Critiche alla consulenza tecnica d'ufficio - comparsa conclusionale – Cass. n. 22316/2020Procedimento civile - comparsa – conclusionale - Critiche alla consulenza tecnica d'ufficio - Formulazione in comparsa conclusionale - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Le osservazioni critiche alla consulenza tecnica d'ufficio non possono essere formulate per la prima volta in comparsa conclusionale - e, pertanto, se ivi contenute, non sono esaminabili dal giudice - perché in tal modo esse rimarrebbero sottratte al contraddittorio tra le parti.
Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 22316 del 15/10/2020 (Rv. 659436 - 01)
Riferimenti normativi: Cod_Proc_Civ_art_193,...
Eccezione di giudicato - Giudicato esterno – Cass. 14883/2019Grado di appello - Formazione del giudicato dopo la scadenza del termine per le memorie di replica - Deduzione in sede di legittimità - Ammissibilità - Fondamento.
Nel giudizio di legittimità è opponibile il giudicato esterno solo con riferimento alla decisione divenuta definitiva dopo la scadenza del termine ultimo per ogni allegazione difensiva in grado d'appello e, pertanto, successivamente alla scadenza dei termini per il deposito delle memorie di replica, momento in cui il quadro fattuale sul quale la decisione di secondo grado può e deve fare riferimento è da considerarsi chiuso....
Domanda giudiziale - nuova domanda - proposizione all'udienza di precisazione delle conclusioniProcedimento civile - domanda giudiziale - nuova domanda - proposizione all'udienza di precisazione delle conclusioni - accettazione implicita del contraddittorio - condizioni – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 30699 del 27/11/2018
La domanda proposta all'udienza di precisazione delle conclusioni deve ritenersi ritualmente introdotta in giudizio, per accettazione implicita del contraddittorio, qualora la parte verso la quale essa è rivolta non ne abbia eccepito, nella stessa udienza, la preclusione, non essendo utile allo scopo l'opposizione fatta in comparsa...
Termini processuali - sospensioneProcedimento civile - termini processuali - sospensione - sospensione ex art. 49, commi 4 e 9 ter, del d.l. n. 189 del 2016 - avvocati esercenti nei territori colpiti dal sisma - applicabilità - fondamento – fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 27190 del 26/10/2018
>>> La sospensione dei termini perentori processuali nel periodo ricompreso tra il 24 agosto 2016 e il 31 maggio 2017, prevista dall'art. 49, commi 4 e 9 ter, del d.l. n. 189 del 2016, conv. in l. n. 229 del 2016, trova applicazione anche a favore degli avvocati che esercitano la loro attività...
Mancata assegnazione dei termini - memorie di replicaImpugnazioni civili - appello - in genere - giudizio di appello - mancata assegnazione dei termini ex art. 190 c.p.c. - deposito prima della scadenza del termine per le memorie di replica - conseguenze - nullità della sentenza - condizioni - lesione del diritto di difesa - necessità – onere della prova. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 24969 del 10/10/2018
>>> Non può essere dichiarata la nullità della sentenza di appello, depositata senza la previa concessione dei termini ex art.190 c.p.c. e prima della scadenza del termine per le memorie di replica, ove la parte che...
Procedimento civile - domanda giudiziale - conclusioni definitive - Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 18027 del 09/07/2018Rinunzia della parte ad una domanda - Modalità di detta rinunzia.
La rinuncia ad una domanda si può configurare soltanto quando la parte, dopo aver formulato determinate conclusioni nel proprio scritto introduttivo, utilizzi la facoltà di precisazione e modificazione delle stesse prevista dall'art. 183, comma 6, c.p.c. ovvero precisi le conclusioni all'udienza ex art. 189 c.p.c., senza riproporre integralmente le conclusioni originarie, in tal modo evidenziando la propria volontà di abbandonare le domande non espressamente riproposte. Nell'ipotesi in cui, invece, il procuratore della parte...
Procedimento civile - interruzione del processo - morte della parte - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 14472 del 09/06/2017Giudizio di appello - Morte o perdita della capacità della parte costituita - Dichiarazione successiva alla scadenza dei termini di cui all’art. 190 c.p.c. - Conseguenze - Interruzione del processo - Esclusione - Fondamento.
