Invocabilità degli effetti da parte del cessionario – Cass. n. 20315/2022Responsabilità patrimoniale - conservazione della garanzia patrimoniale - obbligazioni in genere - cessione dei crediti - accessori del credito - Azione revocatoria - Cessione del credito a garanzia del quale fu proposta l'azione - Conseguenze - Invocabilità degli effetti da parte del cessionario -...
Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto – Cass. n. 13735/2022Obbligazioni in genere - cessione dei crediti - efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto - Cessione dei crediti ai sensi della l. n. 130 del 1999 ("cartolarizzazione") - Formazione di un patrimonio separato e destinato - Eccezioni del debitore ceduto - Opponibilità al cessionario -...
Interferenza nei rapporti tra cedente e cessionario – Cass. n. 28093/2021Obbligazioni in genere - cessione dei crediti - efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto - Poteri del debitore ceduto - Interferenza nei rapporti tra cedente e cessionario - Esclusone - Indagine sull'esistenza e sulla validità estrinseca e formale della cessione - Sussistenza -...
Cessione del credito relativa a canoni di locazione – Cass. n. 15229/2021Competenza civile - competenza per territorio - Obbligazioni in genere - cessione dei crediti in genere - diritti di obbligazione - foro facoltativo - luogo dell'adempimento - Cessione del credito - Conseguenze - Controversia tra ceduto e cessionario - Individuazione del giudice competente -...
Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto – Cass. n. 11436/2021Obbligazioni in genere - cessione dei crediti - efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto - Condizioni di efficacia della cessione nei confronti del ceduto - Distinzione dal perfezionamento della cessione tra cedente e cessionario - Conseguenze.
Il disposto dell'art 1264 c.c. secondo...
Garanzia della solvenza del debitore – Cass. n. 8869/2021Obbligazioni in genere - cessione dei crediti - garanzia della solvenza del debitore - Crediti nascenti da fatto illecito - Cedibilità - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
I crediti nascenti da fatto illecito in quanto attuali e non futuri possono costituire oggetto di cessione non avendo...
Straniero - patto sulla giurisdizione – Cass. n. 3125/2021Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - Contratto contenente clausola di proroga della giurisdizione - Cessione - Controversia tra le parti originarie - Efficacia del patto sulla giurisdizione - Esclusione - Fondamento.
La clausola di proroga della giurisdizione contenuta in un...
Liquidazione coatta amministrativa – Cass. n. 2608/2021Tributi erariali diretti - imposta complementare progressiva sul reddito complessivo (complementare) (tributi anteriori alla riforma del 1972) (presupposto d'imposta) - accertamento - dichiarazione ires - Rimborso - Liquidazione coatta amministrativa - Cessione del credito - Legittimazione del...
Crediti da appalto - enti locali – Cass. n. 22315/2020Obbligazioni in genere - cessione dei crediti - efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto - Crediti da appalto vantati nei confronti di enti pubblici non statali - Cessione effettuata prima dell'entrata in vigore del d.P.R. n. 554 del 1999 - Forma dell'atto - Art. 69, comma 3, del r.d. n...
Cessione "pro solvendo"Obbligazioni in genere - cessione dei crediti - cedibilità dei crediti - trasferimento del credito al momento stesso della cessione - cessione "pro solvendo" - effetto traslativo - configurabilità - conseguenze - azione contro il debitore ceduto - diligenza esigibile in capo al cessionario - onere...
Controversia tra ceduto e cessionarioObbligazioni in genere - cessione dei crediti - in genere - Controversia tra ceduto e cessionario - Litisconsorzio necessario nei confronti del cedente - Esclusione - Limiti. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 6 - 2, ORDINANZA N. 21995 DEL 11/09/2018
Nella controversia tra il cessionario di un credito ed...
Competenza civile - continenza di cause – Cass. n. 8188/2012Successive domande proposte contro il medesimo debitore dal creditore cedente e dal cessionario - Continenza - Sussistenza.
Sussiste un rapporto di continenza, ai sensi dell'art. 39 cod. proc. civ., e non di connessione, tra la domanda di adempimento proposta dal creditore cedente nei...