Codice Civile Libro Sesto: DELLA TUTELA DEI DIRITTI Titolo III: DELLA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE, DELLE CAUSE DI PRELAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI Art.2744. Divieto del patto commissorio.
Art. 2744. Divieto del patto commissorio.
1. È nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore. Il patto è nullo anche se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del pegno.
________________________________________________________
Documenti collegati:
Cessione di bene strumentale a garanzia di un debito anteriore – Cass. n. 20420/2020Responsabilità' patrimoniale - cause di prelazione - patto commissorio - divieto del - Cessione di bene strumentale a garanzia di un debito anteriore - Proroga dell'adempimento - Divieto del patto commissorio - Illecita elusione - Sussistenza - Ragioni.
La cessione di un bene che sia strumentale a fornire la garanzia di un debito anteriore, per l'adempimento del quale venga concessa una proroga, attraverso l'individuazione a tal fine di un nuovo termine, rappresenta un'illecita elusione del divieto del patto commissorio, atteggiandosi a mezzo per conseguire il risultato vietato dall'art....
Il patto commissorio, vietato dall'art. 2744 c.c. – Cass. n. 19508/2020Responsabilità patrimoniale - cause di prelazione - patto commissorio - divieto del - Configurabilità - Costrizione del debitore al trasferimento del bene - Necessità - Limiti.
Il patto commissorio, vietato dall'art. 2744 c.c., è configurabile solo quando il debitore sia costretto al trasferimento di un bene, a tacitazione dell'obbligazione, e non anche ove tale trasferimento sia frutto di una scelta, come nel caso in cui venga liberamente concordato quale "datio in solutum" (art. 1197 c.c.), ovvero esprima esercizio di una facoltà che si sia riservata all'atto della costituzione dell'...
Limiti del giudicato - oggettivi - dedotto e deducibile ("quid disputandum" e "quid disputatum") - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 5486 del 26/02/2019Cosa giudicata civile - limiti del giudicato - oggettivi - dedotto e deducibile ("quid disputandum" e "quid disputatum") - Estensione oggettiva del giudicato - Dedotto e deducibile - Delimitazione - Fattispecie.
L'autorità del giudicato copre sia il dedotto, sia il deducibile, cioè non soltanto le ragioni giuridiche fatte espressamente valere, in via di azione o in via di eccezione, nel medesimo giudizio (giudicato esplicito), ma anche tutte quelle altre che, se pure non specificamente dedotte o enunciate, costituiscano, tuttavia, premesse necessarie della pretesa e dell'accertamento...
Procura a vendere rilasciata dal mutuatario al mutuanteResponsabilità patrimoniale - cause di prelazione - patto commissorio - divieto del - Procura a vendere rilasciata dal mutuatario al mutuante - Violazione del divieto del patto commissorio - Sussistenza - Acquisto del bene da parte di un terzo - Irrilevanza – Condizioni. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 2, SENTENZA N. 22903 DEL 26/09/2018
Estendendosi il divieto di patto commissorio, ex art. 2744 c.c., a qualsiasi negozio che venga utilizzato per conseguire il risultato concreto vietato dall'ordinamento, ne consegue che anche la procura a vendere un immobile, conferita dal mutuatario al mutuante...
Contratti in genere - contratti collegati - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 20634 del 07/08/2018Collegamento negoziale cd. funzionale - Accertamento riservato al giudice di merito - Incensurabilità in sede di legittimità - Limiti - Fattispecie.
In tema di collegamento negoziale cd. funzionale, l'accertamento del giudice di merito ai fini della qualificazione giuridica di tale situazione negoziale deve investire l'esistenza, l'entità, la natura, le modalità e le conseguenze del collegamento realizzato dalle parti mediante l'interpretazione della loro volontà contrattuale e, se condotto nel rispetto dei criteri di logica ermeneutica e di corretto apprezzamento delle risultanze di fatto...
In genere - autonomia contrattuale - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 21042 del 11/09/2017“Sale and lease back” - Contratto di impresa socialmente tipico – Liceità – Violazione del divieto di patto commissorio – Configurabilità – Elementi sintomatici - Accertamento di fatto rimesso al giudice di merito.
Lo schema contrattuale del “sale and lease back” è, in linea di massima ed almeno in astratto, valido, in quanto contratto d'impresa socialmente tipico, ferma la necessità di verificare, caso per caso, l'assenza di elementi patologici, sintomatici di un contratto di finanziamento assistito da una vendita in funzione di garanzia, volto ad aggirare, con intento fraudolento, il...
Giudizio civile e penale (rapporto) - pregiudizialità - sospensione del processo civile – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 19383 del 30/09/2015Pendenza di giudizio penale per usura - Sospensione del giudizio civile di nullità del patto commissorio - Necessità - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 19383 del 30/09/2015
La pendenza del giudizio penale sull'imputazione di usura non impone la sospensione del giudizio civile sulla nullità del patto commissorio, atteso che quest'ultimo può configurarsi anche in assenza di convenzione usuraria, sicché tra i due giudizi, pur concernenti i medesimi fatti, non ricorre il nesso di pregiudizialità-dipendenza ex art. 295 c.p.c.
Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2,...
________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello