Skip to main content

Art. 116. (Valutazione delle prove) 

0 Codice di procedura civile

L'articolo non è inserito in questa pagina ma è visualizzabile, se richiesto, con il link di collegamento al codice ufficiale del poligrafico dello Stato. Questo sistema consente di visualizzare l'articolo vigente, sempre aggiornato e con le annotazioni ufficiali.

Cliccare qui per aprire, in altra pagina web, il codice di procedura aggiornato dal sito del Poligrafico dello Stato e poi per selezionare l'articolo dall'indice.

Un sistema esperto carica in calce le massime della Corte di Cassazione collegate in virtù di riferimento normativo in ordine di pubblicazione). La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico). E' possibile anche attivare la ricerca full test tra tutti i documenti visualizzati inserendo una parola chiave nel campo "cerca" e premendo invio. Il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

___________________________________________________________

Documenti collegati:

Operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 22290 del 25/07/2023 (Rv. 668431 - 01)Operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 22290 del 25/07/2023 (Rv. 668431 - 01)
Rapporto di conto corrente - Domanda di accertamento del dare/avere fra le parti - Incompleta produzione degli estratti conto - Conseguenze. In tema di rapporti bancari, ai fini dell'accertamento del rapporto di dare/avere, è sempre possibile per il giudice di merito, a fronte di una produzione...
Prova civile - testimoniale - ammissione (procedimento) Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 20884 del 18/07/2023 (Rv. 668485 - 01)Prova civile - testimoniale - ammissione (procedimento) Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 20884 del 18/07/2023 (Rv. 668485 - 01)
Giudizio di rilevanza della prova - Prova testimoniale - Valutazione sulla base di riscontri documentali - Rilevanza - Esclusione - Contenuto dei capitoli di prova - Rilevanza - Fattispecie. Il giudizio di rilevanza della prova non può essere condizionato dalla mancanza di riscontri documentali...
Prova civile - confessione – stragiudiziale Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 19129 del 06/07/2023 (Rv. 668217 - 02)Prova civile - confessione – stragiudiziale Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 19129 del 06/07/2023 (Rv. 668217 - 02)
Prova civile - prove indiziarie - risarcimento del danno - Danni da emotrasfusione - Nesso causale - Riconoscimento dell'indennizzo ex l. n. 210 del 1992 - Efficacia - probatoria - Confessione stragiudiziale - Esclusione - Valore indiziario - Configurabilità - Conseguenze. Nel giudizio...
Prova civile - confessione – stragiudiziale Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 19129 del 06/07/2023 (Rv. 668217 - 02)Prova civile - confessione – stragiudiziale Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 19129 del 06/07/2023 (Rv. 668217 - 02)
Prova civile - prove indiziarie - risarcimento del danno - Danni da emotrasfusione - Nesso causale - Riconoscimento dell'indennizzo ex l. n. 210 del 1992 - Efficacia - probatoria - Confessione stragiudiziale - Esclusione - Valore indiziario - Configurabilità - Conseguenze. Nel giudizio...
Prova civile – documentale (prova) - atto pubblico Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 19129 del 06/07/2023 (Rv. 668217 - 01)Prova civile – documentale (prova) - atto pubblico Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 19129 del 06/07/2023 (Rv. 668217 - 01)
Verbale della Commissione medico ospedaliera di cui all'art. 4 della l. n. 210 del 1992 - Efficacia probatoria - Limiti. Nel giudizio risarcitorio promosso nei confronti del Ministero della Salute per i danni derivanti dalla trasfusione di sangue infetto, il verbale redatto dalla Commissione...
Prova civile – documentale (prova) - atto pubblico Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 19129 del 06/07/2023 (Rv. 668217 - 01)Prova civile – documentale (prova) - atto pubblico Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 19129 del 06/07/2023 (Rv. 668217 - 01)
Verbale della Commissione medico ospedaliera di cui all'art. 4 della l. n. 210 del 1992 - Efficacia probatoria - Limiti. Nel giudizio risarcitorio promosso nei confronti del Ministero della Salute per i danni derivanti dalla trasfusione di sangue infetto, il verbale redatto dalla Commissione...
Specifico fatto allegato da una parte – Cass. n. 15288/2023Specifico fatto allegato da una parte – Cass. n. 15288/2023
Prova civile - testimoniale - ammissione (procedimento) - modo di deduzione - capitoli di prova – modificazione - Specifico fatto allegato da una parte - Mancata contestazione della controparte - Efficacia per il giudice - Astensione da qualsivoglia controllo - Sussistenza - Esclusione.  Nel...
Rispetto della distanza legale – Cass. n. 12061/2023Rispetto della distanza legale – Cass. n. 12061/2023
Proprietà' - limitazioni legali della proprietà' - rapporti di vicinato - norme di edilizia - piani regolatori - distacchi tra le costruzioni - Rispetto della distanza legale - Violazione - Prova - Rilievi aerofotogrammetrici - Utilizzabilità - Prova contraria - Contenuto.  In tema di distanze...
Principio dell'onere probatorio – Cass. n. 9863/2023Principio dell'onere probatorio – Cass. n. 9863/2023
Prova civile - onere della prova - Principio dell'onere probatorio - Residualità - Principio di acquisizione delle prove - Portata - Conseguenze - Fatto rilevante rimasto ignoto - Applicazione - Sussistenza.  Le regole sull'onere della prova sono disposizioni di giudizio residuali rispetto al...
Norma di chiusura sulla tassatività tipologica dei mezzi di prova – Cass. n. 9507/2023Norma di chiusura sulla tassatività tipologica dei mezzi di prova – Cass. n. 9507/2023
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Processo civile - Norma di chiusura sulla tassatività tipologica dei mezzi di prova - Inesistenza - Conseguenze - Ammissibilità di prova atipica - Condizioni - Scritti provenienti da terzi - Violazione del contraddittorio -...
Relazione conclusiva di ATP – Cass. n. 8496/2023Relazione conclusiva di ATP – Cass. n. 8496/2023
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - in genere - prove raccolte in altro processo - Relazione conclusiva di ATP - Mancata partecipazione di una parte del successivo giudizio di merito - Utilizzabilità nel giudizio di merito - Sussistenza - Fondamento - Valore...
Certificati medici rilasciati da pubblici ufficiali – Cass. n. 8536/2023Certificati medici rilasciati da pubblici ufficiali – Cass. n. 8536/2023
Prova civile - certificazioni amministrative - documentale (prova) - atto pubblico - efficacia - Certificati medici rilasciati da pubblici ufficiali - Valore probatorio - Atto pubblico - Efficacia - Limiti - Diagnosi - Elemento di convincimento liberamente valutabile dal giudice di merito -...
Contratto a prestazioni corrispettive – Cass. n. 7649/2023Contratto a prestazioni corrispettive – Cass. n. 7649/2023
Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilità dell'inadempimento, colpa o dolo - importanza dell'inadempimento - Contratto a prestazioni corrispettive - Valutazione del...
Prova formata nel processo penale in violazione di regole a garanzia del contraddittorio – Cass. n. 5947/2023Prova formata nel processo penale in violazione di regole a garanzia del contraddittorio – Cass. n. 5947/2023
Prova civile - in genere - Prova formata nel processo penale in violazione di regole a garanzia del contraddittorio - Ammissibilità quale prova atipica nel processo civile - Ragioni - Fattispecie.   La prova formata nel procedimento penale, ancorché senza il rispetto delle relative regole...
Automatica inattendibilità del testimone – Cass. n. 6001/2023Automatica inattendibilità del testimone – Cass. n. 6001/2023
Prova civile - testimoniale - capacità a testimoniare - coniuge, parenti, affini ed affiliati - costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Coniuge e parenti - Automatica inattendibilità - Esclusione - Fattispecie.   In materia di prova testimoniale, non sussiste alcun...
Mancata disponibilità nel fascicolo della parte che lo aveva prodotto – Cass. n. 4835/2023Mancata disponibilità nel fascicolo della parte che lo aveva prodotto – Cass. n. 4835/2023
Impugnazioni civili - appello - domande - effetto devolutivo - prove - in genere - Documenti cartacei o telematici depositati in primo grado - Mancata disponibilità nel fascicolo della parte che lo aveva prodotto - Acquisizione di copia ex art. 76 disp. att. c.p.c. - Ammissibilità.  ...
Rilevabilità d'ufficio della relativa nullità – Cass. n. 4019/2023Rilevabilità d'ufficio della relativa nullità – Cass. n. 4019/2023
Mediazione - in genere (nozioni, caratteri, distinzioni) - Mediazione - Obbligo di iscrizione del mediatore nei ruoli tenuti presso le camere di commercio - Applicabilità del principio di non contestazione - Esclusione - Ragioni - Assenza del requisito - Rilevabilità d'ufficio della relativa nullità...
Violazione del principio del contraddittorio – Cass. n. 2947/2023Violazione del principio del contraddittorio – Cass. n. 2947/2023
Prova civile - prove raccolte in altro processo - Utilizzazione - Ammissibilità - Condizioni e limiti - Violazione del principio del contraddittorio - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.   In mancanza di una norma di chiusura sulla tassatività dei mezzi di prova, il giudice civile può...
Mancata ammissione da parte del giudice di merito – Cass. n. 37027/2022Mancata ammissione da parte del giudice di merito – Cass. n. 37027/2022
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - in genere - Consulenza tecnica d'ufficio - Mancata ammissione da parte del giudice di merito - Onere di motivazione - Contenuto - Violazione - Conseguenze - Fattispecie.   La decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d'...
Conto corrente bancario – Cass. n. 35979/2022Conto corrente bancario – Cass. n. 35979/2022
Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - in genere - Conto corrente bancario - Azione di ripetizione del correntista - Onere probatorio di quest'ultimo - Produzione solo di alcuni degli estratti conto - Conseguenze.   Nei rapporti di...
Valutazione delle risultanze istruttorie acquisite nelle fasi di merito – Cass. n. 34894/2022Valutazione delle risultanze istruttorie acquisite nelle fasi di merito – Cass. n. 34894/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - giudice di rinvio - poteri - Principio di diritto - Portata - Valutazione delle risultanze istruttorie acquisite nelle fasi di merito - Indicazioni ricavabili dalla stessa sentenza di annullamento - Possibilità - Esclusione -...
Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori – Cass. n. 34950/2022Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori – Cass. n. 34950/2022
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - famiglia - filiazione - Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori - Elemento soggettivo della responsabilità - Prova per presunzioni - Accertamento - Modalità - Fattispecie.   Ai fini...
Contratto sottoposto a condizione sospensiva – Cass. n. 34861/2022Contratto sottoposto a condizione sospensiva – Cass. n. 34861/2022
Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - requisiti accidentali - condizione (nozione, distinzione) - Contratto sottoposto a condizione sospensiva - Avveramento - Sopravvenuto verificarsi di situazioni di fatto che riportano alla situazione originaria - Cessazione dell'efficacia del...
Adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio – Cass. n. 33742/2022Adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio – Cass. n. 33742/2022
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - d'ufficio - Adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio - Obbligo della motivazione - Limiti - Consulenze tecniche di parte - Mere allegazioni difensive - Conseguenze.   Il giudice di...
Svalutazione della deposizione meramente confermativa dei capitoli di prova – Cass. n. 32456/2022Svalutazione della deposizione meramente confermativa dei capitoli di prova – Cass. n. 32456/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Prova testimoniale - Domande utili al chiarimento dei fatti - Potere-dovere del giudice - Portata - Mancato esercizio - Svalutazione...
Valutazione delle prove acquisite nel procedimento arbitrale – Cass. n. 27954/2022Valutazione delle prove acquisite nel procedimento arbitrale – Cass. n. 27954/2022
Arbitrato - lodo (sentenza arbitrale) - impugnazione - per nullità - casi di nullità - Valutazione delle prove acquisite nel procedimento arbitrale - Sindacabilità a mezzo dell'impugnazione per nullità del lodo - Art. 829 c.p.c. previgente - Esclusione - Fattispecie.   La valutazione dei...
Riconciliazione dei coniugi dopo la separazione – Cass. n. 27963/2022Riconciliazione dei coniugi dopo la separazione – Cass. n. 27963/2022
Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - riconciliazione e transazione - Riconciliazione dei coniugi dopo la separazione - Onere della prova - Valutazione del giudice di merito - Sindacato in sede di legittimità - Esclusione - Limiti - Fattispecie.   Il coniuge che ha...
Rideteterminazione del saldo a debito del cliente – Cass. n. 27362/2022Rideteterminazione del saldo a debito del cliente – Cass. n. 27362/2022
Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - Rapporto di conto corrente - Giudizio con domande contrapposte della banca e del correntista - Validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici - Rideteterminazione del saldo a debito del...
Valorizzazione delle relazioni del coordinatore genitoriale – Cass. n. 27348/2022Valorizzazione delle relazioni del coordinatore genitoriale – Cass. n. 27348/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - famiglia - filiazione - Giudizi separativi - Affidamento dei figli - Valorizzazione delle relazioni del coordinatore genitoriale - Ammissibilità - Fondamento.   Nei giudizi di separazione fra coniugi, ai fini della...
Dichiarazioni già rese dalla parte civile come testimone nel processo penale – Cass. n. 27016/2022Dichiarazioni già rese dalla parte civile come testimone nel processo penale – Cass. n. 27016/2022
Giudizio civile e penale (rapporto) - Giudizio di rinvio innanzi alla Corte d'appello civile a seguito di annullamento disposto dalla Corte di cassazione in sede penale ai soli effetti civili - Dichiarazioni già rese dalla parte civile come testimone nel processo penale - Utilizzabilità alla stregua...
Consulenza di parte in materia medico- legale – Cass. n. 15733/2022Consulenza di parte in materia medico- legale – Cass. n. 15733/2022
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - di parte - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Consulenza di parte in materia medico-legale - Omessa valutazione da parte del giudice - Sindacabilità in sede di cassazione per...
Valutazione dei mezzi di prova dedotti dalle parti – Cass. n. 15734/2022Valutazione dei mezzi di prova dedotti dalle parti – Cass. n. 15734/2022
Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Vizio di ultrapetizione - Presupposti - Valutazione dei mezzi di prova dedotti dalle parti - Configurabilità - Esclusione.   Il potere del giudice di pronunciare entro i confini delle domande proposte dalle...
Dichiarazioni di fatti a sé sfavorevoli, rese in ordine a diritti indisponibili in materia di diritti familiari – Cass. n. 15248/2022Dichiarazioni di fatti a sé sfavorevoli, rese in ordine a diritti indisponibili in materia di diritti familiari – Cass. n. 15248/2022
Prova civile - contegno processuale e dichiarazioni delle parti - Dichiarazioni di fatti a sé sfavorevoli, rese in ordine a diritti indisponibili in materia di diritti familiari - Confessione - Configurabilità - Esclusione - Libera valutazione da parte del giudice - Potere - Sussistenza.  ...
Assegno divorzile – Cass. n. 14151/2022Assegno divorzile – Cass. n. 14151/2022
Famiglia - matrimonio - scioglimento - divorzio - obblighi - verso l'altro coniuge - Assegno divorzile - Revoca - Convivenza "more uxorio" - Accertamento - Modalità.   In tema di divorzio, ove sia richiesta la revoca dell'assegno in favore dell'ex coniuge a causa dell'instaurazione da parte...
Valutazione del giudice tributario – Cass. n. 10875/2022Valutazione del giudice tributario – Cass. n. 10875/2022
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - in genere - Valutazione del giudice tributario - Giudizio estimativo - Ammissibilità - Condizioni - Decisione secondo equità - Esclusione.   In tema di contenzioso...
Valutazione del materiale istruttorio – Cass. n. 6774/2022Valutazione del materiale istruttorio – Cass. n. 6774/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - in genere - Ricorso per cassazione - Sindacato sulla valutazione delle prove - Oneri di allegazione - Limiti.   In tema di ricorso per cassazione, una censura relativa alla violazione e falsa applicazione degli artt...
Prova dell'inesistenza di una giusta causa dell'attribuzione patrimoniale – Cass. n. 1550/2022Prova dell'inesistenza di una giusta causa dell'attribuzione patrimoniale – Cass. n. 1550/2022
Obbligazioni in genere - nascenti dalla legge - ripetizione di indebito - oggettivo In genere - Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - Ripetizione di indebito - Interessi anatocistici - Prova dell'inesistenza di una giusta causa dell'...
Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa – Cass. n. 42035/2021Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa – Cass. n. 42035/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Difetto di contestazione su fatti-diritto - Distinzione dal mero silenzio - Conseguenze - Obbligo del giudice di conformarsi - Esclusione - Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa - Sussistenza - Contumacia della...
Separazione dei coniugi con addebito – Cass. n. 40796/2021Separazione dei coniugi con addebito – Cass. n. 40796/2021
Prova civile - prove raccolte in altro processo - Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - giudiziale - con addebito - Separazione dei coniugi con addebito - Sentenza di patteggiamento - Elemento di valutazione in ordine alla sussistenza dei presupposti della domanda -...
Principio di non contestazione – Cass. n. 40756/2021Principio di non contestazione – Cass. n. 40756/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove - Principio di non contestazione - Periodo antecedente alla modifica dell'art. 115, comma 2, c.p.c. - Ambito di applicazione di tale principio - Distinzione tra fatti primari e secondari - Conseguenze.   In tema di...
Consulenza tecnica cd. Percipiente – Cass. n. 36638/2021Consulenza tecnica cd. Percipiente – Cass. n. 36638/2021
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - in genere - Consulenza cd. percipiente - Possibilità per il giudice di disattenderne le conclusioni - Limiti - Fattispecie.   Il giudice che abbia disposto una consulenza tecnica cd. percipiente può...
Potere del giudice di valutazione della prova – Cass. n. 34786/2021Potere del giudice di valutazione della prova – Cass. n. 34786/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Potere del giudice di valutazione della prova - Sindacabilità in sede di legittimità ex art. 116 c.p.c. - Esclusione - Fondamento.  ...
Produzione nel processo e valutazione in sede decisoria – Cass. n. 33809/2021Produzione nel processo e valutazione in sede decisoria – Cass. n. 33809/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - ammissione della prova - in genere - Prove documentali - Produzione nel processo e valutazione in sede decisoria - Contestazioni relative - Limiti - Giudizio in termini di utilizzabilità - Rilevanza - Esclusione - Fondamento.   Le prove...
Principio del libero convincimento del giudice – Cass. n. 27847/2021Principio del libero convincimento del giudice – Cass. n. 27847/2021
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - motivazione - poteri del giudice - analisi di tutte le argomentazioni delle parti - Principio del libero convincimento del giudice ex artt. 115 e 116 c.p.c. - Ambito operativo limitato all'apprezzamento di merito - Sussistenza - Sindacabilità...
Prove raccolte in un diverso giudizio – Cass. n. 26593/2021Prove raccolte in un diverso giudizio – Cass. n. 26593/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Processo civile - Principio di disponibilità delle prove - Prove raccolte in un diverso giudizio - Utilizzabilità - Limiti - Fattispecie.   Il giudice civile, salvi i casi espressamente previsti dalla legge, deve...
Valutazione del compendio probatorio – Cass. n. 26304/2021Valutazione del compendio probatorio – Cass. n. 26304/2021
Responsabilità civile - causalità' (nesso di) - Criterio del "più probabile che non" - Modello di ricostruzione del solo nesso causale - Valutazione del compendio probatorio - Criterio dell'attendibilità - Apprezzamento del giudice di merito.   In tema di responsabilità civile, il criterio...
Dedotta impossibilità di fare valere gli effetti di una sentenza di condanna – Cass. n. 25960/2021Dedotta impossibilità di fare valere gli effetti di una sentenza di condanna – Cass. n. 25960/2021
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - processo equo - termine ragionevole - Irragionevole durata del processo presupposto - Danno patrimoniale - Sottoposizione del debitore a sequestro - Dedotta impossibilità di fare valere nei suoi confronti gli effetti di una...
Preclusione nella fase antecedente alla conversione in rito ordinario – Cass. n. 24415/2021Preclusione nella fase antecedente alla conversione in rito ordinario – Cass. n. 24415/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - In genere - Procedimenti sommari - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Procedimento sommario di cognizione - Preclusione nella fase antecedente alla conversione in rito ordinario - Insussistenza.   La...
Domanda riconvenzionale di accertamento del saldo e ripetizione dell’indebito – Cass. n. 22387/2021Domanda riconvenzionale di accertamento del saldo e ripetizione dell’indebito – Cass. n. 22387/2021
Prova civile - onere della prova - Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - Rapporto di conto corrente - Domanda di pagamento del saldo proposta dalla banca in via monitoria - Domanda riconvenzionale di accertamento del saldo e ripetizione dell’...
Qualificazione della natura generale o speciale del contratto di transazione – Cass. n. 21557/2021Qualificazione della natura generale o speciale del contratto di transazione – Cass. n. 21557/2021
Transazione - (nozione, caratteri, distinzioni) - Transazione - Transazione generale e speciale - Distinzione - Criteri - Accertamento - Potere del giudice del merito - Sindacabilità in Cassazione - Limiti   In tema di qualificazione della natura generale o speciale del contratto di...
Sommarie informazioni assunte con e senza giuramento – Cass. n. 21072/2021Sommarie informazioni assunte con e senza giuramento – Cass. n. 21072/2021
Possesso - azioni a difesa del possesso - azioni possessorie (nozione, differenza con le azioni di nunciazione, distinzioni) - procedimento possessorio - Sommarie informazioni assunte con e senza giuramento, nel contraddittorio tra le parti - Natura - Differenze.   Nel procedimento...
Iscrizione all'albo del mediatore – Cass. n. 20556/2021Iscrizione all'albo del mediatore – Cass. n. 20556/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Mediazione - (nozioni, caratteri, distinzioni) - Iscrizione all'albo del mediatore - Non contestazione - Conseguenze in tema di onere della prova.   In materia di mediazione, la non contestazione del convenuto costituisce un...
Valutazione delle prove raccolte – Cass. n. 20553/2021Valutazione delle prove raccolte – Cass. n. 20553/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Valutazione delle prove raccolte - Vizio di cui all'art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - "Convincimento" del giudice circa la maggiore o minore attendibilità delle fonti di prova - Censurabilità - Esclusione...
Principio di autosufficienza del ricorso per cassazione – Cass. n. 19989/2021Principio di autosufficienza del ricorso per cassazione – Cass. n. 19989/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Critica alla consulenza tecnica - Lacune o errori di valutazione - Deduzione in sede di legittimità - Principio di autosufficienza del ricorso per cassazione - Conseguenze - Indicazione specifica degli...
Risultanze probatorie del procedimento penale – Cass. n. 18923/2021Risultanze probatorie del procedimento penale – Cass. n. 18923/2021
Ordinamento giudiziario - disciplina della magistratura - procedimento disciplinare - Sentenza penale di non doversi procedere per intervenuta prescrizione - Risultanze probatorie del procedimento penale - Utilizzabilità nel procedimento disciplinare - Condizioni.   In tema di procedimento...
Valutazione implicita delle risultanze della C.T.U. – Cass. n. 18956/2021Valutazione implicita delle risultanze della C.T.U. – Cass. n. 18956/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Giudizio civile - Doveri del giudice - Valutazione implicita delle risultanze della C.T.U. - Facoltà concessa al giudice - Differenza con la negazione del suo espletamento - Vizio di omesso esame di fatto...
Mancata ammissione di un mezzo istruttorio – Cass. n. 18285/2021Mancata ammissione di un mezzo istruttorio – Cass. n. 18285/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Prova testimoniale - Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - ammissione della prova - Mancata ammissione - Vizio della sentenza - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie in tema di...
Poteri della Corte di Cassazione – Cass. n. 15276/2021Poteri della Corte di Cassazione – Cass. n. 15276/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Poteri della Corte di Cassazione - Contenuto - Limiti.   In tema di ricorso per cassazione, esula dal vizio di legittimità ex art. 360, n. 5 c.p.c. qualsiasi contestazione volta a criticare il "...
Risultanze difformi di CTU successive – Cass. n. 14599/2021Risultanze difformi di CTU successive – Cass. n. 14599/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Risultanze difformi di CTU successive - Idoneità ad integrare il motivo ex art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - Configurabilità - Analisi comparativa - Necessità - Fattispecie. L'adesione acritica da parte...
Prove raccolte nel processo penale - Utilizzabilità da parte del giudice civile – Cass. n. 12164/2021Prove raccolte nel processo penale - Utilizzabilità da parte del giudice civile – Cass. n. 12164/2021
Prova civile - prove raccolte in giudizio penale - Prove raccolte nel processo penale - Utilizzabilità da parte del giudice civile - Sussistenza - Obbligo del giudice civile di valutarle - Esclusione - Modalità - Autonoma valutazione complessiva del fatto - Configurabilità - Fattispecie in tema di...
Valutazione della consulenza di parte – Cass. n. 9483/2021Valutazione della consulenza di parte – Cass. n. 9483/2021
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - di parte - Valore - Dissenso del giudice dal suo contenuto - Obbligo di analisi e confutazione - Esclusione - Fondamento. La consulenza di parte, ancorché confermata sotto il vincolo del giuramento,...
Dichiarazioni rese dalla persona offesa alla P.G. o al P.M – Cass. n. 3689/2021Dichiarazioni rese dalla persona offesa alla P.G. o al P.M – Cass. n. 3689/2021
Prova civile - confessione - stragiudiziale - al terzo - Dichiarazioni rese dalla persona offesa alla P.G. o al P.M. in fase di indagini preliminari - Utilizzabilità, con valore confessorio, nel processo civile - Fondamento. Prova civile - prove raccolte in giudizio penale - In genere. Le...
Contravvenzione al codice della strada – Cass. n. 3692/2021Contravvenzione al codice della strada – Cass. n. 3692/2021
Circolazione stradale - sanzioni - Contravvenzione al codice della strada - Dichiarazioni a sé sfavorevoli rese, a verbale, dal trasgressore - Efficacia probatoria in sede giudiziale - Conseguenze. Prova civile - documentale (prova) - atto pubblico – efficacia - In genere. In tema di...
Vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Cass. n. 1616/2021Vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Cass. n. 1616/2021
Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato - Ambito di operatività - Fattispecie. Il vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato, di cui all'art. 112 c.p.c., riguarda soltanto l'ambito...
Poteri degli uffici delle imposte – Cass. n. 1318/2021Poteri degli uffici delle imposte – Cass. n. 1318/2021
Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - poteri degli uffici delle imposte - Prova atipica - Ammissibilità - Ambito - Informazioni scambiate ai sensi della Convenzione Italia Svizzera in tema di...
Consulenza tecnica cd. Percipiente – Cass. n. 200/2021Consulenza tecnica cd. Percipiente – Cass. n. 200/2021
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - Consulenza cd. percipiente - Possibilità per il giudice di disattenderne le conclusioni - Limiti - Fattispecie. Il giudice che abbia disposto una consulenza tecnica cd. percipiente può anche disattenderne le...
Accertamento di fatto da parte del giudice di merito – Cass. n. 29730/2020Accertamento di fatto da parte del giudice di merito – Cass. n. 29730/2020
Impugnazioni civili - vizi di motivazione - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Accertamento di fatto da parte del giudice di merito - Potere di selezione e valutazione delle prove - Sussistenza - Esame di ogni allegazione, prospettazione e...
Protezione internazionale - Dichiarazioni del richiedente – Cass. n. 28782/2020Protezione internazionale - Dichiarazioni del richiedente – Cass. n. 28782/2020
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Dichiarazioni del richiedente - Valutazione - Criteri procedimentali di cui all'art. 3, comma 5, del d.lgs. n. 251 del 2007 e criteri generali - Tassatività - Esclusione - Contegno processuale - Rilevanza -...
Dichiarazioni del richiedente - Valutazione – Cass. n. 28782/2020Dichiarazioni del richiedente - Valutazione – Cass. n. 28782/2020
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Dichiarazioni del richiedente - Valutazione - Criteri procedimentali di cui all'art. 3, comma 5, del d.lgs. n. 251 del 2007 e criteri generali - Tassatività - Esclusione - Contegno processuale - Rilevanza -...
Valutazione della consapevolezza del contribuente dell'evasione di imposta – Cass. n. 27814/2020Valutazione della consapevolezza del contribuente dell'evasione di imposta – Cass. n. 27814/2020
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - Operazioni soggettivamente inesistenti - Valutazione della consapevolezza del...
Mancata adesione del giudice Mancata adesione del giudice "a quo" alla consulenza tecnica – Cass. n. 27702/2020
Impugnazioni civili -vizi di motivazione - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Mancata adesione del giudice "a quo" alla consulenza tecnica - Censure apodittiche d'erroneità o inadeguatezza del percorso logico argomentativo - Sufficienza -...
Mancata adesione del giudice Mancata adesione del giudice "a quo" alla consulenza tecnica – Cass. n. 27702/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Mancata adesione del giudice "a quo" alla consulenza tecnica - Censure apodittiche d'erroneità o inadeguatezza del percorso logico argomentativo - Sufficienza - Esclusione - Principio di autosufficienza del...
Riassunzione nei confronti degli eredi - Cass. n. 25885/2020Riassunzione nei confronti degli eredi - Cass. n. 25885/2020
Procedimento civile - interruzione del processo - riassunzione -Riassunzione nei confronti degli eredi - Qualità di successore a titolo universale - Questione di merito e non di legittimazione - Fondamento - Conseguenze - Onere probatorio - Ragionamento presuntivo - Applicabilità - Fattispecie. A...
Libero apprezzamento delle prove atipiche da parte del giudice - Cass. n. 25162/2020Libero apprezzamento delle prove atipiche da parte del giudice - Cass. n. 25162/2020
Prova civile - valutazione delle prove - prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Libero apprezzamento delle prove atipiche da parte del giudice - Consulenza tecnica d'ufficio - Parte della consulenza eccedente i limiti del mandato - Rilevanza - Limiti - Fattispecie...
Interessi ultralegali o anatocistici – Cass. n. 23852/2020Interessi ultralegali o anatocistici – Cass. n. 23852/2020
Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni). Rapporto di conto corrente - Giudizio con domande contrapposte della banca e del correntista - Invalidità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici - Rideteterminazione del saldo a debito del...
Opposizione ex art. 99 l.fall. – Credito – Cass. n. 23490/2020Opposizione ex art. 99 l.fall. – Credito – Cass. n. 23490/2020
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passivita' fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo – istruzione - Opposizione ex art. 99 l.fall. - Credito- Anteriorità rispetto all'apertura del fallimento - Prova - Principio di acquisizione processuale -...
Cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Cass. n. 20867/2020     Cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Cass. n. 20867/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni. CASSAZIONE RICORSO PER MOTIVI In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell'art. 115 c.p.c., occorre denunciare che...
Violazione dell'art. 115 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020Violazione dell'art. 115 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni. In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell'art. 115 c.p.c., occorre denunciare che il giudice, in contraddizione...
Violazione dell'art. 116 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020Violazione dell'art. 116 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 116 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni. In tema di ricorso per cassazione, la doglianza circa la violazione dell'art. 116 c.p.c. è ammissibile solo ove si alleghi che il giudice,...
Motivazione - Errore grossolano – Cass. n. 19325/2020Motivazione - Errore grossolano – Cass. n. 19325/2020
Provvedimenti del giudice civile -Motivazione - Errore grossolano - Invalidità - Esclusione - Fattispecie. La presenza nel provvedimento giurisdizionale di un errore che con l'uso dell'ordinaria diligenza, per la sua intrinseca grossolanità, è immediatamente riconoscibile come mero errore...
Ricorso per cassazione - motivi del ricorso - vizi di motivazione – Cass. n. 18598/2020Ricorso per cassazione - motivi del ricorso - vizi di motivazione – Cass. n. 18598/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Mancato esame delle risultanze della CTU - Idoneità ad integrare il motivo ex art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - Configurabilità. Il mancato esame delle risultanze della CTU integra un vizio della sentenza...
Valutazione delle prove - Violazione dell'art. 116 c.p.c. - Cass. n. 18092/2020     Valutazione delle prove - Violazione dell'art. 116 c.p.c. - Cass. n. 18092/2020
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Violazione dell'art. 116 c.p.c. - Presupposti. GIUDICE VALUTAZIONE PROVE In tema di ricorso per cassazione, la violazione dell'art. 116 c.p.c. (norma che sancisce il principio della libera valutazione delle prove, salva...
Prova testimoniale - Domande utili al chiarimento dei fatti - Cass. n. 17981/2020     Prova testimoniale - Domande utili al chiarimento dei fatti - Cass. n. 17981/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Prova testimoniale - Domande utili al chiarimento dei fatti - Potere-dovere del giudice - Portata - Mancato esercizio - Svalutazione della deposizione meramente confermativa dei capitoli di prova -...
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Cass. n.11925/2020Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Cass. n.11925/2020
Protezione internazionale - Dichiarazioni del richiedente - Valutazione - Criteri procedimentali di cui all'art. 3, comma 5, del d.lgs. n. 251 del 2007 e criteri generali - Giudizio di inattendibilità - Sindacabilità in sede di legittimità - Limiti. In materia di protezione internazionale, la...
Confessione stragiudiziale fatta ad un terzo confessione stragiudiziale fatta ad un terzo - Cass. n. 11898/2020Confessione stragiudiziale fatta ad un terzo confessione stragiudiziale fatta ad un terzo - Cass. n. 11898/2020
Prova civile - confessione - stragiudiziale - al terzo Valore probatorio - Libero apprezzamento da parte del giudice - Configurabilità - Sindacabilità in cassazione - Esclusione - Limiti. La confessione stragiudiziale fatta ad un terzo non ha valore di prova legale, come la confessione giudiziale...
Credito - istituti o enti di credito – Corte di Cassazione Sez. 1 - , Sentenza n. 11267 del 11/06/2020 (Rv. 657910 - 02)Credito - istituti o enti di credito – Corte di Cassazione Sez. 1 - , Sentenza n. 11267 del 11/06/2020 (Rv. 657910 - 02)
Enti creditizi - Giudizi per la dichiarazione dello stato di insolvenza - Atti della Banca d'Italia o dei commissari straordinari - Valore probatorio - Limiti - Fondamento. Fallimento ed altre procedure concorsuali - liquidazione coatta amministrativa - stato d'insolvenza. Nei giudizi instaurati...
Prova civile - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 8459 del 05/05/2020 (Rv. 657825 - 01)Prova civile - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 8459 del 05/05/2020 (Rv. 657825 - 01)
Categoria dell'inutilizzabilità ex art. 191 c.p.p. - Inesistenza in sede civile - Prova atipica - Ammissibilità - Violazione di regole proprie del diverso processo ove è stata assunta - Irrilevanza - Fondamento - Limiti. La categoria dell'inutilizzabilità prevista ex art. 191 c.p.p. in ambito...
Prova civile - confessione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 7746 del 08/04/2020 (Rv. 657617 - 02)Prova civile - confessione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 7746 del 08/04/2020 (Rv. 657617 - 02)
Deposizione "de relato ex parte" - Valore di prova testimoniale - Presupposti - Fondamento - Assenza di tali presupposti - Conseguenze. Prova civile - testimoniale - valutazione della prova testimoniale. La deposizione "de relato ex parte", con cui si riferiscano circostanze sfavorevoli alla...
Tributi (in generale) - Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - decisioni – Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Ordinanza n. 6532
Processo tributario - Prove raccolte in giudizio penale definito con sentenza irrevocabile di prescrizione - Rilevanza come fonte di prova- Sussistenza. In tema di processo tributario, le prove raccolte in giudizio penale definito con sentenza irrevocabile di prescrizione costituiscono fonte di...
Tributi (in generale) - Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo – Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Ord
Imputazione nel processo penale - Vincolatività per il giudice tributario - Esclusione - Autonoma valutazione, da parte del giudice tributario, delle prove assunte nel processo penale - Necessità. Il giudice tributario non è vincolato dalle imputazioni formulate nel processo penale, ma è tenuto a...
Procedimento civile - difensori - mandato alle liti (procura) – Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 1605 del 24/01/2020 (Rv. 656794 - 02)Procedimento civile - difensori - mandato alle liti (procura) – Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 1605 del 24/01/2020 (Rv. 656794 - 02)
Mandante residente all'estero - Procura “ad litem” apposta su atto giudiziario senza indicazione del luogo di sottoscrizione e autenticata da legale italiano - Presunzione di rilascio in Italia -Configurabilità - Superamento - Onere a carico della parte avversa - Documentazione attestante l'ingresso...
Prova civile - prove raccolte in altro processo - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 517 del 15/01/2020 (Rv. 656811 - 03)Prova civile - prove raccolte in altro processo - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 517 del 15/01/2020 (Rv. 656811 - 03)
Giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile a seguito di annullamento disposto dalla S.C. in sede penale ai soli effetti civili - Utilizzabilità, da parte della corte di appello civile di rinvio, delle prove raccolte nel dibattimento penale e ricavate dalla sentenza rescindente -...
Prova civile - prove raccolte in giudizio penale - Corte di Cassazione, Sez. 3 , Ordinanza n. 32784 del 13/12/2019 (Rv. 656143 - 01)Prova civile - prove raccolte in giudizio penale - Corte di Cassazione, Sez. 3 , Ordinanza n. 32784 del 13/12/2019 (Rv. 656143 - 01)
Accertamenti tecnici irripetibili (autopsia) ex art. 360 c.p.p. - Inutilizzabilità nel dibattimento penale per violazione del contraddittorio - Utilizzabilità nel processo civile - Condizioni e limiti - Fattispecie. Gli accertamenti tecnici irripetibili disposti ai sensi dell'art. 360 c.p.p. (...
Prova civile - contegno processuale e dichiarazioni delle parti - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 32249 del 10/12/2019 (Rv. 656095 - 01)Prova civile - contegno processuale e dichiarazioni delle parti - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 32249 del 10/12/2019 (Rv. 656095 - 01)
Controversie in tema di protezione internazionale - Contegno processuale delle parti pubbliche - Rilevanza - Fattispecie. Nelle controversie in tema di protezione internazionale dal contegno omissivo serbato dalle parti pubbliche (nella specie il mancato deposito della documentazione relativa...
Prova civile - documentale (prova) - scrittura privata - scritture di terzi - Corte di Cassazione, Sez. 2 , Ordinanza n. 31974 del 06/12/2019 (Rv. 656197 - 01)Prova civile - documentale (prova) - scrittura privata - scritture di terzi - Corte di Cassazione, Sez. 2 , Ordinanza n. 31974 del 06/12/2019 (Rv. 656197 - 01)
Documento di trasporto firmato dal solo vettore - Natura - Conseguenze sul piano dell'efficacia probatoria. Il documento di trasporto firmato dal solo vettore, costituente scrittura proveniente dal terzo e, come tale, avente mero valore indiziario, necessita, ove non puntualmente confermato dalla...
Nave - sinistri marittimi - istruzione preventiva - efficacia probatoria della relazione d'inchiesta - Cass. n. 31447/2019Nave - sinistri marittimi - istruzione preventiva - efficacia probatoria della relazione d'inchiesta - Cass. n. 31447/2019
Efficacia di piena prova delle risultanze - Esclusione - Ragioni - Libero apprezzamento da parte del giudice - Sussistenza - Fondamento. Le risultanze della relazione di inchiesta sui sinistri marittimi di cui all'art. 582 cod. nav. non sono vincolanti per il giudice - essendo ammessa dalla norma...
Comunita' europea - direttive – Cass. n. 30502/2019Comunita' europea - direttive – Cass. n. 30502/2019
Medici specializzandi - Tardiva ed incompleta trasposizione delle direttive CEE - Riconoscimento di un danno ulteriore rispetto a quello ex art. 11 delle l. n. 370 del 1999 - Danno da perdita di "chance" - Onere di allegazione - Modalità - Fattispecie. In materia di tardiva ed incompleta...
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - di parte - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 30364 del 21/11/2019 (Rv. 655931 - 01)Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - di parte - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 30364 del 21/11/2019 (Rv. 655931 - 01)
Mancata esplicita confutazione - Vizio di motivazione - Condizioni. Le consulenze tecniche di parte non costituiscono mezzi di prova ma allegazioni difensive di contenuto tecnico che, se non confutate esplicitamente, devono ritenersi implicitamente disattese. Tuttavia, quando i rilievi contenuti...
Prova civile - contegno processuale e dichiarazioni delle parti - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 30329 del 21/11/2019 (Rv. 656149 - 01)Prova civile - contegno processuale e dichiarazioni delle parti - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 30329 del 21/11/2019 (Rv. 656149 - 01)
Dichiarazioni rese in sede di tentativo di conciliazione innanzi agli organi di cui all'art. 46 della l. n. 203 del 1982 in tema di contratti agrari - Utilizzabilità sul piano probatorio ex art. 116, comma 2, c.p.c. - Esclusione. Il "contegno delle parti" dal quale, ai sensi dell'art. 116, comma...
Famiglia - filiazione - filiazione naturale - dichiarazione giudiziale di paternità' e maternita' - prova - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 28886 del 08/11/2019 (Rv. 656093 - 01)Famiglia - filiazione - filiazione naturale - dichiarazione giudiziale di paternità' e maternita' - prova - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 28886 del 08/11/2019 (Rv. 656093 - 01)
Filiazione - Rifiuto di sottoporsi ad esami ematologici - Valenza probatoria indiziaria - Prova della fondatezza della domanda - Sufficienza. Nel giudizio promosso per l'accertamento della paternità naturale, il rifiuto del preteso padre di sottoporsi ad indagini ematologiche costituisce un...

___________________________________________________________

 


Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello

Codice procedura civile

cpc

c.p.c.

116

valutazione

prove