Omesso deposito del ricorso – Cass. n. 27571/2020Impugnazioni civili - controricorso - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Omesso deposito del ricorso - Facoltà del controricorrente - Iscrizione a ruolo - Ammissibilità - Fondamento.
La parte alla quale sia stato notificato un ricorso per cassazione e che abbia, a sua volta, notificato al ricorrente il controricorso, ha il potere, ove quest'ultimo abbia omesso di depositare il ricorso e gli altri atti indicati nell'art. 369 c.p.c., di richiedere l'iscrizione a ruolo per far dichiarare l'improcedibilità; tale potere è compreso in quello di contraddire,...
Omesso deposito del ricorso - Facoltà del controricorrente – Cass. n. 27571/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Omesso deposito del ricorso - Facoltà del controricorrente - Iscrizione a ruolo - Ammissibilità - Fondamento.
La parte alla quale sia stato notificato un ricorso per cassazione e che abbia, a sua volta, notificato al ricorrente il controricorso, ha il potere, ove quest'ultimo abbia omesso di depositare il ricorso e gli altri atti indicati nell'art. 369 c.p.c., di richiedere l'iscrizione a ruolo per far dichiarare l'improcedibilità; tale potere è compreso in quello di contraddire, riconosciuto dall'art. 370 c.p.c., e trova...
Controricorso inammissibile per tardività - Cass. n 23921/2020impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) – controricorso - Rito camerale di legittimità - Controricorso inammissibile per tardività - Memoria depositata dal controricorrente ex art. 380 bis c.p.c. - Inammissibilità - Fondamento.
Nell'ambito del procedimento camerale di cui all'art. 380 bis.1 c.p.c., introdotto dall'art. 1 bis del d.l. n. 168 del 2016, conv. con modif. dalla l. n. 196 del 2016 e con riferimento ai giudizi introdotti con ricorso depositato successivamente all'entrata in vigore della predetta legge di conversione, l'inammissibilità del controricorso tardivo rende...
Danno erariale - soggetti solidalmente responsabili – Cass. n. 23903/2020Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali – tardive - Danno erariale - Azione esercitata contro più soggetti solidalmente responsabili - Pluralità di cause scindibili ed indipendenti introdotte con un unico giudizio - Conseguenze - Ricorso per cassazione proposto da uno dei condebitori solidali - Impugnazione incidentale tardiva degli altri condebitori - Inammissibilità - Fondamento.
In tema di danno erariale, l'azione esercitata contro più soggetti solidalmente responsabili inserisce in un unico giudizio più cause scindibili e indipendenti; ne consegue che, proposto...
Impugnazione incidentale tardiva - Cass. n. 17614/2020 Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali – tardive - Impugnazione incidentale tardiva - Adesiva a quella principale - Ammissibilità - Esclusione - Fattispecie.
IMPUGNAZIONI
INCIDENTALI
TARDIVE
Le regole sull'impugnazione tardiva, sia ai sensi dell'art. 334 c.p.c., che in base al combinato disposto di cui agli artt. 370 e 371 c.p.c., si applicano esclusivamente a quella incidentale in senso stretto e, cioè, proveniente dalla parte contro cui è stata proposta l'impugnazione, mentre per il ricorso di una parte che abbia contenuto adesivo a quello principale si deve...
Notificazione di atti processuali - Mancato perfezionamento non imputabile al notificante - Cass. n. 17577/2020 Procedimento civile - notificazione - Notificazione di atti processuali - Mancato perfezionamento non imputabile al notificante - Conservazione degli effetti - Rinnovazione immediata e completamento tempestivo - Limite temporale - Fattispecie.
NOTIFICAZIONE
MANCATO PERFEZIONAMENTO
In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiesta originaria, deve riattivare il processo notificatorio con immediatezza e svolgere con tempestività gli atti necessari...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione Vizi della notifica del ricorso – Cass. n. 12410/2020Sanatoria con effetto "ex tunc" - Termine per la notifica del controricorso - Decorrenza - Esclusione.
Qualora il ricorso per cassazione sia notificato all'Avvocatura distrettuale dello Stato anziché all'Avvocatura Generale dello Stato, il vizio della notifica è sanato, con efficacia "ex tunc", dalla costituzione in giudizio del destinatario del ricorso, da cui si può desumere che l’atto abbia raggiunto il suo scopo; tuttavia, poiché la sanatoria è contestuale alla costituzione del resistente, deve ritenersi tempestiva la notifica del controricorso ancorché intervenuta oltre il termine di...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - forma e contenuto - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8873 del 13/05/2020 (Rv. 657865 - 01)Atto denominato controricorso - Validità come ricorso incidentale - Condizioni.
Un controricorso ben può valere come ricorso incidentale, ma, a tal fine, per il principio della strumentalità delle forme - secondo cui ciascun atto deve avere quel contenuto minimo sufficiente al raggiungimento dello scopo - occorre che esso contenga i requisiti prescritti dall'art. 371 c.p.c. in relazione ai precedenti artt. 365, 366 e 369 c.p.c. e, in particolare, la richiesta, anche implicita, di cassazione della sentenza, specificamente prevista dal n. 4 dell'art. 366 c.p.c.
Corte di Cassazione, Sez. 3...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali – Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 448 del 14/01/2020 (Rv. 656830 - 01)Ricorso proposto successivamente al primo - Conversione in ricorso incidentale - Ammissibilità -Rispetto del termine di quaranta giorni - Necessità - Deroghe - Configurabilità - Esclusione.
Il principio dell'unicità del processo di impugnazione contro una stessa sentenza comporta che, una volta avvenuta la notificazione della prima impugnazione, tutte le altre debbono essere proposte in via incidentale nello stesso processo e perciò, nel caso di ricorso per cassazione, con l'atto contenente il controricorso; quest'ultima modalità, tuttavia, non può considerarsi essenziale, per cui ogni...
ricorso per Cassazione - pronuncia in camera di consiglio – Cass. 12803/2019Ricorso già depositato alla data del 30 ottobre 2016 - Fissazione di adunanza camerale ex art. 380-bis.1 c.p.c. - Parte rimasta intimata - Deposito di memoria ex art. 378 c.p.c.
