzazione, della certificazione ISO e dell’adeguamento alla compliance normativa, con destinatari Praticanti, Avvocati e Professionisti. Anche con modalità “in office”, calibrata sulle specifiche esigenze del professionista o dello studio. Auditor 231/2001 e Valutatore SGQ ISO 9001, è Consulente per il settore dei servizi alle imprese ed agli studi e network professionali: nella progettazione e sviluppo di SGQ – Sistema Gestione Qualità ISO 9001, SGI – Sistemi Gestione Integrati (Privacy, Qualità, Antiriciclaggio, Ambiente e Sicurezza), MOG – Modello Organizzativo Gestionale ex Dl. 231/2001, Reti d’impresa e/o collaborative; nel coaching alle PMI per progetti innovativi, anche con finanziamento europeo; nella comunicazione visual per avvocati e imprese. |
Segreteria email:
Venerdì -
Sabato -
SEDE Roma, Via Cardinal de Luca 1 (300 metri da Piazzale Flaminio).
COSTO EURO 450 + IVA
Scontistica: costo € 290 + Iva Costo, ai sensi dell’art. 9 Legge n. 81 del 22.05.2017, deducibile come “spese di formazione e accesso alla formazione permanente» (fino ad euro 10.000 Diecimila).
PAGAMENTO: iscrizione 100+Iva,
MODALITÀ PAGAMENTO:
Segreteria email:
ISCRIZIONE
|