Codice Civile Libro Quarto: DELLE OBBLIGAZIONI Titolo II: DEI CONTRATTI IN GENERALE Capo IV: DELL'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO Art.1362. Intenzione dei contraenti.
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 1362. Intenzione dei contraenti.
1. Nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole.
2. Per determinare la comune intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - requisiti accidentali - condizione (nozione, distinzione) - Contratto sottoposto a condizione sospensiva - Avveramento - Sopravvenuto verificarsi di situazioni di fatto che riportano alla situazione originaria - Cessazione dell'efficacia del...

Contratti in genere - interpretazione - letterale - Apparente chiarezza della formulazione letterale - Sufficienza - Esclusione - Rapporto tra testo scritto e ricerca della volontà delle parti - Portata - Fattispecie.
A norma dell'art. 1362 c.c., il dato testuale del contratto, pur...

Assicurazione - assicurazione della responsabilità civile - Assicurazione - Patto di deroga all'art. 1906 c.c. - Necessità della previsione espressa - Esclusione - Ricavabilità in via interpretativa - Sussistenza - Ragioni.
In tema di assicurazione, il patto di deroga all'art. 1906 c.c.,...

Fidejussione (nozione, caratteri, distinzioni) - Contratto autonomo di garanzia - Termine di scadenza e termine di decadenza - Distinzioni - Criteri.
Nell'ambito del contratto autonomo di garanzia si deve distinguere il termine di scadenza dell'obbligazione assunta dal garante da quello...

Responsabilità civile - professionisti - Poste Italiane - Pagamento eseguito in favore di soggetto non legittimato - Diligenza nell'identificazione dell’effettivo beneficiario - Art. 1176, comma 2, c.c. - Integrazione - Prassi operative di cui alla circolare ABI del 7 maggio 2001 - Esclusione -...

Procedimento civile - atti e provvedimenti in genere - Interpretazione dei provvedimenti giurisdizionali e degli atti processuali di parte - Rispettivi criteri - Fondamento - Fattispecie.
In tema di interpretazione dei provvedimenti giurisdizionali si deve fare applicazione, in via...

Igiene e sanita' pubblica - servizio sanitario nazionale - organizzazione territoriale - unita' sanitarie locali - personale dipendente - in genere - Medici di medicina generale convenzionati con il SSN - Casi di sospensione del convenzionamento - Art. 18, comma 2, lett. b), dell'accordo collettivo...

Negozi giuridici - unilaterali - recettizi - Previsione in contratto della forma scritta per il recesso - Applicabilità della presunzione di cui all'art. 1352 c.c. - Sussistenza - Fondamento.
La presunzione di cui all'art. 1352 c.c., in base alla quale le forme convenzionalmente stabilite...

Contratti in genere - Interpretazione - Comportamento complessivo dei contraenti - In genere - Comportamento di terzi - Irrilevanza - Fattispecie.
In tema di interpretazione del contratto, per l'identificazione della comune intenzione delle parti, ai sensi dell'art. 1362, comma 2, c.c. (...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - contratto collettivo - interpretazione - Contratto collettivo integrativo - Interpretazione - Criteri - Incensurabilità in cassazione - Limiti - Fattispecie.
L'interpretazione...

Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - regolamento di condominio - in genere - Regolamento di condominio - Prescrizione di tipo organizzativo - Disciplina delle modalità d'uso delle parti comuni - Interpretazione - Criteri - Comportamento dei condòmini anche...

Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilità in cassazione - Interpretazione del contratto - Apprezzamento del giudice di merito - Censurabilità in sede di legittimità - Condizioni e limiti.
L'interpretazione del contratto, traducendosi in...

Assicurazione - assicurazione contro i danni - limiti del risarcimento - in genere - Contratto di assicurazione connesso o condizionato ad un contratto di mutuo - Interpretazione - Elementi rilevanti - Contratto in favore del finanziatore - Conseguenze - Surroga dell'assicuratore nei confronti del...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - rinunzie e transazioni - ricevuta a saldo (qualificazione e valore) - Efficacia di rinuncia o transazione - Condizioni - Consapevolezza dell'esistenza di diritti determinati o...

Atti amministrativi - interpretazione - Atto amministrativo a contenuto non normativo - Interpretazione - Sindacato del giudice del merito - Censurabilità in cassazione - Modalità - Fattispecie.
L'interpretazione di un atto amministrativo a contenuto non normativo, risolvendosi nell'...