In tema di rito camerale di legittimità ex art. 380-bis.1 c.p.c., relativamente ai ricorsi già depositati alla data del 30 ottobre 2016 e per i quali venga successivamente fissata adunanza camerale, la parte intimata che non abbia provveduto a notificare e a depositare il controricorso nei termini di cui all'art. 370 c.p.c. ma che, in base alla pregressa normativa, avrebbe ancora la possibilità di partecipare alla...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10813 del 18/04/2019 (Rv. 653584 - 01)Deposito di atto non qualificabile come controricorso - Successiva costituzione in giudizio, produzione di documenti o di memorie - Possibilità - Esclusione - Partecipazione alla discussione orale - Possibilità - Procedimento camerale ex art. 380-bis.1 c.p.c. - Estensibilità della preclusione.
Anche nell'ambito del procedimento camerale di cui all'art. 380 bis.1 c.p.c. (introdotto dall'art. 1 bis del d.l. n. 168 del 2016, convertito con modificazioni dalla l. n. 196 del 2016), alla parte contro cui è diretto il ricorso, che abbia depositato un atto non qualificabile come controricorso, in...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 9983 del 10/04/2019 (Rv. 653425 - 01)Deposito di controricorso privo dell'esposizione dei motivi di diritto - Inammissibilità - Possibilità di produrre documenti o memorie fino alla data della discussione - Esclusione.
In tema di giudizio per cassazione, alla parte che abbia depositato il controricorso privo dei motivi di diritto - i quali costituiscono requisito essenziale, a pena di inammissibilità, di tale atto ai sensi dell'art. 366, n. 4, c.p.c., richiamato dall'art. 370, comma 2, c.p.c. - è preclusa la produzione di documenti e memorie ex artt. 372 e 378 c.p.c. fino alla data della discussione.
Corte di Cassazione, Sez...
Cassazione (ricorso per) - mandato alle liti (procura) - contenuto e forma - Controricorso per cassazioneImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - mandato alle liti (procura) - contenuto e forma - Controricorso per cassazione - Procura conferita al di fuori delle modalità di cui all'art. 83, comma 3, c.p.c. - Validità – Esclusione – Conseguenze.
Nel giudizio di cassazione la procura deve essere rilasciata a margine o in calce del controricorso o su foglio separato ma congiunto materialmente ad esso, secondo quanto previsto dall'art. 83, comma 3, c.p.c., sicché, ove la stessa sia conferita con altre modalità, esorbitanti tale modello legale, il controricorso deve essere dichiarato...
Pronuncia in camera di consiglioImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - pronuncia in camera di consiglio - giudizio di cassazione - costituzione tardiva delle parti e partecipazione al giudizio - procedimento in camera di consiglio - deposito della sola procura speciale in prossimità dell’udienza - conseguenze - inammissibilità della costituzione - fondamento. Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 27124 del 25/10/2018
>>> Nel giudizio di cassazione svolto nelle forme del procedimento in camera di consiglio, non essendo prevista la fase della discussione orale propria dell'ordinario...
Autenticazione della sottoscrizione - difensore non iscrittoImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - mandato alle liti (procura) - in genere - pluralità di difensori - autenticazione della sottoscrizione - difensore non iscritto all'albo dei patrocinanti innanzi alla corte di cassazione - nullità del ricorso - configurabilità - esclusione - limiti. Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 25385 del 12/10/2018
>>> La certificazione dell'autografia della sottoscrizione della parte, apposta sulla procura speciale "ad litem" rilasciata in calce o a margine del ricorso (o del controricorso) per cassazione da parte di avvocato che non sia...
Procedimento camerale - assenza di controricorsoImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - in genere - procedimento camerale ex art. 380-bis. 1 c.p.c. (introdotto dal d.l. n. 168 del 2016, conv. con modif. dalla l. n. 197 del2016) - memoria illustrativa ai sensi dell'art. 370 c.p.c. in assenza di controricorso notificato nel termine di legge - inammissibilità. Corte di Cassazione Sez. 5, Ordinanza n. 24422 del 05/10/2018
>>> In tema di giudizio di cassazione, nel procedimento camerale di cui all'art. 380 bis. l c.p.c. (introdotto dall'art. 1 bis del d.l. n. 168 del 2016, conv., con modif., dalla l. n. 196...
Notificazione della sentenzaProcedimento civile - notificazione - nullità – sanatoria - Notificazione della sentenza ad indirizzo tratto da pubblici elenchi - Omissioni del codice fiscale e della dizione "notificazione ai sensi della l. n. 53 del 1994" - Raggiungimento dello scopo - Fattispecie. corte di cassazione, sez. u, sentenza n. 23620 del 28/09/2018
L'irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna dello stesso ha comunque prodotto il risultato della sua conoscenza e determinato così il raggiungimento dello scopo legale. (Nella specie...
Notificazione della sentenza - Corte di Cassazione Sez. U - , Sentenza n. 23620 del 28/09/2018Procedimento civile - notificazione - nullità – sanatoria - notificazione della sentenza ad indirizzo tratto da pubblici elenchi - omissioni del codice fiscale e della dizione "notificazione ai sensi della l. n. 53 del 1994" - raggiungimento dello scopo - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. U - , Sentenza n. 23620 del 28/09/2018
>>> L'irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna dello stesso ha comunque prodotto il risultato della sua conoscenza e determinato così il raggiungimento dello scopo legale...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione – Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 15351 del 21/06/2017Ricorso per cassazione - Notificazione al procuratore agente "extra districtum" presso lo studio e presso il domiciliatario - Decorrenza del termine per la notificazione del controricorso - Dalla prima notificazione, se anteriore.
Qualora la notificazione del ricorso per cassazione ad un difensore agente "extra districtum" in appello, che abbia eletto domicilio in quel giudizio, venga effettuata sia presso il suo studio, sia presso il domiciliatario, il termine per la notificazione del controricorso decorre dal perfezionamento della prima notificazione, se anteriore.
Corte di Cassazione...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 13093 del 24/05/2017Inammissibilità per tardività - Memoria depositata dal controricorrente ex art. 380-bis c.p.c. - Ammissibilità a seguito della novella del rito di cassazione del 2016 - Fondamento.
In tema di giudizio di cassazione, dopo la riforma recata dal d.l. n. 168 del 2016 (conv., con modif., dalla l. n. 197 del 2016), in caso di inammissibilità del controricorso perchè tardivo, deve comunque ritenersi consentito il deposito della memoria ex art. 380-bis, comma 2, c.p.c., risultando ora l’unica altra attività difensiva permessa nel procedimento a struttura camerale e, quindi, equiparata o sostitutiva...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - forma e contenuto - Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 25048 del 07/12/2016Atto denominato controricorso - Validità come ricorso incidentale – Condizioni
Un controricorso ben può valere come ricorso incidentale, ma, a tal fine, per il principio della strumentalità delle forme - secondo cui ciascun atto deve avere quel contenuto minimo sufficiente al raggiungimento dello scopo - occorre che esso contenga i requisiti prescritti dall'art. 371 c.p.c. in relazione ai precedenti artt. 365, 366 e 369, e, in particolare, la richiesta, anche implicita, di cassazione della sentenza, specificamente prevista dal n. 4 dell'art. 366 c.p.c..
Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione – Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 20307 del 07/10/2016A mezzo PEC - Validità - Fondamento.
In tema di giudizio di cassazione, ed alla stregua di quanto sancito dall'art. 3 bis della l. n. 53 del 1994, è valida la notificazione del controricorso avvenuta, tramite posta elettronica certificata, successivamente all'emanazione delle norme regolamentari attuative del d.m. n. 44 del 2011 contenenti le specifiche tecniche per le notificazioni da farsi per via telematica dagli avvocati e, cioè, del provvedimento del 16 aprile 2014 della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2014...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 20307 del 07/10/2016Notificazione - a mezzo PEC - Validità - Fondamento.
In tema di giudizio di cassazione, ed alla stregua di quanto sancito dall'art. 3 bis della l. n. 53 del 1994, è valida la notificazione del controricorso avvenuta, tramite posta elettronica certificata, successivamente all'emanazione delle norme regolamentari attuative del d.m. n. 44 del 2011 contenenti le specifiche tecniche per le notificazioni da farsi per via telematica dagli avvocati e, cioè, del provvedimento del 16 aprile 2014 della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 10329 del 19/05/2016Giudizio di cassazione - Controricorso meramente adesivo al ricorso principale - Ricorso incidentale - Proposizione - Necessità - Esclusione.
In tema di giudizio di cassazione, quando con il controricorso il litisconsorte si sia limitato ad aderire alla richiesta del ricorrente principale senza formulare una propria domanda di annullamento, totale o parziale della decisione sfavorevole, si è in presenza di una semplice costituzione in giudizio processualmente valida, anche se subordinata alla sorte dell'impugnazione principale, non essendo al riguardo necessaria la proposizione di un...
impugnazioni civili - impugnazioni in generale - consumazione dell'impugnazione – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 9993 del 16/05/2016Proposizione del ricorso per cassazione - Conseguenze - Consumazione del diritto di impugnazione - Formulazione di motivi aggiunti o proposizione di successivo ricorso incidentale - Inammissibilità - Possibilità di esaminare il ricorso incidentale - Sussistenza.
La proposizione del ricorso principale per cassazione determina la consumazione del diritto di impugnazione, con la conseguenza che il ricorrente, ricevuta la notificazione del ricorso proposto da un'altra parte, non può introdurre nuovi e diversi motivi di censura con i motivi aggiunti, né ripetere le stesse censure già avanzate...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - mandato alle liti (procura) - Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 8798 del 04/05/2016Controricorso e ricorso incidentale - Procura in calce o a margine - Mancato riferimento al ricorso incidentale - Ininfluenza - Fondamento.
La procura apposta nell'unico atto contenente il controricorso ed il ricorso incidentale deve intendersi estesa anche a quest'ultimo, per il quale non ne è richiesta formalmente una autonoma e distinta, ed il suo rilascio, anche non datato, mediante timbro apposto a margine o in calce a quell'atto le conferisce sia il carattere dell'anteriorità che il requisito della specialità, giacché tale collocazione rivela uno specifico collegamento tra la procura...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - deposito di atti - del ricorso – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8704 del 03/05/2016Controricorso con ricorso incidentale - Proposizione contro due o più parti - Termine di deposito - Decorrenza - Duplice notificazione del ricorso - Decorrenza dalla prima notificazione - Limiti.
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - deposito di atti - del controricorso - In Genere.
Il termine, di complessivi quaranta giorni, di cui agli art. 369 e 370 c.p.c., per il deposito del controricorso per cassazione con contestuale ricorso incidentale decorre, nel caso di notifica reiterata nei confronti della medesima parte, dalla data della prima notifica, ancorché sia stata...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - deposito di atti - del ricorso – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8704 del 03/05/2016Controricorso con ricorso incidentale - Proposizione contro due o più parti - Termine di deposito - Decorrenza - Duplice notificazione del ricorso - Decorrenza dalla prima notificazione - Limiti.
Il termine, di complessivi quaranta giorni, di cui agli art. 369 e 370 c.p.c., per il deposito del controricorso per cassazione con contestuale ricorso incidentale decorre, nel caso di notifica reiterata nei confronti della medesima parte, dalla data della prima notifica, ancorché sia stata effettuata in quella data a due o più parti, a meno che detta notifica non debba considerarsi viziata da...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - deposito di atti - del ricorso – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 8704 del 03/05/2016Controricorso con ricorso incidentale - Proposizione contro due o più parti - Termine di deposito - Decorrenza - Duplice notificazione del ricorso - Decorrenza dalla prima notificazione - Limiti.
Il termine, di complessivi quaranta giorni, di cui agli art. 369 e 370 c.p.c., per il deposito del controricorso per cassazione con contestuale ricorso incidentale decorre, nel caso di notifica reiterata nei confronti della medesima parte, dalla data della prima notifica, ancorché sia stata effettuata in quella data a due o più parti, a meno che detta notifica non debba considerarsi viziata da...
Procedimento civile - notificazione - nullità - sanatoria – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 7665 del 18/04/2016Notifica a mezzo PEC - Irritualità della consegna telematica - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Condizioni - Fattispecie.
L'irritualità della notificazione di un atto (nella specie, controricorso in cassazione) a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna telematica (nella specie, in "estensione.doc", anziché "formato.pdf") ha comunque prodotto il risultato della conoscenza dell'atto e determinato così il raggiungimento dello scopo legale.
Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 7665 del 18/04/2016
 ...
Procedimento civile - notificazione - nullità - sanatoria – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 7665 del 18/04/2016Notifica a mezzo PEC - Irritualità della consegna telematica - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Condizioni - Fattispecie.
L'irritualità della notificazione di un atto (nella specie, controricorso in cassazione) a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna telematica (nella specie, in "estensione.doc", anziché "formato.pdf") ha comunque prodotto il risultato della conoscenza dell'atto e determinato così il raggiungimento dello scopo legale.
Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 7665 del 18/04/2016
 ...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - deposito di atti - del ricorso – Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 7194 del 13/04/2016Ricorso proposto contro due o più parti - Estraneità di alcune alla materia del contendere - Conseguenze - Termine di deposito - Decorrenza dalla notifica effettuata nei confronti della parte interessata - Successive notificazioni alle altre parti - Irrilevanza - Conseguenze in tema di notifica del controricorso.
Ove il ricorso per cassazione sia stato notificato a più parti, alcune delle quali, sebbene convenute nel giudizio di appello, risultino ormai estranee alla materia del contendere, il deposito in cancelleria del ricorso, previsto a pena di improcedibilità, ex art. 369 c.p.c., va...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - deposito di atti - del ricorso – Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 7194 del 13/04/2016Ricorso proposto contro due o più parti - Estraneità di alcune alla materia del contendere - Conseguenze - Termine di deposito - Decorrenza dalla notifica effettuata nei confronti della parte interessata - Successive notificazioni alle altre parti - Irrilevanza - Conseguenze in tema di notifica del controricorso.
Ove il ricorso per cassazione sia stato notificato a più parti, alcune delle quali, sebbene convenute nel giudizio di appello, risultino ormai estranee alla materia del contendere, il deposito in cancelleria del ricorso, previsto a pena di improcedibilità, ex art. 369 c.p.c., va...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - deposito di atti - del ricorso – Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 7194 del 13/04/2016Ricorso proposto contro due o più parti - Estraneità di alcune alla materia del contendere - Conseguenze - Termine di deposito - Decorrenza dalla notifica effettuata nei confronti della parte interessata - Successive notificazioni alle altre parti - Irrilevanza - Conseguenze in tema di notifica del controricorso.
Ove il ricorso per cassazione sia stato notificato a più parti, alcune delle quali, sebbene convenute nel giudizio di appello, risultino ormai estranee alla materia del contendere, il deposito in cancelleria del ricorso, previsto a pena di improcedibilità, ex art. 369 c.p.c., va...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali - tardive – Corte di Cassazione, Sez. 4, Sentenza n. 20040 del 07/10/2015Impugnazione incidentale tardiva - Adesiva a quella principale - Ammissibilità - Esclusione. Corte di Cassazione, Sez. 4, Sentenza n. 20040 del 07/10/2015
Le regole sull'impugnazione tardiva, sia ai sensi dell'art. 334 c.p.c., che in base al combinato disposto di cui agli artt. 370 e 371 c.p.c., si applicano esclusivamente a quella incidentale in senso stretto e, cioè, proveniente dalla parte contro cui è stata proposta l'impugnazione, mentre per il ricorso di una parte che abbia contenuto adesivo a quello principale si deve osservare la disciplina dell'art. 325 c.p.c., cui è altrettanto...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione – Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 19570 del 30/09/2015Giudizio di revocazione ex art. 391 bis c.p.c. - Costituzione dell'intimato - Controricorso - Notifica - Necessità - Omissione - Inammissibilità. Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 19570 del 30/09/2015
Nel giudizio di revocazione ai sensi dell'art. 391 bis c.p.c., al pari di un qualunque giudizio di cassazione, l'atto difensivo del controricorso deve essere notificato alla parte avversa, a pena della sua irritualità e della inammissibilità delle questioni in esso sollevate, salva la loro rilevabilità d'ufficio.
Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 19570 del 30/09/2015
 ...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 19165 del 28/09/2015Decorrenza - Dalla data di notifica del ricorso principale - Ragioni. Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 19165 del 28/09/2015
Nel giudizio di cassazione il termine per la valida proposizione del ricorso incidentale tardivo ex art. 334 c.p.c. decorre sempre dalla data in cui il controricorrente ha ricevuto la notificazione del ricorso principale e non degli eventuali successivi ricorsi incidentali, non essendo configurabili decorrenze differenziate in relazione alla posizione di ciascun controricorrente.
Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 19165 del 28/09/2015
 ...
Elezioni - impugnazioni e ricorsi - Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 18696 del 22/09/2015Ricorsi elettorali - Plurime impugnazioni per cassazione avverso la medesima sentenza - Qualificazione come incidentale di quelle successive alla prima - Tempestività - Termini dimezzati - Sospensione feriale - Applicabilità. Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 18696 del 22/09/2015
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali - Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 18696 del 22/09/2015
In tema di contenzioso elettorale, la proposizione di plurime impugnazioni per cassazione avverso una stessa sentenza implica che ognuna di quelle successiva alla prima si converte,...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali - tardive – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 17017 del 20/08/2015Ricorso incidentale tardivo - Presupposto di ammissibilità - Interesse all'impugnazione - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 17017 del 20/08/2015
Non sussiste l'interesse a proporre appello incidentale tardivo ove quest'ultimo investa la sentenza del tribunale su un capo estraneo all'appello principale e per una ragione diversa da quest'ultimo. (Nella specie, l'impugnazione principale di una compagnia assicurativa era diretta a far dichiarare l'inefficacia delle polizze assicurative stipulate da una Università per non essere quest'ultima...
impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali - tardive - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1120 del 21/01/2014 (doppia)Impugnazione incidentale tardiva - Adesiva a quella principale - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1120 del 21/01/2014
Le regole della impugnazione tardiva, in osservanza dell'art. 334 cod. proc. civ. e in base al combinato disposto degli artt. 370 e 371 cod. proc. civ., operano esclusivamente per l'impugnazione incidentale in senso stretto, e cioè proveniente dalla parte contro la quale è stata proposta l'impugnazione principale, solo alla quale è consentito presentare ricorso nelle forme e nei termini di quello incidentale, per l'interesse a contraddire e a presentare,...
impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali - Corte di Cassazione Sez. 5, Sentenza n. 16221 del 16/07/2014Ricorso proposto successivamente al primo - Conversione in ricorso incidentale - Ammissibilità - Rispetto del termine di quaranta giorni - Necessità. Corte di Cassazione Sez. 5, Sentenza n. 16221 del 16/07/2014
Il principio dell'unicità del processo di impugnazione contro una stessa sentenza comporta che, una volta avvenuta la notificazione della prima impugnazione, tutte le altre debbono essere proposte in via incidentale nello stesso processo e perciò, nel caso di ricorso per cassazione, con l'atto contenente il controricorso. Tuttavia quest'ultima modalità non può considerarsi essenziale...
impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1770 del 28/01/2014 (doppia)Procura speciale rilasciata in epoca successiva alla notificazione del ricorso incidentale - Conseguenze - Inammissibilità del ricorso incidentale - Validità ai fini della partecipazione del difensore alla discussione - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1770 del 28/01/2014
In tema di giudizio per cassazione, la procura rilasciata in epoca successiva alla notificazione del ricorso incidentale, ma depositata insieme a quest'ultimo ai sensi dell'art. 370, terzo comma, cod. proc. civ., pur non impedendo la dichiarazione di inammissibilità del medesimo ricorso incidentale per difetto...
Cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale – Sez. 6 - 2, Sentenza n. 7523 del 14/04/2015Sentenza sfavorevole alla parte vittoriosa limitatamente a questione preliminare o pregiudiziale - Proposizione di ricorso incidentale - Necessità - Fondamento. Sez. 6 - 2, Sentenza n. 7523 del 14/04/2015
In tema di giudizio per cassazione, qualora la sentenza impugnata con ricorso principale abbia, sia pur implicitamente, risolto in senso sfavorevole alla parte vittoriosa una questione preliminare o pregiudiziale, l'intimato, che intenda sottoporre all'esame della Corte tale questione, in considerazione della struttura del procedimento di legittimità, non può limitarsi a riproporre la stessa...
Provvedimenti del giudice civile - sentenza – correzione - Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 5727 del 23/03/2015Correzione di errore materiale nella sentenza di merito impugnata per cassazione - Istanza proposta nel controricorso - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 5727 del 23/03/2015
L'istanza di correzione dell'errore materiale deve essere proposta al giudice di merito che ha emesso la sentenza viziata e non alla Corte di legittimità, anche nel caso in cui avverso quella sentenza sia stato già proposto ricorso per cassazione, sicché è inammissibile l'istanza di correzione formulata dal resistente nel controricorso.
Corte di Cassazione Sez. 6 - 2,...
Impugnazioni in generale – incidentali - Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 5695 del 20/03/2015Ricorso proposto successivamente al primo - Conversione in ricorso incidentale - Ammissibilità - Rispetto del termine di quaranta giorni - Necessità - Deroghe - Configurabilità - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 5695 del 20/03/2015
Il principio dell'unicità del processo di impugnazione contro una stessa sentenza comporta che, una volta avvenuta la notificazione della prima impugnazione, tutte le altre debbono essere proposte in via incidentale nello stesso processo e perciò, nel caso di ricorso per cassazione, con l'atto contenente il controricorso; tuttavia quest'ultima...
Cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 4977 del 12/03/2015Vizi della notifica del ricorso - Sanatoria con effetto "ex tunc" - Termine per la notifica del controricorso - Decorrenza - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 4977 del 12/03/2015
Qualora il ricorso per cassazione sia notificato all'Avvocatura distrettuale dello Stato anziché all'Avvocatura Generale dello Stato, il vizio della notifica è sanato, con efficacia "ex tunc", dalla costituzione in giudizio del destinatario del ricorso, da cui si può desumere che l'atto abbia raggiunto il suo scopo; tuttavia, poiché la sanatoria è contestuale alla costituzione del resistente, deve...
impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 3224 del 18/02/2015Elezione di domicilio - Trasferimento del domiciliatario - Mancata comunicazione alla cancelleria del nuovo indirizzo - Conseguenze - Effettuazione della notificazione o della comunicazione presso la cancelleria - Sussistenza. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 3224 del 18/02/2015
Nel giudizio di cassazione, qualora il difensore domiciliatario designato con l'elezione di domicilio effettuato in precedenza si sia trasferito fuori del luogo indicato senza comunicare il nuovo domicilio alla cancelleria della Corte di cassazione, le comunicazioni della fissazione dell'udienza ex art. 377,...
azioni giudiziarie - rappresentanza giudiziale del condominio Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 4366 del 24/02/2014Delibera assembleare che autorizza genericamente l'amministratore a "coltivare" il contenzioso - Validità - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 4366 del 24/02/2014
In tema di condominio negli edifici, è valida la deliberazione assembleare che autorizza genericamente l'amministratore a "coltivare" la lite con un determinato difensore, essendo rimessa a quest'ultimo la scelta tecnica di modulare le difese, limitandosi a resistere all'altrui ricorso per cassazione ovvero proponendo ricorso incidentale.
Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 4366 del 24/02/2014
...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 25662 del 04/12/2014Ricorso proposto successivamente al primo - Conversione in ricorso incidentale - Ammissibilità - Criteri - Fattispecie.
Il principio dell'unicità del processo di impugnazione contro una stessa sentenza comporta che, una volta avvenuta la notificazione della prima impugnazione, tutte le altre debbono essere proposte in via incidentale nello stesso processo e perciò, nel caso di ricorso per cassazione, con l'atto contenente il controricorso, fermo restando che tale modalità non é essenziale, per cui ogni ricorso successivo al primo si converte, indimente dalla forma assunta e ancorché...
controricorso per cassazione - notificazione - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Sentenza n. 26696 del 28/11/2013Notificazione presso la cancelleria della Corte anziché presso l'indirizzo di PEC indicato in ricorso - Conseguenze - Inammissibilità del controricorso - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Sentenza n. 26696 del 28/11/2013
In tema di giudizio per cassazione, ai sensi dell'art. 366, secondo comma, cod. proc. civ., nel testo introdotto dalla legge 12 novembre 2011, n. 183, è inammissibile il controricorso notificato presso la cancelleria della Corte anziché presso l'indirizzo di posta elettronica certificata indicato in ricorso.
Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Sentenza n. 26696 del...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 23172 del 31/10/2014Impugnazioni civili - Ricorso per cassazione - Notificazione del controricorso a mezzo posta eseguita dall'ufficiale giudiziario del luogo di emissione del provvedimento - Raggiungimento dello scopo - Conseguenze - Irrilevanza della nullità.
In tema di notificazioni degli atti di impugnazione in cassazione, non costituisce causa di nullità il compimento dell'attività di notifica da parte dell'ufficiale giudiziario territoriale, anziché da parte di quello di Roma, atteso che, ai sensi dell'art. 1 della legge 20 gennaio 1992, n. 55, la notificazione del ricorso e del controricorso (come nella...
impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - in genere – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 21105 del 07/10/2014Termine per la notifica del controricorso e ricorso incidentale - Decorrenza - Venti giorni dal deposito del ricorso principale - Scadenza in giorno festivo - Proroga al giorno feriale successivo - "Dies a quo" per la notifica del ricorso incidentale - Applicabilità. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 21105 del 07/10/2014
L'art. 155, quarto comma, cod. proc. civ., secondo cui la scadenza di un termine, che cada in un giorno festivo, è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo, si applica al termine di venti giorni stabilito dall'art. 369, primo comma, cod. proc. civ., per...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 21105 del 07/10/2014Termine per la notifica del controricorso e ricorso incidentale - Decorrenza - Venti giorni dal deposito del ricorso principale - Scadenza in giorno festivo - Proroga al giorno feriale successivo - "Dies a quo" per la notifica del ricorso incidentale - Applicabilità.
L'art. 155, quarto comma, cod. proc. civ., secondo cui la scadenza di un termine, che cada in un giorno festivo, è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo, si applica al termine di venti giorni stabilito dall'art. 369, primo comma, cod. proc. civ., per il deposito del ricorso per cassazione, anche quando questa...
impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - mandato alle liti (procura) - Corte di Cassazione Sez.U, Sentenza n.13431 del 13/06/2014Controricorso - Procura rilasciata in calce alla copia notificata del ricorso principale - Conseguenza - Invalidità del controricorso - Fondamento - Idoneità residuale della procura ai fini della costituzione in giudizio e della partecipazione del difensore alla discussione orale - Sussistenza - Fondamento. Corte di Cassazione Sez.U, Sentenza n.13431 del 13/06/2014
Nel giudizio di legittimità, la procura rilasciata dal controricorrente in calce o a margine della copia notificata del ricorso, anziché in calce al controricorso medesimo, non è idonea per la valida proposizione di quest'ultimo,...
perfezionamento notificazione a mezzo posta . Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 6402 del 01/04/2004Nei riguardi del notificante e del destinatario - Distinzione - Estremi - Sentenza Corte Cost. n. 477 del 2002 - Portata - Notifica eseguita a mezzo posta dal difensore ex art. 1, legge n. 53 del 1994 - Applicabilità - Condizioni - Limiti - Fattispecie in tema di ricorso incidentale. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 6402 del 01/04/2004
In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, a seguito della pronunzia n. 477 del 2002 della Corte Costituzionale, la notificazione a mezzo posta deve ritenersi tempestiva per il notificante al solo compimento delle formalità direttamente...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1770 del 28/01/2014Procura speciale rilasciata in epoca successiva alla notificazione del ricorso incidentale - Conseguenze - Inammissibilità del ricorso incidentale - Validità ai fini della partecipazione del difensore alla discussione - Sussistenza.
In tema di giudizio per cassazione, la procura rilasciata in epoca successiva alla notificazione del ricorso incidentale, ma depositata insieme a quest'ultimo ai sensi dell'art. 370, terzo comma, cod. proc. civ., pur non impedendo la dichiarazione di inammissibilità del medesimo ricorso incidentale per difetto di procura speciale ai sensi degli artt. 365 e 371,...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n.3323 del 13/02/2014Giudizio di cassazione - Eventi interruttivi afferenti alla parte - Cancellazione della società dal registro delle imprese - Interruzione del giudizio - Esclusione - Fondamento.
Nel giudizio di cassazione, che è dominato dall'impulso di ufficio, non sono applicabili le comuni cause interruttive previste dalla legge in generale, sicché la cancellazione dal registro delle imprese della società resistente, in data successiva alla proposizione del ricorso ed alla stessa costituzione in giudizio della società, non determina l'interruzione del processo.
Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n....
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - incidentali - tardive – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1120 del 21/01/2014Impugnazione incidentale tardiva - Adesiva a quella principale - Ammissibilità - Esclusione.
Le regole della impugnazione tardiva, in osservanza dell'art. 334 cod. proc. civ. e in base al combinato disposto degli artt. 370 e 371 cod. proc. civ., operano esclusivamente per l'impugnazione incidentale in senso stretto, e cioè proveniente dalla parte contro la quale è stata proposta l'impugnazione principale, solo alla quale è consentito presentare ricorso nelle forme e nei termini di quello incidentale, per l'interesse a contraddire e a presentare, contestualmente con il controricorso, l'...
Procedimento civile - notificazione – Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 24346 del 29/10/2013Perfezionamento della notifica per il richiedente al momento dell'affidamento all'ufficiale giudiziario, e non al momento della ricezione, come per il destinatario - Configurabilità - Portata - Termine per il deposito nella cancelleria della cassazione del ricorso notificato - Disciplina ex art. 369 cod. proc. civ. - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
La distinzione dei momenti di perfezionamento della notifica per il notificante e il destinatario dell'atto, risultante dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, trova applicazione solo quando dall'intempestivo esito del...
notificazione - in genere – Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 24346 del 29/10/2013Perfezionamento della notifica per il richiedente al momento dell'affidamento all'ufficiale giudiziario, e non al momento della ricezione, come per il destinatario - Configurabilità - Portata - Termine per il deposito nella cancelleria della cassazione del ricorso notificato - Disciplina ex art. 369 cod. proc. civ. - Applicabilità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 24346 del 29/10/2013
La distinzione dei momenti di perfezionamento della notifica per il notificante e il destinatario dell'atto, risultante dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, trova...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 21669 del 20/09/2013Sentenza di appello che abbia omesso di pronunciare su eccezione di estinzione del processo - Ricorso incidentale - Necessità - Mera riproposizione dell'eccezione di estinzione da parte del controricorrente - Inammissibilità.
In ipotesi di sentenza di appello che abbia omesso di pronunciare sull'eccezione di estinzione del processo, la parte resistente non può limitarsi a riproporre tale eccezione nel controricorso, ma è tenuta ad impugnare il relativo capo della sentenza con ricorso incidentale.
Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 21669 del 20/09/2013
 ...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 21669 del 20/09/2013Sentenza di appello che abbia omesso di pronunciare su eccezione di estinzione del processo - Ricorso incidentale - Necessità - Mera riproposizione dell'eccezione di estinzione da parte del controricorrente - Inammissibilità.
In ipotesi di sentenza di appello che abbia omesso di pronunciare sull'eccezione di estinzione del processo, la parte resistente non può limitarsi a riproporre tale eccezione nel controricorso, ma è tenuta ad impugnare il relativo capo della sentenza con ricorso incidentale.
Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 21669 del 20/09/2013
 ...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 21669 del 20/09/2013Sentenza di appello che abbia omesso di pronunciare su eccezione di estinzione del processo - Ricorso incidentale - Necessità - Mera riproposizione dell'eccezione di estinzione da parte del controricorrente - Inammissibilità.
In ipotesi di sentenza di appello che abbia omesso di pronunciare sull'eccezione di estinzione del processo, la parte resistente non può limitarsi a riproporre tale eccezione nel controricorso, ma è tenuta ad impugnare il relativo capo della sentenza con ricorso incidentale.
Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 21669 del 20/09/2013
 ...
impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - mandato alle liti (procura) - in genere – Cass. n. 13183/2013Controricorso - Inammissibilità dello stesso - Procura del resistente - Validità come atto di costituzione - Conseguenze - Partecipazione del difensore alla discussione - Ammissibilità. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13183 del 28/05/2013
In tema di giudizio di legittimità, la procura speciale conferita dalla parte intimata con un controricorso inammissibile resta valida come atto di costituzione, consentendo al difensore della stessa di partecipare alla discussione orale della causa.
Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13183 del 28/05/2013
...
società - di persone fisiche - in genere (nozione, caratteri, distinzioni) – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 11344 del 13/05/2013Ricorso per cassazione proposto nei confronti di società di accomandita semplice cancellata dal registro delle imprese - Conseguenze - Inammissibilità dell'impugnazione - Sussistenza - Costituzione operata dai soci della società - Effetti per la società cancellata e gli altri intimati - Configurabilità - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 11344 del 13/05/2013
È inammissibile il ricorso per cassazione proposto nei confronti di una società in accomandita semplice cancellata dal registro delle imprese in data antecedente al deposito della sentenza impugnata, senza che possa...
Civile - successione nel processo - a titolo universale – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n.9692 del 22/04/2013Art. 110 cod. proc. civ. - Giudizio di cassazione - Applicabilità - Fondamento - Condizioni - Costituzione irrituale dell'erede - Sanatoria - Limiti.
In tema di giudizio di cassazione, poiché l'applicazione della disciplina di cui all'art. 110 cod. proc. civ. non è espressamente esclusa per il processo di legittimità, né appare incompatibile con le forme proprie dello stesso, il soggetto che ivi intenda proseguire il procedimento, quale successore a titolo universale di una delle parti già costituite, deve allegare e documentare, tramite le produzioni consentite dall'art. 372 cod. proc. civ...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 9692 del 22/04/2013Successione nel processo - Art. 110 cod. proc. civ. - Applicabilità - Fondamento - Condizioni - Costituzione irrituale dell'erede - Sanatoria - Limiti.
In tema di giudizio di cassazione, poiché l'applicazione della disciplina di cui all'art. 110 cod. proc. civ. non è espressamente esclusa per il processo di legittimità, né appare incompatibile con le forme proprie dello stesso, il soggetto che ivi intenda proseguire il procedimento, quale successore a titolo universale di una delle parti già costituite, deve allegare e documentare, tramite le produzioni consentite dall'art. 372 cod. proc....
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Corte di Cassazione Sez. 5, Sentenza n. 6222 del 20/04/2012Mancata esposizione delle ragioni atte a contrastare i motivi di ricorso - Presentazione di memoria - Inammissibilità - Partecipazione a udienza di discussione - Ammissibilità - Fattispecie.
La parte contro la quale il ricorso è diretto, se intende contraddirvi, deve farlo mediante controricorso contenente, ai sensi dell'art. 366 cod. proc. civ. (richiamato dall'art. 370, comma secondo, stesso codice), l'esposizione delle ragioni atte a dimostrare l'infondatezza delle censure mosse alla sentenza impugnata dal ricorrente. In mancanza di tale atto, essa non può presentare memoria ma solamente...
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - consumazione dell'impugnazione – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n.2568 del 22/02/2012Proposizione del ricorso per cassazione - Conseguenze - Consumazione del diritto di impugnazione - Formulazione di motivi aggiunti o proposizione di successivo ricorso incidentale - Inammissibilità - Possibilità di esaminare il ricorso incidentale - Sussistenza.
La proposizione del ricorso principale per cassazione determina la consumazione del diritto di impugnazione, con la conseguenza che il ricorrente, ricevuta la notificazione del ricorso proposto da un'altra parte non può introdurre nuovi e diversi motivi di censura con i motivi aggiunti, né ripetere le stesse censure già avanzate con...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 137 del 10/01/2012Impugnazioni principale ed incidentale proposte nei confronti della medesima parte - Proponibilità di distinti ricorsi incidentali avverso le due impugnazioni - Esclusione - Fondamento.
La parte alla quale siano stati notificati da soggetti diversi due ricorsi per cassazione avverso la medesima sentenza (l'uno principale e l'altro incidentale), ove intenda proporre anch'essa ricorso incidentale, è tenuta a farlo con un unico atto per non consumare il proprio potere d'impugnazione; pertanto, una volta che abbia proposto ricorso incidentale avverso il ricorso principale proposto da una parte...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 137 del 10/01/2012Impugnazioni principale ed incidentale proposte nei confronti della medesima parte - Proponibilità di distinti ricorsi incidentali avverso le due impugnazioni - Esclusione - Fondamento.
La parte alla quale siano stati notificati da soggetti diversi due ricorsi per cassazione avverso la medesima sentenza (l'uno principale e l'altro incidentale), ove intenda proporre anch'essa ricorso incidentale, è tenuta a farlo con un unico atto per non consumare il proprio potere d'impugnazione; pertanto, una volta che abbia proposto ricorso incidentale avverso il ricorso principale proposto da una parte...
Spese giudiziali civili - responsabilità aggravata - lite temeraria – Cass. n. 20914/2011Domanda - Proponibilità in cassazione - Limiti - Per danni conseguenti alla proposizione del ricorso - Proposizione nel controricorso - Necessità.
La domanda di condanna al risarcimento dei danni per responsabilità processuale aggravata, ai sensi dell'art. 96 cod. proc. civ., può essere proposta anche in sede di legittimità, per i danni che si assumono derivanti dal giudizio di cassazione e, in particolare, quando si riferisca a danni conseguenti alla proposizione del ricorso, deve essere formulata, a pena di inammissibilità, con il controricorso, non quindi con la memoria di cui all'art....
Avvocatura dello stato - notificazione - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 9411 del 27/04/2011Ricorso per cassazione contro la P.A. - Notifica presso l'Avvocatura distrettuale anziché presso quella generale - Nullità - Sussistenza - Sanatoria - Ammissibilità - Condizioni - Rinnovazione della notifica presso l'Avvocatura generale - Modalità.
In tema di ricorso per cassazione proposto nei confronti della P.A., la nullità della notificazione eseguita presso l'Avvocatura distrettuale anziché presso l'Avvocatura generale dello Stato resta sanata, con effetto "ex tunc", non soltanto dalla costituzione in giudizio, anche dopo il decorso del termine dell'art. 370 cod. proc. civ., dell'...
Avvocatura dello stato - notificazione – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 9411 del 27/04/2011Ricorso per cassazione contro la P.A. - Notifica presso l'Avvocatura distrettuale anziché presso quella generale - Nullità - Sussistenza - Sanatoria - Ammissibilità - Condizioni - Rinnovazione della notifica presso l'Avvocatura generale - Modalità.
In tema di ricorso per cassazione proposto nei confronti della P.A., la nullità della notificazione eseguita presso l'Avvocatura distrettuale anziché presso l'Avvocatura generale dello Stato resta sanata, con effetto "ex tunc", non soltanto dalla costituzione in giudizio, anche dopo il decorso del termine dell'art. 370 cod. proc. civ., dell'...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n.5970 del 14/03/2011Parte vittoriosa - Questioni ritenute assorbite dal giudice di appello - Controricorso - Necessità - Principio di autosufficienza - Fondamento - Portata - Fattispecie.
La parte vittoriosa in appello, che manifesti alla Cassazione la volontà di conseguire una decisione anche su una questione già ritenuta assorbita, ha l'onere non di proporre ricorso incidentale ma - per il principio di autosufficienza, operante anche nel controricorso ai sensi degli artt. 366, primo comma, nn. 3 e 4, e 370, secondo comma, cod. proc. civ. - di indicare i termini esatti in cui la questione era stata sottoposta...
Civile - capacità processuale - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 26009 del 23/12/2010Giudizio di cassazione - Capacità processuale - Attestazione - Documenti attestanti detta capacità - Termine per l'allegazione - Udienza di discussione - Conseguente sanatoria dell'attività precedente - Sussistenza.
Nel giudizio di cassazione i documenti diretti ad attestare la capacità processuale della parte, necessaria per la proposizione del relativo ricorso o del controricorso, devono essere allegati entro il termine ultimo costituito dalla celebrazione dell'udienza di discussione, rimanendo in tal caso convalidata con effetto retroattivo l'attività processuale svolta in precedenza....
IMPUGNAZIONI CIVILI - CASSAZIONE (RICORSO PER) - RICORSO - IN GENERE - Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n.16592 del 15/07/2010Notificazione - Atto di competenza promiscua - Esecuzione da parte dell'ufficiale giudiziario del luogo di emissione della sentenza impugnata - Validità.
La competenza a notificare il ricorso per cassazione è promiscua, nel senso che può essere effettuata nella città di Roma dove il processo deve essere trattato, ma anche presso il luogo nel quale la sentenza impugnata è stata pronunciata; ne consegue che l'incombenza può essere svolta anche dall'ufficiale giudiziario del luogo dove la sentenza impugnata è stata emessa.
Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n.16592 del 15/07/2010
 ...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Corte di Cassazione Sez. 5, Sentenza n. 13140 del 28/05/2010Autosufficienza del controricorso - Riferimento alla narrazione dei fatti contenuta nella sentenza impugnata - Sufficienza.
Nel giudizio per cassazione, l'autosufficienza del controricorso è assicurata, ai sensi dell'art.370, secondo comma, cod. proc. civ., che dichiara applicabile l'art.366, primo comma, cod. proc. civ. in quanto possibile, anche quando l'atto non contenga l'autonoma esposizione sommaria dei fatti della causa, ma si limiti a fare riferimento ai fatti esposti nella sentenza impugnata.
Corte di Cassazione Sez. 5, Sentenza n. 13140 del 28/05/2010
 ...
IMPUGNAZIONI CIVILI - CASSAZIONE (RICORSO PER) - DEPOSITO DI ATTI - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 12028 del 17/05/2010Giudizio di cassazione - Ricorso e controricorso - Obbligo di deposito di atti o documenti - Violazione - Predicabilità - Condizioni.
Nel giudizio di cassazione, la violazione dell'obbligo di deposito degli atti e dei documenti sui quali il ricorso o il controricorso si fondano è legittimamente predicabile nel solo caso in cui la mancata produzione riguarda atti o documenti (già acquisiti al giudizio di merito) il cui esame sia necessario per la decisione della causa.
Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 12028 del 17/05/2010
 ...
IMPUGNAZIONI CIVILI - CASSAZIONE (RICORSO PER) - CONTRORICORSO - NOTIFICAZIONE – Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n.11619 del 13/05/2010Tardiva - Inammissibilità - Procura speciale rilasciata a margine di detto atto - Validità - Conseguenze - Partecipazione del difensore alla discussione della causa - Ammissibilità - Diritto alla rifusione delle spese - Limiti.
L'inammissibilità del controricorso, perchè notificato oltre il termine fissato dall'art. 370 cod. proc. civ., comporta che non può tenersi conto del controricorso medesimo, ma non incide sulla validità ed efficacia della procura speciale rilasciata a margine di esso dal resistente al difensore, che può partecipare in base alla stessa alla discussione orale, con la...