Opposizione - Fatti costitutivi della domanda - Cass. n. 15224/2020Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Fatti costitutivi della domanda - Insussistenza al momento della richiesta del decreto o della emissione dello stesso - Irrilevanza - Sussistenza al momento della decisione sull'opposizione - Sufficienza - Conseguenze in tema di interesse dell'opponente a dolersi della soccombenza nel giudizio di opposizione - Fattispecie.
L''opposizione al decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione teso all'accertamento dell'esistenza del diritto di credito azionato dal creditore con il ricorso - sicché la sentenza che...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - Corte Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 20584 del 31/07/2019 (Rv. 654947 - 01)Documenti allegati al ricorso monitorio - Produzione nel giudizio di opposizione - Scadenza dei termini assegnati per le produzioni documentali - Irrilevanza - Fondamento - Fattispecie.
Prova civile - produzione di documenti In genere.
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è ammesso il deposito dei documenti allegati al ricorso monitorio anche dopo lo spirare dei termini assegnati dal giudice per le produzioni documentali, atteso che tali documenti, ai sensi dell'art. 638, comma 3, c.p.c., restano a disposizione dell'ingiunto almeno fino alla scadenza del termine per proporre...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8693 del 04/04/2017Opposizione - In genere.
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, stante la mancanza di autonomia tra il procedimento che si apre con il deposito del ricorso monitorio e quello che originato dall'opposizione ex art. 645 c.p.c., i documenti allegati al ricorso suddetto, rimasti a disposizione della controparte, agli effetti dell'art. 638, comma 3, c.p.c., ed esposti, pertanto, al contraddittorio tra le parti, benché non prodotti nella fase di opposizione nel termine di cui all'art. 184 c.p.c. (nella formulazione applicabile "ratione temporis"), non possono essere considerati "nuovi",...
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - domanda - forma e deposito – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 7786 del 27/03/2013Ricorso per ingiunzione - Esposizione della "causa petendi" - Limiti - Credito complessivo derivante da più rapporti omogenei - Narrazione specifica di ciascun rapporto - Necessità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
In tema di procedimento d'ingiunzione, i requisiti di forma-contenuto ex art. 156, secondo comma, cod. proc. civ., da cui dipende la validità del ricorso, sono quelli necessari a dedurre il credito nell'ambito di una chiara "causa petendi", riconducibile alle condizioni di ammissibilità dettate dall'art. 633 cod. proc. civ., sicché, ove il ricorrente intenda domandare il...
arbitrato - arbitrato irrituale (o libero) - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 5265 del 04/03/2011Improponibilità della domanda per esistenza di clausola compromissoria - Rilievo d'ufficio - Esclusione - Conseguenze - Richiesta ed emissione di decreto ingiuntivo - Ammissibilità - Facoltà dell'intimato di eccepire l'improponibilità della domanda in sede di opposizione - Sussistenza. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 5265 del 04/03/2011
L'improponibilità della domanda a causa della previsione d'una clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile non già d'ufficio, ma solo su eccezione della parte interessata e, dunque, non osta alla richiesta ed alla conseguente...
spese giudiziali civili - compensazione - in genere – Cass. n. 19120/2009Fase monitoria e fase di opposizione - Unitarietà - Conseguenze - Regolamento delle spese processuali - Riferimento all'esito della lite - Necessità - Accoglimento parziale della domanda - Compensazione delle spese - Ammissibilità. Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 19120 del 03/09/2009
Nel procedimento per decreto ingiuntivo, la fase che si apre con la presentazione del ricorso e si chiude con la notifica del decreto non costituisce un processo autonomo rispetto a quello che si apre con l'opposizione, ma dà luogo ad un unico giudizio, nel quale il regolamento delle spese processuali...
procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - in genere – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 8955 del 18/04/2006Documenti a fondamento del ricorso per ingiunzione - Opposizione al decreto ingiuntivo - Loro ingresso nel fascicolo di parte - Mancata costituzione dell'opposto - Conseguenze - Loro utilizzabilità nel fascicolo d'ufficio - Esclusione - Produzione in appello - Ammissibilità - Limiti. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 8955 del 18/04/2006
La documentazione posta a fondamento del ricorso per decreto ingiuntivo è destinata, per effetto dell'opposizione al decreto e della trasformazione in giudizio di cognizione ordinaria, ad entrare nel fascicolo del ricorrente, restando a carico della...