Domanda proposta da terzi estranei al negozio – Cass. n. 36478/2021Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - in genere - Contratti in genere - simulazione (nozione) - prova - presunzioni - Simulazione assoluta - Domanda proposta da terzi estranei al negozio - Decisione sulla base di elementi presuntivi - Ammissibilità - Condizioni - Insindacabilità...
Mancata applicazione del ragionamento presuntivo – Cass. n. 34248/2021Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - sindacato del giudice di merito - Censurabilità in sede di legittimità - Mancata applicazione del ragionamento presuntivo - Vizio di omesso esame di un fatto secondario - Sindacabilità - Fattispecie.
In tema di...
Prova per presunzioni semplici – Cass. n. 31588/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - in genere - Dichiarazioni rese da terzi - Valore - Mero indizio - Prova...
Plurima intestazione del conto corrente – Cass. n. 29324/2021Contratti bancari - operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - plurima intestazione del conto corrente - Cointestazione del conto corrente - Contitolarità delle somme accreditate - Presunzione "iuris tantum" - Superamento - Condizioni - Conseguenze.
La...
Revocatoria fallimentare di pagamenti – Cass. n. 23650/2021Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) – azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Conoscenza dello stato di insolvenza da parte dell'accipiens" -...
Ritardato adempimento di un'obbligazione di valuta – Cass. n. 22512/2021Obbligazioni in genere - obbligazioni pecuniarie - interessi - moratori - Maggior danno ex art. 1224, secondo comma, c.c. - Prova e liquidazione - Creditore- imprenditore - Regime presuntivo - Condizioni.
Nel caso di ritardato adempimento di un'obbligazione di valuta, il maggior danno di...
Contraffazione di diritto di privativa – Cass. n. 21832/2021Beni - immateriali - brevetti (e convenzioni internazionali) - violazione di privativa - Proprietà industriale - Contraffazione di diritto di privativa - Onere della prova - Ripartizione - Criteri
In tema di proprietà industriale, l'onere della prova circa la sussistenza della...
Deduzione del fatto da provare da quello noto – Cass. n. 21403/2021Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Deduzione del fatto da provare da quello noto - Criteri - Fattispecie.
In tema di prova per presunzioni, ai sensi degli artt. 2727 e 2729 c.c., non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di...
Valutazione delle prove raccolte – Cass. n. 20553/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Valutazione delle prove raccolte - Vizio di cui all'art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - "Convincimento" del giudice circa la maggiore o minore attendibilità delle fonti di prova - Censurabilità - Esclusione...
Vincolo di parentela od affinità – Cass. n. 19144/2021Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - caratteri del rapporto individuale - rapporto del parente - Vincolo di parentela od affinità - Esclusione della presunzione di gratuità - Conseguenze - Presunzione di onerosità e...
Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie – Cass. n. 11226/2021Negozi giuridici – fiduciari - Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie - Caratteristiche - Forma scritta - Necessità - Esclusione - Conseguenze.
L'intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie è un contratto unitario, avente una causa propria, che determina un'interposizione...
Reati commessi col mezzo della stampa – Cass. n. 8861/2021Stampa - responsabilita' civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) - Diffamazione - Lesione dell'onore e della reputazione - Danno "in re ipsa" - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Allegazione e prova del pregiudizio - Necessità - Ricorso a presunzioni - Ammissibilità.
In tema...
Danno da occupazione immobiliare abusiva – Cass. n. 39/2021Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – semplici - Danno da occupazione immobiliare abusiva - Sussistenza - Presunzione relativa - Conseguenze in tema di onere della prova. Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - danno emergente e lucro cessante - In genere.
Nel...
Prova indiziaria - Meccanismo di funzionamento – Cass. n. 27982/2020Prova civile - presunzioni - (nozione) - prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - Prova indiziaria - Meccanismo di funzionamento - Attendibilità del fatto noto e conseguenze sul fatto ignorato - Conseguenze sul divieto di doppie presunzioni.
In tema di presunzioni, la prova...
Danno da lesione o perdita del rapporto parentale - Cass. n. 24689/2020Risarcimento del danno - morte di congiunti (parenti della vittima) - Danno da lesione o perdita del rapporto parentale - Convivenza - Necessità - Esclusione - Vincolo di sangue - Necessità - Esclusione - Unilateralità del rapporto di fratellanza - Rilevanza - Esclusione.
Il danno non...
Occupazione immobiliare abusiva – Cass. n. 21272/2020Risarcimento del danno - Danno da occupazione immobiliare abusiva - Prova per presunzioni - Ammissibilità - Fattispecie.
Nel caso di occupazione illegittima di un immobile, il danno subito dal proprietario discende dalla menomazione della facoltà di godimento anche indiretta del bene e ben può...
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi - Cass. n. 16126/2020Contratti di borsa - Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi - Inottemperanza - Conseguenze - Nesso causale fra inadempimento informativo e pregiudizio - Sussistenza - Presunzione legale relativa - Prova contraria - Limiti - Fattispecie.
Dalla funzione sistematica assegnata all'obbligo...
Azienda - cessione - debiti - Cass. n. 32134/2019Responsabilità del cessionario per i debiti - Presupposti - Iscrizione nei libri contabili obbligatori - Necessità - Limiti - Finalità di tutela del creditore - Fattispecie.
In tema di cessione di azienda, il principio di solidarietà fra cedente e cessionario - fissato dall'art. 2560, comma 2, c....
Prove indiziarie - presunzioni semplici – cass. 14762/2019Deduzione del fatto da provare da quello noto - Criteri.
Nella prova per presunzioni non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di assoluta ed esclusiva necessità causale, essendo sufficiente che il fatto da provare sia desumibile dal fatto noto come conseguenza...
Scrittura privata - telegramma - in genere prova della spedizioneProva civile - documentale (prova) - scrittura privata - telegramma - in genere prova della spedizione - presunzione del ricevimento - sussistenza - fondamento – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. 6 - L, Ordinanza n. 511 del 11/01/2019
La produzione in giudizio di un telegramma, o di una...
Diritto al risarcimento del danno da perdita di "chance"Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - qualifiche - carriera - concorsi interni - mancata attribuzione di qualifica superiore - diritto al risarcimento del danno da perdita di "...
Efficacia probatoriaProva civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - unico elemento indiziario - efficacia probatoria - condizioni. Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 23153 del 26/09/2018
>>> In tema di presunzioni semplici, gli elementi assunti a fonte di prova non debbono essere...