Proposta transattiva – Cass. n. 7591/2023Spese giudiziali civili - condanna alle spese - in genere - Condanna ex art.91, primo comma, secondo periodo, c.p.c. - Natura - Ambito - Proposta transattiva - Esclusione - Fondamento.
In tema di spese processuali, la condanna di cui all'art. 91, comma primo, secondo periodo, c.p.c. non...
Riforma della sentenza di primo grado sulle spese – Cass. n. 19933/2022Spese giudiziali civili - condanna alle spese - in genere - Spese giudiziali - Appello - Rigetto del gravame - Riforma della sentenza di primo grado sulle spese - Mancanza di specifico motivo del gravame - Divieto di riforma - Sussistenza.
Nel caso in cui la domanda attorea sia stata...
Rigetto in appello della domanda proposta – Cass. n. 18036/2022Spese giudiziali civili - condanna alle spese - soccombenza - in genere - Rigetto in appello della domanda proposta ex art. 96 c.p.c. dalla parte soccombente in primo grado e vincitrice nel merito in secondo grado - Parziale e reciproca soccombenza sia in primo che in secondo grado - Insussistenza...
Compensazione per "gravi ed eccezionali ragioni" – Cass. n. 15495/2022Spese giudiziali civili - compensazione - Spese legali - Difetto di reciproca soccombenza - Compensazione per "gravi ed eccezionali ragioni" ex art. 92, comma 2, c.p.c. - Nozione - Situazione di obiettiva incertezza sul diritto controverso - Pronuncia della Corte di cassazione - Limiti di intervento...
Sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo – Cass. n. 9899/2022Esecuzione forzata - opposizioni - in genere - Opposizione all'esecuzione - Sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo - Accoglimento dell'opposizione - Esclusione - Cessazione della materia del contendere - Configurabilità - Regolazione delle spese processuali - Criterio della soccombenza...
Spese del procedimento cautelare in corso di causa – Cass. n. 9785/2022Spese giudiziali civili - condanna alle spese - soccombenza – determinazione - Giudizio cautelare - Spese - Rimessione al definitivo - Correttezza - Fondamento - Conseguenze - Rilevanza dell'esito ai fini della complessiva regolamentazione delle spese di lite - Esclusione.
Le spese del...
Nuova pronuncia sulle spese del giudizio di appello – Cass. n. 3798/2022Spese giudiziali civili - di cassazione - giudizio di rinvio - Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - effetti della riforma o della cassazione - Giudizio di rinvio - Nuova pronuncia sulle spese del giudizio di appello - Necessità anche in caso di cassazione parziale della sentenza -...
Assenza di reciproca soccombenza – Cass. n. 1950/2022Spese giudiziali civili - compensazione - Assenza di reciproca soccombenza - Compensazione ex art. 92, comma 2, c.p.c., nel testo risultante dalle modifiche introdotte dal d.l. n. 132 del 2014 e dalla sentenza n. 77 del 2018 della Corte costituzionale - Esplicita indicazione di gravi ed eccezionali...
Compensazione delle spese – Cass. n. 41360/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - spese giudiziali civili - compensazione - Compensazione delle spese - Gravi ed eccezionali ragioni ex art. 15 del d.lgs. n. 546 del 1992 - "Revirement"...
Contributo unificato nel giudizio amministrativo – Cass. n. 38943/2021Spese giudiziali civili - condanna alle spese - in genere - Debenza "in ogni caso" ex art. 13, comma 6 bis. 1, del d.P.R. n. 115 del 2002 - Portata - Fattispecie.
Nel giudizio amministrativo, ai sensi dell'art. 13, comma 6-bis.1 del d.P.R. n. 115 del 2002, l'obbligazione di pagamento del...
Accoglimento della domanda di indennizzo – Cass. n. 26856/2021Spese giudiziali civili - condanna alle spese - Giudizio per l'equa riparazione del danno da irragionevole durata del processo - Accoglimento della domanda di indennizzo sulla base di un moltiplicatore annuo diverso da quello richiesto dalla parte - Soccombenza reciproca agli effetti della...
Sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo – Cass. n. 25478/2021Esecuzione forzata - opposizioni - Opposizione all'esecuzione - Sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo - Accoglimento dell'opposizione - Esclusione - Cessazione della materia del contendere - Configurabilità - Regolazione delle spese processuali - Criterio della soccombenza virtuale -...
Domanda di condanna per responsabilità aggravata – cass. n. 25478/2021Spese giudiziali civili - "ius superveniens" - responsabilità' aggravata - esecuzione forzata - Esecuzione intrapresa in forza di titolo giudiziale non definitivo - Domanda di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, secondo comma, c.p.c. - Giudice competente - Individuazione.
L'...
Pronuncia sulle spese del processo – Cass. n. 20073/2021Procedimento civile - estinzione del processo - Controversia relativa - Decisione con sentenza - Pronuncia sulle spese - Principi applicabili.
Il principio fissato dall'art. 310, u.c., c.p.c. (secondo cui le spese del processo sono a carico delle parti che le hanno anticipate) non trova...
Domanda d’indennizzo per equa ripartizione – Cass. n. 18183/2021Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - processo equo - termine ragionevole - Spese giudiziali civili - condanna alle spese - Irragionevole durata del processo presupposto inferiore a quella prospettata dalla parte - Conseguenze - Soccombenza reciproca ai fini della...
Impugnazione del capo di condanna ex art. 96 c.p.c. – Cass. n. 15102/2021Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - effetti della riforma o della cassazione - Impugnazione del capo di condanna ex art. 96 c.p.c. - Accoglimento della censura - Soccombenza della controparte - Configurabilità - Conseguenze in tema di spese processuali. Spese giudiziali civili -...
Liquidazione - Sinistro stradale – Cass. n. 14444/2021Spese giudiziali civili - "ius superveniens" - liquidazione - Sinistro stradale - Ricorso all'attività stragiudiziale di uno studio di assistenza infortunistica stradale in funzione della successiva causa risarcitoria - Liquidazione in sede giudiziale della spesa sostenuta per tale attività a titolo...
Impugnazione della compensazione delle spese- Cass. n. 14391/2021impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - poteri della cassazione - Impugnazione della compensazione delle spese - Decisione della causa nel merito ex art. 384 c.p.c. - Potere di liquidazione delle spese dell'intero giudizio - Sussistenza - Fondamento.
Qualora sia impugnata per cassazione...
Sindacato di legittimità - Cass. n. 26912/2020Spese giudiziali civili - poteri del giudice - spese giudiziali civili - compensazione - poteri del giudice - Sindacato di legittimità - Limiti - Compensazione per "giusti motivi" - Discrezionalità del giudice del merito - Obbligo di motivazione - Configurabilità - Esclusione.
In materia di...
Spese stragiudiziali - Distinzione da quelle legali -Cass. n. 24481/2020Avvocato e procuratore - onorari - prestazioni professionali – stragiudiziali - Spese stragiudiziali - Distinzione da quelle legali - Possibilità di compensazione tra tali spese - Esclusione.
Le spese sostenute per l'assistenza stragiudiziale hanno natura di danno emergente, consistente nel costo...
Condanna alle spese - Giudizio di equa riparazione - Cass. n. 16326/2020Spese giudiziali civili - condanna alle spese - Giudizio di equa riparazione - Liquidazione dell'indennizzo in misura inferiore a quella richiesta dalla parte - Soccombenza reciproca - Configurabilità - Esclusione - Fondamento. Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali...
Spese giudiziali - Appello - Cass. n. 17916/2020Spese giudiziali civili - di appello -Rigetto del gravame - Riforma della sentenza di primo grado sulle spese - Mancanza di specifico motivo del gravame - Divieto di riforma - Sussistenza.
Il potere del giudice d'appello di procedere d'ufficio ad un nuovo regolamento delle spese processuali,...
Condanna alle spese - soccombenza - Cass. n. 14813/2020Spese giudiziali civili - condanna alle spese - soccombenza - Giudizio di cassazione - Rigetto del ricorso e della domanda proposta dal controricorrente ex art. 96 c.p.c. - Soccombenza parziale o reciproca - Insussistenza.
Nel giudizio di cassazione, nel caso di rigetto sia del ricorso che della...
Consulenza tecnica d'ufficio - Spese – Cass. n. 11068/2020Spese giudiziali civili - compensazione - poteri del giudice - Processo civile - Consulenza tecnica d'ufficio - Spese - Parte totalmente vittoriosa - Compensazione - Ammissibilità - Fondamento.
La consulenza tecnica d'ufficio è un atto compiuto nell'interesse generale di giustizia e, dunque...
Avvocato e procuratore - onorari - valore della causa - Cass. n. 6345/2020Prosecuzione del giudizio ai soli fini della determinazione delle spese di lite - Oggetto della controversia nel grado - Differenza tra la somma attribuita dalla sentenza impugnata e quella ritenuta corretta dall'atto di impugnazione - Sussistenza.
Quando un giudizio prosegua nel successivo grado...
Spese giudiziali civili - intervento in causa - Cass. n. 30393/2019 Spese giudiziali - Chiamata in causa - Dichiarazione di inammissibilità della chiamata del terzo perché tardivamente proposta - Spese processuali sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto a carico del chiamante - Fondamento.
In tema di spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in...
Spese giudiziali civili - intervento in causa - Cass. n. 27846/2019Intervento adesivo - Possibilità di condannare l'interventore alle spese o di riconoscergli il favore delle stesse - Sussistenza - Fondamento.
In caso di intervento adesivo, l'interventore diventa parte del giudizio, in ordine alla cui posizione si applicano gli artt. 91 e 92 c.p.c., potendo,...
Spese giudiziali civili - compensazione – Cass. n. 17816/2019 Compensazione delle spese processuali giustificata da motivazione tautologica - Violazione dell'art. 92, comma 2, c.p.c. - Denunciabilità e sindacabilità anche in sede di legittimità - Fattispecie.
Il giudizio sulla sussistenza di giusti motivi per la compensazione delle spese processuali,...
Compensazione - Questione dichiarata assorbita – Cass. 12633/2019Giusto motivo di compensazione, ex art. 92, comma 2, c.p.c., nel testo anteriore alla novella "ex lege" n. 263 del 2005 - Esclusione - Fondamento.
Il dichiarato assorbimento di una questione prospettata dalla parte non consente di configurare, nei suoi confronti, una soccombenza parziale e non...
Liquidazione giudiziale delle spese processualiSpese giudiziali civili - "ius superveniens" - liquidazione - in genere - liquidazione giudiziale delle spese processuali - modifiche delle tariffe professionali ex d.m. n. 37 del 2018 - applicabilità alle liquidazioni giudiziali successive alla sua entrata in vigore - criterio dell’esaurimento dell...
Accoglimento parziale della domandaSpese giudiziali civili - condanna alle spese - in genere - art. 91 c.p.c. come modificato dalla l. n. 69 del 2009 - accoglimento parziale della domanda - compensazione totale o parziale - legittimità - condanna dell'attore alle spese sostenute dalla controparte - esclusione - limiti – fattispecie....
Motivazione dei "giusti motivi" della compensazioneSpese giudiziali civili - compensazione - in genere - art. 92 c.p.c. nella formulazione successiva alle modifiche di cui alla l. n. 263 del 2005 - indicazione nella motivazione dei "giusti motivi" della compensazione - necessità - conseguenze. Corte di Cassazione Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 25594 del...
Compenso del consulente tecnico d'ufficioProva civile - consulenza tecnica - consulente d'ufficio - in genere - compenso del consulente tecnico d'ufficio - decreto che pone la liquidazione solidalmente a carico delle parti - mancata modificazione in sede di regolamento delle spese di lite - persistente vincolatività del decreto -...
Compensazione totale o parzialeSpese giudiziali civili - compensazione - in genere - art. 92, comma 2, c.p.c., nella formulazione introdotta dalla l. n. 69 del 2009 - gravi ed eccezionali ragioni - non illogicità od erroneità - sindacabilità in cassazione - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 6 - L, Ordinanza n. 23059 del 26/09...
Equa riparazione del danno da irragionevole durata del processoSpese giudiziali civili - condanna alle spese - in genere - Giudizio per l'equa riparazione del danno da irragionevole durata del processo - Accoglimento della domanda di indennizzo sulla base di moltiplicatore annuo diverso da quello richiesto dalla parte - Soccombenza reciproca agli effetti della...
Spese giudiziali civili - compensazione - in genere - Cass. n. 20617/2018Disciplina ex art. 92, comma 2, c.p.c., come modificato dall'art. 2 della l. n. 263 del 2005 - Esplicita indicazione di giusti motivi - Necessità - Riferimento alla buona fede - Sufficienza - Esclusione - Fondamento.
In tema di spese legali, nei giudizi soggetti alla disciplina dell'art. 92,...
Spese giudiziali civili - compensazione - Cass.n. 13767/2018Regime successivo alla novella di cui alla l. n. 263 del 2005 - Necessaria esplicitazione delle ragioni della compensazione - Sussistenza - Sindacabilità in sede di legittimità - Condizioni - Fattispecie.
In tema di regolamento delle spese di lite, nella vigenza del regime giuridico introdotto...
Spese giudiziali civili - condanna alle spese - Cass. n. 14268/2017Accertamento tecnico preventivo "ante causam" - Spese relative - Pagamento a carico del richiedente - Necessità - Natura di spese giudiziali nel successivo giudizio di merito - Configurabilità.
Le spese dell'accertamento tecnico preventivo "ante causam" vanno poste, a conclusione della procedura...
Spese giudiziali civili - condanna alle spese - Cass. n. 13151/2017Atto di appello – Impugnazione della statuizione di condanna alle spese processuali di primo grado – Deduzione solo della “ingiustizia” della decisione – Insufficienza – Specificazione delle ragioni ritenute rilevanti ai fini della compensazione – Necessità - Fattispecie regolata dall'art. 342 c.p.c...
Spese giudiziali civili - intervento in causa - Cass. n. 10070/2017Chiamata in garanzia palesemente infondata - Spese processuali sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto - Onere a carico del chiamante - Necessità - Soccombenza dell’attore principale nei confronti del convenuto - Irrilevanza - Ragioni.
In tema di spese processuali, la palese...
Spese giudiziali civili - compensazione - in genere – Cass. n. 18156/2016Sentenza di riconoscimento di prestazioni previdenziali - Appello - Rigetto - Compensazione delle spese processuali - Richiamo all'esito del giudizio di primo grado o complessivo della lite - Inidoneità - Ragioni.
In tema di spese giudiziali, nel caso di rigetto dell'appello proposto dall'INPS...
Spese giudiziali civili - compensazione - in genere – Cass. n. 14411/2016Gravi ed eccezionali ragioni - Genericità dell'indicazione - Impossibilità di controllo - Illegittimità.
In tema di spese giudiziali, ai sensi dell'art 92 c.p.c., nella formulazione vigente "ratione temporis", le "gravi ed eccezionali ragioni", da indicarsi esplicitamente nella motivazione, che...
Spese giudiziali civili - compensazione - Cass. n. 11217/2016Art. 92, comma 2, c.p.c., nella formulazione introdotta dalla l. n. 69 del 2009 - Gravi ed eccezionali ragioni - Riferimento alla "peculiarità della materia del contendere" - Legittimità - Esclusione.
In tema di spese giudiziali, le "gravi ed eccezionali ragioni", da indicarsi esplicitamente...
Spese giudiziali civili - compensazione - Cass. n. 11222/2016Art. 92, comma 2, c.p.c., nella formulazione introdotta dalla l. n. 69 del 2009 - Gravi ed eccezionali ragioni - Non illogicità od erroneità - Sindacabilità in cassazione - Fattispecie.
In tema di spese giudiziali, le "gravi ed eccezionali ragioni", indicate esplicitamente nella motivazione per...
Spese giudiziali civili - compensazione - Cass. n. 11222/2016Art. 92, comma 2, c.p.c., nella formulazione introdotta dalla l. n. 69 del 2009 - Gravi ed eccezionali ragioni - Non illogicità od erroneità - Sindacabilità in cassazione - Fattispecie.
In tema di spese giudiziali, le "gravi ed eccezionali ragioni", indicate esplicitamente nella motivazione per...
Spese giudiziali civili - compensazione - Cass. n. 11217/2016Art. 92, comma 2, c.p.c., nella formulazione introdotta dalla l. n. 69 del 2009 - Gravi ed eccezionali ragioni - Riferimento alla "peculiarità della materia del contendere" - Legittimità - Esclusione.
In tema di spese giudiziali, le "gravi ed eccezionali ragioni", da indicarsi esplicitamente...
Spese giudiziali civili - compensazione - in genere - Cass. n. 221/2016Gravi ed eccezionali ragioni - Contenuto - Accoglimento della richiesta d'integrazione del dispositivo - Insufficienza - Fattispecie relativa a spese mediche, sportive o scolastiche omesse nella pronuncia di primo grado. Corte di Cassazione Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 221 del 11/01/2016
In tema di...