Skip to main content

Art.2909. Cosa giudicata.

0 Codice civile

L'articolo non è inserito in questa pagina ma è visualizzabile, se richiesto, con il link di collegamento al codice ufficiale del poligrafico dello Stato. Questo sistema consente di visualizzare l'articolo vigente, sempre aggiornato e con le annotazioni ufficiali. 

Cliccare qui per aprire, in altra pagina web, il codice civile aggiornato dal sito del Poligrafico dello Stato e poi per selezionare l'articolo dall'indice. 

Un sistema esperto carica in calce le massime della Corte di Cassazione collegate in virtù di riferimento normativo in ordine di pubblicazione). La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico). E' possibile anche attivare la ricerca full test tra tutti i documenti visualizzati inserendo una parola chiave nel campo "cerca" e premendo invio. Il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

________________________________________________________

Documenti collegati:

Fallimento ed altre procedure concorsuali Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 27590 del 29/09/2023 (Rv. 669143 - 01)Fallimento ed altre procedure concorsuali Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 27590 del 29/09/2023 (Rv. 669143 - 01)
Fallimento - apertura (dichiarazione) di fallimento - procedimento - Pactum de non exequendo - Anteriore al passaggio in giudicato del provvedimento che accerta la sussistenza del titolo - Rilevanza ai fini della richiesta di fallimento - Esclusione - Ragioni. Il patto col debitore in forza del...
Fallimento ed altre procedure concorsuali – Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 18591 del 30/06/2023 (Rv. 668303 - 01)Fallimento ed altre procedure concorsuali – Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 18591 del 30/06/2023 (Rv. 668303 - 01)
Fallimento - passività' fallimentari (accertamento del passivo) - ammissione al passivo provvedimenti del giudice civile - decreto - provvedimenti del giudice civile - decreto - Decreto approvazione stato passivo - Giudicato endofallimentare - Regole interpretative contrattuali - Esclusione -...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 16450 del 09/06/2023 (Rv. 668167 - 01)Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 16450 del 09/06/2023 (Rv. 668167 - 01)
Giudizio di rinvio - procedimento - posizione processuale delle parti - Modifica dell'orinaria impostazione difensiva - Omessa contestazione di fatti posti a fondamento della pretesa della controparte - Conseguenze - Rilievo d'ufficio della questione - Ammissibilità - Esclusione - Fattispecie. In...
Cosa giudicata civile - eccezione di giudicato Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 15846 del 06/06/2023 (Rv. 667811 - 01)Cosa giudicata civile - eccezione di giudicato Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 15846 del 06/06/2023 (Rv. 667811 - 01)
Giudicato esterno - Rilevabilità in sede di legittimità - Condizioni - Osservanza del principio di autosufficienza - Necessità - Onere del deducente di indicare il momento processuale di avvenuta acquisizione nel giudizio di merito - Sussistenza - Produzione della sentenza in sede di legittimità -...
Querela di falso proposta in via principale avverso un documento prodotto in primo grado – Cass. n. 13376/2023Querela di falso proposta in via principale avverso un documento prodotto in primo grado – Cass. n. 13376/2023
Prova civile - falso civile - querela di falso - in appello - giudizio civile e penale (rapporto) - pregiudizialità - sospensione del processo civile - Querela di falso proposta in via principale avverso un documento prodotto in primo grado - Pendenza dell'appello - Sospensione - Esclusione -...
Potere di disapplicazione a fronte di sentenza in rito del Consiglio di Stato – Cass. n. 12751/2023Potere di disapplicazione a fronte di sentenza in rito del Consiglio di Stato – Cass. n. 12751/2023
Giurisdizione civile - poteri ed obblighi del giudice ordinario - nei confronti della p.a. - disapplicazione di atti amministrativi - Concessione edilizia - Potere di disapplicazione, da parte del giudice ordinario, a fronte di sentenza in rito del Consiglio di Stato - Sussistenza - Limite al potere...
Sentenza tra creditore e uno dei condebitori – Cass. n. 12496/2023Sentenza tra creditore e uno dei condebitori – Cass. n. 12496/2023
Obbligazioni in genere - solidarietà - sentenza - Condebitori solidali - Sentenza tra creditore e uno dei condebitori - Inefficacia verso gli altri debitori - Partecipazione al giudizio degli altri in assenza di domande nei loro confronti - Equiparabilità al caso di estraneità al procedimento -...
Giudicato interno sulla qualifica in termini di fatto illecito – Cass. n. 12159/2023Giudicato interno sulla qualifica in termini di fatto illecito – Cass. n. 12159/2023
Impugnazioni civili - appello - poteri del collegio - cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Giudicato interno sulla qualifica in termini di fatto illecito ex art. 2043 c.c. - Presupposti - Insussistenza di controversia sulla qualifica in primo grado - Diversa...
Indebita percezione di aiuti comunitari – Cass. n. 11531/2023Indebita percezione di aiuti comunitari – Cass. n. 11531/2023
Sanzioni amministrative - principi comuni - ambito di applicazione - concorso di persone - comunità' europea - Indebita percezione di aiuti comunitari - Responsabilità a titolo di concorso - Condizioni - Riscossione dell'autore principale - Necessità - Conseguenze - Giudicato relativo all'...
Rilevanza in diverso giudizio – Cass. n. 10430/2023Rilevanza in diverso giudizio – Cass. n. 10430/2023
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Rapporti di durata - Giudicato esterno - Rilevanza in diverso giudizio - Condizioni - Fattispecie.   Nei rapporti di durata, il vincolo del giudicato formatosi in relazione a periodi temporali diversi opera solo a condizione che...
Rigetto con statuizione delle spese – Cass. n. 9344/2023Rigetto con statuizione delle spese – Cass. n. 9344/2023
Famiglia - matrimonio - scioglimento - divorzio - procedimento - intervento p.m. - impugnazioni - separazione personale dei coniugi – procedimento - intervento p.m. - provvedimenti - provvisori - Divorzio - Reclamo ex art. 708, u.c., c.p.c. - Rigetto con statuizione delle spese - Proponibilità del...
Accoglimento della sola domanda risarcitoria – Cass. n. 9377/2023Accoglimento della sola domanda risarcitoria – Cass. n. 9377/2023
Procedimento civile - atti e provvedimenti in genere - nullità' - estensione - Domanda di risoluzione per inadempimento - Domanda di risarcimento del danno - Accoglimento della sola domanda risarcitoria - Riproposizione della domanda di risoluzione dagli appellati ex art. 346 cod. proc. civ. -...
Sentenza di reintegra nel possesso – Cass. n. 9112/2023Sentenza di reintegra nel possesso – Cass. n. 9112/2023
Esecuzione forzata - titolo esecutivo - in genere - Sentenza di reintegra nel possesso - Esecuzione forzata - Rimozione di impedimenti diversi da quelli di cui alla sentenza purché anteriori alla reintegra - Ammissibilità - Fattispecie.   L'efficacia esecutiva della sentenza di spoglio non...
Giudicato esterno che nega il diritto agli sgravi – Cass. n. 8594/2023Giudicato esterno che nega il diritto agli sgravi – Cass. n. 8594/2023
Cosa giudicata civile - eccezione di giudicato - Sgravi fiscali - Pagamento in sede amministrativa da parte dell'Inps - Giudicato esterno che nega il diritto agli sgravi - Rilevabilità in ogni tempo - Conseguenze - Condanna al pagamento degli interessi sul capitale erogato in via amministrativa -...
Accertamento giudiziale di insussistenza del Accertamento giudiziale di insussistenza del "consilium fraudis" – Cass. n. 8445/2023
Responsabilita' patrimoniale - conservazione della garanzia patrimoniale - revocatoria ordinaria (azione pauliana); rapporti con la simulazione - condizioni e presupposti (esistenza del credito, "eventus damni, consilium fraudis et scientia damni") - cosa giudicata civile - interpretazione del...
Titolo esecutivo non giudiziale impugnato giudizialmente – Cass. n. 8220/2023Titolo esecutivo non giudiziale impugnato giudizialmente – Cass. n. 8220/2023
Esecuzione forzata - opposizioni - in genere - Titolo esecutivo non giudiziale impugnato giudizialmente - Opposizione all'esecuzione - Motivi deducibili - Fondamento - Fattispecie.   Nel giudizio di opposizione all'esecuzione promossa in base a titolo esecutivo non giudiziale, ma impugnato...
Giudizio risarcitorio civile – Cass. n. 7189/2023Giudizio risarcitorio civile – Cass. n. 7189/2023
Assistenza e beneficenza pubblica - in genere - Vittime dei reati di tipo mafioso - Giudizio risarcitorio civile - Obbligo di notificazione al Fondo di cui alla l. n. 512 del 1999 - Fondamento - "Denuntiatio litis" - Esclusione - Litisconsorzio necessario processuale - Sussistenza.   Nel...
Statuizioni economiche o relative all'affidamento dei figli – Cass. n. 6639/2023Statuizioni economiche o relative all'affidamento dei figli – Cass. n. 6639/2023
Famiglia - matrimonio - scioglimento - divorzio - obblighi - verso l'altro coniuge - in genere - Statuizioni economiche o relative all'affidamento dei figli - Giudicato "rebus sic stantibus" - Conseguenze - Modifica delle statuizioni - Esclusiva valutazione da parte del giudice di fatti nuovi -...
Nesso di pregiudizialità dipendenza – Cass. n. 5377/2023Nesso di pregiudizialità dipendenza – Cass. n. 5377/2023
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - soggettivi (limiti rispetto a terzi) - Efficacia riflessa - Configurabilità - Presupposti - Nesso di pregiudizialità dipendenza - Collegamento negoziale - Giudicato sulla nullità di uno dei contratti collegati - Sussistenza - Fattispecie.   La...
Accertamento della portata e dell'idoneità del titolo esecutivo – Cass. n. 4449/2023Accertamento della portata e dell'idoneità del titolo esecutivo – Cass. n. 4449/2023
Esecuzione forzata - obblighi di fare e di non fare - procedimento esecutivo - in genere - Accertamento della portata e dell'idoneità del titolo esecutivo - Esame della situazione di fatto - Utilità a colmare le lacune del titolo - Limiti - Determinazione della misura concreta della distanza da...
Impugnazione della sola statuizione sulle spese processuali – Cass. n. 3812/2023Impugnazione della sola statuizione sulle spese processuali – Cass. n. 3812/2023
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - in genere - Cartella di pagamento invalidamente notificata e conosciuta dal contribuente solo attraverso un estratto di ruolo - Opposizione - Giudicato - Impugnazione della...
Provvedimento in autotutela sopravvenuto incidente sulla sola entità della sanzione – Cass. n. 3138/2023Provvedimento in autotutela sopravvenuto incidente sulla sola entità della sanzione – Cass. n. 3138/2023
Professionisti - giudizi disciplinari - in genere - Professionisti - Provvedimento in autotutela sopravvenuto incidente sulla sola entità della sanzione - Cessazione della materia del contendere in relazione all'impugnazione dell'orinario provvedimento sanzionatolo - Esclusione - Limiti - Fondamento...
Decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone – Cass. n. 36942/2022Decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone – Cass. n. 36942/2022
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - in genere - Decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone - Opposizione proposta da uno solo di essi - Giudicato sostanziale nei confronti degli altri - Sussistenza - Estensione ex art. 1306, comma 2, c.c.,...
Domande alternative o subordinate tra loro incompatibili – Cass. n. 36572/2022Domande alternative o subordinate tra loro incompatibili – Cass. n. 36572/2022
Procedimento civile - domanda giudiziale - alternativa - Domande alternative o subordinate tra loro incompatibili - Rigetto della domanda principale e accoglimento della subordinata - Onere dell'attore di impugnazione condizionata dell'accoglimento - Fondamento - Fattispecie.   Allorché la...
Successiva acquisizione del bene da parte della P.A. – Cass. n. 35873/2022Successiva acquisizione del bene da parte della P.A. – Cass. n. 35873/2022
Esecuzione forzata - titolo esecutivo - in genere - Esecuzione degli obblighi di fare - Condanna di un soggetto ad un "facere" mediante esecuzione di determinate opere su un immobile - Successiva acquisizione del bene da parte della P.A. - Legittimazione all'esecuzione in capo ai soggetti muniti del...
Indennità di sopraelevazione – Cass. n. 35525/2022Indennità di sopraelevazione – Cass. n. 35525/2022
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - soggettivi (limiti rispetto a terzi) - comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - sopraelevazione - indennizzo - Indennità di sopraelevazione - Determinazione giudiziale - Efficacia verso i condomini non partecipanti...
Valutazione delle risultanze istruttorie acquisite nelle fasi di merito – Cass. n. 34894/2022Valutazione delle risultanze istruttorie acquisite nelle fasi di merito – Cass. n. 34894/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giudizio di rinvio - giudice di rinvio - poteri - Principio di diritto - Portata - Valutazione delle risultanze istruttorie acquisite nelle fasi di merito - Indicazioni ricavabili dalla stessa sentenza di annullamento - Possibilità - Esclusione -...
Formazione del giudicato sulla credibilità del richiedente – Cass. n. 34650/2022Formazione del giudicato sulla credibilità del richiedente – Cass. n. 34650/2022
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Domanda reiterata - Formazione del giudicato sulla credibilità del richiedente - Esclusione - Condizioni - Prove atipiche - Valutazione - Necessità - Fattispecie.   In materia di domande reiterate di...
Identità di soggetti e oggetto – Cass. n. 33733/2022Identità di soggetti e oggetto – Cass. n. 33733/2022
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Revocazione ex art. 395, n. 5, c.p.c. - Contrasto di giudicati - Presupposti - Identità di soggetti e oggetto - Fattispecie.   In tema di revocazione, il contrasto di giudicati previsto dall'art. 395, n. 5, c.p.c., sussiste...
Incidenza sul diritto azionato e sui fatti impeditivi, estintivi e modificativi non dedotti – Cass. n. 33021/2022Incidenza sul diritto azionato e sui fatti impeditivi, estintivi e modificativi non dedotti – Cass. n. 33021/2022
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - oggettivi - dedotto e deducibile ("quid disputandum" e "quid disputatum") - Giudicato - Individuazione - Necessaria correlazione con l'oggetto del processo - Incidenza sul diritto azionato e sui fatti impeditivi, estintivi e modificativi non dedotti -...
Questioni di fatto o di diritto suscettibili di giudicato interno – Cass. n. 30728/2022Questioni di fatto o di diritto suscettibili di giudicato interno – Cass. n. 30728/2022
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Questioni di fatto o di diritto suscettibili di giudicato interno - Statuizione minima della sentenza - Individuazione - Fattispecie.   Il giudicato interno non si determina sul fatto ma su una statuizione minima...
Accertamento giudiziale di un credito – Cass. n. 27013/2022Accertamento giudiziale di un credito – Cass. n. 27013/2022
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato esterno - Accertamento giudiziale di un credito - Efficacia di giudicato in un diverso giudizio avente ad oggetto altro credito tra le stesse parti - Condizioni - Riferibilità al medesimo rapporto giuridico - Necessità - Fattispecie...
Responsabilità della struttura sanitaria per fatto esclusivo del medico – Cass. n. 26811/2022Responsabilità della struttura sanitaria per fatto esclusivo del medico – Cass. n. 26811/2022
Responsabilità civile - professionisti - attivita' medico-chirurgica - cosa giudicata civile - limiti del giudicato - soggettivi (limiti rispetto a terzi) - Responsabilità della struttura sanitaria per fatto esclusivo del medico - Assoluzione del medico, in sede penale, "perché il fatto non sussiste...
Rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione – Cass. n. 24915/2022Rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione – Cass. n. 24915/2022
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - oggettivi - dedotto e deducibile ("quid disputandum" e "quid disputatum") - contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilità...
Querela di falso proposta nei confronti del pubblico ufficiale – Cass. n. 24832/2022Querela di falso proposta nei confronti del pubblico ufficiale – Cass. n. 24832/2022
Prova civile - falso civile - querela di falso - in genere - Inventario - Querela di falso proposta nei confronti del pubblico ufficiale incaricato della redazione e di altro soggetto estraneo al "munus" pubblico - Rinuncia all'appello nei confronti solo di quest'ultimo - Effetti.   La...
Appello in ordine alla sola prescrizione – Cass. n. 24488/2022Appello in ordine alla sola prescrizione – Cass. n. 24488/2022
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Appello in ordine alla sola prescrizione - Formazione del giudicato interno sulla spettanza del diritto - Condizioni - Fattispecie.   La proposizione dell'appello in ordine alla sola statuizione sulla prescrizione...
Giudicato interno – Cass. n. 20951/2022Giudicato interno – Cass. n. 20951/2022
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.   Il giudicato interno può formarsi solo su di un capo autonomo della sentenza che risolva una questione avente una propria individualità ed autonomia, così da integrare...
Invocabilità degli effetti da parte del cessionario – Cass. n. 20315/2022Invocabilità degli effetti da parte del cessionario – Cass. n. 20315/2022
Responsabilità patrimoniale - conservazione della garanzia patrimoniale - obbligazioni in genere - cessione dei crediti - accessori del credito - Azione revocatoria - Cessione del credito a garanzia del quale fu proposta l'azione - Conseguenze - Invocabilità degli effetti da parte del cessionario -...
Operatività anche nei giudizi di rimborso – Cass. n. 16684/2022Operatività anche nei giudizi di rimborso – Cass. n. 16684/2022
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato esterno - Giudicato esterno - Imposte periodiche - Effetto vincolante - Limiti - Operatività anche nei giudizi di rimborso - Sussistenza.   In tema di accertamento tributario, l'efficacia di giudicato della pronuncia...
Giudizio di accertamento del diritto all'indennizzo – Cass. n. 15379/2022Giudizio di accertamento del diritto all'indennizzo – Cass. n. 15379/2022
Risarcimento del danno - Danni da emotrasfusioni - Giudizio di accertamento del diritto all'indennizzo ai sensi della l. n. 210 del 1992 - "Dies a quo" della prescrizione - Insorgenza della consapevolezza del nesso causale tra trasfusione e danno - Efficacia di giudicato nel giudizio risarcitorio...
Giudicato formatosi sul diritto del mediatore alla provvigione – Cass. n. 15380/2022Giudicato formatosi sul diritto del mediatore alla provvigione – Cass. n. 15380/2022
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - soggettivi (limiti rispetto a terzi) - Giudicato formatosi sul diritto del mediatore alla provvigione nei confronti dell'acquirente di un bene - Efficacia nel giudizio avente ad oggetto il diritto del mediatore alla provvigione nei confronti del...
Decisione del Consiglio di Stato che dichiara irricevibile l'appello – Cass. n. 13051/2022Decisione del Consiglio di Stato che dichiara irricevibile l'appello – Cass. n. 13051/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - Decisione del Consiglio di Stato che dichiara irricevibile l'appello - Conseguente giudicato sulla giurisdizione - Ricorso per cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione -...
Azione di accertamento della copertura assicurativa per r.c. – Cass. n. 12969/2022Azione di accertamento della copertura assicurativa per r.c. – Cass. n. 12969/2022
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - soggettivi (limiti rispetto a terzi) - assicurazione - assicurazione della responsabilità civile - facoltà e obblighi dell'assicuratore - in genere - Azione di accertamento della copertura assicurativa per r.c. basata sull'efficacia riflessa di condanne...
Formazione in epoca anteriore alla sentenza impugnata – Cass. n. 12754/2022Formazione in epoca anteriore alla sentenza impugnata – Cass. n. 12754/2022
Cosa giudicata civile - eccezione di giudicato - Giudicato esterno - Rilevabilità d'ufficio in sede di legittimità - Sussistenza - Presupposti - Formazione in epoca anteriore alla sentenza impugnata - Necessità - Esclusione - Fondamento.   Nel giudizio di cassazione, l'esistenza del...
Consumazione del potere rispetto agli stessi fatti – Cass. n. 12321/2022Consumazione del potere rispetto agli stessi fatti – Cass. n. 12321/2022
Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - licenziamento individuale - disciplinare - Esercizio del potere disciplinare - Consumazione del potere rispetto agli stessi fatti - Diversa configurazione...
Ammissione del credito allo stato passivo – Cass. n. 11808/2022Ammissione del credito allo stato passivo – Cass. n. 11808/2022
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - passività fallimentari (accertamento del passivo) - ammissione al passivo - in genere - Giudicato c.d. endofallimentare - Oggetto - Fattispecie.   L'ammissione del credito allo stato passivo non fa stato fra le parti fuori dal...
Separazione personale tra i coniugi – Cass. n. 7266/2022Separazione personale tra i coniugi – Cass. n. 7266/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilità) - in genere - famiglia - potestà dei genitori - Famiglia - Separazione personale tra i coniugi - Provvedimenti provvisori relativi all'affidamento dei figli minori - Reclamabilità in Corte d'Appello...
Potere officioso di riqualificazione Potere officioso di riqualificazione "in iure" della domanda – Cass. n. 5819/2022
Impugnazioni civili - appello - domande - Cosa giudicata civile - Interpretazione del giudicato - Giudicato interno - Potere officioso di riqualificazione "in iure" della domanda - Conseguente diverso termine di prescrizione del diritto azionato - Applicazione dello stesso - Necessità - Giudicato...
Sentenza passata in giudicato costituente titolo esecutivo – Cass. n. 5633/2022Sentenza passata in giudicato costituente titolo esecutivo – Cass. n. 5633/2022
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato esterno - Opposizioni esecutive - Sentenza passata in giudicato costituente titolo esecutivo - Violazione del giudicato - Censurabilità in cassazione - Limiti.   In tema di giudizi di opposizione all'esecuzione o agli atti...
Giudizio sulla nullità di un contratto – Cass. n. 4717/2022Giudizio sulla nullità di un contratto – Cass. n. 4717/2022
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - contratti in genere - invalidità - nullità del contratto - Giudizio sulla nullità di un contratto - Esclusione della nullità - Limiti oggettivi - Circoscrizione al motivo di nullità dedotto dalla parte o rilevato d'ufficio dal giudice -...
Effetti del giudicato sostanziale – Cass. n. 1252/2022Effetti del giudicato sostanziale – Cass. n. 1252/2022
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Giudicato sostanziale - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.   La preclusione per effetto di giudicato sostanziale può scaturire solo da una statuizione che abbia attribuito o negato "il bene della vita" preteso e non...
Giudicato civile ottenuto per mezzo di attività costituente reato – Cass. n. 1169/2022Giudicato civile ottenuto per mezzo di attività costituente reato – Cass. n. 1169/2022
Giudizio civile e penale (rapporto) - Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Giudicato civile ottenuto per mezzo di attività costituente reato - Domanda risarcitoria - Ammissibilità - Necessità di impugnazione del titolo per revocazione - Esclusione - Fondamento -...
Giudicato relativo ad avviso di liquidazione di imposta di registro – Cass. n. 722/2022Giudicato relativo ad avviso di liquidazione di imposta di registro – Cass. n. 722/2022
Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato esterno - Giudicato relativo ad avviso di liquidazione di imposta di registro - Qualificazione giuridica del negozio - Separato giudizio relativo ad imposta ipotecaria e...
Provvedimenti attuativi dell'affidamento dei figli minori – Cass. n. 614/2022Provvedimenti attuativi dell'affidamento dei figli minori – Cass. n. 614/2022
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilità) - In genere - Famiglia - potestà dei genitori - Provvedimenti meramente attuativi dell'affidamento dei figli minori - Ricorribilità per cassazione - Esclusione - Fondamento.   In materia di...
Autonoma valutazione delle prove e nella qualificazione dei fatti – Cass. n. 42028/2021Autonoma valutazione delle prove e nella qualificazione dei fatti – Cass. n. 42028/2021
Prova civile - prove raccolte in giudizio penale - Separazione del giudizio civile e del giudizio penale - Conseguenze - Autonoma valutazione delle prove e nella qualificazione dei fatti - Sussistenza.   Il nostro ordinamento non è ispirato al principio dell’unità della giurisdizione e...
Giudicato esterno – Cass. n. 41895/2021Giudicato esterno – Cass. n. 41895/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Pregiudizialità logica - Nozione - Giudicato esterno - Domanda di parte - Necessità - Esclusione - Fattispecie.   Qualora due giudizi tra le stesse parti si riferiscano al medesimo rapporto giuridico ed uno di essi sia stato...
Difetto di legittimazione passiva – Cass. n. 41019/2021Difetto di legittimazione passiva – Cass. n. 41019/2021
Procedimenti speciali - procedimenti in materia di lavoro e di previdenza - procedimento di primo grado - costituzione delle parti e loro difesa - convenuto - in genere - Difetto di legittimazione passiva - Rilevabilità di ufficio - Limite del giudicato interno - Condizioni - Decisione "per saltum"...
Capo autonomo di sentenza – Cass. n. 40276/2021Capo autonomo di sentenza – Cass. n. 40276/2021
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Capo autonomo di sentenza - Nozione - Mere argomentazioni che non integrano una decisione del tutto indipendente - Esclusione - Fattispecie.   In tema di appello, la mancata impugnazione di una o più affermazioni...
Giudicato formatosi sulla demolizione delle opere realizzate dal possessore – Cass. n. 39917/2021Giudicato formatosi sulla demolizione delle opere realizzate dal possessore – Cass. n. 39917/2021
Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - restituzione della cosa - indennità' per miglioramenti ed addizioni - in genere - Diritto all'indennità ex art. 1150 c.c. - "Ratio" - Conseguenze - Giudicato formatosi sulla demolizione delle opere realizzate dal possessore - Incidenza sull'...
Spettanza agli eredi che abbiano accettato l'eredità – Cass. n. 39340/2021Spettanza agli eredi che abbiano accettato l'eredità – Cass. n. 39340/2021
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - cause scindibili e inscindibili - integrazione del contraddittorio in cause inscindibili - Divisione ereditaria - Legittimazione passiva - Spettanza agli eredi che abbiano accettato l'eredità - Estensione ai chiamati il cui diritto di accettare non...
Controllo del Giudice di legittimità – Cass. n. 38767/2021Controllo del Giudice di legittimità – Cass. n. 38767/2021
Cosa giudicata civile - eccezione di giudicato - Giudicato esterno - Controllo del Giudice di legittimità - Contenuto - Limiti.   Nel processo tributario, il giudice di legittimità può direttamente accertare l'esistenza e la portata del giudicato esterno con cognizione piena che si estende...
Processo tributario – Cass. n. 28950/2021Processo tributario – Cass. n. 28950/2021
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato esterno - Processo tributario - Giudicato esterno - Rilevanza in un diverso giudizio - Condizioni.   La sentenza del giudice tributario con la quale si accertano il contenuto e l’entità degli obblighi del contribuente per un...
Rigetto od omessa pronuncia da parte del giudice – Cass. n. 38243/2021Rigetto od omessa pronuncia da parte del giudice – Cass. n. 38243/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Eccezione di giudicato esterno - Rigetto od omessa pronuncia da parte del giudice - Omessa riproposizione in appello - Effetti - Formazione del giudicato parziale interno.   Allorquando con la sentenza di primo grado venga...
Efficacia del giudicato anche per il futuro – Cass. n. 37269/2021Efficacia del giudicato anche per il futuro – Cass. n. 37269/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Rapporti di durata - Efficacia del giudicato anche per il futuro - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie.   Nell'ambito dei rapporti giuridici di durata e delle obbligazioni periodiche che eventualmente ne costituiscano il...
Formazione nell'imminenza per la spedizione del ricorso per cassazione – Cass. n. 35920/2021Formazione nell'imminenza per la spedizione del ricorso per cassazione – Cass. n. 35920/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Processo tributario - Giudicato esterno - Deducibilità in sede di legittimità - Formazione nell'imminenza della scadenza del termine per la spedizione del ricorso per cassazione - Ammissibilità - Condizioni.   Il giudicato...
Idoneità a produrre gli effetti del giudicato formale – Cass. n. 35110/2021Idoneità a produrre gli effetti del giudicato formale – Cass. n. 35110/2021
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - oggettivi - in genere - Decisioni su questioni processuali - Idoneità a produrre gli effetti del giudicato formale - Conseguenze - Fattispecie.   La statuizione su una questione di rito - sebbene non sia idonea a produrre gli effetti del...
Contestazione in appello dell'eccezione di giudicato esterno sollevata in primo grado – Cass. n. 34662/2021Contestazione in appello dell'eccezione di giudicato esterno sollevata in primo grado – Cass. n. 34662/2021
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - procedimento di appello - in genere - Cosa giudicata civile - eccezione di giudicato - Processo tributario - Contestazione in appello dell'eccezione di...
Ricorso per cassazione per violazione di norme di diritto – Cass. n. 34424/2021Ricorso per cassazione per violazione di norme di diritto – Cass. n. 34424/2021
Impugnazioni civili - appello - citazione di appello - motivi - in genere - Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Ricorso per cassazione per violazione di norme di diritto - Limitazione alle statuizioni del giudice d'appello - Necessità - Questioni esaminate in...
Equa riparazione in caso di non ragionevole durata del processo – Cass. n. 33459/2021Equa riparazione in caso di non ragionevole durata del processo – Cass. n. 33459/2021
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole - in genere - Equa riparazione in caso di non ragionevole durata del processo ex l. n. 89 del 2001 e risarcimento danno causato nell'esercizio delle funzioni giudiziarie ex l. n. 117 del...
Condanna pagamento prestazioni con fonte in un contratto a monte – Cass. n. 31636/2021Condanna pagamento prestazioni con fonte in un contratto a monte – Cass. n. 31636/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Condanna pagamento prestazioni con fonte in un contratto a monte - Decreto ingiuntivo passato in giudicato - Nullità della clausola contrattuale o dell'intero contratto - Possibilità di farla valere in un diverso giudizio - Esclusione -...
Rigetto nel merito in primo grado – Cass. n. 31653/2021Rigetto nel merito in primo grado – Cass. n. 31653/2021
Cosa giudicata civile - giudicato implicito - Eccezione di prescrizione - Rigetto nel merito in primo grado - Ammissibilità dell'eccezione - Formazione del giudicato implicito - Esclusione.   In tema di impugnazioni, qualora la decisione di primo grado abbia respinto nel merito l’eccezione...
Contributi dovuti per periodi diversi – Cass. n. 30853/2021Contributi dovuti per periodi diversi – Cass. n. 30853/2021
Previdenza (assicurazioni sociali) - contributi assicurativi - sgravi (benefici, esenzioni, agevolazioni) In genere - Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Contributi dovuti per periodi diversi - Configurabilità di un unico rapporto assicurativo - Esclusione - Conseguenze -...
Legittimazione ad esperire l'azione revocatoria contro gli atti di disposizione del socio – Cass. n. 29284/2021Legittimazione ad esperire l'azione revocatoria contro gli atti di disposizione del socio – Cass. n. 29284/2021
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - società' e consorzi - societa' con soci a responsabilita' illimitata - societa' di fatto - fallimento dei soci - Fallimento della società e del socio illimitatamente responsabile - Legittimazione del curatore del fallimento sociale ad esperire...
Efficacia della sentenza favorevole nei confronti dei coobbligati solidali – Cass. n. 28267/2021Efficacia della sentenza favorevole nei confronti dei coobbligati solidali – Cass. n. 28267/2021
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo -potesta' tributaria di imposizione - soggetti passivi - solidarieta' tributaria...
Richiesta di una nuova diversa pronuncia – Cass. n. 28386/2021Richiesta di una nuova diversa pronuncia – Cass. n. 28386/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Deduzione dell'erroneità ed ingiustizia di un precedente giudicato - Richiesta di una nuova diversa pronuncia - Non formulata quale motivo di revocazione - Conseguenze - Inammissibilità - Rilevabilità, anche d'ufficio, in ogni stato e...
Fatti o atti successivi al licenziamento illegittimo e idonei a risolvere il rapporto – Cass. n. 27787/2021Fatti o atti successivi al licenziamento illegittimo e idonei a risolvere il rapporto – Cass. n. 27787/2021
Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - estinzione del rapporto - licenziamento individuale - reintegrazione nel posto di lavoro (tutela reale) - Ordine giudiziale di reintegra e condanna all'adempimento degli obblighi derivanti...
Precedenti pronunce nei giudizi di separazione sull'obbligo di mantenimento del figlio – Cass. n . 27558/2021Precedenti pronunce nei giudizi di separazione sull'obbligo di mantenimento del figlio – Cass. n . 27558/2021
Famiglia - filiazione - filiazione legittima (paternita' del marito, presunzione di concepimento) - disconoscimento di paternita' - Accoglimento dell'azione - Precedenti pronunce nei giudizi di separazione o di divorzio sull'obbligo di mantenimento del figlio - Travolgimento automatico solo dal...
Accertamento su improponibilità della domanda per violazione del divieto di frazionamento del credito – Cass. n. 24371/2021Accertamento su improponibilità della domanda per violazione del divieto di frazionamento del credito – Cass. n. 24371/2021
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - oggettivi - Giudicato - Accertamento su improponibilità della domanda per violazione del divieto di frazionamento del credito - Vizio di natura processuale - Conseguenze - Efficacia preclusiva in altro giudizio - Esclusione.   La violazione del...
Domande relative a diritti di crediti analoghi per oggetto o titolo – Cass. n. 24371/2021Domande relative a diritti di crediti analoghi per oggetto o titolo – Cass. n. 24371/2021
Contratti in genere - effetti del contratto - esecuzione di buona fede - Crediti analoghi per oggetto o titolo - Domande proposte in distinti giudizi ancorché in presenza di relazione unitaria, anche di fatto, tra le parti - Improponibilità delle stesse - Riproponibilità in cumulo oggettivo ex art....
Ripetibilità alla stregua delle disposizioni generali sull'indebito civile – Cass. n. 24133/2021Ripetibilità alla stregua delle disposizioni generali sull'indebito civile – Cass. n. 24133/2021
Assistenza e beneficenza pubblica - prestazioni assistenziali - Indebito assistenziale - Ripetibilità alla stregua delle disposizioni generali sull'indebito civile - Esclusione - Condizioni - Fattispecie.   In tema di indebito assistenziale, l'applicazione, in luogo della generale ed...
Giudizio avente ad oggetto una diversa frazione del credito – Cass. n. 23077/2021Giudizio avente ad oggetto una diversa frazione del credito – Cass. n. 23077/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Giudicato intervenuto su una frazione soltanto del credito - Effetti - Vincolo di giudicato nel successivo giudizio concernente la residua parte del credito - Esclusione - Fondamento.   L'eventuale giudicato formatosi su una...
Preclusione derivante dal giudicato favorevole all'Ufficio – Cass. n. 21698/2021Preclusione derivante dal giudicato favorevole all'Ufficio – Cass. n. 21698/2021
Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - oggettivi - dedotto e deducibile ("quid disputandum" e "quid disputatum") tributi (in generale) - accertamento tributario (nozione) - Annullamento in autotutela - Preclusione derivante dal giudicato favorevole all'Ufficio - Art. 2 d.m. n. 37 del 1997 -...
Accertamento della paternità di un minore nato in costanza di matrimonio – Cass. n. 19956/2021Accertamento della paternità di un minore nato in costanza di matrimonio – Cass. n. 19956/2021
Famiglia - filiazione - filiazione legittima (paternità del marito, presunzione di concepimento) - Filiazione naturale - dichiarazione giudiziale di paternità e maternità - In genere - disconoscimento di paternità - Minore nato in costanza di matrimonio - Giudizio di accertamento della paternità -...
Decisione nel merito del procedimento disciplinare previamente instaurato – Cass. n. 18293/2021Decisione nel merito del procedimento disciplinare previamente instaurato – Cass. n. 18293/2021
Ordinamento giudiziario - disciplina della magistratura - procedimento disciplinare - Apertura di procedimento disciplinare a seguito di procedimento penale - Sospensione del disciplinare ex art. 15 del d.lgs. n. 109 del 2006 - Successiva iscrizione di altro procedimento penale e correlata nuova...
Formazione del giudicato interno sull’inesistenza del contratto – Cass. n. 17955/2021Formazione del giudicato interno sull’inesistenza del contratto – Cass. n. 17955/2021
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Inesistenza del contratto - Formazione del giudicato interno - Condizioni - Fattispecie.   La formazione di un giudicato interno sull'affermazione d'inesistenza di un contratto è predicabile solo ove sia fondata su...
Mancata produzione in copia della sentenza – Cass. n. 16589/2021Mancata produzione in copia della sentenza – Cass. n. 16589/2021
Cosa giudicata civile - eccezione di giudicato - Giudicato esterno - Rilevabilità d'ufficio in sede di legittimità - Sussistenza - Condizioni - Mancata produzione in copia della sentenza con certificazione di passaggio in giudicato - Rilevanza - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.   Il...
Autorità del giudicato sostanziale – Cass. n. 15817/2021Autorità del giudicato sostanziale – Cass. n. 15817/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Requisiti - Identità di parti - "Petitum" e "causa petendi" - Necessità - Fattispecie.   L'autorità del giudicato sostanziale opera soltanto entro i rigorosi limiti degli elementi costitutivi dell'azione e presuppone, quindi, che...
Domande relative a diritti di credito analoghi, per oggetto e per titolo – Cass. n. 14143/2021Domande relative a diritti di credito analoghi, per oggetto e per titolo – Cass. n. 14143/2021
Contratti in genere - effetti del contratto - esecuzione di buona fede - Domande relative a diritti di credito analoghi, per oggetto e per titolo - Proposizione in giudizi diversi - Ammissibilità - Esclusione - Limiti - Conseguenze- Fattispecie. Le domande relative a diritti di credito analoghi...
Plurime obbligazioni pecuniarie relative a rapporto contrattuale complesso – Cass. n. 14143/2021Plurime obbligazioni pecuniarie relative a rapporto contrattuale complesso – Cass. n. 14143/2021
Contratti in genere - effetti del contratto - esecuzione di buona fede - Plurime obbligazioni pecuniarie relative a rapporto contrattuale complesso - Rapporto di durata - Pretese creditorie conseguenti - Possibilità di frazionamento giudiziale - Limiti. In tema di frazionamento del credito, il...
Passaggio in giudicato - Giudicato Passaggio in giudicato - Giudicato "formale" – Cass. n. 13603/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Pronuncia in rito - Passaggio in giudicato - Giudicato "formale" - Preclusione alla riproposizione della stessa domanda in altro giudizio - Esclusione - Fattispecie. La pronuncia "in rito" dà luogo soltanto al giudicato formale, con la...
Sentenza di accoglimento della domanda di riduzione di legittima – Cass. n. 12872/2021Sentenza di accoglimento della domanda di riduzione di legittima – Cass. n. 12872/2021
Esecuzione forzata - titolo esecutivo – sentenza - Sentenza di accoglimento della domanda di riduzione di legittima - Contenuto - Capo costitutivo e Capo di condanna - Rapporti - Corrispettività o dipendenza - Conseguenze in ordine all'esecutorietà immediata del capo di condanna. La sentenza di...
Deliberazione assembleare - Verifica preliminare – Cass. n. 12568/2021Deliberazione assembleare - Verifica preliminare – Cass. n. 12568/2021
Societa' - di capitali - societa' per azioni (nozione, caratteri, distinzioni) - organi sociali - amministratori - responsabilita' - verso la societa' - azione sociale - Deliberazione assembleare - Verifica preliminare - Necessità - Fondamento - Conseguenze - Mancanza della deliberazione - Rilievo d...
Impugnazione della sentenza di condanna proposta dal solo terzo chiamato in garanzia – Cass. n. 11724/2021Impugnazione della sentenza di condanna proposta dal solo terzo chiamato in garanzia – Cass. n. 11724/2021
Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - acquiescenza - parziale - Dell'assicuratore della responsabilità civile - Impugnazione della sentenza di condanna proposta dal solo terzo chiamato in garanzia - Effetti processuali nei confronti del soggetto garantito - Effetti sul rapporto...
Società di capitali a ristretta base sociale – Cass. n. 10723/2021Società di capitali a ristretta base sociale – Cass. n. 10723/2021
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - Società di capitali a ristretta base sociale - Utile extracontabile sociale - Giudicato nei confronti della società per ragioni di rito - Efficacia nei...
Riforma in appello della sentenza – Cass. n. 10112/2021Riforma in appello della sentenza – Cass. n. 10112/2021
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Procedimento civile – Riforma in appello della sentenza sull' "an" - Effetti - Caducazione della sentenza sul "quantum" - Limiti - Fattispecie. Impugnazioni civili - impugnazioni in generale - effetti della riforma o della...
Determinazione dell'indennità di occupazione legittima – Cass. n. 9264/2021Determinazione dell'indennità di occupazione legittima – Cass. n. 9264/2021
Espropriazione per pubblico interesse (o utilita') - procedimento - liquidazione dell'indennita' - determinazione (stima) - in genere - Determinazione dell'indennità di occupazione legittima - Qualificazione di terreno come agricolo - Giudicato sulla detta qualificazione come antecedente logico...
Sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso – Cass. n. 9004/2021Sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso – Cass. n. 9004/2021
Famiglia - matrimonio - concordatario (contrarietà' all'ordine pubblico di norme di diritto canonico) - nullita' - Giudicato sulla cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario - Pendenza del giudizio circa il riconoscimento dell'assegno divorzile in favore dell'ex coniuge -...
Proposizione o proponibilità dell'opposizione tardiva – Cass. n. 8299/2021Proposizione o proponibilità dell'opposizione tardiva – Cass. n. 8299/2021
Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione – tardiva - Proposizione o proponibilità dell'opposizione tardiva - Incidenza sull'efficacia di giudicato del decreto non opposto - Esclusione - Fondamento. L'efficacia di giudicato del decreto ingiuntivo non opposto non viene meno di...
Controversie tra garante ed amministrazione finanziaria – Cass. n. 6833/2021Controversie tra garante ed amministrazione finanziaria – Cass. n. 6833/2021
Cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione - Polizza fideiussoria a garanzia della restituzione del rimborso d'imposta - Controversie tra garante ed amministrazione finanziaria - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Omesso rilievo del difetto di giurisdizione - Conseguenze...
Effetto vincolante del giudicato esterno – Cass. n. 5939/2021Effetto vincolante del giudicato esterno – Cass. n. 5939/2021
Cosa giudicata civile - effetti del giudicato (preclusioni) - Giudicato esterno - Imposte periodiche - Effetto vincolante - Limiti - Fatti con efficacia permanente o pluriennale - Diritto unionale - Obbligo di disapplicazione delle norme su giudicato su medesimo tributo per diverso periodo di...

________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello

Codice civile

c.c.

cc

2909

cosa

giudicata

 

CORSO A MILANO - SEMESTRE: NOVEMBRE 2023/APRILE 2024

16 dicembre 2023 h.9 Inizio Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Scuola Forense Foroeuropeo accreditata CNF.

CORSO A NAPOLI - SEMESTRE: NOVEMBRE 2023/APRILE 2024

15 Dicembre 2923 h 14 inizio Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Scuola Forense Foroeuropeo accreditata dal CNF.

CONVEGNO IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO 12 DICEMBRE 2023

12 Dicembre 2023 h. 13,30 / 16.30 -  La Mediazione Civile e Commerciale alla luce della Riforma Cartabia

Video evento del 28 Novembre 2023 Deontologia e Ordinamento professionale - Il procedimento disciplinare -  Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi obbligatori registrazione partecipanti  Leggi tutto...