Valutazione del giudice tributario – Cass. n. 10875/2022Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - in genere - Valutazione del giudice tributario - Giudizio estimativo - Ammissibilità - Condizioni - Decisione secondo equità - Esclusione.
In tema di contenzioso...
Valutazione del materiale istruttorio – Cass. n. 6774/2022Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - in genere - Ricorso per cassazione - Sindacato sulla valutazione delle prove - Oneri di allegazione - Limiti.
In tema di ricorso per cassazione, una censura relativa alla violazione e falsa applicazione degli artt...
Separazione dei coniugi con addebito – Cass. n. 40796/2021Prova civile - prove raccolte in altro processo - Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - giudiziale - con addebito - Separazione dei coniugi con addebito - Sentenza di patteggiamento - Elemento di valutazione in ordine alla sussistenza dei presupposti della domanda -...
Principio di non contestazione – Cass. n. 40756/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove - Principio di non contestazione - Periodo antecedente alla modifica dell'art. 115, comma 2, c.p.c. - Ambito di applicazione di tale principio - Distinzione tra fatti primari e secondari - Conseguenze.
In tema di...
Consulenza tecnica cd. Percipiente – Cass. n. 36638/2021Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - in genere - Consulenza cd. percipiente - Possibilità per il giudice di disattenderne le conclusioni - Limiti - Fattispecie.
Il giudice che abbia disposto una consulenza tecnica cd. percipiente può...
Potere del giudice di valutazione della prova – Cass. n. 34786/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Potere del giudice di valutazione della prova - Sindacabilità in sede di legittimità ex art. 116 c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
...
Principio del libero convincimento del giudice – Cass. n. 27847/2021Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - motivazione - poteri del giudice - analisi di tutte le argomentazioni delle parti - Principio del libero convincimento del giudice ex artt. 115 e 116 c.p.c. - Ambito operativo limitato all'apprezzamento di merito - Sussistenza - Sindacabilità...
Prove raccolte in un diverso giudizio – Cass. n. 26593/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Processo civile - Principio di disponibilità delle prove - Prove raccolte in un diverso giudizio - Utilizzabilità - Limiti - Fattispecie.
Il giudice civile, salvi i casi espressamente previsti dalla legge, deve...
Valutazione del compendio probatorio – Cass. n. 26304/2021Responsabilità civile - causalità' (nesso di) - Criterio del "più probabile che non" - Modello di ricostruzione del solo nesso causale - Valutazione del compendio probatorio - Criterio dell'attendibilità - Apprezzamento del giudice di merito.
In tema di responsabilità civile, il criterio...
Iscrizione all'albo del mediatore – Cass. n. 20556/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Mediazione - (nozioni, caratteri, distinzioni) - Iscrizione all'albo del mediatore - Non contestazione - Conseguenze in tema di onere della prova.
In materia di mediazione, la non contestazione del convenuto costituisce un...
Valutazione delle prove raccolte – Cass. n. 20553/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Valutazione delle prove raccolte - Vizio di cui all'art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - "Convincimento" del giudice circa la maggiore o minore attendibilità delle fonti di prova - Censurabilità - Esclusione...
Risultanze probatorie del procedimento penale – Cass. n. 18923/2021Ordinamento giudiziario - disciplina della magistratura - procedimento disciplinare - Sentenza penale di non doversi procedere per intervenuta prescrizione - Risultanze probatorie del procedimento penale - Utilizzabilità nel procedimento disciplinare - Condizioni.
In tema di procedimento...
Valutazione implicita delle risultanze della C.T.U. – Cass. n. 18956/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Giudizio civile - Doveri del giudice - Valutazione implicita delle risultanze della C.T.U. - Facoltà concessa al giudice - Differenza con la negazione del suo espletamento - Vizio di omesso esame di fatto...
Mancata ammissione di un mezzo istruttorio – Cass. n. 18285/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Prova testimoniale - Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - ammissione della prova - Mancata ammissione - Vizio della sentenza - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie in tema di...
Poteri della Corte di Cassazione – Cass. n. 15276/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Poteri della Corte di Cassazione - Contenuto - Limiti.
In tema di ricorso per cassazione, esula dal vizio di legittimità ex art. 360, n. 5 c.p.c. qualsiasi contestazione volta a criticare il "...
Risultanze difformi di CTU successive – Cass. n. 14599/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Risultanze difformi di CTU successive - Idoneità ad integrare il motivo ex art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - Configurabilità - Analisi comparativa - Necessità - Fattispecie.
L'adesione acritica da parte...
Valutazione della consulenza di parte – Cass. n. 9483/2021Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - di parte - Valore - Dissenso del giudice dal suo contenuto - Obbligo di analisi e confutazione - Esclusione - Fondamento.
La consulenza di parte, ancorché confermata sotto il vincolo del giuramento,...
Contravvenzione al codice della strada – Cass. n. 3692/2021Circolazione stradale - sanzioni - Contravvenzione al codice della strada - Dichiarazioni a sé sfavorevoli rese, a verbale, dal trasgressore - Efficacia probatoria in sede giudiziale - Conseguenze. Prova civile - documentale (prova) - atto pubblico – efficacia - In genere.
In tema di...
Poteri degli uffici delle imposte – Cass. n. 1318/2021Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - poteri degli uffici delle imposte - Prova atipica - Ammissibilità - Ambito - Informazioni scambiate ai sensi della Convenzione Italia Svizzera in tema di...
Consulenza tecnica cd. Percipiente – Cass. n. 200/2021Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - Consulenza cd. percipiente - Possibilità per il giudice di disattenderne le conclusioni - Limiti - Fattispecie.
