Onere probatorio a carico del deducente – Cass. n. 2223/2022Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Fatto non riferibile anche alla controparte e/o genericamente allegato e fatto riferibile alla controparte e/o specificamente allegato - Onere probatorio a carico del deducente - Differenze - Necessità di contestazione solo nella...
Principio di non contestazione – Cass. n. 40756/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilità delle prove - Principio di non contestazione - Periodo antecedente alla modifica dell'art. 115, comma 2, c.p.c. - Ambito di applicazione di tale principio - Distinzione tra fatti primari e secondari - Conseguenze.
In tema di...
Documenti prodotti in primo grado dall'appellato – Cass. n. 40606/2021Impugnazioni civili - appello - prove - in genere - Documenti prodotti in primo grado dall'appellato - Mancata produzione in appello da parte di quest'ultimo - Onere dell'appellante di acquisirne copia, ai sensi dell'art. 76 disp. att. c.p.c. - Necessità - Fondamento.
Nel vigente...
Modalità di contestazione del "quantum" dovuto – Cass. n. 37788/2021Professionisti - ingegneri e architetti - Prestazioni professionali - Modalità di contestazione, da parte del debitore, del "quantum" dovuto - Differenza tra conteggio preciso e dettagliato e conteggio privo di specificazioni - Onere probatorio a carico del creditore.
In tema di...
Fatto costitutivo dedotto in giudizio – Cass. n. 35974/2021Procedimento civile - azione - principio del contraddittorio - Giudice - istruttore - poteri e obblighi - in genere - Questione rilevabile d'ufficio ex art. 101, comma 2, c.p.c. - Nozione - Fatto costitutivo dedotto in giudizio - Questione volta ad allargare il "thema decidendum" o il "thema...
Accertamenti bancari – Cass. n. 35258/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti notori - Accertamenti bancari - Versamento - Presunzione ex art. 51, d.P.R. n. 633 del 1972 - Prova liberatoria - Contenuto e valutazione - Nozione di comune esperienza - Interpretazione rigorosa – Necessità - Fondamento - Sindacabilità nel...
Principio del libero convincimento del giudice – Cass. n. 27847/2021Provvedimenti del giudice civile - sentenza - contenuto - motivazione - poteri del giudice - analisi di tutte le argomentazioni delle parti - Principio del libero convincimento del giudice ex artt. 115 e 116 c.p.c. - Ambito operativo limitato all'apprezzamento di merito - Sussistenza - Sindacabilità...
Prove raccolte in un diverso giudizio – Cass. n. 26593/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - Processo civile - Principio di disponibilità delle prove - Prove raccolte in un diverso giudizio - Utilizzabilità - Limiti - Fattispecie.
Il giudice civile, salvi i casi espressamente previsti dalla legge, deve...
Qualificazione come eccezioni in senso stretto – Cass. n. 26118/2021Procedimento civile - eccezione - Eccezione di intervenuta transazione - Qualificazione come eccezioni in senso stretto - Esclusione - Conseguenze - Rilevabilità d'ufficio in appello - Condizioni - Fattispecie.
L'eccezione di intervenuta transazione non forma oggetto di un'eccezione in...
Iscrizione all'albo del mediatore – Cass. n. 20556/2021Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Mediazione - (nozioni, caratteri, distinzioni) - Iscrizione all'albo del mediatore - Non contestazione - Conseguenze in tema di onere della prova.
In materia di mediazione, la non contestazione del convenuto costituisce un...
Risultanze probatorie del procedimento penale – Cass. n. 18923/2021Ordinamento giudiziario - disciplina della magistratura - procedimento disciplinare - Sentenza penale di non doversi procedere per intervenuta prescrizione - Risultanze probatorie del procedimento penale - Utilizzabilità nel procedimento disciplinare - Condizioni.
In tema di procedimento...
Decreto di liquidazione del compenso al custode – Cass. n. 15712/2021Procedimento civile - ausiliari del giudice - liquidazione del compenso - Decreto di liquidazione del compenso al custode - Dicitura "rinuncia ai termini" apposta in calce allo stesso - Qualificazione - Rinuncia al termine per l'opposizione ex art. 170 del d.P.R. n. 115 del 2002 - Natura - Rinuncia...
Onere di contestazione – Cass. n. 2174/2021Previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Onere di contestazione - Ambito - Fatti ignoti alla parte - Fatti dedotti nel procedimento amministrativo - Esclusione - Fondamento - Fattispecie. Prova civile - poteri (o obblighi) del...
Poteri degli uffici delle imposte – Cass. n. 1318/2021Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - poteri degli uffici delle imposte - Prova atipica - Ammissibilità - Ambito - Informazioni scambiate ai sensi della Convenzione Italia Svizzera in tema di...
Procedimenti in materia di protezione internazionale – Cass. n. 932/2021Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Informazioni sul Paese di origine - Conoscibilità - Configurabilità - Inesattezza delle informazioni - Conseguenze - Fattispecie.
Nei procedimenti in materia di protezione internazionale, le risultanze...
Accertamento di fatto da parte del giudice di merito – Cass. n. 29730/2020Impugnazioni civili - vizi di motivazione - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Accertamento di fatto da parte del giudice di merito - Potere di selezione e valutazione delle prove - Sussistenza - Esame di ogni allegazione, prospettazione e...
Richiesta di risarcimento all'assicuratore – Cass. n. 29464/2020Assicurazione - veicoli (circolazione-assicurazione obbligatoria) - risarcimento del danno - azione per il risarcimento dei danni - richiesta di risarcimento all'assicuratore (o impresa designata o ina) - Messa in mora dell'assicurazione ex art. 145 d.lgs. n. 209 del 2005 - Raccomandata con ricevuta...
Obbligo di cooperazione istruttoria – Cass. n. 28349/2020Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Obbligo di cooperazione istruttoria - Accertamento d'ufficio - Necessità - Fonti d'informazione - Nozione - Fattispecie in tema di "violenza domestica".
In tema di protezione internazionale, il giudice è...
Procedura Docfa – Cass. n. 27810/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Procedura Docfa - Stima dell'immobile destinato a parcheggio - Tariffa comunale - Fatto notorio - Esclusione - Dovere di allegazione della parte - Conseguenze in sede di legittimità.
In tema di procedura Docfa, non...
Delibazione sentenza arbitrale straniera - Cass n. 27322/2020Delibazione (giudizio di) - sentenze arbitrali straniere - Arbitrato - Delibazione sentenza arbitrale straniera - Convenzione di New York del 1958 - Prova - Oneri delle parti - Indagine del giudice del merito - Incensurabilità in sede di legittimità - Limiti.
In forza degli articoli 4 e 5 della...
Principio di "non contestazione" -Cass. n. 26908/2020Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - disponibilita' delle prove - Principio di non contestazione - Periodo antecedente alla modifica dell'art. 115 c.p.c. - Sussistenza di tale principio - Fondamento - Presupposti di operatività.
Il convenuto, ai sensi dell'art. 167 c.p.c., è tenuto,...
Riassunzione nei confronti degli eredi - Cass. n. 25885/2020Procedimento civile - interruzione del processo - riassunzione -Riassunzione nei confronti degli eredi - Qualità di successore a titolo universale - Questione di merito e non di legittimazione - Fondamento - Conseguenze - Onere probatorio - Ragionamento presuntivo - Applicabilità - Fattispecie.
A...
Interessi ultralegali o anatocistici – Cass. n. 23852/2020Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni). Rapporto di conto corrente - Giudizio con domande contrapposte della banca e del correntista - Invalidità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici - Rideteterminazione del saldo a debito del...
Opposizione ex art. 99 l.fall. – Credito – Cass. n. 23490/2020Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passivita' fallimentari (accertamento del passivo) - opposizione allo stato passivo – istruzione - Opposizione ex art. 99 l.fall. - Credito- Anteriorità rispetto all'apertura del fallimento - Prova - Principio di acquisizione processuale -...
Sentenza non definitiva - inadempimento contrattuale – Cass. n. 21258/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - poteri della cassazione - Sentenza non definitiva accertativa di inadempimento contrattuale e del conseguente danno - Proseguimento del giudizio per la liquidazione del danno - Possibilità di negare l'esistenza del danno con la sentenza definitiva -...
Cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - Cass. n. 20867/2020 Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni.
CASSAZIONE
RICORSO PER
MOTIVI
In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell'art. 115 c.p.c., occorre denunciare che...
Violazione dell'art. 115 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 115 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni.
In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell'art. 115 c.p.c., occorre denunciare che il giudice, in contraddizione...
Violazione dell'art. 116 c.p.c. – Cass. n. 20867/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso -Violazione dell'art. 116 c.p.c. - Deducibilità quale vizio di legittimità - Condizioni.
In tema di ricorso per cassazione, la doglianza circa la violazione dell'art. 116 c.p.c. è ammissibile solo ove si alleghi che il giudice,...
Principio di non contestazione – Cass. n. 20525/2020Prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Processo civile - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti.
L'operatività del principio di non contestazione, con conseguente "relevatio" dell'avversario dall'onere probatorio, postula che la parte dalla quale è...
Dovere del giudice di cooperazione istruttoria – Cass. n. 19177/2020Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Dovere del giudice di cooperazione istruttoria - Verifica d'ufficio della situazione oggettiva del Paese di origine - Obbligo - Verifica ufficosa altresì delle condizioni individuali del soggetto richiedente...
Onere della prova - Principio di non contestazione - Cass. n. 17889/2020 Prova civile - onere della prova - Principio di non contestazione - Onere di contestazione - Modalità - Affermazione della mancanza di prova del fatto - Sufficienza – Esclusione - prova civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici .
PROVA
PRINCIPIO NON CONTESTAZIONE
In materia di...
Comunita' europea - direttive – Cass. n. 30502/2019Medici specializzandi - Tardiva ed incompleta trasposizione delle direttive CEE - Riconoscimento di un danno ulteriore rispetto a quello ex art. 11 delle l. n. 370 del 1999 - Danno da perdita di "chance" - Onere di allegazione - Modalità - Fattispecie.
In materia di tardiva ed incompleta...
Operazioni bancarie in conto corrente - Cass. n. 15895/2019Contratti bancari - Contratto di conto corrente assistito da apertura di credito – Azione di ripetizione dell’indebito del correntista – Eccezione di prescrizione estintiva della banca – Contenuto – Necessità di indicare le specifiche rimesse solutorie ritenute prescritte - Esclusione.
In tema di...
Vendita di beni di consumo - Cass. 14775/2019Difetto di conformità al momento della consegna - Art. 130 d.lgs. n. 206 del 2005 – Vendita - obbligazioni del venditore - garanzia per i vizi della cosa venduta (nozione, distinzioni) - effetti della garanzia - risarcimento del danno .
In tema di vendita di beni di consumo, l'art. 130 del d.lgs...
Poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Onere di contestazioneProva civile - poteri (o obblighi) del giudice - fatti pacifici - Onere di contestazione - Ambito - Fatti ignoti alla parte - Esclusione – Fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 87 del 04/01/2019
L'onere di contestazione, la cui inosservanza rende il fatto pacifico e non...
Cartella esattorialePrevidenza (assicurazioni sociali) - contributi assicurativi – riscossione - cartella esattoriale - opposizione - instaurazione di un ordinario giudizio di cognizione - distribuzione dell'onere della prova - principio di non contestazione - applicabilità - conseguenze. Corte di Cassazione Sez. 6 - L...
Errore di percezione ed errore di valutazioneProva civile - poteri (o obblighi) del giudice - valutazione delle prove - in genere - ricorso per cassazione - sindacato sulla valutazione delle prove effettuata dal giudice di merito - errore di percezione ed errore di valutazione - distinzione - conseguenze - fattispecie. Corte di Cassazione Sez...
Violazione degli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.cImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - in genere - violazione degli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c. - differenze. Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 26769 del 23/10/2018
>>> In tema di ricorso per cassazione, la violazione dell'art. 2697 c.c. si...
Vizio della motivazioneImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - vizio della motivazione ex art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. nella formulazione successiva al d.l. n. 83 del 2012 – censura relativa a fatto pacifico o "non contestato" - deducibilità - esclusione - fondamento...
Diritto al risarcimento del danno da perdita di "chance"Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - qualifiche - carriera - concorsi interni - mancata attribuzione di qualifica superiore - diritto al risarcimento del danno da perdita di "...
Prova formatasi in diverso giudizioProva civile - prove raccolte in altro processo - prova formatasi in diverso giudizio - utilizzazione - condizioni - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 25067 del 10/10/2018
>>> Il giudice civile, in assenza di divieti di legge, può formare il proprio convincimento...