Arbitrato - lodo (sentenza arbitrale) - impugnazione - per nullità - decisione - Sentenza sull'impugnazione del lodo - Oggetto - Interpretazione del contratto - Ricorso per cassazione - Limiti.
In tema di arbitrato, la decisione della Corte d'appello sulla impugnazione del lodo per...

Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta di registro - applicazione dell'imposta - interpretazione degli atti - Atti negoziali - Art. 20 del d.P.R. n. 131 del 1986, come modificato dalla l. n. 205 del 2017 - Portata - Conseguenze - Fattispecie.
In tema di imposta...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - contratto collettivo - interpretazione - Criterio letterale - Ulteriori canoni ermeneutici - Valutazione - Fondamento - Fattispecie.
Nell'interpretazione del contratto e degli...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - retribuzione - Ministero degli affari esteri - Personale italiano in servizio nelle sedi diplomatiche - Assenza per malattia - Trattamento economico - Determinazione ai sensi dell'art. 7,...

Contratti in genere - contratto preliminare (compromesso) (nozione, caratteri, distinzione) - Contratto preliminare avente ad oggetto la cessione di quote sociali - Successivo contratto definitivo privo di alcune pattuizioni già inserite nel primo - Rinuncia ad esse - Indagine del giudice -...

Azienda - cessione - successione nei contratti - Trasferimento di azienda - Cessione automatica dei rapporti contrattuali - Condizioni - Fattispecie.
La regola della cessione "ex lege" dei contratti di azienda che non abbiano carattere personale, di cui all'art. 2558 c.c., vige solo se...

Successioni "mortis causa" - successione testamentaria - testamento in genere - onere (o modo) - adempimento – mancato - Attribuzione testamentaria di beni determinati - Successione a titolo particolare o universale - Ricostruzione della intenzione del testatore - Necessità.
In materia...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - diritto alla conservazione del posto - infortuni e malattie - comporto Art. 26 c.c.n.l. attività ferroviarie - Periodo di comporto - Criteri di calcolo -...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Ricorso per cassazione - Vizio di nullità del procedimento o della sentenza - Cognizione di atti e documenti su cui il ricorso si fonda - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie.
Quando col ricorso per...

Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - requisiti accidentali - presupposizione - Elementi costitutivi - Fattispecie.
In materia di contratti, si ha presupposizione quando una determinata situazione di fatto o di diritto - comune ad entrambi i contraenti ed avente...

Impiego pubblico - impiegati di enti pubblici in genere - in genere - Rimborso spese legali - Art. 25 del c.c.n.l. della dirigenza medico-veterinaria 8 giugno 2000 - Interpretazione - Spese di assistenza tecnica - Esclusione - Ragioni.
In tema di rimborso delle spese legali sostenute dai...

Arbitrato - compromesso e clausola compromissoria – interpretazione - Questione relativa all'erronea interpretazione di clausola arbitrale - Inammissibilità - Limiti.
In tema d'interpretazione di una clausola arbitrale, l'accertamento della volontà degli stipulanti in relazione al...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - orario di lavoro - in genere - C.c.n.l. industria metalmeccanica privata - periodo di riposo - ferie annuali - Indennità sostitutiva dei permessi annui non goduti - Retribuzione durante le...

Competenza civile - competenza per territorio - accordo delle parti - forma dell'accordo - Estensione consensuale di fatto dell'efficacia di un contratto oltre i limiti temporali da esso stabiliti - Clausola contrattuale derogatoria della competenza territoriale - Carattere di esclusività del foro...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - in genere - Qualificazione del contratto di lavoro - "Nomen iuris" - Rilevanza - Limiti - Accertamento del giudice - Criteri - Fattispecie.
Ai fini della qualificazione del...

Contratti in genere - interpretazione - in genere - Criteri ermeneutici - Elemento letterale - Integrazione con il criterio funzionale e con quello di buona fede - Necessità - Fondamento.
In tema di interpretazione del contratto, l'elemento letterale, pur assumendo funzione fondamentale...

Contratti in genere - interpretazione - letterale - Interpretazione del contratto - Individuazione e graduazione dei criteri.
Nell'interpretazione del contratto, il primo strumento da utilizzare è il senso letterale delle parole e delle espressioni adoperate, mentre soltanto se esso...

Istruzione e scuole - personale insegnante - in genere - Collocamento in aspettativa - Durata - Art. 18, comma 3, del c.c.n.l. comparto scuola - Interpretazione.
L'art. 18, comma 3, del c.c.n.l. del comparto scuola dev'essere interpretato nel senso che la durata massima dell'aspettativa...

Impiego pubblico - concorsi in genere - bando di concorso - in genere - Bando per procedure concorsuali o selettive - Atto unilaterale - Interpretazione - Criterio letterale - Particolare rilevanza - Ragioni.
In tema di pubblico impiego privatizzato, nell'interpretazione del bando di...

Istruzione e scuole - università' - in genere - Personale universitario - Art. 62 del c.c.n.l. 1998-2001 - Trattamento economico accessorio del personale di categoria - Interpretazione.
L'art. 62 del c.c.n.l. 1998-2001, comparto Università, ha regolato, in via autonoma e senza possibilità...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - diritto alla conservazione del posto - infortuni e malattie – comporto - Determinazione del periodo di comporto da parte della contrattazione collettiva - Art. 41...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - contratto collettivo - interpretazione - Quadri direttivi delle aziende di credito - C.c.n.l. dell'11 luglio 1999 - Scatti di anzianità - Spettanza - Condizioni - Fondamento.
In...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - contratto collettivo - interpretazione - Regole ermeneutiche - Principio di gerarchia - Prevalenza delle norme interpretative e del canone fondato sul significato delle parole -...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - retribuzione - lavoro straordinario, notturno, festivo e nel periodo feriale - Festività infrasettimanali - Diritto soggettivo del lavoratore ad astenersi dalla prestazione - Rinuncia -...

Rendita vitalizia (contratto di) - costituzione della rendita - modi - a titolo gratuito - Donazione - facolta' del donante - donazione modale - Attribuzione patrimoniale a titolo gratuito - Imposizione di un peso - Compatibilità con lo spirito di liberalità - Sussistenza - Condizioni - Accertamento...

Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta di registro - applicazione dell'imposta - interpretazione degli atti - Concessione "ad aedificandum" - Contenuto di diritto di superficie - Necessità - Esclusione - Natura di diritto personale - Configurabilità - Interpretazione...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - contratto collettivo - interpretazione - Licenziamento disciplinare - Art. 41 c.c.n.l. per il personale dipendente delle strutture associate all'AIOP, ARIS e FDG - Termine per l'adozione...

Impiego pubblico - impiegati dello stato - Procedure di mobilità ex art. 30 del d.lgs. 165 del 2001 - Natura - Cessione del contratto ex art. 1406 c.c. con le integrazioni di cui all'art. 30 d.lgs. n. 165 del 2001 - Esercizio di poteri autoritativi - Esclusione - Natura privatistica degli atti...

Successioni "mortis causa" - successione testamentaria - Testamento in genere - interpretazione In genere - forma dei testamenti - testamento olografo - Disposizioni di ultima volontà - Contenuto - Conseguenze - Scrittura privata - Configurabilità come testamento olografo - Condizioni - Accertamento...

Contratti di borsa - Servizi d'investimento - Contratto di gestione patrimoniale - Contenuto - Indicazione dell'ammontare dei conferimenti - Necessità - Esclusione - Fondamento.
In tema di servizi d'investimento, il contratto quadro di gestione patrimoniale, disciplinato dagli artt. 30 e...

Contratti in genere - interpretazione - Clausola contrattuale - Comune intenzione dei contraenti - Criteri ermeneutici - Circolarità - Valutazione - Fattispecie.
Nell'interpretazione di una clausola negoziale, la comune intenzione dei contraenti deve essere ricercata sia indagando il...

Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - regolamento di condominio - Regolamento di condominio - Criteri di ripartizione delle spese per la conservazione ed il godimento delle cose comuni - Interpretazione - Sindacato di legittimità - Limiti.
L'...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - trasferimento d'azienda - Cessione di ramo d'azienda - Successivo accordo conciliativo tra il cedente e i lavoratori - Collegamento negoziale - Accertamento di fatto - Conseguenze -...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - obbligo di fedeltà - divieto di concorrenza - patto di non concorrenza - Patto di non concorrenza - Divieto di storno di...

Transazione - (nozione, caratteri, distinzioni) - Transazione - Transazione generale e speciale - Distinzione - Criteri - Accertamento - Potere del giudice del merito - Sindacabilità in Cassazione - Limiti
In tema di qualificazione della natura generale o speciale del contratto di...

Tributi locali (comunali, provinciali, regionali) - tassa raccolta di rifiuti solidi urbani interni tari - tosap - Rispettivi presupposti impositivi - Area pubblica destinata a parcheggio - Interpretazione del contratto tra proprietario (Comune) e concessionario del servizio - Criteri.
La...

Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - base imponibile - Distacco di personale da società controllante a società controllata - Elementi costitutivi - Imponibilità - Esclusione - Fattispecie.
In tema di IVA, il mero distacco di...

Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilita' in cassazione - Interpretazione e qualificazione del contratto - Distinzioni - Conseguenze - Sindacato di legittimità sulla qualificazione giuridica - Sussistenza - Limiti - Fattispecie.
A differenza dell’...

Fidejussione - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) - Contratto autonomo di garanzia - Carattere - Non accessorietà della garanzia - Assenza di clausola "a prima richiesta" - Non decisività ai fini della qualificazione.
In materia di contratto autonomo di garanzia, la previsione, nel testo...

Società' - di capitali - Deliberazioni assembleari - Interpretazione - Regole ermeneutiche contrattuali - Applicazione - Conseguenze - Fattispecie.
In materia di società di capitali, l'interpretazione delle deliberazioni assembleari soggiace alle regole dell'ermeneutica contrattuale, ove il...

Assicurazione - assicurazione sulla vita - a favore di un terzo - designazione del beneficiario - Assicurazione sulla vita - Clausola di attribuzione dell'indennizzo a favore degli eredi legittimi (e/o testamentari) - Quote - Uguaglianza - Fondamento.
Nel contratto di assicurazione sulla vita la...

Assicurazione - assicurazione sulla vita - a favore di un terzo - designazione del beneficiario - Assicurazione sulla vita - Clausola di attribuzione dell'indennizzo a favore degli eredi legittimi (e/o testamentari) - Interpretazione.
Nel contratto di assicurazione sulla vita la designazione...

Avvocato e procuratore - onorari - valore della causa - Domanda di pagamento somme o di risarcimento dei danni - Richiesta di liquidare una somma determinata "o quella maggiore o minore che si riterrà di giustizia" - Rigetto della domanda - Spese processuali - Liquidazione - Valore indeterminabile...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - licenziamento individuale - impugnazione - Impugnativa ex art. 6 della l. n. 604 del 1966 - Impiego di formule particolari - Necessità - Esclusione - Fattispecie...

Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilita' in cassazione - Interpretazione del negozio - Criteri legali ex art. 1362 c.c. - Contestata violazione da parte del giudice - Giudizio di cassazione - Prospettazione di diverso risultato interpretativo -...

Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilita' in cassazione - Interpretazione del negozio - Criteri legali ex art. 1362 c.c. - Contestata violazione da parte del giudice - Giudizio di cassazione - Prospettazione di diverso risultato interpretativo -...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - retribuzione - lavoro straordinario, notturno, festivo e nel periodo feriale - Festività infrasettimanali - Diritto soggettivo del lavoratore ad astenersi dalla prestazione - Limiti -...

Contratti in genere - interpretazione - Ricostruzione della comune intenzione delle parti - Canone interpretativo previsto dall'art. 1363 c.c. - Ricorso all'analogia - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Nell'interpretazione di un contratto, il criterio logico-sistematico di cui all'art. 1363...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - qualifiche - Settima categoria del c.c.n.l. industria metalmeccanica del 5 dicembre 2012 - Attività di alta specializzazione ed importanza...

Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilita' in cassazione - Ricostruzione dell'accordo negoziale - Attività del giudice del merito - Distinzione in due fasi - Sindacabilità in sede di legittimità - Limiti - Fattispecie.
Ai fini della ricostruzione...

Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilita' in cassazione - Qualificazione del contratto - Fasi dell'operazione - Individuazione della comune volontà dei contraenti - Inquadramento nella fattispecie legale - Rilevanza anche della legge straniera...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - Clausole sulla classificazione del personale - Interpretazione - Specifici profili professionali - Declaratorie generali delle singole...

Contratti in genere - interpretazione - Interpretazione del contratto - Clausola - Lettura completa delle pattuizioni - Necessità - Fattispecie.
In tema di interpretazione di una clausola contrattuale controversa, solo la lettura dell'intero testo contrattuale consente una corretta comprensione...

Impiego pubblico - impiegati e agenti delle ferrovie dello stato - C.c.n.l. 16 aprile 2003 delle attività ferroviarie - Nuova classificazione dei lavoratori - Livelli C e D - Distinzioni - Accordo di confluenza - Portata. Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto...

Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilita' in cassazione - Ricorso per cassazione - Contratto - Violazione del criterio interpretativo letterale - Elemento semantico travisato - Indicazione - Necessità - Conseguenze.
Nel giudizio di cassazione,...

Contratti in genere - interpretazione - accertamento del giudice di merito - incensurabilita' in cassazione - Ricorso per cassazione - Contratto - Violazione del criterio interpretativo letterale - Elemento semantico travisato - Indicazione - Necessità - Conseguenze.
Nel giudizio di cassazione,...

Agenzia (contratto di) - diritti dell'agente - provvigione - Regolamenti interni della F.I.G.C. - Nuovo contratto di prestazione sportiva che si sovrappone al precedente - Diritto dell'agente all'intero compenso pattuito - Sussistenza - Compenso a percentuale degli agenti - Determinazione - Modalità...

Agenzia (contratto di) - diritti dell'agente - provvigione - Regolamenti interni della F.I.G.C. - Contratto di prestazione sportiva - Recesso anticipato della società - Diritto dell'agente al compenso per la parte ineseguita del contratto - Esclusione. Sport - federazioni sportive In genere.
L'...

Agenzia (contratto di) - diritti dell'agente - provvigione - Regolamenti interni della F.I.G.C. - Contratto di prestazione sportiva stipulato senza l'assistenza dell'agente sportivo - Diritto dell'agente al compenso pattuito - Sussistenza - sport - federazioni sportive In genere.
Gli artt. 18,...

Arbitrato - compromesso e clausola compromissoria - interpretazione - Clausola compromissoria contenuta in un contratto - Estensione a contratti collegati - Esclusione - Applicazione ai patti aggiuntivi o modificativi - Possibilità - Condizioni - Fattispecie.
La deroga convenzionale alla...

Atti amministrativi – interpretazione - Da parte del giudice ordinario - Sindacabilità in Cassazione - Limiti.
ll sindacato attribuito alla Corte di cassazione in tema di interpretazione di atti amministrativi adottati con decreto ministeriale, privi di funzione normativa, è limitato alla sola...

Professionisti – previdenza - Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense - Contributo per gli assistiti in stato di bisogno - Regolamento recante la disciplina della prestazione - Natura - Conseguenze.
I regolamenti con cui la Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, in...

Possesso - effetti - usucapione - interversione del possesso - Contratto di enfiteusi stipulato in luogo di precedente affitto agrario - Nullità - Possesso utile ad usucapire - Configurabilità - Condizioni - "Animus rem sibi habendi" - Nozione - Fattispecie.
Qualora un contratto di enfiteusi...

Contratti in genere - contratto preliminare (compromesso) (nozione, caratteri, distinzione) - Preliminare di vendita immobiliare - Elementi essenziali - Oggetto - Determinabilità mediante ricorso ad elementi esterni - Sufficienza - Limiti - Comportamento successivo delle parti - Irrilevanza –...

Procedimento civile - domanda giudiziale - Interpretazione e qualificazione giuridica - Atti giudiziari - Interpretazione - Utilizzabilità delle regole di ermeneutica contrattuale - Esclusione - Fondamento.
Ai fini dell'interpretazione delle domande giudiziali non sono utilizzabili i criteri di...

Contratti in genere – interpretazione - Costituzione negoziale di servitù di passaggio - A carico di un bene immobile in proprietà comune e a favore di altro bene immobile in proprietà esclusiva di uno dei comproprietari del primo - Interpretazione delle clausole contrattuali - Accertamento della...

Contratti in genere – interpretazione - Clausole contrattuali - Intenzione dei contraenti - Contratto rogato da un notaio - Rilevanza delle competenze di quest'ultimo - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Ai fini dell'interpretazione delle clausole contrattuali, non assume rilievo la...

competenza civile - competenza per territorio - accordo delle parti - forma dell'accordo - Carattere di esclusività attribuito al foro prescelto - Condizioni - Pattuizione espressa - Necessità - Pluralità di clausole sul foro prescelto - Criteri di valutazione.
La designazione convenzionale di un...

competenza civile - regolamento di competenza - Necessità di interpretazione di clausola contrattuale - Poteri della S.C. - Fondamento.
L'interpretazione di una clausola contrattuale, ai fini della risoluzione di una questione di competenza, rientra nei poteri della Corte di cassazione che, in...

Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - requisiti accidentali - presupposizione - Nozione - Situazione di fatto o di diritto esterna al contratto e comune alle parti - Presupposto inespresso di efficacia del vincolo contrattuale - Requisiti - Specificità, obiettività e certezza -...

Successioni "mortis causa" - successione testamentaria - legato (nozione, distinzioni) - di specie - Legato di somme risultanti a credito su conto corrente al momento del decesso - Legato di specie - Legato di importi risultanti su conto corrente bancario - Legato di genere - Conseguenze –...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - licenziamento individuale - disciplinare - Pubblico impiego privatizzato - Licenziamento disciplinare - Condotta punita dal c.c.n.l. con sanzione conservativa -...

Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - licenziamento individuale – disciplinare - Previsione contrattuale di sanzione non espulsiva per una determinata infrazione - Valutazione più grave del...

Contratti in genere - interpretazione - Ricostruzione della comune intenzione delle parti - Interpretazione letterale - Limiti - Utilizzazione degli altri criteri ermeneutici generali - Ammissibilità - Canone interpretativo previsto dall'art. 1363 c.c. - Rilevanza - Sussistenza - Fattispecie....

Tributi erariali diretti - imposta sui redditi di ricchezza mobile (imposta ricchezza mobile; imposta r.m.) (tributi anteriori alla riforma del 1972) - oggetto dell'imposta - presupposto - plusvalenze e sopravvenienze - Plusvalenza tassabile - Collegamento negoziale tra cessione e altro negozio "...

Assicurazione contro i danni - Clausole polisenso contenute in modelli o formulari - Interpretazione - Criterio applicabile.
Nell'interpretazione del contratto di assicurazione, che va redatto in modo chiaro e comprensibile, il giudice non può attribuire a clausole polisenso uno specifico...

Rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilita' dell'inadempimento, colpa o dolo - termine essenziale per una delle parti
Essenzialità del termine ex art. 1457 c.c. - Accertamento devoluto al giudice di merito - Insindacabilità in cassazione - Limiti.
L'accertamento...

Donazione indiretta - Nozione - Intenzione di donare - Indici rivelatori - Fattispecie.
La donazione indiretta si identifica con ogni negozio che, pur non avendo la forma della donazione, sia mosso da un fine di liberalità e abbia l'effetto di arricchire gratuitamente il beneficiario, sicché l'...

Interpretazione delle clausole sull'estensione e la portata del rischio assicurato - Valutazione demandata esclusivamente al giudice di merito - Incensurabilità in sede di legittimità - Limiti.
L'interpretazione delle clausole in ordine alla portata ed all'estensione del rischio assicurato...

Parti comuni dell'edificio - terrazze, lastrici solari, logge - Lastrico solare – Concessione in godimento ad un terzo per l’installazione di impianti tecnologici - Natura dello schema negoziale – Riconducibilità ad un contratto ad effetti reali o ad effetti personali – Interpretazione – Necessità...

Decontribuzione ex art. 2 del d.l. n. 67 del 1997 conv. in l. n. 135 del 1997 applicabile "ratione temporis" - Retribuzione di risultato - Individuazione dei parametri - Contratto collettivo aziendale - Nozione - Interpretazione restrittiva della disposizione - Fondamento - Fattispecie.
In...

Interpretazione del contratto - Criterio letterale - Lessico ambiguo - Sufficienza - Esclusione - Fattispecie.
Nell'interpretazione di un contratto collettivo, il principio "in claris non fit interpretatio" non trova applicazione quando le espressioni letterali utilizzate, benché chiare, non...

"Delegatio promittenti" e "delegatio solvendi" -Distinzione – Sindacabilità in sede di legittimità – Limiti - Fattispecie.
Nella "delegatio promittendi" ex art. 1268 c.c., il delegato è direttamente obbligato verso il delegatario e questi può agire direttamente verso il delegato, mentre nella "...

Imposte di registro, ipotecaria e catastale - Principio interpretativo ex art. 20 d.P.R. n. 131 del 1986 - Modalità - Prevalenza della causa - Sussistenza - Flessione dei concetti privatistici in presenza di esigenze antielusive - Obblighi del giudice.
In tema di imposte di registro, ipotecaria e...

disposizioni - a titolo universale e a titolo particolare (distinzione tra erede e legatario) Successioni a titolo universale e a titolo particolare - Criteri distintivi - Fattispecie.
In tema di distinzione tra erede e legatario, ai sensi dell'art. 588 c.c., l'assegnazione di beni determinati...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello