Codice di procedura civile Libro secondo: del processo di cognizione titolo I: del procedimento davanti al tribunale capo I: dell'introduzione della causa sezione I: della citazione e della costituzione delle parti - 166. (1)(costituzione del convenuto)
cliccare qui per aprire, in altra pagina web, il codice di procedura aggiornato dal Poligrafico e selezionare l'articolo dall'indice.
Questo sistema consente di visualizzare l'articolo vigente con le annotazioni ufficiali.
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Procedimenti cautelari - istruzione preventiva - accertamento tecnico - Eccezione non rilevabile d'ufficio sollevata nel procedimento di accertamento tecnico preventivo - Proposizione tardiva della stessa eccezione nel successivo giudizio di merito - Decadenza dall'eccezione - Sussistenza -...

Impugnazioni civili - appello - fascicoli di parte e d'ufficio - Fascicolo di parte trasmesso con il fascicolo d'ufficio al giudice d'appello - Mancata costituzione in appello della parte - Documenti allegati al fascicolo di parte - Divieto per il giudice d'appello di tenerne conto.
Il...

Procedimento civile - iscrizione a ruolo Art. 164 c.p.c. - Applicabilità - Presupposti - Avvenuta iscrizione della causa a ruolo da parte del convenuto - Irrilevanza.
La costituzione del convenuto alla prima udienza sana i vizi della citazione ai sensi dell'art. 164 c.p.c. anche nel caso...

Procedimento civile - domanda giudiziale - Disciplina "ex lege" n. 353 del 1990 - Domanda proposta con la comparsa di costituzione da un convenuto contro un altro convenuto - Ammissibilità - Condizioni.
Nel processo civile conseguente alla novella di cui alla l. n. 353 del 1990, caratterizzato da...

Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Matrimonio - Nullità - Sentenza pronunciata dal tribunale ecclesiastico - Delibazione - Elementi ostativi - Convivenza dei coniugi per oltre tre anni - Eccezione in senso stretto - Conseguenze -...

Delibazione (giudizio di) - sentenze in materia matrimoniale - emesse da tribunali ecclesiastici - Matrimonio - Nullità - Sentenza pronunciata dal tribunale ecclesiastico - Delibazione - Elementi ostativi - Convivenza dei coniugi per oltre tre anni - Eccezione in senso stretto - Conseguenze -...

Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - procedimento di primo grado - passaggio dal rito ordinario al rito speciale - Procedimento civile - Passaggio dal rito speciale al rito ordinario - Conseguenze - Preclusioni già verificatesi - Permanenza - Fondamento -...

Procedimento civile - legittimazione (poteri del giudice) - ad causam -Titolarità attiva o passiva del rapporto controverso - Contestazione del convenuto - Mera difesa - Contumacia - Incidenza - Esclusione - Limiti - Fattispecie.
Le contestazioni, da parte del convenuto, della titolarità del...

Procedimento civile - iscrizione a ruolo - procedimento civile - iscrizione a ruolo - Duplice iscrizione della causa a ruolo - Mancata riunione dei due procedimenti - Conseguenze - Iscrizione effettuata dall'attore - Prevalenza - Sentenza pronunciata nel secondo procedimento - Nullità - Fattispecie...

Procedimento civile - fascicolo - di parte – ritiro - Fascicolo di parte - Termine per il deposito ex art. 169, comma 2, c.p.c. - Natura perentoria limitata al primo grado - Conseguenze - Deposito avvenuto in appello - Violazione dell'art. 345, comma 3, c.p.c. - Esclusione.
La perentorietà del...

Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - termini - decadenza dall'impugnazione -Iscrizione a ruolo anteriore alla notificazione della citazione - Inesistenza o inefficacia dell'iscrizione e conseguente nullità della costituzione dell'attore - Esclusione - Conseguenze sul termine di...

Procedimento civile - eccezione -Separazione di cause - Eccezione di prescrizione proposta nel giudizio originario - Rilevanza nel giudizio separato - Presupposti - Fondamento.
Procedimento civile - riunione e separazione di causa In genere.
In tema di processo civile, la causa separata è mera...

Successioni "mortis causa" - disposizioni generali - accettazione dell'eredita' (pura e semplice) - con beneficio di inventario - decadenza - omissioni o infedelta' nell'inventario - Accettazione dell'eredità - Mancata conoscenza di testamento preesistente - Eccezione in senso lato - Configurabilità...

Procedimenti sommari - Procedimento sommario di cognizione - Preclusioni - Conversione del rito - Rilevanza di tali preclusioni nel giudizio a cognizione piena - Esclusione - Fondamento - Fissazione dell'udienza ex art. 183 c.p.c. - Necessità - Conseguenze.
In tema di procedimento sommario di...

Usi civici - Appello incidentale - Termine per la proposizione - Individuazione - Fondamento.
Nel giudizio di appello in materia di usi civici, la preclusione della facoltà di proporre appello incidentale è determinata esclusivamente dall'inizio dell'udienza di discussione fissata dal presidente...

Termine ex artt. 343 e 166 c.p.c. - Rinvio dell'udienza disposto dal Presidente di sezione - Applicabilità del differimento del termine di costituzione di cui all'art. 168-bis, comma 5, c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
In tema di appello incidentale, il differimento del termine, ai sensi dell'...

Giudizio di delibazione - Sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale - Domanda proposta da una sola parte - Rito di cognizione ordinaria - Applicabilità - Costituzione tardiva del convenuto - Conseguenze - Fattispecie.
Nel giudizio di delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità...

Processo - Pluralità di eccezioni d'incompetenza territoriale - Tardività per una delle eccezioni - Potere della parte decaduta di impugnare il rigetto dell'eccezione tempestivamente proposta da altra parte - Esclusione - Fondamento.
La parte decaduta dalla facoltà di proporre un'eccezione di...

Scadenza del termine per la costituzione - Successivo differimento della prima udienza ex art_ 168-bis, comma 5, c.p.c. - Effetto di rimessione in termini del convenuto - Esclusione - Conseguenze.
Il differimento della prima udienza ex art_ 168-bis, comma 5, c.p.c. intervenuto dopo la scadenza...

Separazione personale dei coniugi - comparizione personale delle parti Natura fin dall'origine contenziosa del procedimento di separazione - Portata - Limiti - Parificabilità dell'udienza presidenziale a quella prevista dall'art. 180 cod. proc. civ. - Esclusione - Conseguenze - Domanda...

Impugnazioni Civili - tardiva proposizione appello incidentale - Omesso rilievo nel giudizio di secondo grado - Proponibilità della relativa eccezione o rilevabilità d'ufficio per la prima volta in sede di legittimità - Ammissibilità.
La mancata prospettazione, nel giudizio di secondo grado,...

Poteri di rilevazione di ufficio da parte del giudice - Limiti - Fattispecie.
Il rilievo officioso dell'incompetenza inderogabile deve essere svolto dal giudice non oltre la prima udienza, in modo chiaro ed univoco e sulla base dei documenti ritualmente acquisiti.
(In applicazione del principio...

Mancata acquisizione del fascicolo d'ufficio di primo grado - Vizio del procedimento di secondo grado - Esclusione - Nullità della sentenza - Esclusione - Deducibilità come motivo di ricorso per cassazione per difetto di motivazione – Condizioni
L'acquisizione del fascicolo d'ufficio di primo...

Capacita' della persona fisica - rappresentanza e assistenza dell'incapace legale - curatela - curatore e curatore speciale- in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 9 del 03/01/2019
Procedimento ex art. 336 c.c. - Curatore del minore che sia anche avvocato - Cumulo delle due...

Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - procedimento di primo grado - costituzione delle parti e loro difesa - convenuto - memoria difensiva - Non contestazione - Mutamento delle circostanze - Mutamento difensivo - Ammissibilità - Condizioni. CORTE DI CASSAZIONE,...

Procedimento civile - legittimazione (poteri del giudice) - ad causam - Titolarità del rapporto controverso - Contestazioni del convenuto - Natura - Mera difesa - Conseguenze. Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 20721 del 13/08/2018
Le contestazioni, da parte del convenuto, della...

Giudizio introdotto con citazione e non iscritto a ruolo da alcuna delle parti – Tempestiva riassunzione a cura di una delle parti – Decadenze del convenuto – Termini di riferimento.
Nel caso in cui il giudizio introdotto con citazione non venga iscritto a ruolo da alcuna delle parti e venga...

Mancata costituzione dell'appellante - Conseguenze - Improcedibilità dell'appello - Tempestiva costituzione dell'appellato - Rilevanza - Esclusione.
L'art. 347, comma 1, c.p.c., nello stabilire che la costituzione in appello avviene secondo le forme ed i termini per i procedimenti davanti al...

Eccezione di incompetenza proposta nel procedimento di accertamento tecnico preventivo - Inefficacia nel successivo giudizio di merito - Fondamento - Fattispecie.
Procedimenti cautelari - istruzione preventiva - accertamento tecnico - In genere.
L'eccezione di incompetenza (nella specie, per...

Competenza - Competenza per territorio - Tempestività del rilievo - Necessità - Foro convenzionale - Irrilevanza.
Ai sensi dell'art. 38, comma 1, c.p.c., nel testo sostituito dall'art. 45, comma 2, della l. n. 69 del 2009, l'eccezione di incompetenza per territorio (così come quella per materia e...

Clausola compromissoria - Eccezione di compromesso - Questione di competenza - Deducibilità - Termine di decadenza - Mancata o tardiva proposizione - Radicamento del potere di decidere in capo al giudice ordinario - Rilevabilità d'ufficio dell'eccezione - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione...

Crediti e debiti originati da un unico rapporto - Compensazione atecnica - Configurabilità - Domanda riconvenzionale od eccezione di compensazione - Proposizione - Necessità - Esclusione - Fattispecie in tema di locazione. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 16800 del 13/08/2015
In caso di...

Domanda risarcitoria - Onere di descrizione dei pregiudizi patiti - Richiesta di ristoro dei "danni subiti e subendi" - Inidoneità - Successiva descrizione in corso di causa - Irrilevanza. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13328 del 30/06/2015
Nei giudizi risarcitori la domanda deve...

Domanda riconvenzionale inammissibile per tardività della costituzione - Rilevanza come eccezione ai fini dell'esame della domanda principale - Configurabilità - Condizioni. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10206 del 19/05/2015
La decadenza dalla proposizione di domanda riconvenzionale di...

Costituzione della parte in sede di procedimento di inibitoria ex art. 351 cod. proc. civ. - Automatica costituzione nel giudizio di appello - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 8150 del 08/04/2014
La costituzione nella fase dei provvedimenti sull'esecuzione...

Prima impugnazione - Costituzione del rapporto processuale - Impugnazioni successive - Natura incidentale - Conseguenze - Termini - Disciplina applicabile.
Nel sistema processuale vigente l'impugnazione proposta per prima determina la costituzione del rapporto processuale, nel quale devono...

Eccezione di difetto di giurisdizione nel corso del giudizio - Ammissibilità - Limiti.
Il principio sancito dall'art. 11 della legge 31 maggio 1995, n. 218, per il quale il difetto di giurisdizione del giudice italiano è rilevabile d'ufficio, in qualsiasi stato e grado del processo, fino alla...

Modalità di proposizione - Necessità della notifica - Nei confronti della parte costituita diversa dall'appellante - Esclusione - Nei confronti del contumace - Sussistenza.
L'appello incidentale, ai sensi dell'art. 343, primo comma cod. proc. civ., si propone con il deposito della comparsa in...

Costituzione della parte in sede di procedimento di inibitoria ex art. 351 cod. proc. civ. - Automatica costituzione nel giudizio di appello - Esclusione - Fondamento.
La costituzione nella fase dei provvedimenti sull'esecuzione provvisoria della sentenza, disciplinata dall'art. 351 cod. proc....

Declaratoria d'incompetenza - "Translatio iudicii" - Necessità di rinnovata iscrizione a ruolo e tempestiva costituzione - Sussistenza. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 4215 del 21/02/2014
iscrizione a ruolo - in genere. corte di cassazione sez. 2, sentenza n. 4215 del 21/02/2014
Nell'...

Eccezione di incompetenza inderogabile - Regime di cui alla legge n. 69 del 2009 - Proposizione all'udienza di prima comparizione - Effetti - Poteri di rilevazione d'ufficio da parte del giudice - Limiti.
Nel regime della rilevazione della questione di competenza di cui all'art. 38 cod. proc. civ...

Nullità - Rilevabilità - Preclusione.
In tema di procedimento civile, il vizio da cui sia affetta la costituzione di una delle parti non integra una nullità rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, sicché è preclusa, in sede di giudizio di cassazione, la questione della...

Tempestività della costituzione dell'appellato - Accertamento - Criteri di computo del termine di cui all'art. 166 cod. proc. civ. - Esclusione del giorno dell'udienza fissata in citazione - Inclusione del ventesimo giorno precedente l'udienza - Fondamento.
Ai fini della verifica della tempestività...

Revisione delle condizioni di divorzio - Decreto - Esecutività immediata - Sussistenza - Fondamento.
In materia di revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere a seguito dello scioglimento e della...

Revisione delle condizioni di divorzio - Decreto - Esecutività immediata - Sussistenza - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 10064 del 26/04/2013
In materia di revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei...

Tempestività della costituzione del convenuto - Accertamento - Criteri - Art. 166 cod. proc. civ. - Termine a ritroso non libero - Conseguenze - Riferibilità del "dies a quo" alla data dell'udienza fissata in citazione o a quella differita ai sensi dell'art. 168 bis, quinto comma, cod. proc. civ. -...

Tempestività della costituzione del convenuto - Accertamento - Criteri - Art. 166 cod. proc. civ. - Termine a ritroso non libero - Conseguenze - Riferibilità del "dies a quo" alla data dell'udienza fissata in citazione o a quella differita ai sensi dell'art. 168 bis, quinto comma, cod. proc. civ. -...

Mancata iscrizione a ruolo - Disciplina anteriore alla riforma di cui alla legge n. 353 del 1990 - Riassunzione del processo - Termine annuale - Decorrenza.
Allorché nessuna delle parti abbia provveduto all'iscrizione a ruolo dell'appello non si applica l'art. 348 cod. proc. civ. (nel testo...

Art. 2 della legge 29 dicembre 2011, n. 218 - Interpretazione autentica dell'art. 165, primo comma, cod. proc. civ. - Riduzione del termine di costituzione dell'opponente - Automaticità - Esclusione - Presupposti - Assegnazione all'opposto di termine a comparire ridotto - Necessità - Conseguenze -...

Atto di appello privo dell'espresso avvertimento di cui all'art.163, terzo comma, n. 7 cod. proc. civ. - Conseguenze - Nullità - Esclusione - Fondamento - Condizioni.
In tema di giudizio di appello, ove l'atto di impugnazione venga notificato, ai sensi dell'art. 330 cod. proc. civ., al procuratore...

Atto di appello privo dell'espresso avvertimento di cui all'art.163, terzo comma, n. 7 cod. proc. civ. - Conseguenze - Nullità - Esclusione - Fondamento - Condizioni. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 28676 del 23/12/2011
In tema di giudizio di appello, ove l'atto di impugnazione venga...

Udienza di prima comparizione fissata dinanzi al giudice istruttore designato all'esito della fase presidenziale - Termine libero inferiore a venti giorni - Conseguenze - Fondamento - Richiesta di termine a difesa - Facoltà del convenuto - Fissazione - Obbligo del giudice - Accettazione del...

Udienza di prima comparizione fissata dinanzi al giudice istruttore designato all'esito della fase presidenziale - Termine libero inferiore a venti giorni - Conseguenze - Fondamento - Richiesta di termine a difesa - Facoltà del convenuto - Fissazione - Obbligo del giudice - Accettazione del...

Appello incidentale - Proposizione - Comparsa di risposta - Termine di venti giorni prima dell'udienza - Differimento dell'udienza disposto dal giudice - Art. 168- bis, quinto comma, cod. proc. civ. - Riferimento a tale data e non a quella indicata in citazione - Necessità.
Ai sensi dell'art. 343...

Art. 645 cod. proc. - Riduzione del termine a comparire per l'opposto - Automaticità - Conseguenze - Riduzione del termine di costituzione dell'opponente - Fondamento - Richiesta dell'opposto di anticipazione della prima udienza - Ammissibilità. Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 19246 del 09/...

Termine per la costituzione del convenuto in primo grado - Sospensione durante il periodo feriale - Applicabilità - Conseguenze - Computo del termine in caso di scadenza nel corso della sospensione.
La sospensione dei termini processuali durante il periodo feriale, ai sensi della legge n. 742 del...

Eccezione di incompetenza per territorio derogabile - Onere di formulazione nella comparsa di risposta - Sussistenza - Deposito all'atto della costituzione in prima udienza - Tempestività nel regime anteriore all'entrata in vigore del decreto legge n. 35 del 2005 - Regime successivo - Tempestività...

Riduzione alla metà dei termini di comparizione (art. 645 cod. proc. civ.) - Facoltà dell'opponente - Esercizio - Conseguenze - Automatica riduzione dei termini di costituzione - Inosservanza del termine - Applicabilità dell'art. 647 cod.proc.civ. - Esecutività del decreto ingiuntivo - Rinnovazione...

Mancata costituzione dell'opponente nei termini - Effetti - Improcedibilità dell'opposizione - Conseguenze - Applicabilità degli artt. 171 e 307 cod. proc. civ. - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 15727 del 11/07/2006
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, atteso...

Citazione nulla per incertezza sull'indicazione del giudice adìto - Doppia iscrizione a ruolo - Avanti a due uffici giudiziari diversi - Rispettivamente da parte dell'attore e del convenuto - Prevenzione - Determinazione - Rilevanza della notificazione eventualmente eseguita dall'attore in...

Documenti a fondamento del ricorso per ingiunzione - Opposizione al decreto ingiuntivo - Loro ingresso nel fascicolo di parte - Mancata costituzione dell'opposto - Conseguenze - Loro utilizzabilità nel fascicolo d'ufficio - Esclusione - Produzione in appello - Ammissibilità - Limiti. Corte di...

Procura speciale apposta sull'atto introduttivo - Tempestività del rilascio - Esistenza della procura sull'originale - Mancanza sulla copia depositata nel fascicolo d'ufficio - Indicazione del rilascio della procura nella nota di iscrizione a ruolo - Visto del cancelliere senza rilievi - Presunzione...

Deposito in cancelleria - Necessità - Omissione - Conseguenza - Contumacia - Comparizione del difensore munito di sola procura - Ininfluenza.
A norma dell'art. 416 cod. proc. civ. la costituzione del convenuto (sia essa tempestiva che tardiva), nel rito del lavoro (così come in quello ordinario,...

Onere di specifica contestazione - Portata - Fondamento - Conseguenze - Riferibilità all'attore e al convenuto - A fatti incidenti sull'andamento del processo, oltre che sulla pretesa azionata - Configurabilità - Fattispecie.
L'onere di contestazione tempestiva non è desumibile solo dagli artt....

Onere di specifica contestazione - Portata - Fondamento - Conseguenze - Riferibilità all'attore e al convenuto - A fatti incidenti sull'andamento del processo, oltre che sulla pretesa azionata - Configurabilità - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 12636 del 13/06/2005
L'onere di...

Persona giuridica - Rilascio della procura da parte di soggetto privo del potere di rappresentanza - Conseguenze - Inesistenza dell'atto di citazione - Esclusione - Sentenza conclusiva del processo - Inesistenza - Esclusione - Nullità - Configurabilità - Suscettibilità di passaggio in giudicato -...

Procedimento - Domanda riconvenzionale - Applicabilità degli artt. 166 e 167 cod. proc. civ. - Esclusione - Fondamento.
Essendo il giudizio di impugnazione del lodo assoggettato alle norme sul procedimento davanti alla corte d'appello, non trova ad esso applicazione la speciale disciplina della...

Termini di costituzione - Fino al momento della rimessione della causa al collegio (art. 293 cod. proc. civ.) - Costituzione successiva a tale momento - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Mancanza di una formale dichiarazione di contumacia da parte dell'istruttore in caso di costituzione...

Costituzione del convenuto in cancelleria anteriore all'udienza - Termine.
La costituzione del convenuto in cancelleria anteriore all'udienza, secondo il sistema delineato dagli artt. 166 e 293 cod. proc. civ., può avvenire sino all'udienza in cui la causa è rimessa al collegio a norma dell'art....
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello