Art. 115. (1) (Disponibilità delle prove)

0 Codice di procedura civile

L'articolo non è inserito in questa pagina ma è visualizzabile, se richiesto, con il link di collegamento al codice ufficiale del poligrafico dello Stato. Questo sistema consente di visualizzare l'articolo vigente, sempre aggiornato e con le annotazioni ufficiali.

Cliccare qui per aprire, in altra pagina web, il codice di procedura aggiornato dal sito del Poligrafico dello Stato e poi per selezionare l'articolo dall'indice.

Un sistema esperto carica in calce le massime della Corte di Cassazione collegate in virtù di riferimento normativo in ordine di pubblicazione). La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico). E' possibile anche attivare la ricerca full test tra tutti i documenti visualizzati inserendo una parola chiave nel campo "cerca" e premendo invio. Il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

___________________________________________________________

Documenti collegati:

Contratto a prestazioni corrispettive – Cass. n. 7649/2023Contratto a prestazioni corrispettive – Cass. n. 7649/2023
Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilità dell'inadempimento, colpa o dolo - importanza dell'inadempimento - Contratto a prestazioni corrispettive - Valutazione del...
Dimissioni dalla carica in contestazione – Cass. n. 38054/2022Dimissioni dalla carica in contestazione – Cass. n. 38054/2022
Elezioni - elettorato - passivo (ineleggibilità) - in genere - Giudizio elettorale - Procedimento d'appello - Dimissioni dalla carica in contestazione - Mancata allegazione - Dichiarazione officiosa della cessazione della materia del contendere - Possibilità - Fondamento.   Nel giudizio...
Conseguente scrutinio di legittimità – Cass. n. 37382/2022Conseguente scrutinio di legittimità – Cass. n. 37382/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Ragionamento probatorio del giudice di merito - Conseguente scrutinio di legittimità - Valutazione del materiale probatorio - Deducibilità con...
Ragionamento probatorio del giudice di merito – Cass. n. 37382/2022Ragionamento probatorio del giudice di merito – Cass. n. 37382/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Ragionamento probatorio del giudice di merito - Conseguente scrutinio di legittimità - Art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c.; art. 395, n. 4), c.p.c...
Errore sull'idoneità dimostrativa della prova sul suo contenuto oggettivo – Cass. n. 37382/2022Errore sull'idoneità dimostrativa della prova sul suo contenuto oggettivo – Cass. n. 37382/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Errore sull'idoneità dimostrativa della prova sul suo contenuto oggettivo - Sindacato di legittimità - Ammissibilità - Distinzione rispetto all...
Deduzione di travisamento della prova – Cass. n. 37382/2022Deduzione di travisamento della prova – Cass. n. 37382/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Travisamento della prova - Censurabilità in cassazione - Condizioni e modalità.   In tema di ricorso per cassazione, la deduzione di...
Travisamento della prova – Cass. n. 37382/2022Travisamento della prova – Cass. n. 37382/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Travisamento della prova - Deducibilità con ricorso per cassazione - Condizioni e modalità.   In tema di ricorso per cassazione, ai...
Scrutinio del ragionamento probatorio – Cass. n. 37382/2022Scrutinio del ragionamento probatorio – Cass. n. 37382/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Travisamento della prova - Deducibilità con ricorso per cassazione - Condizioni e modalità.   In tema di scrutinio del ragionamento...
Fatto ritenuto pacifico per difetto di contestazione – Cass. n. 36249/2022Fatto ritenuto pacifico per difetto di contestazione – Cass. n. 36249/2022
Impugnazioni civili - revocazione (giudizio di) - motivi di revocazione - errore di fatto - Fatto ritenuto pacifico per difetto di contestazione - Asserita erroneità - Motivo di revocazione ex art. 395 n. 4 c.p.c.- Configurabilità - Esclusione - Fondamento.   La pronunzia del giudice, che...
Ricorso alle nozioni di comune esperienza (fatto notorio) – Cass. n. 36309/2022Ricorso alle nozioni di comune esperienza (fatto notorio) – Cass. n. 36309/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti notori - Nozione - Elementi valutativi implicanti conoscenze particolari - Esclusione - Scienza privata del giudice - Esclusione - Fattispecie.   Il ricorso alle nozioni di comune esperienza (fatto notorio), comportando una deroga al...
Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori – Cass. n. 34950/2022Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori – Cass. n. 34950/2022
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - famiglia - filiazione - Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori - Elemento soggettivo della responsabilità - Prova per presunzioni - Accertamento - Modalità - Fattispecie.   Ai fini...
Conclusioni di una perizia stragiudiziale di parte – Cass. n. 34450/2022Conclusioni di una perizia stragiudiziale di parte – Cass. n. 34450/2022
Prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - di parte - Conclusioni di una perizia stragiudiziale di parte - Principio di non contestazione - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.   In tema di prove civili, le conclusioni raggiunte in una...
Giudizio di superfluità e genericità – Cass. n. 34189/2022Giudizio di superfluità e genericità – Cass. n. 34189/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - concludenza della prova - Superfluità e genericità - Accertamento del giudice di merito - Incensurabilità in cassazione - Limiti.   Il giudizio sulla superfluità o genericità della prova testimoniale è insindacabile in cassazione, involgendo...
Circostanze fattuali ritualmente acquisite al processo – Cass. n. 33872/2022Circostanze fattuali ritualmente acquisite al processo – Cass. n. 33872/2022
Obbligazioni in genere - estinzione dell'obbligazione – compensazione - Compensazione impropria - Definizione e disciplina - Accertamento d'ufficio anche in grado di appello - Ammissibilità - Condizioni - Circostanze fattuali ritualmente acquisite al processo - Necessità.   In tema di...
Occupazione senza titolo di immobile – Cass. n. 33645/2022Occupazione senza titolo di immobile – Cass. n. 33645/2022
Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - prova civile - onere della prova - Occupazione senza titolo di immobile - Danno da perdita subita o da mancato guadagno - Oneri di allegazione e contestazione - Conseguenze in tema di onere della prova.   In tema di risarcimento del...
Valutazione delle prove acquisite nel procedimento arbitrale – Cass. n. 27954/2022Valutazione delle prove acquisite nel procedimento arbitrale – Cass. n. 27954/2022
Arbitrato - lodo (sentenza arbitrale) - impugnazione - per nullità - casi di nullità - Valutazione delle prove acquisite nel procedimento arbitrale - Sindacabilità a mezzo dell'impugnazione per nullità del lodo - Art. 829 c.p.c. previgente - Esclusione - Fattispecie.   La valutazione dei...
Riconciliazione dei coniugi dopo la separazione – Cass. n. 27963/2022Riconciliazione dei coniugi dopo la separazione – Cass. n. 27963/2022
Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - riconciliazione e transazione - Riconciliazione dei coniugi dopo la separazione - Onere della prova - Valutazione del giudice di merito - Sindacato in sede di legittimità - Esclusione - Limiti - Fattispecie.   Il coniuge che ha...
Principio di non contestazione – Cass. n. 27907/2022Principio di non contestazione – Cass. n. 27907/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità' delle prove - Principio di non contestazione - Applicabilità alla contestazione del fatto allegato - Esclusione - Fondamento.   Il principio di non contestazione di cui all'art. 115 c.p.c. si applica ai fatti costitutivi,...
Rideteterminazione del saldo a debito del cliente – Cass. n. 27362/2022Rideteterminazione del saldo a debito del cliente – Cass. n. 27362/2022
Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - Rapporto di conto corrente - Giudizio con domande contrapposte della banca e del correntista - Validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici - Rideteterminazione del saldo a debito del...
Valorizzazione delle relazioni del coordinatore genitoriale – Cass. n. 27348/2022Valorizzazione delle relazioni del coordinatore genitoriale – Cass. n. 27348/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - famiglia - filiazione - Giudizi separativi - Affidamento dei figli - Valorizzazione delle relazioni del coordinatore genitoriale - Ammissibilità - Fondamento.   Nei giudizi di separazione fra coniugi, ai fini della...
Insorgenza dell'obbligo di specifica contestazione da parte dell'amministrazione convenuta – Cass. n. 25365/2022Insorgenza dell'obbligo di specifica contestazione da parte dell'amministrazione convenuta – Cass. n. 25365/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove - Medici specializzandi - Controversia risarcitoria, instaurata dopo l'entrata in vigore della legge n. 353 del 1990, per tardivo recepimento di direttive comunitarie - Insorgenza dell'obbligo di specifica contestazione da...
Principio di non contestazione – Cass. n. 19481/2022Principio di non contestazione – Cass. n. 19481/2022
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - in genere - Opposizione allo stato passivo - Principio di non contestazione - Interpretazione della disciplina legale - Applicabilità - Esclusione - Fatti da...
Principio di non contestazione – Cass. n. 17731/2022Principio di non contestazione – Cass. n. 17731/2022
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Principio di non contestazione - Curatore fallimentare - Applicabilità - Fondamento - Coordinamento con i poteri di rilievo officioso del giudice - Necessità...
Corrispondenza al saldo finale di un conto precedente – Cass. n. 15601/2022Corrispondenza al saldo finale di un conto precedente – Cass. n. 15601/2022
Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - Estratto conto - Saldo iniziale negativo - Corrispondenza al saldo finale di un conto precedente - Completezza - Sussiste - Onere di contestazione del correntista - Conseguenze.   In tema di...
Curatore fallimentare costituito – Cass. n. 14589/2022Curatore fallimentare costituito – Cass. n. 14589/2022
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Opposizione allo stato passivo - Principio di non contestazione ex art. 115 c.p.c. - Curatore fallimentare costituito - Applicabilità - Fondamento.  ...
Potere di liquidare il danno in via equitativa – Cass. n. 13515/2022Potere di liquidare il danno in via equitativa – Cass. n. 13515/2022
Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - criteri equitativi - Liquidazione in via equitativa - Discrezionalità del giudice di merito - Presupposti - Giudizio di diritto - Configurabilità - Limiti - Prova dell'esistenza del danno - Necessità - Impossibilità o difficoltà di prova dell'...
Decisione della causa sulla base di prove inesistenti – Cass. n. 12971/2022Decisione della causa sulla base di prove inesistenti – Cass. n. 12971/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - in genere - Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni - Decisione della causa sulla base di prove inesistenti - Nozione - Fattispecie.   In tema di ricorso per cassazione...
Discriminazione di prezzo nel mercato all'ingrosso – Cass. n. 13073/2022Discriminazione di prezzo nel mercato all'ingrosso – Cass. n. 13073/2022
Concorrenza (diritto civile) - in genere - Posizione dominante - Abuso escludente - Discriminazione di prezzo nel mercato all'ingrosso (Wholesale) - Danno da compressione dei margini (margin squeeze) - Configurabilità - Conseguenze - Fattispecie.   In tema di illeciti anticoncorrenziali, l...
Valutazione del giudice tributario – Cass. n. 10875/2022Valutazione del giudice tributario – Cass. n. 10875/2022
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - in genere - Valutazione del giudice tributario - Giudizio estimativo - Ammissibilità - Condizioni - Decisione secondo equità - Esclusione.   In tema di contenzioso...
Denuncia di omessa valutazione di circostanza non contestata – Cass. n. 10761/2022Denuncia di omessa valutazione di circostanza non contestata – Cass. n. 10761/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - Denuncia di omessa valutazione, da parte del giudice di merito, di circostanza non contestata - Onere di indicazione della modalità della non contestazione - Sussistenza.   Ove con il ricorso per cassazione si...
Principio di non contestazione – Cass. n. 9439/2022Principio di non contestazione – Cass. n. 9439/2022
Prova civile - onere della prova - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove - Principio di non contestazione - Contenuto - Fattispecie.   Il convenuto, a fronte di una allegazione da parte dell'attore chiara e articolata in punto di fatto, ha l'onere ex art. 167 c.p.c. di...
Sindacato sulla valutazione delle prove effettuata dal giudice di merito – Cass. n. 7187/2022Sindacato sulla valutazione delle prove effettuata dal giudice di merito – Cass. n. 7187/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - in genere - Ricorso per cassazione - Sindacato sulla valutazione delle prove effettuata dal giudice di merito - Errore di percezione ed errore di valutazione - Distinzione - Conseguenze - Fattispecie.   In tema di...
Valutazione del materiale istruttorio – Cass. n. 6774/2022Valutazione del materiale istruttorio – Cass. n. 6774/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - in genere - Ricorso per cassazione - Sindacato sulla valutazione delle prove - Oneri di allegazione - Limiti.   In tema di ricorso per cassazione, una censura relativa alla violazione e falsa applicazione degli artt...
Onere probatorio a carico del deducente – Cass. n. 2223/2022Onere probatorio a carico del deducente – Cass. n. 2223/2022
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Fatto non riferibile anche alla controparte e/o genericamente allegato e fatto riferibile alla controparte e/o specificamente allegato - Onere probatorio a carico del deducente - Differenze - Necessità di contestazione solo nella...
Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa – Cass. n. 42035/2021Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa – Cass. n. 42035/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Difetto di contestazione su fatti-diritto - Distinzione dal mero silenzio - Conseguenze - Obbligo del giudice di conformarsi - Esclusione - Onere di valutazione sulla base delle risultanze di causa - Sussistenza - Contumacia della...
Richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana – Cass. n. 41686/2021Richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana – Cass. n. 41686/2021
Cittadinanza - diritto internazionale - in genere - Richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana - Attinenza allo status della persona - Conseguenze - Poteri officiosi del giudice - Sussistenza -Richiesta di attivazione da parte del ricorrente - Necessità - Esclusione - Fattispecie. &...
Principio di non contestazione – Cass. n. 40756/2021Principio di non contestazione – Cass. n. 40756/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove - Principio di non contestazione - Periodo antecedente alla modifica dell'art. 115, comma 2, c.p.c. - Ambito di applicazione di tale principio - Distinzione tra fatti primari e secondari - Conseguenze.   In tema di...
Documenti prodotti in primo grado dall'appellato – Cass. n. 40606/2021Documenti prodotti in primo grado dall'appellato – Cass. n. 40606/2021
Impugnazioni civili - appello - prove - in genere - Documenti prodotti in primo grado dall'appellato - Mancata produzione in appello da parte di quest'ultimo - Onere dell'appellante di acquisirne copia, ai sensi dell'art. 76 disp. att. c.p.c. - Necessità - Fondamento.   Nel vigente...
Termine semestrale di proponibilità dell'azione risarcitoria – Cass. n. 40136/2021Termine semestrale di proponibilità dell'azione risarcitoria – Cass. n. 40136/2021
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole - in genere - Termine semestrale di proponibilità dell'azione risarcitoria - Tardività della domanda - Rilevabilità d'ufficio - Condizioni - Onere di eccezione e prova - Spettanza all'...
Consulenza immunologica espletata prima del processo su accordo delle parti – Cass. n. 38922/2021Consulenza immunologica espletata prima del processo su accordo delle parti – Cass. n. 38922/2021
Famiglia - filiazione - filiazione naturale - dichiarazione giudiziale di paternità e maternità - prova - Dichiarazione giudiziale di paternità - Consulenza immunologica espletata prima del processo su accordo delle parti - Utilizzazione nel processo - Violazione del contraddittorio - Esclusione -...
Modalità di contestazione del Modalità di contestazione del "quantum" dovuto – Cass. n. 37788/2021
Professionisti - ingegneri e architetti - Prestazioni professionali - Modalità di contestazione, da parte del debitore, del "quantum" dovuto - Differenza tra conteggio preciso e dettagliato e conteggio privo di specificazioni - Onere probatorio a carico del creditore.   In tema di...
Fatto costitutivo dedotto in giudizio – Cass. n. 35974/2021Fatto costitutivo dedotto in giudizio – Cass. n. 35974/2021
Procedimento civile - azione - principio del contraddittorio - Giudice - istruttore - poteri e obblighi - in genere - Questione rilevabile d'ufficio ex art. 101, comma 2, c.p.c. - Nozione - Fatto costitutivo dedotto in giudizio - Questione volta ad allargare il "thema decidendum" o il "thema...
Accertamenti bancari – Cass. n. 35258/2021Accertamenti bancari – Cass. n. 35258/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti notori - Accertamenti bancari - Versamento - Presunzione ex art. 51, d.P.R. n. 633 del 1972 - Prova liberatoria - Contenuto e valutazione - Nozione di comune esperienza - Interpretazione rigorosa – Necessità - Fondamento - Sindacabilità nel...
Produzione nel processo e valutazione in sede decisoria – Cass. n. 33809/2021Produzione nel processo e valutazione in sede decisoria – Cass. n. 33809/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - ammissione della prova - in genere - Prove documentali - Produzione nel processo e valutazione in sede decisoria - Contestazioni relative - Limiti - Giudizio in termini di utilizzabilità - Rilevanza - Esclusione - Fondamento.   Le prove...
Principio del libero convincimento del giudice – Cass. n. 27847/2021Principio del libero convincimento del giudice – Cass. n. 27847/2021
Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - motivazione - poteri del giudice - analisi di tutte le argomentazioni delle parti - Principio del libero convincimento del giudice ex artt. 115 e 116 c.p.c. - Ambito operativo limitato all'apprezzamento di merito - Sussistenza - Sindacabilità...
Prove raccolte in un diverso giudizio – Cass. n. 26593/2021Prove raccolte in un diverso giudizio – Cass. n. 26593/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Processo civile - Principio di disponibilità delle prove - Prove raccolte in un diverso giudizio - Utilizzabilità - Limiti - Fattispecie.   Il giudice civile, salvi i casi espressamente previsti dalla legge, deve...
Dedotta impossibilità di fare valere gli effetti di una sentenza di condanna – Cass. n. 25960/2021Dedotta impossibilità di fare valere gli effetti di una sentenza di condanna – Cass. n. 25960/2021
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - processo equo - termine ragionevole - Irragionevole durata del processo presupposto - Danno patrimoniale - Sottoposizione del debitore a sequestro - Dedotta impossibilità di fare valere nei suoi confronti gli effetti di una...
Preclusione nella fase antecedente alla conversione in rito ordinario – Cass. n. 24415/2021Preclusione nella fase antecedente alla conversione in rito ordinario – Cass. n. 24415/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - In genere - Procedimenti sommari - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Procedimento sommario di cognizione - Preclusione nella fase antecedente alla conversione in rito ordinario - Insussistenza.   La...
Qualificazione come eccezioni in senso stretto – Cass. n. 26118/2021Qualificazione come eccezioni in senso stretto – Cass. n. 26118/2021
Procedimento civile - eccezione - Eccezione di intervenuta transazione - Qualificazione come eccezioni in senso stretto - Esclusione - Conseguenze - Rilevabilità d'ufficio in appello - Condizioni - Fattispecie.   L'eccezione di intervenuta transazione non forma oggetto di un'eccezione in...
Domanda riconvenzionale di accertamento del saldo e ripetizione dell’indebito – Cass. n. 22387/2021Domanda riconvenzionale di accertamento del saldo e ripetizione dell’indebito – Cass. n. 22387/2021
Prova civile - onere della prova - Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - Rapporto di conto corrente - Domanda di pagamento del saldo proposta dalla banca in via monitoria - Domanda riconvenzionale di accertamento del saldo e ripetizione dell’...
Qualificazione della natura generale o speciale del contratto di transazione – Cass. n. 21557/2021Qualificazione della natura generale o speciale del contratto di transazione – Cass. n. 21557/2021
Transazione - (nozione, caratteri, distinzioni) - Transazione - Transazione generale e speciale - Distinzione - Criteri - Accertamento - Potere del giudice del merito - Sindacabilità in Cassazione - Limiti   In tema di qualificazione della natura generale o speciale del contratto di...
Iscrizione all'albo del mediatore – Cass. n. 20556/2021Iscrizione all'albo del mediatore – Cass. n. 20556/2021
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Mediazione - (nozioni, caratteri, distinzioni) - Iscrizione all'albo del mediatore - Non contestazione - Conseguenze in tema di onere della prova.   In materia di mediazione, la non contestazione del convenuto costituisce un...
Risultanze probatorie del procedimento penale – Cass. n. 18923/2021Risultanze probatorie del procedimento penale – Cass. n. 18923/2021
Ordinamento giudiziario - disciplina della magistratura - procedimento disciplinare - Sentenza penale di non doversi procedere per intervenuta prescrizione - Risultanze probatorie del procedimento penale - Utilizzabilità nel procedimento disciplinare - Condizioni.   In tema di procedimento...
Riserva di produzione del fascicolo di parte nella nota di iscrizione a ruolo dell'appello – Cass. n. 18287/2021Riserva di produzione del fascicolo di parte nella nota di iscrizione a ruolo dell'appello – Cass. n. 18287/2021
Impugnazioni civili - appello - improcedibilità - per mancata restituzione del fascicolo dell'appellante - Riserva di produzione del fascicolo di parte nella nota di iscrizione a ruolo dell'appello - Omesso deposito entro il termine prescritto - Conseguenze - Fondamento - Fattispecie.  ...
Decreto di liquidazione del compenso al custode – Cass. n. 15712/2021Decreto di liquidazione del compenso al custode – Cass. n. 15712/2021
Procedimento civile - ausiliari del giudice - liquidazione del compenso - Decreto di liquidazione del compenso al custode - Dicitura "rinuncia ai termini" apposta in calce allo stesso - Qualificazione - Rinuncia al termine per l'opposizione ex art. 170 del d.P.R. n. 115 del 2002 - Natura - Rinuncia...
Riconoscimento della protezione internazionale sussidiaria – Cass. n. 14682/2021Riconoscimento della protezione internazionale sussidiaria – Cass. n. 14682/2021
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Protezione sussidiaria ex art. 14, comma 1, lett. c), del d.lgs. n. 251 del 2007 - Situazione del paese di origine - C.O.I. e altre informazioni liberamente accessibili - Fatto notorio - Sindacato in sede di...
Prove raccolte nel processo penale - Utilizzabilità da parte del giudice civile – Cass. n. 12164/2021Prove raccolte nel processo penale - Utilizzabilità da parte del giudice civile – Cass. n. 12164/2021
Prova civile - prove raccolte in giudizio penale - Prove raccolte nel processo penale - Utilizzabilità da parte del giudice civile - Sussistenza - Obbligo del giudice civile di valutarle - Esclusione - Modalità - Autonoma valutazione complessiva del fatto - Configurabilità - Fattispecie in tema di...
Danni e restituzioni in dipendenza della sentenza cassata – Cass. n. 11115/2021Danni e restituzioni in dipendenza della sentenza cassata – Cass. n. 11115/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - danni e restituzioni in dipendenza della sentenza cassata - Cassazione con rinvio - Domanda di restituzione proposta nel giudizio di rinvio - Ammissibilità - Prova del pagamento in forza di sentenza provvisoriamente esecutiva -...
Onere di contestazione – Cass. n. 2174/2021Onere di contestazione – Cass. n. 2174/2021
Previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Onere di contestazione - Ambito - Fatti ignoti alla parte - Fatti dedotti nel procedimento amministrativo - Esclusione - Fondamento - Fattispecie. Prova civile - poteri (o obblighi) del...
Vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Cass. n. 1616/2021Vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Cass. n. 1616/2021
Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - ultra ed extra petita - Vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato - Ambito di operatività - Fattispecie. Il vizio di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato, di cui all'art. 112 c.p.c., riguarda soltanto l'ambito...
Poteri degli uffici delle imposte – Cass. n. 1318/2021Poteri degli uffici delle imposte – Cass. n. 1318/2021
Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - poteri degli uffici delle imposte - Prova atipica - Ammissibilità - Ambito - Informazioni scambiate ai sensi della Convenzione Italia Svizzera in tema di...
Procedimenti in materia di protezione internazionale – Cass. n. 932/2021Procedimenti in materia di protezione internazionale – Cass. n. 932/2021
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Informazioni sul Paese di origine - Conoscibilità - Configurabilità - Inesattezza delle informazioni - Conseguenze - Fattispecie. Nei procedimenti in materia di protezione internazionale, le risultanze...
Accertamento di fatto da parte del giudice di merito – Cass. n. 29730/2020Accertamento di fatto da parte del giudice di merito – Cass. n. 29730/2020
Impugnazioni civili - vizi di motivazione - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Accertamento di fatto da parte del giudice di merito - Potere di selezione e valutazione delle prove - Sussistenza - Esame di ogni allegazione, prospettazione e...
Richiesta di risarcimento all'assicuratore – Cass. n. 29464/2020Richiesta di risarcimento all'assicuratore – Cass. n. 29464/2020
Assicurazione - veicoli (circolazione-assicurazione obbligatoria) - risarcimento del danno - azione per il risarcimento dei danni - richiesta di risarcimento all'assicuratore (o impresa designata o ina) - Messa in mora dell'assicurazione ex art. 145 d.lgs. n. 209 del 2005 - Raccomandata con ricevuta...
Protezione internazionale - Obbligo di cooperazione istruttoria – Cass. n. 28349/2020Protezione internazionale - Obbligo di cooperazione istruttoria – Cass. n. 28349/2020
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Obbligo di cooperazione istruttoria - Accertamento d'ufficio - Necessità - Fonti d'informazione - Nozione - Fattispecie in tema di "violenza domestica". In tema di protezione internazionale, il giudice è...
Obbligo di cooperazione istruttoria – Cass. n. 28349/2020Obbligo di cooperazione istruttoria – Cass. n. 28349/2020
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Obbligo di cooperazione istruttoria - Accertamento d'ufficio - Necessità - Fonti d'informazione - Nozione - Fattispecie in tema di "violenza domestica". In tema di protezione internazionale, il giudice è...
Procedura Docfa – Cass. n. 27810/2020Procedura Docfa – Cass. n. 27810/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Procedura Docfa - Stima dell'immobile destinato a parcheggio - Tariffa comunale - Fatto notorio - Esclusione - Dovere di allegazione della parte - Conseguenze in sede di legittimità. In tema di procedura Docfa, non...
Delibazione sentenza arbitrale straniera - Cass n. 27322/2020Delibazione sentenza arbitrale straniera - Cass n. 27322/2020
Delibazione (giudizio di) - sentenze arbitrali straniere - Arbitrato - Delibazione sentenza arbitrale straniera - Convenzione di New York del 1958 - Prova - Oneri delle parti - Indagine del giudice del merito - Incensurabilità in sede di legittimità - Limiti. In forza degli articoli 4 e 5 della...
Principio di Principio di "non contestazione" -Cass. n. 26908/2020
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilita' delle prove - Principio di non contestazione - Periodo antecedente alla modifica dell'art. 115 c.p.c. - Sussistenza di tale principio - Fondamento - Presupposti di operatività. Il convenuto, ai sensi dell'art. 167 c.p.c., è tenuto,...
Riassunzione nei confronti degli eredi - Cass. n. 25885/2020Riassunzione nei confronti degli eredi - Cass. n. 25885/2020
Procedimento civile - interruzione del processo - riassunzione -Riassunzione nei confronti degli eredi - Qualità di successore a titolo universale - Questione di merito e non di legittimazione - Fondamento - Conseguenze - Onere probatorio - Ragionamento presuntivo - Applicabilità - Fattispecie. A...
Libero apprezzamento delle prove atipiche da parte del giudice - Cass. n. 25162/2020Libero apprezzamento delle prove atipiche da parte del giudice - Cass. n. 25162/2020
Prova civile - valutazione delle prove - prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Libero apprezzamento delle prove atipiche da parte del giudice - Consulenza tecnica d'ufficio - Parte della consulenza eccedente i limiti del mandato - Rilevanza - Limiti - Fattispecie...
Azione sociale di responsabilità - Condotta degli amministratori - Cass. n. 25056/2020Azione sociale di responsabilità - Condotta degli amministratori - Cass. n. 25056/2020
Societa' - di capitali - societa' per azioni (nozione, caratteri, distinzioni) - organi sociali - amministratori - responsabilita' - Azione sociale di responsabilità - Condotta degli amministratori - Atti contrari al dovere di lealtà o a quello di diligenza - Onere della prova - Riparto -...
Interessi ultralegali o anatocistici – Cass. n. 23852/2020Interessi ultralegali o anatocistici – Cass. n. 23852/2020
Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni). Rapporto di conto corrente - Giudizio con domande contrapposte della banca e del correntista - Invalidità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici - Rideteterminazione del saldo a debito del...
Opposizione ex art. 99 l.fall. – Credito – Cass. n. 23490/2020Opposizione ex art. 99 l.fall. – Credito – Cass. n. 23490/2020
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passivita' fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo – istruzione - Opposizione ex art. 99 l.fall. - Credito- Anteriorità rispetto all'apertura del fallimento - Prova - Principio di acquisizione processuale -...
Cosa – comodato - Legittimazione a chiederne la restituzione – Cass. n. 21853/2020Cosa – comodato - Legittimazione a chiederne la restituzione – Cass. n. 21853/2020
Comodato - comodatario - restituzione della cosa - Disponibilità di fatto di una cosa - Facoltà di concederla in comodato - Sussistenza - Legittimazione a chiederne la restituzione - Configurabilità - Oneri probatori - Riparto. Chiunque abbia la disponibilità di fatto di una cosa, in base a...
Demanio marittimo - delimitazione, ampliamento, modificazione e riduzione – Cass. n. 21566/2020Demanio marittimo - delimitazione, ampliamento, modificazione e riduzione – Cass. n. 21566/2020
Demanio - demanio statale – marittimo - Controversia sull'appartenenza di un bene al demanio marittimo - Potere-dovere di accertamento del giudice del merito - Portata - Titoli esibiti dalle parti - Rilevanza - Funzione. Navigazione (disciplina amministrativa) - marittima ed interna - demanio...
Sentenza non definitiva - inadempimento contrattuale – Cass. n. 21258/2020Sentenza non definitiva - inadempimento contrattuale – Cass. n. 21258/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - poteri della cassazione - Sentenza non definitiva accertativa di inadempimento contrattuale e del conseguente danno - Proseguimento del giudizio per la liquidazione del danno - Possibilità di negare l'esistenza del danno con la sentenza definitiva -...
Cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Cass. n. 20867/2020     Cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Cass. n. 20867/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni. CASSAZIONE RICORSO PER MOTIVI In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell'art. 115 c.p.c., occorre denunciare che...
Violazione dell'art. 115 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020Violazione dell'art. 115 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni. In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell'art. 115 c.p.c., occorre denunciare che il giudice, in contraddizione...
Violazione dell'art. 116 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020Violazione dell'art. 116 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 116 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni. In tema di ricorso per cassazione, la doglianza circa la violazione dell'art. 116 c.p.c. è ammissibile solo ove si alleghi che il giudice,...
Atto notarile di compravendita - Indicazione da parte del venditore di avvenuto pagamento del prezzo – Cass. n. 20520/2020Atto notarile di compravendita - Indicazione da parte del venditore di avvenuto pagamento del prezzo – Cass. n. 20520/2020
Prova civile - documentale (prova) - atto pubblico -Atto notarile di compravendita - Indicazione da parte del venditore di avvenuto pagamento del prezzo contestualmente alla firma dell'atto - Natura - Conseguenze sul regime probatorio. L'indicazione del venditore, contenuta nell'atto notarile di...
Principio di non contestazione – Cass. n. 20525/2020Principio di non contestazione – Cass. n. 20525/2020
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Processo civile - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti. L'operatività del principio di non contestazione, con conseguente "relevatio" dell'avversario dall'onere probatorio, postula che la parte dalla quale è...
Protezione internazionale - Dovere del giudice di cooperazione istruttoria – Cass. n. 19177/2020Protezione internazionale - Dovere del giudice di cooperazione istruttoria – Cass. n. 19177/2020
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Dovere del giudice di cooperazione istruttoria - Verifica d'ufficio della situazione oggettiva del Paese di origine - Obbligo - Verifica ufficosa altresì delle condizioni individuali del soggetto richiedente...
Dovere del giudice di cooperazione istruttoria – Cass. n. 19177/2020Dovere del giudice di cooperazione istruttoria – Cass. n. 19177/2020
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Dovere del giudice di cooperazione istruttoria - Verifica d'ufficio della situazione oggettiva del Paese di origine - Obbligo - Verifica ufficosa altresì delle condizioni individuali del soggetto richiedente...
Onere della prova - Principio di non contestazione - Cass. n. 17889/2020     Onere della prova - Principio di non contestazione - Cass. n. 17889/2020
Prova civile - onere della prova - Principio di non contestazione - Onere di contestazione - Modalità - Affermazione della mancanza di prova del fatto - Sufficienza – Esclusione - prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici . PROVA PRINCIPIO NON CONTESTAZIONE In materia di...
Parcheggio - Sosta in violazione dell'art. 157, comma 6, c.d.s. - Verbale di accertamento dell'infrazione - Cass. n. 15678/2020Parcheggio - Sosta in violazione dell'art. 157, comma 6, c.d.s. - Verbale di accertamento dell'infrazione - Cass. n. 15678/2020
Circolazione stradale - condotta dei veicoli - transito - fermata, sosta e parcheggio - Sosta in violazione dell'art. 157, comma 6, c.d.s. - Verbale di accertamento dell'infrazione - Opposizione - Onere della prova gravante sull'Amministrazione – Contenuto - sanzioni amministrative - applicazione -...
Opposizione allo stato passivo - Insinuazione allo stato passivo - Cass. n. 15339/2020Opposizione allo stato passivo - Insinuazione allo stato passivo - Cass. n. 15339/2020
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passivita' fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo - Insinuazione allo stato passivo - Credito del lavoratore - Conteggi - Mancata contestazione da parte del curatore - Effetti - Fattispecie. In tema di...
Credito - istituti o enti di credito – Corte di Cassazione Sez. 1 - , Sentenza n. 11267 del 11/06/2020 (Rv. 657910 - 02)Credito - istituti o enti di credito – Corte di Cassazione Sez. 1 - , Sentenza n. 11267 del 11/06/2020 (Rv. 657910 - 02)
Enti creditizi - Giudizi per la dichiarazione dello stato di insolvenza - Atti della Banca d'Italia o dei commissari straordinari - Valore probatorio - Limiti - Fondamento. Fallimento ed altre procedure concorsuali - liquidazione coatta amministrativa - stato d'insolvenza. Nei giudizi instaurati...
Prova civile - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 8459 del 05/05/2020 (Rv. 657825 - 01)Prova civile - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 8459 del 05/05/2020 (Rv. 657825 - 01)
Categoria dell'inutilizzabilità ex art. 191 c.p.p. - Inesistenza in sede civile - Prova atipica - Ammissibilità - Violazione di regole proprie del diverso processo ove è stata assunta - Irrilevanza - Fondamento - Limiti. La categoria dell'inutilizzabilità prevista ex art. 191 c.p.p. in ambito...
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilita' delle prove - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 6172 del 05/03/2020 (Rv. 657154 - 01)Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilita' delle prove - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 6172 del 05/03/2020 (Rv. 657154 - 01)
Principio di non contestazione - Applicabilità alle conclusioni desumibili dai documenti - Esclusione - Ragioni - Fattispecie. Il principio di non contestazione di cui all'art. 115 c.p.c. ha per oggetto fatti storici sottesi a domande ed eccezioni e non può riguardare le conclusioni ricostruttive...
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 5429 del 27/02/2020 (Rv. 657136 - 01)Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 5429 del 27/02/2020 (Rv. 657136 - 01)
Principio di non contestazione - Giudizi antecedenti alla legge n. 69 del 2009 - Applicabilità - Effetti. Il principio di non contestazione, pur essendo stato codificato con la modifica dell'art_ 115 c.p.c. introdotta dalla l. n. 69 del 2009, è applicabile anche ai giudizi antecedenti alla...
Atti amministrativi - Obbligo di conoscenza da parte del giudice – Cass. n. 3997/2020Atti amministrativi - Obbligo di conoscenza da parte del giudice – Cass. n. 3997/2020
Insussistenza - Indicazione ed allegazione di parte - Necessità - Fattispecie. ATTI AMMINISTRATIVI OBBLIGO DI CONOSCENZA DA PARTE DEL GIUDICE L'obbligo del giudice di ricercare le fonti del diritto applicabili alla fattispecie dedotta in giudizio non opera con riferimento alle norme giuridiche...
Societa' - di capitali - societa' a responsabilita' limitata (nozione, caratteri, distinzioni) - organi sociali – Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 2975 del 07/02/2020 (Rv. 656998 - 01)Societa' - di capitali - societa' a responsabilita' limitata (nozione, caratteri, distinzioni) - organi sociali – Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 2975 del 07/02/2020 (Rv. 656998 - 01)
Azione di responsabilità sociale - Natura contrattuale - Conseguenze - Riparto dell'onere della prova - Fattispecie. L'azione di responsabilità sociale promossa contro amministratori e sindaci di società di capitali ha natura contrattuale, dovendo di conseguenza l'attore provare la sussistenza...
Prova civile - prove raccolte in altro processo - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 517 del 15/01/2020 (Rv. 656811 - 03)Prova civile - prove raccolte in altro processo - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 517 del 15/01/2020 (Rv. 656811 - 03)
Giudizio di rinvio innanzi alla corte d'appello civile a seguito di annullamento disposto dalla S.C. in sede penale ai soli effetti civili - Utilizzabilità, da parte della corte di appello civile di rinvio, delle prove raccolte nel dibattimento penale e ricavate dalla sentenza rescindente -...
Prova civile - testimoniale - limiti e divieti - valore dell'oggetto - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 190 del 09/01/2020 (Rv. 656827 - 01)Prova civile - testimoniale - limiti e divieti - valore dell'oggetto - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 190 del 09/01/2020 (Rv. 656827 - 01)
Ammissione oltre i limiti previsti dall'art. 2721 c.c. - Potere discrezionale del giudice del merito - Sindacabilità in sede di legittimità - Limiti. L'ammissione della prova testimoniale oltre i limiti di valore stabiliti dall'art. 2721 c.c. costituisce un potere discrezionale del giudice di...
Prova civile - prove raccolte in giudizio penale - Corte di Cassazione, Sez. 3 , Ordinanza n. 32784 del 13/12/2019 (Rv. 656143 - 01)Prova civile - prove raccolte in giudizio penale - Corte di Cassazione, Sez. 3 , Ordinanza n. 32784 del 13/12/2019 (Rv. 656143 - 01)
Accertamenti tecnici irripetibili (autopsia) ex art. 360 c.p.p. - Inutilizzabilità nel dibattimento penale per violazione del contraddittorio - Utilizzabilità nel processo civile - Condizioni e limiti - Fattispecie. Gli accertamenti tecnici irripetibili disposti ai sensi dell'art. 360 c.p.p. (...
Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attivita' - Corte di Cassazione, Sez. 3 , Sentenza n. 31886 del 06/12/2019 (Rv. 656045 - 01)Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attivita' - Corte di Cassazione, Sez. 3 , Sentenza n. 31886 del 06/12/2019 (Rv. 656045 - 01)
Acquisizione di elementi necessari per rispondere ai quesiti - Limiti - Fondamento - Deroghe. Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attivita' - assunzione di informazioni da terzi - In genere. Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attivita' - chiarimenti...
Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attivita'- Corte di Cassazione, Sez. 3 , Sentenza n. 31886 del 06/12/2019 (Rv. 656045 - 02)Prova civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - attivita'- Corte di Cassazione, Sez. 3 , Sentenza n. 31886 del 06/12/2019 (Rv. 656045 - 02)
Indagini su fatti estranei al thema decidendum o acquisizione di elementi di prova in violazione del principio dispositivo - Conseguenze - Nullità assoluta della consulenza - Insanabilità e rilevabilità di ufficio - Fondamento. In tema di consulenza tecnica di ufficio, lo svolgimento di indagini...
Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 31402 del 02/12/2019 (Rv. 656256 - 02)Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 31402 del 02/12/2019 (Rv. 656256 - 02)
Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Retrattabilità - Condizioni. La valutazione della condotta processuale del convenuto, agli effetti della non contestazione dei fatti allegati dalla controparte, deve essere correlata al regime delle preclusioni, che la disciplina del...
Prova civile - testimoniale - limiti e divieti - valore dell'oggetto - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 31077 del 28/11/2019 (Rv. 655977 - 01)Prova civile - testimoniale - limiti e divieti - valore dell'oggetto - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 31077 del 28/11/2019 (Rv. 655977 - 01)
Limite di cui all'art. 2721 c.c. - Applicabilità anche alle testimonianze rese in altro giudizio e documentate attraverso il verbale. In tema di prova testimoniale, i limiti di cui all'art. 2721 c.c. trovano applicazione anche alle testimonianze rese (in merito al medesimo contratto) in altro...

___________________________________________________________

 


Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello

Codice procedura civile

cpc

c.p.c.

115

disponibilità

prove