Codice Civile Libro Quarto: DELLE OBBLIGAZIONI Titolo II: DEI CONTRATTI IN GENERALE Capo IV: DELL'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO Art.1369. Espressioni con più sensi.
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 1369. Espressioni con più sensi.
1. Le espressioni che possono avere più sensi devono, nel dubbio, essere intese nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Contratti in genere - interpretazione - letterale - Apparente chiarezza della formulazione letterale - Sufficienza - Esclusione - Rapporto tra testo scritto e ricerca della volontà delle parti - Portata - Fattispecie.
A norma dell'art. 1362 c.c., il dato testuale del contratto, pur...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - contratto collettivo - interpretazione - Criterio letterale - Ulteriori canoni ermeneutici - Valutazione - Fondamento - Fattispecie.
Nell'interpretazione del contratto e degli...

Contratti in genere - interpretazione - in genere - Criteri ermeneutici - Elemento letterale - Integrazione con il criterio funzionale e con quello di buona fede - Necessità - Fondamento.
In tema di interpretazione del contratto, l'elemento letterale, pur assumendo funzione fondamentale...

Contratti in genere - interpretazione - letterale - Interpretazione del contratto - Individuazione e graduazione dei criteri.
Nell'interpretazione del contratto, il primo strumento da utilizzare è il senso letterale delle parole e delle espressioni adoperate, mentre soltanto se esso...

Contratti in genere - interpretazione - Clausola contrattuale - Comune intenzione dei contraenti - Criteri ermeneutici - Circolarità - Valutazione - Fattispecie.
Nell'interpretazione di una clausola negoziale, la comune intenzione dei contraenti deve essere ricercata sia indagando il...

Assicurazione - assicurazione contro i danni - Contenuto dello scambio sinallagmatico - Premio - Esclusione - Incidenza - Limiti - Delimitazione dell'oggetto del contratto a favore dell'assicuratore - Conseguenze in tema di causa in concreto - Fattispecie.
In tema di contratto di assicurazione,...

Assicurazione contro i danni - Clausole polisenso contenute in modelli o formulari - Interpretazione - Criterio applicabile.
Nell'interpretazione del contratto di assicurazione, che va redatto in modo chiaro e comprensibile, il giudice non può attribuire a clausole polisenso uno specifico...

Dedotta violazione in cassazione degli artt. 1366 e 1369 c.c. - Mancata individuazione dell'elemento semantico oggettivamente incerto - Conseguenze.
Contratti in genere - interpretazione - espressioni polisense - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - forma e contenuto
Il...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – retribuzione - gratificazioni - in genere - premio fedeltà previsto da accordi aziendali applicabili ai dipendenti di Unicredit s.p.a. - condizioni - effettivo servizio - congedo...

Criterio di interpretazione "funzionale" - Rilevanza.
In tema di interpretazione del contratto, l'elemento letterale, sebbene centrale nella ricerca della reale volontà delle parti, deve essere riguardato alla stregua di ulteriori criteri ermeneutici e, segnatamente, di quello funzionale, che...

Criteri ermeneutici - "Gerarchia interna" agli stessi - Sussistenza - Interpretazione letterale - Centralità ma non decisività - Fondamento.
In materia di interpretazione del contratto, sebbene i criteri ermeneutici di cui agli artt. 1362 e ss. c.c. siano governati da un principio di gerarchia...

Apparente chiarezza della formulazione letterale - Sufficienza - Esclusione - Rapporto tra testo scritto e ricerca della volontà delle parti - Portata.
A norma dell'art. 1362 c.c., il dato testuale del contratto, pur importante, non può essere ritenuto decisivo ai fini della ricostruzione della...

Apparente chiarezza della formulazione letterale - Sufficienza - Esclusione - Rapporto tra testo scritto e ricerca della volontà delle parti - Portata.
A norma dell'art. 1362 c.c., il dato testuale del contratto, pur importante, non può essere ritenuto decisivo ai fini della ricostruzione della...

Convenzione per la gestione di aree scoperte destinate a parcheggio autoveicoli - Possibilità di includere la TARSU nel canone - Espicita indicazione - Necessità - Mancanza - Esclusione - Fondamento.
In tema di TARSU, la convenzione stipulata "inter partes" tra un comune ed un consorzio...

Convenzione per la gestione di aree scoperte destinate a parcheggio autoveicoli - Possibilità di includere la TARSU nel canone - Espicita indicazione - Necessità - Mancanza - Esclusione - Fondamento.
In tema di TARSU, la convenzione stipulata "inter partes" tra un comune ed un consorzio...

Convenzione per la gestione di aree scoperte destinate a parcheggio autoveicoli - Possibilità di includere la TARSU nel canone - Espicita indicazione - Necessità - Mancanza - Esclusione - Fondamento.
In tema di TARSU, la convenzione stipulata "inter partes" tra un comune ed un consorzio...

Assicurazione contro i danni - Clausole polisenso contenute in modelli o formulari - Interpretazione - Criterio applicabile.
Nell'interpretazione del contratto di assicurazione, che va redatto in modo chiaro e comprensibile, il giudice non può attribuire a clausole polisenso uno specifico...

Assicurazione sanitaria - Interventi rimborsabili - Individuazione - Riferimento alla tecniche utilizzate e non all'obiettivo terapeutico perseguito - Violazione dei criteri interpretativi del contratto - Sussistenza. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 17020 del 20/08/2015
In tema di...

Preliminare di compravendita immobiliare - Vincolo di inedificabilità dell'immobile derivante da provvedimento amministrativo di carattere generale - Garanzia a carico del promittente venditore ex art. 1489 cod. Civ. - Operatività - Condizioni - Conseguenze - Risoluzione del contatto per...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello