Codice di procedura civile Libro primo: disposizioni generali titolo VI: degli atti processuali capo III: della nullita' degli atti - 158.(nullità derivante dalla costituzione del giudice)
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 158.(Nullità derivante dalla costituzione del giudice)
La nullità derivante da vizi relativi alla costituzione del giudice o all'intervento del pubblico ministero è insanabile e deve essere rilevata d'ufficio, salva la disposizione dell'art. 161.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Prova civile - falso civile - querela di falso - intervento del p.m. - Presentazione della querela - Omessa comunicazione al P.M. - Nullità del procedimento - Anche in caso di successiva declaratoria di inammissibilità della querela - pubblico ministero in materia civile - intervento - obbligatorio...

Procedimento civile - giudice - sostituzione - Giudizio di appello - Sostituzione del giudice - Inosservanza degli artt. 174 c.p.c. e 79 disp. att. c.p.c. - Vizio di costituzione del giudice - Insussistenza - Fattispecie.
Nel giudizio d'appello, non integra vizio di costituzione del...

Procedimento civile - giudice - vizio di costituzione (nullità per) - avvocato e procuratore - onorari - procedimento di liquidazione - sommario Art. 14 d.lgs. n. 150 del 2011 - Procedimento per la liquidazione degli onorari di avvocato - Necessaria trattazione collegiale - Deliberazione assunta da...

Procedimento civile - giudice - ricusazione e astensione - Autorizzazione all'astensione del giudice - Revoca - Forma scritta - Necessità - Ragioni - Mancanza - Conseguenze.
L'autorizzazione del giudice ad astenersi, resa dal capo dell’ufficio ai sensi dell'art. 51, comma 2, c.p.c.,...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - In genere.
La circostanza che - alla data della deliberazione della sentenza in camera di consiglio - un giudice "laico” del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione...

Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - indicazione - del giudice - Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - impugnazioni - appello - sentenza d'appello - Procedimenti in materia di lavoro e previdenza - Giudizio in appello - Verbale di udienza -...

Procedimento civile - giudice - ricusazione e astensione - Magistrato che ha partecipato all'istruttoria della causa in primo grado, senza prendere parte alla decisione - Obbligo di astensione in secondo grado - Esclusione - Fondamento.
Il giudice che abbia partecipato soltanto alla...

Procedimento civile - atti e provvedimenti in genere - nullità - giudice - vizio di costituzione (nullità per) - Ordinamento giudiziario - magistrati onorari - Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Mancata istituzione dell’Ufficio del processo in materia di protezione...

Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - indicazione - del giudice - Intestazione della sentenza - Mancata indicazione di un componente non relatore del collegio giudicante - Menzione nei verbali- Rilevanza - Presunzione di errore materiale - Configurabilità - Fondamento.
Non è...

Procedimento civile - atti e provvedimenti in genere - nullità' - derivante da vizio di costituzione del giudice o di intervento del p.m. - Disposizioni relative alla destinazione del giudice alle sezioni o alla formazione dei collegi - Violazione - Nullità della sentenza per vizio di costituzione...

Impugnazioni civili - "reformatio in peius" (divieto) - rimessione della causa al giudice di primo grado - Morte del difensore verificatasi nel primo grado di lite - Mancata interruzione del giudizio - Conseguenze in appello - Nullità della sentenza - Rimessione al primo giudice - Esclusione....

Procedimento civile - giudice - collegio - Integrazione dell'organo giudiziario collegiale con un magistrato applicato - Mancata approvazione del progetto di applicazione da parte del CSM - Nullità decisione - Esclusione - Ragioni - Fattispecie relativa al contenzioso in materia di protezione...

Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - motivi - Procedimento civile - Nullità della procura - Omesso rilievo in primo grado - Sentenza - Proposizione dell'eccezione in comparsa conclusionale in appello - Inammissibilità - Fondamento.
La nullità della procura alle liti non è...

Avvocato e procuratore - consiglio nazionale forense - Sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato - Annullamento dell'elezione di alcuni componenti del CNF intervenuto tra la data della deliberazione in camera di consiglio e la data del successivo deposito della sentenza - Nullità per...

Provvedimenti del giudice civile - sentenza - deliberazione (della) - composizione del collegio - Immutabilità del giudice - Rito del lavoro - Momento rilevante - Udienza di discussione - Conseguenze.
Il principio di immutabilità del giudice trova applicazione con riferimento all'inizio della...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - giudice di rinvio – competenza - Rinvio proprio o prosecutorio ex art. 383 c.p.c. - Competenza funzionale del giudice del rinvio individuato in sede di legittimità - Indicazione dell’uffido giudiziario unitariamente inteso -...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - giudice di rinvio – competenza - Rinvio prosecutorio - Portata - Duplice statuizione - Individuazione del giudice di rinvio da parte della Corte di cassazione - Competenza funzionale - Sussistenza - Alterità del giudice persona...

Procedimento civile - giudice - vizio di costituzione (nullita' per) - Decisione del tribunale in composizione collegiale - Intestazione - Indicazione dei nomi di due soli giudici - Vizio di costituzione del giudice - Sussistenza - Condizioni.
In tema di nullità processuali, sussiste il vizio di...

Procedimento civile - giudice - vizio di costituzione (nullita' per) - Decisione del tribunale in composizione collegiale - Intestazione - Indicazione dei nomi di due soli giudici - Vizio di costituzione del giudice - Sussistenza - Condizioni.
In tema di nullità processuali, sussiste il vizio di...

Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Audizione del richiedente asilo - Delega a un giudice componente il collegio - Ammissibilità - Fondamento. Procedimento civile - In genere.
Nelle controversie in materia di protezione internazionale, l'...

Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto – sottoscrizione - Controversia decisa da giudice diverso da quello davanti a cui sono state precisate le conclusioni- Nullità - Conseguenze - Erronea remissione al primo giudice da parte di quello dell'impugnazione - Dovere del giudice...

Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - sottoscrizione - Cause di competenza del tribunale in composizione monocratica - Sostituzione del giudice istruttore dopo la precisazione delle conclusioni - Mancato rinnovo della precisazione delle conclusioni dinanzi al nuovo giudice -...

Professionisti - giudizi disciplinari – procedimento - Procedimento disciplinare promosso dal Consiglio dell'ordine degli psicologi - Parere sulle vicende oggetto del procedimento - Motivo di ricusazione - Esclusione - Condizioni - Fattispecie.
In tema di procedimento disciplinare promosso dal...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - nullità della sentenza o del procedimento - Decisione assunta dal giudice successivamente alla cessazione dal servizio - Nullità della sentenza o del procedimento - Rimessione al primo giudice - Esclusione - Conseguenze.
La...

Ricorso per la dichiarazione di fallimento - Decreto di fissazione dell'udienza collegiale - Diversa composizione del tribunale - Violazione del principio di immutabilità del collegio - Esclusione.
In tema di procedimento prefallimentare, non sussiste una violazione del principio dell'...

Protezione internazionale - Procedimento - Trattazione da parte di un giudice onorario - Rimessione della causa al collegio della sezione specializzata - Nullità - Esclusione - Fondamento.
In tema di protezione internazionale, non è affetto da nullità il procedimento nel cui ambito un giudice...

Precisazione delle conclusioni dinanzi al tribunale in composizione monocratica - Deliberazione assunta da giudice diverso - Conseguenze - Nullità - Necessità di procedere alla sostituzione del giudice - Sussistenza - Modalità - Fissazione di nuova udienza di precisazione delle conclusioni -...

Ricorso per cassazione avverso la decisione resa dalla Commissione Centrale per gli esercenti le Professioni Sanitarie - Annullamento con rinvio - Composizione della Commissione in sede di rinvio - Alterità dei componenti rispetto a quelli che hanno pronunciato la sentenza cassata - Necessità -...