In tema di interruzione del processo, la morte o la perdita della capacità della parte costituita in giudizio, qualora sia dichiarata o notificata successivamente alla scadenza dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, non produce alcun effetto interruttivo, atteso che, nella disciplina introdotta dalla l. n. 353 del 1990, tale...
Procedimento civile - interruzione del processo - morte della parte - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 14472 del 09/06/2017Giudizio di appello - Morte o perdita della capacità della parte costituita - Dichiarazione successiva alla scadenza dei termini di cui all’art. 190 c.p.c. - Conseguenze - Interruzione del processo - Esclusione - Fondamento.
In tema di interruzione del processo, la morte o la perdita della capacità della parte costituita in giudizio, qualora sia dichiarata o notificata successivamente alla scadenza dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, non produce alcun effetto interruttivo, atteso che, nella disciplina introdotta dalla l. n. 353 del 1990, tale...
Procedimento civile - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 18149 del 15/09/2016Mancata assegnazione alle parti dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Conseguenze - Nullità della sentenza - Configurabilità - Fondamento.
Nell'ambito del processo civile, la mancata assegnazione dei termini, in esito all'udienza di precisazione delle conclusioni, per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie finali di replica ai sensi dell'art. 190 c.p.c., costituisce motivo di nullità della conseguente sentenza, impedendo ai difensori delle parti di svolgere nella sua pienezza il diritto di difesa, con conseguente violazione...
Impugnazioni civili - appello - prove - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16886 del 10/08/2016Istanze istruttorie non accolte nel corso del giudizio - Riproposizione in sede di precisazione delle conclusioni - Necessità - Omissione - Conseguenze - Tacita rinuncia della parte.
Le istanze istruttorie non accolte in primo grado e reiterate con l'atto di appello, ove non siano state riproposte in sede di precisazione delle conclusioni, sia in primo grado che nel giudizio di gravame, devono reputarsi rinunciate, a prescindere da ogni indagine sulla volontà della parte interessata, così da esonerare il giudice del gravame dalla valutazione sulla relativa ammissione o dalla motivazione in...
prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 3330 del 19/02/2016Stima del danno operata da c.t.u. - Osservazioni critiche in comparsa conclusionale - Tardività - Condizioni - Conseguenze in tema di ammissibilità di motivo di appello. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 3330 del 19/02/2016
In tema di stima del danno operata dal consulente tecnico d'ufficio, le osservazioni critiche delle parti sono tardive soltanto se formulate, esclusivamente e per la prima volta, in sede di comparsa conclusionale, e non anche quando, tempestivamente proposte avverso la relazione peritale, cui abbia fatto seguito un supplemento di consulenza, la parte, in sede di...
dd0da giudiziale - conclusioni definitive - Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 98 del 07/01/2016Memorie ex art. 190 c.p.c. - Funzione - Questione nuova - Inammissibilità - Obbligo e potere del giudice di pronunciarsi - Insussistenza. Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 98 del 07/01/2016
Con le memorie di cui all'art. 190 c.p.c. le parti possono solo replicare alle deduzioni avversarie ed illustrare ulteriormente le tesi difensive già enunciate nelle comparse conclusionali e non anche esporre questioni nuove o formulare nuove conclusioni, sulle quali, pertanto, il giudice non può e non deve pronunciarsi.
Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 98 del 07/01/2016
 ...
Sentenza - deliberazione (della) - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 20180 del 08/10/2015Deliberazione anteriore alla scadenza dei termini concessi alle parti ai sensi dell'art. 190 c.p.c. - Conseguenze - Nullità della sentenza - Sussistenza - Verifica della concreta lesione del diritto di difesa - Superfluità - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Sentenza n. 20180 del 08/10/2015
È nulla la sentenza emessa dal giudice prima della scadenza dei termini ex art. 190 c.p.c., risultando per ciò solo impedito ai difensori l'esercizio, nella sua completezza, del diritto di difesa, senza che sia necessario verificare la sussistenza, in concreto, del pregiudizio che da tale...
Procedimento civile - interruzione del processo - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 19139 del 28/09/2015Dichiarazione di evento interruttivo ex art. 300 c.p.c. - Richiesta del procuratore, contenuta nella comparsa conclusionale, di fissazione di udienza per l'eventuale dichiarazione dell'evento - Efficacia interruttiva - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 19139 del 28/09/2015
La dichiarazione, da parte del procuratore, di uno degli eventi che, a norma dell'art. 300 c.p.c., comportano l'interruzione del processo, deve essere finalizzata al conseguimento di tale effetto o corredata dei necessari requisiti formali (quali la formulazione in udienza o in atto...
procedimento civile - interruzione del processo - morte del procuratore - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1120 del 21/01/2014 (doppia)Morte dell'unico difensore avvenuta prima della pubblicazione della sentenza, ma dopo l'udienza di discussione o del termine di deposito delle memorie ex art. 190 cod. proc. civ. - Notifica della sentenza alla parte personalmente - Legittimità. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1120 del 21/01/2014
È legittima la notificazione della sentenza alla parte personalmente. Quando il decesso dell'unico difensore della parte avviene prima della pubblicazione della sentenza ma dopo l'udienza di discussione o la scadenza dei termini concessi per lo scambio delle memorie conclusionali...
Procedimento civile - fascicolo - di parte - ritiro – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 10741 del 25/05/2015Decisione della causa - Mancato deposito o reperimento del fascicolo di parte precedentemente ritirato - Rimessione della causa sul ruolo - Esclusione - Decisione allo stato degli atti - Necessità. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 10741 del 25/05/2015
Il giudice che accerti che una parte ha ritualmente ritirato, ex art. 169 cod. proc. civ., il proprio fascicolo, senza che poi risulti, al momento della decisione, nuovamente depositato o reperibile, non è tenuto, in difetto di annotazioni della cancelleria e di ulteriori allegazioni indiziarie attinenti a fatti che impongano accertamenti...
procedimento civile - domanda giudiziale - conclusioni definitive - Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 15214 del 03/07/2014Mancata riproduzione, nella comparsa di riassunzione, di una delle domande proposte con l'atto introduttivo - Conseguenze - Abbandono implicito di detta domanda - Configurabilità - Condizioni - Valutazione dell'intero contesto degli atti processuali - Necessità. Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 15214 del 03/07/2014
Nel caso di mancata riproduzione, nelle conclusioni della comparsa di riassunzione, di una richiesta formulata nell'atto introduttivo, il giudice di merito deve valutare alla stregua dell'intero contesto degli atti processuali se detta omissione concreti o meno una vera e...
Provvedimenti del giudice civile – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7086 del 09/04/2015Sentenza - nullità della sentenza - in genere - pronuncia sulla nullità – In genere.
La sentenza la cui deliberazione risulti anteriore alla scadenza dei termini ex art. 190 cod. proc. civ., nella specie quelli per il deposito delle memorie di replica, non è automaticamente affetta da nullità, occorrendo dimostrare la lesione concretamente subita in conseguenza della denunciata violazione processuale, indicando le argomentazioni difensive - contenute nello scritto non esaminato dal giudice - la cui omessa considerazione avrebbe avuto, ragionevolmente, probabilità di determinare una...
provvedimenti del giudice civile - sentenza - deliberazione (della) - in genere – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7086 del 09/04/2015Deliberazione anteriore alla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica - Conseguenze - Nullità della sentenza - Condizioni - Lesione del diritto di difesa - Necessità - Prova - Contenuto della stessa. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7086 del 09/04/2015
La sentenza la cui deliberazione risulti anteriore alla scadenza dei termini ex art. 190 cod. proc. civ., nella specie quelli per il deposito delle memorie di replica, non è automaticamente affetta da nullità, occorrendo dimostrare la lesione concretamente subita in conseguenza della denunciata violazione processuale...
risarcimento in forma specificarisarcimento del danno - Risarcimento in forma specifica chiesto in citazione - Domanda di risarcimento per equivalente avanzata in sede di precisazione delle conclusioni - "Emendatio libelli" - Configurabilità - Fattispecie in tema di responsabilità professionale del notaio.Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 22223 del 20/10/2014
Il risarcimento del danno in forma specifica rappresenta, rispetto a quello per equivalente, una forma - più ampia ed onerosa per il debitore - di ristoro del pregiudizio dallo stesso arrecato. Ne consegue che costituisce una mera "emendatio libelli",...
risarcimento in forma specifica - Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 22223 del 20/10/2014Risarcimento in forma specifica chiesto in citazione - Domanda di risarcimento per equivalente avanzata in sede di precisazione delle conclusioni - "Emendatio libelli" - Configurabilità - Fattispecie in tema di responsabilità professionale del notaio. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 22223 del 20/10/2014
Il risarcimento del danno in forma specifica rappresenta, rispetto a quello per equivalente, una forma - più ampia ed onerosa per il debitore - di ristoro del pregiudizio dallo stesso arrecato. Ne consegue che costituisce una mera "emendatio libelli", consentita anche in sede di...
Civile - interruzione del processo - morte del procuratore - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1120 del 21/01/2014Morte dell'unico difensore avvenuta prima della pubblicazione della sentenza, ma dopo l'udienza di discussione o del termine di deposito delle memorie ex art. 190 cod. proc. civ. - Notifica della sentenza alla parte personalmente - Legittimità.
È legittima la notificazione della sentenza alla parte personalmente. quando il decesso dell'unico difensore della parte avviene prima della pubblicazione della sentenza ma dopo l'udienza di discussione o la scadenza dei termini concessi per lo scambio delle memorie conclusionali previste dall'art. 190 cod. proc. civ.
Corte di Cassazione Sez. 3,...
Civile - domanda giudiziale - conclusioni definitive – Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 22360 del 30/09/2013Udienza di precisazione delle conclusioni - Omessa partecipazione del difensore - Conclusioni precedentemente formulate - Presunzione di conferma - Sussistenza - Fattispecie.
Nell'ipotesi in cui il procuratore della parte non si presenti all'udienza di precisazione delle conclusioni o, presentandosi, non precisi le conclusioni o le precisi in modo generico, vale la presunzione che la parte abbia voluto tenere ferme le conclusioni precedentemente formulate. (In applicazione di tale principio, la Corte ha confermato la decisione del giudice di appello, con cui la domanda era stata accolta nei...
Impugnazioni civili - appello - domande - nuove - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 20177 del 03/09/2013Dichiarazione di inammissibilità - Conseguenze - Onere del giudice di indicare i fatti nuovi o estranei che la nuova domanda richiede di esaminare - Necessità.
Nel giudizio di appello il giudice deve motivare specificamente - nel dichiarare una domanda inammissibile perché nuova - quali fatti nuovi od estranei alla materia oggetto del contraddittorio fra le parti tale domanda richieda di esaminare rispetto a quelli inizialmente prospettati e discussi nel corso del giudizio.
Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 20177 del 03/09/2013
 ...
comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 7760 del 05/04/2011Appello - Decisione della causa senza assegnazione dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Nullità della sentenza - Sussistenza - Ricorso per cassazione - Art. 360 - bis cod. proc. civ. - Applicabilità - Limiti - Indicazione delle argomentazioni che sarebbero state sviluppate - Necessità - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 7760 del 05/04/2011
Ove il giudice di appello abbia deciso la causa senza assegnare alle parti i termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, ciò si traduce in nullità...
Civile - Comparsa - Conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 7760 del 05/04/2011Appello - Decisione della causa senza assegnazione dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Nullità della sentenza - Sussistenza - Ricorso per cassazione - Art. 360 - bis cod. proc. civ. - Applicabilità - Limiti - Indicazione delle argomentazioni che sarebbero state sviluppate - Necessità - Esclusione.
Ove il giudice di appello abbia deciso la causa senza assegnare alle parti i termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, ciò si traduce in nullità della sentenza; tale nullità - comportando il mancato esercizio...
IMPUGNAZIONI CIVILI - APPELLO - DOMANDE - NUOVE - Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 16152 del 08/07/2010Domanda di restituzione di somme pagate in esecuzione della sentenza di primo grado - Novità - Esclusione - Proposizione nel corso del giudizio di appello - Ammissibilità - Condizioni - Proponibilità con la comparsa conclusionale - Esclusione.
La richiesta di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza di primo grado, essendo conseguente alla richiesta di modifica della decisione impugnata, non costituisce domanda nuova ed è perciò ammissibile in appello; la stessa deve, peraltro, essere formulata, a pena di decadenza, con l'atto di appello, se proposto successivamente...
Comparsa - conclusionale – sentenza – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 7072 del 24/03/2010Deposito prima della scadenza del termine per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Nullità - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
È nulla la sentenza emessa dal giudice prima della scadenza dei termini dal medesimo fissati ai sensi dell'articolo 190 cod. proc. civ. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, risultando in tal modo impedito ai difensori delle parti di svolgere nella sua completezza il diritto di difesa, con conseguente violazione del principio del contraddittorio, il quale non è riferibile solo all'atto...
Civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 7072 del 24/03/2010Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Nullità - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
È nulla la sentenza emessa dal giudice prima della scadenza dei termini dal medesimo fissati ai sensi dell'articolo 190 cod. proc. civ. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, risultando in tal modo impedito ai difensori delle parti di svolgere nella sua completezza il diritto di difesa, con conseguente violazione del principio del contraddittorio, il quale non è riferibile solo all'...
comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 7072 del 24/03/2010Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Nullità - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 7072 del 24/03/2010
È nulla la sentenza emessa dal giudice prima della scadenza dei termini dal medesimo fissati ai sensi dell'articolo 190 cod. proc. civ. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, risultando in tal modo impedito ai difensori delle parti di svolgere nella sua completezza il diritto di difesa, con conseguente violazione del principio...
impugnazioni civili - appello - fascicoli di parte e d'ufficio – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6439 del 17/03/2009Omesso deposito della comparsa conclusionale ad opera di una delle parti - Successivo deposito della memoria di replica della parte avversaria - Obbligo di valutazione in funzione decisoria di detta memoria da parte del giudice - Sussistenza. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6439 del 17/03/2009
La memoria di replica prevista dall'art. 190 cod. proc. civ. deve essere presa in considerazione dal giudice indipendentemente dalla circostanza che la controparte abbia o meno depositato una propria comparsa conclusionale.
Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6439 del 17/03/2009
 ...
in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 6239 del 13/03/2009Tribunale in composizione monocratica ovvero giudice di pace - Decisione della causa - Momento temporale - Individuazione - Termini ex art.190 cod.proc.civ. - Osservanza - Riferimento al momento della decisione. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 6239 del 13/03/2009
Quando la decisione sia assunta dal tribunale in composizione monocratica o dal giudice di pace, difetta un momento deliberativo che assuma autonoma rilevanza, come nel caso della deliberazione collegiale disciplinata dall'art. 276 cod. proc. civ.; ne consegue che, essendo la sentenza formata solo con la pubblicazione a...
Procedimento civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14657 del 03/06/2008Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine per le conclusionali - Nullità del procedimento e della sentenza - Sussistenza - Fondamento.
La sentenza emessa dal giudice prima della scadenza dei termini dal medesimo fissati ai sensi dell'articolo 190 cod. proc. civ. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, poiché il principio del contraddittorio non è riferibile solo all'atto introduttivo del giudizio, ma deve realizzarsi nella sua piena effettività durante tutto lo svolgimento del processo, dà luogo a nullità del procedimento (articolo 156, secondo...
comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14657 del 03/06/2008Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine per le conclusionali - Nullità del procedimento e della sentenza - Sussistenza - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14657 del 03/06/2008
La sentenza emessa dal giudice prima della scadenza dei termini dal medesimo fissati ai sensi dell'articolo 190 cod. proc. civ. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, poiché il principio del contraddittorio non è riferibile solo all'atto introduttivo del giudizio, ma deve realizzarsi nella sua piena effettività durante tutto lo svolgimento del processo, dà...
Procedimento civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14657 del 03/06/2008Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine per le conclusionali - Nullità del procedimento e della sentenza - Sussistenza - Fondamento.
La sentenza emessa dal giudice prima della scadenza dei termini dal medesimo fissati ai sensi dell'articolo 190 cod. proc. civ. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, poiché il principio del contraddittorio non è riferibile solo all'atto introduttivo del giudizio, ma deve realizzarsi nella sua piena effettività durante tutto lo svolgimento del processo, dà luogo a nullità del procedimento (articolo 156, secondo...
comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6293 del 10/03/2008Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine previsto per le conclusionali - Conseguenza - Nullità della sentenza - Modalità di deduzione con il mezzo di impugnazione - Indicazione delle ragioni non dedotte con le comparse conclusionali - Necessità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6293 del 10/03/2008
L'omessa assicurazione alle parti del potere di depositare le comparse conclusionali ai sensi dell'art. 190 cod. proc. civ., conseguente al deposito della sentenza prima della scadenza del relativo termine, deve ritenersi in ogni caso motivo di nullità...
Civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6293 del 10/03/2008Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine previsto per le conclusionali - Conseguenza - Nullità della sentenza - Modalità di deduzione con il mezzo di impugnazione - Indicazione delle ragioni non dedotte con le comparse conclusionali - Necessità - Esclusione - Fondamento.
L'omessa assicurazione alle parti del potere di depositare le comparse conclusionali ai sensi dell'art. 190 cod. proc. civ., conseguente al deposito della sentenza prima della scadenza del relativo termine, deve ritenersi in ogni caso motivo di nullità della sentenza stessa per violazione del diritto di difesa ed...
Procedimento civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6293 del 10/03/2008Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine previsto per le conclusionali - Conseguenza - Nullità della sentenza - Modalità di deduzione con il mezzo di impugnazione - Indicazione delle ragioni non dedotte con le comparse conclusionali - Necessità - Esclusione - Fondamento.
L'omessa assicurazione alle parti del potere di depositare le comparse conclusionali ai sensi dell'art. 190 cod. proc. civ., conseguente al deposito della sentenza prima della scadenza del relativo termine, deve ritenersi in ogni caso motivo di nullità della sentenza stessa per violazione del diritto di difesa ed...
Procedimento civile – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 4805 del 06/03/2006Fase decisoria - Mancata assegnazione alle parti dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Conseguenza - Nullità della sentenza - Configurabilità - Fondamento.
Nell'ambito del processo civile, la mancata assegnazione dei termini, in esito all'udienza di precisazione delle conclusioni, per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie finali di replica ai sensi dell'art. 190 cod. proc .civ., costituisce motivo di nullità della conseguente sentenza, impedendo ai difensori delle parti di svolgere nella sua pienezza il diritto di difesa, con...
in genere – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 4805 del 06/03/2006Fase decisoria - Mancata assegnazione alle parti dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica - Conseguenza - Nullità della sentenza - Configurabilità - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 4805 del 06/03/2006
Nell'ambito del processo civile, la mancata assegnazione dei termini, in esito all'udienza di precisazione delle conclusioni, per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie finali di replica ai sensi dell'art. 190 cod. proc .civ., costituisce motivo di nullità della conseguente sentenza, impedendo ai difensori delle...
Procedimento civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 4020 del 23/02/2006Sentenza - Mancata fissazione del termine per gli scritti conclusivi - Deposito prima della scadenza del termine per le conclusionali - Conseguenze - Nullità della sentenza - Condizioni - Modalità di deduzione con il mezzo di impugnazione - Indicazione della rilevanza delle ragioni non dedotte con le comparse conclusionali e con le memorie - Necessità.
La mancata assegnazione alle parti del termine per lo scambio delle comparse conclusionali e delle memorie, o la pronunzia della sentenza prima della scadenza dei termini già assegnati, previsti dall'art. 190, cod. proc. civ., non sono di per...
Civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 4020 del 23/02/2006Sentenza - Mancata fissazione del termine per gli scritti conclusivi - Deposito prima della scadenza del termine per le conclusionali - Conseguenze - Nullità della sentenza - Condizioni - Modalità di deduzione con il mezzo di impugnazione - Indicazione della rilevanza delle ragioni non dedotte con le comparse conclusionali e con le memorie - Necessità.
La mancata assegnazione alle parti del termine per lo scambio delle comparse conclusionali e delle memorie, o la pronunzia della sentenza prima della scadenza dei termini già assegnati, previsti dall'art. 190, cod. proc. civ., non sono di per...
comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 4020 del 23/02/2006Sentenza - Mancata fissazione del termine per gli scritti conclusivi - Deposito prima della scadenza del termine per le conclusionali - Conseguenze - Nullità della sentenza - Condizioni - Modalità di deduzione con il mezzo di impugnazione - Indicazione della rilevanza delle ragioni non dedotte con le comparse conclusionali e con le memorie - Necessità. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 4020 del 23/02/2006
La mancata assegnazione alle parti del termine per lo scambio delle comparse conclusionali e delle memorie, o la pronunzia della sentenza prima della scadenza dei termini già assegnati...
domanda giudiziale - conclusioni definitive – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 409 del 12/01/2006Mancata o generica precisazione delle conclusioni all'udienza preposta - Presunzione di rinuncia alle domande precedentemente proposte - Esclusione - Omessa riproposizione parziale delle conclusioni formulate negli atti precedenti nella comparsa conclusionale - Presunzione di abbandono - Insussistenza - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 409 del 12/01/2006
Nell'ipotesi in cui il procuratore della parte non si presenti all'udienza di precisazione delle conclusioni o, presentandosi, non le precisi o le precisi in modo generico, vale la presunzione che la parte abbia voluto...
comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 20142 del 18/10/2005Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine per le conclusionali - Conseguenze - Nullità della sentenza - Modalità di deduzione con il mezzo di impugnazione - Indicazione delle ragioni non dedotte con le conclusionali - Necessità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 20142 del 18/10/2005
L'omessa assicurazione alle parti del potere di depositare le conclusionali, conseguente al deposito della sentenza prima della scadenza del relativo termine, deve ritenersi in ogni caso causa di nullità della sentenza per violazione del diritto di difesa, senza che ai...
Procedimento civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 20142 del 18/10/2005Sentenza - Deposito prima della scadenza del termine per le conclusionali - Conseguenze - Nullità della sentenza - Modalità di deduzione con il mezzo di impugnazione - Indicazione delle ragioni non dedotte con le conclusionali - Necessità - Esclusione - Fondamento.
L'omessa assicurazione alle parti del potere di depositare le conclusionali, conseguente al deposito della sentenza prima della scadenza del relativo termine, deve ritenersi in ogni caso causa di nullità della sentenza per violazione del diritto di difesa, senza che ai fini della deduzione della nullità con il mezzo di...
Procedimento civile - comparsa - conclusionale – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 13226 del 20/06/2005Tribunale monocratico anche in sede di appello avverso sentenza del giudice di pace - Modelli decisionali - Trattazione mista e trattazione scritta - Differenze - Fissazione d'ufficio di udienza di discussione - Difesa e contraddittorio - Violazione - Esclusione - Fattispecie.
In tema di deliberazione della sentenza nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, i due modelli alternativi di decisione, secondo lo schema della trattazione mista ovvero secondo quello della trattazione completamente scritta (i quali si differenziano perché nel primo, dopo lo scambio delle...
Prova civile - testimoniale - capacità a testimoniare – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6555 del 29/03/2005Eccezione di incapacità a testimoniare - Tempestiva deduzione - Modalità - Inosservanza - Rilevabilità anche d'ufficio in sede di legittimità - Conseguente irrilevanza dell'omissione di pronuncia del giudice d'appello.
L'eventuale nullità derivante dalla incapacità di un teste rimane sanata qualora la relativa eccezione non venga ritualmente e tempestivamente proposta immediatamente dopo che la prova è stata assunta e ribadita in sede di precisazione delle conclusioni, ex art. 189 cod.proc.civ., risultando pertanto tardivo il rilievo effettuato solo con la comparsa conclusionale. Ne consegue...
prova civile - testimoniale - capacità a testimoniare - in genere – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6555 del 29/03/2005
Eccezione di incapacità a testimoniare - Tempestiva deduzione - Modalità - Inosservanza - Rilevabilità anche d'ufficio in sede di legittimità - Conseguente irrilevanza dell'omissione di pronuncia del giudice d'appello. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 6555 del 29/03/2005
L'eventuale nullità derivante dalla incapacità di un teste rimane sanata qualora la relativa eccezione non venga ritualmente e tempestivamente proposta immediatamente dopo che la prova è stata assunta e ribadita in sede di precisazione delle conclusioni, ex art. 189 cod.proc.civ., risultando pertanto tardivo il...