Codice Civile Libro Quarto: DELLE OBBLIGAZIONI Titolo II: DEI CONTRATTI IN GENERALE Capo IV: DELL'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO Art.1366. Interpretazione di buona fede.
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 1366. Interpretazione di buona fede.
1. Il contratto deve essere interpretato secondo buona fede.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Contratti in genere - interpretazione - letterale - Apparente chiarezza della formulazione letterale - Sufficienza - Esclusione - Rapporto tra testo scritto e ricerca della volontà delle parti - Portata - Fattispecie.
A norma dell'art. 1362 c.c., il dato testuale del contratto, pur...

Responsabilità patrimoniale - cause di prelazione - ipoteca - cancellazione dell'iscrizione - in genere - Cancellazione dell'ipoteca - Funzioni - Conseguenze - Clausola contrattuale avente ad oggetto l'impegno alla cancellazione dell'ipoteca entro un certo termine - Assolvimento dell'obbligo -...

Atti amministrativi - interpretazione - Atto amministrativo a contenuto non normativo - Interpretazione - Sindacato del giudice del merito - Censurabilità in cassazione - Modalità - Fattispecie.
L'interpretazione di un atto amministrativo a contenuto non normativo, risolvendosi nell'...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - contratto collettivo - interpretazione - Criterio letterale - Ulteriori canoni ermeneutici - Valutazione - Fondamento - Fattispecie.
Nell'interpretazione del contratto e degli...

Obbligazioni in genere - adempimento - tempo dell'adempimento - termine - in genere - clausola "quando possibile" o simile - Termine di adempimento - Sussistenza - Conseguenze.
Le clausole che, quale quella "quando possibile" o simile, individuano il momento dell'adempimento con carattere...

Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - requisiti accidentali - presupposizione - Elementi costitutivi - Fattispecie.
In materia di contratti, si ha presupposizione quando una determinata situazione di fatto o di diritto - comune ad entrambi i contraenti ed avente...

Contratti in genere - interpretazione - in genere - Criteri ermeneutici - Elemento letterale - Integrazione con il criterio funzionale e con quello di buona fede - Necessità - Fondamento.
In tema di interpretazione del contratto, l'elemento letterale, pur assumendo funzione fondamentale...

Contratti in genere - interpretazione - letterale - Interpretazione del contratto - Individuazione e graduazione dei criteri.
Nell'interpretazione del contratto, il primo strumento da utilizzare è il senso letterale delle parole e delle espressioni adoperate, mentre soltanto se esso...

Agenzia (contratto di) - (nozioni, caratteri, distinzioni) - Clausole relative alla zona ed alla misura delle provvigioni - Facoltà contrattuale del preponente di modifica unilaterale - Validità - Limiti - Esercizio secondo buona fede - Necessità - Fattispecie.
Nel contratto di agenzia, l...

Contratti in genere - interpretazione - Clausola contrattuale - Comune intenzione dei contraenti - Criteri ermeneutici - Circolarità - Valutazione - Fattispecie.
Nell'interpretazione di una clausola negoziale, la comune intenzione dei contraenti deve essere ricercata sia indagando il...

Contratti in genere - interpretazione - Interpretazione del contratto - Clausola - Lettura completa delle pattuizioni - Necessità - Fattispecie.
In tema di interpretazione di una clausola contrattuale controversa, solo la lettura dell'intero testo contrattuale consente una corretta comprensione...

Assicurazione - assicurazione contro i danni - Contenuto dello scambio sinallagmatico - Premio - Esclusione - Incidenza - Limiti - Delimitazione dell'oggetto del contratto a favore dell'assicuratore - Conseguenze in tema di causa in concreto - Fattispecie.
In tema di contratto di assicurazione,...

Assicurazione contro i danni - Clausole polisenso contenute in modelli o formulari - Interpretazione - Criterio applicabile.
Nell'interpretazione del contratto di assicurazione, che va redatto in modo chiaro e comprensibile, il giudice non può attribuire a clausole polisenso uno specifico...

Richiesta di dati dell'acquirente di una vettura risultanti da dichiarazione di vendita autenticata - Mancata comunicazione da parte del notaio - Buona fede oggettiva - Violazione - Fondamento.
La buona fede oggettiva, in funzione integrativa del contenuto del contratto, impone alle parti di...

Casa di cura privata - Assicurazione della responsabilità civile - Rapporto con le assicurazioni della responsabilità civile "personali" dei medici in essa operanti - Assicurazione con copertura "a secondo rischio" - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
La polizza stipulata da una casa di...

Trasferimento di una determinata estensione immobiliare da distaccare da una entità di maggiori dimensioni (c.d. vendita immobiliare alternativa) - Effetti reali - Decorrenza - Contratto preliminare avente ad oggetto la relativa stipulazione - Effetti.
La vendita immobiliare cd. alternativa o di...

Dedotta violazione in cassazione degli artt. 1366 e 1369 c.c. - Mancata individuazione dell'elemento semantico oggettivamente incerto - Conseguenze.
Contratti in genere - interpretazione - espressioni polisense - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - forma e contenuto
Il...

Società - di capitali - società a responsabilità limitata (nozione, caratteri, distinzioni) - in genere - recesso del socio di s.r.l. trasformata in s.p.a - disciplina "ante" trasformazione ex art. 2473 c.c. - applicabilità - fondamento - disciplina del recesso del socio di s.p.a. - applicazione...

Infermità permanente - Conseguente impossibilità sopravvenuta della prestazione - Giustificato motivo di recesso - Condizioni - “Repechage” - Valutazione al momento del licenziamento - Necessità - Fondamento.
In caso di sopravvenuta infermità permanente del lavoratore, l'impossibilità della...

Criterio di interpretazione "funzionale" - Rilevanza.
In tema di interpretazione del contratto, l'elemento letterale, sebbene centrale nella ricerca della reale volontà delle parti, deve essere riguardato alla stregua di ulteriori criteri ermeneutici e, segnatamente, di quello funzionale, che...

Clausola negoziale - Esecuzione in violazione dei principi di buona fede e correttezza - Ricorso per cassazione - Omessa indicazione della violazione delle regole di cui agli artt. 1362 e segg. c.c. o del vizio di motivazione - Inammissibilità.
Il ricorso in Cassazione per violazione dei principi...

Polizza assicurativa modellata sul sistema dell'assicurazione obbligatoria ex d.P.R. n. 1125 del 1965 applicabile per il periodo antecedente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 38 del 2000 - Riferimento esclusivo alla riduzione della capacità di lavoro - Danno biologico e danno morale - Esclusione...

Decisione su validità o esistenza di clausola compromissoria giustificativa di competenza arbitrale - Natura - Pronuncia su questione pregiudiziale di rito.
Nel giudizio arbitrale, la questione concernente l'esistenza o la validità della convenzione giustificativa della "potestas iudicandi" degli...

Art. 827, comma 3, c.p.c. - Lodo non definitivo - Impugnabilità immediata, o meno - Rispettiva individuazione.
Alla stregua dell'art. 827, comma 3, c.p.c., è immediatamente impugnabile, perché parzialmente decisorio del merito della controversia, il lodo recante una condanna generica, ex art. 278...

Criteri ermeneutici - "Gerarchia interna" agli stessi - Sussistenza - Interpretazione letterale - Centralità ma non decisività - Fondamento.
In materia di interpretazione del contratto, sebbene i criteri ermeneutici di cui agli artt. 1362 e ss. c.c. siano governati da un principio di gerarchia...

Apparente chiarezza della formulazione letterale - Sufficienza - Esclusione - Rapporto tra testo scritto e ricerca della volontà delle parti - Portata.
A norma dell'art. 1362 c.c., il dato testuale del contratto, pur importante, non può essere ritenuto decisivo ai fini della ricostruzione della...

Apparente chiarezza della formulazione letterale - Sufficienza - Esclusione - Rapporto tra testo scritto e ricerca della volontà delle parti - Portata.
A norma dell'art. 1362 c.c., il dato testuale del contratto, pur importante, non può essere ritenuto decisivo ai fini della ricostruzione della...

Privatizzazione di imprese pubbliche operanti in Stati già a regime di "socialismo reale" - Impegni contrattuali assunti nei confronti di imprese italiane - Dichiarazioni rese dagli enti di Stato nel corso del processo di privatizzazione - Interpretazione e portata - Ragioni. Corte di Cassazione Sez...

Assicurazione contro i danni - Clausole polisenso contenute in modelli o formulari - Interpretazione - Criterio applicabile.
Nell'interpretazione del contratto di assicurazione, che va redatto in modo chiaro e comprensibile, il giudice non può attribuire a clausole polisenso uno specifico...

Assicurazione della responsabilità civile - Polizza stipulata con specifico riferimento ad appalto per ricostruzione marciapiede - Clausola relativa a "danni da bagnamento" - Interpretazione estensiva idonea ad includere il rifacimento di marciapiede - Configurabilità - Fondamento. Corte di...

Preliminare di compravendita immobiliare - Vincolo di inedificabilità dell'immobile derivante da provvedimento amministrativo di carattere generale - Garanzia a carico del promittente venditore ex art. 1489 cod. Civ. - Operatività - Condizioni - Conseguenze - Risoluzione del contatto per...

Aggiudicazione provvisoria e definitiva - Diversità di natura e di effetti. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 10750 del 25/05/2015
In tema di pubblici appalti, secondo alcune sequenze procedimentali adottate dalle stazioni appaltanti e le conseguenti previsioni del bando di gara, l'...

Aggiudicazione provvisoria e definitiva - Diversità di natura e di effetti. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 10750 del 25/05/2015
In tema di pubblici appalti, secondo alcune sequenze procedimentali adottate dalle stazioni appaltanti e le conseguenti previsioni del bando di gara, l'...

Portata del criterio - Fattispecie relativa a vendita con clausola di servitù. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 5782 del 12/03/2014
In tema di interpretazione del contratto (nella specie, vendita con clausola di servitù), la buona fede esclude significati unilaterali o contrastanti con l'...

Convenzione urbanistica - Interpretazione delle clausole alla luce delle regole di buona fede e correttezza - Eccesso di potere giurisdizionale - Esclusione - Ragioni - Applicabilità alla convenzione dei principi dell'ermeneutica contrattuale - Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 774 del 16/01/...

Interpretazione idonea a dare comunque un significato al contratto - Criterio integrativo e sussidiario - Utilizzabilità - Limiti - Fattispecie.
Il principio della conservazione degli effetti utili del contratto o di una sua clausola, previsto dall'art. 1367 cod. civ., avendo carattere...

Canoni legali d'ermeneutica - Violazione - Ricorso per vizio di motivazione - Principio di specificità ed autosufficienza - Oneri della parte - Indicazione delle violazioni - Necessità - Fattispecie.
In tema di interpretazione del contratto - riservata al giudice del merito, le cui valutazioni sono...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello