Efficacia costitutiva dell'intavolazione - Valore probatorio delle risultanze catastali - Cass. n. 24832/2020Trascrizione - leggi speciali - libri speciali (sistema tavolare) - Efficacia costitutiva dell'intavolazione - Limiti - Conseguenze - Azione di accertamento relativo all'esistenza di un confine diverso da quello risultante dalle mappe catastali - Ammissibilità - Valore probatorio delle risultanze catastali - Sussidiarietà.
L'efficacia costitutiva dell'intavolazione non afferisce alla quantità o estensione materiale del diritto, che può essere accertata con gli opportuni mezzi di prova. Ne consegue che è sempre ammessa la possibilità di accertare l'esistenza tra fondi di un confine diverso...
Proprietà' - azioni a difesa della proprietà' - regolamento di confini (nozioni, distinzioni) - prova - Cass. n. 12322/2020Fondi limitrofi costituenti lotti separati di un originario unico appezzamento - Frazionamento allegato agli atti di vendita o di divisione - Rilevanza - Condizioni.
A norma dell'alt. 950 c.c. è ammissibile qualsiasi mezzo di prova per la determinazione del confine tra due fondi; tuttavia, qualora si tratti di fondi appartenenti originariamente come unico appezzamento ad un solo proprietario, deve necessariamente farsi riferimento agli atti di frazionamento allegati ai contratti di vendita o di divisione, quando dalle misure ivi contenute possono essere desunti elementi idonei ad...
Proprieta' - azioni a difesa della proprieta' - regolamento di confini (nozioni, distinzioni) - prova - Cass. n. 12322/2020Fondi limitrofi costituenti lotti separati di un originario unico appezzamento - Criterio di accertamento del confine - Frazionamenti allegati ai singoli atti di acquisto - Rilevanza - Discordanza dei dati - Riferimento al frazionamento più antico - Necessità.
Nell'accertamento del confine tra due fondi limitrofi costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico va attribuita rilevanza ai tipi di frazionamento allegati ai singoli atti di acquisto e, nel caso in cui i dati sul confine siano discordanti e gli acquisti siano stati effettuati in tempi diversi, al confine...
Proprietà' - azioni a difesa della proprietà' - regolamento di confini (nozioni, distinzioni) - prova - Cass. n. 12327/2020Elementi utilizzabili - Titoli di acquisto - Valutazione - Necessità - Ricorso ad altri mezzi di prova - Condizioni.
Nell'indagine diretta all'individuazione del confine tra due fondi riveste importanza fondamentale il tipo di frazionamento allegato ai singoli atti di acquisto ed in essi richiamato con valore vincolante, sicché il giudice può ricorrere ad altri mezzi di prova soltanto nel caso in cui le indicazioni desumibili dai rispettivi titoli di provenienza siano mancanti o insufficienti.
Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 12327 del 23/06/2020 (Rv. 658462 - 01)
Riferimenti...
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa – Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 7639 del 01/04/2020 (Rv. 657445 - 01)Accertamento di confini tra proprietà privata e demanio marittimo - Controversia relativa -Giurisdizione del giudice ordinario.
Spetta al giudice ordinario la giurisdizione sulla domanda di accertamento dei confini tra un terreno privato e il demanio marittimo proposta dal privato nei confronti della P.A., avendo tale domanda per oggetto l'accertamento dell'esistenza e dell'estensione del diritto soggettivo di proprietà privata rispetto alla proprietà demaniale.
Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 7639 del 01/04/2020 (Rv. 657445 - 01)
Riferimenti normativi: Cod_Civ_art_0822,...
Azione di regolamento di confini e negatoria servitutis - Cass. Ord. 15951/2019Proprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini (nozioni, distinzioni) - Azione di regolamento di confini e “negatoria servitutis” volta al rispetto delle distanze legali - Differenze - Fattispecie.
L'azione di regolamento di confini e quella volta al rispetto delle distanze legali non sono riconducibili ad unità in quanto, mentre la prima presuppone uno sconfinamento e, quindi, un illecito utilizzo del bene altrui, la seconda, avente ad oggetto l'arretramento a distanza legale dal confine, riguarda interventi edilizi realizzati dal convenuto sulla sua proprietà,...
Litisconsorzio necessario – Cass. 11770/2019Appartenenza dei fondi confinanti a più proprietari - Litisconsorzio necessario - Proprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini (nozioni, distinzioni).
In tema di azione di regolamento di confini, se i fondi confinanti appartengono a più proprietari, non ricorre un'ipotesi di litisconsorzio necessario e ciascuno dei comproprietari è legittimato ad agire o resistere senza l'intervento degli altri, a meno che alla domanda di regolamento, diretta ad ottenere una sentenza dichiarativa, si accompagni la richiesta di rilascio o di riduzione in pristino della parte di fondo...
Evizione (garanzia per) - Condizioni - Rivendica da parte di un terzo - Esito positivo di essa - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 7670 del 19/03/2019 Vendita - obbligazioni del venditore - evizione (garanzia per) - Condizioni - Rivendica da parte di un terzo - Esito positivo di essa - Azione di regolamento di confini da parte di un terzo - Esito positivo - Garanzia per evizione - Applicabilità - - Esclusione - Fondamento.
In tema di compravendita, la garanzia per evizione postula che, a seguito dell'esito vittorioso dell'azione di rivendica esercitata da un terzo, il compratore, dopo la stipula del contratto, sia stato privato, in tutto o in parte, della proprietà del bene acquistato; pertanto, l'esperimento, ad opera di un terzo, dell'...
Di accertamento - Caratteristiche del negozio di accertamento - Riconoscimento e determinazione delle parti sull'esatto confine tra terreni contiguiNegozi giuridici - di accertamento - Caratteristiche del negozio di accertamento - Riconoscimento e determinazione delle parti sull'esatto confine tra terreni contigui - Soggezione a forma scritta - Necessità - Esclusione.
Proprieta' - azioni a difesa della proprieta' - regolamento di confini (nozioni, distinzioni) - in genere.
Il negozio di accertamento è caratterizzato dall'intento di imprimere certezza giuridica ad un precedente rapporto, cui si collega, al fine di precisarne l'esistenza, il contenuto e gli effetti, rendendo definitive e immutabili situazioni di obiettiva incertezza; in...
Azione di regolamento dei confiniProprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini (nozioni, distinzioni) - in genere - presupposto - incertezza oggettiva o soggettiva sui confini - asserita usurpazione di parte del terreno - azione di regolamento dei confini - configurabilità - trasformazione in azione di rivendica – esclusione - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 22645 del 25/09/2018
>>> Poiché il "discrimen" tra l'azione di rivendica e quella di regolamento dei confini è la ricorrenza di una situazione di incertezza sul confine tra due fondi, ma non sul diritto di proprietà...
Incertezza oggettiva o soggettiva sui confiniProprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini (nozioni, distinzioni) - in genere - Presupposto - Incertezza oggettiva o soggettiva sui confini - Asserita usurpazione di parte del terreno - Azione di regolamento dei confini - Configurabilità - Trasformazione in azione di rivendica – Esclusione - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 2, ORDINANZA N. 22645 DEL 25/09/2018
Poiché il "discrimen" tra l'azione di rivendica e quella di regolamento dei confini è la ricorrenza di una situazione di incertezza sul confine tra due fondi, ma non sul diritto di proprietà degli...
Proprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini - prova – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 6740 del 07/04/2016Criterio di accertamento del confine tra lotti separati, derivanti da un unico fondo - Titoli di acquisto - Fonte primaria - Ricorso ad altri mezzi di prova - Condizioni - Fattispecie relativa a frazionamento indicato nel contratto preliminare.
Nell'accertamento del confine tra due fondi limitrofi, costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico, la fonte primaria di valutazione è rappresentata dall'esame dei titoli di acquisto delle rispettive proprietà e del frazionamento agli stessi allegato, potendo il giudice di merito ricorrere ad ogni altro mezzo di prova solo...
Proprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini - prova – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 6740 del 07/04/2016Criterio di accertamento del confine tra lotti separati, derivanti da un unico fondo - Titoli di acquisto - Fonte primaria - Ricorso ad altri mezzi di prova - Condizioni - Fattispecie relativa a frazionamento indicato nel contratto preliminare.
Nell'accertamento del confine tra due fondi limitrofi, costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico, la fonte primaria di valutazione è rappresentata dall'esame dei titoli di acquisto delle rispettive proprietà e del frazionamento agli stessi allegato, potendo il giudice di merito ricorrere ad ogni altro mezzo di prova solo...
Proprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini - prova – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 17756 del 08/09/2015Proprietà - azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini - prova – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 17756 del 08/09/2015
Fondi limitrofi costituenti lotti separati di un originario unico appezzamento - Criterio di accertamento del confine - Frazionamenti allegati ai singoli atti di acquisto - Rilevanza - Discordanza dei dati - Riferimento al frazionamento più antico - Necessità. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 17756 del 08/09/2015
Nell'accertamento del confine tra due fondi limitrofi costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico va...
Azioni a difesa della proprietà - regolamento di confini - Cassazione Civile Sez. 2, Sentenza n. 12163 del 17/05/2013proprietà - (nozioni, distinzioni) - Azione di regolamento di confini e domanda di rilascio della porzione occupata - Rigetto della domanda ricognitiva - Conseguenze - Assorbimento della pronuncia sulla domanda restitutoria - Fondamento. Cassazione Civile Sez. 2, Sentenza n. 12163 del 17/05/2013
{tab massima|green}Cassazione Civile Sez. 2, Sentenza n. 12163 del 17/05/2013 In tema di azioni a difesa della proprietà, allorché siano state proposte contestualmente una domanda di regolamento di confini e una domanda di rilascio della porzione di terreno indebitamente occupata dal convenuto,...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 28423 del 19/12/2013Nell'azione di regolamento di confini, non è litisconsorte necessario il terzo titolare di servitù costituita da alcuno dei proprietari su una porzione dei fondi contigui non appartenente allo stesso atteso che il terzo non è titolare di un diritto autonomo rispetto al rapporto dedotto in giudizio, ma di una posizione dipendente da quella del concedente, in quanto tale assoggettata all'efficacia riflessa del relativo giudicato.
Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 28423 del 19/12/2013
 ...