Il giudice che abbia disposto una consulenza tecnica cd. percipiente può anche disattenderne le...
Accertamento di fatto da parte del giudice di merito – Cass. n. 29730/2020Impugnazioni civili - vizi di motivazione - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Accertamento di fatto da parte del giudice di merito - Potere di selezione e valutazione delle prove - Sussistenza - Esame di ogni allegazione, prospettazione e...
Dichiarazioni del richiedente - Valutazione – Cass. n. 28782/2020Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Dichiarazioni del richiedente - Valutazione - Criteri procedimentali di cui all'art. 3, comma 5, del d.lgs. n. 251 del 2007 e criteri generali - Tassatività - Esclusione - Contegno processuale - Rilevanza -...
Riassunzione nei confronti degli eredi - Cass. n. 25885/2020Procedimento civile - interruzione del processo - riassunzione -Riassunzione nei confronti degli eredi - Qualità di successore a titolo universale - Questione di merito e non di legittimazione - Fondamento - Conseguenze - Onere probatorio - Ragionamento presuntivo - Applicabilità - Fattispecie.
A...
Interessi ultralegali o anatocistici – Cass. n. 23852/2020Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni). Rapporto di conto corrente - Giudizio con domande contrapposte della banca e del correntista - Invalidità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici - Rideteterminazione del saldo a debito del...
Opposizione ex art. 99 l.fall. – Credito – Cass. n. 23490/2020Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passivita' fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo – istruzione - Opposizione ex art. 99 l.fall. - Credito- Anteriorità rispetto all'apertura del fallimento - Prova - Principio di acquisizione processuale -...
Cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Cass. n. 20867/2020 Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni.
CASSAZIONE
RICORSO PER
MOTIVI
In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell'art. 115 c.p.c., occorre denunciare che...
Violazione dell'art. 115 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni.
In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell'art. 115 c.p.c., occorre denunciare che il giudice, in contraddizione...
Violazione dell'art. 116 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 116 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni.
In tema di ricorso per cassazione, la doglianza circa la violazione dell'art. 116 c.p.c. è ammissibile solo ove si alleghi che il giudice,...
Motivazione - Errore grossolano – Cass. n. 19325/2020Provvedimenti del giudice civile -Motivazione - Errore grossolano - Invalidità - Esclusione - Fattispecie.
La presenza nel provvedimento giurisdizionale di un errore che con l'uso dell'ordinaria diligenza, per la sua intrinseca grossolanità, è immediatamente riconoscibile come mero errore...
Comunita' europea - direttive – Cass. n. 30502/2019Medici specializzandi - Tardiva ed incompleta trasposizione delle direttive CEE - Riconoscimento di un danno ulteriore rispetto a quello ex art. 11 delle l. n. 370 del 1999 - Danno da perdita di "chance" - Onere di allegazione - Modalità - Fattispecie.
In materia di tardiva ed incompleta...
Contenuto del conto - Estratto di saldaconto – Cass. 14357/2019Valore probatorio - Limitazione al procedimento monitorio - Rilevanza indiziaria nei procedimenti ordinari - Fattispecie disciplinata dalla legge bancaria n. 141 del 1938.
L'art. 102 della legge 7 marzo 1938, n. 141 limita il valore probatorio dell'estratto di saldaconto (costituente documento...
Azioni a difesa del possesso – Cass. 12089/2019Azioni possessorie - procedimento possessorio - fasi del giudizio - sommarie informazioni raccolte nella fase interdittale - Rilevanza probatoria nel giudizio a cognizione piena - Elementi indiziari - Utilizzabilità per la definizione del giudizio di merito.
Le dichiarazioni rese dagli...
Violazione degli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.cImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - violazione degli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c. - differenze. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 26769 del 23/10/2018
>>> In tema di ricorso per cassazione, la violazione dell'art. 2697 c.c. si...
Diritto al risarcimento del danno da perdita di "chance"Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - qualifiche - carriera - concorsi interni - mancata attribuzione di qualifica superiore - diritto al risarcimento del danno da perdita di "...
Prova formatasi in diverso giudizioProva civile - prove raccolte in altro processo - prova formatasi in diverso giudizio - utilizzazione - condizioni - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 25067 del 10/10/2018
>>> Il giudice civile, in assenza di divieti di legge, può formare il proprio convincimento...
Ammissioni del procuratore contenute negli atti difensiviProva civile - confessione - in genere - Ammissioni del procuratore contenute negli atti difensivi - Valore indiziario - Valore confessorio - Condizioni - Fattispecie. corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 23634 del 28/09/2018
Le ammissioni contenute negli scritti difensivi, sottoscritti...
Ammissioni contenute negli atti difensiviProva civile - confessione - in genere - ammissioni del procuratore contenute negli atti difensivi - valore indiziario - valore confessorio - condizioni - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 23634 del 28/09/2018
>>> Le ammissioni contenute negli scritti difensivi,...
Estratto conto non comunicato o contestatoConto corrente (contratto di) - contenuto del conto - in genere - estratto conto non comunicato o contestato - efficacia probatoria ex art. 1832 c.c. - esclusione - valutabilità come elemento di prova soggetto al prudente apprezzamento del giudice – sussistenza - contratti bancari - operazioni...
valutazione delle prove Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - in genere - Processo civile - Prove raccolte in un diverso giudizio - Efficacia - Limiti. Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 20719 del 13/08/2018
Il giudice civile, in mancanza di uno specifico divieto, può...