Controversia ex art. 28 della l. n. 794 del 1942 - Rito applicabile - Art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Composizione del Tribunale - Riserva di collegialità - Inosservanza - Conseguenze.
La controversia ex art. 28 della l. n. 794 del 1942, avente ad oggetto la domanda di condanna del cliente...

Indagini su fatti estranei al thema decidendum o acquisizione di elementi di prova in violazione del principio dispositivo - Conseguenze - Nullità assoluta della consulenza - Insanabilità e rilevabilità di ufficio - Fondamento.
In tema di consulenza tecnica di ufficio, lo svolgimento di indagini...

Controversia ex art. 28 della l. n. 794 del 1942 - Rito applicabile - Art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Composizione del Tribunale - Riserva di collegialità - Inosservanza - Conseguenze.
La controversia ex art. 28 della l. n. 794 del 1942, avente ad oggetto la domanda di condanna del cliente...

Sentenza collegiale - sostituzione di due componenti del collegio giudicante nel corso dell'udienza di precisazione delle conclusioni - Nullità della sentenza - Condizioni - Fattispecie.
La sostituzione di due componenti del collegio giudicante (nella specie, della corte d'appello) nel corso dell...

Appello - udienza di discussione – Divergenza tra la composizione del collegio giudicante risultante dal verbale dell'udienza di discussione e quella risultante dal dispositivo letto in udienza - Conseguenze - Nullità della sentenza ex art. 158 c.p.c..
Il principio della immodificabilità della...

Composizione del collegio - Fallimento - Opposizione alla stato passivo - Incompatibilità del giudice delegato a far parte del collegio giudicante - Nullità della pronuncia - Esclusione - Fondamento – Limiti
L'incompatibilità del giudice delegato, che ha pronunciato il decreto di...

Componente del Consiglio di giustizia amministrativa - Contestuale incarico presso la Commissione paritetica Ex art. 43 dello statuto della Regione Siciliana - Totale carenza di legittimazione dell'organo giudicante per assoluta inidoneità di uno dei suoi componenti - Insussistenza - Rilevanza ai...

costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) protezione internazionale – udienza di trattazione tenuta da un g.o.t. – conseguenze – ordinamento giudiziario - magistrati onorari - provvedimenti del giudice civile - sentenza - deliberazione (della) - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1,...

Impugnazioni civili - "reformatio in peius" (divieto) - rimessione della causa al giudice di primo grado - per nullita' del giudizio di primo grado - in genere.
Ammissione patrocinio a spese dello Stato - Revoca disposta non dall'organo collegiale che aveva pronunciato la sentenza passata in...

Procedimento civile - giudice - ricusazione e astensione - in genere - collegio d'appello - componente - conoscenza dei fatti acquisita in sede di reclamo contro provvedimento cautelare "ante causam" - incompatibilità - insussistenza - deduzione come motivo di nullità della sentenza e non come...

Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - indicazione - del giudice - erronea intestazione della sentenza - nullità - esclusione - fondamento. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 24676 del 08/10/2018
>>> L'erronea indicazione, nell'intestazione della sentenza, del...

Rinvio dinanzi ad altro collegio con ordinanza priva di motivazione - Vizio di costituzione del giudice - Esclusione - Fondamento.
Il difetto di motivazione dell'ordinanza con la quale viene trasmessa ad un altro collegio una causa già trattenuta in decisione non comporta, ai sensi dell'art. 158...

Annullamento dell'elezione di alcuni componenti - Delibera assunta precedentemente - Validità - Fondamento - Fattispecie.
In tema di sanzioni disciplinari nei confronti degli avvocati, il vizio di nomina di uno o più membri del CNF non può influire sulla validità originaria della pronuncia di...

Liquidazione del compenso degli ausiliari del giudice - Opposizione ex art. 170 del d.P.R. n. 115 del 2002, nella formulazione novellata dall'art. 15 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Competenza funzionale del presidente dell'ufficio – Conseguenze - Nullità della decisione assunta dal tribunale in...

Giudice onorario di tribunale - Dimissioni dall'incarico - Sentenza pubblicata dopo l'accettazione delle dimissioni - Sua nullità insanabile - Fondamento.
In tema di decisioni assunte dal tribunale in composizione monocratica, la sentenza emessa dal GOT che sia cessato dal servizio a seguito di...

Obbligo di astensione del giudice dell'esecuzione ex art. 186 disp. att. c.p.c. - Deducibilità della violazione - Ricusazione - Necessità - Motivo di nullità della sentenza in fase di impugnazione - Esclusione.
La violazione dell'obbligo di astensione, previsto dall'art. 186 bis disp. att. c.p.c...

Sentenza collegiale – Divergenza tra i nominativi dei magistrati indicati nell’intestazione e quelli riportati nel verbale d’udienza – Nullità della sentenza ovvero mero errore materiale – Condizioni.
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - deliberazione (della) - composizione del collegio...

Immutabilità del giudice - Rito del lavoro - Momento rilevante - Udienza di discussione - Conseguenze.
Il principio di immutabilità del giudice trova applicazione con riferimento all'inizio della discussione, sicché, anche nel rito del lavoro, la diversità di composizione, tra il collegio che ha...

Divieto, per il giudice delegato, di far parte del collegio in sede di omologazione - Insussistenza - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 19645 del 01/10/2015
In tema di concordato fallimentare, il divieto di cui all'art. 25, comma 2, l.fall. non si applica al giudizio di...

Sentenza del Tribunale in composizione collegiale sottoscritta dal solo presidente-estensore - Mancata indicazione degli altri giudici - Nullità della sentenza per vizio di costituzione del giudice - Sussistenza - Rilievo in appello - Conseguenze - Rimessione della causa al primo giudice -...

Dedotta nullità della sentenza di primo grado - Estraneità ai casi di rimessione al primo giudice - Sentenza di appello che decida nel merito su tutte le questioni controverse - Interesse al ricorso - Esclusione - Fattispecie in tema di vizio di costituzione del giudice. Corte di Cassazione, Sez. 1...

Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - in genere – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 9099 del 06/05/2015
Illegittima composizione del giudice speciale - Rilevanza ai fini della giurisdizione - Limiti - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. U...

Liquidazione del compenso degli ausiliari del giudice - Opposizione ex art. 170 del d.P.R. n. 115 del 2002, nella formulazione anteriore all'art. 15 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Competenza funzionale del presidente dell'ufficio - Conseguente nullità della decisione assunta dal tribunale in...

Correzione di errore materiale - Provvedimento di correzione emesso da collegio giudicante diversamente composto - Nullità per vizio di costituzione del giudice - Esclusione - Ragioni. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 1207 del 22/01/2015
Il procedimento di correzione degli errori...

Non coincidenza tra il collegio che ha disposto la rimessione della causa sul ruolo e quello che ha deciso la causa - Nullità della sentenza - Esclusione.
La composizione dei collegi giudicanti è disposta dal Presidente dell'ufficio giudiziario, secondo le esigenze dell'ufficio stesso, e la...

Rito del lavoro - Coincidenza tra verbale di udienza e dispositivo - Difformità nella intestazione della sentenza per impedimento dell'originario relatore - Irrilevanza - Fondamento.
Nel rito del lavoro, quando risulti accertata la reale composizione del collegio per la coincidenza tra l'...

Organo giurisdizionale - Difetto di "potestas iudicandi" per asserita illegittimità costituzionale della legge istitutiva - Questione di giurisdizione - Configurabilità - Esclusione.
L'asserito difetto di "potestas iudicandi" dell'organo giurisdizionale, perché ritenuto istituito con norma tacciata...

Omessa partecipazione del P.M. - Nullità della sentenza - Conversione in motivo di gravame - Legittimazione esclusiva del P.M. - Sussistenza.
Nei procedimenti in cui sia previsto l'intervento obbligatorio del P.M. (nella specie, giudizio di delibazione di un provvedimento di un'autorità straniera...

Inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale - Vizio di costituzione del giudice - Esclusione - Autonoma causa di nullità della decisione - Configurabilità - Conseguenza - Conversione del motivo di nullità in motivo di impugnazione - Nullità degli atti...

Inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale - Vizio di costituzione del giudice - Esclusione - Autonoma causa di nullità della decisione - Configurabilità - Conseguenza - Conversione del motivo di nullità in motivo di impugnazione - Nullità degli atti...

Cause di competenza del tribunale in composizione monocratica - Sostituzione del giudice istruttore dopo la precisazione delle conclusioni - Mancato rinnovo della precisazione delle conclusioni dinanzi al nuovo giudice - Natura del vizio - Vizio di costituzione del giudice - Conseguenze.
La...

Sentenza di primo grado deliberata da magistrato diverso da quello che ha assistito alla discussione - Nullità - Giudizio di appello - Rimessione della causa al primo giudice - Esclusione - Rinnovazione del giudizio di merito e della decisione - Necessità - Cassazione della sentenza d'appello -...

Sentenza di primo grado deliberata da magistrato diverso da quello che ha assistito alla discussione - Nullità - Giudizio di appello - Rimessione della causa al primo giudice - Esclusione - Rinnovazione del giudizio di merito e della decisione - Necessità - Cassazione della sentenza d'appello -...

Sentenza di primo grado deliberata da magistrato diverso da quello che ha assistito alla discussione - Nullità - Giudizio di appello - Rimessione della causa al primo giudice - Esclusione - Rinnovazione del giudizio di merito e della decisione - Necessità - Cassazione della sentenza d'appello -...

Rinvio prosecutorio - Portata - Duplice statuizione - Individuazione del giudice di rinvio da parte della Corte di cassazione - Competenza funzionale - Sussistenza - Alterità del giudice persona fisica rispetto a quello che ha pronunciato la sentenza cassata - Doverosità - Partecipazione al...

Rinvio prosecutorio - Portata - Duplice statuizione - Individuazione del giudice di rinvio da parte della Corte di cassazione - Competenza funzionale - Sussistenza - Alterità del giudice persona fisica rispetto a quello che ha pronunciato la sentenza cassata - Doverosità - Partecipazione al collegio...

Appello - Procedimento collegiale - Attività istruttoria - Delega ad uno dei componenti - Conseguenze - Automatica nullità della sentenza - Esclusione.
L'attività istruttoria (nella specie assunzione di prova testimoniale) svolta su delega del collegio da parte di uno dei suoi componenti, in...

Intestazione della sentenza - Mancata indicazione del nome di un magistrato - Indicazione del nome contenuta nel verbale - Rilevanza - Presunzione di errore materiale - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze. Corte di Cassazione Sez. 5, Sentenza n. 8136 del 11/04/2011
La mancata indicazione,...

Omissione - Nullità della sentenza - Conseguenze - Conversione in motivo di impugnazione - Rilevabilità di ufficio in sede di appello - Esclusione - Vizio denunciabile con ricorso per cassazione - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7423 del 31/03/2011
Nei procedimenti in cui sia...

provvedimenti del giudice civile - in genere - Giudice di pace - Scadenza del primo mandato - Attivazione del procedimento di conferma - Esercizio della giurisdizione nelle more della nomina - Nullità insanabile - Estensione dell'invalidità alla sentenza - Sussistenza - Fondamento. Corte di...

Autorizzazione immediata all'esecuzione - Provvedimento emesso dal giudice delegato dal presidente del tribunale - Forma scritta della delega - Necessità - Esclusione - Rilascio soltanto orale della delega - Configurabilità - Sussistenza - Fondamento.
In tema di esecuzione forzata, l'autorizzazione...

Omissione nella intestazione del nome di un giudice indicato nel verbale dell'udienza di discussione - Nullità della sentenza - Condizioni - Prova della mancata partecipazione alla deliberazione - Necessità - Mancanza - Conseguenze - Errore materiale - Configurabilità - Fondamento.
La nullità della...

P.M. soltanto interveniente e non titolare del potere di azione - Controversie relative - Difetto di partecipazione - Denuncia con l'appello - Conseguenze - Nullità del giudizio di primo grado - Sussistenza - Rimessione al precedente grado - Esclusione - Integrazione del giudizio di impugnazione nei...

Art. 161 cod. proc. civ. - Nullità insanabili - Rilevabilità solo con i mezzi di impugnazione - Conseguenze - Decisione di merito del TAR che riconosce implicitamente la giurisdizione - Mancato appello sulla giurisdizione - Giudicato implicito - Sussistenza - Decisione del Consiglio di Stato sul...

Impugnazione del lodo arbitrale - Procedimento dinanzi alla corte d'appello - Violazione della regola della trattazione collegiale - Conseguenze - Nullità della sentenza - Configurabilità - Condizioni - Limiti.
In tema di impugnazione del lodo arbitrale dinanzi alla corte d'appello, la violazione...

Indicazione nell'intestazione del nome di magistrato non componente il collegio - Nullità della sentenza - Configurabilità - Esclusione - Errore materiale - Sussistenza - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 26372 del 14/12/2007
L'indicazione, nell'intestazione della sentenza, del...

Cambiamento tra il magistrato istruttore e quello che avendo partecipato all'udienza di precisazione delle conclusioni la decide - Nullità - Esclusione - Sostituzione di giudici di pari funzioni, appartenenti al medesimo ufficio, al di fuori del procedimento di variazione tabellare - Provvedimenti...

Cambiamento tra il magistrato istruttore e quello che avendo partecipato all'udienza di precisazione delle conclusioni la decide - Nullità - Esclusione - Sostituzione di giudici di pari funzioni, appartenenti al medesimo ufficio, al di fuori del procedimento di variazione tabellare - Provvedimenti...

Decreto ingiuntivo - Emissione da parte di magistrato diverso dal Presidente del Tribunale - Vizio di costituzione - Esclusione - Mera irregolarità interna - Sussistenza. Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 8366 del 04/04/2007
L'assunzione e sottoscrizione di un decreto ingiuntivo da parte,...

Decreto ingiuntivo - Emissione da parte di magistrato diverso dal Presidente del Tribunale - Vizio di costituzione - Esclusione - Mera irregolarità interna - Sussistenza.
L'assunzione e sottoscrizione di un decreto ingiuntivo da parte, anziché dal Presidente del Tribunale, da un magistrato facente...

Vizio di costituzione del giudice - Collegio decidente diverso da quello presente alla discussione - Nullità della sentenza - Configurabilità - Collegio decidente diverso da quello adottante precedente provvedimenti interlocutori - Nullità della sentenza - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie...

Vizio di costituzione del giudice - Collegio decidente diverso da quello presente alla discussione - Nullità della sentenza - Configurabilità - Collegio decidente diverso da quello adottante precedente provvedimenti interlocutori - Nullità della sentenza - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie...

Nullità per mancata osservanza, in primo grado, delle sequenze procedimentali rivolte alla definitiva determinazione del "thema decidendum" e del "thema probandum" - Regime - Conversione della nullità in motivo di impugnazione - Configurabilità - Rilevabilità d'ufficio da parte del giudice del...

Nullità per mancata osservanza, in primo grado, delle sequenze procedimentali rivolte alla definitiva determinazione del "thema decidendum" e del "thema probandum" - Regime - Conversione della nullità in motivo di impugnazione - Configurabilità - Rilevabilità d'ufficio da parte del giudice del...

Inosservanza dell'art. 174 cod.proc.civ. - Conseguenze - Nullità - Esclusione - Mera irregolarità - Riferibilità all'intero organo collegiale - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 24370 del 16/11/2006
Il principio della immutabilità del giudice istruttore, sancito dall'art. 174 cod...

Inosservanza dell'art. 174 cod.proc.civ. - Conseguenze - Nullità - Esclusione - Mera irregolarità - Riferibilità all'intero organo collegiale - Esclusione.
Il principio della immutabilità del giudice istruttore, sancito dall'art. 174 cod. proc. civ. anche per il giudizio di appello - la cui...

Inosservanza dell'art. 174 cod.proc.civ. - Conseguenze - Nullità - Esclusione - Mera irregolarità - Riferibilità all'intero organo collegiale - Esclusione.
Il principio della immutabilità del giudice istruttore, sancito dall'art. 174 cod. proc. civ. anche per il giudizio di appello - la cui...

Indicazione di un magistrato, non tenuto alla sottoscrizione, diverso da quello indicato nel verbale dell'udienza collegiale, ovvero mancata indicazione di esso - Presunzione di errore materiale - Fattispecie relativa a mancata indicazione per duplicazione del nome del presidente del collegio. Corte...

Osservanza delle norme che lo prevedono - Comunicazione degli atti al P.M. - Sufficienza - Ulteriori oneri di comunicazione in caso di omessa partecipazione - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
Al fine dell'osservanza delle norme che prevedono l'intervento obbligatorio del P.M. nel...

Indicazione nell'intestazione del nome di un quarto magistrato non sottoscrivente la sentenza - Nullità della sentenza - Configurabilità - Esclusione - Errore materiale - Sussistenza - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 19662 del 13/09/2006
L'indicazione, nell'intestazione della...

Attività probatoria svolta dalla parte non ritualmente costituita - Sentenza fondata sulle risultanze di tale attività - Nullità - Omessa impugnazione della nullità degli atti presupposti anteriormente alla pronuncia della sentenza - Accertamento implicito della regolarità del processo - Sussistenza...

Attività probatoria svolta dalla parte non ritualmente costituita - Sentenza fondata sulle risultanze di tale attività - Nullità - Omessa impugnazione della nullità degli atti presupposti anteriormente alla pronuncia della sentenza - Accertamento implicito della regolarità del processo - Sussistenza...

Variazione intervenuta nella composizione del collegio - Mancata comunicazione alle parti - In fattispecie di identità tra collegio deliberante la sentenza e collegio procedente alla raccolta delle conclusioni formulate dalle parti e ritenente la causa a sentenza - Vizio di costituzione del giudice...

Discussione della causa - Deliberazione da parte di collegio in tutto od in parte diverso - Relativa nullità - Qualificazione - Inapplicabilità del regime di cui al secondo comma dell'art. 161 cod. proc. civ. - Vizio di costituzione del giudice – Sussistenza.
Conseguenze nel caso di rilevazione da...

Immutabilità del giudice - Momento rilevante - Udienza di discussione - Diversa precedente composizione - Irrilevanza - Mancanza di un provvedimento formale di nomina del presidente del collegio - Rilevanza - Mera irregolarità.
Ai sensi degli artt. 276, 420 e 437 cod. proc. civ., il principio della...

Immutabilità del giudice - Momento rilevante - Udienza di discussione - Diversa precedente composizione - Irrilevanza - Mancanza di un provvedimento formale di nomina del presidente del collegio - Rilevanza - Mera irregolarità. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 9968 del 12/05/2005
Ai sensi...

Discussione della causa - Deliberazione da parte di collegio in tutto od in parte diverso - Relativa nullità - Qualificazione - Inapplicabilità del regime di cui al secondo comma dell'art. 161 cod. proc. civ. - Vizio di costituzione del giudice - Sussistenza - Conseguenze nel caso di rilevazione da...

Mancata partecipazione di un arbitro alla deliberazione del lodo - Conseguenze - Inesistenza - Esclusione - Nullità - Configurabilità, analogamente al caso di omessa sottoscrizione (a differenza dell' omessa sottoscrizione della sentenza del giudice ordinario) - Conversione dei motivi di nullità in...

Derivante dalla violazione della regola della trattazione collegiale del procedimento d'appello - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie in tema di giudizio di impugnazione del lodo.
La violazione della regola - dettata dall'art. 350 cod. proc. civ. (nel testo sostituito dall'art. 55 della...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello