Codice Civile Libro Sesto: DELLA TUTELA DEI DIRITTI Titolo II: DELLE PROVE Capo IV: DELLE PRESUNZIONI Art.2727. Nozione.

Art. 2727. Nozione.

1. Le presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato.

________________________________________________________

Documenti collegati:

Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori – Cass. n. 34950/2022Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori – Cass. n. 34950/2022
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - famiglia - filiazione - Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell'abbandono di uno dei genitori - Elemento soggettivo della responsabilità - Prova per presunzioni - Accertamento - Modalità - Fattispecie.   Ai fini...
Onere della prova a carico dell’Ufficio – Cass. n. 34638/2022Onere della prova a carico dell’Ufficio – Cass. n. 34638/2022
Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - Accertamenti bancari - Presunzione "iuris tantum" ex art. 32, comma 1, n. 2, del d.P.R. n. 600 del 1973 - Operatività - Presupposti - Onere della prova a carico...
Danno all'immagine e alla reputazione commerciale – Cass. n. 34026/2022Danno all'immagine e alla reputazione commerciale – Cass. n. 34026/2022
Personalità (diritti della) - onore (reputazione) - risarcimento del danno - Persona giuridica - Danno non patrimoniale - Danno all'immagine e alla reputazione commerciale - Risarcibilità - Condizioni - Onere di allegazione e prova - Indicazione degli elementi costitutivi e delle circostanze di...
Principio di inerenza dei costi deducibili – Cass. n. 33568/2022Principio di inerenza dei costi deducibili – Cass. n. 33568/2022
Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone giuridiche (i.r.p.e.g.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - determinazione - detrazioni - Reddito di impresa - Costi deducibili - Inerenza - Antieconomicità - Onere della prova - Riparto.   Il principio di inerenza dei...
Azione revocatoria dei pagamenti – Cass. n. 27070/2022Azione revocatoria dei pagamenti – Cass. n. 27070/2022
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Azione revocatoria ex art. 67, comma 2, l.fall. - Prova della "...
Domanda di riconoscimento di socio di fatto – Cass. n. 26133/2022Domanda di riconoscimento di socio di fatto – Cass. n. 26133/2022
Società' - di persone fisiche (nozione, caratteri, distinzioni) - società' irregolare e di fatto - Domanda di riconoscimento di socio di fatto - Successiva proposizione di una domanda di riconoscimento di socio accomandante occulto - Novità della domanda - Esclusione - Fondamento - Fattispecie. &...
Inidoneità dell'atto notorio a contenere una confessione stragiudiziale liberamente valutabile – Cass. n. 25646/2022Inidoneità dell'atto notorio a contenere una confessione stragiudiziale liberamente valutabile – Cass. n. 25646/2022
Prova civile - atto notorio - Efficacia probatoria in giudizio - Limiti - Valenza indiziaria - Differenza con la dichiarazione sostitutiva - Dichiarazione non resa dall'interessato - Conseguenze. - Inidoneità dell'atto notorio a contenere una confessione stragiudiziale liberamente valutabile ex art...
Danno non patrimoniale patito dagli stretti congiunti – Cass. n. 25541/2022Danno non patrimoniale patito dagli stretti congiunti – Cass. n. 25541/2022
Risarcimento del danno - morte di congiunti (parenti della vittima) - Danno non patrimoniale patito dagli stretti congiunti - Danno "presuntivo" - Sussistenza - Danno "in re ipsa" - Esclusione - Ragioni.   In tema di danno non patrimoniale, il pregiudizio patito dai prossimi congiunti della...
Antieconomicità delle scelte del contribuente – Cass. n. 24578/2022Antieconomicità delle scelte del contribuente – Cass. n. 24578/2022
Tributi erariali diretti - in genere (tributi anteriori alla riforma del 1972) - imposta di registro - pensione - Contabilità formalmente regolare - Antieconomicità delle scelte del contribuente - Accertamento induttivo - Presupposti - Conseguenze - Fattispecie.   In tema di accertamento...
"Giornale lavori" di un appalto privato – Cass. n. 24314/2022
Prova civile - documentale (prova) - atto pubblico - efficacia - appalto (contratto di) - tipi di appalto - di costruzione - in genere - Appalto privato - "Giornale lavori" - Natura - Efficacia probatoria - Valenza indiziaria.   In tema di appalto privato, il "giornale lavori", ossia il...
Valutazione complessiva in presenza dei requisiti di gravità, univocità e concordanza – Cass. n. 20421/2022Valutazione complessiva in presenza dei requisiti di gravità, univocità e concordanza – Cass. n. 20421/2022
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Prova civile - Presunzioni - Verifica - Valutazione complessiva in presenza dei requisiti di gravità, univocità e concordanza - Necessità di valutare gli elementi indiziari dedotti dalle parti e ritenuti dal giudice insussistenti,...
Assoggettamento del debitore a procedure concorsuali o dichiarazione di fallimento – Cass. n. 13712/2022Assoggettamento del debitore a procedure concorsuali o dichiarazione di fallimento – Cass. n. 13712/2022
Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - redditi di impresa - determinazione del reddito - detrazioni - Redditi di impresa - Perdite su crediti - Assoggettamento del debitore a procedure concorsuali o dichiarazione...
Locazione immobiliare – Cass. n. 12384/2022Locazione immobiliare – Cass. n. 12384/2022
Locazione - obbligazioni del locatore - mantenimento della cosa in buono stato locativo - Locazione immobiliare - Presunzione ex art. 1590, comma 2, c.c. - Prova contraria - Carattere rigoroso della stessa - Necessità - Fattispecie.   La presunzione di cui all'art. 1590, comma 2, c.c.,...
Danno alla salute causato da emotrasfusione con sangue infetto – Cass. n. 10190/2022Danno alla salute causato da emotrasfusione con sangue infetto – Cass. n. 10190/2022
Prescrizione civile - decorrenza - Danni da emotrasfusione - Credito risarcitorio - Prescrizione - Decorrenza - Presentazione domanda di indennizzo "ex lege" n. 210 del 1992 - Rilevanza - Onere probatorio - Riparto - Decorrenza del termine prescrizionale anche da data anteriore - Prova presuntiva -...
Nozione di gravità, precisione e concordanza – Cass. n. 9054/2022Nozione di gravità, precisione e concordanza – Cass. n. 9054/2022
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Presunzioni ex art. 2729 c.c. - Doveri del giudice di merito - Nozione di gravità, precisione e concordanza - Articolazione del ragionamento decisiorio in due fasi: selezione degli elementi indizianti e analisi complessiva di...
Scheda testamentaria di data successiva a quella istitutiva dell'attore – Cass. n. 5091/2022Scheda testamentaria di data successiva a quella istitutiva dell'attore – Cass. n. 5091/2022
Successioni "mortis causa" - successione testamentaria - forma dei testamenti - testamento olografo – data - Testamento olografo - Scheda testamentaria di data successiva a quella istitutiva dell'attore - Alterazione della data - Art. 602, comma 3, c.c. - Applicabilità - Esclusione - Necessità della...
Domanda proposta da terzi estranei al negozio – Cass. n. 36478/2021Domanda proposta da terzi estranei al negozio – Cass. n. 36478/2021
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - in genere - Contratti in genere - simulazione (nozione) - prova - presunzioni - Simulazione assoluta - Domanda proposta da terzi estranei al negozio - Decisione sulla base di elementi presuntivi - Ammissibilità - Condizioni - Insindacabilità...
Incameramento da parte dell'amministratore di fatto – Cass. n. 36003/2021Incameramento da parte dell'amministratore di fatto – Cass. n. 36003/2021
Tributi (in generale) - accertamento tributario (nozione) - in genere -Società "cartiera" - Proventi dell'evasione - Incameramento da parte dell'amministratore di fatto - Presunzione - Sussistenza - Evidenze contabili dell'evasione - Necessità - Esclusione.   In materia di accertamento...
Mancata applicazione del ragionamento presuntivo – Cass. n. 34248/2021Mancata applicazione del ragionamento presuntivo – Cass. n. 34248/2021
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - sindacato del giudice di merito - Censurabilità in sede di legittimità - Mancata applicazione del ragionamento presuntivo - Vizio di omesso esame di un fatto secondario - Sindacabilità - Fattispecie.   In tema di...
Nesso causale fra inadempimento informativo e pregiudizio – Cass. n. 33596/2021Nesso causale fra inadempimento informativo e pregiudizio – Cass. n. 33596/2021
Contratti di borsa - in genere - Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi - Finalità - Nesso causale fra inadempimento informativo e pregiudizio - Presunzione legale - Sussistenza - Prova contraria - Contenuto - Fattispecie.   In tema di intermediazione finanziaria, gli obblighi...
Prova per presunzioni semplici – Cass. n. 31588/2021Prova per presunzioni semplici – Cass. n. 31588/2021
Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - in genere - Dichiarazioni rese da terzi - Valore - Mero indizio - Prova...
Conseguenze in ipotesi di vendita di più lotti di caratteristiche e misure tali da consentirne l'edificabilità – Cass. n. 29586/2021Conseguenze in ipotesi di vendita di più lotti di caratteristiche e misure tali da consentirne l'edificabilità – Cass. n. 29586/2021
Urbanistica - modi di attuazione della disciplina urbanistica - piani regolatori comunali - attuazione dei piani regolatori - lottizzazione di aree fabbricabili – divieto - Lottizzazione "negoziale" o "indiziaria" ex art. 30 del d.P.R. n. 380 del 2001 - Nozione - Elementi sintomatici - Conseguenze...
Plurima intestazione del conto corrente – Cass. n. 29324/2021Plurima intestazione del conto corrente – Cass. n. 29324/2021
Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - plurima intestazione del conto corrente - Cointestazione del conto corrente - Contitolarità delle somme accreditate - Presunzione "iuris tantum" - Superamento - Condizioni - Conseguenze.   La...
Iscrizione dei debiti nei libri contabili obbligatori – Cass. n. 23881/2021Iscrizione dei debiti nei libri contabili obbligatori – Cass. n. 23881/2021
Azienda - cessione - debiti - Responsabilità del cessionario per i debiti - Presupposti - Sottoscrizione delle scritture contabili obbligatorie da parte del cedente - Necessità - Esclusione - Iscrizione dei debiti nei libri contabili obbligatori - Necessità - Fondamento - Fattispecie.   In...
Revocatoria fallimentare di pagamenti – Cass. n. 23650/2021Revocatoria fallimentare di pagamenti – Cass. n. 23650/2021
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) – azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Conoscenza dello stato di insolvenza da parte dell'accipiens" -...
Ritardato adempimento di un'obbligazione di valuta – Cass. n. 22512/2021Ritardato adempimento di un'obbligazione di valuta – Cass. n. 22512/2021
Obbligazioni in genere - obbligazioni pecuniarie - interessi - moratori - Maggior danno ex art. 1224, secondo comma, c.c. - Prova e liquidazione - Creditore- imprenditore - Regime presuntivo - Condizioni.   Nel caso di ritardato adempimento di un'obbligazione di valuta, il maggior danno di...
Contraffazione di diritto di privativa – Cass. n. 21832/2021Contraffazione di diritto di privativa – Cass. n. 21832/2021
Beni - immateriali - brevetti (e convenzioni internazionali) - violazione di privativa - Proprietà industriale - Contraffazione di diritto di privativa - Onere della prova - Ripartizione - Criteri   In tema di proprietà industriale, l'onere della prova circa la sussistenza della...
Deduzione del fatto da provare da quello noto – Cass. n. 21403/2021Deduzione del fatto da provare da quello noto – Cass. n. 21403/2021
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Deduzione del fatto da provare da quello noto - Criteri - Fattispecie.   In tema di prova per presunzioni, ai sensi degli artt. 2727 e 2729 c.c., non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di...
Valutazione delle prove raccolte – Cass. n. 20553/2021Valutazione delle prove raccolte – Cass. n. 20553/2021
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Valutazione delle prove raccolte - Vizio di cui all'art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - "Convincimento" del giudice circa la maggiore o minore attendibilità delle fonti di prova - Censurabilità - Esclusione...
Vincolo di parentela od affinità – Cass. n. 19144/2021Vincolo di parentela od affinità – Cass. n. 19144/2021
Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - caratteri del rapporto individuale - rapporto del parente - Vincolo di parentela od affinità - Esclusione della presunzione di gratuità - Conseguenze - Presunzione di onerosità e...
Danno da illegittima occupazione immobiliare - Risarcimento – Cass. n. 14268/2021Danno da illegittima occupazione immobiliare - Risarcimento – Cass. n. 14268/2021
Risarcimento del danno - Danno da illegittima occupazione immobiliare - Risarcimento - Esistenza di danno "in re ipsa" - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Fattispecie. Nel caso di occupazione illegittima di un immobile il danno subito dal proprietario non può ritenersi sussistente "in re...
Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie – Cass. n. 11226/2021Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie – Cass. n. 11226/2021
Negozi giuridici – fiduciari - Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie - Caratteristiche - Forma scritta - Necessità - Esclusione - Conseguenze. L'intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie è un contratto unitario, avente una causa propria, che determina un'interposizione...
Reati commessi col mezzo della stampa – Cass. n. 8861/2021Reati commessi col mezzo della stampa – Cass. n. 8861/2021
Stampa - responsabilita' civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) - Diffamazione - Lesione dell'onore e della reputazione - Danno "in re ipsa" - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Allegazione e prova del pregiudizio - Necessità - Ricorso a presunzioni - Ammissibilità. In tema...
Equa riparazione per irragionevole durata del processo amministrativo – Cass. n. 7040/2021Equa riparazione per irragionevole durata del processo amministrativo – Cass. n. 7040/2021
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Equa riparazione per irragionevole durata del processo amministrativo - Sopravvenuta carenza di interesse alla decisione del ricorso - Assimilabilità alla rinuncia ex art. 84 del c.p.a. - Conseguenze - Presunzione di non spettanza...
Accertamento induttivo - Omessa presentazione della dichiarazione – Cass. n. 1876/2021Accertamento induttivo - Omessa presentazione della dichiarazione – Cass. n. 1876/2021
Tributi erariali diretti - accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - accertamenti e controlli - accertamento d'ufficio - Accertamento induttivo - Omessa presentazione della dichiarazione - Onere della prova - Riparto. Tributi erariali diretti - accertamento...
Danno da occupazione immobiliare abusiva – Cass. n. 39/2021Danno da occupazione immobiliare abusiva – Cass. n. 39/2021
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – semplici - Danno da occupazione immobiliare abusiva - Sussistenza - Presunzione relativa - Conseguenze in tema di onere della prova. Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - danno emergente e lucro cessante - In genere. Nel...
Equa riparazione per irragionevole durata del processo amministrativo – Cass. n. 28378/2020Equa riparazione per irragionevole durata del processo amministrativo – Cass. n. 28378/2020
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - processo equo - termine ragionevole - Equa riparazione per irragionevole durata del processo amministrativo - Perenzione - Disciplina di cui aN'art. 2, comma 2 sexies, lett. d), della l. n. 89 del 2001 - Presunzione relativa...
Prova indiziaria - Meccanismo di funzionamento – Cass. n. 27982/2020Prova indiziaria - Meccanismo di funzionamento – Cass. n. 27982/2020
Prova civile -  presunzioni - (nozione) - prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - Prova indiziaria - Meccanismo di funzionamento - Attendibilità del fatto noto e conseguenze sul fatto ignorato - Conseguenze sul divieto di doppie presunzioni. In tema di presunzioni, la prova...
Attendibilità del fatto noto e conseguenze sul fatto ignorato – Cass. n. 27982/2020Attendibilità del fatto noto e conseguenze sul fatto ignorato – Cass. n. 27982/2020
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - Prova indiziaria - Meccanismo di funzionamento - Attendibilità del fatto noto e conseguenze sul fatto ignorato - Conseguenze sul divieto di doppie presunzioni. In tema di presunzioni, la prova inferenziale che sia caratterizzata da una...
Diritto alla maggiorazione contributiva da esposizione all'amianto – Cass. n. 27761/2020Diritto alla maggiorazione contributiva da esposizione all'amianto – Cass. n. 27761/2020
Previdenza (assicurazioni sociali) - contributi assicurativi - Diritto alla maggiorazione contributiva da esposizione all'amianto - Prescrizione - Decorrenza - Atti ministeriali di indirizzo e coordinamento - Presunzione legale di conoscenza - Esclusione - Fattispecie. Ai fini della decorrenza...
Responsabilità professionale del sanitario - Causalità materiale - Cass. n. 26907/2020Responsabilità professionale del sanitario - Causalità materiale - Cass. n. 26907/2020
Responsabilità' civile - causalità' (nesso di) - Responsabilità professionale del sanitario - Causalità materiale - Onere della prova - Ripartizione - Prova per presunzioni - Ammissibilità – Fattispecie - responsabilita' civile - professionisti - attivita' medico-chirurgica In tema di...
Limitazioni legali della proprietà' - rapporti di vicinato - Cass. n. 25082/2020Limitazioni legali della proprietà' - rapporti di vicinato - Cass. n. 25082/2020
Proprietà' - limitazioni legali della proprietà' - rapporti di vicinato - norme di edilizia - violazione - effetti - sospensione dei lavori - risarcimento del danno - Distanze legali tra costruzioni - Violazione - Risarcimento del danno - Pregiudizio al diritto di proprietà - Presunzione "iuris...
Danno da lesione o perdita del rapporto parentale - Cass. n. 24689/2020Danno da lesione o perdita del rapporto parentale - Cass. n. 24689/2020
Risarcimento del danno - morte di congiunti (parenti della vittima) - Danno da lesione o perdita del rapporto parentale - Convivenza - Necessità - Esclusione - Vincolo di sangue - Necessità - Esclusione - Unilateralità del rapporto di fratellanza - Rilevanza - Esclusione. Il danno non...
Prova dell'esistenza del testamento - distruzione del testamento olografo – Cass. n. 22191/2020Prova dell'esistenza del testamento - distruzione del testamento olografo – Cass. n. 22191/2020
Prova civile - documentale (prova) - scrittura privata - verificazione – disconoscimento - Irreperibilità del testamento olografo di cui si produca una copia informale - Equiparazione alla sua distruzione - Effetti - Presunzione di revoca tacita - Sussistenza - Conseguenze - Mancato disconoscimento...
Occupazione immobiliare abusiva – Cass. n. 21272/2020Occupazione immobiliare abusiva – Cass. n. 21272/2020
Risarcimento del danno - Danno da occupazione immobiliare abusiva - Prova per presunzioni - Ammissibilità - Fattispecie. Nel caso di occupazione illegittima di un immobile, il danno subito dal proprietario discende dalla menomazione della facoltà di godimento anche indiretta del bene e ben può...
Validità della presunzione - Requisiti - Dati meramente ipotetici – Cass. n. 20342/2020Validità della presunzione - Requisiti - Dati meramente ipotetici – Cass. n. 20342/2020
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) -Validità della presunzione - Requisiti - Dati meramente ipotetici - Insufficienza. Una presunzione giuridicamente valida non può fondarsi su dati meramente ipotetici, ma, trattandosi di una deduzione logica, deve essere desunta da fatti...
Società di capitale a base ristretta - Accertamento di maggior reddito - Cass. n. 16913/2020     Società di capitale a base ristretta - Accertamento di maggior reddito - Cass. n. 16913/2020
Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - redditi di capitale -imputazione irpeg - Società di capitale a base ristretta - Accertamento di maggior reddito - Presunzione di distribuzione ai soci - Riscontri bancari -...
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi - Cass. n. 16126/2020Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi - Cass. n. 16126/2020
Contratti di borsa - Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi - Inottemperanza - Conseguenze - Nesso causale fra inadempimento informativo e pregiudizio - Sussistenza - Presunzione legale relativa - Prova contraria - Limiti - Fattispecie. Dalla funzione sistematica assegnata all'obbligo...
Accertamenti bancari - Dati emergenti dai conti correnti bancari -Cass. n. 13112/2020Accertamenti bancari - Dati emergenti dai conti correnti bancari -Cass. n. 13112/2020
Tributi (in generale) - accertamento tributario (nozione) - in genere - Accertamenti bancari - Dati emergenti dai conti correnti bancari - Presunzione legale in favore dell'erario - Natura - Onere della prova contraria - A carico del contribuente - Contenuto - Doveri del giudice. In tema di...
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Cass. n.11925/2020Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Cass. n.11925/2020
Protezione internazionale - Dichiarazioni del richiedente - Valutazione - Criteri procedimentali di cui all'art. 3, comma 5, del d.lgs. n. 251 del 2007 e criteri generali - Giudizio di inattendibilità - Sindacabilità in sede di legittimità - Limiti. In materia di protezione internazionale, la...
Azione revocatoria ordinaria - Prova della Azione revocatoria ordinaria - Prova della "participatio fraudis" del terzo - Cass. n. 10928/2020
Responsabilita' patrimoniale - conservazione della garanzia patrimoniale - revocatoria ordinaria (azione pauliana) Rapporti con la simulazione - condizioni e presupposti (esistenza del credito, "eventus damni, consilium fraudis et scientia damni") Prova della "participatio fraudis" del terzo -...
Edilizia popolare ed economica - cooperative edilizie – Corte di Cassazione Sez. 3 - , Ordinanza n. 10804 del 05/06/2020 (Rv. 657964 - 02)Edilizia popolare ed economica - cooperative edilizie – Corte di Cassazione Sez. 3 - , Ordinanza n. 10804 del 05/06/2020 (Rv. 657964 - 02)
Ritardato rilascio di immobile da parte del socio estromesso - Danno - Liquidazione in via equitativa - Ammissibilità - Criteri. Il danno subito da una società cooperativa edilizia per effetto del ritardato rilascio dell'alloggio da parte del socio estromesso può essere liquidato in via...
Borsa - Abuso di informazioni privilegiate ex art. 187-bis del d.lgs. n. 58 del 1998 - Prova della condotta illecita - Presunzioni - Ammissibilità – Fondamento - Cass. n. 8782/2020Borsa - Abuso di informazioni privilegiate ex art. 187-bis del d.lgs. n. 58 del 1998 - Prova della condotta illecita - Presunzioni - Ammissibilità – Fondamento - Cass. n. 8782/2020
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - in genere. Sanzioni amministrative - applicazione - opposizione - procedimento - in genere. In tema di abuso di informazioni privilegiate ex art. 187-bis del d.lgs. n. 58 del 1998, non esiste alcuna incompatibilità tra tale condotta ed il...
Contratti di borsa - Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi – Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Sentenza n. 7905 del 17/04/2020 (Rv. 657681 - 01)Contratti di borsa - Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi – Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Sentenza n. 7905 del 17/04/2020 (Rv. 657681 - 01)
Inottemperanza - Conseguenze - Nesso causale fra inadempimento informativo e pregiudizio -Sussistenza - Presunzione legale relativa - Prova contraria - Limiti. Dalla funzione sistematica assegnata all'obbligo informativo gravante sull'intermediario finanziario, preordinato al riequilibrio dell'...
Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 7748 del 08/04/2020 (Rv. 657507 - 01)Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 7748 del 08/04/2020 (Rv. 657507 - 01)
Lesione da sinistro stradale - Danno patito dagli stretti congiunti “iure proprio” - Sconvolgimento delle abitudini di vita - Necessità - Esclusione - Prova - Rapporto di stretta parentela - Valenza presuntiva - Sussistenza - Fattispecie. In tema di lesioni conseguenti a sinistro stradale, il...
Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - accertamento e riscossione – Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 5339 del 27/02/2020 (Rv. 657341 - 01)Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - accertamento e riscossione – Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 5339 del 27/02/2020 (Rv. 657341 - 01)
Iva - Operazioni inesistenti - Conoscenza o conoscibilità, da parte del soggetto passivo, della evasione di imposta sul valore aggiunto derivante dalla cessione - Prova mediante presunzioni - Ammissibilità.  Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore...
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 5279 del 26/02/2020 (Rv. 657231 - 01)Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 5279 del 26/02/2020 (Rv. 657231 - 01)
Prova civile - Ricorso alle presunzioni - Apprezzamento al giudice di merito - Censurabilità in cassazione - Limiti. In tema di giudizio di cassazione, la censura per vizio di motivazione in ordine all'utilizzo o meno del ragionamento presuntivo non può limitarsi ad affermare un convincimento...
Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - parti comuni dell'edificio - presunzione di comunione - titolo contrario - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 3852 del 17/02/2020 (Rv. 657106 - 04)Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - parti comuni dell'edificio - presunzione di comunione - titolo contrario - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 3852 del 17/02/2020 (Rv. 657106 - 04)
Azione di rivendica di parti comuni riconducibili all'art_ 1117 c.c. - Onere della prova gravante sul rivendicante - "Probatio diabolica" del regime di condominialità - Esclusione - Conseguenze in tema di rivendica di tali beni in proprietà esclusiva. Proprieta' - azioni a difesa della proprieta...
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 3541 del 13/02/2020 (Rv. 657016 - 01)Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 3541 del 13/02/2020 (Rv. 657016 - 01)
Violazione degli artt. 2727 e 2729 c.c. - Censurabilità in sede di legittimità - Limiti. In sede di legittimità è possibile censurare la violazione degli artt. 2727 e 2729 c.c. solo allorché ricorra il cd. vizio di sussunzione, ovvero quando il giudice di merito, dopo avere qualificato come gravi...
Personalita' (diritti della) - onore (reputazione) - risarcimento del danno - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 3133 del 10/02/2020 (Rv. 657144 - 01)Personalita' (diritti della) - onore (reputazione) - risarcimento del danno - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 3133 del 10/02/2020 (Rv. 657144 - 01)
Danno patrimoniale da indebita segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d'Italia - Prova per presunzioni - Ammissibilità - Liquidazione - Criteri. Il danno patrimoniale derivante da indebita segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d'Italia può essere provato dal danneggiato anche per...
Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - accordo delle parti - conclusione del contratto - prova dell'incontro dei consensi - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 2204 del 30/01/2020 (Rv. 656858 - 01)Contratti in genere - requisiti (elementi del contratto) - accordo delle parti - conclusione del contratto - prova dell'incontro dei consensi - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 2204 del 30/01/2020 (Rv. 656858 - 01)
Puntuazione completa ed incompleta di clausole negoziali - Regime probatorio - Differenze. Nella nozione di minuta o puntuazione del contratto rientrano tanto i documenti che contengono intese parziali in ordine al futuro regolamento di interessi tra le parti (cd. puntuazione di clausole), quanto...
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 1163 del 21/01/2020 (Rv. 656633 - 03)Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 1163 del 21/01/2020 (Rv. 656633 - 03)
Deduzione del fatto da provare da quello noto - Criteri - Fattispecie. Nella prova per presunzioni, ai sensi degli artt. 2727 e 2729 c.c., non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di assoluta ed esclusiva necessità causale, essendo sufficiente che dal fatto noto sia...
Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - invalidita' personale – permanente - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 1163 del 21/01/2020 (Rv. 656633 - 01)Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - invalidita' personale – permanente - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 1163 del 21/01/2020 (Rv. 656633 - 01)
Soggetto leso - Disoccupazione al momento del sinistro -Risarcimento del danno da invalidità temporanea - Esclusione - Danno futuro collegato all'invalidità permanente - Risarcibilità. In tema di risarcimento del danno alla persona, la mancanza di un reddito al momento dell'infortunio, dovuta...
Espropriazione per pubblico interesse (o utilita') - occupazione temporanea e d'urgenza (opere di bonifica e lavori per la ricostruzione di oo.pp.) - risarcimento del danno - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 34098 del 19/12/2019 (Rv. 656613 - Espropriazione per pubblico interesse (o utilita') - occupazione temporanea e d'urgenza (opere di bonifica e lavori per la ricostruzione di oo.pp.) - risarcimento del danno - Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 34098 del 19/12/2019 (Rv. 656613 -
Occupazione illegittima - Verbale di immissione in possesso - Valore probatorio - Presunzione relativa - Prova contraria - Ammissibilità - Fondamento. In tema di occupazione temporanea e d'urgenza di un terreno per la realizzazione di un'opera pubblica, la formale redazione del verbale di...
Azienda - cessione - debiti - Cass. n. 32134/2019Azienda - cessione - debiti - Cass. n. 32134/2019
Responsabilità del cessionario per i debiti - Presupposti - Iscrizione nei libri contabili obbligatori - Necessità - Limiti - Finalità di tutela del creditore - Fattispecie. In tema di cessione di azienda, il principio di solidarietà fra cedente e cessionario - fissato dall'art. 2560, comma 2, c....
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Corte di Cassazione, Sez. 1, Ordinanza n. 30969 del 27/11/2019 (Rv. 656199 - 01)Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Corte di Cassazione, Sez. 1, Ordinanza n. 30969 del 27/11/2019 (Rv. 656199 - 01)
"Status" di rifugiato - Riconoscimento - Fondato timore di persecuzione "personale e diretta" nel Paese d'origine - Onere probatorio - Contenuto. Requisito essenziale per il riconoscimento dello "status" di rifugiato è il fondato timore di persecuzione "personale e diretta" nel Paese d'origine...
Poste e radiotelecomunicazioni pubbliche - servizi di telecomunicazione - telefoni – Cass. n. 27609/2019Poste e radiotelecomunicazioni pubbliche - servizi di telecomunicazione - telefoni – Cass. n. 27609/2019
Contratto di utenza telefonica - Malfunzionamento del servizio di connessione analogica - Indennizzo previsto nella carta dei servizi - Esonero dall'onere di provare il danno - Esclusione - Fondamento. Nel contratto di utenza telefonica, in caso di malfunzionamento del servizio di connessione...
Successioni Successioni "mortis causa" - successione testamentaria - esecutori testamentari - nomina – Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 26873 del 22/10/2019 (Rv. 655661 - 01)
Successione testamentaria - Capacità di testare - Presunzioni - Ammissibilità - Distribuzione onere probatorio. In tema di incapacità di testare a causa di incapacità di intendere e di volere al momento della redazione del testamento, il giudice del merito può trarre la prova dalle sue condizioni...
Obbligazioni in genere - adempimento - del terzo - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 26856 del 21/10/2019 (Rv. 655817 - 01)Obbligazioni in genere - adempimento - del terzo - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 26856 del 21/10/2019 (Rv. 655817 - 01)
Adempimento del terzo - Presunzione di gratuità - Fondamento - Conseguenze - Onere del creditore di provare il vantaggio per il disponente - Sussistenza. Nell'adempimento del debito altrui da parte del terzo, mancando nello schema causale tipico la controprestazione in favore del disponente, si...
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 24966 del 07/10/2019 (Rv. 655458 - 01)Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 24966 del 07/10/2019 (Rv. 655458 - 01)
Servitù di passaggio ex art. 1054 c. c.- Costituita per negozio - Natura coattiva - Presunzione relativa - Sussistenza - Conseguenze. Servitu' - prediali - servitu' coattive - costituzione servitu' coattive. Per il disposto dell'art. 1054 c.c., il quale riconosce al proprietario del fondo rimasto...
Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Corte Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 20580 del 31/07/2019 (Rv. 654946 - 01)Costituzione della repubblica - straniero (condizione dello) - Corte Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 20580 del 31/07/2019 (Rv. 654946 - 01)
Protezione internazionale - Dichiarazioni del richiedente asilo - Credibilità soggettiva - Valutazione - Criteri ex art. 3, comma 5, d.lgs. n. 251 del 2007 - Non esaustività - Fondamento. In tema di protezione internazionale, l'art. 3 del d.lgs. n 251 del 2007 enuncia alcuni parametri, meramente...
Prove indiziarie - presunzioni semplici – cass. 14762/2019Prove indiziarie - presunzioni semplici – cass. 14762/2019
Deduzione del fatto da provare da quello noto - Criteri. Nella prova per presunzioni non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di assoluta ed esclusiva necessità causale, essendo sufficiente che il fatto da provare sia desumibile dal fatto noto come conseguenza...
Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 11212 del 24/04/2019 (Rv. 653591 - 01)Risarcimento del danno - patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 11212 del 24/04/2019 (Rv. 653591 - 01)
Danno da lesione del rapporto parentale per le lesioni di non lieve entità patite dal prossimo congiunto - Ricorso alla prova presuntiva del danno - Ammissibilità - Riferimento a quanto ragionevolmente riferibile alla realtà dei rapporti di convivenza ed alla gravità delle ricadute della condotta -...
Possesso   (nozione, caratteri, distinzioni) (Possesso   (nozione, caratteri, distinzioni) ("ius possessionis" e "ius possidendi") - Danno da occupazione immobiliare abusiva – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 11203 del 24/04/2019 (Rv. 653590 - 01)
Risarcimento - Esistenza di danno "in re ipsa" - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Fattispecie. Nel caso di occupazione illegittima di un immobile il danno subito dal proprietario non può ritenersi sussistente "in re ipsa", atteso che tale concetto giunge ad identificare il danno con l'...
Prove indiziarie - presunzioni (nozione) - ammissibilita' - Proprietà - Accertamento - Prova per presunzioni - Configurabilità -Prove indiziarie - presunzioni (nozione) - ammissibilita' - Proprietà - Accertamento - Prova per presunzioni - Configurabilità -
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - ammissibilita' -Proprietà - Accertamento - Prova per presunzioni - Configurabilità - Sussistenza - Limiti - Ricorso alle risultanze catastali - Ammissibilità. Al di fuori dell'ipotesi della rivendicazione, per la quale l'art. 948 c.c....
Imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - redditi di impresa - determinazione del reddito - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 5873 del 28/02/2019Imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - redditi di impresa - determinazione del reddito - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 5873 del 28/02/2019
Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - redditi di impresa - determinazione del reddito - rimanenze - valutazione dei beni - Operazione soggettivamente inesistente - Consapevolezza da parte del contribuente -...
Prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici convincimento del giudice fondato solo su presunzioni semplici - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 5484 del 26/02/2019Prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici convincimento del giudice fondato solo su presunzioni semplici - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 5484 del 26/02/2019
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici Convincimento del giudice fondato solo su presunzioni semplici - Ammissibilità - Censurabilità in cassazione - Limiti - Fattispecie. La prova per presunzione semplice, che può anche costituire l'unica fonte del convincimento del...
Querela di falso – contenuto - Obbligo di indicazione degli elementi e delle prove della falsità - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 4720 del 19/02/2019 Querela di falso – contenuto - Obbligo di indicazione degli elementi e delle prove della falsità - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 4720 del 19/02/2019
Prova civile - falso civile - querela di falso – contenuto - Obbligo di indicazione degli elementi e delle prove della falsità - Estremi - Presunzioni - Ammissibilità - Fattispecie in tema di produzione di consulenza tecnica di parte. Ai fini della valida proposizione della querela di falso, l'...
Fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - Cass. n. 3854/2019Fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - Cass. n. 3854/2019
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - presupposto soggettivo dell'azione - "scientia decoctionis" da...
Prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici deduzione del fatto da provare da quello noto - criteri - Corte di Cassazione Sez. 2 - , Sentenza n. 3513 del 06/02/2019 Prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici deduzione del fatto da provare da quello noto - criteri - Corte di Cassazione Sez. 2 - , Sentenza n. 3513 del 06/02/2019
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici deduzione del fatto da provare da quello noto - criteri - fattispecie in tema di donazione - Corte di Cassazione Sez. 2 - , Sentenza n. 3513 del 06/02/2019 Nella prova per presunzioni, ai sensi degli artt. 2727 e 2729 c.c., non...
Prove indiziarie - presunzioni (nozione) -  Caratteri - Gravità, precisione, concordanza – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 2482 del 29/01/2019Prove indiziarie - presunzioni (nozione) -  Caratteri - Gravità, precisione, concordanza – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 2482 del 29/01/2019
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) -  Caratteri - Gravità, precisione, concordanza – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 2482 del 29/01/2019 Nozione - Pluralità di elementi presuntivi - Necessità - Esclusione. L'art. 2729 c.c. ammette solo le presunzioni che...
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie – Cass. 1871/2019Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie – Cass. 1871/2019
Consegna al creditore, da parte del debitore, di assegno bancario o circolare all'ordine di terzo e da questi girato in bianco - Pagamento del debitore al creditore - Sussistenza - Revocabilità - Condizioni. Titoli di credito - assegno bancario - in bianco - In genere. In tema di revocatoria...
Scrittura privata - telegramma - in genere prova della spedizioneScrittura privata - telegramma - in genere prova della spedizione
Prova civile - documentale (prova) - scrittura privata - telegramma - in genere prova della spedizione - presunzione del ricevimento - sussistenza - fondamento – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. 6 - L, Ordinanza n. 511 del 11/01/2019 La produzione in giudizio di un telegramma, o di una...
Trattamento della persona - trattamento inumano - detenzione in condizioni non conformi all’art. 3 CEDUTrattamento della persona - trattamento inumano - detenzione in condizioni non conformi all’art. 3 CEDU
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - trattamento della persona - trattamento inumano - detenzione in condizioni non conformi all’art. 3 CEDU - rimedio ex art. 35 ter, l. n. 354 del 1975 - natura - conseguenze in tema di riparto dell’onere probatorio - Corte di...
prove indiziarie - presunzioni (nozione) semplici - sindacato del giudice di meritoprove indiziarie - presunzioni (nozione) semplici - sindacato del giudice di merito
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - sindacato del giudice di merito - censurabilità in sede di legittimità - vizio denunciabile - violazione o falsa applicazione di norme di diritto - sussistenza – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 29635 del 16/...
Diritto al risarcimento del danno da perdita di Diritto al risarcimento del danno da perdita di "chance"
Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - qualifiche - carriera - concorsi interni - mancata attribuzione di qualifica superiore - diritto al risarcimento del danno da perdita di "...
Efficacia probatoriaEfficacia probatoria
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - unico elemento indiziario - efficacia probatoria - condizioni. Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 23153 del 26/09/2018 >>> In tema di presunzioni semplici, gli elementi assunti a fonte di prova non debbono essere...
Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - parti comuni dell'edificio - presunzione di comunione - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 20593 del 07/08/2018Comunione dei diritti reali - condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - parti comuni dell'edificio - presunzione di comunione - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 20593 del 07/08/2018
Tutela delle parti comuni - Onere del condominio di provare rigorosamente la comproprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall'art. 1117 c.c. - Esclusione – Fondamento - Onere del condomino di provare il titolo di proprietà esclusiva - Sussistenza. In tema di condominio negli edifici,...
Circolazione stradale - sanzioni - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 20436 del 02/08/2018Circolazione stradale - sanzioni - in genere - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 20436 del 02/08/2018
Sanzioni amministrative connesse alla circolazione stradale – Individuazione del destinatario - Vendita del veicolo – Iscrizione al P.R.A. – Presunzione semplice - Certificato di proprietà non trascritto nel P.R.A. – Rilevanza ai fini della prova – Sussistenza - Fondamento. In tema di sanzioni...
Previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione per l'invalidità, vecchiaia e superstiti - pensioni - in genere - Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 20458 del 02/08/2018Previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione per l'invalidità, vecchiaia e superstiti - pensioni - in genere - Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 20458 del 02/08/2018
Prosecuzione dell'attività lavorativa ex art. 24, comma 4, del d.l. n. 201 del 2011, conv. con modif. in l. n. 214 del 2011 - Diritto potestativo del lavoratore - Esclusione - Prosecuzione di fatto del rapporto - Clausola generale di buona fede e correttezza - Applicabilità - Fattispecie. In...
Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – semplici - Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 17720 del 06/07/2018Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – semplici - Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 17720 del 06/07/2018
Sindacato del giudice di merito - Censurabilità in sede di legittimità - Vizi denunciabili - Distinzioni – Mancata applicazione del ragionamento presuntivo - Vizio di omesso esame di un fatto secondario - Sussistenza - Fondamento. In tema di presunzioni di cui all'art. 2729 c.c., la denunciata...
Notariato - disciplina (sanzioni disciplinari) dei notai - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 14822 del 07/06/2018Notariato - disciplina (sanzioni disciplinari) dei notai - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 14822 del 07/06/2018
Violazione del dovere di diligenza e lettura personale dell'atto - Prova per presunzioni ricavata dal numero degli atti stipulati - Sufficienza. La prova che il notaio sia venuto meno al dovere di diligenza e di lettura personale dell'atto può essere desunta in via presuntiva anche semplicemente...
Notariato - disciplina (sanzioni disciplinari) dei notai - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 14822 del 07/06/2018Notariato - disciplina (sanzioni disciplinari) dei notai - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 14822 del 07/06/2018
Violazione del dovere di diligenza e lettura personale dell'atto - Prova per presunzioni ricavata dal numero degli atti stipulati - Sufficienza. La prova che il notaio sia venuto meno al dovere di diligenza e di lettura personale dell'atto può essere desunta in via presuntiva anche semplicemente...
tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone giuridiche (i.r.p.e.g.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - determinazione - detrazioni - ritenute di acconto Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Ordinanza n. 3819 del 16/02/2018tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone giuridiche (i.r.p.e.g.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - determinazione - detrazioni - ritenute di acconto Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Ordinanza n. 3819 del 16/02/2018
Mutuo dei soci in favore della società - Ritenuta d'acconto sugli interessi dovuti - Obbligo della società - Effettiva corresponsione degli interessi - Necessità - Esclusione - Fondamento. In tema di imposta sul reddito delle persone giuridiche, la società di capitali, che riceve somme di denaro...
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie – Cass. n. 3081/2018Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie – Cass. n. 3081/2018
Stato di insolvenza del debitore - "Scientia decoctionis" da parte del convenuto - Nozione - Concreta situazione psicologica - Configurabilità - Desumibilità da elementi presuntivi - Limiti - Condizione professionale dell'"accipiens" e modalità del pagamento - Rilevanza. In tema di elemento...
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Cass. n. 26061/2017Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Cass. n. 26061/2017
Accertamento della "scientia decoctionis" ai sensi dell’art. 67, comma 2, l.fall. - Valutazione complessiva degli indizi - Natura di agente economico qualificato del terzo - Acquisizione di informazioni ordinariamente non accessibili - Rilevanza - Atteggiamento soggettivo del debitore – Irrilevanza...
Negozi giuridici - unilaterali - recettizi - Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 22687 del 28/09/2017 Negozi giuridici - unilaterali - recettizi - Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 22687 del 28/09/2017
Comunicazione al destinatario mediante raccomandata - Presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c. - Contestazione del destinatario - Onere della prova - Contenuto. Ai sensi dell’art. 1335 c.c., la dichiarazione unilaterale comunicata mediante lettera raccomandata si presume ricevuta (e quindi...
Assicurazione - veicoli (circolazione-assicurazione obbligatoria) - risarcimento del danno - azione per il risarcimento dei danni – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 22415 del 26/09/2017Assicurazione - veicoli (circolazione-assicurazione obbligatoria) - risarcimento del danno - azione per il risarcimento dei danni – Corte di Cassazione, Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 22415 del 26/09/2017
Richiesta di risarcimento all'assicuratore (o impresa designata o ina) – modalità - Denuncia di sinistro stradale (art. 5 legge 26 febbraio 1977 n. 39, ratione temporis applicabile) - Trasmissione all'assicuratore prima dell'instaurazione del giudizio nei suoi confronti - Necessità - Denuncia...
Contratti bancari - servizio bancario delle cassette di sicurezza (nozioni, caratteri, distinzioni) - obblighi e responsabilità della banca - Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 18637 del 27/07/2017Contratti bancari - servizio bancario delle cassette di sicurezza (nozioni, caratteri, distinzioni) - obblighi e responsabilità della banca - Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 18637 del 27/07/2017
Contratto di deposito beni in cassette di sicurezza - Furto - Responsabilità della banca - Onere della prova del danno subito - Presunzioni semplici e prove testimoniali - Ammissibilità. In tema di contratto bancario per il servizio delle cassette di sicurezza, nell'ipotesi di sottrazione dei...
Circolazione stradale - responsabilità civile da incidenti stradali - colpa - presunzione agli effetti civili - scontro di veicoli - prova liberatoria - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 18259 del 24/07/2017Circolazione stradale - responsabilità civile da incidenti stradali - colpa - presunzione agli effetti civili - scontro di veicoli - prova liberatoria - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 18259 del 24/07/2017
Accertamento della responsabilità ex art. 2054 c.c. - Ricorso alle presunzioni semplici - Ammissibilità - Fondamento. In tema di valutazione della prova, è possibile il ricorso alle presunzioni semplici ex art. 2729 c.c. al fine di valutare la responsabilità ai sensi dell'art. 2054 c.c., giacchè...

________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello