Capacita' della persona fisica - capacita' di agire – Cass. n. 7241/2020Amministrazione di sostegno - Istanza di regolamento di competenza - Sottoscrizione del ricorso da parte del solo beneficiario - Ammissibilità - Fondamento.
In tema di amministrazione di sostegno, l'istanza di regolamento di competenza può essere sottoscritta anche dalla parte personalmente, atteso che il relativo procedimento, a differenza di quelli d'interdizione o inabilitazione, non richiede il ministero di un difensore, almeno nelle ipotesi, corrispondenti al modello legale tipico, in cui l'emanando provvedimento abbia ad oggetto esclusivamente l'individuazione di singoli atti, o...
Condanna alle spese - avvocato che eserciti la difesa personale ex art. 86 c.p.c. - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 4698 del 18/02/2019Spese giudiziali civili - condanna alle spese - avvocato che eserciti la difesa personale ex art. 86 c.p.c. - diritto alla liquidazione di diritti ed onorari - sussistenza - fattispecie.
La circostanza che l'avvocato si sia avvalso della facoltà di difesa personale prevista dall'art. 86 c.p.c. non incide sulla natura professionale dell'attività svolta e, pertanto, non esclude che il giudice debba liquidare in suo favore, secondo le regole della soccombenza e in base alle tariffe professionali, i diritti e gli onorari stabiliti per la prestazione resa. (Nella specie, la S.C. ha cassato la...
Difesa personale della parte - Qualità di avvocato della parte - Spendita di tale qualità presso il giudice adito - Necessità - Fondamento – Fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 1518 del 21/01/2019Procedimento civile - difesa personale della parte - Qualità di avvocato della parte - Spendita di tale qualità presso il giudice adito - Necessità - Fondamento – Fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 1518 del 21/01/2019
In tema di giudizi in cui è consentita alla parte la difesa personale ex art. 82 c.p.c., è onere dell'interessato, che rivesta la qualità di avvocato, specificare a che titolo intenda partecipare al processo, poiché, mentre la parte che sta in giudizio personalmente non può chiedere che il rimborso delle spese vive sopportate, il legale, ove manifesti...
Rappresentanza e assistenza dell'incapace legale - curatela - curatore e curatore speciale - Cass. n. 9/2019Capacita' della persona fisica - rappresentanza e assistenza dell'incapace legale - curatela - curatore e curatore speciale- in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 9 del 03/01/2019
Procedimento ex art. 336 c.c. - Curatore del minore che sia anche avvocato - Cumulo delle due qualifiche - Ammissibilità -Necessità di formale procura a se stesso - procedimento civile - difesa personale della parte
Nel procedimento camerale ex art. 336 c.c., il curatore speciale del minore che rivesta anche la qualifica di avvocato può stare in giudizio senza il ministero di altro...
Avvocato e procuratore - albo - praticanti procuratori – Corte Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 20697 del 10/09/2013Ricercatore scientifico - Impugnazione proposta personalmente davanti al C.N.F. del provvedimento del Consiglio dell'ordine territoriale di rigetto dell'istanza di iscrizione all'albo speciale degli avvocati - Inammissibilità - Sussistenza - Fondamento.
E inammissibile il ricorso, proposto personalmente innanzi al Consiglio nazionale forense da un ricercatore scientifico, col quale si censura il provvedimento, emesso dal Consiglio dell'ordine territoriale, di rigetto dell'istanza di iscrizione all'albo speciale degli avvocati; analogamente a quanto disposto in tema di procedimento...
Avvocato e procuratore - albo - praticanti procuratori – Corte Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 23022 del 07/11/2011Praticante avvocato - Impugnazione proposta personalmente davanti al C.N.F. del provvedimento del Consiglio dell'ordine territoriale di cancellazione dal registro speciale dei praticanti - Inammissibilità - Sussistenza - Fondamento.
È inammissibile il ricorso, proposto personalmente dal praticante avvocato al Consiglio nazionale forense, col quale si censura il provvedimento, emesso dal Consiglio dell'ordine territoriale, di cancellazione dal registro speciale dei praticanti a causa dell'interruzione ultrasemestrale della pratica; analogamente a quanto disposto in tema di procedimento...
Sanzioni amministrative - applicazione - opposizione - procedimento - in genere – Corte Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 9092 del 15/04/2010Giudizio davanti al giudice di pace - Costituzione personale dell'opponente - Regime delle notificazioni nei suoi confronti - Disciplina dell'art. 22, commi quarto e quinto, della legge n. 689 del 1981 - Interpretazione - Notificazioni presso la cancelleria del giudice adito - Legittimità - Condizioni.
L'art. 58 disp. att. cod. proc. civ. - secondo il quale le notificazioni durante il procedimento dinanzi al giudice di pace possono essere validamente eseguite presso la cancelleria dello stesso, ove sia omessa la dichiarazione di residenza o l'elezione di domicilio, a norma dell'art. 319,...
Avvocato e procuratore - giudizi disciplinari - impugnazioni – Sez. U, Ordinanza n. 11213 del 08/05/2008Avvocato sospeso cautelarmente - Mancanza dello "ius postulandi" - Configurabilità - Ricorso al C.N.F. proposto personalmente - Ammissibilità - Esclusion
L'avvocato sottoposto a sospensione cautelare dall'esercizio della professione è privo dello "ius postulandi"; pertanto, in considerazione della natura impugnatoria del ricorso al Consiglio nazionale forense avverso la decisione emessa dal locale Consiglio dell'ordine, tale atto è inammissibile ove personalmente proposto dall'avvocato sospeso.
Sez. U, Ordinanza n. 11213 del 08/05/2008
 ...
Procedimento civile - difesa personale della parte – Corte Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 12680 del 09/07/2004Qualità di avvocato della parte - Spendita di tale qualità presso il giudice adito - Necessità - Fondamento.
Nei giudizi in cui è consentito alla parte la difesa personale (e cioè nel procedimento dinanzi al giudice di pace, ex art.82 c.p.c., ove il valore della lite sia inferiore al milione di lire, ovvero, senza limite ne' per giudice adito ne' per valore, in caso di opposizione a sanzione amministrativa ex art.23 della legge 689/81), è onere della parte stessa, che riveste anche la qualità di avvocato, specificare a che titolo intenda partecipare al processo, poiché (a...
Avvocato e procuratore - consiglio nazionale forense – Corte Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 19358 del 17/12/2003Rappresentanza e difesa personale - Ammissibilità - Condizioni - Ricorso al CNF sottoscritto dal solo praticante avvocato - Inammissibilità - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza.
In tema di procedimento disciplinare a carico di avvocati, la norma generale dell'art. 86 cod. proc. civ. (secondo la quale la parte stessa, se in possesso dei requisiti necessari per esercitare l'ufficio di difensore presso il giudice adito, può stare in giudizio personalmente, senza il ministero di altro difensore) va correlata con le norme speciali previste dall'ordinamento forense e...
Procedimento civile - difesa personale della parte – Corte Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 11966 del 08/08/2003Ammissibilità - Condizioni - Estensione della facoltà al rappresentante della parte stessa.
In tema di procedimento civile, l'art. 86 cod. proc. civ., nel contemplare la difesa personale della parte che abbia la qualità necessaria per esercitare l'ufficio di difensore con procura presso il giudice adito, la consente anche alla persona che la rappresenta, quando sia munita di tale qualità.
Corte Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 11966 del 08/08/2003
 ...
Avvocato e procuratore - consiglio nazionale forense – Corte Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 3598 del 12/03/2003Patrocinio - Relativo esercizio - Requisiti - Rappresentanza e difesa personale - Ammissibilità - Condizioni - Ricorso al CNF sottoscritto dal solo praticante avvocato - Inammissibilità - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza.
In tema di procedimento disciplinare a carico di avvocati, la norma generale dell'art. 86 cod. proc. civ. (secondo la quale la parte stessa, se in possesso dei requisiti necessari per esercitare l'ufficio di difensore presso il giudice adito, può stare in giudizio personalmente, senza il ministero di altro difensore) va correlata con le...
Procedimento civile - difesa personale della parte – Corte Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 12348 del 22/08/2002Società di capitali - Rappresentante legale - Avvocato iscritto nell'albo speciale del patrocinanti presso le giurisdizioni superiori - Sottoscrizione del ricorso per Cassazione - Legittimità - Condizioni - Rilascio a sè medesimo della procura alle liti - Necessità - Esclusione - Atto deliberativo abilitante il sottoscrittore del ricorso ad agire quale legale rappresentante e quale difensore dell'ente - Data certa - Necessità - Fondamento - Mancanza - Conseguenze.
La disciplina dettata dal codice di rito in tema di difesa personale della parte (art. 86 cod. proc. civ.) va coordinata, in...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - sottoscrizione – Corte Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 11436 del 01/08/2002Ricorso sottoscritto dalla parte personalmente o dal rappresentante sostanziale della parte in quanto iscritti nell'apposito albo - Procura speciale - Necessità - Esclusione.
L'art. 365 del cod. proc. civ., che impone che il ricorso per cassazione sia sottoscritto per la parte da difensore munito di procura speciale, non trova applicazione allorquando la stessa parte ricorrente o la persona che agisca per suo conto avendo il potere di rappresentarla sul piano sostanziale hanno la qualità necessaria per esercitare l'ufficio del difensore davanti alla Corte di cassazione ed in tale veste...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso - sottoscrizione – Corte Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 8738 del 26/06/2001Ricorso sottoscritto dalla parte o dal suo rappresentante sostanziale in quanto iscritti nell'apposito albo - Procura speciale - Necessità - Esclusione.
L'art. 365 cod. proc. civ, che impone che il ricorso per cassazione sia sottoscritto per la parte da difensore munito di procura speciale, non trova applicazione, allorquando la stessa parte ricorrente o la persona che agisca per suo conto avendo il potere di rappresentarla sul piano sostanziale hanno la qualità necessaria per esercitare l'ufficio di difensore davanti alla Corte di cassazione ed in tale veste sottoscrivano rispettivamente...
Avvocato e procuratore - consiglio nazionale forense – Corte Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 7399 del 28/07/1998Rappresentanza e difesa dinanzi al Consiglio - Criteri - Coordinamento della norma di cui all'art. 86 cod. proc. civ. con quelle di cui agli artt. 1,7 e 33 R.D. 1578 del 1933 - Necessità - Conseguenze - Rappresentanza e difesa personale - Ammissibilità - Condizioni - Iscrizione all'albo ordinario - Necessità - Assistenza di un avvocato iscritto all'albo speciale - Facoltà.
Avvocato e procuratore - consiglio nazionale forense - Patrocinio - Requisiti.
In tema di difesa personale della parte, la norma di cui all'art. 86 cod. proc. civ. (secondo la quale la parte stessa, se in possesso dei...